-
Il giornalino di Gian Burrasca
- Letto da: Valerio Di Stefano
- Durata: 7 ore e 32 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 9,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Il Giornalino di Gian Burrasca
- Di: Luigi "Vamba" Bertelli
- Letto da: Volontari Librivox
- Durata: 15 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il Giornalino di Gian Burrasca" è un romanzo ambientato in Toscana scritto da Vamba, (pseudonimo di Luigi Bertelli) nel 1907 e pubblicato nel 1912. Inizialmente pubblicato a puntate sul "Giornalino della Domenica" tra il 1907 e il 1908, l'audiolibro è scritto in forma di diario: il diario di Giannino Stoppani, detto Gian Burrasca. Questo soprannome, che la famiglia gli dà a causa del suo comportamento molto irrequieto, è divenuto proverbiale per indicare un ragazzino indisciplinato.
-
Il giornalino di Gian Burrasca
- Di: Luigi Bertelli
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 7 ore e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pubblicato fra il 1907 e il 1908, a puntate, da Vamba, pseudonimo di Luigi Bertelli, il Giornalino di Gian Burrasca ha acquisito negli anni una grande notorietùà anche grazie alle numerose trasposizioni teatrali e televisive. Attraverso l’ironia, le burle, il divertimento, il libro non manca di far riflettere sui metodi educativi dei ragazzi.Legge Silvia Cecchini, cornice musicale di Kevin Mac Leod.
-
-
Bello!
- Di Utente anonimo il 23/12/2020
-
Gian Burrasca, Volume 1
- Di: Luigi Bertelli
- Letto da: Anna Paola Carrino
- Durata: 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questo audiolibro troviamo le prime divertentiavventure di Gian Burrasca il bambino "pestifero" creato da Luigi Bertelli, detto Vamba, e pubblicate su il Giornalino della Domenica tra il 1907 e il 1908. In queste prime avventure, Gian Burrasca creerà un bel po' di problemi alle sue sorelle ed ai loro spasimanti.
-
Il Giornalino di Gianburrasca
- Di: Vamba
- Letto da: Ginzo Robiginz
- Durata: 9 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il giornalino di Gianburrasca" è un'opera pubblicata in 55 puntate sul "Giornalino della domenica". Il protagonista è un ragazzo particolarmente vivace, figlio di una famiglia borghese nel tardo '800 in Toscana. Il ragazzo ne combina di tutti i colori e per questo i genitori decidono di mandarlo in un collegio, dove continueranno delle pazze avventure e cospirazioni. Luigi Bertelli, noto come Vamba, è stato uno scrittore, giornalista e poeta italiano del tardo '800. Scrisse testi per bambini e ragazzi e fu fondatore del celebre "Giornalino della domenica".
-
-
bello ma.....
- Di ALY il 24/11/2022
-
Cuore
- Di: Edmondo de Amicis
- Letto da: Valerio Di Stefano
- Durata: 8 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Cuore" fu pubblicato, per la prima volta, dalla casa editrice milanese Treves nel 1886. Ebbe un successo enorme e numerosissime traduzioni pubblicate durante la vita dell'Autore. E' il diario fittizio di Enrico Bottini, che narra lo svolgimento del proprio anno scolastico 1881-1882. Cadenzato dai racconti mensili, vere e proprie narrazioni all'interno del romanzo, il romanzo è popolato da miriadi di personaggi, tra cui il buon compagno Garrone, l'indomabile Franti e il maestro, oltre alla famiglia dello studente.
-
-
Un tuffo nel passato
- Di Michela il 15/05/2021
-
Il giornalino di Gian Burrasca
- Di: Luigi Bertelli
- Letto da: Lorenzo Mantione
- Durata: 8 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una ne fa e cento ne pensa quella peste di Giannino Stoppani! E così, per tutti i disastri che ha combinato, le sue innumerevoli vittime gli hanno appioppato l'azzeccatissimo soprannome di Gian Burrasca, a causa del suo comportamento molto irrequieto (più per esuberanza che per cattiveria). Quando, per il suo compleanno, Giannino riceve in dono un bel diario, decide di raccontare, dal suo personalissimo punto di vista, i fatti e i misfatti che lo vedono protagonista...
