-
Nato fuori legge
- Letto da: Riccardo Mei
- Durata: 9 ore e 6 min
- Versione integrale Audiolibro
- Categorie: Biografie e memorie
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
9,99 € /mese
Acquista ora a 9,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Sharon e mia suocera
- Se questa è vita
- Di: Suad Amiry
- Letto da: Aurora Cancian
- Durata: 6 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un libro particolare. Nato in una situazione particolare. Una donna palestinese, colta, intelligente e spiritosa, tiene un "diario di guerra". Gli israeliani sparano ma, nella forzata reclusione fra le pareti domestiche, "spara" anche la madre del marito, una suocera proverbiale. Pubblicato in maggio in Israele, il libro è un documento che, in forza della sua freschezza, è schierato senza rinunciare al dialogo. Suad Amiry è un architetto palestinese, fondatrice e direttrice del Riwaq Center for Architectural Conservation a Ramallah.
-
-
Il primo libro che ho letto di questa autrice
- Di silvana hb il 22/10/2020
-
L'ala dell'uomo ape
- Di: Maurizio Germani
- Letto da: Paola Roscioli
- Durata: 7 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Milano, 1969. Anni di piombo. Betty è una ragazza ambiziosa ma profondamente tormentata dal suo passato e sposata con un uomo, Ettore, che vuole solo vederla piegarsi al suo volere. Ma Betty non ci sta, non vuole vivere una vita a metà sacrificando le sue aspirazioni per la famiglia. Il suo animo è fragile, ma i suoi sogni sono solidi e il desiderio di riscatto si rivelerà più forte di qualsiasi costrizione.
-
-
molto bello
- Di Lia il 08/01/2022
-
Semina il vento
- Di: Alessandro Perissinotto
- Letto da: Gianluca Caruso, Daniele Di Matteo
- Durata: 8 ore e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Shirin è iraniana, o meglio, lo sono i suoi genitori; lei è nata a Parigi. È giovane, bella, atea e disinibita, e non prova troppa simpatia per gli islamici di rigida osservanza che vivono accanto a lei, nel quartiere di Belleville, vicino al Parco delle Buttes-Chaumont dove i fanatici reclutano i nuovi combattenti per la jihad. A loro invidia soltanto il senso di appartenenza, il legame col passato. Anche Giacomo vive a Parigi; cervello in fuga da un'Italia senza futuro, emigrante moderno, sospeso tra mille lavori.
-
-
non mi é piaciuto
- Di Cliente Kindle il 28/11/2020
-
I bambini di Svevia
- Di: Romina Casagrande
- Letto da: Elda Olivieri
- Durata: 13 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un romanzo che dà voce a una pagina dimenticata della nostra storia. Una protagonista alla ricerca dell'unica verità che può salvarla. Farò di tutto per mantenere la nostra promessa. Perché non è bastata una vita per dimenticare. Protetta dalle mura di una casa nascosta dal rampicante, Edna aspetta un segno. Da sempre sogna il giorno in cui potrà mantenere la parola data. L'unico a farle compagnia è Emil, un pappagallo dalle grandi ali blu. Non le è mai servito altro. Fino a quando una notizia la costringe a uscire dall'ombra e a mettersi in viaggio.
-
-
Bambini dimenticati
- Di Loulou il 26/09/2020
-
Storia di un abito inglese e una mucca ebrea
- Di: Suad Amiry
- Letto da: Vanessa Korn
- Durata: 6 ore e 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Palestina, 1947. Giaffa è una città viva di mercati, caffè, strade affollate, aperta sul mare pescoso e chiusa da distese immense di aranceti profumati. Subhi è un ragazzo che sogna di diventare il Miglior Meccanico della città. È in effetti un talento e quando riesce a riparare una pompa d'irrigazione, il ricco uomo d'affari che lo ha messo alla prova gli fa confezionare, in segno di riconoscenza, un abito inglese in lana di Manchester.
