-
Hotel silence
- Letto da: William Angiuli
- Durata: 4 ore e 26 min
- Categorie: Poliziesco, thriller e suspense, Thriller e suspense
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Borgo Sud
- Di: Donatella Di Pietrantonio
- Letto da: Valentina Bellè
- Durata: 5 ore e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"C'era qualcosa in me che chiamava gli abbandoni". Adriana è come un vento, irrompe sempre nella vita di sua sorella con la forza di una rivelazione. Sono state bambine riottose e complici, figlie di nessuna madre. Ora sono donne cariche di slanci e di sbagli, di delusioni e possibilità, con un'eredità di parole non dette e attenzioni intermittenti. Vivono due grandi amori, sacri e un po' storti, irreparabili come sono a volte gli amori incontrati da giovani. Ma per chi non conosce la lingua dell'affetto è molto difficile aprire il cuore.
-
-
pessima recitazione
- Di dona il 25/12/2020
-
Niente caffè per Spinoza
- Di: Alice Cappagli
- Letto da: Marta De Lorenzis
- Durata: 8 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quando all'ufficio di collocamento le propongono di fare da cameriera e lettrice a un vecchio professore di filosofia che ha perso la vista, Maria Vittoria accetta senza pensarci due volte. Il suo matrimonio sta in piedi "come una capannuccia fatta con gli stuzzicadenti" e tutto, intorno a lei, sembra suggerirle di essere arrivata al capolinea. Il Professore la accoglie nella sua casa piena di vento e di luce e basta poco perché tra i due nasca un rapporto vero, a tratti comico e mordace, a tratti tenero e affettuoso, complice.
-
-
Incantevole
- Di Elisabetta Sogni il 15/10/2020
-
La famiglia Winshaw
- Di: Jonathan Coe
- Letto da: Jesus Emiliano Coltorti
- Durata: 16 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ricordate gli anni della Thatcher? Gli anni in cui la rapacità era la virtù, i beni della nazione venivano depredati e Saddam Hussein era un uomo con il quale volentieri si facevano gli affari? È su questo periodo che Jonathan Coe, in uno dei romanzi più divertenti e mortalmente seri degli ultimi anni, butta uno sguardo giocoso e selvaggio. Ne esce un agghiacciante affresco socio-politico che rivela sorprendenti analogie con l'attuale realtà italiana.
-
-
avvincente
- Di Utente anonimo il 14/02/2019
-
Canto della pianura
- Trilogia della Pianura
- Di: Kent Haruf
- Letto da: Marco Baliani
- Durata: 8 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La cittadina di Holt respira, dietro le finestre affaccendate, sotto la neve che ricopre i campi e per le strade che due ragazzi percorrono al mattino prima della scuola, per consegnare i giornali. Sono i figli di Tom Guthrie, insegnante di storia al liceo. Victoria Roubideaux è fuori dalla porta di casa; è rimasta incinta e la madre l'ha sbattuta fuori. Ha solo sedici anni e la sua vita si intreccerà con quella degli anziani fratelli McPheron, allevatori di mucche.
-
-
Meraviglioso
- Di leila il 17/11/2018
-
I ricchi
- Epopea americana
- Di: Joyce Carol Oates
- Letto da: Riccardo Bocci
- Durata: 9 ore e 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Qualcosa di oscuro si agita dietro gli abbaini della villa di Labyrinth Drive, e nessuno steccato bianco, nessun filo di perle, nessun cocktail party può nasconderlo: è il cuore nero e pulsante dell'America più irreprensibilmente wasp, l'America democratica e progressista, l'America di Kennedy e di Carter, l'America delle magnifiche sorti e progressive, l'America che cela, dietro le sue medaglie al valore, un volto sinistro.
