-
Un'avventura tra i Rosacroce
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 3 ore e 40 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 3,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Medicina occulta
- Di: Franz Hartmann
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 3 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il presente lavoro del Dr. Hartmann, edito nel 1893, ci offre l'opportunità di spingere il nostro sguardo sulle conoscenze dell'Antica Medicina nata con Ippocrate e recuperata alla nostra civiltà nel XVI secolo da Paracelso e, grazie alla quale, colui che resta ancora il precursore della medicina del futuro poté compiere guarigioni ritenute a quei tempi miracolose, guarigioni che verrebbero ritenute tali anche ai nostri giorni. Ma non vi è nulla di miracoloso; semplicemente questo è possibile quando la Sapienza prende il predominio sulla scienza.
-
Zanoni: Storia di un Rosacroce
- Di: Edward Bulwer-Lytton
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 14 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo libro, di Edward Bulwer-Lytton, scritto nel 1842 tratta di esoterismo, ma è, al tempo stesso, un libro di avventura, e anche un romanzo storico, visto che si svolge nel 1791, tra l'Italia e la Francia, e che uno dei personaggi ritratti è Robespierre.Zanoni, il protagonista, è uno degli ultimi Rosa-Croce che si trova a fronteggiare il dilemma tra amore terreno e conoscenza dell’occulto.Ed è questo , un dilemma non da poco, che neanche l’amico Mejnour, altro Rosacroce, non riesce a sciogliere.
-
-
molto bello
- Di Francesco De Felicis il 15/06/2021
-
I grandi iniziati
- Di: Edouard Schuré
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 16 ore e 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'opera più importante di Schuré, pubblicata nel 1889, in cui ripercorre le religioni e i miti dell'antichità e mette in grado anche il profano di avere una lettura esoterica dell'evoluzione spirituale dell'umanità: Rama, Krishna, Ermete, Mosè, Orfeo, Pitagora, Platone e Cristo vengono analizzati in una ideale staffetta che ha come obiettivo l'ascesa dell'umanità verso il Cielo.
-
-
libro interessante
- Di Stella il 23/12/2018
-
L'uomo alla luce di occultismo teosofia e filosofia
- Di: Rudolf Steiner
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 6 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ciclo di dieci conferenze tenute a Cristiania (Oslo) nel marzo del 1912. Dopo aver precisato che le religioni sono tutte derivate dalle teosofia per uniformarsi ed essere comprensibili alle varie civiltà, Steiner chiarisce i tre punti di vista diversi di occultismo, teosofia, e filosofia. Lo scopo del ciclo di conferenze è espresso dalle sue stesse parole: "Approfondiremo la ragione per cui il grande ideale della nostra epoca debba essere quello che nessuna espressione religiosa deve trionfare sull'altra, ma che invece le forme religiose si devono intendere fra loro.
-
7 connessioni spirituali
- Di: Simone Bedetti
- Letto da: Simone Bedetti
- Durata: 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Abbiamo il piacere di accompagnarti in questo breve quanto profondo e molto efficace percorso di creazione della tua migliore realtà attraverso la connessione spirituale o detto in termini più convenzionali attraverso la preghiera. 7 preghiere 7 connessioni 7 alleanze 7 promesse. Questa resta ancora l'essenza della relazione tra uomo e Dio ovvero tra ogni uomo e ogni donna. Ogni individuo è Dio l'alleanza e la promessa. Vi invitiamo a praticare quotidianamente o quando vi sentite in sintonia con l'energia spirituale queste 7 connessioni.
-
La Scienza
- Iside svelata 1
- Di: Helena Blavatsky
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 31 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quest'opera, pubblicata nel 1877 dalla famosa filosofa e veggente Helena Blavatsky, è così corposa da essere stata divisa in due grandi parti. Associandola strettamente con le dottrine esoteriche dell'ermetismo e del neoplatonismo, Blavatsky descrisse la teosofia come la sintesi della scienza, della religione e della filosofia, affermando il proposito di far rivivere in forma nuova la grande sapienza dei misteri antichi, già intravista a suo tempo dalle religioni maggiori.
