-
Miserere
- I romanzi storici di Marina Marazza 3
- Letto da: Carlotta Viscovo
- Durata: 13 ore e 8 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 21,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
L'ombra di Caterina
- I romanzi storici di Marina Marazza 1
- Di: Marina Marazza
- Letto da: Valentina Virando
- Durata: 12 ore e 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
«Oggi è festa. Nella chiesetta del borgo battezzano il mio bambino. Io non ci potrò essere, ufficialmente: devo stare nascosta.» Comincia così il racconto di una donna che la Storia ha a lungo dimenticato: Caterina, la madre di Leonardo da Vinci. Giovane popolana, sedotta dal notaio ser Pietro da Vinci, Caterina rimane incinta di un figlio che non potrà allevare: lo allatta, ma le viene tolto dalle braccia per essere cresciuto nella casa paterna.
-
-
l'ombra di Caterina
- Di Cliente Amazon il 28/10/2022
-
I giorni dell'amore e della guerra
- La bastarda degli Sforza 1
- Di: Carla Maria Russo
- Letto da: Betta Cucci
- Durata: 14 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
1488. Caterina Sforza, vedova di Girolamo Riario, signora di Forlì e Imola, non è una donna come le altre. Lo sanno bene i grandi signori d'Italia, da Lorenzo Medici a Ludovico il Moro, al papa in persona, i quali ne cercano l'alleanza non solo per la posizione delle sue terre ma anche per l'ingegno di colei che le possiede. Nessuno può credere, quindi, ricordando Caterina, sola, dopo l'assassinio del marito, capace di sacrificare i suoi stessi figli per difendere la rocca di Ravaldino in cui si è asserragliata, che possa perdere forza e scaltrezza per colpa di un uomo.
-
-
Un ottimo romanzo storico
- Di Elena il 27/02/2023
-
La bastarda degli Sforza
- Di: Carla Maria Russo
- Letto da: Betta Cucci
- Durata: 11 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
1463. In una Milano splendida e in subbuglio dopo l'ascesa al potere di Galeazzo Maria Sforza, tiranno crudele e spietato ma anche amante delle arti e della musica, nasce Caterina, figlia illegittima di Galeazzo, la quale fin da bambina dimostra qualità non comuni e uno spirito ribelle: impossibile imbrigliarla nell'educazione che sarebbe appropriata per una femmina, ama la caccia, la spada, la lotta. Una sola regola sua nonna Bianca Maria riesce a inculcarle nell'animo: la necessità, per una nobildonna, di pagare il privilegio della sua nascita.
-
-
La bastarda degli Sforza
- Di Anna il 05/03/2023
-
Guerriera
- L'incredibile storia di Bona Lombardi
- Di: Luigi Barnaba Frigoli
- Letto da: Elisa Giorgio
- Durata: 11 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La guerra non è faccenda da donne, eppure nel sanguinoso scacchiere dell’Italia del Quattrocento può accadere di tutto, anche che una fanciulla venga addestrata a combattere come un uomo. Il suo nome è Bona Lombardi, ma fra i mercenari della Banda Rossa agli ordini del generale Francesco Sforza tutti la conoscono con il nome di Gabrio. Cuore puro e occhi verdi come pietre di fiume, nel suo sangue scorre la ribellione: contro il destino che spetta alle donne, contro i soprusi degli uomini, contro chi ti attende nell’ombra per strapparti la vita o la dignità.
-
-
Perfetto medioevo italico
- Di Cliente Amazon il 14/03/2023
-
Il bambino di carta
- La storia del vero Christopher Robin e del suo Winnie the Pooh
- Di: Marina Migliavacca Marazza
- Letto da: Veronica Rocca
- Durata: 7 ore e 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il bambino di carta è un romanzo di Marina Migliavacca Marazza che racconta la storia appassionante, drammatica e coinvolgente della famiglia Milne e di Christopher Robin: una famiglia travolta dal successo e un bambino privato dell'infanzia sullo sfondo della Londra dei ruggenti anni Venti del secolo scorso.
