-
Parole che Aiutano a Vivere Bene
- Letto da: Marco Ferrini
- Durata: 7 ore e 28 min
- Categorie: Salute e benessere, Medicina alternativa e complementare
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
In che modo possiamo diventare la migliore versione di noi stessi?
- Di: Marco Ferrini
- Letto da: Marco Ferrini
- Durata: 2 ore e 34 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Vedere noi negli altri e gli altri in noi, e tutti in Dio: è il modo per riuscire ad edificare buone relazioni. Secondo presupposto indispensabile: non rimpiangere quel che abbiamo fatto per gli altri. Perché possediamo solo ciò che abbiamo dato. Krishna dice nel dodicesimo capitolo della Bhagavad-gita: "Coloro che sono amichevoli verso tutte le creature, mi sono molto cari". La figura opposta è l'avaro: colui che è chiuso in se stesso e limita la propria vita ad una piccolissima nicchia che si è scelto ed autoimposto.
-
Le relazioni sono il nostro specchio
- Di: Marco Ferrini
- Letto da: Marco Ferrini
- Durata: 2 ore e 40 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Le relazioni sono il nostro specchio" è il titolo di un audiolibro proposto dal Centro Studi Bhaktivedanta e tratto da una conferenza tenuta da Marco Ferrini, esperto di cultura vedica e direttore del Centro. Ognuno ha la sua via da percorrere, la sua missione da compiere nella vita, perché ha tendenze ed esperienze peculiari, ha una sua storia e un percorso unico che lo può portare a trasformarsi, ad evolvere, a realizzarsi. Non forzate la relazione a svilupparsi esattamente come volete voi.
-
-
tanti discorsi interessanti
- Di Utente anonimo il 02/07/2019
-
La gioia di vivere. Origine e strumenti
- Di: Marco Ferrini
- Letto da: Marco Ferrini
- Durata: 2 ore e 49 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La gioia di vivere. Origine e strumenti" è il titolo di un audiolibro proposto dal Centro Studi Bhaktivedanta e tratto da una conferenza tenuta da Marco Ferrini, esperto di cultura vedica e direttore del Centro. Chi fonda la propria gioia di vivere sui piaceri e sulle esperienze sensoriali si condanna a una felicità a tempo, instabile come lo sono le cose di questo mondo, dunque destinata a tramutarsi in delusione e sofferenza.
-
-
Persona splendida
- Di Cliente Amazon il 19/06/2019
-
Come Cambiare le Influenze del Passato sul nostro Presente
- Di: Marco Ferrini
- Letto da: Marco Ferrini
- Durata: 7 ore e 24 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le affinità karmiche sono alla base delle nostre relazioni, ma sono soprattutto i rapporti familiari, il nucleo e l'ambiente in cui nasciamo ad avere una forte influenza sulla nostra educazione e sul nostro vissuto. Durante questo seminario, Marco Ferrini si è soffermato sui legami sottili e affettivi all'interno della famiglia, portando in luce come i samskara (engramma psichici nella visione della Tradizione Indovedica) dei genitori e dell'ambiente collettivo in cui vivono, attirino esseri a loro affini nell'atto della procreazione.
-
Come Superare i Limiti che Ti Sei Imposto
- Di: Marco Ferrini
- Letto da: Marco Ferrini
- Durata: 4 ore e 53 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Perché così spesso ci percepiamo limitati, ostacolati da blocchi e paure? La filosofia dello Yoga ci aiuta in maniera significativa a fare chiarezza dentro di noi, fino a prendere consapevolezza di quei condizionamenti che ci inibiscono e nutrono le nostre paure.
-
-
Interessante ma purtroppo poco utile
- Di Nebbioluna il 03/01/2019
-
Il ruolo della volontà e l'arte del pensiero
- Di: Marco Ferrini
- Letto da: Marco Ferrini
- Durata: 2 ore e 48 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il ruolo della volontà e l'arte del pensiero" è il titolo di un audiolibro proposto dal Centro Studi Bhaktivedanta e tratto da una conferenza tenuta da Marco Ferrini, esperto di cultura vedica e direttore del Centro. Che ruolo ha la volontà nella trasformazione dei contenuti della mente profonda? Come è possibile modificare i processi mentali in corso, volgendo dinamiche negative in dinamiche positive propedeutiche al nostro benessere?
-
-
la volontà dell'uomo spiegata in tutti i suoi aspe
- Di Marco B. il 28/05/2020
-
In che modo possiamo diventare la migliore versione di noi stessi?
