-
L'etica del parcheggio abusivo
- Letto da: Claudio Moneta, Cecilia Broggini, Edoardo Lomazzi, Giulio Baraldi, Fabrizio Martorelli, Valeria Ferrario
- Durata: 1 ora e 11 min
- Performance
- Categorie: Letteratura e narrativa, Humor e satira
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
9,99 € /mese
Acquista ora a 4,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Il circo delle pulci
- Di: Simone Di Donna, G. Sergio Ferrentino
- Letto da: Fabrizio Martorelli, Luca Criscuoli, Lorenzo Mercante, e altri
- Durata: 16 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'uomo del circo delle pulci è alla ricerca di nuovi talenti da far esibire nel suo teatrino: una serie di minuscoli insetti da portare in tournée; è alla ricerca di una via d'uscita dalla propria condizione esistenziale: individui che vogliano seguirlo e che oppongano parte di se stessi e le proprie esperienze a una visione del mondo dominata dall'attesa e dall'incertezza.
-
L'attimo più breve
- Di: Ade Zeno, Stefano Colavita, G. Sergio Ferrentino
- Letto da: Michela Atzeni, Giuseppe Salmetti, Vincenza Pastore, e altri
- Durata: 26 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un uomo gravemente malato decide di anticipare i tempi della dipartita affidandosi all'esperienza di una professionista. Straniera sensuale e misteriosa, la donna senza nome che si presenta al capezzale per portare a termine il compito si rivela presto controparte tragicomica di un dialogo ambiguo e sospeso in cui il ruolo della vittima si confonde inesorabilmente con quello del carnefice. Ma solo fino all'ultimo momento, l'attimo più breve: quello in cui ogni cosa si chiude. In sottofondo, venti secondi di ottimo jazz.
-
Non vediamoci più
- Di: Alessia Rotondo, Marcello Ubertone, G. Sergio Ferrentino
- Letto da: Federica Toti, Fabrizio Martorelli, Luca Criscuoli, e altri
- Durata: 21 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Sparisci!" e Arianna pianta Luca in mezzo alla strada. Un imperativo preso alla lettera perché Luca diventa davvero invisibile. Com'è stato possibile? Come fare adesso? Tra difficoltàquotidiane, amici increduli e telegiornali che annunciano addirittura la presenza di entità aliene, Luca decide di approfittarne per seguire Arianna e rovinare il suo appuntamento con un altro uomo. Finché lei non ascolterà la sua voce. Solo coscienza?
-
-
Bellissimo racconto
- Di Elisabetta Passagrilli il 04/06/2019
-
Il giardino di Gaia
- Di: Massimo Carlotto, G. Sergio Ferrentino
- Letto da: Cinzia Spanò, Alessio Maria Romano, Michela Atzeni, e altri
- Durata: 1 ora e 1 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'opera fa parte del progetto "AutoreVole: audiodrammi in teatro" in cui autori di fama nazionale si sono confrontati con la drammaturgia radiofonica. Allestiti in teatro, gli audiodrammi permettono agli spettatori - dotati di radiocuffie - di "vedere la radio". Gaia Convento Bruni è una donna con le idee chiare. Si è creata una sorta di mondo perfetto dove gestisce con mano ferma marito e figlio e il ruolo della famiglia in paese. Si ritiene una persona di buon senso e non si ferma di fronte a nulla per impedire che qualcosa possa turbare la quiete della sua esistenza.
-
-
Simpatico e cinica commedia
- Di Delfini Architetto Gian Luigi il 11/02/2022
-
Paris Noir
- Di: Ida Ferrari
- Letto da: Michela Atzeni
- Durata: 7 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Gianluca, cassiere in una importante banca milanese, ha trovato il modo di appropriarsi dei soldi destinati agli sportelli bancomat della sua filiale. Greta, impiegata nella stessa banca, si impadronisce di un progetto abbandonato nel caveau e giudicato senza valore. I loro destini si incrociano in una Parigi scossa dagli attentati e dove la loro stessa vita è in pericolo a causa di un segreto custodito da Gianluca. L'entrata in scena di Simona Fontana e Paolo Bosco (già protagonisti de "La Vincita") sembra rimettere ordine alla situazione: ma il loro intervento sarà risolutivo?