-
-
Bocci è talmente bravo che
- Di Antonella C il 06/04/2020
-
Benedizione
- Trilogia della Pianura
- Di: Kent Haruf
- Letto da: Paolo Pierobon
- Durata: 8 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Holt, Colorado. Dad Lewis, proprietario del negozio di ferramenta e uomo rispettato dalla comunità, affronta la sua ultima estate: la moglie Mary e la figlia Lorraine gli sono amorevolmente vicine. Nella casa accanto viene a vivere una bambina rimasta orfana, e in paese il nuovo reverendo predica con passione e nasconde un segreto. Dalla veranda Dad osserva la sua vita e la cittadina, popolata di ricordi e fantasmi.
-
-
HOPPER
- Di Tommaso Ferigo il 21/03/2019
-
Borgo Sud
- Di: Donatella Di Pietrantonio
- Letto da: Valentina Bellè
- Durata: 5 ore e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"C'era qualcosa in me che chiamava gli abbandoni". Adriana è come un vento, irrompe sempre nella vita di sua sorella con la forza di una rivelazione. Sono state bambine riottose e complici, figlie di nessuna madre. Ora sono donne cariche di slanci e di sbagli, di delusioni e possibilità, con un'eredità di parole non dette e attenzioni intermittenti. Vivono due grandi amori, sacri e un po' storti, irreparabili come sono a volte gli amori incontrati da giovani. Ma per chi non conosce la lingua dell'affetto è molto difficile aprire il cuore.
-
-
pessima recitazione
- Di dona il 25/12/2020
-
Niente caffè per Spinoza
- Di: Alice Cappagli
- Letto da: Marta De Lorenzis
- Durata: 8 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quando all'ufficio di collocamento le propongono di fare da cameriera e lettrice a un vecchio professore di filosofia che ha perso la vista, Maria Vittoria accetta senza pensarci due volte. Il suo matrimonio sta in piedi "come una capannuccia fatta con gli stuzzicadenti" e tutto, intorno a lei, sembra suggerirle di essere arrivata al capolinea. Il Professore la accoglie nella sua casa piena di vento e di luce e basta poco perché tra i due nasca un rapporto vero, a tratti comico e mordace, a tratti tenero e affettuoso, complice.
-
-
Incantevole
- Di Elisabetta Sogni il 15/10/2020
-
La famiglia Winshaw
- Di: Jonathan Coe
- Letto da: Jesus Emiliano Coltorti
- Durata: 16 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ricordate gli anni della Thatcher? Gli anni in cui la rapacità era la virtù, i beni della nazione venivano depredati e Saddam Hussein era un uomo con il quale volentieri si facevano gli affari? È su questo periodo che Jonathan Coe, in uno dei romanzi più divertenti e mortalmente seri degli ultimi anni, butta uno sguardo giocoso e selvaggio. Ne esce un agghiacciante affresco socio-politico che rivela sorprendenti analogie con l'attuale realtà italiana.
-
-
avvincente
- Di Utente anonimo il 14/02/2019
-
Canto della pianura
- Trilogia della Pianura
- Di: Kent Haruf
- Letto da: Marco Baliani
- Durata: 8 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La cittadina di Holt respira, dietro le finestre affaccendate, sotto la neve che ricopre i campi e per le strade che due ragazzi percorrono al mattino prima della scuola, per consegnare i giornali. Sono i figli di Tom Guthrie, insegnante di storia al liceo. Victoria Roubideaux è fuori dalla porta di casa; è rimasta incinta e la madre l'ha sbattuta fuori. Ha solo sedici anni e la sua vita si intreccerà con quella degli anziani fratelli McPheron, allevatori di mucche.
-
-
Meraviglioso
- Di leila il 17/11/2018
-
I ricchi
- Epopea americana
- Di: Joyce Carol Oates
- Letto da: Riccardo Bocci
- Durata: 9 ore e 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Qualcosa di oscuro si agita dietro gli abbaini della villa di Labyrinth Drive, e nessuno steccato bianco, nessun filo di perle, nessun cocktail party può nasconderlo: è il cuore nero e pulsante dell'America più irreprensibilmente wasp, l'America democratica e progressista, l'America di Kennedy e di Carter, l'America delle magnifiche sorti e progressive, l'America che cela, dietro le sue medaglie al valore, un volto sinistro.
