-
Notre Dame
- Il cuore di luce dell'Europa
- Letto da: Alessandro Vanoli
- Durata: 8 ore e 27 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 14,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Alle radici della cavalleria medievale
- Di: Franco Cardini
- Letto da: Alessandro Vanoli
- Durata: 23 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il guerriero a cavallo, con il suo prestigio anche simbolico, ci perviene dal profondo della preistoria, in termini tanto di valori quanto di pratiche di vita e di combattimento. Dagli sciamani centroasiatici ai guerrieri barbari, dagli dèi nordici ai martiri cristiani, senza dimenticare l'evoluzione dell'allevamento, l'affinarsi delle tecniche metallurgiche, lo sviluppo dell'arte della guerra e le relative "visioni del mondo".
-
-
Bellissimo
- Di Cliente Amazon il 28/03/2023
-
Matilde di Canossa
- Potenza e solitudine di una donna del Medioevo
- Di: Vito Fumagalli
- Letto da: Stefania Giuliani
- Durata: 2 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo breve e denso libretto si propone di scoprire il segreto della personalità di Matilde mettendosi in sintonia con i moti del suo animo e restituendone la complessità. Non si tratta tanto di una biografia quanto di un ritratto morale: Matilde, una delle donne più potenti e guerriere del Medioevo, pur dotata del coraggio di affrontare gravi vicende politiche e militari, è una figura malinconica e sola.
-
-
Bellissimo
- Di Andrea C. il 02/02/2023
-
Storia di un giorno in una città medievale
- Di: Arsenio Frugoni, Chiara Frugoni
- Letto da: Giulia Maino
- Durata: 4 ore e 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una prosa lieve e arguta fatta di descrizioni minute e deliziose ci accompagna a vagabondare dall'alba al tramonto in una immaginaria città del Due-Trecento: una finestra sulla vita medievale.
-
Quell'antica festa crudele
- Guerra e cultura della guerra dal Medioevo alla Rivoluzione francese
- Di: Franco Cardini
- Letto da: Francesco Leonardo Fabbri
- Durata: 20 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo libro che il Mulino ripubblica in una nuova edizione rivista è un'opera importante sulla guerra: non solo e non tanto dal punto di vista dell'evoluzione tecnica e strategica ma anche e soprattutto da quello dell'ideologia e della mentalità: insomma della sua "cultura": com'era, quale posto aveva nella vita delle società, come la vivevano gli uomini che la facevano e la subivano.
-
-
Interessantissimo
- Di Utente anonimo il 05/03/2023
-
La Cappella Sistina
- Racconto di un capolavoro
- Di: Antonio Forcellino
- Letto da: Saverio Indrio
- Durata: 6 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La Cappella Sistina è uno dei luoghi più celebri al mondo. È il capolavoro che segna il pasSaggio dalla bottega rinascimentale al trionfo del genio creativo moderno. Quello in cui l'opera d'arte inizia a essere riconosciuta come prodotto di puro ingegno. Quello attraverso cui la politica realizza pienamente il potenziale comunicativo e propagandistico dell'arte.
-
-
essere italiani
- Di Massimo Mattei il 06/01/2023
-
La via della seta
- Una storia millenaria tra Oriente e Occidente
- Di: Franco Cardini, Alessandro Vanoli
- Letto da: Francesco Leonardo Fabbri
- Durata: 9 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una strada, o meglio una rete di strade, un fascio di percorsi terrestri e marittimi hanno spostato nel corso dei secoli uomini, merci e conoscenze dall'estremità orientale dell'Asia sino al Mediterraneo e all'Europa. Romantica e recente, l'espressione "via della seta" restituisce il senso di un mondo vasto, attraversato fin dai tempi antichi da guerre e conflitti ma animato anche dal fervore di scambi commerciali, culturali e politici. Fra montagne e altipiani per questo cammino sono transitati spezie, animali, ceramiche, cobalto, carta, e naturalmente la seta.
-
-
Ho imparato tanto
- Di laura battistini il 10/02/2023
-
Alle radici della cavalleria medievale
- Di: Franco Cardini
- Letto da: Alessandro Vanoli
- Durata: 23 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il guerriero a cavallo, con il suo prestigio anche simbolico, ci perviene dal profondo della preistoria, in termini tanto di valori quanto di pratiche di vita e di combattimento. Dagli sciamani centroasiatici ai guerrieri barbari, dagli dèi nordici ai martiri cristiani, senza dimenticare l'evoluzione dell'allevamento, l'affinarsi delle tecniche metallurgiche, lo sviluppo dell'arte della guerra e le relative "visioni del mondo".