-
-
Mi è piaciuto ma...
- Di Laura Caruso il 12/06/2021
-
Il curioso caso di Benjamin Button
- Di: F. Scott Fitzgerald
- Letto da: Orsola Boran, Giancarlo De Angeli, Claudio Moneta
- Durata: 1 ora e 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La vita di Benjamin Button inizia in modo molto insolito. Fatica parecchio a farsi accettare così com'è, poi, col passare degli anni tutto diventa più facile...
-
-
Il curioso caso di Benjamin Button
- Di Valentina il 10/12/2018
-
Il circo delle pulci
- Di: Simone Di Donna, G. Sergio Ferrentino
- Letto da: Fabrizio Martorelli, Luca Criscuoli, Lorenzo Mercante, e altri
- Durata: 16 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'uomo del circo delle pulci è alla ricerca di nuovi talenti da far esibire nel suo teatrino: una serie di minuscoli insetti da portare in tournée; è alla ricerca di una via d'uscita dalla propria condizione esistenziale: individui che vogliano seguirlo e che oppongano parte di se stessi e le proprie esperienze a una visione del mondo dominata dall'attesa e dall'incertezza.
-
L'attimo più breve
- Di: Ade Zeno, Stefano Colavita, G. Sergio Ferrentino
- Letto da: Michela Atzeni, Giuseppe Salmetti, Vincenza Pastore, e altri
- Durata: 26 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un uomo gravemente malato decide di anticipare i tempi della dipartita affidandosi all'esperienza di una professionista. Straniera sensuale e misteriosa, la donna senza nome che si presenta al capezzale per portare a termine il compito si rivela presto controparte tragicomica di un dialogo ambiguo e sospeso in cui il ruolo della vittima si confonde inesorabilmente con quello del carnefice. Ma solo fino all'ultimo momento, l'attimo più breve: quello in cui ogni cosa si chiude. In sottofondo, venti secondi di ottimo jazz.
-
Non vediamoci più
- Di: Alessia Rotondo, Marcello Ubertone, G. Sergio Ferrentino
- Letto da: Federica Toti, Fabrizio Martorelli, Luca Criscuoli, e altri
- Durata: 21 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Sparisci!" e Arianna pianta Luca in mezzo alla strada. Un imperativo preso alla lettera perché Luca diventa davvero invisibile. Com'è stato possibile? Come fare adesso? Tra difficoltàquotidiane, amici increduli e telegiornali che annunciano addirittura la presenza di entità aliene, Luca decide di approfittarne per seguire Arianna e rovinare il suo appuntamento con un altro uomo. Finché lei non ascolterà la sua voce. Solo coscienza?
-
-
Bellissimo racconto
- Di Elisabetta Passagrilli il 04/06/2019
-
Il giardino di Gaia
- Di: Massimo Carlotto, G. Sergio Ferrentino
- Letto da: Cinzia Spanò, Alessio Maria Romano, Michela Atzeni, e altri
- Durata: 1 ora e 1 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'opera fa parte del progetto "AutoreVole: audiodrammi in teatro" in cui autori di fama nazionale si sono confrontati con la drammaturgia radiofonica. Allestiti in teatro, gli audiodrammi permettono agli spettatori - dotati di radiocuffie - di "vedere la radio". Gaia Convento Bruni è una donna con le idee chiare. Si è creata una sorta di mondo perfetto dove gestisce con mano ferma marito e figlio e il ruolo della famiglia in paese. Si ritiene una persona di buon senso e non si ferma di fronte a nulla per impedire che qualcosa possa turbare la quiete della sua esistenza.
