-
Non vediamoci più
- Letto da: Federica Toti, Fabrizio Martorelli, Luca Criscuoli, Lorenzo Mercante, Maurizio Pellegrini, Alessandro Loi
- Durata: 21 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 0,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
L'attimo più breve
- Di: Ade Zeno, Stefano Colavita, G. Sergio Ferrentino
- Letto da: Michela Atzeni, Giuseppe Salmetti, Vincenza Pastore, e altri
- Durata: 26 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un uomo gravemente malato decide di anticipare i tempi della dipartita affidandosi all'esperienza di una professionista. Straniera sensuale e misteriosa, la donna senza nome che si presenta al capezzale per portare a termine il compito si rivela presto controparte tragicomica di un dialogo ambiguo e sospeso in cui il ruolo della vittima si confonde inesorabilmente con quello del carnefice. Ma solo fino all'ultimo momento, l'attimo più breve: quello in cui ogni cosa si chiude. In sottofondo, venti secondi di ottimo jazz.
-
Paura Cieca
- Di: Glenda Manzi, Laura Mariani, Katiuscia Lucia Incarbone, e altri
- Letto da: Michele Pandini, Alessandro Cafiso, Gianni Farina, e altri
- Durata: 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ultimi minuti di terrore di un equipaggio di un sottomarino in cui il buio rendeva tutto ancora più angosciante. La lettera del capitano è il filo conduttore della narrazione, ma è soprattutto un diario personale e introspettivo, dove il capitano del Kursk riflette sull'importanza della propria vita e di quella del suo equipaggio per chi sarebbe incaricato di mandare soccorsi per salvare i pochi superstiti all'incidente avvenuto al suo sommergibile.
-
La notte che tornarono gli dei
- In fondo la notte. Omaggio a Orson Welles
- Di: G. Sergio Ferrentino
- Letto da: Raffaele Farina, Alessandro Rigotti, Antonello Governale, e altri
- Durata: 13 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Uno dei cinque atti unici dell'operazione "Omaggio a Orson Welles" culminata con il radiodramma "In fondo la notte". Il progetto, diretto da Sergio Ferrentino, oltre all'opera principale, ha visto la creazione da parte degli studenti della Scuola Holden di brevi racconti scaturiti immaginando cosa accadde, la vigilia di Halloween del 1938, nelle strade di New York, prima della grande invasione aliena firmata da Orson Welles.
-
-
Bellissimo giallo
- Di Elisabetta Passagrilli il 31/05/2019
-
Una scioccante verità
- Di: Sheila O'Flanagan, Silvia Salis - traduttore
- Letto da: Francesca Perilli
- Durata: 12 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cosa faresti se scoprissi di vivere una vita piena di menzogne? Quando una notizia scioccante sconvolge il mondo di Juno Ryan, lei si ritrova improvvisamente senza l'uomo che ama e senza modo di ottenere le risposte di cui ha disperatamente bisogno. Così fugge nell'incantevole Villa Naranja in Spagna. I cieli azzurri e gli aranceti abbondanti – insieme a Pep, il bel figlio dell'enologo – iniziano a lenire il suo cuore spezzato e solo lei stessa può reagire come si deve.
-
-
coinvolgente
- Di Antonio59 il 30/11/2022
-
Meglio che niente
- Di: Mario Mucciarelli, G. Sergio Ferrentino
- Letto da: Silvia Pietta, Domenico Sannino, Michela Atzeni, e altri
- Durata: 26 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Mica facile la vita di una madre cinquantenne. Soprattutto se il tuo ex marito ha sempre l'ufficio pieno di belle studentesse, c'è un maniaco telefonico che ti chiama di continuo, e il tuo secondogenito, quello che vive ancora a casa, sembra deciso a compiere il peggiore dei delitti: andare a fare un lavoretto. Ma c'è sempre una soluzione, anche se per trovarla bisogna mettere in mezzo il Canada, un'improbabile ricetta di pesce e un incontro con una studentessa svitata. Meglio che niente.
-
Le parole dell'odio
- Di: Giambattista Marotta, G. Sergio Ferrentino
- Letto da: Marco Gobetti, Manfredi Siracusa
- Durata: 11 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un cliente entra in una libreria, ma non è un cliente come tutti gli altri. Si tratta del capitano Ernst von Gruber, comandante della Heer, l'unità operativa della Wehrmacht tedesca in Toscana, e la libreria è quella di Guido Orefice. Il negozio di Orefice è fornito, forse "troppo ben fornito" secondo il capitano nazista. Alcuni testi esposti non sono ammessi per legge. Quali? Quelli accusati di diffondere l'ideologia ebraica.
