-
Oltre gli ostacoli della mente
- Letto da: Marco Ferrini
- Durata: 7 ore e 19 min
- Categorie: Relazioni, genitorialità e sviluppo personale, Sviluppo personale
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Le relazioni sono il nostro specchio
- Di: Marco Ferrini
- Letto da: Marco Ferrini
- Durata: 2 ore e 40 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Le relazioni sono il nostro specchio" è il titolo di un audiolibro proposto dal Centro Studi Bhaktivedanta e tratto da una conferenza tenuta da Marco Ferrini, esperto di cultura vedica e direttore del Centro. Ognuno ha la sua via da percorrere, la sua missione da compiere nella vita, perché ha tendenze ed esperienze peculiari, ha una sua storia e un percorso unico che lo può portare a trasformarsi, ad evolvere, a realizzarsi. Non forzate la relazione a svilupparsi esattamente come volete voi.
-
-
tanti discorsi interessanti
- Di Utente anonimo il 02/07/2019
-
La gioia di vivere. Origine e strumenti
- Di: Marco Ferrini
- Letto da: Marco Ferrini
- Durata: 2 ore e 49 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La gioia di vivere. Origine e strumenti" è il titolo di un audiolibro proposto dal Centro Studi Bhaktivedanta e tratto da una conferenza tenuta da Marco Ferrini, esperto di cultura vedica e direttore del Centro. Chi fonda la propria gioia di vivere sui piaceri e sulle esperienze sensoriali si condanna a una felicità a tempo, instabile come lo sono le cose di questo mondo, dunque destinata a tramutarsi in delusione e sofferenza.
-
-
Persona splendida
- Di Cliente Amazon il 19/06/2019
-
L'Io, l'inconscio e le maschere del sé
- Di: Marco Ferrini
- Letto da: Marco Ferrini
- Durata: 2 ore e 56 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"L'Io, l'inconscio e le maschere del sé" è il titolo di un audiolibro proposto dal Centro Studi Bhaktivedanta e tratto da una conferenza tenuta da Marco Ferrini, esperto di cultura vedica e direttore del Centro. L'immagine che abbiamo di noi stessi non corrisponde al nostro volto reale. E così soffriamo per la contraddizione tra chi siamo veramente e l'immagine che offriamo di noi stessi.
-
-
Interessante!
- Di Cliente Amazon il 26/08/2019
-
In che modo possiamo diventare la migliore versione di noi stessi?
- Di: Marco Ferrini
- Letto da: Marco Ferrini
- Durata: 2 ore e 34 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Vedere noi negli altri e gli altri in noi, e tutti in Dio: è il modo per riuscire ad edificare buone relazioni. Secondo presupposto indispensabile: non rimpiangere quel che abbiamo fatto per gli altri. Perché possediamo solo ciò che abbiamo dato. Krishna dice nel dodicesimo capitolo della Bhagavad-gita: "Coloro che sono amichevoli verso tutte le creature, mi sono molto cari". La figura opposta è l'avaro: colui che è chiuso in se stesso e limita la propria vita ad una piccolissima nicchia che si è scelto ed autoimposto.
-
Imparare a guardarsi dentro
- Di: Marco Ferrini
- Letto da: Marco Ferrini
- Durata: 3 ore
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Uno stimolo a guardarsi dentro e capire: che tipo di persona sono io? Una persona che se incontrassi in treno, sull'aereo, al cinema, mi piacerebbe oppure no? Qual è il mio punto di forza? Ci sono delle virtù in me, degli aspetti di valore? Perché se ci sono questi aspetti di valore, non ho una qualità della vita così soddisfacente come vorrei? Perché mi sento vuoto, incompleto, insoddisfatto.
-
Come Cambiare le Influenze del Passato sul nostro Presente
- Di: Marco Ferrini
- Letto da: Marco Ferrini
- Durata: 7 ore e 24 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le affinità karmiche sono alla base delle nostre relazioni, ma sono soprattutto i rapporti familiari, il nucleo e l'ambiente in cui nasciamo ad avere una forte influenza sulla nostra educazione e sul nostro vissuto. Durante questo seminario, Marco Ferrini si è soffermato sui legami sottili e affettivi all'interno della famiglia, portando in luce come i samskara (engramma psichici nella visione della Tradizione Indovedica) dei genitori e dell'ambiente collettivo in cui vivono, attirino esseri a loro affini nell'atto della procreazione.