-
-
Toccante e storico
- Di Cliente Amazon il 16/09/2020
-
E poi saremo salvi
- Di: Alessandra Carati
- Letto da: Michela Caria
- Durata: 6 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Aida ha appena sei anni quando, con la madre, deve fuggire dal piccolo paese in cui è nata e cresciuta. In una notte infinita di buio, di ignoto e di terrore raggiunge il confine con l'Italia, dove incontra il padre. Insieme arrivano a Milano. Mentre i giorni scivolano uno sull'altro, Aida cerca di prendere le misure del nuovo universo. Crescere è ovunque difficile, e lei deve farlo all'improvviso, da sola, perché il trasloco coatto ha rovesciato anche la realtà dei suoi genitori.
-
-
Profondo, attuale, commovente.
- Di Ele il 08/05/2022
-
Sharon e mia suocera
- Se questa è vita
- Di: Suad Amiry
- Letto da: Aurora Cancian
- Durata: 6 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un libro particolare. Nato in una situazione particolare. Una donna palestinese, colta, intelligente e spiritosa, tiene un "diario di guerra". Gli israeliani sparano ma, nella forzata reclusione fra le pareti domestiche, "spara" anche la madre del marito, una suocera proverbiale. Pubblicato in maggio in Israele, il libro è un documento che, in forza della sua freschezza, è schierato senza rinunciare al dialogo. Suad Amiry è un architetto palestinese, fondatrice e direttrice del Riwaq Center for Architectural Conservation a Ramallah.
-
-
Il primo libro che ho letto di questa autrice
- Di silvana hb il 22/10/2020
-
L'ala dell'uomo ape
- Di: Maurizio Germani
- Letto da: Paola Roscioli
- Durata: 7 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Milano, 1969. Anni di piombo. Betty è una ragazza ambiziosa ma profondamente tormentata dal suo passato e sposata con un uomo, Ettore, che vuole solo vederla piegarsi al suo volere. Ma Betty non ci sta, non vuole vivere una vita a metà sacrificando le sue aspirazioni per la famiglia. Il suo animo è fragile, ma i suoi sogni sono solidi e il desiderio di riscatto si rivelerà più forte di qualsiasi costrizione.
-
-
molto bello
- Di Lia il 08/01/2022
-
Semina il vento
- Di: Alessandro Perissinotto
- Letto da: Gianluca Caruso, Daniele Di Matteo
- Durata: 8 ore e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Shirin è iraniana, o meglio, lo sono i suoi genitori; lei è nata a Parigi. È giovane, bella, atea e disinibita, e non prova troppa simpatia per gli islamici di rigida osservanza che vivono accanto a lei, nel quartiere di Belleville, vicino al Parco delle Buttes-Chaumont dove i fanatici reclutano i nuovi combattenti per la jihad. A loro invidia soltanto il senso di appartenenza, il legame col passato. Anche Giacomo vive a Parigi; cervello in fuga da un'Italia senza futuro, emigrante moderno, sospeso tra mille lavori.
-
-
non mi é piaciuto
- Di Cliente Kindle il 28/11/2020
-
I bambini di Svevia
- Di: Romina Casagrande
- Letto da: Elda Olivieri
- Durata: 13 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un romanzo che dà voce a una pagina dimenticata della nostra storia. Una protagonista alla ricerca dell'unica verità che può salvarla. Farò di tutto per mantenere la nostra promessa. Perché non è bastata una vita per dimenticare. Protetta dalle mura di una casa nascosta dal rampicante, Edna aspetta un segno. Da sempre sogna il giorno in cui potrà mantenere la parola data. L'unico a farle compagnia è Emil, un pappagallo dalle grandi ali blu. Non le è mai servito altro. Fino a quando una notizia la costringe a uscire dall'ombra e a mettersi in viaggio.
-
-
Bambini dimenticati
- Di Loulou il 26/09/2020
-
Storia di un abito inglese e una mucca ebrea
- Di: Suad Amiry
- Letto da: Vanessa Korn
- Durata: 6 ore e 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Palestina, 1947. Giaffa è una città viva di mercati, caffè, strade affollate, aperta sul mare pescoso e chiusa da distese immense di aranceti profumati. Subhi è un ragazzo che sogna di diventare il Miglior Meccanico della città. È in effetti un talento e quando riesce a riparare una pompa d'irrigazione, il ricco uomo d'affari che lo ha messo alla prova gli fa confezionare, in segno di riconoscenza, un abito inglese in lana di Manchester.
