-
Hotel silence
- Letto da: William Angiuli
- Durata: 4 ore e 26 min
- Versione integrale Audiolibro
- Categorie: Poliziesco, thriller e suspense, Thriller e suspense
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
9,99 € /mese
Acquista ora a 11,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Primo sangue
- Di: Amélie Nothomb, Federica Di Lella - traduttore
- Letto da: Stefano Annunziato
- Durata: 2 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Infanzia, giovinezza, matrimonio e primo incarico diplomatico di Patrick Nothomb, rampollo di una delle più influenti famiglie del Belgio. Fra una madre troppo presto vedova, dei nonni a dir poco bizzarri e una banda di zii quasi coetanei, il piccolo Patrick si impegna a diventare uomo... Pagine sorprendenti di una storia familiare che ogni lettore divorerà con commozione e divertimento.
-
-
Bello
- Di lillsun il 10/03/2022
-
La figlia unica
- Di: Guadalupe Nettel
- Letto da: Elena Radonicich
- Durata: 5 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Laura e Alina che si sono conosciute a Parigi quando avevano vent'anni e ora sono tornate in Messico e tutto è cambiato: Laura sta finendo la tesi di dottorato mentre Alina è rimasta incinta. E Laura che vorrebbe fargliene una colpa non ce la fa e subito si innamora di quell'essere che cresce dentro la sua amica. Poi c'è Doris, madre sola di un figlio difficile che inaspettatamente conquista il cuore di Laura. La figlia unica è la storia di tre donne e dei tanti modi possibili di essere famiglia.
-
-
Bello
- Di Serena il 30/12/2021
-
Niente di vero
- Di: Veronica Raimo
- Letto da: Cristina Pellegrino
- Durata: 4 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La lingua batte dove il dente duole, e il dente che duole alla fin fine è sempre lo stesso. L'unica rivoluzione possibile è smettere di piangerci su. In questo romanzo esilarante e feroce, Veronica Raimo apre una strada nuova. Racconta del sesso, dei legami, delle perdite, del diventare grandi, e nella sua voce buffa, caustica, disincantata esplode il ritratto finalmente sincero e libero di una giovane donna di oggi. "Niente di vero" è la scommessa riuscita, rarissima, di curare le ferite ridendo. "All'inizio c'è la famiglia.
-
-
è stupendo
- Di dugo gabriella il 05/05/2022
-
L'anno della lepre
- Di: Arto Paasilinna
- Letto da: Giulio Scarpati
- Durata: 5 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Avete mai sognato di mollare tutto e iniziare una nuova vita? Questo è ciò che capita al protagonista quarantenne di questo romanzo che un giorno, in una strada fuori città, investe una lepre. Sceso dalla macchina per prestare soccorso alla bestiola, la segue nel bosco. Inizia così un anno into the wild, passato senza fretta e senza meta, tra avventure esilaranti e scoperte anarchicamente felici.
-
-
Non granché
- Di Irene il 01/10/2019
-
L'innocente
- Di: Marco Franzoso
- Letto da: Alberto Onofrietti
- Durata: 3 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Alle volte non è facile stabilire il confine tra colpa e innocenza. Che cosa succede quando il male ci viene inferto da chi dovrebbe difenderci? Chi è colpevole: colui che produce il male coscientemente oppure chi, in buona fede, crea danni e dolore anche maggiori? Il male è tanto più brutale quando si presenta dietro l'alibi del bene, tanto più violento quando è inconsapevole.
-
-
Che deprimenza
- Di Utente anonimo il 25/03/2022
-
Patria
- Di: Fernando Aramburu
- Letto da: Valerio Amoruso
- Durata: 20 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Due famiglie legate a doppio filo, quelle di Joxian e del Txato, cresciuti entrambi nello stesso paesino alle porte di San Sebastián, vicini di casa, inseparabili nelle serate all'osteria e nelle domeniche in bicicletta. E anche le loro mogli, Miren e Bittori, erano legate da una solida amicizia, così come i loro figli, compagni di giochi e di studi tra gli anni Settanta e Ottanta. Ma poi un evento tragico ha scavato un cratere nelle loro vite, spezzate per sempre in un prima e un dopo.
