-
La gentile clientela
- Letto da: Marco Baliani, Gabriele Calindri, Fabio Banfo, Linda Caridi, Giuseppe Salmetti, Deborah Morese
- Durata: 49 min
- Performance
- Categorie: Letteratura e narrativa, Narrativa di genere
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
9,99 € /mese
Acquista ora a 2,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
È bellissimo il vostro pianeta
- Relazione sopra gli usi e i costumi dei Terrestri a Berlino
- Di: Andrea Bajani
- Letto da: Piero Cardano
- Durata: 2 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Berlino non è una città. È un pianeta. Il più distante dalla Galassia, il più remoto. Un pianeta in cui si mangiano cilindri di carne marrone, si comprano case durante il weekend, si diventa artisti in un pomeriggio e si aspetta l'avvento del nuovo Bezirk. Berlino è la soluzione a ogni problema. Lo dicono tutti. Anche quelli che non ci sono mai stati.
-
-
Un tuffo nella mia infanzia
- Di Anna il 05/08/2021
-
Il contabile e le murene
- Di: Pino Corrias, G. Sergio Ferrentino
- Letto da: Alessandro Castellucci, Ilaria Cappelluti, Elisabetta Becattini, e altri
- Durata: 1 ora e 6 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'opera fa parte del progetto "AutoreVole: audiodrammi in teatro" in cui autori di fama nazionale si sono confrontati con la drammaturgia radiofonica. Allestiti in teatro, gli audiodrammi permettono agli spettatori - dotati di radiocuffie - di "vedere la radio". In una città mai nominata di un paese immaginario quattro giovani donne - Stella, Marida, Rosa e Iris - devono recuperare l'ultimo pagamento per una di quelle cene eleganti in villa, dal Presidente, che malauguratamente sono finite sui giornali deflagrando in scandalo. Il Presidente, cuor di leone, è sparito dietro a telefonini che non suonano e centralini che non si lasciano più scavalcare. Ma il Contabile - il millimetrico ragionier Biassoni - c'è ancora.
-
-
Un vero noir fra sesso e potere
- Di Andrea Marcianò il 18/10/2020
-
Il canto della panchina
- Di: Francesca Brancaccio, G. Sergio Ferrentino
- Letto da: Federica Toti, Fabrizio Martorelli, Luca Criscuoli, e altri
- Durata: 19 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un ricordo. Un rifugio. Una casa. L'ultima panchina in legno del parco sta per essere rimossa dagli operai del comune per lasciar posto ad una più moderna seduta, una di quelle che ti "congelano le chiappe", come dice il signor Rossi: uno che a quella panchina ci tiene. E non è il solo, con lui c'è un ragazzo in fuga, una madre straniera e una signora che scopre per caso tutte le loro storie.
-
-
Racconto bellissimo
- Di Elisabetta Passagrilli il 04/06/2019
-
Tutte le ragazze con una certa cultura hanno almeno un poster di un quadro di Schiele appeso in camera
- Di: Roberto Venturini
- Letto da: Luca Ghignone
- Durata: 3 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Luca ha 30 anni, è un assistente universitario, corregge bozze e crede nell'amore, anche se le sue relazioni non sono mai entusiasmanti.
È cresciuto guardando "Bim Bum Bam", va in giro su una Fiat 500L del '71 e pensa che i quadri di Pollock siano il risultato dello starnuto di un pittore sbronzo pestato a sangue davanti a una tela bianca. Una sera conosce Silvia, con la quale fa subito sesso. Lei ostenta disincanto e cinismo ma, in fondo, ha solo una paura tremenda: apparire normale.
-
-
Leggero e a tratti scontato
- Di alice il 06/03/2018
-
Le madri atroci
- Di: Sandrone Dazieri, G. Sergio Ferrentino
- Letto da: Andrea Fazzari, Carlotta Viscovo, Marco Gobetti, e altri
- Durata: 53 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'opera fa parte del progetto "AutoreVole: audiodrammi in teatro" in cui autori di fama nazionale si sono confrontati con la drammaturgia radiofonica. Allestiti in teatro, gli audiodrammi permettono agli spettatori - dotati di radiocuffie - di "vedere la radio". Doveva essere una semplice settimana di lavoro, ma dal viaggio Daria non è più tornata. È stata trovata impiccata nella camera di un albergo scalcinato, suicida senza nemmeno un biglietto d'addio. In cerca di una spiegazione al gesto della moglie, Fabio parte per Amsterdam scoprendo che Daria ha trascorso i suoi ultimi giorni sotto l'effetto di sostanze allucinogene, cercando dentro di sé le risposte che i libri non erano più in grado di darle.
