-
Ludus in fabula
- Publio Aurelio Stazio, L'investigatore dell'antica Roma
- Letto da: Dimitri Riccio
- Serie: Publio Aurelio Stazio, l'investigatore dell'antica Roma
- Durata: 9 ore e 1 min
- Versione integrale Audiolibro
- Categorie: Poliziesco, thriller e suspense, Poliziesco
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
9,99 € /mese
Acquista ora a 14,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Pallida mors
- Publio Aurelio Stazio, L'investigatore dell'antica Roma
- Di: Danila Comastri Montanari
- Letto da: Dimitri Riccio
- Durata: 11 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Grande è la sorpresa di Publio Aurelio quando, coinvolto nel crollo di un'antica tomba sull'Esquilino, rinviene al suo interno lo scheletro di una donna orribilmente inchiodata al sepolcro. Nessuno ha mai sentito parlare di simili riti barbarici nell'Urbe, anche se in alcune remote province dell'Impero si vagheggia di demoni femminili dai piedi di bronzo, chiamati dai greci "empuse", che userebbero sedurre giovani maschi di bell'aspetto per portarli lentamente alla morte.
-
-
Molto bello ma gli accenti....
- Di nicoletta il 11/05/2019
-
Ars moriendi
- Publio Aurelio Stazio, L'investigatore dell'antica Roma
- Di: Danila Comastri Montanari
- Letto da: Dimitri Riccio
- Durata: 10 ore e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pompei, 47 d.C. Una città vivace e caotica, ancora ignara del destino di morte e gloria che l'attende. Il Vesuvio nasconde la propria furia e per le strade è un ribollire di commerci e incontri, non tutti approvati dai pochi superstiti rappresentanti del severo mos maiorum. Protagonista di questa spumeggiante vita mondana è l'avvenente cortigiana Fortunata. Ma la sua bellezza non vale a salvarla dalla crudeltà di uno spietato assassino che uccide le prostitute di Pompei. A nulla sono servite le amicizie altolocate della donna, che tempo prima era stata la favorita di Claudio.
-
-
una garanzia
- Di sara il 22/08/2020
-
Gallia est
- Publio Aurelio Stazio, L'investigatore dell'antica Roma
- Di: Danila Comastri Montanari
- Letto da: Dimitri Riccio
- Durata: 10 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Gallia Narbonese, 46 d.C. Mentre la provincia freme in attesa della concessione della cittadinanza, cui si oppongono i notabili celtici più tradizionalisti, un efferato omicidio scuote le coscienze. Un delitto tanto crudele quanto insensato, apparentemente senza movente, commesso però con una ferocia inquietante. La situazione è più che delicata e il senatore Publio Aurelio Stazio viene incaricato di indagare, in via ufficiosa e con molta discrezione.
-
-
Fantastico
- Di Cliente Amazon il 18/02/2022
-
Tabula rasa
- Publio Aurelio Stazio, L'investigatore dell'antica Roma
- Di: Danila Comastri Montanari
- Letto da: Dimitri Riccio
- Durata: 11 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Alessandria d'Egitto, I secolo d. C. Per il senatore Publio Aurelio Stazio la metropoli più importante dopo Roma, strategica terra di confine tra Oriente e Occidente, non è solo la città più bella del mondo ma lo scenario della missione segreta che deve compiere per conto dell'imperatore Claudio. Per assicurare un lungo periodo di pace all'Impero, Publio Aurelio deve giocare d'azzardo sul tavolo della diplomazia e negoziare con i Parti, imbattibili guerrieri da sempre nemici dei romani.
-
-
mai una delusione!
- Di Concetta Vasta il 01/09/2018
-
Cui prodest?
