-
Il contabile e le murene
- Letto da: Alessandro Castellucci, Ilaria Cappelluti, Elisabetta Becattini, Alessandra Mattei, Linda Caridi, Maurizio Pellegrini
- Durata: 1 ora e 6 min
- Performance
- Categorie: Letteratura e narrativa, Narrativa femminile
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
9,99 € /mese
Acquista ora a 4,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
L'etica del parcheggio abusivo
- Di: Elisabetta Bucciarelli, G. Sergio Ferrentino
- Letto da: Claudio Moneta, Cecilia Broggini, Edoardo Lomazzi, e altri
- Durata: 1 ora e 11 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'opera fa parte del progetto "AutoreVole: audiodrammi in teatro" in cui autori di fama nazionale si sono confrontati con la drammaturgia radiofonica. Allestiti in teatro, gli audiodrammi permettono agli spettatori - dotati di radiocuffie - di "vedere la radio". Cosa sta succedendo nel parcheggio sotto la grande quercia al centro della Metropoli? È il territorio del Mario, parcheggiatore abusivo che esercita la sua professione seguendo un'etica del tutto particolare. Il diritto a sostare nelle linee blu va meritato e per ottenere la possibilità di lasciare ferma la vettura non basta un gratta e sosta, è necessario superare una prova.
-
-
Il Radio-giallo di un parcheggio assurdo
- Di Andrea Marcianò il 08/10/2020
-
Il circo delle pulci
- Di: Simone Di Donna, G. Sergio Ferrentino
- Letto da: Fabrizio Martorelli, Luca Criscuoli, Lorenzo Mercante, e altri
- Durata: 16 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'uomo del circo delle pulci è alla ricerca di nuovi talenti da far esibire nel suo teatrino: una serie di minuscoli insetti da portare in tournée; è alla ricerca di una via d'uscita dalla propria condizione esistenziale: individui che vogliano seguirlo e che oppongano parte di se stessi e le proprie esperienze a una visione del mondo dominata dall'attesa e dall'incertezza.
-
L'attimo più breve
- Di: Ade Zeno, Stefano Colavita, G. Sergio Ferrentino
- Letto da: Michela Atzeni, Giuseppe Salmetti, Vincenza Pastore, e altri
- Durata: 26 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un uomo gravemente malato decide di anticipare i tempi della dipartita affidandosi all'esperienza di una professionista. Straniera sensuale e misteriosa, la donna senza nome che si presenta al capezzale per portare a termine il compito si rivela presto controparte tragicomica di un dialogo ambiguo e sospeso in cui il ruolo della vittima si confonde inesorabilmente con quello del carnefice. Ma solo fino all'ultimo momento, l'attimo più breve: quello in cui ogni cosa si chiude. In sottofondo, venti secondi di ottimo jazz.
-
Il giardino di Gaia
- Di: Massimo Carlotto, G. Sergio Ferrentino
- Letto da: Cinzia Spanò, Alessio Maria Romano, Michela Atzeni, e altri
- Durata: 1 ora e 1 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'opera fa parte del progetto "AutoreVole: audiodrammi in teatro" in cui autori di fama nazionale si sono confrontati con la drammaturgia radiofonica. Allestiti in teatro, gli audiodrammi permettono agli spettatori - dotati di radiocuffie - di "vedere la radio". Gaia Convento Bruni è una donna con le idee chiare. Si è creata una sorta di mondo perfetto dove gestisce con mano ferma marito e figlio e il ruolo della famiglia in paese. Si ritiene una persona di buon senso e non si ferma di fronte a nulla per impedire che qualcosa possa turbare la quiete della sua esistenza.
-
-
Simpatico e cinica commedia
- Di Delfini Architetto Gian Luigi il 11/02/2022
-
Meglio che niente
- Di: Mario Mucciarelli, G. Sergio Ferrentino
- Letto da: Silvia Pietta, Domenico Sannino, Michela Atzeni, e altri
- Durata: 26 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Mica facile la vita di una madre cinquantenne. Soprattutto se il tuo ex marito ha sempre l'ufficio pieno di belle studentesse, c'è un maniaco telefonico che ti chiama di continuo, e il tuo secondogenito, quello che vive ancora a casa, sembra deciso a compiere il peggiore dei delitti: andare a fare un lavoretto. Ma c'è sempre una soluzione, anche se per trovarla bisogna mettere in mezzo il Canada, un'improbabile ricetta di pesce e un incontro con una studentessa svitata. Meglio che niente.
