-
I miei giorni alla libreria Morisaki
- Letto da: Carlotta Viscovo
- Durata: 4 ore e 23 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 7,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Lei e il suo gatto
- Di: Makoto Shinkai, Naruki Nagakawa, Anna Specchio - traduttore
- Letto da: Elena Mancuso
- Durata: 4 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quattro gatti, tutti diversi eppure amici. Quattro donne che pensavano di salvare dei randagi e invece ne verranno salvate. Quattro storie che diventano una, in un valzer di incontri, amicizie fortissime e amori inaspettati, legami che si creano e rinsaldano grazie alla presenza, silenziosa e potente, dei gatti. In un giorno di pioggia di primavera Miyu cammina lungo i binari della ferrovia mentre torna da lavoro e si imbatte in un gattino abbandonato dentro uno scatolone. Decide di portarlo a casa, dove lo ribattezza Chobi.
-
-
Piacevole e rilassante
- Di SARA T. il 23/01/2023
-
L'isola dei battiti del cuore
- Di: Laura Imai Messina
- Letto da: Valentina Carnelutti
- Durata: 5 ore e 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Per essere felici, serve innanzitutto immaginare di essere felici." Nel sud-ovest del Giappone, in una pozza di mare condivisa da due province, Kagawa e Okayama, nuota un'isoletta unica al mondo: Teshima. Sulla punta orientale dell'isola, sorge un minuscolo edificio in cui sono catalogate le pulsazioni del cuore di decine di migliaia di persone, alcune vive altre già ombre, provenienti dai luoghi più disparati del pianeta. Si chiama Shinzō-on no Ākaibu, l'Archivio dei Battiti del Cuore.
-
-
Titolo che fa riflettere
- Di Utente anonimo il 06/02/2023
-
La biblioteca dei giusti consigli
- Di: Sara Nisha Adams
- Letto da: Stefania Rusconi
- Durata: 12 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La giovane Aleisha è tutto fuorché una lettrice accanita. Da tempo, non si fida più dei libri perché l'hanno delusa. Eppure, il caso vuole che rimedi un lavoretto estivo in una biblioteca, dove l'unico modo per riempire i vuoti tra un avventore e l'altro è sfogliare qualche pagina. Un passatempo noioso se non fosse che una mattina compare Mukesh, un signore alla disperata ricerca di un contatto con la nipotina topo di biblioteca.
-
-
Dolcissimo
- Di Settantuno il 05/02/2023
-
La libreria sulla collina
- Di: Alba Donati
- Letto da: Michela Cescon
- Durata: 5 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una libreria microscopica in un paesino sperduto sulle colline toscane, ma portentosa come una scatola del tesoro. Con leggerezza e intelligenza, Alba Donati regala al lettore un'esperienza perfettamente in linea con la missione della sua libreria: mettere in pausa la frenesia delle nostre giornate, lasciarsi cullare dal conforto di piccoli gesti di cura, seguire il filo che unisce libro a libro, sentirsi parte di una comunità.
-
-
Perseguire un sogno
- Di ritagloria il 03/08/2022
-
Il rosmarino non capisce l'inverno
- Di: Matteo Bussola
- Letto da: Matteo Bussola
- Durata: 4 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"A cosa pensa una donna quando, assordata dalle voci di tutti, capisce all’improvviso di aver soffocato la propria?" In pochi come Matteo Bussola sanno raccontare, con tanta delicatezza e profondità, le contraddizioni dei rapporti umani. In pochi sanno cogliere con tale pudore il nostro desiderio e la nostra paura di essere felici. Una donna sola che in tarda età scopre l’amore. Una figlia che lotta per riuscire a perdonare sua madre. Una ragazza che invece non vuole figli, perché non sopporterebbe il loro dolore. Una vedova che scrive al marito.
-
-
Cambiate il lettore
- Di Utente anonimo il 07/09/2022
-
Le ragazze della libreria Bloomsbury
- Di: Natalie Jenner
- Letto da: Emanuela Cardani
- Durata: 12 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È il 1949 e Londra guarda con fiducia alla ripresa economica del dopoguerra. In Lamb's Conduit Street, nel centro della città, la libreria Bloomsbury sembra ancorata saldamente al passato: gestita con piglio severo e conservatore dal direttore Herbert Dutton, è organizzata secondo cinquantuno regole inviolabili e una gestione tutta al maschile che non dà alcuno spazio alle tre straordinarie commesse che ci lavorano.