-
-
esperimento non del tutto riuscito
- Di Lucalf62 il 24/03/2021
-
Il libro della gioia perpetua
- Di: Emanuele Trevi
- Letto da: Riccardo Bocci
- Durata: 7 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
C'era una volta il favoloso mondo di Lossiniere, un paese dove non suonano i telefoni e si viaggia in carrozza. Napoli, invece, è un inferno vero di traffico e spazzatura. Uno scrittore, appena arrivato da Roma, scopre che l'evento a cui doveva partecipare è stato annullato all'ultimo minuto. Il viaggio, in apparenza inutile, gli fa conoscere una enigmatica maestra e lo porta all'incontro fortuito con un manoscritto ambientato nel paese di Lossiniere, "Il libro di Clara e Riki", e con il mistero della sua autrice: una bambina di otto anni.
-
-
STU PEN DO
- Di Utente anonimo il 02/10/2021
-
È bellissimo il vostro pianeta
- Relazione sopra gli usi e i costumi dei Terrestri a Berlino
- Di: Andrea Bajani
- Letto da: Piero Cardano
- Durata: 2 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Berlino non è una città. È un pianeta. Il più distante dalla Galassia, il più remoto. Un pianeta in cui si mangiano cilindri di carne marrone, si comprano case durante il weekend, si diventa artisti in un pomeriggio e si aspetta l'avvento del nuovo Bezirk. Berlino è la soluzione a ogni problema. Lo dicono tutti. Anche quelli che non ci sono mai stati.
-
-
Un tuffo nella mia infanzia
- Di Anna il 05/08/2021
-
Il contabile e le murene
- Di: Pino Corrias, G. Sergio Ferrentino
- Letto da: Alessandro Castellucci, Ilaria Cappelluti, Elisabetta Becattini, e altri
- Durata: 1 ora e 6 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'opera fa parte del progetto "AutoreVole: audiodrammi in teatro" in cui autori di fama nazionale si sono confrontati con la drammaturgia radiofonica. Allestiti in teatro, gli audiodrammi permettono agli spettatori - dotati di radiocuffie - di "vedere la radio". In una città mai nominata di un paese immaginario quattro giovani donne - Stella, Marida, Rosa e Iris - devono recuperare l'ultimo pagamento per una di quelle cene eleganti in villa, dal Presidente, che malauguratamente sono finite sui giornali deflagrando in scandalo. Il Presidente, cuor di leone, è sparito dietro a telefonini che non suonano e centralini che non si lasciano più scavalcare. Ma il Contabile - il millimetrico ragionier Biassoni - c'è ancora.
-
-
Un vero noir fra sesso e potere
- Di Andrea Marcianò il 18/10/2020
-
Il canto della panchina
- Di: Francesca Brancaccio, G. Sergio Ferrentino
- Letto da: Federica Toti, Fabrizio Martorelli, Luca Criscuoli, e altri
- Durata: 19 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un ricordo. Un rifugio. Una casa. L'ultima panchina in legno del parco sta per essere rimossa dagli operai del comune per lasciar posto ad una più moderna seduta, una di quelle che ti "congelano le chiappe", come dice il signor Rossi: uno che a quella panchina ci tiene. E non è il solo, con lui c'è un ragazzo in fuga, una madre straniera e una signora che scopre per caso tutte le loro storie.
-
-
Racconto bellissimo
- Di Elisabetta Passagrilli il 04/06/2019
-
Tutte le ragazze con una certa cultura hanno almeno un poster di un quadro di Schiele appeso in camera
- Di: Roberto Venturini
- Letto da: Luca Ghignone
- Durata: 3 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Luca ha 30 anni, è un assistente universitario, corregge bozze e crede nell'amore, anche se le sue relazioni non sono mai entusiasmanti.
È cresciuto guardando "Bim Bum Bam", va in giro su una Fiat 500L del '71 e pensa che i quadri di Pollock siano il risultato dello starnuto di un pittore sbronzo pestato a sangue davanti a una tela bianca. Una sera conosce Silvia, con la quale fa subito sesso. Lei ostenta disincanto e cinismo ma, in fondo, ha solo una paura tremenda: apparire normale.