-
Le madri atroci
- Di: Sandrone Dazieri, G. Sergio Ferrentino
- Letto da: Andrea Fazzari, Carlotta Viscovo, Marco Gobetti, e altri
- Durata: 53 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'opera fa parte del progetto "AutoreVole: audiodrammi in teatro" in cui autori di fama nazionale si sono confrontati con la drammaturgia radiofonica. Allestiti in teatro, gli audiodrammi permettono agli spettatori - dotati di radiocuffie - di "vedere la radio". Doveva essere una semplice settimana di lavoro, ma dal viaggio Daria non è più tornata. È stata trovata impiccata nella camera di un albergo scalcinato, suicida senza nemmeno un biglietto d'addio. In cerca di una spiegazione al gesto della moglie, Fabio parte per Amsterdam scoprendo che Daria ha trascorso i suoi ultimi giorni sotto l'effetto di sostanze allucinogene, cercando dentro di sé le risposte che i libri non erano più in grado di darle.
-
-
esperimento non del tutto riuscito
- Di Lucalf62 il 24/03/2021
-
L'etica del parcheggio abusivo
- Di: Elisabetta Bucciarelli, G. Sergio Ferrentino
- Letto da: Claudio Moneta, Cecilia Broggini, Edoardo Lomazzi, e altri
- Durata: 1 ora e 11 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'opera fa parte del progetto "AutoreVole: audiodrammi in teatro" in cui autori di fama nazionale si sono confrontati con la drammaturgia radiofonica. Allestiti in teatro, gli audiodrammi permettono agli spettatori - dotati di radiocuffie - di "vedere la radio". Cosa sta succedendo nel parcheggio sotto la grande quercia al centro della Metropoli? È il territorio del Mario, parcheggiatore abusivo che esercita la sua professione seguendo un'etica del tutto particolare. Il diritto a sostare nelle linee blu va meritato e per ottenere la possibilità di lasciare ferma la vettura non basta un gratta e sosta, è necessario superare una prova.
-
-
Il Radio-giallo di un parcheggio assurdo
- Di Andrea Marcianò il 08/10/2020
-
Il circo delle pulci
- Di: Simone Di Donna, G. Sergio Ferrentino
- Letto da: Fabrizio Martorelli, Luca Criscuoli, Lorenzo Mercante, e altri
- Durata: 16 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'uomo del circo delle pulci è alla ricerca di nuovi talenti da far esibire nel suo teatrino: una serie di minuscoli insetti da portare in tournée; è alla ricerca di una via d'uscita dalla propria condizione esistenziale: individui che vogliano seguirlo e che oppongano parte di se stessi e le proprie esperienze a una visione del mondo dominata dall'attesa e dall'incertezza.
-
L'attimo più breve
- Di: Ade Zeno, Stefano Colavita, G. Sergio Ferrentino
- Letto da: Michela Atzeni, Giuseppe Salmetti, Vincenza Pastore, e altri
- Durata: 26 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un uomo gravemente malato decide di anticipare i tempi della dipartita affidandosi all'esperienza di una professionista. Straniera sensuale e misteriosa, la donna senza nome che si presenta al capezzale per portare a termine il compito si rivela presto controparte tragicomica di un dialogo ambiguo e sospeso in cui il ruolo della vittima si confonde inesorabilmente con quello del carnefice. Ma solo fino all'ultimo momento, l'attimo più breve: quello in cui ogni cosa si chiude. In sottofondo, venti secondi di ottimo jazz.
-
Il giardino di Gaia
- Di: Massimo Carlotto, G. Sergio Ferrentino
- Letto da: Cinzia Spanò, Alessio Maria Romano, Michela Atzeni, e altri
- Durata: 1 ora e 1 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'opera fa parte del progetto "AutoreVole: audiodrammi in teatro" in cui autori di fama nazionale si sono confrontati con la drammaturgia radiofonica. Allestiti in teatro, gli audiodrammi permettono agli spettatori - dotati di radiocuffie - di "vedere la radio". Gaia Convento Bruni è una donna con le idee chiare. Si è creata una sorta di mondo perfetto dove gestisce con mano ferma marito e figlio e il ruolo della famiglia in paese. Si ritiene una persona di buon senso e non si ferma di fronte a nulla per impedire che qualcosa possa turbare la quiete della sua esistenza.
