
Oggi faccio azzurro
Impossibile aggiungere al carrello
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 14,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
-
Letto da:
-
Daria Bignardi
-
Di:
-
Daria Bignardi
A proposito di questo titolo
"Mi chiamo Gabriele, come l'arcangelo" aveva detto, "ma qui in Germania è un nome da donna. Il tuo invece che razza di nome è?" Galla si chiama così in onore dell'imperatrice Galla Placidia: "Darmi quel nome è stato uno dei pochi gesti coraggiosi di mia madre". Da quando è stata lasciata dal marito, improvvisamente e senza spiegazioni, passa le giornate sul divano a fissare la magnolia grandiflora del cortile, fantasticando di buttarsi dal balcone per sfuggire a un dolore insopportabile di cui si attribuisce ogni colpa.
Esce di casa solo per vedere la psicanalista Anna Del Fante o per andare in carcere. "Da quando Doug mi ha lasciata sto bene solo dentro. Canto con altre dieci volontarie in un coro di detenuti tossicodipendenti. Anche io devo disintossicarmi." Durante il primo viaggio da sola, a Monaco di Baviera, entra per caso in un museo dove è allestita la mostra della pittrice tedesca Gabriele Münter. Galla, che da ragazza studiava arte, ricorda solo che la Münter era nel gruppo del Cavaliere Azzurro con Vasilij Kandinskij. Ma quel giorno le sue opere "così piene di colore e prive di gioia" la ipnotizzano.
Da quel momento la voce di Gabriele entra nella vita di Galla: la tormenta, la prende in giro e intanto le racconta la sua lunga storia d'amore con Kandinskij, così simile a quella di Galla con Doug. Mentre il dialogo tra le due si fa sempre più animato, la strada di Galla incrocia quella di altri due pazienti di Anna Del Fante: Bianca, un'adolescente che non riesce più ad andare a scuola, e Nicola, seduttore compulsivo e vittima di attacchi di panico.
Le imprevedibili conseguenze di questo incontro potrebbero cambiare le vite di tutti e tre. Una storia irresistibile - a tratti comica e a tratti struggente - che mescola leggerezza e profondità, grazia e tenerezza, esplorando il nostro rapporto con il dolore, che è poi il nostro rapporto con noi stessi.
©2020 Mondadori (P)2021 MondadoriCosa pensano gli ascoltatori di Oggi faccio azzurro
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Selene
- 08/03/2021
Grande Daria!
Tre storie di solitudine che si intrecciano, tre storie di speranza e dí rinascita. Ho amato Galla, Bianca, Nicola...grazie!❤️
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Mara S.
- 11/04/2021
Un libro da ascoltare e da leggere
Letto su carta e poi ascoltato Molto carina la costruzione del romanzo, dolorose vicessitudini amorose.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Alessandra
- 21/06/2021
Vorresti continuasse
Una storia che tutti abbiamo vissuto, ben scritta, piacevole e sorprendente e generosa nel concederci pensieri quotidiani, spesso paralleli …
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- lorena bellini
- 12/01/2023
Una tavolozza di emozioni.
"Le cose succedono e quando succedono si governano. La vita è come l'atelier di un pittore: ci sono tele appoggiate alla parete e altre sul cavalletto, in lavorazione. Ci sono i colori, le tavolozze, i modelli. E' l'ispirazione che guida l'autore dentro l'avventura della sua opera."
È stato davvero molto piacevole ascoltare queste "voci" lette dalla stessa Daria.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Thomas P.
- 11/03/2021
Daria, scrivi altri 100 libri per favore!
Ok sono diventato ormai un fan di Daria Bignardi.
Storia tutto sommato semplice ma con alcune chicche qua e là che la arricchiscono non di poco.
La lettura della stessa autrice è da 10, la sua voce è molto calda, espressiva e da un tocco di autentico alla storia.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
6 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- DARIA ZUFFOLI
- 22/12/2021
Azzurro Bignardi
La Bignardi è la mia autrice preferita.mi piace molto come scrive, i suoi romanzi mi sono piaciuti tutti.amente non tutti nella stessa maniera.credo che sia una autrice che valga la pena leggere e ascoltare.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Silfan
- 24/03/2021
una sorpresa
Bello. Daria Bignardi si legge con grande maestria. I suoi personaggi escono dalla pagina e si materializzano davanti agli occhi. Mi ha conquistato.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Sofia
- 14/03/2021
Riflessione e leggerezza
un libro trasparente che riesce a dare una leggera ironia e spensieratezza ad episodi pesanti e stravolgenti che possono accadere nella vita a tutti noi, per quanto possano sembrare banali agli occhi esterni.
Bellissimi tutti i personaggi e ben pensato il rapporto con la "voce della coscienza". riflessione e leggerezza si danno il cambio in continuo, piacevole lettura! consigliato a tutti.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- beatrice
- 16/03/2021
buona compagnia
è un libro che mi ha fatto una buona compagnia. personaggi piacevoli e lettura che si ascolta volentieri :)
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Alessandra
- 12/07/2022
3.5/5
Il libro che ho preferito, tra quelli ascoltati, di Daria Bignardi, anche se la fine non mi ha convinta del tutto.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!