-
-
Leggero e a tratti scontato
- Di alice il 06/03/2018
-
Le madri atroci
- Di: Sandrone Dazieri, G. Sergio Ferrentino
- Letto da: Andrea Fazzari, Carlotta Viscovo, Marco Gobetti, e altri
- Durata: 53 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'opera fa parte del progetto "AutoreVole: audiodrammi in teatro" in cui autori di fama nazionale si sono confrontati con la drammaturgia radiofonica. Allestiti in teatro, gli audiodrammi permettono agli spettatori - dotati di radiocuffie - di "vedere la radio". Doveva essere una semplice settimana di lavoro, ma dal viaggio Daria non è più tornata. È stata trovata impiccata nella camera di un albergo scalcinato, suicida senza nemmeno un biglietto d'addio. In cerca di una spiegazione al gesto della moglie, Fabio parte per Amsterdam scoprendo che Daria ha trascorso i suoi ultimi giorni sotto l'effetto di sostanze allucinogene, cercando dentro di sé le risposte che i libri non erano più in grado di darle.
-
-
esperimento non del tutto riuscito
- Di Lucalf62 il 24/03/2021
-
Il libro della gioia perpetua
- Di: Emanuele Trevi
- Letto da: Riccardo Bocci
- Durata: 7 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
C'era una volta il favoloso mondo di Lossiniere, un paese dove non suonano i telefoni e si viaggia in carrozza. Napoli, invece, è un inferno vero di traffico e spazzatura. Uno scrittore, appena arrivato da Roma, scopre che l'evento a cui doveva partecipare è stato annullato all'ultimo minuto. Il viaggio, in apparenza inutile, gli fa conoscere una enigmatica maestra e lo porta all'incontro fortuito con un manoscritto ambientato nel paese di Lossiniere, "Il libro di Clara e Riki", e con il mistero della sua autrice: una bambina di otto anni.
-
-
STU PEN DO
- Di Utente anonimo il 02/10/2021
-
Il giardino di Gaia
- Di: Massimo Carlotto, G. Sergio Ferrentino
- Letto da: Cinzia Spanò, Alessio Maria Romano, Michela Atzeni, e altri
- Durata: 1 ora e 1 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'opera fa parte del progetto "AutoreVole: audiodrammi in teatro" in cui autori di fama nazionale si sono confrontati con la drammaturgia radiofonica. Allestiti in teatro, gli audiodrammi permettono agli spettatori - dotati di radiocuffie - di "vedere la radio". Gaia Convento Bruni è una donna con le idee chiare. Si è creata una sorta di mondo perfetto dove gestisce con mano ferma marito e figlio e il ruolo della famiglia in paese. Si ritiene una persona di buon senso e non si ferma di fronte a nulla per impedire che qualcosa possa turbare la quiete della sua esistenza.
-
-
Simpatico e cinica commedia
- Di Delfini Architetto Gian Luigi il 11/02/2022
-
Suite Nemirovsky
- Di: Alberto Buscaglia, Gianni Buscaglia
- Letto da: Paola Della Pasqua, Roberta Petrozzi, Silli Togni, e altri
- Durata: 4 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Lo sceneggiato radiofonico racconta i momenti più significativi della vita breve ma intensa della grande scrittrice Irène Némirovsky (1903-1942). Una vita strettamente connessa con i suoi romanzi, in cui le vicende familiari e i fatti storici si intersecano e si confondono nelle trame letterarie, dalle prove giovanili con "La nemica e Il ballo", nei quali tentava di esorcizzare il difficile rapporto con una madre fredda e insensibile, al romanzo che le assicurò il grande successo, "David Golder", a quello più autobiografico, "Il vino della solitudine", fino a "Suite francese", il suo capolavoro pubblicato postumo, scritto nel vivo dell'occupazione nazista e della guerra e rimasto incompiuto per la tragica morte della scrittrice ad Auschwitz.
-
-
Bellissimissimo
- Di Gogo il 28/08/2020
-
Garofani rossi
- Di: Salvatore di Giacomo
- Letto da: Roberto Arricale
- Durata: 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Lo scenario inizialmente serale (topos del fantastico) è complice perfetto dell'ambiguità che lo scrittore vuole creare. Non è caso la novella è collocata in questo momento del giorno, che favorisce una sorta di dormiveglia, durante il quale è difficile individuare la linea di demarcazione tra realtà e fantasia: "la notte incombe sullo spirito, conquista la fantasia e concede all'immaginazione le più strane visioni" afferma il narratore-protagonista di Garofani rossi.
