Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione
9,99 € al mese, cancelli quando vuoi
Morte ad Asti copertina

Morte ad Asti

Di: Fabrizio Borgio
Letto da: Stefano Scialanga
Iscriviti - Gratis i primi 30 giorni

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.

Acquista ora a 7,95 €

Acquista ora a 7,95 €

Paga usando carta che finisce per
Confermando il tuo acquisto, accetti le Condizioni d'Uso di Audible e l'Informativa sulla Privacy di Amazon. Tasse dove applicabili.

Sintesi dell'editore

Stavolta l'investigatore Giorgio Martinengo - frutto della straordinaria fantasia di Borgio - non fa i conti con una storia qualsiasi: la vittima in questione, infatti, è Vittoria Squassino, suo antico amore di gioventù. Ingaggiato poco tempo prima dalla banca tedesca per cui Vittoria lavorava, Martinengo non ha mai creduto fino in fondo alle insinuazioni sul suo conto. Anche se la relazione che la donna intratteneva con Valerio Cortese (magnetico imprenditore in campo enologico, nonché, a sua volta, vecchia conoscenza del detective) sembrerebbe aprire un paio di piste interessanti. Con questo viaggio, a cavallo fra le Langhe e un passato di giovanili sregolatezze, sullo sfondo di una smarrita Italia anni Novanta, Martinengo dovrà fare i conti coi ricordi e con la crudeltà del mondo, in una sfida dai contorni dolorosi...

©2022 Fratelli Frilli Editori

Fabrizio Borgio nasce nel 1968 - prematuramente, a quanto dice lui stesso - ad Asti. Grande consumatore, fin da bambino, di libri, televisione e fumetti, inizia a scrivere i primi racconti negli anni dell'adolescenza. Dopo un'esperienza di diversi anni nell'Esercito, intraprende degli stage di sceneggiatura collaborando con registi del calibro di Monicelli e Arlorio. Grazie anche all'esperienza maturata come sceneggiatore, esordisce nel 2006 con "Arcane le colline" (L'Autore Libri Firenze), cui fa seguito, l'anno successivo, "La voce di pietra" (SBC Edizioni). Fra i suoi titoli più importanti, si possono citare anche "Masche" (2012), "La morte mormora" (2012) e "Vino rosso sangue" (2021), tutti editi da Fratelli Frilli.

©2022 SAGA Egmont (P)2022 SAGA Egmont

Cosa pensano gli ascoltatori di Morte ad Asti

Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensione
Generale
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    32
  • 4 stelle
    12
  • 3 stelle
    6
  • 2 stelle
    2
  • 1 stella
    1
Lettura
  • 4 out of 5 stars
  • 5 stelle
    29
  • 4 stelle
    11
  • 3 stelle
    7
  • 2 stelle
    1
  • 1 stella
    4
Storia
  • 4 out of 5 stars
  • 5 stelle
    26
  • 4 stelle
    14
  • 3 stelle
    8
  • 2 stelle
    3
  • 1 stella
    1

Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.

Ordina per:
Filtra per:
  • Generale
    4 out of 5 stars
  • Lettura
    1 out of 5 stars
  • Storia
    3 out of 5 stars
Immagine del profilo di paolo castagno
  • paolo castagno
  • 08/02/2023

Intrigante

Mi piacciono i libri di Borgio per la trama e per l'ambientazione nella mia regione. La trama è interessante e anche abbastanza "reale" per la tipologia di operazioni finanziarie che tratta. Mi è spiaciuto che sia cambiato il lettore perché proprio non c'è nessuna assonanza con il mood del libro. Conoscenza del piemontese molto scarsa, molta impostazione e troppa enfasi. I personaggi femminili hanno delle vocine stridule abbastanza irreali. Mi spiace ma per gli audiolibri la lettura è metà dell'opera e in questo caso mi è mancata.
Sto ascoltando anche "Asti cenere sepolte" e ho riscontrato lo stesso problema.

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di mariagiovanna bonomi
  • mariagiovanna bonomi
  • 16/12/2022

Un altro libro stupendo!

Un altro libro stupendo! Letto/ascoltato tutto d’un fiato! Non riesci a sganciarti fino alla fine!!!!

  • Generale
    4 out of 5 stars
  • Lettura
    4 out of 5 stars
  • Storia
    4 out of 5 stars
Immagine del profilo di serena
  • serena
  • 02/12/2022

Morte ad Asti

Ho letto altri libri di Borgio, questo è forse il più debole dal punto di vista della storia anche se comunque molto piacevole. Ho apprezzato il tono teatrale della lettura è lapersonificazione delle voci.

  • Generale
    3 out of 5 stars
  • Lettura
    1 out of 5 stars
  • Storia
    3 out of 5 stars
Immagine del profilo di Eugenia Beccalli
  • Eugenia Beccalli
  • 16/11/2022

lettura inadatta

Riprodurre la cadenza piemontese è molto difficile. In questo caso il risultato è addirittura grottesco, sembra più una lingua aliena.

  • Generale
    1 out of 5 stars
  • Lettura
    3 out of 5 stars
  • Storia
    1 out of 5 stars
Immagine del profilo di Amazon Customer
  • Amazon Customer
  • 09/11/2022

Peccato

Ho sentito molto volentieri il primo libro "vino rosso sangue", mi è piaciuto soprattutto nella parte iniziale "panni sporchi per Martinengo ".
Ho trovato invece completamente fuori dalle corde dell'autore "morte ad asti" sia per la storia insulsa sia per l'ambientazione sia per l'approssimazione della psicologia dei personaggi. L'inserto porno è risibile.
Si salva la lettura