-
-
Capolavoro autentico, come se ne leggono di rado!
- Di Nena il 24/07/2018
-
Primo sangue
- Di: Amélie Nothomb, Federica Di Lella - traduttore
- Letto da: Stefano Annunziato
- Durata: 2 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Infanzia, giovinezza, matrimonio e primo incarico diplomatico di Patrick Nothomb, rampollo di una delle più influenti famiglie del Belgio. Fra una madre troppo presto vedova, dei nonni a dir poco bizzarri e una banda di zii quasi coetanei, il piccolo Patrick si impegna a diventare uomo... Pagine sorprendenti di una storia familiare che ogni lettore divorerà con commozione e divertimento.
-
-
Bello
- Di lillsun il 10/03/2022
-
La figlia unica
- Di: Guadalupe Nettel
- Letto da: Elena Radonicich
- Durata: 5 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Laura e Alina che si sono conosciute a Parigi quando avevano vent'anni e ora sono tornate in Messico e tutto è cambiato: Laura sta finendo la tesi di dottorato mentre Alina è rimasta incinta. E Laura che vorrebbe fargliene una colpa non ce la fa e subito si innamora di quell'essere che cresce dentro la sua amica. Poi c'è Doris, madre sola di un figlio difficile che inaspettatamente conquista il cuore di Laura. La figlia unica è la storia di tre donne e dei tanti modi possibili di essere famiglia.
-
-
Bello
- Di Serena il 30/12/2021
-
Niente di vero
- Di: Veronica Raimo
- Letto da: Cristina Pellegrino
- Durata: 4 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La lingua batte dove il dente duole, e il dente che duole alla fin fine è sempre lo stesso. L'unica rivoluzione possibile è smettere di piangerci su. In questo romanzo esilarante e feroce, Veronica Raimo apre una strada nuova. Racconta del sesso, dei legami, delle perdite, del diventare grandi, e nella sua voce buffa, caustica, disincantata esplode il ritratto finalmente sincero e libero di una giovane donna di oggi. "Niente di vero" è la scommessa riuscita, rarissima, di curare le ferite ridendo. "All'inizio c'è la famiglia.
-
-
è stupendo
- Di dugo gabriella il 05/05/2022
-
L'anno della lepre
- Di: Arto Paasilinna
- Letto da: Giulio Scarpati
- Durata: 5 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Avete mai sognato di mollare tutto e iniziare una nuova vita? Questo è ciò che capita al protagonista quarantenne di questo romanzo che un giorno, in una strada fuori città, investe una lepre. Sceso dalla macchina per prestare soccorso alla bestiola, la segue nel bosco. Inizia così un anno into the wild, passato senza fretta e senza meta, tra avventure esilaranti e scoperte anarchicamente felici.
-
-
Non granché
- Di Irene il 01/10/2019
-
L'innocente
- Di: Marco Franzoso
- Letto da: Alberto Onofrietti
- Durata: 3 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Alle volte non è facile stabilire il confine tra colpa e innocenza. Che cosa succede quando il male ci viene inferto da chi dovrebbe difenderci? Chi è colpevole: colui che produce il male coscientemente oppure chi, in buona fede, crea danni e dolore anche maggiori? Il male è tanto più brutale quando si presenta dietro l'alibi del bene, tanto più violento quando è inconsapevole.
