-
Orlando furioso
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 28 ore e 41 min
- Versione integrale Audiolibro
- Categorie: Letteratura e narrativa, Poesia
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
9,99 € /mese
Acquista ora a 7,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Orlando Innamorato
- Canto primo
- Di: Matteo Maria Boiardo
- Letto da: Fabio Farnè
- Durata: 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Amori, duelli, fantastiche avventure, magie. Il primo canto di uno degli immortali capolavori della letteratura italiana: il poema cavalleresco Orlando Innamorato, scritto da Matteo Maria Boiardo (1441-1494) e pubblicato per la prima volta nel 1495. Loves, fights, fantastic adventures, magic. The first song of one of the immortal masterpieces of Italian literature: the epic poem Orlando Love, written by Matteo Maria Boiardo (1441-1494) and published for the first time in 1495.
-
-
Volgiamo tutto il poema!
- Di blimunda il 05/05/2021
-
La Gerusalemme liberata
- Di: Torquato Tasso
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 14 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Grande capolavoro rinascimentale tutto incentrato sulle vicende della prima Crociata, la Gerusalemme Liberata rappresenta di fatto una epopea Cristiana. Le avventure guerresche si intrecciano continuamente con passioni amorose, magie, nobili gesta, avventure, fughe, inseguimenti. Il Tasso attribuisce all'amore un ruolo centrale, in forte contrasto con il tema guerresco e religioso, intrecciando così conflitti epici e amorosi, motivi religiosi ed intenzioni profane, facendone un dramma Cristiano sempre in bilico tra peccato e redenzione.
-
-
Classico intramontabile
- Di Elisabetta Passagrilli il 08/10/2018
-
Gerusalemme liberata
- Di: Torquato Tasso
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 11 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il grande poema epico pubblicato nel 1581, fu in realtà iniziato a comporre quando il Tasso aveva 15 anni, nel 1559. Rivide poi il poema in seguito, dando luogo ad un altro poema: la "Gerusalemme conquistata". Questo tema lo accompagnò dunque per tutta la sua vita.
-
-
Classico intramontabile
- Di Elisabetta Passagrilli il 07/10/2019
-
Orlando Furioso di Ludovico Ariosto
- Di: Italo Calvino
- Letto da: Dario Sansalone
- Durata: 9 ore e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Le donne, i cavallier, l'arme, gli amori" cantati da Italo Calvino, con la sua lettura chiara, appassionata e lucida di un classico della nostra letteratura. Calvino propone una ricca scelta di strofe non rispettando la divisione in canti, ma seguendo le vicende dei singoli personaggi. Si alternano perciò parti di commento, narrazione, quasi di anticipazione, a versi del testo originale, in un vero "racconto" in cui sembra quasi di sentire la voce.
-
Decameron
- Di: Giovanni Boccaccio
- Letto da: Serafino Balduzzi
- Durata: 36 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Firenze, 1348. La peste nera infuria, e un gruppo di giovani sta cercando di fuggire da essa. Alla ricerca di un rifugio sicuro, si ritrovano in campagna. Nell'arco di dieci giorni, per passare il tempo, si raccontano un centinaio di storie fantastiche, tristi ed elaborate. Un ricco arazzo di tragedia e commedia, di farsa e di erotismo, "Il Decameron" è un capolavoro della prosa italiana. Giovanni Boccaccio (1313-1375) è stato uno studioso, uno scrittore e un poeta italiano.
-
Le metamorfosi
- Di: Ovidio
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 16 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le Metamorfosi di Ovidio, insieme all'Iliade, l'Odissea e l'Eneide, è il libro più famoso ed importante che ci sia arrivato dall'antichità. Diviso in 15 libri, contiene circa 250 miti che hanno in comune il tema della trasformazione. Molti dei protagonisti di questi miti sono alla base della nostra cultura. Solo per fare qualche esempio: Eco, Narciso, Europa, Medea, Arianna, Pigmalione, Prometeo, Pan, Ermafrodito, Dedalo ed Icaro, Venere ed Adone.
-
-
Claudio Carini, la conferma di un interprete straordinario
- Di Pimu il 22/05/2021
-
Orlando Innamorato
- Canto primo
- Di: Matteo Maria Boiardo
- Letto da: Fabio Farnè
- Durata: 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Amori, duelli, fantastiche avventure, magie. Il primo canto di uno degli immortali capolavori della letteratura italiana: il poema cavalleresco Orlando Innamorato, scritto da Matteo Maria Boiardo (1441-1494) e pubblicato per la prima volta nel 1495. Loves, fights, fantastic adventures, magic. The first song of one of the immortal masterpieces of Italian literature: the epic poem Orlando Love, written by Matteo Maria Boiardo (1441-1494) and published for the first time in 1495.