-
-
Bocci è talmente bravo che
- Di Antonella C il 06/04/2020
-
Benedizione
- Trilogia della Pianura
- Di: Kent Haruf
- Letto da: Paolo Pierobon
- Durata: 8 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Holt, Colorado. Dad Lewis, proprietario del negozio di ferramenta e uomo rispettato dalla comunità, affronta la sua ultima estate: la moglie Mary e la figlia Lorraine gli sono amorevolmente vicine. Nella casa accanto viene a vivere una bambina rimasta orfana, e in paese il nuovo reverendo predica con passione e nasconde un segreto. Dalla veranda Dad osserva la sua vita e la cittadina, popolata di ricordi e fantasmi.
-
-
HOPPER
- Di Tommaso Ferigo il 21/03/2019
-
I nomi epiceni
- Di: Amélie Nothomb
- Letto da: Tamara Fagnocchi
- Durata: 2 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Può una vendetta realizzarsi nell'arco di un'intera esistenza? Amélie Nothomb torna con una storia d'amore nero in cui tocca le corde più intime del desiderio, là dove è difficile distinguere l'amore dal suo riflesso malato, e dove vincere o perdere diventano l'unica ragione per cui vale la pena vivere. Il 12 settembre 1970 Dominique conosce Claude sulla terrazza di un caffè a Brest, e non sa ancora che la sua vita sta per cambiare per sempre. Il destino ha fatto incontrare due persone dai nomi epiceni, maschili e femminili insieme.
-
-
Nothomb una certezza
- Di Cliente Amazon il 17/02/2019
-
La pioggia prima che cada
- Di: Jonathan Coe
- Letto da: Claudia Razzi
- Durata: 7 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La Zia Rosamond non è più. È morta nella sua casa nello Shropshire, dove viveva sola, dopo l'abbandono di Rebecca e la morte di Ruth, la pittrice che è stata la sua ultima compagna. A trovare il cadavere è stato il suo medico. Aveva settantatré anni ed era malata di cuore, ma non aveva mai voluto farsi fare un bypass. Quando è morta, stava ascoltando un disco - canti dell'Auvergne - e aveva un microfono in mano. Sul tavolo c'era un album di fotografie. Evidentemente, la povera Rosamond stava guardando delle foto e registrando delle cassette.
-
-
La vita, nei suoi dolorosi e sorprendenti intrecci
- Di Mave il 06/05/2020
-
L'uomo delle castagne
- Di: Søren Sveistrup
- Letto da: Michele Maggiore
- Durata: 13 ore e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Troppe cornacchie dietro il trattore. Saltellano freneticamente intorno a qualcosa di bianco, pallido e informe. Un maiale. Gli occhi spenti, il corpo che freme e si agita, come se provasse a spaventare le cornacchie, appollaiate a mangiare da un grosso foro di arma da fuoco sulla sua nuca. Un navigato agente di polizia, a una settimana dalla pensione, si ferma davanti alla fattoria di un vecchio conoscente, nei dintorni di Copenaghen. Qualcosa non va.
-
-
Consigliato
- Di Cliente Amazon il 01/05/2019
-
Il tunnel
- Di: Abraham B. Yehoshua
- Letto da: Elio Aldrighetti
- Durata: 11 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Zvi Luria ha poco piú di settant'anni quando un neurologo gli diagnostica un principio di demenza senile. All'inizio la malattia lo porterà soltanto a commettere piccole distrazioni, sbagliare un nome, confondere un altro bambino per suo nipote, oppure visitare il letto di uno sconosciuto in ospedale convinto di essere al capezzale di un vecchio amico in coma. Poi però tutto diventerà più duro e passo dopo passo la sua lucidità finirà con l'essere completamente compromessa.