-
Le relazioni sono il nostro specchio
- Di: Marco Ferrini
- Letto da: Marco Ferrini
- Durata: 2 ore e 40 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Le relazioni sono il nostro specchio" è il titolo di un audiolibro proposto dal Centro Studi Bhaktivedanta e tratto da una conferenza tenuta da Marco Ferrini, esperto di cultura vedica e direttore del Centro. Ognuno ha la sua via da percorrere, la sua missione da compiere nella vita, perché ha tendenze ed esperienze peculiari, ha una sua storia e un percorso unico che lo può portare a trasformarsi, ad evolvere, a realizzarsi. Non forzate la relazione a svilupparsi esattamente come volete voi.
-
-
tanti discorsi interessanti
- Di Utente anonimo il 02/07/2019
-
La gioia di vivere. Origine e strumenti
- Di: Marco Ferrini
- Letto da: Marco Ferrini
- Durata: 2 ore e 49 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La gioia di vivere. Origine e strumenti" è il titolo di un audiolibro proposto dal Centro Studi Bhaktivedanta e tratto da una conferenza tenuta da Marco Ferrini, esperto di cultura vedica e direttore del Centro. Chi fonda la propria gioia di vivere sui piaceri e sulle esperienze sensoriali si condanna a una felicità a tempo, instabile come lo sono le cose di questo mondo, dunque destinata a tramutarsi in delusione e sofferenza.
-
-
Persona splendida
- Di Cliente Amazon il 19/06/2019
-
L'Io, l'inconscio e le maschere del sé
- Di: Marco Ferrini
- Letto da: Marco Ferrini
- Durata: 2 ore e 56 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"L'Io, l'inconscio e le maschere del sé" è il titolo di un audiolibro proposto dal Centro Studi Bhaktivedanta e tratto da una conferenza tenuta da Marco Ferrini, esperto di cultura vedica e direttore del Centro. L'immagine che abbiamo di noi stessi non corrisponde al nostro volto reale. E così soffriamo per la contraddizione tra chi siamo veramente e l'immagine che offriamo di noi stessi.
-
-
Interessante!
- Di Cliente Amazon il 26/08/2019
-
In che modo possiamo diventare la migliore versione di noi stessi?
- Di: Marco Ferrini
- Letto da: Marco Ferrini
- Durata: 2 ore e 34 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Vedere noi negli altri e gli altri in noi, e tutti in Dio: è il modo per riuscire ad edificare buone relazioni. Secondo presupposto indispensabile: non rimpiangere quel che abbiamo fatto per gli altri. Perché possediamo solo ciò che abbiamo dato. Krishna dice nel dodicesimo capitolo della Bhagavad-gita: "Coloro che sono amichevoli verso tutte le creature, mi sono molto cari". La figura opposta è l'avaro: colui che è chiuso in se stesso e limita la propria vita ad una piccolissima nicchia che si è scelto ed autoimposto.
-
Imparare a guardarsi dentro
- Di: Marco Ferrini
- Letto da: Marco Ferrini
- Durata: 3 ore
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Uno stimolo a guardarsi dentro e capire: che tipo di persona sono io? Una persona che se incontrassi in treno, sull'aereo, al cinema, mi piacerebbe oppure no? Qual è il mio punto di forza? Ci sono delle virtù in me, degli aspetti di valore? Perché se ci sono questi aspetti di valore, non ho una qualità della vita così soddisfacente come vorrei? Perché mi sento vuoto, incompleto, insoddisfatto.
-
Come Cambiare le Influenze del Passato sul nostro Presente
- Di: Marco Ferrini
- Letto da: Marco Ferrini
- Durata: 7 ore e 24 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le affinità karmiche sono alla base delle nostre relazioni, ma sono soprattutto i rapporti familiari, il nucleo e l'ambiente in cui nasciamo ad avere una forte influenza sulla nostra educazione e sul nostro vissuto. Durante questo seminario, Marco Ferrini si è soffermato sui legami sottili e affettivi all'interno della famiglia, portando in luce come i samskara (engramma psichici nella visione della Tradizione Indovedica) dei genitori e dell'ambiente collettivo in cui vivono, attirino esseri a loro affini nell'atto della procreazione.
-
Come Superare i Limiti che Ti Sei Imposto
- Di: Marco Ferrini
- Letto da: Marco Ferrini
- Durata: 4 ore e 53 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Perché così spesso ci percepiamo limitati, ostacolati da blocchi e paure? La filosofia dello Yoga ci aiuta in maniera significativa a fare chiarezza dentro di noi, fino a prendere consapevolezza di quei condizionamenti che ci inibiscono e nutrono le nostre paure.