-
-
Simpatico e cinica commedia
- Di Delfini Architetto Gian Luigi il 11/02/2022
-
Meglio che niente
- Di: Mario Mucciarelli, G. Sergio Ferrentino
- Letto da: Silvia Pietta, Domenico Sannino, Michela Atzeni, e altri
- Durata: 26 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Mica facile la vita di una madre cinquantenne. Soprattutto se il tuo ex marito ha sempre l'ufficio pieno di belle studentesse, c'è un maniaco telefonico che ti chiama di continuo, e il tuo secondogenito, quello che vive ancora a casa, sembra deciso a compiere il peggiore dei delitti: andare a fare un lavoretto. Ma c'è sempre una soluzione, anche se per trovarla bisogna mettere in mezzo il Canada, un'improbabile ricetta di pesce e un incontro con una studentessa svitata. Meglio che niente.
-
Le madri atroci
- Di: Sandrone Dazieri, G. Sergio Ferrentino
- Letto da: Andrea Fazzari, Carlotta Viscovo, Marco Gobetti, e altri
- Durata: 53 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'opera fa parte del progetto "AutoreVole: audiodrammi in teatro" in cui autori di fama nazionale si sono confrontati con la drammaturgia radiofonica. Allestiti in teatro, gli audiodrammi permettono agli spettatori - dotati di radiocuffie - di "vedere la radio". Doveva essere una semplice settimana di lavoro, ma dal viaggio Daria non è più tornata. È stata trovata impiccata nella camera di un albergo scalcinato, suicida senza nemmeno un biglietto d'addio. In cerca di una spiegazione al gesto della moglie, Fabio parte per Amsterdam scoprendo che Daria ha trascorso i suoi ultimi giorni sotto l'effetto di sostanze allucinogene, cercando dentro di sé le risposte che i libri non erano più in grado di darle.
-
-
esperimento non del tutto riuscito
- Di Lucalf62 il 24/03/2021
-
Non vediamoci più
- Di: Alessia Rotondo, Marcello Ubertone, G. Sergio Ferrentino
- Letto da: Federica Toti, Fabrizio Martorelli, Luca Criscuoli, e altri
- Durata: 21 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Sparisci!" e Arianna pianta Luca in mezzo alla strada. Un imperativo preso alla lettera perché Luca diventa davvero invisibile. Com'è stato possibile? Come fare adesso? Tra difficoltàquotidiane, amici increduli e telegiornali che annunciano addirittura la presenza di entità aliene, Luca decide di approfittarne per seguire Arianna e rovinare il suo appuntamento con un altro uomo. Finché lei non ascolterà la sua voce. Solo coscienza?
-
-
Bellissimo racconto
- Di Elisabetta Passagrilli il 04/06/2019
-
La gentile clientela
- Di: Andrea Bajani, G. Sergio Ferrentino
- Letto da: Marco Baliani, Gabriele Calindri, Fabio Banfo, e altri
- Durata: 49 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'opera fa parte del progetto "AutoreVole: audiodrammi in teatro" in cui autori di fama nazionale si sono confrontati con la drammaturgia radiofonica. Allestiti in teatro, gli audiodrammi permettono agli spettatori - dotati di radiocuffie - di "vedere la radio". Sono le dieci di sera, dentro e fuori del museo di Anne Frank, ad Amsterdam. Per tutto il giorno, come ogni giorno dell'anno, migliaia di persone si sono assiepate davanti alla casa nascondiglio di Anne Frank, per poterla visitare.
-
-
poco emozionante e un po' noioso
- Di Andrea Marcianò il 18/10/2020
-
In fondo la notte: Omaggio a Orson Welles
- Di: G. Sergio Ferrentino
- Letto da: Patrizia Salmoiraghi, Raffaele Farina, Maurizio Scattorin, e altri
- Durata: 59 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I marziani si sono rifatti vivi, il 6 maggio 2006, a novant'anni precisi dalla nascita di Orson Welles (6 maggio 1915). Fonte d'ispirazione e rievocazione del radiodramma la messa in onda nel 1938 in diretta dai microfoni della CBS di quella che apparentemente doveva essere una semplice radiocommedia, ma che in realtà mandò in panico quasi due milioni di persone convinte che fosse in corso un attacco alla terra da parte dei marziani.
-
-
Stupendo!