-
-
avvincente e realista
- Di Giordana il 08/04/2019
-
Il cuore e la tenebra
- Di: Giuseppe Culicchia
- Letto da: Giuseppe Culicchia
- Durata: 6 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Giulio, trent'anni superati da poco, viene raggiunto dalla notizia della morte del padre. Famoso direttore d'orchestra, si era trasferito anni prima a Berlino, dove era stato nominato direttore della Filarmonica. Ossessionato dall'esecuzione della "Nona Sinfonia" diretta da Furtwängler nel 1942 per il compleanno di Hitler, aveva costretto l'orchestra a migliaia di prove estenuanti per ripeterla identica. La rivolta dei musicisti e l'accusa di nazismo che ne era seguita avevano troncato la sua carriera.
-
-
i conti col passato
- Di Cliente Amazon il 02/04/2019
-
L'apprendista
- Di: Gian Mario Villalta
- Letto da: Andrea Failla
- Durata: 7 ore e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Fuori piove, fa freddo. Dentro la chiesa, in un piccolo paese del Nord-Est, fa ancora più freddo. È quasi buio, la luce del mattino non riesce a imporsi. Un uomo, Tilio, sta portando via i moccoli dai candelieri, raschia la cera colata, mette candele nuove. Sistema tutto seguendo l'ordine che gli hanno insegnato, perché si deve mettere ogni cosa al suo posto nella giusta successione. Parla con se stesso, intanto, in attesa che sulla scena compaia Fredi, il sacrestano. Tra una messa e l'altra i due sorseggiano caffè corretto alla vodka.
-
-
Noioso..
- Di Marina il 24/07/2020
-
Il senso di una fine
- Di: Julian Barnes
- Letto da: Fabrizio Bentivoglio
- Durata: 5 ore e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tony Webster ha alle spalle un'esistenza ordinaria, al riparo dalle emozioni e da qualsiasi stravaganza, un discreto rapporto con la ex moglie e con la figlia, e si avvia a una tranquilla vecchiaia. Ma a scompigliare la sua vita arrivano 500 sterline e il diario di Adrian, brillante compagno d'università morto suicida.
-
-
Introspezione tra passato e presente
- Di laura viviano il 07/02/2018
-
Le catilinarie
- Di: Amélie Nothomb
- Letto da: Bruno Alessandro
- Durata: 4 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Palamède Bernardin è l'ingombrante vicino di casa di Emile e Juliette, una coppia di anziani coniugi che decidono di ritirarsi in campagna per trascorrere gli ultimi anni della loro vita in una felice cornice bucolica. Ma i due vengono quotidianamente perseguitati da un vicino obeso e silenzioso, Palamède appunto, che tuttti i pomeriggi, rende loro visita invadendo, con la sua enorme mole, il salotto. E le cose si complicano ulteriormente quando a queste riunioni silenziose si unirà anche la moglie di Palamède, Bernadette, un essere informe.
-
-
Stupendo
- Di Alexandra Gatej il 08/01/2019
-
Senza mai arrivare in cima
- Viaggio in Himalaya
- Di: Paolo Cognetti
- Letto da: Jacopo Venturiero
- Durata: 2 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Che cos'è l'andare in montagna senza la conquista della cima? Un atto di non violenza, un desiderio di comprensione, un girare intorno al senso del proprio camminare. Questo audiolibro è un taccuino di viaggio, ma anche il racconto illustrato, caldo, dettagliato, di come vacillano le certezze col mal di montagna, di come si dialoga con un cane tibetano, di come il paesaggio diventa trama del corpo e dello spirito. Perché l'Himalaya non è una terra in cui addentrarsi alla leggera: è una montagna viva, abitata, usata, a volte subita, molto lontana dalla nostra.