-
-
storia insipida
- Di Cliente Amazon il 04/11/2021
-
Cuore di donna
- Di: Carla Maria Russo
- Letto da: Betta Cucci
- Durata: 13 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Little Italy, New York, aprile 1895. Una giovane immigrata italiana di nome Maria Inez Cortese, con una terribile storia di violenze familiari alle spalle, entra in una locanda e uccide con un colpo di coltello alla gola suo marito, Cataldo Motta, l'uomo che sua madre l'aveva costretta a sposare, rinunciando al ragazzo che amava. Questa almeno è la versione che sostengono nel corso del processo i due gestori della locanda, sulla base della cui testimonianza, la donna viene condannata alla sedia elettrica e rinchiusa nel carcere di Sing Sing. Agosto 1895.
-
-
Cuore di donna
- Di Olimpia il 15/11/2022
-
L'ombra di Caterina
- I romanzi storici di Marina Marazza 1
- Di: Marina Marazza
- Letto da: Valentina Virando
- Durata: 12 ore e 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
«Oggi è festa. Nella chiesetta del borgo battezzano il mio bambino. Io non ci potrò essere, ufficialmente: devo stare nascosta.» Comincia così il racconto di una donna che la Storia ha a lungo dimenticato: Caterina, la madre di Leonardo da Vinci. Giovane popolana, sedotta dal notaio ser Pietro da Vinci, Caterina rimane incinta di un figlio che non potrà allevare: lo allatta, ma le viene tolto dalle braccia per essere cresciuto nella casa paterna.
-
-
l'ombra di Caterina
- Di Cliente Amazon il 28/10/2022
-
I giorni dell'amore e della guerra
- La bastarda degli Sforza 1
- Di: Carla Maria Russo
- Letto da: Betta Cucci
- Durata: 14 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
1488. Caterina Sforza, vedova di Girolamo Riario, signora di Forlì e Imola, non è una donna come le altre. Lo sanno bene i grandi signori d'Italia, da Lorenzo Medici a Ludovico il Moro, al papa in persona, i quali ne cercano l'alleanza non solo per la posizione delle sue terre ma anche per l'ingegno di colei che le possiede. Nessuno può credere, quindi, ricordando Caterina, sola, dopo l'assassinio del marito, capace di sacrificare i suoi stessi figli per difendere la rocca di Ravaldino in cui si è asserragliata, che possa perdere forza e scaltrezza per colpa di un uomo.
-
-
Un ottimo romanzo storico
- Di Elena il 27/02/2023
-
La bastarda degli Sforza
- Di: Carla Maria Russo
- Letto da: Betta Cucci
- Durata: 11 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
1463. In una Milano splendida e in subbuglio dopo l'ascesa al potere di Galeazzo Maria Sforza, tiranno crudele e spietato ma anche amante delle arti e della musica, nasce Caterina, figlia illegittima di Galeazzo, la quale fin da bambina dimostra qualità non comuni e uno spirito ribelle: impossibile imbrigliarla nell'educazione che sarebbe appropriata per una femmina, ama la caccia, la spada, la lotta. Una sola regola sua nonna Bianca Maria riesce a inculcarle nell'animo: la necessità, per una nobildonna, di pagare il privilegio della sua nascita.
-
-
La bastarda degli Sforza
- Di Anna il 05/03/2023
-
Guerriera
- L'incredibile storia di Bona Lombardi
- Di: Luigi Barnaba Frigoli
- Letto da: Elisa Giorgio
- Durata: 11 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La guerra non è faccenda da donne, eppure nel sanguinoso scacchiere dell’Italia del Quattrocento può accadere di tutto, anche che una fanciulla venga addestrata a combattere come un uomo. Il suo nome è Bona Lombardi, ma fra i mercenari della Banda Rossa agli ordini del generale Francesco Sforza tutti la conoscono con il nome di Gabrio. Cuore puro e occhi verdi come pietre di fiume, nel suo sangue scorre la ribellione: contro il destino che spetta alle donne, contro i soprusi degli uomini, contro chi ti attende nell’ombra per strapparti la vita o la dignità.