-
-
Interessante ma purtroppo poco utile
- Di Nebbioluna il 03/01/2019
-
L'arte della comunicazione
- Di: Marco Ferrini
- Letto da: Marco Ferrini
- Durata: 7 ore e 30 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Se vogliamo avere reale successo nelle relazioni, occorre che trionfi il linguaggio del cuore. È il linguaggio del cuore, non tanto quello della mera razionalità, che nutre veramente la relazione. "L'ascesi della parola consiste nell'usare un linguaggio veritiero, piacevole, benefico (per tutti), che non turbi gli altri e nel praticare lo studio del sé (sva-dhyaya)". [Bhagavad-Gita XVII.15].
-
-
Costruttiva
- Di Cliente Amazon il 18/08/2020
-
Il viaggio di Dante e la Bhagavad-Gita
- Di: Marco Ferrini
- Letto da: Marco Ferrini
- Durata: 2 ore e 39 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Registrazione della conferenza tenuta a Firenze nel 2009 da Marco Ferrini, direttore del Centro Studi Bhaktivedanta, nella quale l'esperto di cultura vedica crea un affascinante parallelo tra la prima grande opera della letteratura italiana e il poema sacro più importante dell'epica induista. Divina Commedia e Bhagavad-Gita, universali monumenti del pensiero occidentale e orientale, dialogano tra loro, svelando inattese analogie tra le due culture, solo apparentemente distanti.
-
-
Molto interessante, veramente un discorso "tra ter
- Di Michela Pansolli il 19/01/2019
-
Il viaggio della vita
- Di: Marco Ferrini
- Letto da: Marco Ferrini
- Durata: 2 ore e 42 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il viaggio della vita" è il titolo dell'audiolibro proposto dal Centro Studi Bhaktivedanta e tratto dalla conferenza "Psicologia del ciclo della vita". Marco Ferrini, esperto di cultura vedica e direttore del Centro, illustra come lo scopo della vita non dovrebbe essere il cercare invano di godere di ciò che è effimero. Se ci attacchiamo all'effimero ostinandoci a trattenere ciò che inesorabilmente il tempo porta via, rimarremo con un senso di vuoto, di rammarico, di nullità.
-
-
Divino
- Di Marco B. il 15/07/2019
-
Il Punto di Svolta
- Di: Marco Ferrini
- Letto da: Marco Ferrini
- Durata: 2 ore e 30 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nei momenti più critici vorresti dare una svolta alla tua vita, ma non sai come fare? In questo audiolibro troverai risposte che forse stai cercando da tempo. Il punto di svolta nella tua vita non ci sarà mai se non realizzi un cambiamento del tuo punto di vista. E qual è il segreto per essere capaci di modificare il proprio punto di vista? Non avere pretese. Non si devono eliminare i desideri ma abbandonare le aspettative rigide che creano chiusure e resistenze al cambiamento.
-
-
Fantastico
- Di Cliente Amazon il 16/06/2019
-
La scienza della meditazione e lo sviluppo evolutivo
- Di: Marco Ferrini
- Letto da: Marco Ferrini
- Durata: 2 ore e 32 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La scienza della meditazione e la trasformazione evolutiva della personalità" è il titolo di una conferenza tenuta il 29 marzo 2009 a Pisa da Marco Ferrini, esperto di cultura vedica e direttore del Centro Studi Bhaktivedanta. Attraverso una lettura parallela e un confronto tra due testi fondamentali della tradizione vedica, la Bhagavad-Gita e il Kaivalya Pada, Ferrini indica due diverse vie percorribili per giungere alla liberazione dalle costrizioni terrene e mentali.
-
Il ruolo della volontà e l'arte del pensiero
- Di: Marco Ferrini
- Letto da: Marco Ferrini
- Durata: 2 ore e 48 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il ruolo della volontà e l'arte del pensiero" è il titolo di un audiolibro proposto dal Centro Studi Bhaktivedanta e tratto da una conferenza tenuta da Marco Ferrini, esperto di cultura vedica e direttore del Centro. Che ruolo ha la volontà nella trasformazione dei contenuti della mente profonda? Come è possibile modificare i processi mentali in corso, volgendo dinamiche negative in dinamiche positive propedeutiche al nostro benessere?
-
-
Il ruolo della volontà
- Di Irma il 19/01/2021
-
Come progettare e realizzare i nostri sogni
- Di: Marco Ferrini
- Letto da: Marco Ferrini
- Durata: 2 ore e 15 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Come progettare e realizzare i nostri sogni" è la registrazione della conferenza tenuta nel luglio 2009 a Perugia dal professor Marco Ferrini, esperto di cultura vedica e direttore del Centro Studi Bhaktivedanta. Il sogno è una dimensione molto importante: rappresenta una vita parallela e non meno influente rispetto a quella che viviamo ad occhi aperti. Nel sogno si accede ad una dimensione che non si può raggiungere con la mera percezione sensoriale e che molto ci può dire della nostra identità più profonda.