-
-
Bello
- Di simona il 12/12/2018
-
Donna per caso
- Di: Jonathan Coe
- Letto da: Domitilla D'amico
- Durata: 4 ore e 16 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Immaginate una giovane donna. Chiamiamola Maria. Ha tutti i numeri per guardare a un futuro pieno di opportunità. Ha successo a scuola. I ragazzi la corteggiano. La famiglia fa il tifo per lei. Eppure da subito è chiaro che Maria si muove nel mondo con la singolare consapevolezza che il caso è più forte della volontà. Le cose capitano, e non c'è altro da fare che guardarle accadere. Con un misto di stupore e disincanto. Immaginate di essere accanto a Maria e di poterla seguire come un osservatore selettivo che decide cosa è importante sapere e non sapere della sua vita.
-
-
Piacevole Leggero Semplice
- Di Giorgia il 06/05/2019
-
La ragazza con la Leica
- Di: Helena Janeczek
- Letto da: Andrea Oldani
- Durata: 9 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Così era finita Gerda Taro, per non aver voluto abbandonare il fronte quando non c'era più nessuna speranza, ed era rimasta ferita a morte come tanti altri, in una strada polverosa; lasciò nelle sue foto testimonianza dell'enorme delitto che era stata la guerra. Aveva dedicato la sua splendida vita a un degno compito, a una giusta causa persa". Questo audiolibro racconta la vita di questa ragazza ribelle, l'amore con Robert Capa, l'avventura di fotografare e la gioia di vivere nella Parigi degli anni Trenta.
-
-
Difficile
- Di Klarelai il 05/11/2018
-
Nel cuore della notte
- Di: Marco Rossari
- Letto da: Claudio Colombo
- Durata: 5 ore e 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"L'unica vera casa è il corpo. Il tuo e quello della persona che ti ama". Questo è un romanzo per adulti. Quelli che hanno già scoperto il mutare delle emozioni e dei sensi nelle diverse età della vita. Quelli che conoscono la furia delle parole, capaci di travolgere come una tempesta. Tenendoci svegli nel cuore di una lunga notte uno sconosciuto racconta la sua storia d'amore, di sesso, di politica e poesia.
-
-
Una scrittura un po' pesante
- Di laura viviano il 17/01/2019
Sintesi dell'editore
Jónas ha quarantanove anni e un talento speciale per riparare le cose. La sua vita, però, non è facile da sistemare: ha appena divorziato, la sua ex moglie gli ha rivelato che la loro amatissima figlia in realtà non è sua, e sua madre è smarrita nelle nebbie della demenza.Tutti i suoi punti di riferimento sono svaniti all'improvviso e Jónas non sa più chi è. Nemmeno il ritrovamento dei suoi diari di gioventù, pieni di appunti su formazioni nuvolose, corpi celesti e corpi di ragazze, lo aiuta: quel giovane che era oggi gli appare come un estraneo, tutta la sua esistenza una menzogna.
Comincia a pensare al suicidio, studiando attentamente tutti i possibili sistemi e tutte le variabili, da uomo pratico qual è. Non vuole però che sia sua figlia a trovare il suo corpo, e decide di andare a morire all'estero. La scelta ricade su un paese appena uscito da una terribile guerra civile e ancora disseminato di edifici distrutti e mine antiuomo.
Jónas prende una stanza nel remoto Hotel Silence, dove sbarca con un solo cambio di vestiti e la sua irrinunciabile cassetta degli attrezzi. Ma l'incontro con le persone del posto e le loro ferite, in particolare con i due giovanissimi gestori dell'albergo, un fratello e una sorella sopravvissuti alla distruzione, e con il silenzioso bambino di lei, fa slittare il suo progetto giorno dopo giorno...
>> Questo audiobook in edizione integrale vi è offerto in esclusiva per Audible ed è disponibile solamente in formato audio digitale.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Hotel silence
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Laura B.
- 25/11/2018
Il male di vivere
In questo romanzo ho trovato interessanti le decisioni e le riflessioni del protagonista che aspira al suicidio, un suicidio ben organizzato,discreto, tale da creare il minor trauma possibile in chi rimane . Quest'ultima forma di amore\cortesia\protezione verso le persone amate che saranno obbligate a subire la sua scelta è molto civile e denota grande sensibilità, ma mi chiedo se non sia possibile attuarla solo per le forme di depressione meno gravi e quindi anche in un certo modo reversibili e curabili.