-
-
Che deprimenza
- Di Utente anonimo il 25/03/2022
-
Patria
- Di: Fernando Aramburu
- Letto da: Valerio Amoruso
- Durata: 20 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Due famiglie legate a doppio filo, quelle di Joxian e del Txato, cresciuti entrambi nello stesso paesino alle porte di San Sebastián, vicini di casa, inseparabili nelle serate all'osteria e nelle domeniche in bicicletta. E anche le loro mogli, Miren e Bittori, erano legate da una solida amicizia, così come i loro figli, compagni di giochi e di studi tra gli anni Settanta e Ottanta. Ma poi un evento tragico ha scavato un cratere nelle loro vite, spezzate per sempre in un prima e un dopo.
-
-
Capolavoro autentico, come se ne leggono di rado!
- Di Nena il 24/07/2018
-
Il Moro della cima
- Di: Paolo Malaguti
- Letto da: Fabrizio Rocchi
- Durata: 8 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dicono che per vivere felici si debba trovare il proprio posto nel mondo: molti di noi passano la vita a cercarlo, per altri è questione di un attimo. Agostino Faccin, che tutti chiamano "il Moro", la felicità la scopre da ragazzo, tra le montagne di casa, nell’esatto momento in cui capisce che più sale di quota e più il mondo gli assomiglia. Quando gli propongono di diventare il guardiano del nuovo rifugio sul monte Grappa, non ci pensa su due volte.
-
-
Da non perdere
- Di Utente anonimo il 29/03/2022
-
Il cuore e la tenebra
- Di: Giuseppe Culicchia
- Letto da: Giuseppe Culicchia
- Durata: 6 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Giulio, trent'anni superati da poco, viene raggiunto dalla notizia della morte del padre. Famoso direttore d'orchestra, si era trasferito anni prima a Berlino, dove era stato nominato direttore della Filarmonica. Ossessionato dall'esecuzione della "Nona Sinfonia" diretta da Furtwängler nel 1942 per il compleanno di Hitler, aveva costretto l'orchestra a migliaia di prove estenuanti per ripeterla identica. La rivolta dei musicisti e l'accusa di nazismo che ne era seguita avevano troncato la sua carriera.
-
-
L'impegno di vivere nel passato.
- Di Laura B. il 14/01/2020
-
Estensione del dominio della lotta
- Di: Michel Houellebecq
- Letto da: Jesus Emiliano Coltorti
- Durata: 3 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Trent'anni, analista programmatore in una società di servizi informatici, il protagonista di questo romanzo conduce un'esistenza indifferente. Il lavoro, i viaggi d'affari, le prigioni dell'amore e del sesso, l'assenza di qualsiasi sentimento che non sia di insofferenza verso se stesso, lo scivolare lento e inesorabile in uno stato di insensibilità dal quale sembra non esserci via d'uscita. In una lingua affilata e gelida, che più volte costeggia i territori di tragedie innominabili, Michel Houellebecq compone un romanzo epocale, una educazione alla non-vita, alla noia, all'indifferenza.
-
-
Cinismo, disfatta, disperazione.
- Di Marco Alfieri il 26/01/2021
-
Igiene dell'assassino
- Di: Amélie Nothomb
- Letto da: Giusy Frallonardo
- Durata: 5 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Al premio Nobel per la letteratura Prétextat Tach restano solo due mesi di vita. La stampa di tutto il mondo gli implora un'ultima intervista ma lo scrittore, feroce misantropo, si è chiuso da anni in un silenzio segreto. Solo cinque giornalisti riusciranno a incontrarlo. Dei primi quattro, il geniale romanziere si prenderà sadicamente gioco e con una dialettica in cui si mescolano logica e malafede riuscirà ad annientarli sia sul piano personale sia su quello professionale.
-
-
Igiene?