- Di: Marco Ferrini
- Letto da: Marco Ferrini
- Durata: 2 ore e 34 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Vedere noi negli altri e gli altri in noi, e tutti in Dio: è il modo per riuscire ad edificare buone relazioni. Secondo presupposto indispensabile: non rimpiangere quel che abbiamo fatto per gli altri. Perché possediamo solo ciò che abbiamo dato. Krishna dice nel dodicesimo capitolo della Bhagavad-gita: "Coloro che sono amichevoli verso tutte le creature, mi sono molto cari". La figura opposta è l'avaro: colui che è chiuso in se stesso e limita la propria vita ad una piccolissima nicchia che si è scelto ed autoimposto.
-
Le relazioni sono il nostro specchio
- Di: Marco Ferrini
- Letto da: Marco Ferrini
- Durata: 2 ore e 40 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Le relazioni sono il nostro specchio" è il titolo di un audiolibro proposto dal Centro Studi Bhaktivedanta e tratto da una conferenza tenuta da Marco Ferrini, esperto di cultura vedica e direttore del Centro. Ognuno ha la sua via da percorrere, la sua missione da compiere nella vita, perché ha tendenze ed esperienze peculiari, ha una sua storia e un percorso unico che lo può portare a trasformarsi, ad evolvere, a realizzarsi. Non forzate la relazione a svilupparsi esattamente come volete voi.
-
-
tanti discorsi interessanti
- Di Utente anonimo il 02/07/2019
-
La gioia di vivere. Origine e strumenti
- Di: Marco Ferrini
- Letto da: Marco Ferrini
- Durata: 2 ore e 49 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La gioia di vivere. Origine e strumenti" è il titolo di un audiolibro proposto dal Centro Studi Bhaktivedanta e tratto da una conferenza tenuta da Marco Ferrini, esperto di cultura vedica e direttore del Centro. Chi fonda la propria gioia di vivere sui piaceri e sulle esperienze sensoriali si condanna a una felicità a tempo, instabile come lo sono le cose di questo mondo, dunque destinata a tramutarsi in delusione e sofferenza.
-
-
Persona splendida
- Di Cliente Amazon il 19/06/2019
-
Come Cambiare le Influenze del Passato sul nostro Presente
- Di: Marco Ferrini
- Letto da: Marco Ferrini
- Durata: 7 ore e 24 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le affinità karmiche sono alla base delle nostre relazioni, ma sono soprattutto i rapporti familiari, il nucleo e l'ambiente in cui nasciamo ad avere una forte influenza sulla nostra educazione e sul nostro vissuto. Durante questo seminario, Marco Ferrini si è soffermato sui legami sottili e affettivi all'interno della famiglia, portando in luce come i samskara (engramma psichici nella visione della Tradizione Indovedica) dei genitori e dell'ambiente collettivo in cui vivono, attirino esseri a loro affini nell'atto della procreazione.
-
Come Superare i Limiti che Ti Sei Imposto
- Di: Marco Ferrini
- Letto da: Marco Ferrini
- Durata: 4 ore e 53 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Perché così spesso ci percepiamo limitati, ostacolati da blocchi e paure? La filosofia dello Yoga ci aiuta in maniera significativa a fare chiarezza dentro di noi, fino a prendere consapevolezza di quei condizionamenti che ci inibiscono e nutrono le nostre paure.
-
-
Interessante ma purtroppo poco utile
- Di Nebbioluna il 03/01/2019
-
Il ruolo della volontà e l'arte del pensiero
- Di: Marco Ferrini
- Letto da: Marco Ferrini
- Durata: 2 ore e 48 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il ruolo della volontà e l'arte del pensiero" è il titolo di un audiolibro proposto dal Centro Studi Bhaktivedanta e tratto da una conferenza tenuta da Marco Ferrini, esperto di cultura vedica e direttore del Centro. Che ruolo ha la volontà nella trasformazione dei contenuti della mente profonda? Come è possibile modificare i processi mentali in corso, volgendo dinamiche negative in dinamiche positive propedeutiche al nostro benessere?
-
-
la volontà dell'uomo spiegata in tutti i suoi aspe
- Di Marco B. il 28/05/2020
-
Psicologia del Ciclo della Vita
- Di: Marco Ferrini
- Letto da: Marco Ferrini
- Durata: 2 ore e 31 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Psicologia del ciclo della vita" è il titolo di una conferenza tenuta a Bologna il 4 aprile 2009 da Marco Ferrini, esperto di cultura vedica e direttore del Centro Studi Bhaktivedanta. I nostri sogni ed istanze ideali appaiono lontani, utopici, irraggiungibili, se limitiamo la realtà dell'esistenza ad un solo segmento: dalla nascita alla morte.
