Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Decameron
- Di: Giovanni Boccaccio
- Letto da: Serafino Balduzzi
- Durata: 36 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Firenze, 1348. La peste nera infuria, e un gruppo di giovani sta cercando di fuggire da essa. Alla ricerca di un rifugio sicuro, si ritrovano in campagna. Nell'arco di dieci giorni, per passare il tempo, si raccontano un centinaio di storie fantastiche, tristi ed elaborate. Un ricco arazzo di tragedia e commedia, di farsa e di erotismo, "Il Decameron" è un capolavoro della prosa italiana. Giovanni Boccaccio (1313-1375) è stato uno studioso, uno scrittore e un poeta italiano.
-
Gerusalemme liberata
- Di: Torquato Tasso
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 11 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il grande poema epico pubblicato nel 1581, fu in realtà iniziato a comporre quando il Tasso aveva 15 anni, nel 1559. Rivide poi il poema in seguito, dando luogo ad un altro poema: la "Gerusalemme conquistata". Questo tema lo accompagnò dunque per tutta la sua vita.
-
-
Classico intramontabile
- Di Elisabetta Passagrilli il 07/10/2019
-
Orlando Innamorato
- Canto primo
- Di: Matteo Maria Boiardo
- Letto da: Fabio Farnè
- Durata: 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Amori, duelli, fantastiche avventure, magie. Il primo canto di uno degli immortali capolavori della letteratura italiana: il poema cavalleresco Orlando Innamorato, scritto da Matteo Maria Boiardo (1441-1494) e pubblicato per la prima volta nel 1495. Loves, fights, fantastic adventures, magic. The first song of one of the immortal masterpieces of Italian literature: the epic poem Orlando Love, written by Matteo Maria Boiardo (1441-1494) and published for the first time in 1495.
-
-
Spero in una lettura completa quanto prima
- Di Utente anonimo il 27/12/2020
-
Poemi epici del 1500 - Ariosto e Tasso (selezione)
- Di: Ludovico Ariosto, Torquato Tasso
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 1 ora e 13 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I brani scelti dall 'Orlando Furioso' di Ludovico Ariosto, vi faranno rivivere le disparate e fantastiche avventure dei cavalieri medioevali e dei loro amori per le donne. Il tradizionale stile cavalleresco è pretesto per uno spettacolo immaginario di duelli e di battaglie, di viaggi incredibili, di mostri e castelli incantati, d'amicizia e d'amore, di tradimenti e d'inganni, narrato con un ritmo irresistibile e con uno stile assolutamente brillante.
-
-
Bellissima raccolta
- Di Elisabetta Passagrilli il 05/10/2019
-
Il Canzoniere
- Di: Francesco Petrarca
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 1 ora e 10 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il Canzoniere di Francesco Petrarca è uno dei capolavori della poesia di tutti i tempi, rappresentando la linfa vitale per tutta la storia letteraria dell’occidente. L’antologia propone una sostanziosa scelta di rime capaci ancora oggi di parlarci con immutata, universale intensità.
-
-
Un ascolto che non può mancare
- Di Utente anonimo il 28/03/2021
-
La Gerusalemme liberata
- Di: Torquato Tasso
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 14 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Grande capolavoro rinascimentale tutto incentrato sulle vicende della prima Crociata, la Gerusalemme Liberata rappresenta di fatto una epopea Cristiana. Le avventure guerresche si intrecciano continuamente con passioni amorose, magie, nobili gesta, avventure, fughe, inseguimenti. Il Tasso attribuisce all'amore un ruolo centrale, in forte contrasto con il tema guerresco e religioso, intrecciando così conflitti epici e amorosi, motivi religiosi ed intenzioni profane, facendone un dramma Cristiano sempre in bilico tra peccato e redenzione.
-
-
Classico intramontabile
- Di Elisabetta Passagrilli il 08/10/2018
-
Decameron
- Di: Giovanni Boccaccio
- Letto da: Serafino Balduzzi
- Durata: 36 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Firenze, 1348. La peste nera infuria, e un gruppo di giovani sta cercando di fuggire da essa. Alla ricerca di un rifugio sicuro, si ritrovano in campagna. Nell'arco di dieci giorni, per passare il tempo, si raccontano un centinaio di storie fantastiche, tristi ed elaborate. Un ricco arazzo di tragedia e commedia, di farsa e di erotismo, "Il Decameron" è un capolavoro della prosa italiana. Giovanni Boccaccio (1313-1375) è stato uno studioso, uno scrittore e un poeta italiano.
