-
L'arte contemporanea
- Letto da: Carlotta Viscovo
- Serie: Farsi un'idea
- Durata: 5 ore e 23 min
- Categorie: Arte e intrattenimento, Arte
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Germano Celant, "L'imperatore" dell'arte povera
- Dentro la notizia 84
- Di: Francesco Bonami, Valentina Tosoni
- Letto da: Francesco Bonami, Valentina Tosoni
- Durata: 21 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Germano Celant è morto lo scorso 29 aprile a Milano colpito dal coronavirus, aveva 80 anni. Storico, critico e teorico dell'arte ha guidato la scena del contemporaneo dagli anni Sessanta a oggi. Francesco Bonami su Repubblica ne ha tracciato un ritratto da conquistatore e dominatore del sistema dell'arte mondiale.
-
Il valore dell'arte
- Audionews
- Di: Emilio Crippi
- Letto da: Maurizio Cardillo
- Durata: 1 ora e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Investire in arte può rivelarsi una scelta molto azzeccata per mettere a frutto una parte dei propri risparmi. Calcolando infatti che il rendimento medio annuo stimato è del 14-17 per cento e che in rari casi può arrivare fino al 50 per cento, capiamo bene come mai diversi investitori negli ultimi anni hanno deciso di dedicarsi all'acquisto di opere d'arte.
-
Andy Warhol
- I grandi dell'arte
- Di: Michele Tosi
- Letto da: Christian Renzicchi, Federica Tabori
- Durata: 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Andy Warhol è stato e continua a essere una delle figure più influenti dell'arte e della cultura contemporanea. La sua vita e il suo lavoro hanno ispirato creativi di tutto il mondo nelle più diverse discipline artistiche. Il suo estro e la sua genialità, applicati su ogni mezzo espressivo disponibile, hanno contribuito al crollo del confine tra cultura d'élite e cultura popolare.
-
-
Wharol la genialità
- Di EKY il 08/01/2021
-
Professione arte
- I protagonisti, le opportunità di investimento, le nuove sfide digitali
- Di: Andrea Concas
- Letto da: Andrea Concas
- Durata: 5 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'arte è un mondo complesso, fatto di segreti e regole non scritte. Se vuoi farne la tua professione, o investire sulla tua passione, "ProfessioneARTE" è una guida per esplorare l'intero sistema dell'arte. Per essere un artista, collezionista o professionista di successo, devi conoscere i protagonisti e le dinamiche che regolano questo mercato.
-
-
pazzesco
- Di marilù r. il 02/11/2020
-
Pablo Picasso
- I grandi dell'arte
- Di: Michele Tosi
- Letto da: Roberta Furlan, Vittorio Attene, Marcello Pozza
- Durata: 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pablo Picasso è indubbiamente uno degli artisti più famosi del mondo. La sua capacità tecnica, immaginativa e creativa unita alla passione, alla forza del suo carattere, alla determinazione, all'opportunismo di saper sfruttare amicizie e situazioni, insieme alle emozioni date dai grandi amori, le vicende politiche, i drammi della vita e le ingiustizie della guerra, hanno creato un connubio unico e irrefrenabile nella sua capacità espressiva, rivoluzionaria e artistica.
-
-
pessimo
- Di Roberto il 07/12/2020
-
Claude Monet
- I grandi dell'arte
- Di: Michele Tosi
- Letto da: Ilaria Alice Tore, Mauro Ferreri
- Durata: 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Oscar Claude Monet, ossia l'impressionismo. Fu lui, infatti che si impose e che delineò con le sue opere, "impressioni su tela" destinate a diventare le capostipiti di una corrente artistica che divenne predominante tra la fine del 1800 e l'inizio del 1900. Di sicuro il dotatissimo ragazzo di Montmartre di origini modeste non poteva immaginare che la sua passione per la pittura, l'avrebbe reso celebre, e che le sue tele sarebbero diventate icone di bellezza in grado di suscitare ammirazione e di emozionare.