-
-
Bellissimo
- Di Cliente Amazon il 28/03/2023
-
Matilde di Canossa
- Potenza e solitudine di una donna del Medioevo
- Di: Vito Fumagalli
- Letto da: Stefania Giuliani
- Durata: 2 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo breve e denso libretto si propone di scoprire il segreto della personalità di Matilde mettendosi in sintonia con i moti del suo animo e restituendone la complessità. Non si tratta tanto di una biografia quanto di un ritratto morale: Matilde, una delle donne più potenti e guerriere del Medioevo, pur dotata del coraggio di affrontare gravi vicende politiche e militari, è una figura malinconica e sola.
-
-
Bellissimo
- Di Andrea C. il 02/02/2023
-
Storia di un giorno in una città medievale
- Di: Arsenio Frugoni, Chiara Frugoni
- Letto da: Giulia Maino
- Durata: 4 ore e 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una prosa lieve e arguta fatta di descrizioni minute e deliziose ci accompagna a vagabondare dall'alba al tramonto in una immaginaria città del Due-Trecento: una finestra sulla vita medievale.
-
Quell'antica festa crudele
- Guerra e cultura della guerra dal Medioevo alla Rivoluzione francese
- Di: Franco Cardini
- Letto da: Francesco Leonardo Fabbri
- Durata: 20 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo libro che il Mulino ripubblica in una nuova edizione rivista è un'opera importante sulla guerra: non solo e non tanto dal punto di vista dell'evoluzione tecnica e strategica ma anche e soprattutto da quello dell'ideologia e della mentalità: insomma della sua "cultura": com'era, quale posto aveva nella vita delle società, come la vivevano gli uomini che la facevano e la subivano.
-
-
Interessantissimo
- Di Utente anonimo il 05/03/2023
-
La Cappella Sistina
- Racconto di un capolavoro
- Di: Antonio Forcellino
- Letto da: Saverio Indrio
- Durata: 6 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La Cappella Sistina è uno dei luoghi più celebri al mondo. È il capolavoro che segna il pasSaggio dalla bottega rinascimentale al trionfo del genio creativo moderno. Quello in cui l'opera d'arte inizia a essere riconosciuta come prodotto di puro ingegno. Quello attraverso cui la politica realizza pienamente il potenziale comunicativo e propagandistico dell'arte.
-
-
essere italiani
- Di Massimo Mattei il 06/01/2023
-
La via della seta
- Una storia millenaria tra Oriente e Occidente
- Di: Franco Cardini, Alessandro Vanoli
- Letto da: Francesco Leonardo Fabbri
- Durata: 9 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una strada, o meglio una rete di strade, un fascio di percorsi terrestri e marittimi hanno spostato nel corso dei secoli uomini, merci e conoscenze dall'estremità orientale dell'Asia sino al Mediterraneo e all'Europa. Romantica e recente, l'espressione "via della seta" restituisce il senso di un mondo vasto, attraversato fin dai tempi antichi da guerre e conflitti ma animato anche dal fervore di scambi commerciali, culturali e politici. Fra montagne e altipiani per questo cammino sono transitati spezie, animali, ceramiche, cobalto, carta, e naturalmente la seta.
-
-
Ho imparato tanto
- Di laura battistini il 10/02/2023
-
Barbari
- Immigrati, profughi, deportati nell'impero romano
- Di: Alessandro Barbero
- Letto da: Giuliano Bonetto
- Durata: 9 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un mondo che si considera prospero e civile, segnato da disuguaglianze e squilibri al suo interno, ma forte di un'amministrazione stabile e di un'economia integrata; all'esterno, popoli costretti a sopravvivere con risorse insufficienti, minacciati dalla fame e dalla guerra, e che sempre più spesso chiedono di entrare; una frontiera militarizzata per filtrare profughi e immigrati.
-
-
autorevole e chiarificatore, ma lettura anonima
- Di Paola il 26/02/2023
-
I segreti di Buckingham Palace
- Di: Enrica Roddolo
- Letto da: Michela Atzeni
- Durata: 7 ore e 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dal 1837 è il cuore della monarchia britannica, il quartier generale della "Firm", l'azienda dei Windsor: Buckingham Palace, meta amatissima tanto dai turisti quanto dai media internazionali, è un edificio-icona che ha fatto sognare generazioni di persone. Chi non ha sospirato di fronte ai baci sul balcone degli sposi reali? Chi non vorrebbe ricevere l'invito, consegnato a mano, a uno dei famosi Garden Party della regina?