-
-
La mediocrità di questo libro
- Di Cristina Usai il 19/01/2023
-
Lei e il suo gatto
- Di: Makoto Shinkai, Naruki Nagakawa, Anna Specchio - traduttore
- Letto da: Elena Mancuso
- Durata: 4 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quattro gatti, tutti diversi eppure amici. Quattro donne che pensavano di salvare dei randagi e invece ne verranno salvate. Quattro storie che diventano una, in un valzer di incontri, amicizie fortissime e amori inaspettati, legami che si creano e rinsaldano grazie alla presenza, silenziosa e potente, dei gatti. In un giorno di pioggia di primavera Miyu cammina lungo i binari della ferrovia mentre torna da lavoro e si imbatte in un gattino abbandonato dentro uno scatolone. Decide di portarlo a casa, dove lo ribattezza Chobi.
-
-
Piacevole e rilassante
- Di SARA T. il 23/01/2023
-
L'isola dei battiti del cuore
- Di: Laura Imai Messina
- Letto da: Valentina Carnelutti
- Durata: 5 ore e 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Per essere felici, serve innanzitutto immaginare di essere felici." Nel sud-ovest del Giappone, in una pozza di mare condivisa da due province, Kagawa e Okayama, nuota un'isoletta unica al mondo: Teshima. Sulla punta orientale dell'isola, sorge un minuscolo edificio in cui sono catalogate le pulsazioni del cuore di decine di migliaia di persone, alcune vive altre già ombre, provenienti dai luoghi più disparati del pianeta. Si chiama Shinzō-on no Ākaibu, l'Archivio dei Battiti del Cuore.
-
-
Titolo che fa riflettere
- Di Utente anonimo il 06/02/2023
-
La biblioteca dei giusti consigli
- Di: Sara Nisha Adams
- Letto da: Stefania Rusconi
- Durata: 12 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La giovane Aleisha è tutto fuorché una lettrice accanita. Da tempo, non si fida più dei libri perché l'hanno delusa. Eppure, il caso vuole che rimedi un lavoretto estivo in una biblioteca, dove l'unico modo per riempire i vuoti tra un avventore e l'altro è sfogliare qualche pagina. Un passatempo noioso se non fosse che una mattina compare Mukesh, un signore alla disperata ricerca di un contatto con la nipotina topo di biblioteca.
-
-
Dolcissimo
- Di Settantuno il 05/02/2023
-
La libreria sulla collina
- Di: Alba Donati
- Letto da: Michela Cescon
- Durata: 5 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una libreria microscopica in un paesino sperduto sulle colline toscane, ma portentosa come una scatola del tesoro. Con leggerezza e intelligenza, Alba Donati regala al lettore un'esperienza perfettamente in linea con la missione della sua libreria: mettere in pausa la frenesia delle nostre giornate, lasciarsi cullare dal conforto di piccoli gesti di cura, seguire il filo che unisce libro a libro, sentirsi parte di una comunità.
-
-
Perseguire un sogno
- Di ritagloria il 03/08/2022
-
Il rosmarino non capisce l'inverno
- Di: Matteo Bussola
- Letto da: Matteo Bussola
- Durata: 4 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"A cosa pensa una donna quando, assordata dalle voci di tutti, capisce all’improvviso di aver soffocato la propria?" In pochi come Matteo Bussola sanno raccontare, con tanta delicatezza e profondità, le contraddizioni dei rapporti umani. In pochi sanno cogliere con tale pudore il nostro desiderio e la nostra paura di essere felici. Una donna sola che in tarda età scopre l’amore. Una figlia che lotta per riuscire a perdonare sua madre. Una ragazza che invece non vuole figli, perché non sopporterebbe il loro dolore. Una vedova che scrive al marito.