-
-
Romanzo classico
- Di Elisabetta Passagrilli il 11/03/2019
-
Il Giornalino di Gian Burrasca
- Di: Luigi "Vamba" Bertelli
- Letto da: Volontari Librivox
- Durata: 15 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il Giornalino di Gian Burrasca" è un romanzo ambientato in Toscana scritto da Vamba, (pseudonimo di Luigi Bertelli) nel 1907 e pubblicato nel 1912. Inizialmente pubblicato a puntate sul "Giornalino della Domenica" tra il 1907 e il 1908, l'audiolibro è scritto in forma di diario: il diario di Giannino Stoppani, detto Gian Burrasca. Questo soprannome, che la famiglia gli dà a causa del suo comportamento molto irrequieto, è divenuto proverbiale per indicare un ragazzino indisciplinato.
-
Il giornalino di Gian Burrasca
- Di: Luigi Bertelli
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 7 ore e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pubblicato fra il 1907 e il 1908, a puntate, da Vamba, pseudonimo di Luigi Bertelli, il Giornalino di Gian Burrasca ha acquisito negli anni una grande notorietùà anche grazie alle numerose trasposizioni teatrali e televisive. Attraverso l’ironia, le burle, il divertimento, il libro non manca di far riflettere sui metodi educativi dei ragazzi.Legge Silvia Cecchini, cornice musicale di Kevin Mac Leod.
-
-
Bello!
- Di Utente anonimo il 23/12/2020
-
Gian Burrasca, Volume 1
- Di: Luigi Bertelli
- Letto da: Anna Paola Carrino
- Durata: 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questo audiolibro troviamo le prime divertentiavventure di Gian Burrasca il bambino "pestifero" creato da Luigi Bertelli, detto Vamba, e pubblicate su il Giornalino della Domenica tra il 1907 e il 1908. In queste prime avventure, Gian Burrasca creerà un bel po' di problemi alle sue sorelle ed ai loro spasimanti.
-
Il Giornalino di Gianburrasca
- Di: Vamba
- Letto da: Ginzo Robiginz
- Durata: 9 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il giornalino di Gianburrasca" è un'opera pubblicata in 55 puntate sul "Giornalino della domenica". Il protagonista è un ragazzo particolarmente vivace, figlio di una famiglia borghese nel tardo '800 in Toscana. Il ragazzo ne combina di tutti i colori e per questo i genitori decidono di mandarlo in un collegio, dove continueranno delle pazze avventure e cospirazioni. Luigi Bertelli, noto come Vamba, è stato uno scrittore, giornalista e poeta italiano del tardo '800. Scrisse testi per bambini e ragazzi e fu fondatore del celebre "Giornalino della domenica".
-
-
bello ma.....
- Di ALY il 24/11/2022
-
Cuore
- Di: Edmondo de Amicis
- Letto da: Valerio Di Stefano
- Durata: 8 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Cuore" fu pubblicato, per la prima volta, dalla casa editrice milanese Treves nel 1886. Ebbe un successo enorme e numerosissime traduzioni pubblicate durante la vita dell'Autore. E' il diario fittizio di Enrico Bottini, che narra lo svolgimento del proprio anno scolastico 1881-1882. Cadenzato dai racconti mensili, vere e proprie narrazioni all'interno del romanzo, il romanzo è popolato da miriadi di personaggi, tra cui il buon compagno Garrone, l'indomabile Franti e il maestro, oltre alla famiglia dello studente.
-
-
Un tuffo nel passato
- Di Michela il 15/05/2021
-
Il giornalino di Gian Burrasca
- Di: Luigi Bertelli
- Letto da: Lorenzo Mantione
- Durata: 8 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una ne fa e cento ne pensa quella peste di Giannino Stoppani! E così, per tutti i disastri che ha combinato, le sue innumerevoli vittime gli hanno appioppato l'azzeccatissimo soprannome di Gian Burrasca, a causa del suo comportamento molto irrequieto (più per esuberanza che per cattiveria). Quando, per il suo compleanno, Giannino riceve in dono un bel diario, decide di raccontare, dal suo personalissimo punto di vista, i fatti e i misfatti che lo vedono protagonista...
-
-
Romanzo classico
- Di Elisabetta Passagrilli il 11/03/2019
-
Cuore
- Di: Edmondo De Amicis
- Letto da: Eleonora Calamita
- Durata: 9 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pubblicato a Milano nel 1886, è, dopo Pinocchio, il più celebre libro per ragazzi scritto in Italia e uno dei più famosi al mondo...