- Di Donatella il 10/08/2020
-
Quel maledetto Vronskj
- Di: Claudio Piersanti
- Letto da: Gabriele Donolato
- Durata: 5 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La storia di un uomo che non crede alla fine di un amore. Un romanzo di ossessioni, tenacia e tenerezza. "Perdonami, sono tanto stanca. Non mi cercare". Solo questo lascia scritto Giulia, prima di scomparire nel nulla. E suo marito Giovanni, nella casa improvvisamente vuota, si sente un naufrago. Il loro è un amore fatto di cose minime: la colazione al mattino, con le fette imburrate e la marmellata; un bacio volante prima di andare al lavoro e un altro più lungo la sera, quando lui torna dalla tipografia con le dita sporche d'inchiostro; abbracciarsi in giardino.
-
-
Banale
- Di Andrea M. il 29/05/2021
-
L'uomo senza un cane
- Di: Håkan Nesser
- Letto da: Stefano Sfondrini
- Durata: 15 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una famiglia modello, gli Hermansson. O quasi. Pochi giorni prima di Natale sono riuniti per festeggiare un centocinquesimo compleanno: i sessantacinque anni di Karl-Erik, padre encomiabile e insegnante in pensione, e i quaranta di Ebba, la sua figlia prediletta. È l'occasione per ritrovare proprio tutti, perfino Robert, la "pecora nera" della famiglia: scrittore mancato (il suo romanzo, L'uomo senza un cane, è da dieci anni in attesa di pubblicazione), è assurto agli onori delle cronache per aver partecipato a un reality show di pessimo gusto, creando non poco imbarazzo ai suoi.
-
-
Crime e dramma familiare
- Di Utente anonimo il 08/11/2021
-
Klara e il sole
- Di: Kazuo Ishiguro
- Letto da: Chiara Leoncini
- Durata: 9 ore e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Seduta in vetrina sotto i raggi gentili del Sole, Klara osserva il mondo di fuori e aspetta di essere acquistata e portata a casa. Promette di dedicare tutti i suoi straordinari talenti di androide B2 al piccolo amico che la sceglierà. Gli terrà compagnia, lo proteggerà dalla malattia e dalla tristezza, e affronterà per lui l'insidia più grande: imparare tutte le mille stanze del suo cuore umano. Dalla vetrina del suo negozio, Klara osserva trepidante il fuori e le meraviglie che contiene: il disegno del Sole sulle cose e l'alto Palazzo RPO dietro cui ogni sera lo vede sparire.
-
-
Buono
- Di Cliente Amazon il 18/05/2021
-
La promessa
- Di: Friedrich Dürrenmatt
- Letto da: Lino Musella
- Durata: 4 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una bambina di sette anni viene barbaramente uccisa da un sadico. Matthäi, brillante e solitario commissario di Zurigo, stimato per le sue capacità investigative, di fronte al dolore dei genitori della bimba, promette che troverà il colpevole. Questa promessa si trasformerà in una vera e propria ossessione che diventerà il suo unico scopo di vita e lo porterà a fare i conti con quella zona grigia che nessuno di noi può dominare. È giusto combattere il male con i suoi stessi mezzi? Una storia potente che rivoluziona i canoni del giallo.
-
-
Non il miglior Durrenmatt
- Di Utente anonimo il 22/11/2021
-
Crepuscolo
- Trilogia della Pianura
- Di: Kent Haruf
- Letto da: Vinicio Marchioni
- Durata: 9 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dopo "Benedizione" e "Canto della pianura", "Crepuscolo" è l’ultimo episodio della trilogia con cui Kent Haruf ci ha portati nelle vite della cittadina di Holt. Abbiamo lasciato Victoria Roubideaux in compagnia dei vecchi fratelli McPheron, che l'hanno accolta nella loro fattoria e assistito alla nascita della piccola Katie. Ma ora Victoria ha deciso di andare all’università, a Fort Collins, e altre vite si intrecceranno con quella dei McPheron; e una pienezza, un'alba di affetti, sorgeranno sulla città.
