
Ogni prigione è un'isola
Impossibile aggiungere al carrello
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 12,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
-
Letto da:
-
Daria Bignardi
-
Di:
-
Daria Bignardi
A proposito di questo titolo
"Il carcere è come la giungla amazzonica, come un paese in guerra, un'isola remota, un luogo estremo dove la sopravvivenza è la priorità e i sentimenti primari sono nitidi": forse è per questo che, da narratrice attratta dai luoghi dove "l'uomo è illuminato a giorno", Daria Bignardi trent'anni fa è entrata per la prima volta in un carcere.
Da allora le prigioni non ha mai smesso di frequentarle: ha collaborato con il giornale di San Vittore, portato in tv le sue conversazioni coi carcerati, accompagnato sua figlia di tre mesi in parlatorio a conoscere il nonno recluso, è rimasta in contatto con molti detenuti ed è tuttora un "articolo 78", autorizzata cioè a collaborare alle attività culturali che si svolgono in carcere. Ha incontrato ladri, rapinatori, spacciatori, mafiosi, terroristi e assassini, parlato con agenti di polizia penitenziaria, giudici, direttori di istituto. Per scrivere di quel mondo si è ritirata per mesi su un'isola piccolissima: Linosa. Ma il carcere l'ha inseguita anche lì. E gli incontri e la vita sull'isola sono entrati in dialogo profondo con le storie viste e ascoltate in carcere. Bignardi ci racconta il suo viaggio nell'isolamento e nelle prigioni, anche interiori, con la voce unica con cui da sempre riesce a trasportarci al centro delle esperienze, partendo da sé, mettendosi in gioco, così come ha fatto la mattina del 9 marzo 2020 in un video girato di fronte a San Vittore, mentre alcuni detenuti salivano sul tetto unendosi alle rivolte che stavano scoppiando in molte carceri italiane. In seguito a quegli eventi sarebbero morte tredici persone recluse.
"So come vanno le cose col carcere" scrive, "il carcere lo odiano tutti. Alcuni amano il carcere degli altri, per così dire": parlarne è un gesto inevitabilmente politico, perché rivolgendo lo sguardo al carcere lo si rivolge al cuore della società, ma questo è anche e prima di tutto un libro personale, in cui ogni cosa - ritratti, riflessioni, cronaca, ricordi - è cucita assieme dalla scrittura limpida e coinvolgente di Daria Bignardi.
©2024 Mondadori Libri (P)2024 Mondadori LibriCosa pensano gli ascoltatori di Ogni prigione è un'isola
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- MELANIA DE MARTINO
- 04/01/2025
Ascoltatelo
Ho letto già diversi libri della Bignardi, conosco il suo attivismo e la sua sensibilità verso il carcere.Invito soprattutto quelli che disprezzano i carcerati ad avvicinarsi ad un testo come questo ,semplice che può fargli vedere una parte e conoscere la vera realtà. Il carcere è pieno di disgraziati e questa è un tema che dovremmo guardare non solo rigettare.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Ivonne
- 04/12/2024
l' argomento carcere
Molto ben scritto e dettagliato,ma credo che il grosso lo faccia la voce narrante della scrittrice stessa. Daria Bignardi l' ascolterei all' infinito,ha una voce rassicurante e chiara
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 16/04/2025
Da voce a chi voce non ne ha
Un libro ben scritto e ben letto, che parla di un tema così poco sentito, poco discusso se non in modo superficiale.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- riccardo
- 03/12/2024
destini non lineari
Daria Bignardi legge con un tono confidenziale esperienze legate al mondo carcerario,trovando dei coni di luce tra i protagonisti di vite tormentate,forse tutti dovremmo varcare la soglia delle sbarre per comprendere quanta differenza farebbe per un paese,per l'evoluzione di una popolazione sana e capace di critica,avere altri sistemi di recupero,luoghi più sani e adatti,personale formato.. una politica che si preoccupi della Polis.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 20/01/2025
L’argomento in generale
Il libro è ben scritto e ben letto. La trama interessante ma non si capisce dove l’autrice voglia andare a parare. Che le carceri siano inutili e pure dannose è risaputo ma cosa dovremmo fare? Dare una pacca sulla spalla ed esortare a non delinquere mai più? Mi aspettavo proposte, certo non risolutive, ma almeno che diano un senso ad un libro così interessante e che tratta argomenti importantissimi.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- COLOMBO FRANCY
- 25/01/2025
DURA REALTÀ DELLE CARCERI
Bellissimo questo libro seppur nella sua triste realtà. Daria descrive perfettamente le storie e la realtà delle nostre carceri.. letto divinamente sempre da Daria.
Mi piace molto la sua scrittura..
lo consiglio.. grazie Sig.ra Bignardi
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Vera
- 30/01/2025
Parla di quello che sta sotto il tappeto
Ti scatena una valanga di riflessioni a cascata. E il valore aggiunto è sentirlo leggere proprio da Daria Bignardi. Ci penserò.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 05/02/2025
Breve ma intenso
Un libro ben scritto su una tematica difficile da trattare come quella del carcere.
Offre diversi spunti di riflessione e racconta in modo scorrevole storie di carcerati, carcerieri, giudici.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Maria
- 08/12/2024
l'informazione dettaglliata
a volte era troppo tecnico e calava l'attenzione ma nel complesso un ottimo libro e un'ottima interpretazione letteraria
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- lafra
- 29/01/2025
grazie
questo libro contiene un sacco di cose, ma soprattutto la speranza che per alimentarla ci vuole amore e determinazione. Grazie anche a Claudia che me lo ha consigliato
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!