-
Medicina occulta
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 3 ore e 15 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 4,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Un'avventura tra i Rosacroce
- Di: Franz Hartmann
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 3 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Franz Hartmann, medico occultista, geomante, e teosofo, in questo audiolibro descrive in modo romanzato molte convinzioni teosofiche. L'avventura di cui si parla è ovviamente un'avventura spirituale, in cui il protagonista incontra un Adepto che lo istruisce sui temi principali della Teosofia, in particolare il Laboratorio Alchemico.
-
-
un'avventura tra i monti
- Di TIZIANA F. il 18/12/2020
-
I versi d'oro
- Con esame spiegazione e sviluppo di Fabre d'Olivet
- Di: Pitagora, Fabre d'Olivet, Francesco Diaz de Palma - traduttore
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 4 ore e 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dall'iniziazione egiziana Pitagora trae i principi immutabili della giustizia e, seguendo la dottrina di Ermete Trismegisto, considera l'armonia di tutte le cose come risultante dall'opposizione dei contrari. Tale concetto dogmatico informa tutta la dottrina degli Alchimisti e della Kabbala. Nei Versi d'oro è sintetizzato tutto il pitagorismo sotto la forma di un prezioso codice di morale, che si basa sui due pilastri della gerarchia e del libero arbitrio ed ha molti punti di contatto con la morale del Vangelo.
-
-
Libro veramente bello
- Di Ilaria S. il 24/12/2022
-
Zanoni: Storia di un Rosacroce
- Di: Edward Bulwer-Lytton
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 14 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo libro, di Edward Bulwer-Lytton, scritto nel 1842 tratta di esoterismo, ma è, al tempo stesso, un libro di avventura, e anche un romanzo storico, visto che si svolge nel 1791, tra l'Italia e la Francia, e che uno dei personaggi ritratti è Robespierre.Zanoni, il protagonista, è uno degli ultimi Rosa-Croce che si trova a fronteggiare il dilemma tra amore terreno e conoscenza dell’occulto.Ed è questo , un dilemma non da poco, che neanche l’amico Mejnour, altro Rosacroce, non riesce a sciogliere.
-
-
molto bello
- Di Francesco De Felicis il 15/06/2021
-
Metamorfosi della vita dell'anima
- Di: Rudolf Steiner
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 6 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sette conferenze tenute a Berlino tra il 21 ottobre 1909 e il 12 maggio 1910, non rivedute dall'autore, come le altre raccolte di conferenze. Si parla dell'evoluzione dell'anima fino alla formazione della coscienza, e dell'Io, e, nell'ultima conferenza, della missione dell'artista in questo, approfondendo le opere di Omero, Eschilo, Dante, Shakespeare e Goethe.
-
-
moti che ci animano
- Di Lia il 28/08/2022
-
I grandi iniziati
- Di: Edouard Schuré
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 16 ore e 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'opera più importante di Schuré, pubblicata nel 1889, in cui ripercorre le religioni e i miti dell'antichità e mette in grado anche il profano di avere una lettura esoterica dell'evoluzione spirituale dell'umanità: Rama, Krishna, Ermete, Mosè, Orfeo, Pitagora, Platone e Cristo vengono analizzati in una ideale staffetta che ha come obiettivo l'ascesa dell'umanità verso il Cielo.
-
-
libro interessante
- Di Stella il 23/12/2018
-
L'idillio del loto bianco
- Di: Mabel Collins
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 3 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Mabel Collins (1851-1927) è stata una scrittrice dell'occulto, vicina ai circoli teosofici britannici. Questo romanzo, scritto nel 1890, si muove in realtà di varie dimensioni, e indica palesemente, secondo il pensiero dell'autrice, la via verso l'illuminazione. Nonostante questo intento, il romanzo è un vero e proprio romanzo di formazione e racconta il percorso di un ragazzo in un tempio dell'antico Egitto, e le prove contro le Forze Oscure che devono essere superate nel suo viaggio verso la Luce.
-
-
Pessima lettura
- Di francesco rampazzo il 15/05/2023
-
Un'avventura tra i Rosacroce
- Di: Franz Hartmann
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 3 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Franz Hartmann, medico occultista, geomante, e teosofo, in questo audiolibro descrive in modo romanzato molte convinzioni teosofiche. L'avventura di cui si parla è ovviamente un'avventura spirituale, in cui il protagonista incontra un Adepto che lo istruisce sui temi principali della Teosofia, in particolare il Laboratorio Alchemico.