- Publio Aurelio Stazio, L'investigatore dell'antica Roma
- Di: Danila Comastri Montanari
- Letto da: Dimitri Riccio
- Durata: 10 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Roma, 46 d.C. Durante un inverno particolarmente freddo, la domus di Publio Aurelio Stazio diventa il terreno di caccia di un assassino feroce e crudele, che colpisce con intelligenza e sprezzo del pericolo, lasciando una vera e propria scia di sangue tra le stanze della villa. Sembra prediligere vittime omosessuali, ma comprendere la logica, il movente del killer, è impossibile. C'è un disegno dietro quelle morti, o si tratta solo di brutale follia omicida? Quale legame c'è, se c'è, tra le vittime? E, soprattutto, cui prodest?, "a chi giova?" si chiede addolorato Publio Aurelio.
-
-
Grazie Audiblel
- Di Maria R. il 05/06/2018
-
Parce sepulto
- Publio Aurelio Stazio, L'investigatore dell'antica Roma
- Di: Danila Comastri Montanari
- Letto da: Dimitri Riccio
- Durata: 8 ore e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Roma, 45 d.C. Il senatore Publio Aurelio Stazio si appresta a trascorrere una serena giornata di festa alle nozze di Lucilla, figlia del celebre retore Arriano, con il discepolo prediletto di costui, il brillante Ottavio. Ma le sue aspettative sono presto frustrate: la sposa, infatti, viene ritrovata cadavere in una vasca di fanghi termali. Sembra essere stata stroncata da un malore durante i preparativi.
-
-
Bellissima saga
- Di Massimo il 08/07/2018
-
Pallida mors
- Publio Aurelio Stazio, L'investigatore dell'antica Roma
- Di: Danila Comastri Montanari
- Letto da: Dimitri Riccio
- Durata: 11 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Grande è la sorpresa di Publio Aurelio quando, coinvolto nel crollo di un'antica tomba sull'Esquilino, rinviene al suo interno lo scheletro di una donna orribilmente inchiodata al sepolcro. Nessuno ha mai sentito parlare di simili riti barbarici nell'Urbe, anche se in alcune remote province dell'Impero si vagheggia di demoni femminili dai piedi di bronzo, chiamati dai greci "empuse", che userebbero sedurre giovani maschi di bell'aspetto per portarli lentamente alla morte.
-
-
Molto bello ma gli accenti....
- Di nicoletta il 11/05/2019
-
Ars moriendi
- Publio Aurelio Stazio, L'investigatore dell'antica Roma
- Di: Danila Comastri Montanari
- Letto da: Dimitri Riccio
- Durata: 10 ore e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pompei, 47 d.C. Una città vivace e caotica, ancora ignara del destino di morte e gloria che l'attende. Il Vesuvio nasconde la propria furia e per le strade è un ribollire di commerci e incontri, non tutti approvati dai pochi superstiti rappresentanti del severo mos maiorum. Protagonista di questa spumeggiante vita mondana è l'avvenente cortigiana Fortunata. Ma la sua bellezza non vale a salvarla dalla crudeltà di uno spietato assassino che uccide le prostitute di Pompei. A nulla sono servite le amicizie altolocate della donna, che tempo prima era stata la favorita di Claudio.
-
-
una garanzia
- Di sara il 22/08/2020
-
Gallia est
- Publio Aurelio Stazio, L'investigatore dell'antica Roma
- Di: Danila Comastri Montanari
- Letto da: Dimitri Riccio
- Durata: 10 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Gallia Narbonese, 46 d.C. Mentre la provincia freme in attesa della concessione della cittadinanza, cui si oppongono i notabili celtici più tradizionalisti, un efferato omicidio scuote le coscienze. Un delitto tanto crudele quanto insensato, apparentemente senza movente, commesso però con una ferocia inquietante. La situazione è più che delicata e il senatore Publio Aurelio Stazio viene incaricato di indagare, in via ufficiosa e con molta discrezione.
-
-
Fantastico
- Di Cliente Amazon il 18/02/2022
-
Tabula rasa
- Publio Aurelio Stazio, L'investigatore dell'antica Roma
- Di: Danila Comastri Montanari
- Letto da: Dimitri Riccio
- Durata: 11 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Alessandria d'Egitto, I secolo d. C. Per il senatore Publio Aurelio Stazio la metropoli più importante dopo Roma, strategica terra di confine tra Oriente e Occidente, non è solo la città più bella del mondo ma lo scenario della missione segreta che deve compiere per conto dell'imperatore Claudio. Per assicurare un lungo periodo di pace all'Impero, Publio Aurelio deve giocare d'azzardo sul tavolo della diplomazia e negoziare con i Parti, imbattibili guerrieri da sempre nemici dei romani.