-
Gerusalemme liberata
- Di: Torquato Tasso
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 11 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il grande poema epico pubblicato nel 1581, fu in realtà iniziato a comporre quando il Tasso aveva 15 anni, nel 1559. Rivide poi il poema in seguito, dando luogo ad un altro poema: la "Gerusalemme conquistata". Questo tema lo accompagnò dunque per tutta la sua vita.
-
-
Classico intramontabile
- Di Elisabetta Passagrilli il 07/10/2019
-
Orlando Innamorato
- Canto primo
- Di: Matteo Maria Boiardo
- Letto da: Fabio Farnè
- Durata: 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Amori, duelli, fantastiche avventure, magie. Il primo canto di uno degli immortali capolavori della letteratura italiana: il poema cavalleresco Orlando Innamorato, scritto da Matteo Maria Boiardo (1441-1494) e pubblicato per la prima volta nel 1495. Loves, fights, fantastic adventures, magic. The first song of one of the immortal masterpieces of Italian literature: the epic poem Orlando Love, written by Matteo Maria Boiardo (1441-1494) and published for the first time in 1495.
-
-
Spero in una lettura completa quanto prima
- Di Utente anonimo il 27/12/2020
-
Poemi epici del 1500 - Ariosto e Tasso (selezione)
- Di: Ludovico Ariosto, Torquato Tasso
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 1 ora e 13 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I brani scelti dall 'Orlando Furioso' di Ludovico Ariosto, vi faranno rivivere le disparate e fantastiche avventure dei cavalieri medioevali e dei loro amori per le donne. Il tradizionale stile cavalleresco è pretesto per uno spettacolo immaginario di duelli e di battaglie, di viaggi incredibili, di mostri e castelli incantati, d'amicizia e d'amore, di tradimenti e d'inganni, narrato con un ritmo irresistibile e con uno stile assolutamente brillante.
-
-
Bellissima raccolta
- Di Elisabetta Passagrilli il 05/10/2019
-
Il Canzoniere
- Di: Francesco Petrarca
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 1 ora e 10 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il Canzoniere di Francesco Petrarca è uno dei capolavori della poesia di tutti i tempi, rappresentando la linfa vitale per tutta la storia letteraria dell’occidente. L’antologia propone una sostanziosa scelta di rime capaci ancora oggi di parlarci con immutata, universale intensità.
-
-
Un ascolto che non può mancare
- Di Utente anonimo il 28/03/2021
-
La Gerusalemme liberata
- Di: Torquato Tasso
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 14 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Grande capolavoro rinascimentale tutto incentrato sulle vicende della prima Crociata, la Gerusalemme Liberata rappresenta di fatto una epopea Cristiana. Le avventure guerresche si intrecciano continuamente con passioni amorose, magie, nobili gesta, avventure, fughe, inseguimenti. Il Tasso attribuisce all'amore un ruolo centrale, in forte contrasto con il tema guerresco e religioso, intrecciando così conflitti epici e amorosi, motivi religiosi ed intenzioni profane, facendone un dramma Cristiano sempre in bilico tra peccato e redenzione.
-
-
Classico intramontabile
- Di Elisabetta Passagrilli il 08/10/2018
-
Il Canzoniere
- Di: Francesco Petrarca
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La voce del narratore recita le più belle poesie di Petrarca, tratte dal Canzoniere dove l'autore, prende in esame i suoi sentimenti, analizza il suo amore non corrisposto per Laura (chiunque sia stata questa donna) ed esplora le sue crisi più profonde e irrisolte.
-
Storia di Roma 3
- Di: Theodor Mommsen
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 9 ore e 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il terzo audiolibro tratta del periodo delle guerre puniche, della figura di Annibale, e della guerra contro la Macedonia. Elenco dei capitoli: Cartagine; Guerra tra Roma e Cartagine per il possesso della Sicilia; Estensione dell'Italia fino ai suoi confini naturali; Amilcare ed Annibale; Guerra annibalica sino alla battaglia di Canne; Guerra Annibalica, da Canne a Zama.