-
-
Purtroppo pieno di gravi errori e cronologia sballata
- Di Antonin Zaveroni il 20/09/2020
-
Germano Celant, "L'imperatore" dell'arte povera
- Dentro la notizia 84
- Di: Francesco Bonami, Valentina Tosoni
- Letto da: Francesco Bonami, Valentina Tosoni
- Durata: 21 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Germano Celant è morto lo scorso 29 aprile a Milano colpito dal coronavirus, aveva 80 anni. Storico, critico e teorico dell'arte ha guidato la scena del contemporaneo dagli anni Sessanta a oggi. Francesco Bonami su Repubblica ne ha tracciato un ritratto da conquistatore e dominatore del sistema dell'arte mondiale.
-
Il valore dell'arte
- Audionews
- Di: Emilio Crippi
- Letto da: Maurizio Cardillo
- Durata: 1 ora e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Investire in arte può rivelarsi una scelta molto azzeccata per mettere a frutto una parte dei propri risparmi. Calcolando infatti che il rendimento medio annuo stimato è del 14-17 per cento e che in rari casi può arrivare fino al 50 per cento, capiamo bene come mai diversi investitori negli ultimi anni hanno deciso di dedicarsi all'acquisto di opere d'arte.
-
Andy Warhol
- I grandi dell'arte
- Di: Michele Tosi
- Letto da: Christian Renzicchi, Federica Tabori
- Durata: 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Andy Warhol è stato e continua a essere una delle figure più influenti dell'arte e della cultura contemporanea. La sua vita e il suo lavoro hanno ispirato creativi di tutto il mondo nelle più diverse discipline artistiche. Il suo estro e la sua genialità, applicati su ogni mezzo espressivo disponibile, hanno contribuito al crollo del confine tra cultura d'élite e cultura popolare.
-
-
Wharol la genialità
- Di EKY il 08/01/2021
-
Professione arte
- I protagonisti, le opportunità di investimento, le nuove sfide digitali
- Di: Andrea Concas
- Letto da: Andrea Concas
- Durata: 5 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'arte è un mondo complesso, fatto di segreti e regole non scritte. Se vuoi farne la tua professione, o investire sulla tua passione, "ProfessioneARTE" è una guida per esplorare l'intero sistema dell'arte. Per essere un artista, collezionista o professionista di successo, devi conoscere i protagonisti e le dinamiche che regolano questo mercato.
-
-
pazzesco
- Di marilù r. il 02/11/2020
-
Pablo Picasso
- I grandi dell'arte
- Di: Michele Tosi
- Letto da: Roberta Furlan, Vittorio Attene, Marcello Pozza
- Durata: 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pablo Picasso è indubbiamente uno degli artisti più famosi del mondo. La sua capacità tecnica, immaginativa e creativa unita alla passione, alla forza del suo carattere, alla determinazione, all'opportunismo di saper sfruttare amicizie e situazioni, insieme alle emozioni date dai grandi amori, le vicende politiche, i drammi della vita e le ingiustizie della guerra, hanno creato un connubio unico e irrefrenabile nella sua capacità espressiva, rivoluzionaria e artistica.
-
-
pessimo
- Di Roberto il 07/12/2020
-
Claude Monet
- I grandi dell'arte
- Di: Michele Tosi
- Letto da: Ilaria Alice Tore, Mauro Ferreri
- Durata: 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Oscar Claude Monet, ossia l'impressionismo. Fu lui, infatti che si impose e che delineò con le sue opere, "impressioni su tela" destinate a diventare le capostipiti di una corrente artistica che divenne predominante tra la fine del 1800 e l'inizio del 1900. Di sicuro il dotatissimo ragazzo di Montmartre di origini modeste non poteva immaginare che la sua passione per la pittura, l'avrebbe reso celebre, e che le sue tele sarebbero diventate icone di bellezza in grado di suscitare ammirazione e di emozionare.
-
-
Purtroppo pieno di gravi errori e cronologia sballata
- Di Antonin Zaveroni il 20/09/2020
-
Essere Andy Warhol
- Di: Francesca Romana Orlando
- Letto da: Giulia Calisi
- Durata: 3 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Personaggio trasgressivo e rivoluzionario, Andy Warhol ha saputo interpretare la società dei consumi con uno sguardo freddo e critico, ma senza giudizio. La sua opera mostra come il consumismo svolga nella società un doppio ruolo di identificazione con gli oggetti-segni e di sublimazione della paura della morte. Attraverso l'uso dei codici massmediali, Warhol ha realizzato delle opere che sono diventate icone dell'immaginario contemporaneo, ma la sua grandezza non sta tanto nella citazione, quanto nella capacità di rendere lo spettatore consapevole del linguaggio dei mass media.