-
-
mai una delusione!
- Di Concetta Vasta il 01/09/2018
-
Cui prodest?
- Publio Aurelio Stazio, L'investigatore dell'antica Roma
- Di: Danila Comastri Montanari
- Letto da: Dimitri Riccio
- Durata: 10 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Roma, 46 d.C. Durante un inverno particolarmente freddo, la domus di Publio Aurelio Stazio diventa il terreno di caccia di un assassino feroce e crudele, che colpisce con intelligenza e sprezzo del pericolo, lasciando una vera e propria scia di sangue tra le stanze della villa. Sembra prediligere vittime omosessuali, ma comprendere la logica, il movente del killer, è impossibile. C'è un disegno dietro quelle morti, o si tratta solo di brutale follia omicida? Quale legame c'è, se c'è, tra le vittime? E, soprattutto, cui prodest?, "a chi giova?" si chiede addolorato Publio Aurelio.
-
-
Grazie Audiblel
- Di Maria R. il 05/06/2018
-
Parce sepulto
- Publio Aurelio Stazio, L'investigatore dell'antica Roma
- Di: Danila Comastri Montanari
- Letto da: Dimitri Riccio
- Durata: 8 ore e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Roma, 45 d.C. Il senatore Publio Aurelio Stazio si appresta a trascorrere una serena giornata di festa alle nozze di Lucilla, figlia del celebre retore Arriano, con il discepolo prediletto di costui, il brillante Ottavio. Ma le sue aspettative sono presto frustrate: la sposa, infatti, viene ritrovata cadavere in una vasca di fanghi termali. Sembra essere stata stroncata da un malore durante i preparativi.
-
-
Bellissima saga
- Di Massimo il 08/07/2018
-
Saturnalia
- Publio Aurelio Stazio, L'investigatore dell'antica Roma
- Di: Danila Comastri Montanari
- Letto da: Dimitri Riccio
- Durata: 8 ore e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Roma, 46 d.C. Appena tornato nell'Urbe dopo un viaggio nelle Gallie, Publio Aurelio Stazio si trova coinvolto nei festeggiamenti dei Saturnalia, una sorta di rito carnevalesco dell'antichità durante il quale i ruoli sociali si invertono: gli schiavi si trasformano in padroni e i padroni in schiavi. Un'occasione dissacrante, liberatoria, soprattutto giorni di sfrenata allegria per tutti. O quasi tutti.
-
-
Romanzo interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 08/11/2018
-
Spes, ultima dea
- Publio Aurelio Stazio, L'investigatore dell'antica Roma
- Di: Danila Comastri Montanari
- Letto da: Dimitri Riccio
- Durata: 8 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Roma, 46 d.C. In una gradevole giornata dell'estate romana il senatore Publio Aurelio Stazio viene invitato a un banchetto nella ricca dimora del console Paolo Metronio, personalità politica assai di spicco. Qui Aurelio ha la piacevole sorpresa di ritrovare due compagni d'infanzia che aveva perduto di vista; con loro si lascia andare alla rievocazione dolceamara dei "bei tempi andati", tra pettegolezzi, ricordi di amori e avventure, racconti di fortune e rovesci. Presto però l'atmosfera da amarcord si tinge di rosso sangue quando uno dei due amici viene ucciso.