-
-
Da rileggere in continuazione
- Di Marco B. il 13/08/2019
-
Imparare a guardarsi dentro
- Di: Marco Ferrini
- Letto da: Marco Ferrini
- Durata: 3 ore
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Uno stimolo a guardarsi dentro e capire: che tipo di persona sono io? Una persona che se incontrassi in treno, sull'aereo, al cinema, mi piacerebbe oppure no? Qual è il mio punto di forza? Ci sono delle virtù in me, degli aspetti di valore? Perché se ci sono questi aspetti di valore, non ho una qualità della vita così soddisfacente come vorrei? Perché mi sento vuoto, incompleto, insoddisfatto.
-
Le Regole d'Oro per Imparare a Parlare con il Cuore
- Di: Marco Ferrini
- Letto da: Marco Ferrini
- Durata: 2 ore e 24 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Come si fa a parlare con il cuore? Come comunicare in maniera benefica per se stessi e gli altri? In che modo calmare e superare i conflitti? Parlare con il cuore non è un vezzo poetico, ci spiega Marco Ferrini: è andare al centro di noi stessi, vedere ciò che frammenta il nostro rapporto con gli altri e migliorarlo; è sperimentare le regole d'oro della comunicazione empatica in ogni relazione. Di quali regole si tratta? Come iniziare ad avere una comunicazione di qualità con se stessi e gli altri che possa diventare il nostro stile di vita?
-
-
Prezioso
- Di Cliente Amazon il 20/05/2020
-
Il Punto di Svolta
- Di: Marco Ferrini
- Letto da: Marco Ferrini
- Durata: 2 ore e 30 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nei momenti più critici vorresti dare una svolta alla tua vita, ma non sai come fare? In questo audiolibro troverai risposte che forse stai cercando da tempo. Il punto di svolta nella tua vita non ci sarà mai se non realizzi un cambiamento del tuo punto di vista. E qual è il segreto per essere capaci di modificare il proprio punto di vista? Non avere pretese. Non si devono eliminare i desideri ma abbandonare le aspettative rigide che creano chiusure e resistenze al cambiamento.
-
-
Fantastico
- Di Cliente Amazon il 16/06/2019
-
Il viaggio della vita
- Di: Marco Ferrini
- Letto da: Marco Ferrini
- Durata: 2 ore e 42 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il viaggio della vita" è il titolo dell'audiolibro proposto dal Centro Studi Bhaktivedanta e tratto dalla conferenza "Psicologia del ciclo della vita". Marco Ferrini, esperto di cultura vedica e direttore del Centro, illustra come lo scopo della vita non dovrebbe essere il cercare invano di godere di ciò che è effimero. Se ci attacchiamo all'effimero ostinandoci a trattenere ciò che inesorabilmente il tempo porta via, rimarremo con un senso di vuoto, di rammarico, di nullità.
-
-
Divino
- Di Marco B. il 15/07/2019
-
Come progettare e realizzare i nostri sogni
- Di: Marco Ferrini
- Letto da: Marco Ferrini
- Durata: 2 ore e 15 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Come progettare e realizzare i nostri sogni" è la registrazione della conferenza tenuta nel luglio 2009 a Perugia dal professor Marco Ferrini, esperto di cultura vedica e direttore del Centro Studi Bhaktivedanta. Il sogno è una dimensione molto importante: rappresenta una vita parallela e non meno influente rispetto a quella che viviamo ad occhi aperti. Nel sogno si accede ad una dimensione che non si può raggiungere con la mera percezione sensoriale e che molto ci può dire della nostra identità più profonda.
-
-
Molto bello
- Di Monia il 09/11/2020
-
Come Gestire la Mente Reattiva e Superare la Conflittualità
- Di: Marco Ferrini
- Letto da: Marco Ferrini
- Durata: 5 ore e 14 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La causa principale dei problemi umani è la conflittualità. La conflittualità ha una causa: la mente reattiva. I reattori di quella mente sono gli aspetti rajasici della personalità, ovvero quelli connessi ad agitazione, passione, frenesia, pressante impulso a fare, virulenza, squilibrio... La mente reattiva è una mente irritante, ed è per questo che negli altri crea una sorta di effetto orticante. È come se fosse dotata di aculei velenosi. C'è il modo di liberare la mente da quegli aculei?
-
-
Ripetitivo
- Di Utente anonimo il 29/12/2020
-
Oltre gli ostacoli della mente
- Di: Marco Ferrini
- Letto da: Marco Ferrini
- Durata: 7 ore e 19 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Oltre gli ostacoli della mente" è il titolo di un audiolibro proposto dal Centro Studi Bhaktivedanta e tratto da una conferenza tenuta da Marco Ferrini, esperto di cultura vedica e direttore del Centro. Come trasformare ogni sconfitta in una vittoria? Cosa deve vincere e cosa deve essere sconfitto nella nostra vita? Questo seminario descrive un viaggio, il viaggio del "pellegrino" alla ricerca del sé, dalla nascita alla morte e dalla morte alla rinascita, tra i vortici e le tempeste prodotti dai condizionamenti fino al recupero della percezione della propria reale essenza.
