-
Meglio che niente
- Letto da: Silvia Pietta, Domenico Sannino, Michela Atzeni, Carla Stara, Giuseppe Salmetti, Daniele Monachella
- Durata: 26 min
- Categorie: Letteratura e Narrativa, Narrativa femminile
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Micap
- Di: Chiara Boscaro, Marco di Stefano, G. Sergio Ferrentino
- Letto da: Silvia Pietta, Domenico Sannino, Michela Atzeni, e altri
- Durata: 27 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
ALBERTO: "Tu hai un problema. Un problema di un quarto d'ora. Quando hai alzato la cornetta è partito il timer. Un quarto d'ora per convincermi a fermare la bomba. E due minuti sono già passati". STEFANIA: "Cosa devo fare?" ALBERTO: "Parlami del tuo lavoro". STEFANIA: "Io... sono una giornalista". ALBERTO: "Continua". STEFANIA: "Radiofonica".
-
Non vediamoci più
- Di: Alessia Rotondo, Marcello Ubertone, G. Sergio Ferrentino
- Letto da: Federica Toti, Fabrizio Martorelli, Luca Criscuoli, e altri
- Durata: 21 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Sparisci!" e Arianna pianta Luca in mezzo alla strada. Un imperativo preso alla lettera perché Luca diventa davvero invisibile. Com'è stato possibile? Come fare adesso? Tra difficoltàquotidiane, amici increduli e telegiornali che annunciano addirittura la presenza di entità aliene, Luca decide di approfittarne per seguire Arianna e rovinare il suo appuntamento con un altro uomo. Finché lei non ascolterà la sua voce. Solo coscienza?
-
-
Bellissimo racconto
- Di Elisabetta Passagrilli il 04/06/2019
-
L'attimo più breve
- Di: Ade Zeno, Stefano Colavita, G. Sergio Ferrentino
- Letto da: Michela Atzeni, Giuseppe Salmetti, Vincenza Pastore, e altri
- Durata: 26 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un uomo gravemente malato decide di anticipare i tempi della dipartita affidandosi all'esperienza di una professionista. Straniera sensuale e misteriosa, la donna senza nome che si presenta al capezzale per portare a termine il compito si rivela presto controparte tragicomica di un dialogo ambiguo e sospeso in cui il ruolo della vittima si confonde inesorabilmente con quello del carnefice. Ma solo fino all'ultimo momento, l'attimo più breve: quello in cui ogni cosa si chiude. In sottofondo, venti secondi di ottimo jazz.
-
Il giardino di Gaia
- Di: Massimo Carlotto, G. Sergio Ferrentino
- Letto da: Cinzia Spanò, Alessio Maria Romano, Michela Atzeni, e altri
- Durata: 1 ora e 1 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'opera fa parte del progetto "AutoreVole: audiodrammi in teatro" in cui autori di fama nazionale si sono confrontati con la drammaturgia radiofonica. Allestiti in teatro, gli audiodrammi permettono agli spettatori - dotati di radiocuffie - di "vedere la radio". Gaia Convento Bruni è una donna con le idee chiare. Si è creata una sorta di mondo perfetto dove gestisce con mano ferma marito e figlio e il ruolo della famiglia in paese. Si ritiene una persona di buon senso e non si ferma di fronte a nulla per impedire che qualcosa possa turbare la quiete della sua esistenza.
-
-
uno spettacolo sulla crisi dei costumi e dei valor
- Di Andrea Marcianò il 27/09/2020
-
Il contabile e le murene
- Di: Pino Corrias, G. Sergio Ferrentino
- Letto da: Alessandro Castellucci, Ilaria Cappelluti, Elisabetta Becattini, e altri
- Durata: 1 ora e 6 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'opera fa parte del progetto "AutoreVole: audiodrammi in teatro" in cui autori di fama nazionale si sono confrontati con la drammaturgia radiofonica. Allestiti in teatro, gli audiodrammi permettono agli spettatori - dotati di radiocuffie - di "vedere la radio". In una città mai nominata di un paese immaginario quattro giovani donne - Stella, Marida, Rosa e Iris - devono recuperare l'ultimo pagamento per una di quelle cene eleganti in villa, dal Presidente, che malauguratamente sono finite sui giornali deflagrando in scandalo. Il Presidente, cuor di leone, è sparito dietro a telefonini che non suonano e centralini che non si lasciano più scavalcare. Ma il Contabile - il millimetrico ragionier Biassoni - c'è ancora.