-
-
Cambiate il lettore
- Di Utente anonimo il 07/09/2022
-
Le ragazze della libreria Bloomsbury
- Di: Natalie Jenner
- Letto da: Emanuela Cardani
- Durata: 12 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È il 1949 e Londra guarda con fiducia alla ripresa economica del dopoguerra. In Lamb's Conduit Street, nel centro della città, la libreria Bloomsbury sembra ancorata saldamente al passato: gestita con piglio severo e conservatore dal direttore Herbert Dutton, è organizzata secondo cinquantuno regole inviolabili e una gestione tutta al maschile che non dà alcuno spazio alle tre straordinarie commesse che ci lavorano.
-
-
La mediocrità di questo libro
- Di Cristina Usai il 19/01/2023
-
Il cornetto acustico
- Di: Leonora Carrington
- Letto da: Carla Signoris
- Durata: 6 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Marion Letharby, novantanovenne inglese ormai sorda da anni, riceve in dono dalla sua migliore amica un imponente cornetto acustico tempestato di argento e madreperla e la sua vita, sorprendentemente cambia. Quando il bisnipote sceglie per lei un non troppo costoso ospizio per vecchi, la Confraternita del Pozzo di Luce, Marion, invece di abbattersi per la perdita della sua amata solitudine, comincia a guardarsi intorno. Nel vasto parco della Confraternita trova padiglioni a forma di casine di gnomi, di fungo velenoso, di orologio a cucù, di vagone ferroviario, di stivale e di mummia.
-
-
iniziava bene...
- Di Cliente Amazon il 29/12/2022
-
Crying in H Mart
- Di: Michelle Zauner
- Letto da: Ester Parrulli
- Durata: 8 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Con struggente umorismo, Michelle Zauner racconta la propria esistenza a partire dall’infanzia, quando era una delle pochissime bambine di origine asiatica nella sua scuola di Eugene, in Oregon, e doveva soddisfare le aspettative di una madre esigentissima, fino alla sofferta adolescenza; e poi le estati passate nel minuscolo appartamento della nonna a Seul, dove, davanti ai piatti tipici della cucina coreana, il suo legame con la madre si fa sempre più forte. Michelle cresce, si trasferisce sulla East Coast per frequentare il college.
-
-
Deludente
- Di michela il 19/01/2023
-
Goro goro
- La pesca della stella, il viaggio di Daruma e altre storie giapponesi
- Di: Laura Imai Messina
- Letto da: Silvia Siravo
- Durata: 2 ore e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Lo conosce bene Daruma, un bambino tondo e liscio come un'anguria che non si scoraggia mai e rotola in lungo e in largo alla ricerca di ciò che lo rende felice. Lo conoscono Momotarō, Urihime e Imotarō, amici inseparabili costretti ad affrontare i terribili Orchi Dentoni a colpi di frittelle, e pure il Bambino di Fango, che per realizzare i suoi sogni finisce per creare il Monte Fuji. Nelle terre di Yamato vivono tante creature straordinarie, ma ancora più straordinari sono i racconti che vi si narrano.
-
-
Tenera
- Di Utente anonimo il 06/02/2023
-
Tokyo
- Di: Nicholas Hogg
- Letto da: Stefano Sfondrini
- Durata: 6 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ben Monroe, psicologo specializzato nello studio delle sette e delle dinamiche di gruppo, si è da tempo trasferito a Tokyo per le sue ricerche, ma soprattutto per allontanarsi da un matrimonio fallito, e da una California che gli impediva di dimenticare di essere stato un marito e un padre assente nei momenti più importanti. Ora, a sedici anni quasi compiuti, sua figlia Mazzy prende un aereo da Los Angeles per passare un semestre con lui.
-
-
affascinante ma a volte un po' forzato
- Di Cliente Amazon il 30/12/2022
-
Questo inverno
- Una Heartstopper Story
- Di: Alice Oseman
- Letto da: Elisa Giorgio
- Durata: 1 ora e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il Natale in genere è una festa tranquilla in casa Spring. Ma quest'anno non è proprio un Natale normale: è stato un inverno difficile per Tori, suo fratello Charlie e anche per il piccolo Oliver. Per cui, questo 25 dicembre, il piano è quello di sopravvivere alla giornata uscendone indenni. E se per Oliver ciò significa giocare a Mario Kart con suo fratello e sua sorella, per Tori e Charlie implica necessariamente lasciarsi alle spalle il passato.