-
-
Spettacolare, illuminante
- Di Constantin Quinto Elemento il 02/12/2022
-
Medicina occulta
- Di: Franz Hartmann
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 3 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il presente lavoro del Dr. Hartmann, edito nel 1893, ci offre l'opportunità di spingere il nostro sguardo sulle conoscenze dell'Antica Medicina nata con Ippocrate e recuperata alla nostra civiltà nel XVI secolo da Paracelso e, grazie alla quale, colui che resta ancora il precursore della medicina del futuro poté compiere guarigioni ritenute a quei tempi miracolose, guarigioni che verrebbero ritenute tali anche ai nostri giorni. Ma non vi è nulla di miracoloso; semplicemente questo è possibile quando la Sapienza prende il predominio sulla scienza.
-
Zanoni: Storia di un Rosacroce
- Di: Edward Bulwer-Lytton
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 14 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo libro, di Edward Bulwer-Lytton, scritto nel 1842 tratta di esoterismo, ma è, al tempo stesso, un libro di avventura, e anche un romanzo storico, visto che si svolge nel 1791, tra l'Italia e la Francia, e che uno dei personaggi ritratti è Robespierre.Zanoni, il protagonista, è uno degli ultimi Rosa-Croce che si trova a fronteggiare il dilemma tra amore terreno e conoscenza dell’occulto.Ed è questo , un dilemma non da poco, che neanche l’amico Mejnour, altro Rosacroce, non riesce a sciogliere.
-
-
molto bello
- Di Francesco De Felicis il 15/06/2021
-
I grandi iniziati
- Di: Edouard Schuré
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 16 ore e 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'opera più importante di Schuré, pubblicata nel 1889, in cui ripercorre le religioni e i miti dell'antichità e mette in grado anche il profano di avere una lettura esoterica dell'evoluzione spirituale dell'umanità: Rama, Krishna, Ermete, Mosè, Orfeo, Pitagora, Platone e Cristo vengono analizzati in una ideale staffetta che ha come obiettivo l'ascesa dell'umanità verso il Cielo.
-
-
libro interessante
- Di Stella il 23/12/2018
-
L'uomo alla luce di occultismo teosofia e filosofia
- Di: Rudolf Steiner
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 6 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ciclo di dieci conferenze tenute a Cristiania (Oslo) nel marzo del 1912. Dopo aver precisato che le religioni sono tutte derivate dalle teosofia per uniformarsi ed essere comprensibili alle varie civiltà, Steiner chiarisce i tre punti di vista diversi di occultismo, teosofia, e filosofia. Lo scopo del ciclo di conferenze è espresso dalle sue stesse parole: "Approfondiremo la ragione per cui il grande ideale della nostra epoca debba essere quello che nessuna espressione religiosa deve trionfare sull'altra, ma che invece le forme religiose si devono intendere fra loro.
-
7 connessioni spirituali
- Di: Simone Bedetti
- Letto da: Simone Bedetti
- Durata: 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Abbiamo il piacere di accompagnarti in questo breve quanto profondo e molto efficace percorso di creazione della tua migliore realtà attraverso la connessione spirituale o detto in termini più convenzionali attraverso la preghiera. 7 preghiere 7 connessioni 7 alleanze 7 promesse. Questa resta ancora l'essenza della relazione tra uomo e Dio ovvero tra ogni uomo e ogni donna. Ogni individuo è Dio l'alleanza e la promessa. Vi invitiamo a praticare quotidianamente o quando vi sentite in sintonia con l'energia spirituale queste 7 connessioni.
-
La Scienza
- Iside svelata 1
- Di: Helena Blavatsky
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 31 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quest'opera, pubblicata nel 1877 dalla famosa filosofa e veggente Helena Blavatsky, è così corposa da essere stata divisa in due grandi parti. Associandola strettamente con le dottrine esoteriche dell'ermetismo e del neoplatonismo, Blavatsky descrisse la teosofia come la sintesi della scienza, della religione e della filosofia, affermando il proposito di far rivivere in forma nuova la grande sapienza dei misteri antichi, già intravista a suo tempo dalle religioni maggiori.
-
-
Spettacolare, illuminante
- Di Constantin Quinto Elemento il 02/12/2022
-
Paracelso
- Il medico alchimista
- Di: Simona De Nicola
- Letto da: Michele P. Pompei
- Durata: 1 ora e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il medico e alchimista svizzero Philippus Aureolus Theophrastus Bombastus von Hohenheim, detto Paracelso, nacque a Einsiedeln il 14 novembre 1493 e morì a Salisburgo il 24 settembre 1541; è stato un personaggio chiave nella storia della medicina e una delle figure più rappresentative del periodo a cavallo tra Medioevo e Rinascimento. Paracelso fu tra i primi a rifiutare l'insegnamento tradizionale della medicina, dando vita a una nuova disciplina che getterà le basi per la nascita della chimica e dell'applicazione dei minerali al campo medico.
