-
Meglio che niente
- Letto da: Silvia Pietta, Domenico Sannino, Michela Atzeni, Carla Stara, Giuseppe Salmetti, Daniele Monachella
- Durata: 26 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 0,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
L'attimo più breve
- Di: Ade Zeno, Stefano Colavita, G. Sergio Ferrentino
- Letto da: Michela Atzeni, Giuseppe Salmetti, Vincenza Pastore, e altri
- Durata: 26 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un uomo gravemente malato decide di anticipare i tempi della dipartita affidandosi all'esperienza di una professionista. Straniera sensuale e misteriosa, la donna senza nome che si presenta al capezzale per portare a termine il compito si rivela presto controparte tragicomica di un dialogo ambiguo e sospeso in cui il ruolo della vittima si confonde inesorabilmente con quello del carnefice. Ma solo fino all'ultimo momento, l'attimo più breve: quello in cui ogni cosa si chiude. In sottofondo, venti secondi di ottimo jazz.
-
Non vediamoci più
- Di: Alessia Rotondo, Marcello Ubertone, G. Sergio Ferrentino
- Letto da: Federica Toti, Fabrizio Martorelli, Luca Criscuoli, e altri
- Durata: 21 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Sparisci!" e Arianna pianta Luca in mezzo alla strada. Un imperativo preso alla lettera perché Luca diventa davvero invisibile. Com'è stato possibile? Come fare adesso? Tra difficoltàquotidiane, amici increduli e telegiornali che annunciano addirittura la presenza di entità aliene, Luca decide di approfittarne per seguire Arianna e rovinare il suo appuntamento con un altro uomo. Finché lei non ascolterà la sua voce. Solo coscienza?
-
-
Che roba è...
- Di Utente anonimo il 22/10/2022
-
Una questione di spazio
- Di: Carlo Spera, G. Sergio Ferrentino
- Letto da: Chiara Scorrano, Sax Nicosia, Carmelo Rifici, e altri
- Durata: 20 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'opera fa parte del progetto "Radiovisione, scena e retroscena radiofonica" diretto da Sergio Ferrentino. "Un radiodramma, a leggerlo, non sa di niente, bisogna ascoltarlo, o meglio ancora vederlo": così è stato allestito al Teatro Gobetti di Torino e il pubblico, dotato di cuffie, ha potuto spiare in diretta attori e rumoristi in scena.
-
La cantina
- Di: Marcella Garruzzo, G. Sergio Ferrentino
- Letto da: Chiara Scorrano, Gualtiero Burzi, Alessio Maria Romano
- Durata: 15 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'opera fa parte del progetto "Radiovisione, scena e retroscena radiofonica" diretto da Sergio Ferrentino. "Un radiodramma, a leggerlo, non sa di niente, bisogna ascoltarlo, o meglio ancora vederlo": così è stato allestito al Teatro Gobetti di Torino e il pubblico, dotato di cuffie, ha potuto spiare in diretta attori e rumoristi in scena.
-
Le parole dell'odio
- Di: Giambattista Marotta, G. Sergio Ferrentino
- Letto da: Marco Gobetti, Manfredi Siracusa
- Durata: 11 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un cliente entra in una libreria, ma non è un cliente come tutti gli altri. Si tratta del capitano Ernst von Gruber, comandante della Heer, l'unità operativa della Wehrmacht tedesca in Toscana, e la libreria è quella di Guido Orefice. Il negozio di Orefice è fornito, forse "troppo ben fornito" secondo il capitano nazista. Alcuni testi esposti non sono ammessi per legge. Quali? Quelli accusati di diffondere l'ideologia ebraica.
-
Il giardino di Gaia
- Di: Massimo Carlotto, G. Sergio Ferrentino
- Letto da: Cinzia Spanò, Alessio Maria Romano, Michela Atzeni, e altri
- Durata: 1 ora e 1 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'opera fa parte del progetto "AutoreVole: audiodrammi in teatro" in cui autori di fama nazionale si sono confrontati con la drammaturgia radiofonica. Allestiti in teatro, gli audiodrammi permettono agli spettatori - dotati di radiocuffie - di "vedere la radio". Gaia Convento Bruni è una donna con le idee chiare. Si è creata una sorta di mondo perfetto dove gestisce con mano ferma marito e figlio e il ruolo della famiglia in paese. Si ritiene una persona di buon senso e non si ferma di fronte a nulla per impedire che qualcosa possa turbare la quiete della sua esistenza.