-
Vita di Paul Cézanne
- Di: Ambroise Vollard
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 3 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ambroise Vollard (1866 - 1939) fu un famoso mercante di quadri. Favorì la diffusione di pittori allora sconosciuti e avolte osteggiati, come è il caso Cézanne che trovò qualche riconoscimento solo tardi nella vita. In questa "vita di Cézanne" si ha il privilegio di conoscere il pittore nella sua simpatica follia d'artista. Lo stesso Vollard si fece da lui ritrarre (in copertina) e le sue sedute di posa si rivelarono un'avventura impensata.
-
-
una meravigliosa biografia
- Di Silvana il 26/01/2021
-
Biennale di Venezia nel segno delle donne
- Dentro la notizia 37
- Di: Francesco Bonami, Dario Pappalardo
- Letto da: Francesco Bonami, Dario Pappalardo
- Durata: 21 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La Biennale d'arte di Venezia ha aperto i battenti: Bonami e Pappalardo ci guidano in un viaggio tra le novità, le opere e i padiglioni dell'evento culturale dell'anno.
-
Giotto
- I grandi dell'arte
- Di: Roberta Dalessandro
- Letto da: Alice Pagotto, Marcello Pozza
- Durata: 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Giotto di Bondone è ritenuto il padre della pittura moderna. Egli segna una svolta nel panorama artistico italiano, costringendo tutti i suoi successori, da Masaccio a Michelangelo, a studiare le sue opere per comprenderne la modernità. La vita di Giotto affonda le sue radici nella leggenda: l'apprendistato presso Cimabue, il mistero della Basilica di Assisi, il cerchio perfetto eseguito con un unico tratto della mano. Nonostante le poche notizie certe, ciò che contraddistingue la personalità di Giotto è la capacità di vedere quello che i suoi contemporanei non erano ancora in grado di percepire: un nuovo modo di raffigurare lo spazio.
-
-
Occasione sprecata
- Di Enrico il 04/02/2020
-
L'impero delle luci di René Magritte
- Audioquadro
- Di: Cristian Camanzi
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"L'impero delle luci" è uno dei più noti e importanti lavori di Giorgio De Chirico, pittore surrealista belga che operò agli inizi del Novecento, famoso per i suoi uomini con le bombette, la mela che prende il posto della testa e la pipa che non è una pipa. La sua pittura è intrisa di mistero, illusione, trabocchetti e realtà distorte che sono i tratti distintivi del primo surrealismo.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 10/01/2019
-
Pittura - Kandinskij vs Dalì
- Odifreddi: Grandi menti a confronto
- Di: Piergiorgio Odifreddi
- Letto da: Piergiorgio Odifreddi
- Durata: 23 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Grandi menti a confronto" è la nuova serie audio originale firmata Audible, dedicata alla divulgazione scientifica. La voce di Piergiorgio Odifreddi, matematico e scrittore, racconta e confronta le idee dei grandi pensatori che hanno segnato la Storia. Ogni episodio è dedicato a una disciplina scientifica o artistica e a due grandi protagonisti.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 20/04/2019
-
Arte e bellezza nell'estetica medievale
- Di: Umberto Eco
- Letto da: Alberto Bergamini
- Durata: 9 ore e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tutte le culture hanno un'idea del bello e dell'arte, ma non tutte la elaborano in forma teorica consapevole ed esplicita. Il Medioevo - dopo secoli in cui è stato trattato solo come periodo buio e barbaro - è stato riscoperto come un'epoca ricca di riflessioni sulla bellezza, sul piacere estetico, sul gusto, sul bello naturale e artistico, sui rapporti tra l'arte e le altre attività umane.