-
-
Volgiamo tutto il poema!
- Di blimunda il 05/05/2021
-
La Gerusalemme liberata
- Di: Torquato Tasso
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 14 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Grande capolavoro rinascimentale tutto incentrato sulle vicende della prima Crociata, la Gerusalemme Liberata rappresenta di fatto una epopea Cristiana. Le avventure guerresche si intrecciano continuamente con passioni amorose, magie, nobili gesta, avventure, fughe, inseguimenti. Il Tasso attribuisce all'amore un ruolo centrale, in forte contrasto con il tema guerresco e religioso, intrecciando così conflitti epici e amorosi, motivi religiosi ed intenzioni profane, facendone un dramma Cristiano sempre in bilico tra peccato e redenzione.
-
-
Classico intramontabile
- Di Elisabetta Passagrilli il 08/10/2018
-
Gerusalemme liberata
- Di: Torquato Tasso
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 11 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il grande poema epico pubblicato nel 1581, fu in realtà iniziato a comporre quando il Tasso aveva 15 anni, nel 1559. Rivide poi il poema in seguito, dando luogo ad un altro poema: la "Gerusalemme conquistata". Questo tema lo accompagnò dunque per tutta la sua vita.
-
-
Classico intramontabile
- Di Elisabetta Passagrilli il 07/10/2019
-
Orlando Furioso di Ludovico Ariosto
- Di: Italo Calvino
- Letto da: Dario Sansalone
- Durata: 9 ore e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Le donne, i cavallier, l'arme, gli amori" cantati da Italo Calvino, con la sua lettura chiara, appassionata e lucida di un classico della nostra letteratura. Calvino propone una ricca scelta di strofe non rispettando la divisione in canti, ma seguendo le vicende dei singoli personaggi. Si alternano perciò parti di commento, narrazione, quasi di anticipazione, a versi del testo originale, in un vero "racconto" in cui sembra quasi di sentire la voce.
-
Decameron
- Di: Giovanni Boccaccio
- Letto da: Serafino Balduzzi
- Durata: 36 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Firenze, 1348. La peste nera infuria, e un gruppo di giovani sta cercando di fuggire da essa. Alla ricerca di un rifugio sicuro, si ritrovano in campagna. Nell'arco di dieci giorni, per passare il tempo, si raccontano un centinaio di storie fantastiche, tristi ed elaborate. Un ricco arazzo di tragedia e commedia, di farsa e di erotismo, "Il Decameron" è un capolavoro della prosa italiana. Giovanni Boccaccio (1313-1375) è stato uno studioso, uno scrittore e un poeta italiano.
-
Le metamorfosi
- Di: Ovidio
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 16 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le Metamorfosi di Ovidio, insieme all'Iliade, l'Odissea e l'Eneide, è il libro più famoso ed importante che ci sia arrivato dall'antichità. Diviso in 15 libri, contiene circa 250 miti che hanno in comune il tema della trasformazione. Molti dei protagonisti di questi miti sono alla base della nostra cultura. Solo per fare qualche esempio: Eco, Narciso, Europa, Medea, Arianna, Pigmalione, Prometeo, Pan, Ermafrodito, Dedalo ed Icaro, Venere ed Adone.
-
-
Claudio Carini, la conferma di un interprete straordinario
- Di Pimu il 22/05/2021
-
Il Canzoniere
- Di: Francesco Petrarca
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 1 ora e 10 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il Canzoniere di Francesco Petrarca è uno dei capolavori della poesia di tutti i tempi, rappresentando la linfa vitale per tutta la storia letteraria dell’occidente. L’antologia propone una sostanziosa scelta di rime capaci ancora oggi di parlarci con immutata, universale intensità.
-
-
Veramente una bella lettura
- Di Davide Mastino il 22/06/2021
-
Inferno
- Di: Dante Alighieri
- Letto da: Massimiliano D'Aloiso
- Durata: 4 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il cammino di Dante attraverso il primo dei tre regni dipinti nella Commedia si trasforma in un viaggio sonoro accompagnato dalla voce di Massimiliano D'Aloiso che legge le magnifiche terzine del Poeta restituendole alla loro vocazione armonica. La struttura musicale della Cantica viene evocata dalla lettura concertata e senza artifici e le atmosfere via via cupe, malinconiche, romantiche ed impetuose dell'"Inferno" emergono forti e folgoranti.