-
-
Molto bello
- Di Monia il 09/11/2020
-
Come liberarsi dai pensieri disturbanti
- Di: Marco Ferrini
- Letto da: Marco Ferrini
- Durata: 7 ore e 34 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Come liberarsi dai pensieri disturbanti" è il titolo di un audiolibro proposto dal Centro Studi Bhaktivedanta e tratto da una conferenza tenuta da Marco Ferrini, esperto di cultura vedica e direttore del Centro. L'idea ossessiva schiavizza, di qualsiasi natura essa sia, perché non ci permette di aprirci alle infinite possibilità e prospettive che la Vita può offrirci. Pensieri disturbanti possono insinuarsi nella mente e assediarla, come eserciti nemici che sbaragliano i confini e prendono il potere; così il pensiero disturbante fagocita e cannibalizza la persona.
-
-
....Dù palle............
- Di MauMau il 15/02/2019
-
Nascita, Morte e Immortalità
- Di: Marco Ferrini
- Letto da: Marco Ferrini
- Durata: 2 ore e 38 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Temiamo tutto quel che non conosciamo. Così la morte appare oscura e paurosa perché pensiamo che quel che accade al corpo accada anche a noi stessi. Ma non è così. Siamo affetti da ignoranza esistenziale: l'incapacità di percepirci nel nostro sé spirituale, eterno e immutabile. La sofferenza che rende infernale la vita a milioni di persone scaturisce da un presupposto sbagliato: credere di essere il corpo. Che conquista educare le persone ad affrontare ogni tappa della vita, inclusa la vecchiaia e la morte, in maniera idonea, percependosi nella prospettiva dell'eternità!
-
-
karma
- Di Utente anonimo il 29/05/2019
-
Le Regole d'Oro per Imparare a Parlare con il Cuore
- Di: Marco Ferrini
- Letto da: Marco Ferrini
- Durata: 2 ore e 24 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Come si fa a parlare con il cuore? Come comunicare in maniera benefica per se stessi e gli altri? In che modo calmare e superare i conflitti? Parlare con il cuore non è un vezzo poetico, ci spiega Marco Ferrini: è andare al centro di noi stessi, vedere ciò che frammenta il nostro rapporto con gli altri e migliorarlo; è sperimentare le regole d'oro della comunicazione empatica in ogni relazione. Di quali regole si tratta? Come iniziare ad avere una comunicazione di qualità con se stessi e gli altri che possa diventare il nostro stile di vita?
-
-
Prezioso
- Di Cliente Amazon il 20/05/2020
-
Come fare scelte evolutive
- Di: Marco Ferrini
- Letto da: Marco Ferrini
- Durata: 2 ore e 3 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per poter intraprendere il viaggio evolutivo, è indispensabile utilizzare i sensi in maniera consapevole, altrimenti si rimane vittima delle impressioni che si ricevono e degli oggetti che ci fagocitano con le loro energie e pressioni psichiche. Ogni azione che compiamo produce una tendenza, e se questa viene ripetuta s'innesca un'abitudine che genera attaccamenti difficili da estirpare. È per questo che è così importante selezionare bene ogni esperienza.
-
-
molto denso di concetti
- Di Mariangela il 17/12/2020
Sintesi dell'editore
"Oltre gli ostacoli della mente" è il titolo di un audiolibro proposto dal Centro Studi Bhaktivedanta e tratto da una conferenza tenuta da Marco Ferrini, esperto di cultura vedica e direttore del Centro.
Come trasformare ogni sconfitta in una vittoria? Cosa deve vincere e cosa deve essere sconfitto nella nostra vita? Questo seminario descrive un viaggio, il viaggio del "pellegrino" alla ricerca del sé, dalla nascita alla morte e dalla morte alla rinascita, tra i vortici e le tempeste prodotti dai condizionamenti fino al recupero della percezione della propria reale essenza.
Superando i propri ostacoli interiori, si possono gradualmente ritrovare quegli ideali di libertà e felicità che ci appartengono da sempre e che sono intrinseci alla nostra originaria natura spirituale.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Oltre gli ostacoli della mente
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Barbara Zippo
- 21/05/2019
Cibo per l’anima
Che dire da ascoltare e riascoltare Marco Ferrini una luce sicura in una notte di tempesta
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- lido
- 10/03/2019
utilissimo
utilissimo. Marco,una persona di un valore reale,di impronta profonda e poetica.un utilissimo esempio di vita e di conoscienza , ascoltato mentre dipingevo il mio primo dipinto su tela. nel frattempo dopo la visualizzazione mi sento particolarmente meglio