-
Cara pace
- Di: Lisa Ginzburg
- Letto da: Ada Maria Serra Zanetti
- Durata: 6 ore e 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Maddalena, la maggiore, è timida, sobria, riservata. Nina, di poco minore, è bella e capricciosa, magnetica, difficile, prigioniera del proprio egocentrismo. Le due sorelle, legate dal filo di un'intima indistinzione, hanno costruito la loro infanzia e adolescenza intorno a un grande vuoto, un'assenza difficile da accettare.
-
-
Al momento mi rifiuto di leggere oltre
- Di Valeria il 06/06/2021
-
Una notte del '43
- Di: Giorgio Bassani
- Letto da: Stefano Muroni, Monica Chiarabelli, Fabio Mangolini, e altri
- Durata: 1 ora e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cinque attori, cinque voci ferraresi di oggi rileggono il celebre racconto di Bassani che narra di un eccidio emblematico della guerra civile italiana. Lucida lettura del Ventennio fascista e del conflitto interiore di una città, "Una notte del '43" tuttora ci parla, denunciando coloro che preferirono il conforto e la sicurezza del conformismo e della viltà. Quinto racconto della raccolta "Cinque storie ferraresi", ispirò il film "La lunga notte del '43" (1960) di Florestano Vancini.
-
-
LETTORI NON ATTORI CI SI ASPETTA
- Di LUCIANO_migliora il 01/03/2022
-
Nostra signora degli scorpioni
- Di: Laura Pariani, Nicola Fantini
- Letto da: Giusy Frallonardo
- Durata: 10 ore e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nell'avanzante autunno del 1869, Orta, sul lago, è un borgo tranquillo e forse intorpidito, solo con un fremito di animosità verso i forestieri. Ci vive Enrico Costa, detto il Francesino, ultimo figlio di una famiglia proprietaria squassata dalla disgrazia; vi soggiorna il grande scrittore Dostoevskij, in cerca di un riparo appartato dall'assillo dei creditori; vi scorrono le esistenze immutabili di tanti, ciascuno col suo soprannome, ciascuno con la smorfia tipica del volto che svela a tutti carattere e destino, ciascuno tormentato da qualcosa di indicibile.
-
-
Valutazione da piemontese del Cusio
- Di Studio Tecnico MBM il 06/09/2019
-
Splendi come vita
- Di: Maria Grazia Calandrone
- Letto da: Maria Grazia Calandrone
- Durata: 2 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Splendi come vita fa quello che fa la letteratura alla sua massima potenza: ridà vita a ciò che non c'è più, illuminando di riflesso la vita dell'ascoltatore. Ma lasciamo che a parlarne sia l'autrice. "Splendi come vita è una lettera d'amore alla madre adottiva. È il racconto di una incolpevole caduta nel Disamore, dunque di una cacciata, di un paradiso perduto. Non è la storia di un disamore, ma la storia di una perdita. Chi scrive è una bambina adottata, che ama immensamente la propria madre. Poi c'è una ferita primaria e la madre non crede più all'amore della figlia."
-
-
Ma non già da quelle tetre fiamme esce luce
- Di Piccolo Scrivano il 14/05/2021
-
Marzo per gli agnelli
- Di: Mimmo Gangemi
- Letto da: Gianni Gaude
- Durata: 11 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ognuno ha con il destino un appuntamento che non è in grado di dirottare. Quello di Giorgio Marro, brillante avvocato penalista, si è compiuto nel momento in cui un dramma ha colpito la sua famiglia in diversi modi, tutti disastrosi: il figlio piccolo ora in un'immagine sorridente da una lapide, il maggiore in sospensione tra un inganno di vita e la morte che se la prende comoda, sbeffeggia anche, la moglie in un delirio doloroso che l'ha indotta a scendere dal mondo, lui impaziente che si consumi la caduta interminabile e giunga il tonfo.
-
-
che pesantezza....
- Di Dirk il 01/01/2022
-
Mattinate napoletane
- Di: Salvatore Di Giacomo
- Letto da: Davide Lequile
- Durata: 2 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'esordio dell'autore risale al 1882, quando la casa editrice Ricordi lo mise sotto contratto e fece pubblicare Nannì e E ghiammoncenne me'. Alcuni suoi versi del 1885, non particolarmente amati dall'autore (tanto da non essere inseriti nelle raccolte da lui curate personalmente), sono stati musicati dal compositore abruzzese Francesco Paolo Tosti per quella che resta una delle più famose canzoni in lingua napoletana, "Marechiaro", e dal musicista tarantino-napoletano Mario Pasquale Costa di cui ricordiamo anche "Era de maggio".