-
L'attimo più breve
- Di: Ade Zeno, Stefano Colavita, G. Sergio Ferrentino
- Letto da: Michela Atzeni, Giuseppe Salmetti, Vincenza Pastore, e altri
- Durata: 26 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un uomo gravemente malato decide di anticipare i tempi della dipartita affidandosi all'esperienza di una professionista. Straniera sensuale e misteriosa, la donna senza nome che si presenta al capezzale per portare a termine il compito si rivela presto controparte tragicomica di un dialogo ambiguo e sospeso in cui il ruolo della vittima si confonde inesorabilmente con quello del carnefice. Ma solo fino all'ultimo momento, l'attimo più breve: quello in cui ogni cosa si chiude. In sottofondo, venti secondi di ottimo jazz.
-
Paura Cieca
- Di: Glenda Manzi, Laura Mariani, Katiuscia Lucia Incarbone, e altri
- Letto da: Michele Pandini, Alessandro Cafiso, Gianni Farina, e altri
- Durata: 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ultimi minuti di terrore di un equipaggio di un sottomarino in cui il buio rendeva tutto ancora più angosciante. La lettera del capitano è il filo conduttore della narrazione, ma è soprattutto un diario personale e introspettivo, dove il capitano del Kursk riflette sull'importanza della propria vita e di quella del suo equipaggio per chi sarebbe incaricato di mandare soccorsi per salvare i pochi superstiti all'incidente avvenuto al suo sommergibile.
-
La notte che tornarono gli dei
- In fondo la notte. Omaggio a Orson Welles
- Di: G. Sergio Ferrentino
- Letto da: Raffaele Farina, Alessandro Rigotti, Antonello Governale, e altri
- Durata: 13 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Uno dei cinque atti unici dell'operazione "Omaggio a Orson Welles" culminata con il radiodramma "In fondo la notte". Il progetto, diretto da Sergio Ferrentino, oltre all'opera principale, ha visto la creazione da parte degli studenti della Scuola Holden di brevi racconti scaturiti immaginando cosa accadde, la vigilia di Halloween del 1938, nelle strade di New York, prima della grande invasione aliena firmata da Orson Welles.
-
-
Bellissimo giallo
- Di Elisabetta Passagrilli il 31/05/2019
-
Una scioccante verità
- Di: Sheila O'Flanagan, Silvia Salis - traduttore
- Letto da: Francesca Perilli
- Durata: 12 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cosa faresti se scoprissi di vivere una vita piena di menzogne? Quando una notizia scioccante sconvolge il mondo di Juno Ryan, lei si ritrova improvvisamente senza l'uomo che ama e senza modo di ottenere le risposte di cui ha disperatamente bisogno. Così fugge nell'incantevole Villa Naranja in Spagna. I cieli azzurri e gli aranceti abbondanti – insieme a Pep, il bel figlio dell'enologo – iniziano a lenire il suo cuore spezzato e solo lei stessa può reagire come si deve.
-
-
coinvolgente
- Di Antonio59 il 30/11/2022
-
Meglio che niente
- Di: Mario Mucciarelli, G. Sergio Ferrentino
- Letto da: Silvia Pietta, Domenico Sannino, Michela Atzeni, e altri
- Durata: 26 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Mica facile la vita di una madre cinquantenne. Soprattutto se il tuo ex marito ha sempre l'ufficio pieno di belle studentesse, c'è un maniaco telefonico che ti chiama di continuo, e il tuo secondogenito, quello che vive ancora a casa, sembra deciso a compiere il peggiore dei delitti: andare a fare un lavoretto. Ma c'è sempre una soluzione, anche se per trovarla bisogna mettere in mezzo il Canada, un'improbabile ricetta di pesce e un incontro con una studentessa svitata. Meglio che niente.
-
Le parole dell'odio
- Di: Giambattista Marotta, G. Sergio Ferrentino
- Letto da: Marco Gobetti, Manfredi Siracusa
- Durata: 11 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un cliente entra in una libreria, ma non è un cliente come tutti gli altri. Si tratta del capitano Ernst von Gruber, comandante della Heer, l'unità operativa della Wehrmacht tedesca in Toscana, e la libreria è quella di Guido Orefice. Il negozio di Orefice è fornito, forse "troppo ben fornito" secondo il capitano nazista. Alcuni testi esposti non sono ammessi per legge. Quali? Quelli accusati di diffondere l'ideologia ebraica.
-
Il circo delle pulci
- Di: Simone Di Donna, G. Sergio Ferrentino
- Letto da: Fabrizio Martorelli, Luca Criscuoli, Lorenzo Mercante, e altri
- Durata: 16 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'uomo del circo delle pulci è alla ricerca di nuovi talenti da far esibire nel suo teatrino: una serie di minuscoli insetti da portare in tournée; è alla ricerca di una via d'uscita dalla propria condizione esistenziale: individui che vogliano seguirlo e che oppongano parte di se stessi e le proprie esperienze a una visione del mondo dominata dall'attesa e dall'incertezza.