-
-
Un'avventura spumeggiante e ricca di colpi di scen
- Di Luca il 09/04/2019
-
Morituri te salutant
- Publio Aurelio Stazio, L'investigatore dell'antica Roma
- Di: Danila Comastri Montanari
- Letto da: Dimitri Riccio
- Durata: 8 ore e 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Roma, 45 d.C. Come sempre, i gladiatori scendono nell'arena rivolgendo il loro saluto all'imperatore: Ave, Caesar, morituri te salutant!. "Coloro che stanno per morire ti salutano!" Qualcuno sembra aver deciso di prendere fin troppo sul serio quell'antica formula: sotto lo sguardo stupefatto del senatore Publio Aurelio Stazio, dell'imperatore Claudio e di migliaia di romani, infatti, l'asso dell'arena, l'imbattibile, colossale Chelidone, si accascia al suolo inspiegabilmente. Non c'è nulla da fare, è morto.
-
-
come sempre
- Di Maria R. il 01/07/2018
-
Cave canem
- Publio Aurelio Stazio, L'investigatore dell'antica Roma
- Di: Danila Comastri Montanari
- Letto da: Dimitri Riccio
- Durata: 7 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cave canem , "Attenti al cane". Nelle ville patrizie dell'antica Roma era uso scriverlo all'ingresso dell'abitazione, e non sfugge all'abitudine anche la ricca dimora di Gneo Plauzio, mercante di origini plebee che, dopo aver fatto fortuna con il commercio del pesce, si è trasferito sulle rive del lago Averno. Ma in questo caso, forse, c'è davvero qualcosa a cui stare attenti. Lo scopre il senatore Publio Aurelio Stazio che, di ritorno a Roma dopo avere trascorso un periodo di vacanza a Baia, si ferma ospite di Plauzio.
-
-
fantastico
- Di piera il 11/01/2018
-
La campana dell'arciprete
- Saga contadina con delitto
- Di: Danila Comastri Montanari
- Letto da: Gigi Scribani
- Durata: 7 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ai tempi del papa-re, nella cella campanaria di una pieve non lontano da Bologna viene trovato il cadavere di una giovane contadina. Don Priamo Gasparri, il parroco che il Vaticano guarda con sospetto, non crede che Amelia - "bella anche troppo" - sia morta per disgrazia. Vuole scoprire l'assassino per salvargli l'anima e per liberare il suo gregge da quell'ombra di violenza. Nell'indagine l'aiuta Cesare Cantalupi, medico giacobino perseguitato dalle autorità perché pratica la vaccinazione contro il vaiolo.
-
-
Bello ma...
- Di Marco Giglio il 13/12/2020
-
La taverna del negromante
- Di: Danila Comastri Montanari
- Letto da: Gigi Scribani
- Durata: 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ostia, 284 d.C. Muzio Cremuzio è chiamato a risolvere l'omicidio di una giovane asinella trovata morta da Augurino nel cortile di una taverna. Mentre si avvicina per esaminare il corpo, Muzio sente una guardia gridare che c'è un altro corpo nel cortile, ma all'improvviso il cadavere si muove e si rivela essere un uomo cieco a cui gli dèi hanno donato il potere di evocare i defunti. Muzio lo incoraggia quindi a parlare con la giovane ragazza appena morta per farsi dire chi è l'assassino, ma Zeusippo, questo è il nome del negromante, confessa che può comunicare solo con spiriti.
-
-
Delusione totale
- Di Renata R. il 20/07/2021
-
Lode al magnifico
- Di: Danila Comastri Montanari
- Letto da: Gigi Scribani
- Durata: 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pompei, 32 d.C. L'ex gladiatore in disarmo Burbo Marcellino, che per le sue gesta passate è noto come il Magnifico, ha ricevuto dal patrono Tincilio Asiatico l'incarico di pedinare la sua mantenuta, Merope, poiché sospettava che venisse meno all'accordo di riservarsi solo al suo protettore. Dopo aver pedinato la giovane ragazza per tutto il giorno, si reca in una locanda per mangiare qualcosa e riposare ed è proprio qui che entra d'improvviso un gruppo di guardie che, senza fornirgli una spiegazione, lo porta in caserma.