-
-
Un libro meraviglioso
- Di Massimo il 27/07/2018
-
Pattini d'argento
- Di: Mary Mapes Dodge
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 4 ore e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Protagonista di questo libro per ragazzi è l'Olanda, con i suoi antichi e curiosi costumi, e il racconto si snoda accanto alla descrizione di paesaggi, antiche leggende, e storie, tanto che il libro finisce per essere una guida fuori dell'ordinario alla scoperta di un piccolo grande paese. Curioso anche che l'Olanda abbia oggi un ruolo di guida nelle ricerche sui risvegli dopo coma o periodi di inconscienza, e che proprio un evento simile sia al centro di questa storia, narrato con dettagli coerenti con ciò che oggi sappiamo dell'argomento.
-
-
Sttovalutato e bellissimo!
- Di Mercutio15 il 29/05/2023
-
Ventimila leghe sotto i mari
- Di: Jules Verne
- Letto da: Oliviero Cappellini
- Durata: 17 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Scritto nel 1870, il romanzo di Jules Verne, tra i più celebri dello scrittore francese, è stato ripreso nel corso del Novecento da innumerevoli adattamenti televisivi e cinematografici. Pensato come il primo volume di una trilogia, fin da subito il romanzo accese l'immaginazione dei contemporanei, per la straordinaria visione di un sottomarino in grado di esplorare il fondo dei mari. Una nave, difatti, l'"Abraham Lincoln", viene incaricata di catturare un misterioso mostro marino. Nell'equipaggio spiccano il naturalista, professore Aronnax, il servo Conseil e il fiocinatore Ned.
-
-
Non arrabbiatevi
- Di Soufian il 24/10/2022
-
Le avventure di Tom Sawyer
- Di: Mark Twain
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 7 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il libro nasce come libro per ragazzi nel 1876. Attraverso il racconto delle avventure di Tom Sawyer, che insegue i suoi sogni, la sua fantasia, e la libertà dagli schemi, ritroviamo le superstizioni, la magia, il modo di vivere dei piccoli paesi lungo il Mississipi. E dunque, basta credere che si troverà un tesoro nascosto, per poi trovarlo? Sembra proprio di sì, secondo Mark Twain. Ma il tesoro più importante, che si trova nelle pagine di questo libro....
-
-
Bellissimo perché letto benissimo bello bello
- Di Utente anonimo il 31/07/2018
-
Le confidenze di Britt-Mari
- Di: Astrid Lindgren
- Letto da: Chiara Leoncini
- Durata: 3 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Britt-Mari ha quindici anni, una mamma traduttrice che lavora lavora lavora, un padre preside che cerca di apparire severo ma spesso non ci riesce, una sorella grande che se non ci fosse bisognerebbe inventarla, un fratello quattordicenne sbruffone e dispettoso, un altro di sette anni con la mania del collezionismo e una sorellina piccola e dolcissima. Ma nella vita di Britt-Mari ci sono anche Annastina, la sua amica del cuore, Bertil, che il cuore glielo fa battere, tanti libri molto amati e la vecchia macchina da scrivere di sua madre.
-
-
Gradevolissimo per adolescenti
- Di fava paola il 29/11/2022
-
Le avventure di Pinocchio
- Di: Carlo Collodi
- Letto da: Dante Biagioni
- Durata: 5 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Le avventure di Pinocchio", di Carlo Lorenzini detto Collodi, è un romanzo per ragazzi fra i più amati nel mondo. Tradotta in 240 lingue, pubblicata in un numero incalcolabile di edizioni, l'opera ha avuto grande successo anche in alcune trasposizioni teatrali, cinematografiche e televisive. Le vicende di Pinocchio iniziano nella bottega del falegname Mastro Ciliegia, che si accinge a trasformare un pezzo di legno in una gamba di tavolino.
-
-
bello bello
- Di Luigi Fusaro il 18/07/2018
-
Piccole donne
- Di: Luisa May Alcott
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 8 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il romanzo di formazione al femminile per eccellenza. Qualsiasi ragazza dovrebbe ascoltarlo: le quattro diverse figure femminili sono efficacissimi specchi in cui ognuna potrà ritrovarsi. Avvincente ascoltarlo da adulte, per andare alle radici della propria identità femminile , per cambiare ciò che non è più attuale e rivivere emozioni ormai “passate di moda”.Adatto a: tutti coloro che amano i romanzi storici, per conoscere un’epoca attraverso i piccoli episodi quotidiani di una famiglia di provincia. Musica di Scott Joplin.