-
-
Consiglio
- Di Feoh il 17/01/2023
-
Gerusalemme
- Una storia
- Di: Franco Cardini
- Letto da: Alessandro Vanoli
- Durata: 10 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Meta di pellegrini da tutto il mondo, al centro di una contesa millenaria, Gerusalemme è la città santa per le tre grandi fedi monoteiste. Da conoscitore, e soprattutto da innamorato della città, Franco Cardini ci guida in una passeggiata che servirà da viatico a chi ha solo un giorno per vederla o a chi è venuto per trascorrervi tutta la vita.
-
-
Imperdibile
- Di Fabiano Longoni il 22/02/2023
-
In Terrasanta
- Pellegrini italiani tra Medioevo e prima età moderna
- Di: Franco Cardini
- Letto da: Alessandro Vanoli
- Durata: 19 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo libro traccia un grande affresco sul pellegrinaggio dalla penisola italica verso i Luoghi Santi, nel periodo compreso fra il Medioevo e la conquista ottomana di Gerusalemme del 1516. Forma devozionale assai diffusa nel mondo cristiano medievale, figlio delle tradizioni ebraiche e greco-romane, il pellegrinaggio, metafora del destino dell'uomo che "cammina" verso la morte per la salvezza, segna un fenomeno storico rilevante, non solo per gli aspetti religiosi presenti in esso, ma anche per quelli culturali, sociali, economici e artistici.
-
-
Fiorentini in terrasanta
- Di Apricot Jam il 28/12/2022
-
Magellano
- Il primo viaggio intorno al mondo
- Di: David Salomoni
- Letto da: Alessandro Vanoli
- Durata: 7 ore e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nell'agosto del 1519 cinque navi partirono dal porto di Siviglia. Erano tutte parte di una spedizione patrocinata e sostenuta dall’imperatore Carlo V. Alla loro guida si trovava un ammiraglio portoghese allontanato dal suo paese con disonore e che si era messo al servizio della Corona spagnola in cerca di riscatto. L’obiettivo del viaggio era dimostrare che le Isole Molucche, allora famose perché produttrici di spezie, appartenevano alla Spagna e non al Portogallo secondo le regole del trattato di Tordesillas che aveva diviso il pianeta tra questi due imperi.
-
-
Molto interessante
- Di claudio mastropaolo il 15/03/2023
-
Andalusia
- Viaggio nella terra della luce
- Di: Franco Cardini
- Letto da: Alessandro Vanoli
- Durata: 8 ore e 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'Andalusia è uno spazio geografico, storico e mitico, ma anche uno spazio intimo. È un "finis terrae" europeo, cuore di molte culture - barbara ed eurasiatica, berbera e araba, sefardita ed ebraica - eppure, rispetto a tutte, appartato e remoto. In questo orizzonte quasi senza tempo, lungo sentieri roventi come la piana del Guadalquivir d'estate o gelidi come i picchi della Sierra Nevada d'inverno, incroceremo molti viandanti: da Averroè a Maimonide, da Cervantes a García Lorca, a Primo de Rivera, a Manuel de Falla, ciascuno di essi ha la sua Andalusia da narrare, da amare.
-
-
molto interessante
- Di Giovanni il 15/03/2023
-
Samarcanda
- Un sogno color turchese
- Di: Franco Cardini
- Letto da: Alessandro Vanoli
- Durata: 9 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nessuna città ha un nome così evocativo: appena lo pronunci l'Oriente t'assale. Samarcanda è l'estrema tra le Alessandrie fondate dal re macedone; è la città delle fortezze e dei sepolcri; è il nodo carovaniero sulla Via della Seta, il maggior raccordo commerciale di terra fra Cina ed Europa; è la sede del Gur-Amir, tempio e santuario, centro del mondo dalla cupola turchese sotto la quale il grande Tamerlano dorme per sempre.
-
-
Molto bello
- Di Cliente Amazon il 13/01/2023
-
La battaglia
- Storia di Waterloo
- Di: Alessandro Barbero
- Letto da: Giuliano Bonetto
- Durata: 14 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una ricostruzione che diventa un racconto pieno di fascino: siamo sul campo di battaglia, ascoltiamo i suoni, vediamo i colori, odoriamo il fumo. Viviamo con i soldati francesi e poi con quelli inglesi e poi con i prussiani in una sorta di ripresa cinematografica a tratti dall'alto, a tratti dal basso, ad altezza d'uomo. Questo libro è il primo ad analizzare la battaglia in una prospettiva europea, dando voce a tutti coloro che vi presero parte, di qualsiasi nazionalità: le loro emozionanti testimonianze costituiscono il filo conduttore del libro.