-
-
Perfetto medioevo italico
- Di Cliente Amazon il 14/03/2023
-
Il bambino di carta
- La storia del vero Christopher Robin e del suo Winnie the Pooh
- Di: Marina Migliavacca Marazza
- Letto da: Veronica Rocca
- Durata: 7 ore e 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il bambino di carta è un romanzo di Marina Migliavacca Marazza che racconta la storia appassionante, drammatica e coinvolgente della famiglia Milne e di Christopher Robin: una famiglia travolta dal successo e un bambino privato dell'infanzia sullo sfondo della Londra dei ruggenti anni Venti del secolo scorso.
-
-
storia insipida
- Di Cliente Amazon il 04/11/2021
-
Cuore di donna
- Di: Carla Maria Russo
- Letto da: Betta Cucci
- Durata: 13 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Little Italy, New York, aprile 1895. Una giovane immigrata italiana di nome Maria Inez Cortese, con una terribile storia di violenze familiari alle spalle, entra in una locanda e uccide con un colpo di coltello alla gola suo marito, Cataldo Motta, l'uomo che sua madre l'aveva costretta a sposare, rinunciando al ragazzo che amava. Questa almeno è la versione che sostengono nel corso del processo i due gestori della locanda, sulla base della cui testimonianza, la donna viene condannata alla sedia elettrica e rinchiusa nel carcere di Sing Sing. Agosto 1895.
-
-
Cuore di donna
- Di Olimpia il 15/11/2022
-
Il canto di Messalina
- Di: Antonella Prenner
- Letto da: Anna Charlotte Barbera
- Durata: 15 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Roma imperiale, I secolo dopo Cristo. In un clima violento e dissoluto, tra le lotte di potere che infestano i palazzi romani, sboccia un fiore dal nome maledetto: Messalina, la più leggiadra e desiderabile fanciulla di Roma. Appena diciassettenne viene sacrificata al potere: dovrà sposarsi, e per lei non c’è via di scampo, perché a comandarlo è l’imperatore di Roma in persona, Caligola.
-
-
Lo consiglio perché si legge velocemente è sempre pieno di episodi di suspense.
- Di Utente anonimo il 31/10/2022
-
La leggenda della Peregrina
- Di: Carmen Posadas
- Letto da: Tina Venturi
- Durata: 15 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il primo a tenerla fra le mani fu uno schiavo, che nel XVI secolo la fece emergere dalle acque del Mare del Sud, al largo di Panama. Una perla favolosa, di grandezza e fattezze uniche, che fu chiamata Peregrina e che dopo un lungo viaggio arrivò alla corte di Filippo II di Spagna. Goccia di luce, gioiello prodigioso, questa perla intersecherà - lasciando una scia deflagrante nelle trame della Storia - dolori, capricci, tradimenti, astuzie e amori tra i più tenaci di re e regine; sarà immortalata da artisti quali Velázquez e Goya.
-
-
La leggenda della Peregrina
- Di luana martino il 05/11/2022
-
Filippo e Lucilla
- La luce dei Normanni
- Di: Francesca Cani
- Letto da: Assunta Maria Berruti
- Durata: 15 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Anno Domini 1069. Filippo di Lacus è l'unico erede di un feudo saccheggiato, l'ultimo rimasto in vita di un'antica famiglia e la sua spada è la sola che può reclamare vendetta. In battaglia lo chiamano il Falco, poiché egli non nutre pietà né emozioni. La forza fisica è la sua sola alleata, finché il destino lo porta a sud. Nella terra di Puglia dove regnano Roberto il Guiscardo e Sichelgaita di Salerno, Filippo incontra una giovane che con la sua luminosa presenza riesce a diradare le sue tenebre.