-
-
Toccante e storico
- Di Cliente Amazon il 16/09/2020
-
E poi saremo salvi
- Di: Alessandra Carati
- Letto da: Michela Caria
- Durata: 6 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Aida ha appena sei anni quando, con la madre, deve fuggire dal piccolo paese in cui è nata e cresciuta. In una notte infinita di buio, di ignoto e di terrore raggiunge il confine con l'Italia, dove incontra il padre. Insieme arrivano a Milano. Mentre i giorni scivolano uno sull'altro, Aida cerca di prendere le misure del nuovo universo. Crescere è ovunque difficile, e lei deve farlo all'improvviso, da sola, perché il trasloco coatto ha rovesciato anche la realtà dei suoi genitori.
-
-
Profondo, attuale, commovente.
- Di Ele il 08/05/2022
-
Niente sesso in città
- Di: Amiry Suad
- Letto da: Aurora Cancian
- Durata: 5 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Al ristorante Dama, a Ramallah, si riunisce periodicamente un gruppo di donne accomunate da due elementi: la menopausa e il legame, per nascita o elezione, con la Palestina. Intorno al tavolo, sul quale si succedono le prelibatezze assemblate nella cucina del galante Usamah, si intrecciano le storie privatissime di Ola, Jamileh, Lena, Fadia e delle loro amiche: ognuna parla di sé con sincerità ed emozione, sullo sfondo più ampio delle tormentate vicende politiche e sociali del Medio Oriente.
-
-
Amiche, menopausa, Palestina
- Di Utente anonimo il 21/03/2021
-
Biancaneve nel Novecento
- Di: Marilù Oliva
- Letto da: Viola Graziosi
- Durata: 11 ore e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Perfino l'inferno può sembrare attraente quando sei costretta a morire giorno dopo giorno come una bestia affamata e infreddolita". Giovanni è un uomo affascinante, generoso e fallito. Candi è una donna bellissima che esagera con il turpiloquio, con l'alcol e con l'amore. E Bianca? è la loro unica figlia, che cresce nel disordinato appartamento della periferia bolognese, respirando un'aria densa di conflitti e di un'inspiegabile ostilità materna. Fin da piccola si rifugia nelle fiabe, dove le madri sono matrigne ma le bambine, alla fine, nel bosco riescono a salvarsi.
-
-
Bello bello!!
- Di Stefania da Varese il 21/02/2022
-
Thomas Jay
- Di: Alessandra Libutti
- Letto da: Ivan Anoè
- Durata: 7 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Thomas Jay entra in riformatorio a dodici anni. Vittima di ideali così forti da non saperli gestire, non è in grado di arrestare la spirale di avvenimenti che lo conducono all'ergastolo. In ogni fase critica della propria esistenza, si aggrappa al talento letterario come a un'ancora di salvezza, e scrive storie sulla gioia di vivere per contrastare il proprio baratro emotivo ed esistenziale. Dal chiuso di una cella racconta la sua incredibile storia ad Ailie, la donna che ama. È un percorso a ritroso verso l'accettazione di se stesso e la riconciliazione con i propri errori.
-
-
Coinvolgente, emozionante!
- Di Elisabetta il 14/08/2021
-
Lettera di una sconosciuta
- Di: Stefan Zweig
- Letto da: Tamara Fagnocchi, Riccardo Mei
- Durata: 1 ora e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Lettera di una sconosciuta è l'ultimo, disperato grido di una donna innamorata. È la storia drammatica di un amore appassionato, di un sentimento assoluto che sfocia in nevrosi. La protagonista segue come un'ombra devota e ostinata il suo amato, un ricco e facoltoso romanziere viennese. L'adolescente inquieta che lo spiava dalla porta di casa divenuta donna cerca con lui la realizzazione di un sogno impossibile. Quell'amore non ricambiato diventa il perno attorno a cui ruotano i suoi pensieri, le sue scelte, la sua vita.