-
-
Ed i congiunti?
- Di Utente anonimo il 20/03/2023
-
Le poesie
- Di: Cesare Pavese
- Letto da: Tommaso Ragno
- Durata: 6 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Lavorare stanca" (nell'edizione del '36, con le poesie aggiunte nel '43 e le altre non raccolte), "La terra e la morte", "Due poesie a T.", "Verrà la morte e avrà i tuoi occhi": le composizioni piú conosciute accanto a quelle meno note, qui riunite sotto i titoli di Prima di "Lavorare stanca" e "Estravaganti scelte".
-
-
Scoperta di Pavese
- Di Marimare il 23/03/2023
-
La Sindone di Gesù Nazareno
- Di: Barbara Frale
- Letto da: Carlotta Viscovo
- Durata: 15 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un nuovo capitolo della storia complessa e affascinante della più famosa tra le reliquie. Dopo aver illustrato in un libro precedente l'ipotesi che la sindone sia stata portata in Europa e conservata segretamente dal potente ordine dei Templari, Barbara Frale esamina alcune tracce di scrittura in greco, latino ed aramaico solo da poco identificate sul lino della sindone.
-
-
molto interessante
- Di Cliente Amazon il 21/06/2022
-
Donne, madonne, mercanti e cavalieri
- Sei storie medievali
- Di: Alessandro Barbero
- Letto da: Giuliano Bonetto
- Durata: 4 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Fra' Salimbene da Parma, il francescano che ha conosciuto papi e imperatori, vescovi e predicatori, e su ognuno ha da raccontare aneddoti, maldicenze e pettegolezzi; Dino Compagni, il mercante di Firenze che ha vissuto in prima persona i sussulti politici d'un comune lacerato dai conflitti al tempo di Dante; Jean de Joinville, il nobile cavaliere che ha accompagnato Luigi il Santo alla crociata, testimone imperturbabile di sacrifici, eroismi e vigliaccherie; Caterina da Siena, che parlava con Dio e le cui lettere infuocate facevano tremare papi e cardinali.
-
-
Super Barbero!
- Di Giovanni il 17/01/2023
-
La fine di Roma
- Di: Corrado Augias
- Letto da: Mattia Bressan
- Durata: 9 ore e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un tramonto e un'aurora, un declino e un'affermazione. La fine di Roma assomiglia a due figure che si rispecchiano l'una nell'altra, ora opposte ora strettamente connesse, come lo sono due lottatori che si stringono reciprocamente nel tentativo di sopraffarsi. In questo nuovo, affascinante affresco storico, Corrado Augias ci presenta la Roma cristiana, raccontando le storie di uomini, donne, luoghi e monumenti che caratterizzarono la fine del vecchio mondo, e annunciarono l'inizio e il trionfo di una nuova epoca.
-
-
Un'indagine storica approssimativa
- Di Cesare Boccio il 27/09/2022
Sintesi dell'editore
Notre-Dame, una chiesa, ma anche il cuore di Parigi e un'icona che supera i confini della Francia.
A un anno dal rogo che ha distrutto la Cattedrale e commosso il mondo, Franco Cardini ne fa la protagonista del suo nuovo libro: un'interprete solo apparentemente senza voce della storia d'Europa che ha assistito a molti grandi eventi nel corso dei secoli e può quindi raccontarci il Vecchio continente dal Medioevo a oggi.
In una cavalcata affascinante l'autore parte dalle sponde della Senna per portarci a esplorare un miracolo della tecnica, un monumento polimorfo distrutto e ricostruito più volte, un'enciclopedia di simboli alchemici, un orologio solare, riscoprendo il romanzo omonimo di Victor Hugo, i grandi passaggi e protagonisti della storia (dalla Rivoluzione Francese a Napoleone e Hitler) ma anche noi stessi.
Perché, benché più volte riprodotta e falsificata, Notre-Dame resta un simbolo unico capace di agire ancora nella storia europea.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Notre Dame
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Carlo Sparisi
- 09/12/2022
Ricordo
Amo Parigi e condivido laVisione di Franco Cardini nella speranza che i Sogni divengano realtà.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 27/11/2022
eccellente
Notre Dame come il cuore di Parigi, della Francia e dell'intera Europa.
Belli anche i riferimenti all'infanzia dell'autore.
Lettura magistrale.