-
-
Assolutamente consigliato ...
- Di Lory il 07/01/2022
-
L'idillio del loto bianco
- Di: Mabel Collins
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 3 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Mabel Collins (1851-1927) è stata una scrittrice dell'occulto, vicina ai circoli teosofici britannici. Questo romanzo, scritto nel 1890, si muove in realtà di varie dimensioni, e indica palesemente, secondo il pensiero dell'autrice, la via verso l'illuminazione. Nonostante questo intento, il romanzo è un vero e proprio romanzo di formazione e racconta il percorso di un ragazzo in un tempio dell'antico Egitto, e le prove contro le Forze Oscure che devono essere superate nel suo viaggio verso la Luce.
-
Vita di Pitagora
- Di: Giamblico
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 3 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Giamblico di Calcide filosofo siro di lingua greca fu il biografo del mistico, filosofo e matematico Pitagora. La scuola pitagorica scomparve nel suo aspetto pubblico per continuare la trasmissione delle sue dottrine attraverso simboli e probabili iniziazioni segrete. Lo stesso Giamblico ammette che solo alcune scintille di conoscenza sono comprensibili dagli uomini comuni e lascia all'esoterismo lo studio dei simboli e dei trattati trasmessi dai Pitagorici superstiti ai loro discendenti.
-
Conferenze sul Vangelo di Giovanni
- Di: Rudolf Steiner
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 7 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I commenti ai Vangeli costituiscono una grande ricchezza del contributo di Steiner all'evoluzione dell'umanità. Non ebbero mai veste scritta: sono la trascrizione di una serie di conferenze; nel 1908 per il Vangelo di Giovanni, nel 1909 per Luca, nel 1910 per Matteo e nel 1912 per Marco. Grazie alla vedova Steiner e alla traduttrice Emmelina de Renzis questi scritti furono pubblicati nel 1930.
-
-
fondamentale strumento di conoscenza
- Di enrica il 07/01/2018
-
Il nesso tra mondo stellare e uomo
- Di: Rudolf Steiner
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 2 ore e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Queste quattro conferenze di Steiner del 1922 trattano in particolare dell'esistenza dell'uomo sulla Terra tra nascita e morte, e di quella nel cosmo tra morte e nuova nascita.
-
-
Voce non adatta al contenuto
- Di Chiara il 26/05/2018
-
Il Vangelo di Giovanni in relazione con gli altri tre
- Di: Rudolf Steiner
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 9 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ha detto Steiner, nella sua autobiografia, che ciò che ha scritto nei volumi da lui pubblicati è stato certamente pensato ed elaborato a lungo prima di essere dato alle stampe, mentre quello che deriva dalla trascrizione delle conferenze riguarda sia il suo pensiero che le esigenze del pubblico presente, e quindi è frutto di una interazione, e potrebbe modificarsi a seconda della differenza di pubblico.
-
-
ATTUALISSIMO E SCONVOLGENTE!
- Di ENEA 43 il 04/02/2020
-
Gli insegnamenti segreti di Gesù
- Dal Vangelo apocrifo di San Tommaso
- Di: San Tommaso
- Letto da: Vita Wulff
- Durata: 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La caratteristica di ogni Vangelo o Sacra scrittura è il messaggio allegorico, che è suscettibile di varie interpretazioni in dipendenza dalla capacità di introspezione di chi lo legge. Certe Conoscenze sono considerate “iniziatiche”, proprio perchè sono rivolte proprio a coloro, “gli iniziati”, che sono predisposti al cammino verso la riscoperta di se stessi come parte di un unico tutto. Nei Vangeli, ed in particolare nel Vangelo di Tommaso, il linguaggio allegorico rappresenta un linguaggio che è rivolto più all’anima che alla mente di chi lo legge.
-
I versi d'oro
- Con esame spiegazione e sviluppo di Fabre d'Olivet
- Di: Pitagora, Fabre d'Olivet, Francesco Diaz de Palma - traduttore
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 4 ore e 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dall'iniziazione egiziana Pitagora trae i principi immutabili della giustizia e, seguendo la dottrina di Ermete Trismegisto, considera l'armonia di tutte le cose come risultante dall'opposizione dei contrari. Tale concetto dogmatico informa tutta la dottrina degli Alchimisti e della Kabbala. Nei Versi d'oro è sintetizzato tutto il pitagorismo sotto la forma di un prezioso codice di morale, che si basa sui due pilastri della gerarchia e del libero arbitrio ed ha molti punti di contatto con la morale del Vangelo.