-
-
Piccolo e delizioso
- Di Luca il 08/10/2021
-
I delitti delle dodici porte
- Di: Danila Comastri Montanari
- Letto da: Gigi Scribani
- Durata: 1 ora e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Bologna, 7 ottobre 1446. Marta, levatrice di grande esperienza e donna curiosa di natura, ha appena aiutato a portare alla luce la nuova figlioletta di Mastro Oberto, setaiolo, quando viene chiamata di corsa per soccorrere monna Riccarda. Quando la raggiunge a una delle porte di Bologna, Porta Strà San Donato, Marta si ritrova davanti a una scena raccapricciante: il marito di monna Riccarda e i suoi due figli avuti dalla moglie precedente impiccati a testa in giù davanti alla porta.
-
-
Giallo interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 17/10/2021
-
La bocca del re
- Di: Danila Comastri Montanari
- Letto da: Gigi Scribani
- Durata: 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'officier de bouche Cabonne viene ritrovato impiccato dopo essersi occupato di una cena rivelatasi a dir poco disastrosa. Infatti, il principe per cui lavorava aveva dato un banchetto al quale aveva partecipato anche il Re di Francia e Cabonne contava su quell'occasione per farsi notare da Sua Maestà auspicando di essere assunto alla corte del Re, ma quel giorno il conte di Chevran, primo gentiluomo della camera del Re, aveva mandato indietro ben quattro portate perché troppo salate o speziate facendo sì che Cabonne sprecasse la sua grande occasione.
-
-
Giallo storico culinario
- Di Utente anonimo il 06/09/2021
-
Quindici uomini
- Di: Danila Comastri Montanari
- Letto da: Gigi Scribani
- Durata: 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Alla ricerca di un tesoro nascosto in un'isola deserta, la nave pirata Regina dei mari affonda ancora prima di giungere alla costa. Al naufragio sopravvivono solo i quindici uomini che prima della tragedia si erano ammutinati al capitano. Ognuno di loro possiede un indizio per raggiungere il tesoro, ma il percorso si rivela più pericoloso del previsto: uno per uno, gli ammutinati muoiono in circostanze misteriose prima di raggiungere lo scrigno. Il tesoro è davvero maledetto o qualcuno di loro sta architettando un complotto per mettere le mani sul bottino?
-
-
Giallo interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 17/10/2021
-
Per rabbia o per amore
- Di: Danila Comastri Montanari
- Letto da: Gigi Scribani
- Durata: 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ostia, 248 d.C. Uno spaventoso incendio obbliga Muzio Cremuzio, comandante della caserma dei Vigiles Nocturni a intervenire. Sul posto, oltre alla devastazione però giace anche il corpo del piccolo Gaio, figlio del proprietario della casa. Velocemente Muzio scopre che la causa della morte del piccolo non è dovuta all'incidente, ma è stata causata da qualcuno. Le indagini porteranno a far emergere i segreti di una famiglia dilaniata da amori turbolenti e passionali.
-
-
Piacevole
- Di Cliente Amazon il 23/01/2022
-
Un delitto in via Panisperna
- Di: Danila Comastri Montanari
- Letto da: Gigi Scribani
- Durata: 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Roma, 1938. Beniamino è appena venuto a conoscenza della morte del padre, un professore di fisica nucleare, ed è convinto che il suo assassino sia una persona a lui vicina poiché solo i figli, il nipote e il suo allievo favorito erano a conoscenza dei dettagli del suo piano di espatriare insieme alla famiglia. Nonostante la polizia abbia catalogato l'accaduto come incidente, Beniamino vuole indagare perché ci sono troppi elementi che non tornano: il padre riporta dei traumi pre-mortem, i soldi sono ancora nel portafoglio e gli unici oggetti scomparsi sono gli appunti che quella sera il professore era andato a recuperare nel suo studio.
-
-
Giallo interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 22/08/2021
Sintesi dell'editore
È appena sorta l'alba quando Pomponia si precipita alla statua di Cornelia nel Portico di Ottavia alla ricerca dell'ultimo indizio della caccia al tesoro che sta appassionando l'intera città di Roma.