-
-
ottimo
- Di Kilo il 25/04/2020
-
La ferocia
- Di: Nicola Lagioia
- Letto da: Dario Agrillo
- Durata: 12 ore e 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In una calda notte di primavera, una giovane donna cammina nel centro esatto della strada provinciale. È nuda e coperta di sangue. A stagliarla nel buio, i fari di un camion sparati su di lei. Quando, poche ore dopo, verrà ritrovata morta ai piedi di un autosilo, la sua identità verrà finalmente alla luce: è Clara Salvemini, prima figlia della più influente famiglia di costruttori locali. Per tutti è un suicidio.
-
-
Mai sofferto tanto per completare l'ascolto
- Di Daniela Sperti il 27/09/2019
-
Il serpente maiuscolo
- Di: Pierre Lemaitre
- Letto da: Betta Cucci
- Durata: 7 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Mathilde Perrin ha sessantatré anni, è vedova e abita con il suo dalmata in una villetta a Melun, non lontano da Parigi. Nessuno mai sospetterebbe che dietro quella donna elegante, curata e un po' sovrappeso si nasconda un sicario. Implacabile, precisa, addestrata fin dalla prima giovinezza, Mathilde non sbaglia un colpo e porta a termine a sangue freddo tutti i compiti che il comandante – suo superiore ai tempi della Resistenza - le affida. "Mathilde non ha mai sprecato una pallottola, solo lavori puliti e senza sbavature. Stasera è stata un'eccezione. Un capriccio.
-
-
Divertente, splatter e interpretato magistralmente
- Di Zia B. il 29/04/2022
-
Il senso di una fine
- Di: Julian Barnes
- Letto da: Fabrizio Bentivoglio
- Durata: 5 ore e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tony Webster ha alle spalle un'esistenza ordinaria, al riparo dalle emozioni e da qualsiasi stravaganza, un discreto rapporto con la ex moglie e con la figlia, e si avvia a una tranquilla vecchiaia. Ma a scompigliare la sua vita arrivano 500 sterline e il diario di Adrian, brillante compagno d'università morto suicida.
-
-
Introspezione tra passato e presente
- Di laura viviano il 07/02/2018
Sintesi dell'editore
Jónas ha quarantanove anni e un talento speciale per riparare le cose. La sua vita, però, non è facile da sistemare: ha appena divorziato, la sua ex moglie gli ha rivelato che la loro amatissima figlia in realtà non è sua, e sua madre è smarrita nelle nebbie della demenza.Tutti i suoi punti di riferimento sono svaniti all'improvviso e Jónas non sa più chi è. Nemmeno il ritrovamento dei suoi diari di gioventù, pieni di appunti su formazioni nuvolose, corpi celesti e corpi di ragazze, lo aiuta: quel giovane che era oggi gli appare come un estraneo, tutta la sua esistenza una menzogna.
Comincia a pensare al suicidio, studiando attentamente tutti i possibili sistemi e tutte le variabili, da uomo pratico qual è. Non vuole però che sia sua figlia a trovare il suo corpo, e decide di andare a morire all'estero. La scelta ricade su un paese appena uscito da una terribile guerra civile e ancora disseminato di edifici distrutti e mine antiuomo.
Jónas prende una stanza nel remoto Hotel Silence, dove sbarca con un solo cambio di vestiti e la sua irrinunciabile cassetta degli attrezzi. Ma l'incontro con le persone del posto e le loro ferite, in particolare con i due giovanissimi gestori dell'albergo, un fratello e una sorella sopravvissuti alla distruzione, e con il silenzioso bambino di lei, fa slittare il suo progetto giorno dopo giorno...
>> Questo audiobook in edizione integrale vi è offerto in esclusiva per Audible ed è disponibile solamente in formato audio digitale.
Altri titoli dello stesso
Narratore
Cosa pensano gli ascoltatori di Hotel silence
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Laura B.