-
-
Un vero noir fra sesso e potere
- Di Andrea Marcianò il 18/10/2020
-
Sciacalli
- In fondo la notte. Omaggio a Orson Welles
- Di: G. Sergio Ferrentino
- Letto da: Raffaele Farina, Antonio Governale, Patrizia Salmoiraghi, e altri
- Durata: 10 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Uno dei cinque atti unici dell'operazione "Omaggio a Orson Welles" culminata con il radiodramma "In fondo la notte". Il progetto, diretto da Sergio Ferrentino, oltre all'opera principale, ha visto la creazione da parte degli studenti della Scuola Holden di brevi racconti scaturiti immaginando cosa accadde, la vigilia di Halloween del 1938, nelle strade di New York, prima della grande invasione aliena firmata da Orson Welles.
-
-
Giallo bellissimo
- Di Elisabetta Passagrilli il 30/05/2019
-
Micap
- Di: Chiara Boscaro, Marco di Stefano, G. Sergio Ferrentino
- Letto da: Silvia Pietta, Domenico Sannino, Michela Atzeni, e altri
- Durata: 27 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
ALBERTO: "Tu hai un problema. Un problema di un quarto d'ora. Quando hai alzato la cornetta è partito il timer. Un quarto d'ora per convincermi a fermare la bomba. E due minuti sono già passati". STEFANIA: "Cosa devo fare?" ALBERTO: "Parlami del tuo lavoro". STEFANIA: "Io... sono una giornalista". ALBERTO: "Continua". STEFANIA: "Radiofonica".
-
Non vediamoci più
- Di: Alessia Rotondo, Marcello Ubertone, G. Sergio Ferrentino
- Letto da: Federica Toti, Fabrizio Martorelli, Luca Criscuoli, e altri
- Durata: 21 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Sparisci!" e Arianna pianta Luca in mezzo alla strada. Un imperativo preso alla lettera perché Luca diventa davvero invisibile. Com'è stato possibile? Come fare adesso? Tra difficoltàquotidiane, amici increduli e telegiornali che annunciano addirittura la presenza di entità aliene, Luca decide di approfittarne per seguire Arianna e rovinare il suo appuntamento con un altro uomo. Finché lei non ascolterà la sua voce. Solo coscienza?
-
-
Bellissimo racconto
- Di Elisabetta Passagrilli il 04/06/2019
-
L'attimo più breve
- Di: Ade Zeno, Stefano Colavita, G. Sergio Ferrentino
- Letto da: Michela Atzeni, Giuseppe Salmetti, Vincenza Pastore, e altri
- Durata: 26 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un uomo gravemente malato decide di anticipare i tempi della dipartita affidandosi all'esperienza di una professionista. Straniera sensuale e misteriosa, la donna senza nome che si presenta al capezzale per portare a termine il compito si rivela presto controparte tragicomica di un dialogo ambiguo e sospeso in cui il ruolo della vittima si confonde inesorabilmente con quello del carnefice. Ma solo fino all'ultimo momento, l'attimo più breve: quello in cui ogni cosa si chiude. In sottofondo, venti secondi di ottimo jazz.