-
-
Perfetto
- Di Piccolo Scrivano il 24/09/2021
-
La Commedia di Dante
- Inferno, Purgatorio, Paradiso
- Di: Dante Alighieri, Vittorio Sermonti
- Letto da: Vittorio Sermonti
- Durata: 74 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nell'estate del 1940, un ragazzo di undici anni ascoltò il padre che leggeva e spiegava ai fratelli maggiori "l'Inferno" di Dante; le due estati seguenti toccò a "Purgatorio" e "Paradiso". Proprio quel ragazzo, che all'epoca capiva meglio il concerto delle cicale che non le terzine del poeta, mezzo secolo più tardi avrebbe spiegato e letto Dante ai microfoni della radio e in più di cinquecento letture pubbliche.
-
-
Da ascoltare
- Di Bressan Riccardo il 18/09/2019
-
Ultime lettere di Jacopo Ortis
- Di: Ugo Foscolo
- Letto da: Davide Bassoli
- Durata: 5 ore e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Ultime lettere di Jacopo Ortis" è un romanzo di Ugo Foscolo, considerato il primo romanzo epistolare della letteratura italiana, nel quale sono raccolte le 67 lettere che il protagonista, Jacopo Ortis, mandò all'amico Lorenzo Alderani, che dopo il suicidio di Jacopo le avrebbe date alla stampa corredandole di una presentazione e di una conclusione. Vagamente ispirato ad un fatto reale, e al modello letterario de "I dolori del giovane Werther" di Johann Wolfgang von Goethe, l'opera risente molto dell'influsso di Vittorio Alfieri.
-
Il Paradiso di Dante
- Di: Dante Alighieri, Vittorio Sermonti
- Letto da: Vittorio Sermonti
- Durata: 24 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È un luogo comune pensare che questa ultima tratta del più famoso pellegrinaggio oltremondano sia anche la più cerebrale e tediosa. Sebbene sia difficile vincere la diffidenza degli ex alunni nei confronti del Paradiso, memori delle dottrine, della rigorosa teologia e della glorificazione di una giustizia celeste, è qui che il canto si fa più luminoso, e "l'enigma stesso di quel canto che dice e non dice, che dice di non dire quel che sta dicendo" ha prodotto pagine supreme, "rifondando la parola nel silenzio che in perpetuo la genera e in perpetuo la minaccia."
-
-
Un ascolto di assoluta emozione
- Di Cliente Amazon il 17/09/2018
-
Decameron
- Novelle scelte
- Di: Giovanni Boccaccio
- Letto da: Alessandro Benvenuti
- Durata: 7 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Firenze, 1348: una brigata di giovani, sette donne e tre uomini, si rifugia nella campagna circostante in fuga dalla peste nera. Per medicare l'angoscia e rifondare i valori umani sconvolti dal flagello, i dieci giovani raccontano a turno novelle die più vari argomenti, tessere di uno straordinario quadro della civiltà trecentesca.
-
-
Opera eccellente con una lettura coinvolgente
- Di MILANESI FERRUCCIO il 29/11/2017
-
I grandi personaggi che hanno cambiato l'Italia del Medioevo
- Di: Andrea Antonioli
- Letto da: Riccardo Mei
- Durata: 36 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il Medioevo, quello tradizionalmente compreso tra la fine del V e la fine del XV secolo, deve essere visto come un periodo molto più positivo di quel che si è creduto per tanto tempo. Ne sono stati protagonisti sovrani, principi, condottieri, filosofi, letterati, santi e pontefici, le cui vite e gesta questo saggio si propone di far rivivere. Una delle caratteristiche più significative e affascinanti del Medioevo visto attraverso i suoi uomini e le sue donne più celebri, è l'apparizione di nuove figure di eroi, anche femminili.
-
-
un filino di parte
- Di Agostino Rocco il 17/11/2021
-
La leggenda aurea
- Vite dei Santi
- Di: Iacopo da Varagine
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 11 ore e 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La leggenda aurea è una collezione di vite di santi scritta in latino da Iacopo da Varagine, vescovo di Genova e frate domenicano. Fu compilata a partire dal 1260 e l’autore ci lavorò fino alla sua morte, avvenuta nel 1298.
