L'ebrea errante copertina

L'ebrea errante

Donna Grazia Nasi dalla Spagna dell’Inquisizione alla Terra Promessa

Anteprima
Iscriviti ora Iscriviti ora
Offerta valida fino alle 23.59 del 12 dicembre 2025.
Dopo 30 giorni (60 per i membri Prime), 9,99 €/mese. Puoi cancellare ogni mese
Risparmio di più del 90% nei primi 3 mesi.
Ascolto illimitato della nostra selezione in continua crescita di migliaia di audiolibri, podcast e Audible Original.
Nessun impegno. Puoi cancellare ogni mese.
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione.
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione
9,99 € al mese. Puoi cancellare ogni mese.
Acquista ora a 14,95 €
3 mesi a soli 0,99 €/mese Offerta valida fino al 12 dicembre 2025. 3 mesi a soli 0,99 €/mese, dopodiché 9,99 €/mese. Si applicano termini e condizioni. Approfitta dell'offerta

A proposito di questo titolo

Beatrice de Luna Mendes, nata in Portogallo nel 1510, avrebbe potuto essere solo la moglie, assai benestante, di un commerciante di spezie di successo, Francisco Mendes, ebreo "marrano" convertito per aver salvi vita e beni, come tanti in quel tempo fosco di battesimi forzati e condanne per eresia, roghi di sinagoghe e autodafé. Ma quando il marito muore, e lei si trova a gestire la sua immensa fortuna per conto della figlia Brianda di appena sette anni, la vita della donna cambia.

Deve dissimulare la sua vera fede, difendersi da chi vorrebbe approfittare di una donna sola, prendere in mano la responsabilità dell'impresa di famiglia, e non solo: decide che porterà avanti anche l'attività più segreta dei Mendes, usando il denaro e il potere di cui dispone per cambiare il destino di altri ebrei perseguitati, meno fortunati di lei. Dapprima si trasferisce nelle Fiandre, dove la stretta dell’Inquisizione è meno forte. Poi, nell’Europa sconvolta dalle guerre di religione, affronta una vita vagabonda: da Anversa a Venezia (dove riprende il suo nome, Grazia Nasi, che le era stato tolto con la conversione), a Ferrara, ad Ancona e infine a Istanbul, dove diventa una figura di rilievo presso la corte di Solimano il Magnifico.

Edgarda Ferri anima la storia di una donna libera, disegnandola contro lo sfondo fastoso e fosco del Cinquecento europeo, arricchendola di dettagli in un racconto dagli orizzonti larghi, pieno di profumi, atmosfere e avventura, sfolgorante di coraggio.

©2022 RCS MediaGroup S.p.A. (P)2023 Audible GmbH
Narrativa biografica Narrativa di genere Narrativa femminile Narrativa storica Rinascimento

I fan di questo titolo hanno amato anche...

Il racconto del cortigiano copertina
Oltre al racconto dell'errante famiglia Nasi, tutti gli eventi che determinano questo viaggio vengono narrati magnificamente, i contesti sfarzosi e tragici del popolo ebraico, portando il lettore nel bel mezzo del mondo cinquecentesco

bellissimo

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

un importante tassello per ricostruire la storia del 500 in Europa.letto e scritto molto bene.

molto molto interessante

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Romanzo storico ricco di eventi forti, narrazione dolorosa, struttura accattivante. Linguaggio superlativo.Lettura superlativa. Ne consiglio l’ascolto.

Bellissimo romanzo

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

storia interessante, ma purtroppo troppo intrigata, troppi personaggi, troppi nomi, si perde il filo della narrazione, pertanto non mi ha soddisfatto.

la persecuzione che non cesserà mai

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Bellissimo romanzo storico, i miei prefferiti, con accurate ricostruzioni ma nello stesso tempo testimone di una potente fantasia.

Romanzo interessante

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Interessante e storicamente ben inserito racconta una vicenda vera e fa comprendere quanto antico sia il c pregiudizio antisemita

Molto interessante

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Forse mi aspettavo un romanzo storico, almeno questo è quanto prometteva l'incipit. Purtroppo il romanzo non c'è e, dopo il primo capitolo, ho fatto fatica a continuarlo. Finito a fatica perché è una minuziosa descrizione di quanto avveniva in quegli anni. La storia dell'ebrea non fa da sfondo, non c'è. Non consigliato

Didascalia dell'epoca

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

È’ un racconto puntuale di quello che succedeva L ho dubito lasciare a metà perché non è’ un romanzo ma solo quello che accadeva in quegli anni
Se c’è una storia non L’ho trovata
Non mi è’ piaciuto
Didascalico

Storia

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.