-
Il giardino di Gaia
- Di: Massimo Carlotto, G. Sergio Ferrentino
- Letto da: Cinzia Spanò, Alessio Maria Romano, Michela Atzeni, e altri
- Durata: 1 ora e 1 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'opera fa parte del progetto "AutoreVole: audiodrammi in teatro" in cui autori di fama nazionale si sono confrontati con la drammaturgia radiofonica. Allestiti in teatro, gli audiodrammi permettono agli spettatori - dotati di radiocuffie - di "vedere la radio". Gaia Convento Bruni è una donna con le idee chiare. Si è creata una sorta di mondo perfetto dove gestisce con mano ferma marito e figlio e il ruolo della famiglia in paese. Si ritiene una persona di buon senso e non si ferma di fronte a nulla per impedire che qualcosa possa turbare la quiete della sua esistenza.
-
-
uno spettacolo sulla crisi dei costumi e dei valor
- Di Andrea Marcianò il 27/09/2020
-
Il contabile e le murene
- Di: Pino Corrias, G. Sergio Ferrentino
- Letto da: Alessandro Castellucci, Ilaria Cappelluti, Elisabetta Becattini, e altri
- Durata: 1 ora e 6 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'opera fa parte del progetto "AutoreVole: audiodrammi in teatro" in cui autori di fama nazionale si sono confrontati con la drammaturgia radiofonica. Allestiti in teatro, gli audiodrammi permettono agli spettatori - dotati di radiocuffie - di "vedere la radio". In una città mai nominata di un paese immaginario quattro giovani donne - Stella, Marida, Rosa e Iris - devono recuperare l'ultimo pagamento per una di quelle cene eleganti in villa, dal Presidente, che malauguratamente sono finite sui giornali deflagrando in scandalo. Il Presidente, cuor di leone, è sparito dietro a telefonini che non suonano e centralini che non si lasciano più scavalcare. Ma il Contabile - il millimetrico ragionier Biassoni - c'è ancora.
-
-
Un vero noir fra sesso e potere
- Di Andrea Marcianò il 18/10/2020
-
Sciacalli
- In fondo la notte. Omaggio a Orson Welles
- Di: G. Sergio Ferrentino
- Letto da: Raffaele Farina, Antonio Governale, Patrizia Salmoiraghi, e altri
- Durata: 10 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Uno dei cinque atti unici dell'operazione "Omaggio a Orson Welles" culminata con il radiodramma "In fondo la notte". Il progetto, diretto da Sergio Ferrentino, oltre all'opera principale, ha visto la creazione da parte degli studenti della Scuola Holden di brevi racconti scaturiti immaginando cosa accadde, la vigilia di Halloween del 1938, nelle strade di New York, prima della grande invasione aliena firmata da Orson Welles.
-
-
Giallo bellissimo
- Di Elisabetta Passagrilli il 30/05/2019
-
Lovers Hotel 5
- Di: Massimo Carlotto, Piergiorgio Pulixi, G. Sergio Ferrentino
- Letto da: Eleni Molos, Claudio Moneta, Alessandro Castellucci, e altri
- Durata: 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il commissario Anna Bellini è invischiata nel caso Roveda più di quanto mai avrebbe pensato. Ora scopre che Rebecca Garrone, il suo referente nei servizi segreti, è stata allontanata, e al suo posto è arrivata una certa Giada Santini. Ora Anna dovrà avere a che fare solo con lei. I metodi di Giada sono molto diversi da quelli di Rebecca. La prima azione estrema che Giada ordina ad Anna è infatti di distruggere l'archivio di Roveda. Ha intenzione di farlo saltare in aria.
-
-
Giallo bellissimo
- Di Elisabetta Passagrilli il 06/06/2019
-
Lovers Hotel 4
- Di: Massimo Carlotto, Piergiorgio Pulixi, G. Sergio Ferrentino
- Letto da: Eleni Molos, Claudio Moneta, Cecilia Broggini, e altri
- Durata: 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Anna Bellini, commissario di polizia milanese, è sempre più coinvolta dal caso spionistico legato alla morte dell'usuraio Antonio Roveda. Ora deve fingere di essere solo interessata ai soldi e di volere quindi vendere l'archivio di Roveda. Insieme al suo capo, Nicola Maceratini, preparano l'incontro che Anna dovrà avere con Besic, imprenditore legato all'Isis. Anna va al ristorante di Besic. L'uomo d'affari è fascinoso e seduttivo, ma anche duro e spietato.