-
-
Simpatico e cinica commedia
- Di Delfini Architetto Gian Luigi il 11/02/2022
-
L'attimo più breve
- Di: Ade Zeno, Stefano Colavita, G. Sergio Ferrentino
- Letto da: Michela Atzeni, Giuseppe Salmetti, Vincenza Pastore, e altri
- Durata: 26 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un uomo gravemente malato decide di anticipare i tempi della dipartita affidandosi all'esperienza di una professionista. Straniera sensuale e misteriosa, la donna senza nome che si presenta al capezzale per portare a termine il compito si rivela presto controparte tragicomica di un dialogo ambiguo e sospeso in cui il ruolo della vittima si confonde inesorabilmente con quello del carnefice. Ma solo fino all'ultimo momento, l'attimo più breve: quello in cui ogni cosa si chiude. In sottofondo, venti secondi di ottimo jazz.
-
Non vediamoci più
- Di: Alessia Rotondo, Marcello Ubertone, G. Sergio Ferrentino
- Letto da: Federica Toti, Fabrizio Martorelli, Luca Criscuoli, e altri
- Durata: 21 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Sparisci!" e Arianna pianta Luca in mezzo alla strada. Un imperativo preso alla lettera perché Luca diventa davvero invisibile. Com'è stato possibile? Come fare adesso? Tra difficoltàquotidiane, amici increduli e telegiornali che annunciano addirittura la presenza di entità aliene, Luca decide di approfittarne per seguire Arianna e rovinare il suo appuntamento con un altro uomo. Finché lei non ascolterà la sua voce. Solo coscienza?
-
-
Che roba è...
- Di Utente anonimo il 22/10/2022
-
Una questione di spazio
- Di: Carlo Spera, G. Sergio Ferrentino
- Letto da: Chiara Scorrano, Sax Nicosia, Carmelo Rifici, e altri
- Durata: 20 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'opera fa parte del progetto "Radiovisione, scena e retroscena radiofonica" diretto da Sergio Ferrentino. "Un radiodramma, a leggerlo, non sa di niente, bisogna ascoltarlo, o meglio ancora vederlo": così è stato allestito al Teatro Gobetti di Torino e il pubblico, dotato di cuffie, ha potuto spiare in diretta attori e rumoristi in scena.
-
La cantina
- Di: Marcella Garruzzo, G. Sergio Ferrentino
- Letto da: Chiara Scorrano, Gualtiero Burzi, Alessio Maria Romano
- Durata: 15 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'opera fa parte del progetto "Radiovisione, scena e retroscena radiofonica" diretto da Sergio Ferrentino. "Un radiodramma, a leggerlo, non sa di niente, bisogna ascoltarlo, o meglio ancora vederlo": così è stato allestito al Teatro Gobetti di Torino e il pubblico, dotato di cuffie, ha potuto spiare in diretta attori e rumoristi in scena.
-
Le parole dell'odio
- Di: Giambattista Marotta, G. Sergio Ferrentino
- Letto da: Marco Gobetti, Manfredi Siracusa
- Durata: 11 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un cliente entra in una libreria, ma non è un cliente come tutti gli altri. Si tratta del capitano Ernst von Gruber, comandante della Heer, l'unità operativa della Wehrmacht tedesca in Toscana, e la libreria è quella di Guido Orefice. Il negozio di Orefice è fornito, forse "troppo ben fornito" secondo il capitano nazista. Alcuni testi esposti non sono ammessi per legge. Quali? Quelli accusati di diffondere l'ideologia ebraica.
-
Il giardino di Gaia
- Di: Massimo Carlotto, G. Sergio Ferrentino
- Letto da: Cinzia Spanò, Alessio Maria Romano, Michela Atzeni, e altri
- Durata: 1 ora e 1 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'opera fa parte del progetto "AutoreVole: audiodrammi in teatro" in cui autori di fama nazionale si sono confrontati con la drammaturgia radiofonica. Allestiti in teatro, gli audiodrammi permettono agli spettatori - dotati di radiocuffie - di "vedere la radio". Gaia Convento Bruni è una donna con le idee chiare. Si è creata una sorta di mondo perfetto dove gestisce con mano ferma marito e figlio e il ruolo della famiglia in paese. Si ritiene una persona di buon senso e non si ferma di fronte a nulla per impedire che qualcosa possa turbare la quiete della sua esistenza.
-
-
Simpatico e cinica commedia
- Di Delfini Architetto Gian Luigi il 11/02/2022
-
Il circo delle pulci
- Di: Simone Di Donna, G. Sergio Ferrentino
- Letto da: Fabrizio Martorelli, Luca Criscuoli, Lorenzo Mercante, e altri
- Durata: 16 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'uomo del circo delle pulci è alla ricerca di nuovi talenti da far esibire nel suo teatrino: una serie di minuscoli insetti da portare in tournée; è alla ricerca di una via d'uscita dalla propria condizione esistenziale: individui che vogliano seguirlo e che oppongano parte di se stessi e le proprie esperienze a una visione del mondo dominata dall'attesa e dall'incertezza.