- Di Utente anonimo il 06/04/2022
-
E Johnny prese il fucile
- Di: G. Sergio Ferrentino
- Letto da: Sax Nicosia, Eleni Molos, Roberto Recchia
- Durata: 1 ora e 16 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"E Johnny prese il fucile" è un audiodramma in teatro: ogni spettatore, dotato di radio-cuffia, ha vissuto l'esperienza sonora ed emotiva della dimensione acustica, immergendosi nella narrazione in modo totalizzante. Un doloroso monologo amplificato nella sua potenza dall’impiego del microfono binaurale: questa forma di ripresa sonora è impiegata in particolare dal mondo musicale e da qualche anno anche per la registrazione di radiodrammi. Il palco si è trasformato in uno studio radiofonico e la luce rossa della registrazione è accesa.
-
-
STUPENDO
- Di Elias H. il 02/04/2020
-
Lovers Hotel
- Di: Massimo Carlotto, Piergiorgio Pulixi, G. Sergio Ferrentino
- Letto da: Eleni Molos, Claudio Moneta, Daniele Ornatelli, e altri
- Durata: 5 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Chi ha ucciso Antonio Roveda, usuraio della Milano che conta? E soprattutto, dove si nasconde l'archivio nel quale Roveda ha accumulato informazioni e segreti su tutti i potenti della città? È quello che dovrà scoprire Anna Bellini, commissario di polizia milanese, coinvolta suo malgrado nei misteri legati alla morte del pericoloso latitante. Insieme al suo fidanzato, il sovrintendente Gillo De Francisci, Anna Bellini proteggeva le notti di Roveda al Lovers Hotel.
-
-
fantastico!
- Di Cliente Amazon il 22/03/2018
-
Micap
- Di: Chiara Boscaro, Marco di Stefano, G. Sergio Ferrentino
- Letto da: Silvia Pietta, Domenico Sannino, Michela Atzeni, e altri
- Durata: 27 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
ALBERTO: "Tu hai un problema. Un problema di un quarto d'ora. Quando hai alzato la cornetta è partito il timer. Un quarto d'ora per convincermi a fermare la bomba. E due minuti sono già passati". STEFANIA: "Cosa devo fare?" ALBERTO: "Parlami del tuo lavoro". STEFANIA: "Io... sono una giornalista". ALBERTO: "Continua". STEFANIA: "Radiofonica".
-
Svergognando la morte
- Di: Sergio Ferrentino
- Letto da: Raffaele Farina, Augusto di Bono, Claudio Moneta, e altri
- Durata: 1 ora e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Al centro della vicenda l'Opera di soccorso "Kinder der Landstrasse", creata nel 1926 dalla Pro-Juventute, e definita nel 1998 dal consigliere federale in carica Ruth Dreyfuss "... un tragico esempio di discriminazione e persecuzione di una minoranza ...". Il protagonista Lubo, è uno zingaro naturalizzato, e sta prestando il servizio militare obbligatorio, quando riceve una notizia: i suoi due bambini sono stati presi dalla polizia e la moglie è stata involontariamente uccisa. E questo nel pieno della legalità.
-
-
Meraviglioso!!!
- Di Utente anonimo il 06/04/2022
-
Lovers Hotel 2
- Di: Massimo Carlotto, Piergiorgio Pulixi, G. Sergio Ferrentino
- Letto da: Eleni Molos, Claudio Moneta, Cecilia Broggini, e altri
- Durata: 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dopo l'agguato al Lovers Hotel, Gillo è in ospedale, in coma. Anna non ha però nessuna intenzione di arrendersi. Anna contatta in carcere Vincenzina Cappelli, ex socia di Roveda. Anni prima, Vincenzina aveva fatto una scenata durante il matrimonio di Roveda con Laura Pozzi. Vincenzina racconta ad Anna che Roveda era innamorato di un'altra donna, Marcella Vizzini. E' lei la chiave del mistero. Oggi Marcella vive col marito Renzo Simonetti.
-
-
Bel giallo
- Di Elisabetta Passagrilli il 05/06/2019
-
Sciacalli
- In fondo la notte. Omaggio a Orson Welles
- Di: G. Sergio Ferrentino
- Letto da: Raffaele Farina, Antonio Governale, Patrizia Salmoiraghi, e altri
- Durata: 10 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Uno dei cinque atti unici dell'operazione "Omaggio a Orson Welles" culminata con il radiodramma "In fondo la notte". Il progetto, diretto da Sergio Ferrentino, oltre all'opera principale, ha visto la creazione da parte degli studenti della Scuola Holden di brevi racconti scaturiti immaginando cosa accadde, la vigilia di Halloween del 1938, nelle strade di New York, prima della grande invasione aliena firmata da Orson Welles.