-
-
Giallo interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 05/06/2019
-
Lovers Hotel 3
- Di: Massimo Carlotto, Piergiorgio Pulixi, G. Sergio Ferrentino
- Letto da: Eleni Molos, Claudio Moneta, Cecilia Broggini, e altri
- Durata: 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Con Gillo ancora in coma, e l'archivio segreto di Roveda nelle sue mani, Anna Bellini deve continuare a muoversi nel sottobosco della criminalità che ruotava attorno a Roveda e alla sua banda, in cerca di una via d'uscita. Anna, costretta da Maceratini a far uscire di galera Zeller, decide di usare il criminale come esca. Anna segue Zeller in auto e assiste al tentativo di due killer di ucciderlo. Anna interviene, ferisce uno dei killer e salva Zeller. Anna porta il killer al Lovers Hotel e lo interroga.
-
-
Giallo interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 05/06/2019
-
Lovers Hotel 2
- Di: Massimo Carlotto, Piergiorgio Pulixi, G. Sergio Ferrentino
- Letto da: Eleni Molos, Claudio Moneta, Cecilia Broggini, e altri
- Durata: 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dopo l'agguato al Lovers Hotel, Gillo è in ospedale, in coma. Anna non ha però nessuna intenzione di arrendersi. Anna contatta in carcere Vincenzina Cappelli, ex socia di Roveda. Anni prima, Vincenzina aveva fatto una scenata durante il matrimonio di Roveda con Laura Pozzi. Vincenzina racconta ad Anna che Roveda era innamorato di un'altra donna, Marcella Vizzini. E' lei la chiave del mistero. Oggi Marcella vive col marito Renzo Simonetti.
-
-
Bel giallo
- Di Elisabetta Passagrilli il 05/06/2019
-
Il mistero del vaso cinese
- Di: Carlo Oliva, Massimo Cirri, G. Sergio Ferrentino
- Letto da: Davide Bozzi, Guido Palazzolo, Caterina Pontrandolfo, e altri
- Durata: 5 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il mistero del vaso cinese", radiodramma giallo in 17 puntate, ha invaso l'etere per la prima volta nel novembre del 1992 sulle frequenze di Radio Popolare Network. Tre gli autori del radiodramma: Sergio Ferrentino, Massimo Cirri e Carlo Oliva. 75 le voci utilizzate per dare vita al progetto. I protagonisti della serie non sono professionisti, ma attori per caso.
-
-
Che bello!
- Di Graziano V. il 20/01/2018
-
Lovers Hotel 1
- Di: Massimo Carlotto, Piergiorgio Pulixi, G. Sergio Ferrentino
- Letto da: Eleni Molos, Claudio Moneta, Alessandro Castellucci, e altri
- Durata: 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Chi ha ucciso Antonio Roveda, l'usuraio della Milano che conta? E soprattutto, dove si nasconde il suo archivio segreto? E' quello che deve scoprire il commissario di polizia Anna Bellini, coinvolta suo malgrado in un complesso caso in cui niente è come sembra. Insieme al suo collega e fidanzato Gillo De Francisci, sovrintendente di polizia, Anna Bellini da tempo proteggeva le notti di Roveda al Lovers Hotel. Il fatto che Roveda sia stato ucciso proprio al Lovers mette Anna e Gillo in una posizione molto difficile.
-
-
piacevole
- Di elena il 18/02/2018
Sintesi dell'editore
L'opera fa parte di "Crediti d'autore" che mira a far incontrare autori ed attori under 35 e le tecniche della scrittura e della recitazione radiofoniche. Il radiodramma è stato allestito in teatro, Il Filodrammatici di Milano, trasformato per l'occasione in uno studio di registrazione, dove il pubblico è stato dotato di cuffie e unica è stata la dimensione attorno a cui tutto è avvenuto, quella del suono.