-
-
un'avventura tra i monti
- Di TIZIANA F. il 18/12/2020
-
I versi d'oro
- Con esame spiegazione e sviluppo di Fabre d'Olivet
- Di: Pitagora, Fabre d'Olivet, Francesco Diaz de Palma - traduttore
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 4 ore e 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dall'iniziazione egiziana Pitagora trae i principi immutabili della giustizia e, seguendo la dottrina di Ermete Trismegisto, considera l'armonia di tutte le cose come risultante dall'opposizione dei contrari. Tale concetto dogmatico informa tutta la dottrina degli Alchimisti e della Kabbala. Nei Versi d'oro è sintetizzato tutto il pitagorismo sotto la forma di un prezioso codice di morale, che si basa sui due pilastri della gerarchia e del libero arbitrio ed ha molti punti di contatto con la morale del Vangelo.
-
-
Libro veramente bello
- Di Ilaria S. il 24/12/2022
-
Zanoni: Storia di un Rosacroce
- Di: Edward Bulwer-Lytton
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 14 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo libro, di Edward Bulwer-Lytton, scritto nel 1842 tratta di esoterismo, ma è, al tempo stesso, un libro di avventura, e anche un romanzo storico, visto che si svolge nel 1791, tra l'Italia e la Francia, e che uno dei personaggi ritratti è Robespierre.Zanoni, il protagonista, è uno degli ultimi Rosa-Croce che si trova a fronteggiare il dilemma tra amore terreno e conoscenza dell’occulto.Ed è questo , un dilemma non da poco, che neanche l’amico Mejnour, altro Rosacroce, non riesce a sciogliere.
-
-
molto bello
- Di Francesco De Felicis il 15/06/2021
-
Metamorfosi della vita dell'anima
- Di: Rudolf Steiner
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 6 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sette conferenze tenute a Berlino tra il 21 ottobre 1909 e il 12 maggio 1910, non rivedute dall'autore, come le altre raccolte di conferenze. Si parla dell'evoluzione dell'anima fino alla formazione della coscienza, e dell'Io, e, nell'ultima conferenza, della missione dell'artista in questo, approfondendo le opere di Omero, Eschilo, Dante, Shakespeare e Goethe.
-
-
moti che ci animano
- Di Lia il 28/08/2022
-
I grandi iniziati
- Di: Edouard Schuré
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 16 ore e 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'opera più importante di Schuré, pubblicata nel 1889, in cui ripercorre le religioni e i miti dell'antichità e mette in grado anche il profano di avere una lettura esoterica dell'evoluzione spirituale dell'umanità: Rama, Krishna, Ermete, Mosè, Orfeo, Pitagora, Platone e Cristo vengono analizzati in una ideale staffetta che ha come obiettivo l'ascesa dell'umanità verso il Cielo.
-
-
libro interessante
- Di Stella il 23/12/2018
-
L'idillio del loto bianco
- Di: Mabel Collins
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 3 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Mabel Collins (1851-1927) è stata una scrittrice dell'occulto, vicina ai circoli teosofici britannici. Questo romanzo, scritto nel 1890, si muove in realtà di varie dimensioni, e indica palesemente, secondo il pensiero dell'autrice, la via verso l'illuminazione. Nonostante questo intento, il romanzo è un vero e proprio romanzo di formazione e racconta il percorso di un ragazzo in un tempio dell'antico Egitto, e le prove contro le Forze Oscure che devono essere superate nel suo viaggio verso la Luce.
-
-
Pessima lettura
- Di francesco rampazzo il 15/05/2023
-
La Scienza
- Iside svelata 1
- Di: Helena Blavatsky
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 31 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quest'opera, pubblicata nel 1877 dalla famosa filosofa e veggente Helena Blavatsky, è così corposa da essere stata divisa in due grandi parti. Associandola strettamente con le dottrine esoteriche dell'ermetismo e del neoplatonismo, Blavatsky descrisse la teosofia come la sintesi della scienza, della religione e della filosofia, affermando il proposito di far rivivere in forma nuova la grande sapienza dei misteri antichi, già intravista a suo tempo dalle religioni maggiori.