-
-
Libro veramente bello
- Di Ilaria S. il 24/12/2022
-
Insegnamenti misterici
- Di: William Walker Atkinson
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 6 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Con “Insegnamenti Misterici” Atkinson ci rende partecipi del sapere che, partendo dalla civiltà atlantidea e passando per quella greca ed egizia, è giunto fino ai giorni nostri. Un sapere universale, una dottrina segreta, patrimonio di tutta l'umanità, che l'autore condivide con noi, rendendola comprensibile e alla portata di tutti. Molti sono in cammino lungo il sentiero che conduce alla liberazione dal piano della materia per assurgere ai luminosi piani spirituali, e lo scopo degli insegnamenti è proprio quello di agevolare il cammino.
-
Cronaca dell'Akasha
- Di: Rudolf Steiner
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 5 ore e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La ricostruzione della nascita della Terra e dell'umanità attuale viene da Steiner proposta sulla base di osservazioni-ispirazioni di chiaroveggenti, che hanno d'altro canto dato origine anche ad una letteratura teosofica di difficile interpretazione.
-
-
Uno squarcio di luce nella coscienza
- Di Patrizia il 15/08/2019
-
Pensiero umano e pensiero cosmico
- Di: Rudolf Steiner
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 2 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ciclo di quattro conferenze nel gennaio 1914. In modo graduale e ricco di esempi l'ascoltatore viene portato a comprendere come il pensiero dell'uomo sia solo una rappresentazione in piccolo del pensiero del cosmo, e come il più grande ostacolo nella ricerca della verità siano l'unilateralità, la presunzione, l'integralismo.
-
-
Rudolf il più grande tra i pensatori
- Di Marco il 19/03/2018
-
Il cristianesimo quale fatto mistico
- Di: Rudolf Steiner
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 4 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il Cristianesimo come fatto mistico rappresenta una tappa nel cammino dell'evoluzione umana, mentre i processi dei Misteri e gli effetti che ne conseguirono sono la preparazione di questo fatto mistico. Il Cristianesimo, secondo Steiner, trasse il contenuto dei Misteri dall'oscurità dei Templi alla chiara luce del giorno.
Sintesi dell'editore
Franz Hartmann, medico occultista, geomante, e teosofo, in questo audiolibro descrive in modo romanzato molte convinzioni teosofiche. L'avventura di cui si parla è ovviamente un'avventura spirituale, in cui il protagonista incontra un Adepto che lo istruisce sui temi principali della Teosofia, in particolare il Laboratorio Alchemico.
Altri titoli dello stesso
Autore
Cosa pensano gli ascoltatori di Un'avventura tra i Rosacroce
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- TIZIANA F.
- 18/12/2020
un'avventura tra i monti
Per chi ė interessato all'esoterismo ma non solo, affascinante è l' ambientaziione, tra le Alpi bavaresi, un monastero di spiriti eletti che parlano di dominio sulle forze della natura, di transmigrazione delle anime, e di alchimia. Conoscendo poco questi temi, lo considero un vademecum, penso lo leggerò dopo averlo adesso ascoltato. Un solo appunto a Silvia Cecchini (la cui voce mi piace) ma anche ad altri. C''è questa tendenza a dire dèmoni quando dovrebbe essere demòni, insomma i dèmoni non sono i diavoli e qui (ma forse mi sbaglio e è nella Lettera Scarlatta che l'ha usato) si parlava di diavoli a un certo punto. È un uso letteraio, dire dèmoni per diavoli, ma raro, e comunque dà fastidio, a volte confonde.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- marco bianchi
- 22/04/2020
Concetti triti e ritriti conditi di noia.
visto che l'autore spende interi capitoli nella critica di: falsi profeti, falsi adepti, falsi mistici ecc.ecc. Non mi faccio problemi a giudicarlo un borioso, un vanesio, una persona così convinta della propria ragione da sputare sentenze contro qualsiasi altra opinione che non sia la sua. che tra l'altro è un misto di buddismo ed esoterismo spicciolo. un po' di umiltà non guasterebbe in un essere così illuminato.