-
-
storia appassionante
- Di Utente anonimo il 04/01/2023
-
Al di qua del fiume
- Il sogno della famiglia Crespi
- Di: Alessandra Selmi
- Letto da: Andrea Oldani
- Durata: 15 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È solo un triangolo di terra delimitato dal fiume Adda, lo si può abbracciare con uno sguardo. Ma, nel 1877, agli occhi di Cristoforo Crespi rappresenta il futuro. Lui, figlio di un tengitt, di un tintore, lì farà sorgere un cotonificio all’avanguardia e, soprattutto, un villaggio per gli operai come mai si è visto in Italia, con la sua chiesa, la sua scuola, case accoglienti con giardino. Si giocherà tutto quello che ha, Cristoforo, per realizzare quel sogno.
-
-
avvincente e non scontato
- Di Utente anonimo il 09/01/2023
-
Giuditta e il Monsù
- Di: Costanza DiQuattro
- Letto da: Anita Zagaria
- Durata: 6 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ibla, 1884. A Palazzo Chiaramonte, una notte di maggio porta con sé due nascite anziché una soltanto. Fortunato, abbandonato davanti al portone, e Giuditta, l'ultima fimmina di quattro sorelle. Figlia del marchese Romualdo, tutto silenzi, assenze e donne che non si contano più, e di sua moglie Ottavia, dall'aria patibolare e la flemma altera, è proprio lei a segnare l'inizio di questa storia.
-
-
pessima lettura
- Di Daniela C. il 28/03/2023
-
La maledizione della famiglia Flores
- Di: Angélica Lopes
- Letto da: Valentina Mandruzzato
- Durata: 7 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La casa della famiglia Flores ha le finestre azzurre, un giardino curato, ed è un luogo speciale: ogni giorno un piccolo gruppo di donne si riunisce al suo interno per ricamare tovaglie, centrotavola, fazzoletti e veli. È il 1918 e Bom Retiro, una tranquilla cittadina nella regione del Pernambuco, nel Nordest del Brasile, vive gli anni di una dittatura violenta, che minaccia e reprime soprattutto la voce delle donne.
-
-
Bellissimo
- Di Cliente Amazon il 29/03/2023
-
La nobilissima
- La storia di Galla Placidia, l'ultima grande donna di Roma
- Di: Luca Azzolini
- Letto da: Ilenia D'avenia
- Durata: 9 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nobilissima. È un titolo che farebbe gola a chiunque. Assicura potere, autorità e il sacro diritto a regnare su un mondo di uomini. È il 392 d.C. e Galla Placidia, principessa di stirpe romana, entra ancora in fasce nei raffinati giochi di palazzo del tempo. L'Impero romano è già a pezzi, e la notte è vicina.
-
-
Molto bene
- Di Utente il 21/11/2022
-
La corona contesa
- Il romanzo di Matilde d'Inghilterra
- Di: Elizabeth Chadwick
- Letto da: Tania De Domenico
- Durata: 15 ore e 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
1125, Inghilterra. Matilde, moglie dell'imperatore del Sacro Romano Impero, torna a Londra dopo la morte del marito. In assenza di eredi maschi, suo padre, re Enrico I, le promette la successione al trono, ma le nozze di Matilde con Goffredo V, figlio del Conte d'Angiò, il nemico storico dei normanni, provocano sconcerto e disapprovazione a corte. Inoltre tra i potenti del Regno, convinti che una donna non possa ambire al ruolo di sovrana, si scatena un'accesissima lotta per la corona.
-
-
Bellissimo libro, ascoltato con piacere
- Di ADRIANA il 08/07/2022
-
La casa dell'uva fragola
- Di: Pier Vittorio Buffa
- Letto da: Tina Venturi
- Durata: 8 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questa casa è qualcosa di più delle sue mura. È la nostra storia, sono le vite passate e future. Tra Varese e il lago Maggiore, a Castello Cabiaglio, che una volta si chiamava soltanto Cabiaglio, c'è un grande portone verde, il portone della Casa dell'uva fragola. Ernesta, Francesca ed Ezechiella sono le donne che hanno vissuto nelle sue stanze e nel suo giardino. Quadri, mobili, fiori, alberi raccontano le loro storie. Quella di Francesca innamorata di un uomo che è stato al fianco di Garibaldi.