Il protagonista decide che si toglierà la vita in una nazione diversa dalla sua e quindi parte e approda in una nazione che ora si trova in un periodo di tregua, ma che porta tutti i segni della guerra recente: case semidistrutte, polvere e mine ancora ovunque, penuria o assenza di cibo e materiali per la ricostruzione. Anche le persone portano i segni della guerra: esteriormente con mutilazioni e menomazioni e anche interiormente per i traumi del vissuto. Ognuno convive con il proprio doloroso passato e si fa forza di ricominciare nonostante tutto. Durante il soggiorno in questa nazione (ma che nazione sarà mai? col mare e gli antichi mosaici azzurri? In tregua da una guerra? Voi l'avete scoperto?) il protagonista è costretto a paragonare il suo male di vivere con quello degli abitanti e a riflettere. Grazie alle sue abilità di Aggiustatutto viene presto accettato e conteso dalla variegata comunità. Detto così sembra banale, e forse un pochino lo è, ma penso che se abbiamo ancora le forze per ricalibrare un pochino la portata delle nostre sciagure ciò non può che migliorarci e per quanto è possibile, renderci un poco di serenità.
Scrittura algida e introspettiva, interpretazione ottima.
4 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Marco CAMPIGLIO
- 07/01/2019
storia interessante ma...
...rovinata da una infelice lettura: monotona, senza sentimento e partecipazione. senza soluzione di continuità fra il contenuto ed il titolo del successivo capitolo al punto da confondere l'ascoltatore. Troppo veloce per un testo che spesso necessita del ritmo giusto per essere compreso ed amato. Peccato perché, letta in modo diverso, la storia avrebbe assunto una luce completamente differente.
2 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Elisabetta
- 15/04/2019
Il silenzio è cosa viva
Un viaggio attraverso le parole fatte di un silenzio che fa germogliare di nuovo la vita, sia nel protagonista che nel luogo dove Lui pensava, secondo i suoi piani, di trovare la morte. Un libro che ci porta nelle profondità della nostra anima e che ci fa riflettere.
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- RIPA
- 04/02/2019
Molto scontato
L’unica cosa interessante sono alcune citazioni...
l’autore trattando un argomento troppo delicato, finisce per far sembrare banale sia il protagonista che l’intera storia.
Interpretazione del lettore buona.
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Silvano
- 30/08/2020
fico
bello, storia e modo di sfrivere che si inseriscono perfettamente nel filone degli scrittori nordici e scandinavi ... ottima lettura. lo consiglio
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- orsolini
- 05/07/2020
sul limite dell'intensità
un racconto intimo caldo di un uomo venuto dal freddo: un racconto direi complice .
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- gianluca scarponi
- 23/09/2019
Un viaggio universale
Storia intensa di un suicida mancato, tra riflessioni sulla sofferenza, soggettiva e oggettiva, del mondo.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Kindle
- 18/06/2019
MOLTO INTENSO
Avere uno scopo nella vita aiuta a non morire. Le persone miti e generose non sempre trovano estimatori, ma prima o poi, se tengono duro riescono ad essere apprezzati e questo restituisce loro la voglia di vivere.
-
Generale
- laura
- 13/04/2019
dalla morte alla poesia
un romanzo delicato e poetico che non ti aspetti. l'autrice conduce il lettore dalla morte alla poesia, dalla sofferenza alla vita con leggerezza ed estrema originalità
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Angelina
- 25/01/2019
Non adatto alle persone depresse!
Sicuramente per più di una ora sono stata quasi per cancellare il libro perché era depressivo ascoltare. Poi pian piano il protagonista ha incominciato a sentirsi utile e a riemergere per cui l’ho ascoltato tutto.
Un libro che non mi ha fatto impazzire ma alla fine lo ritengo di medio gradimento.
Certo però è una personale conclusione.