-
-
Spettacolare, illuminante
- Di Constantin Quinto Elemento il 02/12/2022
-
Coscienza d'iniziato
- Di: Rudolf Steiner
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 7 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il sottotitolo dell'audiolibro è "Verità ed errore nell'indagine spirituale": si tratta di 11 conferenze tenute a Torquay dall'11 al 22 agosto 1924. E' l'ultimo ciclo di conferenze tenuto da Stenier, che sarebbe morto un anno dopo. Come per tutte le conferenze pubblicate, i testi non sono stati rivisti dall'autore.
-
Fisiologia occulta
- Di: Rudolf Steiner
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 6 ore e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Conferenze tenute a Praga nel 1911, la cui trascrizione non è stata rivista da Steiner, in cui si parla dell'organizzazione dell'organismo umano secondo la scienza dello spirito.
-
-
Comprensione della fisiologia spirituale
- Di francesca il 16/11/2020
-
Il significato occulto del sangue
- Di: Rudolf Steiner
- Letto da: Stefano Trillini
- Durata: 1 ora e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Afferma Rudolf Steiner: "Tutto ciò che si trova in merito al sangue nelle saghe e nelle antiche concezioni del mondo è di grande importanza, perché in quegli antichissimi tempi si aveva una saggezza che ben sapeva in merito al sangue, quel succo peculiare che è la stessa vita umana che scorre, e alla sua importanza per il mondo. Si deve indicare che l'uomo consiste di corpo fisico, corpo eterico, corpo astrale ed Io, ossia della vera e propria vita interiore; che in tale vita interiore vi sono i germi dei tre ulteriori gradini dell'evoluzione che nasceranno dal sangue."
-
-
attualissimo
- Di Cliente Amazon il 02/04/2022
-
Vita di Pitagora
- Di: Giamblico
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 3 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Giamblico di Calcide filosofo siro di lingua greca fu il biografo del mistico, filosofo e matematico Pitagora. La scuola pitagorica scomparve nel suo aspetto pubblico per continuare la trasmissione delle sue dottrine attraverso simboli e probabili iniziazioni segrete. Lo stesso Giamblico ammette che solo alcune scintille di conoscenza sono comprensibili dagli uomini comuni e lascia all'esoterismo lo studio dei simboli e dei trattati trasmessi dai Pitagorici superstiti ai loro discendenti.
-
Paracelso
- Il medico alchimista
- Di: Simona De Nicola
- Letto da: Michele P. Pompei
- Durata: 1 ora e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il medico e alchimista svizzero Philippus Aureolus Theophrastus Bombastus von Hohenheim, detto Paracelso, nacque a Einsiedeln il 14 novembre 1493 e morì a Salisburgo il 24 settembre 1541; è stato un personaggio chiave nella storia della medicina e una delle figure più rappresentative del periodo a cavallo tra Medioevo e Rinascimento. Paracelso fu tra i primi a rifiutare l'insegnamento tradizionale della medicina, dando vita a una nuova disciplina che getterà le basi per la nascita della chimica e dell'applicazione dei minerali al campo medico.
-
-
Assolutamente consigliato ...
- Di Lory il 07/01/2022
-
La Genesi. I misteri della versione biblica della creazione
- Di: Rudolf Steiner
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 5 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ciclo di dieci conferenze tenute a Monaco di Baviera dal 16 al 26 agosto 1910. La lettura della Genesi conferma tutto quello che Steiner ha rilevato e descritto nella sua Scienza Occulta riguardo alla formazione della Terra e dell'Uomo. Occorre ovviamente distaccarsi dall'esegesi convenzionale, e allora si aprirà davanti a noi la stessa che l'antico veggente ebraico autore della Genesi ha voluto descrivere. Come in tutte le sue raccolte di conferenze, Steiner ha sempre precisato che non sono mai state da lui riviste e corrette.
-
-
Considerazione
- Di Utente anonimo il 21/08/2022
-
La Religione
- Iside svelata 2
- Di: Helena Blavatsky
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 27 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questo secondo volume viene approfondita la storia delle religioni, ricostruendo come l'unico raggio della religione originale sia passato attraverso il prisma delle diverse situazioni storiche e culturali diventando varie religioni, e queste, a loro volta, si siano sfumate in sette. Particolarmente accurato il confronto tra le storie di Crishna, Buddha e Gesù che mostrano analogie tali da sciogliere ogni dubbio in quanto alla loro origine comune. Un'opera indispensabile per chiunque sia in cammino su un percorso spirituale.