-
-
Intramontabile
- Di Cliente Kindle il 23/11/2017
-
Canne al vento
- Di: Grazia Deledda
- Letto da: Anna Serena
- Durata: 6 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In un villaggio sardo, Efix, servitore delle dame Pintor, combatte con la sua fragilità umana per riuscire a riportare la felicità e il benessere nella casa delle sue padrone. Un romanzo commovente dal sapore antico, ma che racconta tanto delle paure della società moderna.
-
-
Lettura (e ascolto) impegnato.
- Di Cliente Amazon il 21/07/2020
-
Pinocchio
- Di: Carlo Collodi
- Letto da: Valerio Di Stefano
- Durata: 4 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pubblicato a puntate tra il 1881 e il 1883, il massimo capolavoro italiano per ragazzi, il "Pinocchio: di Collodi, vede la luce in volume nel 1883, conseguendo un successo planetario. La "Storia di un burattino" è qui narrata con accento toscano (cosa che avrebbe fatto piacere allo stesso autore) e con viva partecipazione emotiva. Un classico per ragazzi che non delude mai, e che ci riporta alla mente personaggi indimenticabili, dal babbo Geppetto alla Fata dai capelli turchini, da Mangiafuoco al Gatto e la volpe.
-
-
la toscanità di Pinocchio
- Di _call.me.m4tt_ il 25/12/2020
-
Mastro Don Gesualdo
- Di: Giovanni Verga
- Letto da: Volontari Librivox
- Durata: 15 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Mastro Don Gesualdo" è uno tra i più conosciuti romanzi di Giovanni Verga, pubblicato nel 1889. Narra la vicenda dell'omonimo protagonista ed è ambientato a Vizzini, in Sicilia, nella prima metà dell'Ottocento in periodo risorgimentale. Secondo romanzo del ciclo dei vinti, è il frutto di un lungo lavoro di stesura durato nove anni. I primi abbozzi risalgono al 1881-1882, subito dopo la pubblicazione de "I Malavoglia". "Mastro Don Gesualdo" uscì a puntate sulla Nuova Antologia dal 1º luglio al 16 dicembre 1888 e poi in volume presso l'editore Treves, nel 1889, ma datato 1890.
-
-
Ottimo lavoro
- Di Michela il 21/05/2021
-
Habacuc
- Di: Habacuc
- Letto da: Valerio Di Stefano
- Durata: 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nell'opera il profeta affronta vari temi, trattando della giustizia divina e della fedeltà all'alleanza, che conduce alla salvezza ed alla teofania. Nella prima delle due parti che compongono tale profezia, che consiste in un dialogo tra Dio e Abacuc, i capitoli I e II, viene annunciata la conquista di Israele da parte dei caldei (1,5-11), cioè i babilonesi, seguita dalla rovina degli empi (2,2-19). Nel terzo capitolo è invece presente una preghiera nella quale il profeta tesse le lodi della potenza di Dio.
-
Cavalleria rusticana
- Di: Giovanni Verga
- Letto da: Valerio Di Stefano
- Durata: 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Cavalleria rusticana" è una novella appartenente alla prima raccolta di novelle di Giovanni Verga intitolata "Vita dei campi", pubblicata da Treves a Milano nel 1880. È una storia d'amore e di gelosie, ambientata in un paese siciliano, Vizzini, nella seconda metà dell'Ottocento, in seguito all'Impresa dei Mille di Giuseppe Garibaldi del 1860 ed all'Unità d'Italia del 1861.
-
-
INASCOLTABILE
- Di Cristina F. il 05/11/2021
Sintesi dell'editore
Le avventure e le disavventure di Giannino Stoppani, detto "Gian Burrasca" per la sua propensione a combinare guai, hanno accompagnato generazioni di lettori, divertendo e facendo riflettere.
Dall'esperienza familiare coi genitori e le sorelle in età da marito a quella del Collegio Pierpaolo Pierpaoli, la formazione di Gian Burrasca si compie in un turbine crescente di ribellioni al potere costituito, trasformando Giannino Stoppani nel primo vero "rivoluzionario" della storia recente della letteratura per ragazzi.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Il giornalino di Gian Burrasca
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- _call.me.m4tt_
- 26/12/2020
Un discolo che non sente età
Lettura ispirata che rende giustizia a una narrazione ironica e geniale. Bellissimo senza riserve
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 20/12/2020
Divertentissimo
Lettore abile e coinvolgente. Peccato per i troppi tagli fatti male. Ma l'accento spiccatamente toscano dà all'opera quel tocco più.