-
Il posto
- Di: Annie Ernaux
- Letto da: Sonia Bergamasco
- Durata: 2 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La storia di un uomo, di un padre, raccontata con precisione chirurgica, senza compatimenti, dalla figlia scrittrice. Perché quando si tradisce, "scrivere è l'ultima risorsa". La storia di una donna che si affranca con dolorosa tenerezza dalle proprie origini rurali e scrive dei suoi genitori alla ricerca di un ormai impossibile linguaggio comune.
-
-
Una narrazione intima per una storia essenziale
- Di Cliente Amazon il 04/03/2019
-
Notturno indiano
- Di: Antonio Tabucchi
- Letto da: Marco Baliani
- Durata: 2 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ritrovare un amico che si è perso da qualche parte in India: ecco il pretesto che muove questo viaggio insonne e pieno di cambi di rotta, tra camere d'albergo, ospedali, cuccette di treno. E attraverso incontri essenziali con profeti, prostitute e gesuiti portoghesi, prende forma quella che Tabucchi ha descritto come "una guida per amanti di percorsi incongrui". Prix Médicis étranger 1987.
-
-
Bella galleria di incontri.. Finale geniale
- Di Silviap il 23/08/2020
-
Non vediamoci più
- Di: Alessia Rotondo, Marcello Ubertone, G. Sergio Ferrentino
- Letto da: Federica Toti, Fabrizio Martorelli, Luca Criscuoli, e altri
- Durata: 21 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Sparisci!" e Arianna pianta Luca in mezzo alla strada. Un imperativo preso alla lettera perché Luca diventa davvero invisibile. Com'è stato possibile? Come fare adesso? Tra difficoltàquotidiane, amici increduli e telegiornali che annunciano addirittura la presenza di entità aliene, Luca decide di approfittarne per seguire Arianna e rovinare il suo appuntamento con un altro uomo. Finché lei non ascolterà la sua voce. Solo coscienza?
-
-
Bellissimo racconto
- Di Elisabetta Passagrilli il 04/06/2019
Sintesi dell'editore
Sono le dieci di sera, dentro e fuori del museo di Anne Frank, ad Amsterdam. Per tutto il giorno, come ogni giorno dell'anno, migliaia di persone si sono assiepate davanti alla casa nascondiglio di Anne Frank, per poterla visitare. Sono turisti di tutto il mondo arrivati fin lì con le guide turistiche in mano: bambini che reclamano i mulini a vento invece dell'ennesimo museo, adolescenti annoiati che chiedono ai genitori di mostrargli sulla mappa i coffee shop, maestre di scuola con in borsa il diario più popolare del mondo, famiglie, singles, cani sciolti.
Sono le dieci di sera, e si avvicina l'ora della chiusura. Uno dopo l'altro, i visitatori si avviano verso l'uscita, mentre una voce, in tutte le lingue, avvisa la gentile clientela che è giunto il momento di recuperare giacche e borse e avviarsi verso la porta che si affaccia su Prinsengracht 263. Eppure, nonostante i ripetuti richiami ci sono tre persone che, per distrazione o volontà, non raggiungono l'uscita. Poi le porte si chiudono, e loro restano lì per tutta la notte, dentro quel posto in cui si è nascosta la Storia, e in cui ora sono loro a essere intrappolati, volenti o nolenti, cinici e paurosi. Soltanto loro tre, tra i fantasmi di ieri e le loro presenze in carne ed ossa di oggi. E la notte non sembra finire mai.
Adattamento e regia di Sergio Ferrentino.
Spettacoli non da vedere, ma da sentire.
-- Corriere della Sera
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di La gentile clientela
Valutazione media degli utentiRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Andrea Marcianò
- 18/10/2020
poco emozionante e un po' noioso
ottima l'idea... ma purtroppo non si riesce a fare scattare qualcosa, rimane tutto molto monotono.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Elisabetta Passagrilli
- 05/06/2019
Bel romanzo
Bellissimao racconto stile radiofonico molto ben organizzato e interpretato. Anche la lettura è molto piacevole
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- PISCOPO
- 04/06/2019
Consigliato alle scolaresche che affrontano Anna F
Consente di rivivere la claustrofobica paura dell'ignoto pericolo. Molto ben fatto. Lo consiglio ai ragazzi.