-
Storia della magia
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 13 ore e 20 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 3,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Sintesi dell'editore
Eliphas Lévi, (Parigi, 1811-1878) è stato un esoterista e teosofo francese. Fu il più famoso studioso di esoterismo dell’ottocento. Intrattenne rapporti con adepti della Massoneria francese. Fu iniziato ai misteri della cabala da Wronski, che gli impose il nome magico di Eliphas, traduzione in ebraico del suo nome natale Alphonse Louis Constant.
Si occupò di analizzare diverse branche dell’esoterismo antico e moderno, da lui definite scienze occulte, in particolare dei dogmi e rituali, dei Tarocchi, e divenne il punto di riferimento principale per gli studiosi di esoterismo.
In questo libro, pubblicato nel 1860, si parte dalla culla dei tempi, quando scienza e fede erano unite, e si percorre poi la loro separazione progressiva, con la nascita della magia nera e del razionalismo ateo. Lo scrittore, fervente cattolico, auspica che in un futuro questi due pilastri del pensiero umano siano nuovamente uniti.
Cornice musicale: Johann Sebastian Bach, toccata e fuga in re minore.
Altri titoli dello stesso
Narratore
Cosa pensano gli ascoltatori di Storia della magia
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Max
- 06/08/2021
PESSIMA LETTURA E DI PARTE
Come dice il titolo, lettura da chiesa e visione della magia assurda. Fuorviante e senza senso. Sembra di essete a catechismo. Dopo tre minuti ne avrete abbastanza.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale

- Caterina robatto
- 30/10/2020
molto interessante
Libro molto interessante, ricco di contenuti e spunti da approfondire. alcuni passaggi non proprio chiarissimi ma come detto da approfondire. la qualità audio buona ma non ottima.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Stella
- 22/11/2018
incuriosisce
Registrazione quasi casalinga, Come molte altre registrazioni della Cecchini ci sono parecchi rumori di sottofondo e prove sul microfono. Il contenuto potrebbe essere interessante avendo una conoscenza dell'argomento che a me francamente manca pertanto non riesco a valutare