-
-
Libro stupendo
- Di Settantuno il 27/03/2023
-
I venturieri
- La travolgente ascesa degli Sforza
- Di: Carla Maria Russo
- Letto da: Michele Maggiore
- Durata: 17 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Muzio Attendolo è un ragazzone alto e robusto, ma anche sveglio e acuto, costretto dal padre, uomo intransigente e violento, a fare il contadino. Nel segreto più assoluto si incontra con Imelda, che è innamorata di lui ma non lo sposerà mai, perché appartiene alla potente famiglia dei Pasolini, nemica capitale degli Attendolo. Una sera, a cena, Muzio percepisce che la tresca con Imelda è giunta alle orecchie del padre e rischia di pagare carissimo la sua imprudenza. Senza pensarci un istante, abbandona la tavola e fugge, arruolandosi come venturiero nelle schiere di Boldrino da Panicale.
-
-
Pesante..
- Di Utente anonimo il 01/11/2021
-
La regina irriverente
- Di: Carla Maria Russo
- Letto da: Stefania Nali
- Durata: 15 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Aliénore ha quindici anni e, all'improvvisa morte del padre, eredita la corona di uno dei territori più ricchi d'Europa: il ducato d'Aquitania. È cresciuta alla scuola del nonno, il potentissimo Guglielmo il Trovatore, famoso per le stravaganze, gli eccessi e l'immoralità dei comportamenti. Da lui Aliénore eredita non solo la stupefacente bellezza, ma anche la concezione della vita e i tratti del carattere, inclusa la spregiudicatezza e la forte sensualità. Come Guglielmo, è colta, intelligente, determinata, ama la vita e sa goderne i piaceri.
-
-
meraviglioso
- Di Elisabetta il 02/02/2020
-
L'amante del Doge
- Di: Carla Maria Russo
- Letto da: Gabriella Samele
- Durata: 8 ore e 16 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
1755. Il carnevale veneziano è all'apice dell'ebbrezza e della festa. Caterina Dolfin, nonostante il divieto materno, partecipa a una festa in casa del console inglese, per dimenticare per qualche ora i dispiaceri che l'assillano: la recente morte del padre, che l'ha educata all'amore per l'arte e allo studio della filosofia, la povertà e le nozze imminenti con un uomo che detesta.
-
-
Libro bello, montaggio non buono
- Di Marco Ziliotto il 18/12/2019
Sintesi dell'editore
Nella Milano del 1630 infuria la peste, ma Alma Osio non ha paura, è convinta che non morirà prima di aver compiuto la sua missione: vendicare sua madre e suo padre. Alma infatti è figlia della relazione proibita tra Virginia de Leyva, la Monaca di Monza, murata viva, e Giovan Paolo Osio, signore di Usmate, torturato e ucciso nelle segrete di un traditore. Dopo una vita di fughe e molti compromessi con il destino, oggi Alma è una donna libera e ricca che può permettersi il maggiore dei lussi, la verità.
Per trovarla però dovrà scendere nell'anima nera della città, tra feste equivoche in palazzi nobiliari, intrighi di aristocratici e prelati alla corte del Borromeo, delitti di artisti avidi di sangue quanto di ispirazione, mentre il suo passato la insegue a sua volta. Al suo fianco Dulce, l'amica e amante conosciuta in una casa di tolleranza spagnola, e un coraggioso cacciatore di lupi e di uomini che lei ha salvato dalla morte. Marina Marazza firma l'ideale seguito del suo Io sono la strega, la vicenda di una donna decisa a placare la propria sete di giustizia. Intorno a lei, lo scenario straordinariamente vivido di una città travolta dal panico per un morbo che uccide senza distinzioni di classe o di censo.