-
-
Cibo per l’anima
- Di Barbara Zippo il 21/05/2019
-
Karma: come influisce sul Valore e il Senso degli Incontri nella Vita
- Di: Marco Ferrini
- Letto da: Marco Ferrini
- Durata: 2 ore e 36 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il caso non esiste. Anche in questa vita le invisibili, e talvolta inconcepibili, interazioni di causa ed effetto, unitamente alle conseguenze delle nostre scelte, ci collocano esattamente dove in effetti siamo. Cominciando dal contesto famigliare in cui nasciamo, evento che - nella prospettiva della Tradizione Indovedica - non avviene per caso, bensì per proseguire nel nostro cammino evolutivo. Per convivere in modo gioioso e costruttivo, le persone necessitano di condividere valori alti nella quotidianità.
-
-
Illumiminante davvero...
- Di Silvia il 21/11/2019
-
La Pratica delle Virtù per Vivere l'Amicizia, la Gioia e l'Amore
- Di: Marco Ferrini
- Letto da: Marco Ferrini
- Durata: 6 ore e 26 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Virtù significa talento, bravura, eccellenza, maestria, perfezione. La virtù è una componente dell'amicizia, e quest'ultima della felicità. La felicità facilita la risoluzione di ogni problema. La pratica della virtù serve a perfezionare l'essere umano, renderlo gradevole a se stesso e agli altri, e perciò ad avvicinarlo alla felicità e all'amore. Infatti, la negligenza, quale opposto atteggiamento rispetto alla virtù, è concausa d'isolamento e solitudine.
-
La scienza della meditazione e lo sviluppo evolutivo
- Di: Marco Ferrini
- Letto da: Marco Ferrini
- Durata: 2 ore e 32 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La scienza della meditazione e la trasformazione evolutiva della personalità" è il titolo di una conferenza tenuta il 29 marzo 2009 a Pisa da Marco Ferrini, esperto di cultura vedica e direttore del Centro Studi Bhaktivedanta. Attraverso una lettura parallela e un confronto tra due testi fondamentali della tradizione vedica, la Bhagavad-Gita e il Kaivalya Pada, Ferrini indica due diverse vie percorribili per giungere alla liberazione dalle costrizioni terrene e mentali.
-
Io e gli altri nel gioco della vita
- Di: Marco Ferrini
- Letto da: Marco Ferrini
- Durata: 2 ore e 3 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Io e gli altri nel gioco della vita" è il titolo di un audiolibro proposto dal Centro Studi Bhaktivedanta e tratto da una conferenza tenuta da Marco Ferrini, esperto di cultura vedica e direttore del Centro. La nostra salvezza e felicità non sono possibili senza il rapporto con gli altri; senza gli altri non possiamo nemmeno misurare il nostro pensiero e il valore delle nostre azioni. Ogni forma di individualismo selvaggio, esasperato, è causa di dolorosi conflitti.
-
-
Stupendo
- Di Lorenza Marini il 08/09/2020
Sintesi dell'editore
Quali sono le parole che aiutano l'altro, che fanno evolvere e vivere bene? Il seminario risponde a queste domande, offrendo strumenti pratici e decisivi, e approfondisce i seguenti temi:
- Le parole come veicoli di emozioni. Il cattivo umore, così come le cattive parole, non inceneriscono solo i rapporti umani, ma anche il nostro sistema immunitario.
- Come evitare la distruttività del lamento e dell'indignazione.
- Ascoltare senza giudicare. Una delle più alte forme di intelligenza consiste nell'imparare ad ascoltare, evitando giudizi a priori che ci impediscono di osservare e capire in profondità.
- Come si pratica l'empatia: quali parole la ostacolano e quali la favoriscono.
- Cosa significa, in parole ed opere, coltivare il valore della fratellanza.
- La serenità come esito della propria centratura nel sé. Senza centratura c'è solo oscillazione tra ciò che esalta e ciò che deprime.
- In che modo possiamo abbandonare la tendenza a riversare la colpa sugli altri.
- L'importanza di evitare generalizzazioni e un linguaggio orticante e collerico.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Parole che Aiutano a Vivere Bene
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 19/01/2020
meditazione
Mi è piaciuto molto, soprattutto la spiegazione sui sogni, la dimensione onirica e anche la visualizzazione meditativa. La visione di come affrontare e sciogliere un problema. Grazie Marco Ferrini per i continui aiuti e stimoli verso la scoperta di se stessi.