-
Il marchese di Roccaverdina
- Di: Luigi Capuana
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 9 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pubblicato nel 1901. Il marchese di Roccaverdina è il capolavoro di Luigi Capuana. Il romanzo è la storia di un rimorso che tormenta e divora a poco a poco la mente del protagonista. fino a portarlo alla follia. Nell'opera la storia a tinte fosche della lunga ed inestinguibile passione amorosa del protagonista per una giovane e bella contadina. storia che si spinge fino alle più drammatiche conseguenze. si mescola magistralmente con magnifiche ambientazioni in stile verista della Sicilia di fine '800.
-
-
Racconto bellissimo
- Di Elisabetta Passagrilli il 18/10/2018
-
Il Paradiso di Dante
- Di: Dante Alighieri, Vittorio Sermonti
- Letto da: Vittorio Sermonti
- Durata: 24 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È un luogo comune pensare che questa ultima tratta del più famoso pellegrinaggio oltremondano sia anche la più cerebrale e tediosa. Sebbene sia difficile vincere la diffidenza degli ex alunni nei confronti del Paradiso, memori delle dottrine, della rigorosa teologia e della glorificazione di una giustizia celeste, è qui che il canto si fa più luminoso, e "l'enigma stesso di quel canto che dice e non dice, che dice di non dire quel che sta dicendo" ha prodotto pagine supreme, "rifondando la parola nel silenzio che in perpetuo la genera e in perpetuo la minaccia."
-
-
Un ascolto di assoluta emozione
- Di Cliente Amazon il 17/09/2018
-
Le metamorfosi di Ovidio
- Di: Vittorio Sermonti, Ovidio
- Letto da: Vittorio Sermonti
- Durata: 18 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Questo è un libro sull'adolescenza, un dizionario mitologico dell'adolescenza che canta il corpo dell'uomo in mutazione incarnandolo in poesia". Vittorio Sermonti, autore, dantista, narratore e traduttore ha saputo, come forse nessun altro, dare vita a un discorso pubblico intorno ai classici.
-
-
Grazie Sermonti!
- Di Cliente Kindle il 08/07/2019
-
Alcyone: dodici liriche scelte
- Di: Gabriele D'Annunzio
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dodici liriche scelte da "Alcyone": Lungo L'Affrico, La sera fiesolana, Beatitudine, La pioggia nel pineto, I tributarii, Meriggio, L'onda, Le ore marine, I pastori, Il novilunio, Il commiato. Musica di Chopin.
-
Brown Wolf
- Storie di cani e di gatti
- Di: Jack London
- Letto da: Silvia Ajelli
- Durata: 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tra la famiglia che l'ha trovato, debole e macilento, l'ha rifocillato e guarito, e l'antico padrone che ricompare improvvisamente alla porta, Brown Wolf chi deciderà di seguire?Un racconto tra i più celebri di Jack London.Questo racconto fa parte della raccolta "C'erano una volta un cane e un gatto".
-
Le confessioni di un italiano 1
- Di: Ippolito Nievo
- Letto da: Roberto Accornero
- Durata: 17 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il capolavoro di Nievo ci parla attraverso l'indimenticabile figura del protagonista, Carlo Altoviti. Con i suoi occhi e le sue parole assistiamo alla storia d'amore con la Pisana, personaggio femminile complesso e anticonformista, ma anche a quella tra Clara e Lucilio, tra Leopardo e Doretta. Seguiamo il protagonista dall'incanto dell'infanzia al maturare della passione civile, dal mondo arcaico e ristretto del castello di Fratta alle vie d'Italia e del mondo. Carlino diventa un compagno di strada, sulla quale uomini e donne camminano assieme ai grandi eventi politici del loro tempo.