-
-
Merci beaucoup et bien à vous d'Isabelle.
- Di Utente anonimo il 30/10/2022
-
Dogma e rituale dell'alta magia
- Di: Eliphas Levi
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 14 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questa opera fondamentale di Eliphas Levi, pubblicata in due volumi nel 1855-56 è uno studio esaustivo e notevole della teoria e pratica della cosiddetta magia, nel senso più esaustivo del termine, che, grazie alle esperienze e teoria del magnetismo, perdeva al tempo dell'autore la sua aura di superstizione e veniva illuminata dalla luce della scienza.
-
Il mondo dei sensi e il mondo dello spirito
- Di: Rudolf Steiner
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 3 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo è un ciclo di sei conferenze tenute ad Hannover dal 27 dicembre 1911 al 1 gennaio 1912 e recuperate da registrazioni non rivedute dall'Autore. I concetti qui espressi possono trovarsi nei libri "Teosofia" e "Scienza Occulta". Nonostante la loro necessaria incompletezza, le conferenze hanno il vantaggio di riportare, come vive, le parole dell'Autore, che, nel parlare e nel calibrare il suo pubblico, insisteva o meno nella spiegazione di questo o quel concetto.
-
-
Alle radici dell'esistere
- Di Alessia Carraro il 14/04/2020
-
L'uomo alla luce di occultismo teosofia e filosofia
- Di: Rudolf Steiner
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 6 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ciclo di dieci conferenze tenute a Cristiania (Oslo) nel marzo del 1912. Dopo aver precisato che le religioni sono tutte derivate dalle teosofia per uniformarsi ed essere comprensibili alle varie civiltà, Steiner chiarisce i tre punti di vista diversi di occultismo, teosofia, e filosofia. Lo scopo del ciclo di conferenze è espresso dalle sue stesse parole: "Approfondiremo la ragione per cui il grande ideale della nostra epoca debba essere quello che nessuna espressione religiosa deve trionfare sull'altra, ma che invece le forme religiose si devono intendere fra loro.
-
Necessità e libertà nella storia e nell'attività umana
- Di: Rudolf Steiner
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 3 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ciclo di cinque conferenze tenute a Berlino nel 1916 in cui, con esempi e linguaggio molto semplice, Steiner approfondisce un tema che da sempre ha coinvolto filosofi e pensatori: quanto le azioni dell'uomo sono realmente libere, e quanto sono dettate dalla necessità? Siamo in grado di deciderle liberamente, o lo crediamo soltanto, come marionette i cui fili sono tirati da altre forze? Interessante anche in queste conferenze la spiegazione della differenza tra forze luciferiche e arimaniche, con cui dobbiamo fare i conti nella nostra vita su questa terra.
-
-
eccellente
- Di Francesco il 06/05/2019
Sintesi dell'editore
Il presente lavoro del Dr. Hartmann, edito nel 1893, ci offre l'opportunità di spingere il nostro sguardo sulle conoscenze dell'Antica Medicina nata con Ippocrate e recuperata alla nostra civiltà nel XVI secolo da Paracelso e, grazie alla quale, colui che resta ancora il precursore della medicina del futuro poté compiere guarigioni ritenute a quei tempi miracolose, guarigioni che verrebbero ritenute tali anche ai nostri giorni.
Ma non vi è nulla di miracoloso; semplicemente questo è possibile quando la Sapienza prende il predominio sulla scienza. Di fatto solo una scienza medica che conosca e riconosca l'uomo nella sua interezza può portare ad una vera guarigione. Per la Medicina recuperata da Paracelso vi sono cinque tipi di malattie e altrettanti sistemi di cura, e la medicina materialistica rappresenta il livello più basso di questi sistemi.
Il lettore si troverà di fronte a un linguaggio semplice e preciso, che gli regalerà la chiara comprensione di ciò che per tanto tempo è rimasto nascosto agli occhi delle persone e soprattutto della grande maggioranza dei medici.