-
-
Simpatico e cinica commedia
- Di Delfini Architetto Gian Luigi il 11/02/2022
-
Paris Noir
- Di: Ida Ferrari
- Letto da: Michela Atzeni
- Durata: 7 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Gianluca, cassiere in una importante banca milanese, ha trovato il modo di appropriarsi dei soldi destinati agli sportelli bancomat della sua filiale. Greta, impiegata nella stessa banca, si impadronisce di un progetto abbandonato nel caveau e giudicato senza valore. I loro destini si incrociano in una Parigi scossa dagli attentati e dove la loro stessa vita è in pericolo a causa di un segreto custodito da Gianluca. L'entrata in scena di Simona Fontana e Paolo Bosco (già protagonisti de "La Vincita") sembra rimettere ordine alla situazione: ma il loro intervento sarà risolutivo?
-
-
Mi è piaciuto ma...
- Di Laura Caruso il 12/06/2021
-
Il curioso caso di Benjamin Button
- Di: F. Scott Fitzgerald
- Letto da: Orsola Boran, Giancarlo De Angeli, Claudio Moneta
- Durata: 1 ora e 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La vita di Benjamin Button inizia in modo molto insolito. Fatica parecchio a farsi accettare così com'è, poi, col passare degli anni tutto diventa più facile...
-
-
Il curioso caso di Benjamin Button
- Di Valentina il 10/12/2018
-
Lovers Hotel 3
- Di: Massimo Carlotto, Piergiorgio Pulixi, G. Sergio Ferrentino
- Letto da: Eleni Molos, Claudio Moneta, Cecilia Broggini, e altri
- Durata: 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Con Gillo ancora in coma, e l'archivio segreto di Roveda nelle sue mani, Anna Bellini deve continuare a muoversi nel sottobosco della criminalità che ruotava attorno a Roveda e alla sua banda, in cerca di una via d'uscita. Anna, costretta da Maceratini a far uscire di galera Zeller, decide di usare il criminale come esca. Anna segue Zeller in auto e assiste al tentativo di due killer di ucciderlo. Anna interviene, ferisce uno dei killer e salva Zeller. Anna porta il killer al Lovers Hotel e lo interroga.
-
-
Giallo interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 05/06/2019
-
Lovers Hotel 4
- Di: Massimo Carlotto, Piergiorgio Pulixi, G. Sergio Ferrentino
- Letto da: Eleni Molos, Claudio Moneta, Cecilia Broggini, e altri
- Durata: 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Anna Bellini, commissario di polizia milanese, è sempre più coinvolta dal caso spionistico legato alla morte dell'usuraio Antonio Roveda. Ora deve fingere di essere solo interessata ai soldi e di volere quindi vendere l'archivio di Roveda. Insieme al suo capo, Nicola Maceratini, preparano l'incontro che Anna dovrà avere con Besic, imprenditore legato all'Isis. Anna va al ristorante di Besic. L'uomo d'affari è fascinoso e seduttivo, ma anche duro e spietato.
-
-
Giallo interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 05/06/2019
-
Lovers Hotel 6
- Di: Massimo Carlotto, Piergiorgio Pulixi, G. Sergio Ferrentino
- Letto da: Eleni Molos, Claudio Moneta, Alessandro Castellucci, e altri
- Durata: 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Anna Bellini, commissario di polizia, e Giada Santini, ufficiale dei servizi segreti, riescono a salvare Nicola Maceratini e il capitano dei carabinieri Tommaso Sauro, il quale si occupa di recupero opere d'arte. Anna accetta di collaborare con lui per arrivare all'arresto di Naseen. Come prima cosa, Tommaso porta Anna ad un'asta e le fa incontrare un facoltoso appassionato d'arte, tale Vittorio Spada. Anna ottiene un incontro a casa di Vittorio Spada, ma, quando va a trovarlo, la situazione degenera.
-
-
mah
- Di Cliente Amazon il 14/06/2022
-
Sulla sedia sbagliata
- Di: Sara Rattaro
- Letto da: Lucia Caponetto
- Durata: 4 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Andrea è accusato di aver ucciso Barbara, la fidanzata, in preda a un raptus e sotto l'effetto di stupefacenti. Valeria ha saputo dal giornale che il ragazzo che ama è accusato di aver strangolato la madre. Una donna ha visto uscire di casa la figlia e non sa che sarà per l'ultima volta, mentre Zoe sogna l'"uomo dal naso perfetto" e attende il trapianto... Vicende che si intrecciano e sovrappongono, vittime e carnefici che si scambiano i travestimenti nel teatrino dell'assurdo della vita.