-
-
Affascinante
- Di Natale Vinto il 21/02/2021
-
Ninfee Blu di Claude Monet
- Audioquadro
- Di: Paolo Beltrami
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Solo pronunciando il nome di Monet, si pensa all'Impressionismo. Il grande pittore francese è infatti profondamente legato a questo movimento artistico che si sviluppò nel XIX secolo appassionando e meravigliando migliaia di artisti, spettatori e critici in Europa e nel mondo intero. Nel suo corposo ciclo di dipinti dedicato alle ninfee, composto da circa 250 opere, spicca per bellezza e forza poetica il monumentale olio su tela intitolato Ninfee blu.
-
-
bella descrizione
- Di valeria il 17/05/2019
-
Vincent Van Gogh
- I grandi dell'arte
- Di: Michele Tosi
- Letto da: Tamara Fagnocchi, Marcello Pozza
- Durata: 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Geniale e instabile, sensibilissimo e visionario, folle ma dotato di talento straordinario, Vincent Van Gogh può essere considerato colui che ha inventato l'arte contemporanea, e la figura dell'artista "disturbato". La sua vita fu un susseguirsi di vicende traumatiche che contribuirono a sovraccaricare la sua psiche già debole, e allo stesso tempo, ad accrescere la sensibilità che guidò la sua mano e il suo pennello. Durante la sua breve vita creò tele di una bellezza struggente - ben 864 - ma ne vendette soltanto una.
-
-
Gradevole
- Di Utente anonimo il 25/11/2020
-
La fotografia
- Di: Enrico Menduni
- Letto da: Andrea Failla
- Durata: 4 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Simbolo della memoria privata, testimone e interprete di eventi, forma d'arte, presupposto del cinema e del video, la fotografia è protagonista della nostra quotidianità e di una civiltà sempre più visiva. Nel volume si descrive l'evoluzione dell'immagine artificiale, delle sue pratiche e dei suoi prodotti, non tralasciando i rapporti con il giornalismo, la pubblicità e la moda.
-
-
La storia della fotografia. Ma non la tecnica.
- Di Andrea il 19/02/2020
-
L'arte spiegata ai bambini della scuola primaria
- Di: Fabio Rosario Speciale
- Letto da: Tiziana Morzenti
- Durata: 2 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Chi ha detto che l'arte è noiosa? Sapevi che: Salvador Dalì amava prendere il sole nudo e coperto di mosche? Kandinsky ha cominciato a dedicarsi all'arte astratta dopo aver visto un quadro appeso al contrario? Mirò nel tempo libero faceva incontri di pugilato con Hemingway? Le opere, le curiosità e la vita di otto grandi protagonisti dell'arte, raccontate in modo semplice ma completo, attraverso un dialogo immaginario fra l'ascoltatore e l'artista stesso. Un manuale didattico pensato per gli insegnanti, ma ad uso e consumo dei bambini della scuola primaria.
-
-
bellissimo, ma...
- Di Jack il 17/06/2019
-
Le forme della moda
- Di: Maria Luisa Frisa
- Letto da: Renata Bertolas
- Durata: 4 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Creazione, business, cultura, comunicazione: sono fra le dimensioni costitutive della moda, che ne spiegano il carattere in perenne trasformazione. Se da una parte essa deve adeguarsi alle esigenze del mercato globale, dall'altra deve conservare quelle qualità e quegli immaginari che rendono ogni pezzo straordinario e desiderabile.
-
-
Piacevole e interessante
- Di Cliente Amazon il 30/10/2020
Sintesi dell'editore
Quadri, sculture, installazioni, arte ambientale e pubblica, arte post-Internet: l'arte visiva ha acquisito nell'ultimo secolo un vocabolario complesso. Nonostante il pubblico la trovi difficile e molti critici l'abbiano dichiarata morta, mai come oggi si dimostra vitale.
Nelle sue forme nuove ha invaso il mondo: in una dinamica sempre più internazionale - anche in tempi di crisi - sorgono ovunque mostre, musei e collezioni. Un'espansione solo mercantile o dobbiamo riconoscere che nell'arte contemporanea c'è ancora poesia? Cosa siamo disposti a definire arte? Come funziona il sistema che le attribuisce valore?