-
-
Eccellente
- Di Francesco Lozzi il 15/04/2019
-
Le mie prigioni
- Di: Silvio Pellico
- Letto da: Roberto Accornero
- Durata: 5 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il patriota e scrittore Silvio Pellico fu arrestato nel 1820, processato e condannato a quindici anni, nel 1830 venne graziato e subito dopo scrisse "Le mie prigioni", libro di memorie in cui ricorda la propria vita in carcere. Il suo intento non era quello di scrivere un'opera di propaganda politica ma religiosa e spirituale, difatti ne risulta un lavoro ricco di vivaci spunti narrativi, di analisi e ritratti gentili nonché di riflessioni interiori che si concludono con l'elogio del perdono cristiano.
-
-
un libro d'altri tempi
- Di Utente anonimo il 24/02/2019
-
Trionfo della morte
- Di: Gabriele D'Annunzio
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 14 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Io sono sempre l'invitta. Tu hai conosciuto sul mio corpo tutti i godimenti di cui ha sete il tuo desiderio senza fine; ed io mi vestirò delle menzogne che senza fine produrrà il tuo desiderio. (...) L'odore della mia pelle può dissolvere in te un mondo."
-
-
Eccezionale
- Di enrico il 04/01/2019
-
Orlando Furioso
- Di: Ludovico Ariosto
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 8 ore e 12 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La trama dell' Orlando Furioso è un grandioso susseguirsi di duelli e battaglie, di incontri imprevisti, di mostri e di magie, di castelli incantati e sterminati viaggi fin sulla luna. Il fascino di questo poema non risiede soltanto nel vertiginoso ritmo di avventure che vi sono narrate, ma anche dalla continua e naturale mescolanza fra realtà e sogno. Nel groviglio di storie che compongono il poema ritroviamo i temi dell'amicizia e dell'inganno, della fedeltà e della infedeltà, della lealtà e del tradimento, della prodezza e della superbia.
-
-
Libro parzjale
- Di Amazon Customer il 03/11/2020
-
La ricerca dell'assoluto
- Di: Honoré de Balzac
- Letto da: Maurizio Cardillo
- Durata: 10 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo romanzo di Balzac ha molti temi: parla di famiglia, di ricchezza e povertà, di scienza e di fede, di determinazione e di ossessione. Quando il capofamiglia dei Claës, Balthazar, decide di dedicarsi anima e corpo all'alchimia, il destino di sua moglie e dei suoi figli cambia per sempre. L'ossessione per la ricerca dell'assoluto, la sostanza comune a tutte le creazioni, porterà la sua famiglia in bancarotta e costringerà la figlia più grande, Marguerite, grande e tenace protagonista di questa storia, a dover gestire i fratelli più piccoli dopo la morte della madre.
-
-
Lettura piacevole e non impegnativa
- Di Bagheeralapantera il 04/06/2020
Sintesi dell'editore
Scritto nel 1516 ma fresco e quanto mai avvincente, l'Ariosto riprende l'incompiuto "Orlando Innamorato" completando le vicende già abbozzate in quel poema del Boiardo.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Orlando furioso
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Elisabetta Passagrilli
- 05/10/2019
Classico intramontabile
Classico che fa sempre piacere riascoltare e che ti avvince anche dopo tutto questo tempo
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 12/12/2020
Un classico imperdibile
Quanta invenzione, che padronanza nel gestire il complicato intreccio,! Quale perizia nel condurre i versi, che fantasia nella rima, e il tutto in un italiano che ha fatto a scuola! E che erudizione nella scienza Cavalleresca.
Gli perdoniamo un eccesso di cortigianeria tipica dei tempi
Un plauso alla infaticabile Silvia Cecchini.
Davide
Gli perdoniamo un eccesso di cortigianeria tipica dei tempi.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- delfina
- 05/04/2020
mitzi
E' un'opera bellissima ma è molto difficile ascoltarla senza avere il testo sott 'occhio perchè il linguaggio è lontano dalla lingua attuale. sarebbe più comprensibile se fosse accompagnata da un commento esplicativo come per la Divina Commedia.
Forse avrei dovuto scegliere il testo ridotto
In alternativa si può sempre leggere " il cavaliere inesistente " di Calvino.........
-
Generale
-
Lettura
- Cato
- 25/03/2021
Peggio di così non si può leggere.
Ma non esistono buoni attori/attrici che si prestino a leggere per Audible? In lingua inglese c'è molta più scelta e la qualità è più alta.
Io non so chi sia Silvia Cecchini, ma è imbarazzante sentirla leggere...