-
Il canto della panchina
- Di: Francesca Brancaccio, G. Sergio Ferrentino
- Letto da: Federica Toti, Fabrizio Martorelli, Luca Criscuoli, e altri
- Durata: 19 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un ricordo. Un rifugio. Una casa. L'ultima panchina in legno del parco sta per essere rimossa dagli operai del comune per lasciar posto ad una più moderna seduta, una di quelle che ti "congelano le chiappe", come dice il signor Rossi: uno che a quella panchina ci tiene. E non è il solo, con lui c'è un ragazzo in fuga, una madre straniera e una signora che scopre per caso tutte le loro storie.
-
-
Racconto bellissimo
- Di Elisabetta Passagrilli il 04/06/2019
-
Svergognando la morte
- Di: Sergio Ferrentino
- Letto da: Raffaele Farina, Augusto di Bono, Claudio Moneta, e altri
- Durata: 1 ora e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Al centro della vicenda l'Opera di soccorso "Kinder der Landstrasse", creata nel 1926 dalla Pro-Juventute, e definita nel 1998 dal consigliere federale in carica Ruth Dreyfuss "... un tragico esempio di discriminazione e persecuzione di una minoranza ...". Il protagonista Lubo, è uno zingaro naturalizzato, e sta prestando il servizio militare obbligatorio, quando riceve una notizia: i suoi due bambini sono stati presi dalla polizia e la moglie è stata involontariamente uccisa. E questo nel pieno della legalità.
-
-
Meraviglioso!!!
- Di Utente anonimo il 06/04/2022
-
Il falco di pietra
- Di: Sergio Grea
- Letto da: Fabrizio Odetto
- Durata: 4 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Paolo Tudor viene invitato come Guest Lecturer all'Università di Stanford in California. Giovane docente di economia, Paolo decide di prendersi una piccola vacanza alle Hawaii prima di cominciare questa sua nuova esperienza. Lì conoscerà Nicole, una giovane italiana sua coetanea, e tra i due sboccerà subito l'amore. Il soggiorno romantico dei due verrà però presto scosso da un misterioso tentativo di omicidio e la coppia si metterà subito a indagare.
-
-
Adolescenxziale
- Di Giuseppe il 29/11/2022
-
Il giardino di Gaia
- Di: Massimo Carlotto, G. Sergio Ferrentino
- Letto da: Cinzia Spanò, Alessio Maria Romano, Michela Atzeni, e altri
- Durata: 1 ora e 1 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'opera fa parte del progetto "AutoreVole: audiodrammi in teatro" in cui autori di fama nazionale si sono confrontati con la drammaturgia radiofonica. Allestiti in teatro, gli audiodrammi permettono agli spettatori - dotati di radiocuffie - di "vedere la radio". Gaia Convento Bruni è una donna con le idee chiare. Si è creata una sorta di mondo perfetto dove gestisce con mano ferma marito e figlio e il ruolo della famiglia in paese. Si ritiene una persona di buon senso e non si ferma di fronte a nulla per impedire che qualcosa possa turbare la quiete della sua esistenza.
-
-
Simpatico e cinica commedia
- Di Delfini Architetto Gian Luigi il 11/02/2022
-
(Non) Fermate gli sposi
- Di: Michelle Douglas
- Letto da: Stefania Rusconi
- Durata: 5 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Abito bianco, musiche soavi di sottofondo, bouquet di fiori d'arancio... Signore e signori il matrimonio è servito! Per boicottare il matrimonio della sorella, il milionario Dylan Fairweather decide di inserirsi nell'organizzazione delle nozze. Come fare, però, per giustificare la sua presenza durante i preparativi quando è sempre stato famoso per la sua allergia alle torte a più strati e ai fiori d'arancio? La soluzione perfetta sarebbe chiedere... o per meglio dire obbligare Mia Maydew, la event planner, a fingersi la sua fidanzata.
-
-
ottimo
- Di Andrea il 01/09/2022
-
Micap
- Di: Chiara Boscaro, Marco di Stefano, G. Sergio Ferrentino
- Letto da: Silvia Pietta, Domenico Sannino, Michela Atzeni, e altri
- Durata: 27 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
ALBERTO: "Tu hai un problema. Un problema di un quarto d'ora. Quando hai alzato la cornetta è partito il timer. Un quarto d'ora per convincermi a fermare la bomba. E due minuti sono già passati". STEFANIA: "Cosa devo fare?" ALBERTO: "Parlami del tuo lavoro". STEFANIA: "Io... sono una giornalista". ALBERTO: "Continua". STEFANIA: "Radiofonica".