-
-
tenero
- Di Cliente Kindle il 03/01/2023
-
Quando cadrà la pioggia tornerò
- Di: Takuji Ichikawa
- Letto da: Andrea Oldani
- Durata: 5 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È ormai passato un anno da quando Mio se ne è andata, portata via da una malattia tanto fulminea quanto inspiegabile. Takumi ce la sta mettendo tutta per prendersi cura del figlio Yūji, ma è fragile, sbadato, ansioso. Senza la moglie si sente perso come una barca in un mare in tempesta. Poco prima di lasciarli, Mio aveva fatto una promessa: "Quando cadrà la pioggia tornerò". E inspiegabilmente, con l'arrivo della stagione delle piogge, una creatura identica a lei, con il suo viso e i suoi occhi, ricompare al loro fianco. Una Mio fatta di carne e sangue, ma senza memoria.
-
-
Amo gli autori giapponesi
- Di Utente anonimo il 10/07/2022
-
Il primo caffè della giornata
- Di: Toshikazu Kawaguchi
- Letto da: Andrea Oldani
- Durata: 5 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel cuore del Giappone esiste un luogo che ha dello straordinario. Una piccola caffetteria che serve un caffè dal profumo intenso e avvolgente, capace di evocare emozioni lontane. Di far rivivere un momento del passato in cui non si è riusciti a dare voce ai propri sentimenti o si è arrivati a un passo dal deludere le persone più importanti. Per vivere quest'esperienza unica basta seguire poche e semplici regole: accomodarsi e gustare il caffè con calma, un sorso dopo l'altro. L'importante è fare attenzione che non si raffreddi. Per nessuna ragione.
-
-
superbo
- Di fabrizio il 31/03/2022
-
Il diario della Signorina Snob
- Di: Franca Valeri
- Letto da: Arturo Brachetti
- Durata: 1 ora e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il diario della signorina Snob rappresenta la quintessenza della comicità di Franca Valeri: i tic, le manie, le ossessioni (anche linguistiche) dell'Italia negli anni del miracolo economico sono raffigurati con una acutezza e una precisione assolutamente inesorabili. Ciò che però è assolutamente sorprendente è che, nell'Italia di allora, è prefigurata molta dell'Italia di oggi e la "signorina Snob" sembra tolta dalle pagine di certi quotidiani odierni.
-
-
Tempi passati e atmosfere lente
- Di DN il 14/01/2023
-
Avere tutto
- Di: Marco Missiroli
- Letto da: Matteo Alì
- Durata: 4 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dove vorresti essere con un milione di euro in più e parecchi anni in meno? Un figlio, il ritorno a casa, la partita finale con la sua famiglia. E quell’ossessione che lo muove da sempre: la vita non è avere di più, è rischiare per avere tutto. Un romanzo tesissimo e profondo sulle passioni che ci rendono vivi, sugli amori mai dimenticati, su chi scrive il proprio destino dando fuoco all’anima. Sui padri e le loro eredità nascoste. I gabbiani a Rimini non urlano mai.
-
-
ma l'avevano detto
- Di Jacopo il 07/02/2023
-
L'evento
- Di: Annie Ernaux
- Letto da: Sonia Bergamasco
- Durata: 2 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ottobre 1963: una studentessa ventitreenne è costretta a ricorrere alle vie clandestine per poter interrompere una gravidanza. L'evento restituisce i giorni e le tappe di questa ricerca disperata: l'apatia, le ambiguità dei medici, la vicinanza di qualche compagna di corso e l'incontro con la mammana, sino al senso di fierezza per aver, in un modo o nell'atro, resistito.
-
-
Grazie, Annie
- Di elisa il 25/10/2022
-
California
- La fine del sogno
- Di: Francesco Costa
- Letto da: Francesco Costa
- Durata: 5 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quando noi italiani pensiamo alla nazione che vorremmo diventare, cosa ci viene in mente? Probabilmente vorremmo avere un'economia in grande crescita e la piena occupazione: un paese in cui chiunque voglia lavorare possa farlo. Vorremmo avere le migliori università del pianeta e bellezze naturali adeguatamente valorizzate, prodotti culturali dall'influenza globale e la possibilità di definire «made in Italy» non solo un paio di scarpe ma anche un'app capace di costruire il futuro e un'idea che sappia cambiare il mondo.