-
-
Stupendo
- Di stefano sobrero il 28/05/2022
-
Il sangue degli abeti
- Di: Corrado Peli
- Letto da: Ruggero Andreozzi
- Durata: 10 ore e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il maresciallo Morra si muove da re nel suo piccolo regno di Roccacupa, un paesino sugli Appennini tosco-emiliani. Conosce tutto di tutti, gestisce vizi o piccoli crimini, addirittura chiude un occhio per un giro di prostituzione "perché qualche marito che si sfoga, toglie tensione al matrimonio". E ora che il Natale è vicino, non vuole nessuna sorta di rotture. Ma un ragazzo scomparso, figlio di una proprietaria di una clinica poco distante e sua vecchia conoscenza, e il ritrovamento di un cadavere rompono quella quiete costruita nel tempo.
-
-
SANGUE MONTANARO
- Di Greta C. il 12/01/2022
-
Lovers Hotel 2
- Di: Massimo Carlotto, Piergiorgio Pulixi, G. Sergio Ferrentino
- Letto da: Eleni Molos, Claudio Moneta, Cecilia Broggini, e altri
- Durata: 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dopo l'agguato al Lovers Hotel, Gillo è in ospedale, in coma. Anna non ha però nessuna intenzione di arrendersi. Anna contatta in carcere Vincenzina Cappelli, ex socia di Roveda. Anni prima, Vincenzina aveva fatto una scenata durante il matrimonio di Roveda con Laura Pozzi. Vincenzina racconta ad Anna che Roveda era innamorato di un'altra donna, Marcella Vizzini. E' lei la chiave del mistero. Oggi Marcella vive col marito Renzo Simonetti.
-
-
Bel giallo
- Di Elisabetta Passagrilli il 05/06/2019
-
Lovers Hotel 5
- Di: Massimo Carlotto, Piergiorgio Pulixi, G. Sergio Ferrentino
- Letto da: Eleni Molos, Claudio Moneta, Alessandro Castellucci, e altri
- Durata: 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il commissario Anna Bellini è invischiata nel caso Roveda più di quanto mai avrebbe pensato. Ora scopre che Rebecca Garrone, il suo referente nei servizi segreti, è stata allontanata, e al suo posto è arrivata una certa Giada Santini. Ora Anna dovrà avere a che fare solo con lei. I metodi di Giada sono molto diversi da quelli di Rebecca. La prima azione estrema che Giada ordina ad Anna è infatti di distruggere l'archivio di Roveda. Ha intenzione di farlo saltare in aria.
-
-
Giallo bellissimo
- Di Elisabetta Passagrilli il 06/06/2019
-
La corrente invisibile
- Di: Salvino Muscarello
- Letto da: Stefano Patti
- Durata: 9 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In una sera di inizio aprile, il giovane avvocato Davide Bruno riceve la visita inaspettata del cavalier Galvani, l'uomo più potente della città, che lo coinvolgerà nell'inchiesta sulla morte della giornalista Virginia De Falco. Davide accetta l'incarico con qualche perplessità, e cerca di scagionare il suo cliente con una serie di brillanti intuizioni.
-
-
fiacco e scontato
- Di etrusco60 il 15/02/2022
-
Sparire a Buenos Aires
- Un'indagine dell'ispettore Alzada
- Di: Eloisa Diaz
- Letto da: Tina Venturi
- Durata: 8 ore e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una giovane donna scomparsa nel nulla. Un'Argentina divisa tra passato e futuro. Un giallo forte e intenso, come l'amato café cortado dell'ispettore Alzada. È il 19 dicembre del 2001, e per l'ispettore Joaquín Alzada quella non sarà una giornata come le altre. L'Argentina è stravolta da una delle crisi economiche più gravi di sempre, e per le strade di Buenos Aires, tra i manifestanti che minacciano di raggiungere la Casa Rosada e le forze di polizia dispiegate per fermarli, dilaga il caos.