-
-
ripeto, ma cosa è sta roba qua ????
- Di Alain C. il 21/03/2021
-
Lovers Hotel 5
- Di: Massimo Carlotto, Piergiorgio Pulixi, G. Sergio Ferrentino
- Letto da: Eleni Molos, Claudio Moneta, Alessandro Castellucci, e altri
- Durata: 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il commissario Anna Bellini è invischiata nel caso Roveda più di quanto mai avrebbe pensato. Ora scopre che Rebecca Garrone, il suo referente nei servizi segreti, è stata allontanata, e al suo posto è arrivata una certa Giada Santini. Ora Anna dovrà avere a che fare solo con lei. I metodi di Giada sono molto diversi da quelli di Rebecca. La prima azione estrema che Giada ordina ad Anna è infatti di distruggere l'archivio di Roveda. Ha intenzione di farlo saltare in aria.
-
-
Giallo bellissimo
- Di Elisabetta Passagrilli il 06/06/2019
-
Mistero sul lago nero
- Di: Massimo Cassani
- Letto da: Pietro Ubaldi
- Durata: 6 ore e 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Che triste autunno, questo autunno, per il detective privato Mario Borri, 65 anni d'età per 165 centimetri d'altezza. La pensione è alle porte. E mentre sta provando inutilmente ad ammorbidire II magone per l'ormai imminente addio alle armi con qualche dose non troppo sparagnina di Jack Daniel's liscio. Si presenta nel suo ufficio una sventola dal capelli fulvi che gli propone un lavoretto all'apparenza facile facile. Non a Milano, però: in un paese lacustre lontano dalla sua amata città.
-
-
mi arrendo
- Di Lucia il 22/03/2021
-
Lovers Hotel 1
- Di: Massimo Carlotto, Piergiorgio Pulixi, G. Sergio Ferrentino
- Letto da: Eleni Molos, Claudio Moneta, Alessandro Castellucci, e altri
- Durata: 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Chi ha ucciso Antonio Roveda, l'usuraio della Milano che conta? E soprattutto, dove si nasconde il suo archivio segreto? E' quello che deve scoprire il commissario di polizia Anna Bellini, coinvolta suo malgrado in un complesso caso in cui niente è come sembra. Insieme al suo collega e fidanzato Gillo De Francisci, sovrintendente di polizia, Anna Bellini da tempo proteggeva le notti di Roveda al Lovers Hotel. Il fatto che Roveda sia stato ucciso proprio al Lovers mette Anna e Gillo in una posizione molto difficile.
-
-
piacevole
- Di elena il 18/02/2018
Sintesi dell'editore
In una città mai nominata di un paese immaginario quattro giovani donne - Stella, Marida, Rosa e Iris - devono recuperare l'ultimo pagamento per una di quelle cene eleganti in villa, dal Presidente, che malauguratamente sono finite sui giornali deflagrando in scandalo. Il Presidente, cuor di leone, è sparito dietro a telefonini che non suonano e centralini che non si lasciano più scavalcare. Ma il Contabile - il millimetrico ragionier Biassoni - c'è ancora.
Sta, come sempre, nel suo ufficio a presidiare le buste con il contante, anche se non vuole consegnarle: aspetta da giorni l'autorizzazione che però non arriva. Ma con le ragazze è gentile, almeno all'inizio, e fa l'errore di aprire la porta. Stella, Marida, Rosa e Iris sanno nuotare velocemente nel mondo, quando serve, e stavolta serve. Di mestiere fanno le escort. Sanno essere molto gentili, se pagate. Altrimenti possono mordere, come fanno le murene.
Adattamento e regia di Sergio Ferrentino.
La parola cuore dell'esperimento. Affascinante.
-- Il Giorno
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Il contabile e le murene
Valutazione media degli utentiRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Andrea Marcianò
- 18/10/2020
Un vero noir fra sesso e potere
grandissimo ritratto del potere e dei suoi faccendieri... riesce a descrivere in poche battute delle grandi donne con mille sfaccettature e qualità.
in un ora esce fuori un gioco al massacro di cui siamo innocenti spettatori... insieme alla povera MURENA!!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Elisabetta Passagrilli
- 04/06/2019
Bellissimo racconto
Bellissimo racconto stile radiofonico, molto ben organizzato. Anche la lettura è molto piacevole. Molto bravi