-
Incontrare Josh Gibson una sera
- In fondo la notte. Omaggio a Orson Welles
- Di: G. Sergio Ferrentino
- Letto da: Lorenzo Scattorin, Alessandro Rigotti, Claudio Ridolfo, e altri
- Durata: 12 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Uno dei cinque atti unici dell'operazione "Omaggio a Orson Welles" culminata con il radiodramma "In fondo la notte". Il progetto, diretto da Sergio Ferrentino, oltre all'opera principale, ha visto la creazione da parte degli studenti della Scuola Holden di brevi racconti scaturiti immaginando cosa accadde, la vigilia di Halloween del 1938, nelle strade di New York, prima della grande invasione aliena firmata da Orson Welles.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 06/06/2019
-
L'etica del parcheggio abusivo
- Di: Elisabetta Bucciarelli, G. Sergio Ferrentino
- Letto da: Claudio Moneta, Cecilia Broggini, Edoardo Lomazzi, e altri
- Durata: 1 ora e 11 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'opera fa parte del progetto "AutoreVole: audiodrammi in teatro" in cui autori di fama nazionale si sono confrontati con la drammaturgia radiofonica. Allestiti in teatro, gli audiodrammi permettono agli spettatori - dotati di radiocuffie - di "vedere la radio". Cosa sta succedendo nel parcheggio sotto la grande quercia al centro della Metropoli? È il territorio del Mario, parcheggiatore abusivo che esercita la sua professione seguendo un'etica del tutto particolare. Il diritto a sostare nelle linee blu va meritato e per ottenere la possibilità di lasciare ferma la vettura non basta un gratta e sosta, è necessario superare una prova.
-
-
Il Radio-giallo di un parcheggio assurdo
- Di Andrea Marcianò il 08/10/2020
-
Il contabile e le murene
- Di: Pino Corrias, G. Sergio Ferrentino
- Letto da: Alessandro Castellucci, Ilaria Cappelluti, Elisabetta Becattini, e altri
- Durata: 1 ora e 6 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'opera fa parte del progetto "AutoreVole: audiodrammi in teatro" in cui autori di fama nazionale si sono confrontati con la drammaturgia radiofonica. Allestiti in teatro, gli audiodrammi permettono agli spettatori - dotati di radiocuffie - di "vedere la radio". In una città mai nominata di un paese immaginario quattro giovani donne - Stella, Marida, Rosa e Iris - devono recuperare l'ultimo pagamento per una di quelle cene eleganti in villa, dal Presidente, che malauguratamente sono finite sui giornali deflagrando in scandalo. Il Presidente, cuor di leone, è sparito dietro a telefonini che non suonano e centralini che non si lasciano più scavalcare. Ma il Contabile - il millimetrico ragionier Biassoni - c'è ancora.
-
-
Un vero noir fra sesso e potere
- Di Andrea Marcianò il 18/10/2020
-
Incorporeo
- Di: Federico Sperindei, G. Sergio Ferrentino
- Letto da: Roberta Dente, Maurizio Pellegrini, Alessandra Mattei, e altri
- Durata: 25 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Essere paralizzati e voler vivere attraverso altri corpi. È quel che sembra intenda fare Marcello, sadico tetraplegico, quando assume alle sue dipendenze tre giovani donne perché lo portino in spalla e siano il "suo" corpo. Fisico asciutto, muta da sub e pallina in bocca gli impediranno di riconoscerle e soddisfare liberamente le sue necessità e perversioni. Un dialogo serrato con la sua dottoressa, un omicidio, un arresto ed una letale allergia alle fragole. Incorporeo è la storia di una mente troppo lucida per essere malata, dell'ossessione di un attimo, quell’attimo che cambia irrimediabilmente la nostra vita.
-
-
Bellissima storia
- Di Elisabetta Passagrilli il 05/06/2019
-
Sei donne e un libro
- Le indagini del commissario De Vincenzi 2
- Di: Augusto De Angelis
- Letto da: William Angiuli, Elisa Giorgio, Librivivi
- Durata: 7 ore e 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ugo Magni, senatore e medico di fama, viene ritrovato assassinato in una piccola libreria antiquaria di Milano. Il caso viene assegnato al commissario De Vincenzi, capo della Squadra Mobile della Questura centrale, un romantico, grande intellettuale, dovrà indagare in questa meravigliosa Milano Art Déco degli anni 30. I capolavori del giallo classico, raccontati con musiche e suoni.
