Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione
9,99 € al mese, cancelli quando vuoi
Biancaneve nel Novecento copertina

Biancaneve nel Novecento

Di: Marilù Oliva
Letto da: Viola Graziosi
Iscriviti - Gratis i primi 30 giorni

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.

Acquista ora a 12,95 €

Acquista ora a 12,95 €

Paga usando carta che finisce per
Confermando il tuo acquisto, accetti le Condizioni d'Uso di Audible e l'Informativa sulla Privacy di Amazon. Tasse dove applicabili.

Sintesi dell'editore

"Perfino l'inferno può sembrare attraente quando sei costretta a morire giorno dopo giorno come una bestia affamata e infreddolita".

Giovanni è un uomo affascinante, generoso e fallito. Candi è una donna bellissima che esagera con il turpiloquio, con l'alcol e con l'amore. E Bianca? è la loro unica figlia, che cresce nel disordinato appartamento della periferia bolognese, respirando un'aria densa di conflitti e di un'inspiegabile ostilità materna.

Fin da piccola si rifugia nelle fiabe, dove le madri sono matrigne ma le bambine, alla fine, nel bosco riescono a salvarsi. Poi, negli anni, la strana linea di frattura che la divide da Candi diventa il filo teso su un abisso sempre pronto a inghiottirla.

Bianca attraversa così i suoi primi vent'anni: la scuola e gli amori, la tragedia che pone fine alla sua infanzia e le passioni, tra cui quella per i libri, che la salveranno nell'adolescenza.

Negli anni Novanta, infatti, l'eroina arriva in città come un flagello e Bianca sfiora l'autodistruzione: mentre sua madre si avvelena con l'alcol, lei presta orecchio al richiamo della droga.

Perché, diverse sotto ogni aspetto, si somigliano solo nel disagio sottile con cui affrontano il mondo? è un desiderio di annullarsi che in realtà viene da lontano, da una tragedia vecchia di decenni e che pure sembra non volersi estinguere mai: è cominciata nel Sonderbau, il bordello del campo di concentramento di Buchenwald.

Con una penna vibrante, intinta nella storia del Novecento e affilata da una profonda sensibilità per le umane lacerazioni e debolezze, Marilù Oliva disegna una vicenda incalzante che è anche una riflessione su quello che le famiglie non dicono, sulle ferite non rimarginate che si riaprono, implacabili, attraverso le generazioni.

Un romanzo vivo e poetico, che dà voce al rimosso di un secolo grazie alla splendida lettura dell'attrice Viola Graziosi.

©2021 il Narratore audiolibri / Solferino, Milano (P)2021 il Narratore audiolibri

Cosa pensano gli ascoltatori di Biancaneve nel Novecento

Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensione
Generale
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    131
  • 4 stelle
    29
  • 3 stelle
    4
  • 2 stelle
    2
  • 1 stella
    3
Lettura
  • 5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    138
  • 4 stelle
    23
  • 3 stelle
    1
  • 2 stelle
    1
  • 1 stella
    0
Storia
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    123
  • 4 stelle
    29
  • 3 stelle
    8
  • 2 stelle
    3
  • 1 stella
    1

Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.

Ordina per:
Filtra per:
  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Ste M. da Varese
  • Ste M. da Varese
  • 21/02/2022

Bello bello!!

Ottimo spaccato dell'Italia anni 80/90 intrecciato alla Germania nazista vissuta da una protagonista che te la racconta all'interno di un lager da una prospettiva nuova, ancor più raccapricciante se possibile. Da leggere.

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di rehydra
  • rehydra
  • 11/02/2022

da ascoltare

Ho iniziato il libro perché amo la voce e la narrazione di Viola Graziosi. Ho scoperto una storia ben scritta cruda ma anche con uno sguardo verso la speranza.consiglio

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Ely
  • Ely
  • 10/02/2022

Un libro fantastico!

Una lettura fantastica, di quelle che ti catturano fin dalle prime righe.
La lettura di Viola Graziosi poi, l’ha resa ancora più coinvolgente.

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    4 out of 5 stars
Immagine del profilo di Marzia M.
  • Marzia M.
  • 01/02/2022

emozionante

un libro emozionante, prende da metà in poi e ti coinvolge sempre di più. Le parti relative ai campi di concentramento é dolorosa e scioccante. ci si appassiona ai personaggi in un crescendo, il finale lo ho amato. Viola Graziosi veramente perfetta.

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di De Donatis Francesco
  • De Donatis Francesco
  • 26/01/2022

Consigliatissimo

La storia è profonda a più livelli. La lettura di Viola Graziosi è coerente con la natura del romanzo (e lo impreziosisce ulteriormente).

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di cristina
  • cristina
  • 24/01/2022

Biancaneve nel novecento

Di Marilu’ Oliva
Libro veramente bello e letto in modo eccellente dalla bravissima Viola Graziosi.
Il libro ripercorre gli eventi più importanti della storia del 900 dagli aa 70 ai gg nostri e gli eventi tragici del lager intersecandosi con la storia della protagonista. Fa pensare! Grazie

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Utente anonimo
  • Utente anonimo
  • 18/01/2022

Un gran libro

Ben letto e ben scritto. Ogni evento narrato rimane impresso nella propria mente fin dalla prima lettura. Le parole sono pennellate sapienti su ritratti reali

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Monica Rizzo
  • Monica Rizzo
  • 15/01/2022

denso e incalzante

Gran bel romanzo! Scrittura impeccabile, con stile asciutto e onesto, vibrante e poetico e una narrazione molto efficace di Viola Graziosi.
Sviluppo originale fra storie personali drammatiche e le dense vicende della Grande Storia che si intrecciano in maniera molto ben calibrata con protagonisti tridimensionali ben delineati.
L'autrice è riuscita a tenermi incollata dando gran dignità agli abissi di ogni protagonista fra le atrocità del Lager e i drammi familiari, senza mai angosciarmi. Anzi, direi che grazie al suo stile sensibile e autentico, con ritmo incalzante ha saputo farmi arrivare alla fine nonostante i contenuti belli tosti, lasciandomi un gran senso di dignità per queste donne incredibili, testimonianza di una realtà storica indicibile e di certe realtà familiari troppo spesso lasciate nell'ombra.
Ho ripercorso addirittura col sorriso anche i miei primi vent'anni legati alle vicissitudini storiche in una Bologna/Italia degli anni 80/90.
Non perdetevelo!

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di gaetano ciccarelli
  • gaetano ciccarelli
  • 13/01/2022

Stupendo

Ho amato molto questo libro per lo stile impeccabile per il contenuto forte e profondo e per la voce narrante veriteria emozionante e mai stucchevole

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Mary
  • Mary
  • 11/01/2022

Ottimo libro

Un libro che riascolterei sin da subito. Scritto molto bene, con i tempi giusti. Storia vibrante e appassionante. Letto splendidamente. Ottimo ascolto

1 persona l'ha trovata utile