- 25/11/2018
Il male di vivere
In questo romanzo ho trovato interessanti le decisioni e le riflessioni del protagonista che aspira al suicidio, un suicidio ben organizzato,discreto, tale da creare il minor trauma possibile in chi rimane . Quest'ultima forma di amore\cortesia\protezione verso le persone amate che saranno obbligate a subire la sua scelta è molto civile e denota grande sensibilità, ma mi chiedo se non sia possibile attuarla solo per le forme di depressione meno gravi e quindi anche in un certo modo reversibili e curabili.
Il protagonista decide che si toglierà la vita in una nazione diversa dalla sua e quindi parte e approda in una nazione che ora si trova in un periodo di tregua, ma che porta tutti i segni della guerra recente: case semidistrutte, polvere e mine ancora ovunque, penuria o assenza di cibo e materiali per la ricostruzione. Anche le persone portano i segni della guerra: esteriormente con mutilazioni e menomazioni e anche interiormente per i traumi del vissuto. Ognuno convive con il proprio doloroso passato e si fa forza di ricominciare nonostante tutto. Durante il soggiorno in questa nazione (ma che nazione sarà mai? col mare e gli antichi mosaici azzurri? In tregua da una guerra? Voi l'avete scoperto?) il protagonista è costretto a paragonare il suo male di vivere con quello degli abitanti e a riflettere. Grazie alle sue abilità di Aggiustatutto viene presto accettato e conteso dalla variegata comunità. Detto così sembra banale, e forse un pochino lo è, ma penso che se abbiamo ancora le forze per ricalibrare un pochino la portata delle nostre sciagure ciò non può che migliorarci e per quanto è possibile, renderci un poco di serenità.
Scrittura algida e introspettiva, interpretazione ottima.
4 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Marco CAMPIGLIO
- 07/01/2019
storia interessante ma...
...rovinata da una infelice lettura: monotona, senza sentimento e partecipazione. senza soluzione di continuità fra il contenuto ed il titolo del successivo capitolo al punto da confondere l'ascoltatore. Troppo veloce per un testo che spesso necessita del ritmo giusto per essere compreso ed amato. Peccato perché, letta in modo diverso, la storia avrebbe assunto una luce completamente differente.
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Elisabetta
- 15/04/2019
Il silenzio è cosa viva
Un viaggio attraverso le parole fatte di un silenzio che fa germogliare di nuovo la vita, sia nel protagonista che nel luogo dove Lui pensava, secondo i suoi piani, di trovare la morte. Un libro che ci porta nelle profondità della nostra anima e che ci fa riflettere.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- RIPA
- 04/02/2019
Molto scontato
L’unica cosa interessante sono alcune citazioni...
l’autore trattando un argomento troppo delicato, finisce per far sembrare banale sia il protagonista che l’intera storia.
Interpretazione del lettore buona.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Anna
- 30/04/2022
Silenzio, parla il cuore
Si, mi è proprio piaciuto. Nei momenti di maggior sconforto aiutare gli altri è la migliore arma per sconfiggere la solitudine. Non servono parole. In silenzio.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- francesca fiorentino
- 13/01/2022
Delicato e poetico
libro delicato e poetico che tratta senza tabù la vita, la morte e tutto ciò che ci sta in mezzo.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 12/10/2021
Il silenzio
Il silenzio salverà l'umanità. Tematiche profonde di vita e devastanti ricostruzioni dopo una guerra, descritte, tracciate o meglio raccontate con un freddo calore che ti avvolge e ti invita ad andare avanti.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- rossana
- 08/04/2021
il Viaggio
Quando partiamo per un viaggio abbiamo in mente tutto il percorso, ma gli incontri possono farci deviare per trovare una meta nuova. Mi è piaciuto molto.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Silvano
- 30/08/2020
fico
bello, storia e modo di sfrivere che si inseriscono perfettamente nel filone degli scrittori nordici e scandinavi ... ottima lettura. lo consiglio
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- orsolini
- 05/07/2020
sul limite dell'intensità
un racconto intimo caldo di un uomo venuto dal freddo: un racconto direi complice .