-
-
Molto interessante
- Di Michela il 20/12/2022
-
Micap
- Di: Chiara Boscaro, Marco di Stefano, G. Sergio Ferrentino
- Letto da: Silvia Pietta, Domenico Sannino, Michela Atzeni, e altri
- Durata: 27 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
ALBERTO: "Tu hai un problema. Un problema di un quarto d'ora. Quando hai alzato la cornetta è partito il timer. Un quarto d'ora per convincermi a fermare la bomba. E due minuti sono già passati". STEFANIA: "Cosa devo fare?" ALBERTO: "Parlami del tuo lavoro". STEFANIA: "Io... sono una giornalista". ALBERTO: "Continua". STEFANIA: "Radiofonica".
-
Svergognando la morte
- Di: Sergio Ferrentino
- Letto da: Raffaele Farina, Augusto di Bono, Claudio Moneta, e altri
- Durata: 1 ora e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Al centro della vicenda l'Opera di soccorso "Kinder der Landstrasse", creata nel 1926 dalla Pro-Juventute, e definita nel 1998 dal consigliere federale in carica Ruth Dreyfuss "... un tragico esempio di discriminazione e persecuzione di una minoranza ...". Il protagonista Lubo, è uno zingaro naturalizzato, e sta prestando il servizio militare obbligatorio, quando riceve una notizia: i suoi due bambini sono stati presi dalla polizia e la moglie è stata involontariamente uccisa. E questo nel pieno della legalità.
-
-
Meraviglioso!!!
- Di Utente anonimo il 06/04/2022
-
La donna di picche
- Il commissario Dallavita 2
- Di: Remo Bassini
- Letto da: Gigi Scribani
- Durata: 6 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il commissario Dallavita torna per una nuova indagine nella provincia piemontese. Una famiglia potente, che nasconde inquietanti segreti. Un omicidio insoluto, senza movente e senza un sospetto. Una città, Vercelli, che sembra avvolta persino in estate da una nebbia che rende i rapporti tra le persone ambigui e sospetti. E, intorno, luoghi misteriosi sui quali si tramandano leggende nere. È un'inchiesta difficile e dolorosa quella che deve svolgere il commissario Pietro Dallavita che, dalla omicidi di Torino, finisce in missione speciale a Vercelli.
-
-
che delusione
- Di Cliente Amazon il 25/09/2019
-
Una spiegazione logica
- Di: Eugenio Tornaghi
- Letto da: Daniele Ridolfi
- Durata: 4 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel 1967, Stanley Milgram dimostra la teoria dei sei gradi di separazione, secondo la quale sono al massimo sei le persone che ti separano da ogni altra persona al mondo. Un perverso e divertente gioco di coincidenze annulla questa distanza e fa sì che, alla fine di un afoso luglio milanese, la storia di Ruggero, Sante, Tano, il maresciallo Jonta, il direttore e Giulia diventi l'eccezione alla regola. Molti meno di sei sono i passaggi che collegano e catapultano i nostri personaggi nella stessa storia con un finale davvero sorprendente.
-
-
Finalmente!
- Di Michele Salutati il 31/01/2022
-
Igiene dell'assassino
- Di: Amélie Nothomb, G. Sergio Ferrentino
- Letto da: Dario Penne, Cinzia Spanò, Daniele Ornatelli, e altri
- Durata: 1 ora e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Uno scrittore ottuagenario, premio Nobel per la letteratura, scopre di essere prossimo alla morte per una malattia rara. Dopo anni vissuti rinchiuso nel suo appartamento, acconsente a concedere una serie di interviste. I primi tre giornalisti vengono schiacciati dal cinismo, dal sarcasmo e dalla superiorità intellettuale del vecchio. Ma nell'ultima intervista, non a caso condotta da una donna, le schermaglie verbali cedono il passo a un gioco al massacro, nel quale i ruoli di vittima e carnefice si ribaltano.
-
-
Pazzesco
- Di Gianni il 13/12/2017
-
Lo scirocco femmina
- Di: Marco Rizzo
- Letto da: Giuliano Bonetto
- Durata: 3 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Fosco è un giornalista precario, incastrato dalla vita nella provincia siciliana a tenere in piedi un giornale locale senza molte speranze. Le notizie, però, bussano alla sua porta quando un suo amico, un anziano intellettuale, viene trovato incaprettato in casa. Che ci sia la mano della mafia? Oppure, come si dice tra i vicoli, quella morte è il triste risultato di un gioco erotico finito male? In una Trapani fatta di incroci d'interessi occulti e campagne dove gli immigrati vengono sfruttati in modi inimmaginabili, Fosco si troverà a indagare accompagnato da un bizzarro trio.
Sintesi dell'editore
L'opera fa parte di "Crediti d'autore" che mira a far incontrare autori ed attori under 35 e le tecniche della scrittura e della recitazione radiofoniche. Il radiodramma è stato allestito in teatro, Il Filodrammatici di Milano, trasformato per l'occasione in uno studio di registrazione, dove il pubblico è stato dotato di cuffie e unica è stata la dimensione attorno a cui tutto è avvenuto, quella del suono.