Personaggi di fantasia e figure realmente esistite si alternano in una Milano insieme manzoniana e incredibilmente contemporanea.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Miserere
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Lukegibba
- 27/03/2023
meraviglioso!
marina marazza é una meravigliosa scoperta! sembra di tornare indietro nel tempo trovarsi accanto ai personaggi in un'altro tempo come mi é successo solo leggendo i pilastri della terra di Ken Follet! bellissimi tutti e 3 i libri davvero! questo forse dei 3 il più carico di suspence e di mistero dei 3! consigliatissimo! bravissima anche la lettrice diversa dai primi 2 ma egualmente brava! spero di trovare altro della scrittrice!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Rosangela Corioni
- 05/03/2023
meraviglioso
È il terzo libro che leggo di questa scrittrice, che confesso non conoscevo, scopro che dietro c'è un lavoro certosino di ricerca assolutamente ammirevole anche mischiato con la fantasia. È, anzi sono, 3 libri stupendi che mi è dispiaciuto finire. Molto brava anche la narratrice
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Luana Mariani
- 04/03/2023
Bello ma sono stati più belli i primi
il libro tutto sommato mi è piaciuto mi ha fatto fatica a finirlo perché alla fine risultava un po' fuoriginoso ... la lettura è stata buona e coinvolgente...
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Elisabetta
- 25/02/2023
Un altro eccellente lavoro di ricostruzione storia
Marina Marazza è una maestra del genere storico, le sue ricostruzioni sono precise, puntuali e ti catapultano in un mondo che ti si schiude in tutte le sue sfaccettature. Questo è il terzo libro che ascolto, dopo Io sono una strega e L’ombra di Caterina. Mentre i primi primi due mi hanno entusiasmato, questo mi è piaciuto ma ho fatto un po’ più fatica ad entrarci, forse perché all’inizio la lettrice non mi convinceva, mi risultava un po’ fredda e troppo veloce, dalla metà in poi invece, o mi sono abituata io o è entrata un po’ di più nella parte lei e si è identificata meglio con la protagonista riuscendo ad essere più coinvolgente. Concordo con altre recensioni nel riscontrare un maggior indugio nella descrizione delle torture ma mi è servito per averne un’idea più precisa. È incredibile come l’ignoranza, l’abuso di potere, il pregiudizio e lo sfruttamento dei poveri abbiano potuto far compiere le azioni più violente e più orrende agli uomini anche in nome di Dio. Dolorosissimo poi immedesimarsi nelle violenze e negli abusi subiti dalle donne di quell’epoca.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Angelina
- 25/02/2023
UN PO' TROPPO....
Dopo aver ascoltato "l'ombra di Caterina" che mi è piaciuto molto, ho voluto asoltare altri due libri di Marina Marazza, compreso questo. Trovo sia troppo esagerato con le ripetute descrizioni di torture e violenze. Non mi è piaciuto molto. Brava la lettrice.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Teresa suriano
- 21/02/2023
lettura scorrevole
mi è piaciuto. molto avvincente. scrittrice molto brava. brava anche la narratrice. lo consiglio vivamente
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- ROBERTA
- 19/02/2023
ASSOLUTAMENTE DA ASCOLTARE
finalmente una lettrice che rende giustizia ad un libro di qs autrice...bello, avvincente, storicamente invogliante.. lo consiglio vivamente
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 16/02/2023
Concreto
Un libro capace di suscitare la presa di coscienza di ciò l’uomo è capace di fare ad altri esseri umani quando hai il potere nelle mani. E soprattutto il potere di togliere quella vita Che Dio ci ha donato e soprattutto farlo sotto il suo nome
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- maria cristina barbazza
- 14/02/2023
Ascoltato in 3 giorni
Appassionante ,coinvolgente.. un’alternarsi di angosce e sentimenti profondi … ascoltato in pochi giorni ..veramente bellissimo … un po’ crudo
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Micaela
- 13/02/2023
Vivamente consigliato
Non sono riuscita a staccarmene …..ogni personaggio una storia ……ogni azione una spiegazione emotiva . Sono curiosa di leggere altro