-
-
toccante
- Di Chiara Magrini il 31/01/2021
-
Kane e Abel
- La miglior vendetta
- Di: Jeffrey Archer
- Letto da: Luca Sbaragli
- Durata: 20 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cos'hanno in comune Abel Rosnovski, un trovatello nato in Polonia alla vigilia delle invasioni tedesca e russa e cresciuto come un figlio da un barone, e William Kane, rampollo di una ricca famiglia di banchieri americani? Nulla, eccezione fatta per l'età. E per la perdita prematura del padre, che Abel non ha mai conosciuto e che William ha salutato prima che si imbarcasse sul Titanic nel suo viaggio inaugurale. Solo il destino può incrociarne le strade.
-
-
Un libro che rimane nella memoria
- Di Cliente Amazon il 05/12/2021
-
La linea del colore
- Di: Igiaba Scego
- Letto da: Esther Elisha
- Durata: 11 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quanti di noi scendendo oggi da un treno a Roma Termini ricordano i Cinquecento cui è dedicata la piazza antistante la stazione? È il febbraio del 1887 quando in Italia giunge la notizia: a Dògali, in Eritrea, cinquecento soldati italiani sono stati uccisi dalle truppe etiopi che cercano di contrastarne le mire coloniali. Un'ondata di sdegno invade la città. In quel momento Lafanu Brown sta rientrando dalla sua passeggiata: è una pittrice americana da anni cittadina di Roma e la sua pelle è nera. Su di lei si riversa la rabbia della folla, finché un uomo la porta in salvo.
-
-
La linea del colore
- Di Marina il 10/10/2020
-
Chi manda le onde
- Di: Fabio Genovesi
- Letto da: Fabio Genovesi
- Durata: 12 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ci sono onde che arrivano e travolgono per sempre la superficie calma della vita. Succede a Luna, bimba albina dagli occhi così chiari che per vedere ha bisogno dell'immaginazione, eppure ogni giorno sfida il sole della Versilia cercando le mille cose straordinarie che il mare porta a riva per lei. Succede a suo fratello Luca, che solca le onde con il surf rubando il cuore alle ragazze del paese. Succede a Serena, la loro mamma stupenda ma vestita come un soldato, che li ha cresciuti da sola perché la vita le ha insegnato che non è fatta per l'amore.
-
-
Bellissima storia
- Di stefano il 24/03/2021
-
Zuleika apre gli occhi
- Di: Guzel' Jachina
- Letto da: Tiziana Avarista
- Durata: 16 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo romanzo non è solo uno squarcio su un periodo della storia russa, né è soltanto la storia straordinaria di un amore filiale forte come pochi nel panorama letterario contemporaneo. Zuleika apre gli occhi è la Storia nella storia, in una miscela talmente rarefatta e intensa da catapultarci fuori del tempo, fra antichi usi, sopraffazioni radicate, una suocera-arpia, un marito-despota e Zuleika-Cenerentola.
-
-
Per ora lo lascio in sospeso (....) AGGIORNAMENTO
- Di Laura B. il 15/09/2021
-
L'equazione del cuore
- Di: Maurizio De Giovanni
- Letto da: Valerio Amoruso
- Durata: 6 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dopo la morte della moglie, Massimo, professore di matematica in pensione, vive, introverso e taciturno, in una casa appartata su un'isola del golfo di Napoli. Pesca con metodo e maestria e si limita a scambiare rare e convenzionali telefonate con la figlia Cristina, che vive in una piccola città della ricca provincia padana. A interrompere il ritmo di tanto abitudinaria esistenza la notizia di un grave incidente stradale: la figlia e il genero sono morti, il piccolo Checco è in coma.
-
-
Insoddisfazione
- Di Cliente Amazon il 21/04/2022
-
Quaderno proibito
- Di: Alba De Céspedes
- Letto da: Chiara Leoncini
- Durata: 8 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Ho fatto male a comperare questo quaderno, malissimo. Ma ormai è troppo tardi per rammaricarmene, il danno è fatto": con queste parole inizia il suo diario Valeria Cossati, la protagonista di questo romanzo, una donna della classe media nell'Italia degli anni Cinquanta. Poco più di quarant'anni, due figli grandi, un marito disattento, un lavoro d'ufficio che svolge senza apparente passione, Valeria è assorbita dal ritmo "naturale" della quotidianità piccolo-borghese, schiacciata, senza quasi rendersene conto, tra i suoi ruoli di moglie, madre, impiegata.