-
-
Non ho capito
- Di Rita solinas il 19/06/2022
-
Sessanta racconti
- Di: Dino Buzzati
- Letto da: Gioele Dix
- Durata: 17 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Riuniti in raccolta dallo stesso Buzzati questi racconti brevi rappresentano una vera "summa" del mondo poetico dello scrittore, uno dei maestri nella narrativa italiana contemporanea.
-
-
Buzzati-Dix
- Di av il 15/09/2021
-
Catrame
- L'ispettore Guido Lopez 1
- Di: Giuseppe Genna
- Letto da: Gino La Monica
- Durata: 4 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Fumo di asfalto colloso nella spossante Milano estiva delle periferie. Tra le case popolari di Calvairate, il quartiere dormitorio di Quarto Oggiaro e il carcere di Opera emergono, come strani zombie dal sottosuolo, un suicidio sospetto, un giro di pedofili e un ex terrorista nero evaso. E tra servizi segreti impegnati in grossolani depistaggi, inconfessabili ed esplosive verità e inquietanti parole d'ordine come "indulto", a vent'anni dal delitto Moro l'ispettore Guido Lopez non potrà fare a meno di avvertire l'aria pesante e sporca di un complotto.
-
-
Recitazione...... Inadeguata.
- Di Roberto C. il 04/05/2019
-
I bambini delle case lunghe
- Di: Corrado Peli
- Letto da: Ruggero Andreozzi
- Durata: 8 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
1985. A Case Lunghe, località della piccola frazione di San Felice nella Bassa bolognese, la vita scorre lenta e i bambini crescono giocando nei campi e nei casolari abbandonati. Ma quei silenzi, quegli orizzonti bassi, quelle nebbie che sembrano non diradarsi mai custodiscono segreti inconfessabili, violenze soffocate nel perbenismo, passioni proibite consumate e rinnegate, silenzi ottenuti col ricatto... Finché un gruppo di bambini si ribella tragicamente all'ipocrisia e alla violenza degli adulti, ristabilendo un nuovo ordine destinato in apparenza a durare.
-
-
Libro consigliatissimo.
- Di Ely il 01/11/2019
Sintesi dell'editore
Cosa sta succedendo nel parcheggio sotto la grande quercia al centro della Metropoli? È il territorio del Mario, parcheggiatore abusivo che esercita la sua professione seguendo un'etica del tutto particolare. Il diritto a sostare nelle linee blu va meritato e per ottenere la possibilità di lasciare ferma la vettura non basta un gratta e sosta, è necessario superare una prova. Oggi però oltre al traffico d'auto di tutti i giorni c'è anche una concentrazione umana insolita. La giovane Olga dalle grandi forme, sarta alla Scala, il Bancario cialtrone, che tiene per il guinzaglio la vita di molti, la Bellezza Ordinaria, sempre a dieta anche cerebralmente e il Proprietario del suv, alto un metro e cinquantacinque ma con un cane alano il doppio di lui. Un poliziotto li sta interrogando, proprio lì, nel grande posteggio dove il Mario segue logiche meritocratiche anziché solamente economiche. A qualcuno però le regole vanno strette, nella vita come sulla strada...
Adattamento e regia di Sergio Ferrentino.
La parola cuore dell'esperimento. Affascinante.
-- Il Giorno
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di L'etica del parcheggio abusivo
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Andrea Marcianò
- 08/10/2020
Il Radio-giallo di un parcheggio assurdo
il turbinio di personaggi che si affacciano in questa "piazza" sconvolgono l'uditore e il commissario che si ritrova partecipe e sempre più legato in un gioco enigmistico fino divenire complice suo malgrado di... un parcheggio abusivo!!! Spero di continuare ad ascoltare ancora altre di queste sperimentazioni teatrali/radiofoniche!!