-
Vita nuova
- Di: Dante Alighieri
- Letto da: Valerio Di Stefano
- Durata: 2 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Non si conoscono con precisione gli anni di composizione della "Vita nuova", nonostante sia stata presumibilmente allestita tra il 1292 e il 1293. Lo stesso Dante, però, ci testimonia che il testo più antico risale al 1283, quando egli aveva diciotto anni, e che il più tardo risale al giugno del 1291, anniversario della morte di Beatrice. Altri sonetti sono probabilmente assegnabili al 1293 (in ogni caso le poesie non possono essere datate oltre il 1295).
-
Le novelle del compianto Ivan Petrovič Belkin
- Di: Aleksandr Sergeevic Puskin
- Letto da: Valter Zanardi
- Durata: 2 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una raccolta di 5 novelle scritte da Aleksandr Puškin a Bòldino nel 1830 e pubblicate nel 1831. Nell'introduzione all'opera, Puškin finge di essere l'editore delle novelle che Ivan Petrovic Belkin, un negligente possidente terriero, ha udite da varie persone e messe per iscritto. Ad ogni novella è premessa una citazione tratta da opere di autori esclusivamente russi, secondo un procedimento molto usato da Puškin: ogni citazione si ricollega per affinità tematica alla novella o fa da contrappunto.
-
-
Accettabile
- Di Cliente Amazon il 04/05/2022
-
Canti
- Di: Giacomo Leopardi
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 1 ora e 15 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I Canti di Leopardi sono una delle più alte espressioni della lirica dell'Ottocento. Capolavori assoluti ed universali offerti dal Poeta come ultima illusione di salvezza offerta agli uomini. L'audiolibro propone un ascolto capace di immergere in una dimensione di stupore per una Poesia che è ormai al di fuori della storia e del tempo.
-
-
Raccolta sintetica centrata sugli Idilli
- Di Paolo Zanelli il 10/04/2021
-
Aforismi sulla saggezza nella vita
- Di: Arthur Schopenhauer
- Letto da: Roberto Arricale
- Durata: 7 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Gli aforismi su "La saggezza della vita di Arthur Schopenhauer" costituiscono un classico della letteratura di uno dei maggiori moralisti di tutti i tempi. L'opera indica una via che dovrebbe consentirci di vivere più serenamente o il meno infelicemente possibile. "Bastare a se stesso, esser per se stesso tutto in tutto, e poter dire: "Omnia mea mecum porto" (porto con me tutte le cose mie), ecco certamente la condizione più favorevole per la nostra felicità". Arthur Schopenhauer è stato un filosofo tedesco, cittadino espatriato del regno di Prussia.
Sintesi dell'editore
Scritto nel 1516 ma fresco e quanto mai avvincente, l'Ariosto riprende l'incompiuto "Orlando Innamorato" completando le vicende già abbozzate in quel poema del Boiardo.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Orlando furioso
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 12/12/2020
Un classico imperdibile
Quanta invenzione, che padronanza nel gestire il complicato intreccio,! Quale perizia nel condurre i versi, che fantasia nella rima, e il tutto in un italiano che ha fatto a scuola! E che erudizione nella scienza Cavalleresca.
Gli perdoniamo un eccesso di cortigianeria tipica dei tempi
Un plauso alla infaticabile Silvia Cecchini.
Davide
Gli perdoniamo un eccesso di cortigianeria tipica dei tempi.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Elisabetta Passagrilli
- 05/10/2019
Classico intramontabile
Classico che fa sempre piacere riascoltare e che ti avvince anche dopo tutto questo tempo
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Roberto Carlos Munoz
- 31/01/2022
Fantastico
Interessantissimo il racconto anche se da 500 anni fa. La rima è bellissima.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- delfina
- 05/04/2020
mitzi
E' un'opera bellissima ma è molto difficile ascoltarla senza avere il testo sott 'occhio perchè il linguaggio è lontano dalla lingua attuale. sarebbe più comprensibile se fosse accompagnata da un commento esplicativo come per la Divina Commedia.
Forse avrei dovuto scegliere il testo ridotto
In alternativa si può sempre leggere " il cavaliere inesistente " di Calvino.........
-
Generale
-
Lettura
- Cato
- 25/03/2021
Peggio di così non si può leggere.
Ma non esistono buoni attori/attrici che si prestino a leggere per Audible? In lingua inglese c'è molta più scelta e la qualità è più alta.
Io non so chi sia Silvia Cecchini, ma è imbarazzante sentirla leggere...