-
-
Una scoperta
- Di Utente anonimo il 26/06/2022
-
Sotto cieli rossi
- Diario di una millennial cinese
- Di: Karoline Kan
- Letto da: Tamara Fagnocchi
- Durata: 8 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nata in un piccolo paese vicino Tianjin tre mesi prima del massacro di piazza Tienanmen del 4 giugno 1989, Karoline Kan ci racconta la sua storia, e la storia della sua generazione, stretta tra la politica autoritaria cinese, il boom economico e il rapidissimo sviluppo tecnologico. Karoline, trent'anni, rientra a pieno diritto nella generazione dei millennial, e da quel punto di vista ci rivela ciò che lei e tre generazioni della sua famiglia hanno vissuto sulla propria pelle.
-
-
Illuminante
- Di Utente anonimo il 03/11/2021
-
Lo strano caso di Maria Scartoccio
- Ovvero, Un brutto fatto di cronaca a Sestri Ponente
- Di: Renzo Bistolfi
- Letto da: Renzo Bistolfi
- Durata: 7 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sestri Ponente, novembre 1956. La palazzina di via D'Andrade ospita un campionario di umanità molto varia: la sarta laboriosa aiutata da una giovane apprendista timida e bella; l'oste truffaldino; la vedova insolvente con il figlio dalle spalle larghe, la vita stretta e poca voglia di faticare; la cinquantenne con tanti figli ma nessun marito... Tutti sanno tutto - o quasi - di tutti. Alcuni sono amici, altri si sopportano, tutti si danno una mano per affrontare le ristrettezze. E c'è una cosa che unisce indissolubilmente gli abitanti di via D'Andrade: l'odio per la loro padrona di casa.
-
-
ma...
- Di NdR il 19/09/2020
Sintesi dell'editore
Nato nel Sudafrica dell'apartheid da madre xhosa e padre bianco, Trevor è colored: né bianco né nero, un'anomalia intollerabile per il rigido sistema razziale sudafricano.
Destinato fin dalla nascita a un'esistenza "fuori legge", Trevor se la cava splendidamente poiché la sua infanzia, spericolata e indimenticabile, è orchestrata da una madre più potente del tuono: Patricia Nombuyiselo Noah, un magma di contraddizioni stupendamente africane.
È bigotta e ribelle, severa e anticonformista, e soprattutto ha fiducia nel fatto che tutto è possibile, di qualsiasi colore sia la tua pelle, l'importante è andare a scuola, imparare l'inglese, fare quello che si pensa sia giusto e rifiutare le leggi sbagliate e illogiche inventate dagli uomini.
Ragazzino impacciato di fronte alle prime esperienze sentimentali, poi esperto di pirateria musicale e organizzatore di rumorose feste clandestine nelle townships di Johannesburg, Trevor ripercorre la sua vicenda senza alcuna retorica, sempre sul filo di un'irresistibile vena ironica che lo affranca dal ruolo di vittima e rende il suo racconto più forte di qualsiasi denuncia.
Non teorizza nulla, mostra sé stesso, il "bastardo": la sua mescolanza razziale sfida l'ingiustizia del sistema e ne mette in luce l'insostenibilità e incoerenza. Mescolarsi è la vera rivoluzione e questa storia esplosiva e "fuori legge" ne è la prova. L'aspettavamo da tempo.
Un'avventura umana intensa.
--Fabio Geda
Una immensa storia d'amore filiale.
--Alberto Rollo
La strepitosa storia di Trevor Noah.