Ma stavolta ad attenderla non c'è un indovinello o un disegno misterioso, bensì un indizio orribilmente macabro, davanti al quale la brava matrona stramazza al suolo. Poco dopo corre a bussare alla porta del suo migliore amico, il senatore Publio Aurelio Stazio, per chiedergli aiuto. Intanto un'umanità varia e composita si sta scatenando dietro agli indizi: un ragazzo acuto ma pasticcione, un noto campione di trigono, una donna affascinante dal carattere impossibile, i giovinastri della banda di quartiere che imperversa alla Suburra, un ambiguo segnapunti, tre popolane in cerca della maniera per sbarcare il lunario e uno strano forestiero che assomiglia in modo impressionante al senatore.
Ma mentre Aurelio si dedica a far luce sugli enigmi - spalleggiato da valenti collaboratori quali l'astuto liberto Castore, il fido amministratore Paride e l'anatomopatologo Ipparco, precursore dei moderni medici legali - lo sconosciuto ideatore della caccia al tesoro alza la posta e comincia a lasciare come traccia i cadaveri delle sue vittime: quello che era parso a tutti un innocuo passatempo si è trasformato in un gioco di morte, e in palio forse non c'è un immenso tesoro, ma la vita stessa dei concorrenti.
Altri titoli dello stesso
Autore
Narratore
Cosa pensano gli ascoltatori di Ludus in fabula
Valutazione media degli utentiRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Sophia Mercuri
- 16/02/2021
Bellissimo come tutta la serie
Adoro le avventure del Senatore Stazio, li finisco in un attimo e non vedo l'ora di ascoltare il successivo!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- daniela c.
- 20/09/2020
Fantastico
Storia accattivante, lettura eccezionale sentita partecipata e praticamente sempre adatta al contesto, molto fruibile e piacevole nel suo scorrere.
Raccomandatissimo per chiunque cerchi gialli originali e ben scritti (senza contare l'ampissima accuratezza storica, incredibilmente rara in libri simili).
Uno dei migliori lettori in assoluto
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 02/09/2020
5stelle
E non sono abbastanza! Se fosse possibile ne darei di più. Un libro diverso dal solito,divertente,interessante,intelligente e coinvolgente. L'unica altra cosa da dire è : ascoltatelo. E spero che Audible pubblicherà quelli della serie che mancano.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Maria R.
- 04/04/2020
Si!
Finalmente una nuova avventura del senatore Publio Aurelio Stazio. Al solito, magistrale l a lettura, eccezionale il libro. Spero diascoltarne altri.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 31/03/2020
Trama debole, interpretazione eccezionale
Questo caso del senatore Stazio presenta una trama un po’ debole e decisamente prevedibile rispetto agli libri.
L’interpretazione di Dimitri Riccio è sempre magistrale e l’ascolto risulta godibilissimo.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Elisabetta Passagrilli
- 27/03/2020
Giallo bellissimo
Romanzo giallo bellissimo, molto ben congegnato e narrato. L'interpretazione di Dimitri Riccio è ottima. Bene
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- marco bariselli
- 23/03/2022
una stella splendida
Danila secondo me riassume nella sua arte tutta la cultura, l arguzia , l ironia , la comicità e il genio sopraffino non comune in un autore o autrice ...sono decisamente un suo fan!!!!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 19/08/2021
un tuffo nell'antica Roma
Libro scorrevole. Trama da giallo un pochino debole. Piacevoli i riferimenti storici poco pedanti, che allietano l'ascolto aprendo la curiosità a squarci di vita vissuta nell'antica Roma, non a tutti noti dagli studi scolastici. Lettore competente, che riesce a dare diverse voci e a tenere l'attenzione
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Ila9101
- 16/08/2020
Un bellissimo giallo
Un romanzo inconsueto, un misto di cultura e storia, dei personaggi intriganti e a tratti divertenti ben descritti. Una storia ben congegnata e, non ultimo, una lettura impeccabile. Consigliato!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Salvatore
- 21/05/2020
bello
trama fitta ma comprensibile, molto ben fatto, letto con maestria da Dimitri Riccio. interessantissimo anche per le informazioni storiche che trasmette.