-
-
ottima continuazione del libro precedente
- Di Luisa Papa il 06/02/2023
-
Fame d'aria
- Di: Daniele Mencarelli
- Letto da: Federico Cesari
- Durata: 3 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tra colline di pietra bianca, tornanti, e paesi arroccati, Pietro Borzacchi sta viaggiando con il figlio Jacopo. D'un tratto la frizione della sua vecchia Golf lo abbandona, nel momento peggiore: di venerdì pomeriggio, in mezzo al nulla. Per fortuna padre e figlio incontrano Oliviero, un meccanico alla guida del suo carro attrezzi che accetta di scortarli fino al paese più vicino, Sant'Anna del Sannio.
-
-
Pesantemente intimo, profondo e scorrevole
- Di Utente anonimo il 07/02/2023
Sintesi dell'editore
A Jinbōchō, Tōkyō, il quartiere delle librerie, si trova anche la libreria Morisaki, che appartiene alla famiglia da tre generazioni. Satorue che la gestisce, è l'opposto di sua nipote Takako, che non esce di casa da quando l'uomo di cui era innamorata le ha annunciato che sposerà un'altra. Ed è proprio lui, l'eccentrico zio, a lanciarle un'imprevista ancora di salvezza proponendole di trasferirsi al piano di sopra della libreria in cambio di qualche ora di lavoro. Così Takako scoprirà pian piano un modo di comunicare e di relazionarsi che parte dai libri per arrivare al cuore.
Altri titoli dello stesso
Narratore
Cosa pensano gli ascoltatori di I miei giorni alla libreria Morisaki
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Robin Figliaunica_
- 10/12/2022
Carina
Storia carina ma niente di che, non ho provato empatia con i protagonisti. Mi aspettavo di più
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Loredana Pietri
- 06/02/2023
immergersi nella lettura giapponese
mi ha sorpreso, avevo letto recensioni mediocri per questo libro, invece mi ha coinvolto talmente tanto che alla fine l'ho letto in un giorno.
La storia scorre piacevolmente, l'ambiente è fantastico.
Ho trovato il libro di Yagisawa molto carino e fresco.
Lo consiglo a chi vuole leggere qualcosa di giovanile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Elisa Cirino
- 05/02/2023
romanzo breve giapponese ottimistico
Molto carino nel suo genere, leggero e rilassante.
Bisogna apprezzare la filosofia di vita giapponese, per comprendere i personaggi.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Gio
- 05/02/2023
Ottimo
Stile di scrittura lineare, storia coinvolgente. Esordio invidiabile dell’autore. Consiglio a tutti la lettura che è di per sè, per gli la storia raccontata, un inno a chi ama i libri
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 01/02/2023
Dolce
La scrittura è semplice e scorrevole, risulta molto piacevole l’ascolto. Anche la trama è stata una dolce compagnia. Lo consiglio soprattutto come lettura nel weekend come ricarica dopo una settimana stressante. Leggero e spensierato. Bellissima la voce narrante.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- lisa
- 27/01/2023
semplice ma piacevole
molto piacevole nella sua semplicità. ascoltato velocemente...ottimo come compagnia per attività manuali o per viaggi in macchina
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- CLAUDIA
- 24/01/2023
molto carino
storia molto carina che ti fa venire voglia di andare al caffè e passeggiare per il quartiere nel quale è ambientato.
Molto bella la voce e brava la narratrice
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- lucia
- 22/01/2023
Un po' banale
Libro delicato in pieno stile nipponico, stavolta però ho trovato il contenuto davvero troppo banale e scontato. La giudicherei una lettura per ragazzi.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- IlluSusy
- 21/01/2023
Lettura piacevole e ben interpretata.
Ascolto molto piacevole, ottima interpretazione per un contenuto di buon intrattenimento. Testo semplice e gradevole come una tazza di tè.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Nena
- 20/01/2023
Poetico
Il libro scorre bene, non ha momenti morti e la storia coinvolge. Stimola riflessioni. Letto molto bene.