--Gad Lerner
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Nato fuori legge
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- ALE FABIO ALE
- 06/10/2020
Semplicemente Mei
Può un’autobiografia tra apartheid, povertà, violenza, essere anche un racconto leggero e pieno di humour? A quanto pare sì. Trevor Noah ci è riuscito raccontando la storia della sua vita, nato dall’amore tra sua madre, nera, e suo padre, bianco, in un Sudafrica nel quale non era consentito l’unione tra i due mondi e nel quale, soprattutto, non erano possibili meticci. Ma Trevor lo è e il suo essere sempre e comunque diverso, sia da bianchi che da neri, lo renderà una persona singolare, senza un posto nel quale identificarsi. E’ sua madre però la vera creatrice di quest’uomo intelligente e brillante, lei che non gli ha mai risparmiato una punizione, devota, devotissima a Dio. E’ un libro drammatico, eppure si sorride, anche nelle situazioni più difficili e solo nel capitolo finale, quando tutti i nodi del rapporto madre-figlio vengono al pettine, è arduo trattenere le lacrime.. Le pagine più difficili da leggere e ascoltare non sono quelle sull’apartheid, ma quelle che raccontano in maniera “incredula”,le violenze domestiche, il terrore all’interno di una famiglia.
Gli abusi, la ferocia.
A volte ho pensato che i capitoli in realtà fossero brani da lui preparati per i suoi show.
Trevor Noah ha comunque ricostruito la sua storia in maniera semplice, ma coinvolgente e tutti vorremmo conoscere quest’uomo e la sua meravigliosa mamma.
La narrazione di Riccardo Mei è superlativa.
Tanto vera che un in certi momenti, durante la lettura ho fatto fatica a distinguere Trevor da Riccardo. Letto come non ti avevo mai ascoltato prima. Se in altri audiolibri mi hai stupito, con questa narrazione mi sei "entrato" nel cuore.
Definitivamente.
Grazie Riccardo
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Daniela
- 06/10/2020
Un libro incredibile
Appassionante, divertente, drammatico, ricco di colpi di scena, d'amore, d'odio, di rabbia, di realtà, di verità.
Uno dei più bei libri mai ascoltati o letti, con una narrazione come sempre impeccabile e coinvolgente da parte di Riccardo Mei.
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Alex
- 20/12/2020
Assolutamente da ascoltare!
Libro magnifico, Mei interpreta magnificamente! Lettura/ascolto fluente, divertente e allo stesso tempo struggente e ti porta a riflettere
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Monica
- 17/12/2020
Illuminante
Per quanto si possa parlare in Europa della segregazione razziale, non potremo mai comprenderla a fondo. Questo romanzo con forza e ironia ci racconta la vita quotidiana di un sud africano non bianco. Da leggere.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- luca reggio emilia
- 22/10/2020
peccato averlo finito
ottima lettura e libro bellissimo che sdrammatizzando ti fa immergere in anni bruttissimi della storia umana
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Giovanna Gavina
- 21/10/2020
Bellissimo, da non perdere
E’ la storia di un ragazzo meticcio nel Sudafrica post apartheid, con le contraddizioni e le contrapposizioni fra etnie che caratterizzano quel periodo. Ho conosciuto persone europee che vivevano in Sudafrica e questo romanzo mi ha fatto capire meglio alcuni concetti che non riuscivo a mettere a fuoco. Veramente molto bello. Ottima anche la voce.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Gabristella
- 28/09/2020
bellissimo
semplice eppure intenso, commovente eppure comico. tratta il tema del razzismo con ironia e semplicità, la famiglia come punto di partenza eppure come un vortice che può smarrire. super consigliato
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 06/04/2022
Bellissimo
Raramente ho letto un libro su un argomento serio come il razzismo è ho riso fino alle lacrime e alla fine ho pianto con le lacrime ⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- maria stella contini
- 21/02/2022
Apartheid: una realtà cruda
Noah racconta con apparente leggerezza la sua difficile infanzia e adolescenza nel Sudafrica dell'Apartheid. Una storia privata che contiene mille storie e punta un faro per aiutarci a capire.
Consigliato
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Elena
- 20/01/2022
un racconto di viva toccante
Un racconto di vita che mi ha catapultato in una realtà cruda basata su discriminazione, poverta', violenza ed ingiustizia, ma riscattata dall'amore, dalla forza e dalla dignità di una madre e di un figlio. Una storia che dona speranza.