-
L'etica del parcheggio abusivo
- Di: Elisabetta Bucciarelli, G. Sergio Ferrentino
- Letto da: Claudio Moneta, Cecilia Broggini, Edoardo Lomazzi, e altri
- Durata: 1 ora e 11 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'opera fa parte del progetto "AutoreVole: audiodrammi in teatro" in cui autori di fama nazionale si sono confrontati con la drammaturgia radiofonica. Allestiti in teatro, gli audiodrammi permettono agli spettatori - dotati di radiocuffie - di "vedere la radio". Cosa sta succedendo nel parcheggio sotto la grande quercia al centro della Metropoli? È il territorio del Mario, parcheggiatore abusivo che esercita la sua professione seguendo un'etica del tutto particolare. Il diritto a sostare nelle linee blu va meritato e per ottenere la possibilità di lasciare ferma la vettura non basta un gratta e sosta, è necessario superare una prova.
-
-
Il Radio-giallo di un parcheggio assurdo
- Di Andrea Marcianò il 08/10/2020
-
Dolce Risveglio
- Di: Donatella Perullo
- Letto da: Elena Scalet
- Durata: 3 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Gilia è una studentessa universitaria che si mantiene lavorando nel tempo libero. Il suo sogno è aprire una pasticceria letteraria ma l'obiettivo adesso è superare l'ultimo esame che la separa dalla tanto sognata laurea in lettere. Lontana dai genitori, il suo punto di riferimento a Napoli è Abeba, sua migliore amica e personal chef. È grazie a lei che ha conosciuto Mario, laureando in legge e suo fidanzato da due anni. Ma proprio quando si sente all'apice della felicità e soddisfazione, le cade il mondo addosso.
-
-
Non consigliato
- Di Federico il sardo il 26/08/2019
-
Una questione di spazio
- Di: Carlo Spera, G. Sergio Ferrentino
- Letto da: Chiara Scorrano, Sax Nicosia, Carmelo Rifici, e altri
- Durata: 20 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'opera fa parte del progetto "Radiovisione, scena e retroscena radiofonica" diretto da Sergio Ferrentino. "Un radiodramma, a leggerlo, non sa di niente, bisogna ascoltarlo, o meglio ancora vederlo": così è stato allestito al Teatro Gobetti di Torino e il pubblico, dotato di cuffie, ha potuto spiare in diretta attori e rumoristi in scena.
-
La cantina
- Di: Marcella Garruzzo, G. Sergio Ferrentino
- Letto da: Chiara Scorrano, Gualtiero Burzi, Alessio Maria Romano
- Durata: 15 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'opera fa parte del progetto "Radiovisione, scena e retroscena radiofonica" diretto da Sergio Ferrentino. "Un radiodramma, a leggerlo, non sa di niente, bisogna ascoltarlo, o meglio ancora vederlo": così è stato allestito al Teatro Gobetti di Torino e il pubblico, dotato di cuffie, ha potuto spiare in diretta attori e rumoristi in scena.
-
Incorporeo
- Di: Federico Sperindei, G. Sergio Ferrentino
- Letto da: Roberta Dente, Maurizio Pellegrini, Alessandra Mattei, e altri
- Durata: 25 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Essere paralizzati e voler vivere attraverso altri corpi. È quel che sembra intenda fare Marcello, sadico tetraplegico, quando assume alle sue dipendenze tre giovani donne perché lo portino in spalla e siano il "suo" corpo. Fisico asciutto, muta da sub e pallina in bocca gli impediranno di riconoscerle e soddisfare liberamente le sue necessità e perversioni. Un dialogo serrato con la sua dottoressa, un omicidio, un arresto ed una letale allergia alle fragole. Incorporeo è la storia di una mente troppo lucida per essere malata, dell'ossessione di un attimo, quell’attimo che cambia irrimediabilmente la nostra vita.
-
-
Bellissima storia
- Di Elisabetta Passagrilli il 05/06/2019
Sintesi dell'editore
L'opera fa parte di "Crediti d'autore" che mira a far incontrare autori ed attori under 35 e le tecniche della scrittura e della recitazione radiofoniche. Il radiodramma è stato allestito in teatro, Il Filodrammatici di Milano, trasformato per l'occasione in uno studio di registrazione, dove il pubblico è stato dotato di cuffie e unica è stata la dimensione attorno a cui tutto è avvenuto, quella del suono.
Altri titoli dello stesso
Narratore
Cosa pensano gli ascoltatori di Non vediamoci più
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 22/10/2022
Che roba è...
Collettivo TSO 3.0 Quanti nomi per aver partorito questo scempio. Usate qualcosa di nuovo, poi lui che gira nudo per Roma dopo il vino. Nascondono solo la base per alcolismo e promiscuità sessuale. Ozzac se questo è il futuro, mi devo ricredere, fortunatamente non sarà così.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Elisabetta Passagrilli
- 04/06/2019
Bellissimo racconto
Racconto bellissimo e avvincente, pieno di colpi di scena pur nella sua brevità e molto ben interpretato