-
Ludus in fabula
- Publio Aurelio Stazio, L'investigatore dell'antica Roma
- Letto da: Dimitri Riccio
- Serie: Publio Aurelio Stazio, l'investigatore dell'antica Roma
- Durata: 9 ore e 1 min
- Categorie: Poliziesco, thriller e suspense, Poliziesco
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Pallida mors
- Publio Aurelio Stazio, L'investigatore dell'antica Roma
- Di: Danila Comastri Montanari
- Letto da: Dimitri Riccio
- Durata: 11 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Grande è la sorpresa di Publio Aurelio quando, coinvolto nel crollo di un'antica tomba sull'Esquilino, rinviene al suo interno lo scheletro di una donna orribilmente inchiodata al sepolcro. Nessuno ha mai sentito parlare di simili riti barbarici nell'Urbe, anche se in alcune remote province dell'Impero si vagheggia di demoni femminili dai piedi di bronzo, chiamati dai greci "empuse", che userebbero sedurre giovani maschi di bell'aspetto per portarli lentamente alla morte.
-
-
Molto bello ma gli accenti....
- Di nicoletta il 11/05/2019
-
Tabula rasa
- Publio Aurelio Stazio, L'investigatore dell'antica Roma
- Di: Danila Comastri Montanari
- Letto da: Dimitri Riccio
- Durata: 11 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Alessandria d'Egitto, I secolo d. C. Per il senatore Publio Aurelio Stazio la metropoli più importante dopo Roma, strategica terra di confine tra Oriente e Occidente, non è solo la città più bella del mondo ma lo scenario della missione segreta che deve compiere per conto dell'imperatore Claudio. Per assicurare un lungo periodo di pace all'Impero, Publio Aurelio deve giocare d'azzardo sul tavolo della diplomazia e negoziare con i Parti, imbattibili guerrieri da sempre nemici dei romani.
-
-
mai una delusione!
- Di Concetta Vasta il 01/09/2018
-
Spes, ultima dea
- Publio Aurelio Stazio, L'investigatore dell'antica Roma
- Di: Danila Comastri Montanari
- Letto da: Dimitri Riccio
- Durata: 8 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Roma, 46 d.C. In una gradevole giornata dell'estate romana il senatore Publio Aurelio Stazio viene invitato a un banchetto nella ricca dimora del console Paolo Metronio, personalità politica assai di spicco. Qui Aurelio ha la piacevole sorpresa di ritrovare due compagni d'infanzia che aveva perduto di vista; con loro si lascia andare alla rievocazione dolceamara dei "bei tempi andati", tra pettegolezzi, ricordi di amori e avventure, racconti di fortune e rovesci. Presto però l'atmosfera da amarcord si tinge di rosso sangue quando uno dei due amici viene ucciso.
-
-
come sempre
- Di Maria R. il 24/01/2019
-
Gallia est
- Publio Aurelio Stazio, L'investigatore dell'antica Roma
- Di: Danila Comastri Montanari
- Letto da: Dimitri Riccio
- Durata: 10 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Gallia Narbonese, 46 d.C. Mentre la provincia freme in attesa della concessione della cittadinanza, cui si oppongono i notabili celtici più tradizionalisti, un efferato omicidio scuote le coscienze. Un delitto tanto crudele quanto insensato, apparentemente senza movente, commesso però con una ferocia inquietante. La situazione è più che delicata e il senatore Publio Aurelio Stazio viene incaricato di indagare, in via ufficiosa e con molta discrezione.
-
-
ora li devo ascoltare tutti
- Di sara il 23/09/2020
-
Saturnalia
- Publio Aurelio Stazio, L'investigatore dell'antica Roma
- Di: Danila Comastri Montanari
- Letto da: Dimitri Riccio
- Durata: 8 ore e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Roma, 46 d.C. Appena tornato nell'Urbe dopo un viaggio nelle Gallie, Publio Aurelio Stazio si trova coinvolto nei festeggiamenti dei Saturnalia, una sorta di rito carnevalesco dell'antichità durante il quale i ruoli sociali si invertono: gli schiavi si trasformano in padroni e i padroni in schiavi. Un'occasione dissacrante, liberatoria, soprattutto giorni di sfrenata allegria per tutti. O quasi tutti.
-
-
Romanzo interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 08/11/2018
-
Cui prodest?
- Publio Aurelio Stazio, L'investigatore dell'antica Roma
- Di: Danila Comastri Montanari
- Letto da: Dimitri Riccio
- Durata: 10 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Roma, 46 d.C. Durante un inverno particolarmente freddo, la domus di Publio Aurelio Stazio diventa il terreno di caccia di un assassino feroce e crudele, che colpisce con intelligenza e sprezzo del pericolo, lasciando una vera e propria scia di sangue tra le stanze della villa. Sembra prediligere vittime omosessuali, ma comprendere la logica, il movente del killer, è impossibile. C'è un disegno dietro quelle morti, o si tratta solo di brutale follia omicida? Quale legame c'è, se c'è, tra le vittime? E, soprattutto, cui prodest?, "a chi giova?" si chiede addolorato Publio Aurelio.
-
-
Grazie Audiblel
- Di Maria R. il 05/06/2018
-
Pallida mors
- Publio Aurelio Stazio, L'investigatore dell'antica Roma
- Di: Danila Comastri Montanari
- Letto da: Dimitri Riccio
- Durata: 11 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Grande è la sorpresa di Publio Aurelio quando, coinvolto nel crollo di un'antica tomba sull'Esquilino, rinviene al suo interno lo scheletro di una donna orribilmente inchiodata al sepolcro. Nessuno ha mai sentito parlare di simili riti barbarici nell'Urbe, anche se in alcune remote province dell'Impero si vagheggia di demoni femminili dai piedi di bronzo, chiamati dai greci "empuse", che userebbero sedurre giovani maschi di bell'aspetto per portarli lentamente alla morte.
-
-
Molto bello ma gli accenti....
- Di nicoletta il 11/05/2019
-
Tabula rasa
- Publio Aurelio Stazio, L'investigatore dell'antica Roma
- Di: Danila Comastri Montanari
- Letto da: Dimitri Riccio
- Durata: 11 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Alessandria d'Egitto, I secolo d. C. Per il senatore Publio Aurelio Stazio la metropoli più importante dopo Roma, strategica terra di confine tra Oriente e Occidente, non è solo la città più bella del mondo ma lo scenario della missione segreta che deve compiere per conto dell'imperatore Claudio. Per assicurare un lungo periodo di pace all'Impero, Publio Aurelio deve giocare d'azzardo sul tavolo della diplomazia e negoziare con i Parti, imbattibili guerrieri da sempre nemici dei romani.
-
-
mai una delusione!
- Di Concetta Vasta il 01/09/2018
-
Spes, ultima dea
- Publio Aurelio Stazio, L'investigatore dell'antica Roma
- Di: Danila Comastri Montanari
- Letto da: Dimitri Riccio
- Durata: 8 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Roma, 46 d.C. In una gradevole giornata dell'estate romana il senatore Publio Aurelio Stazio viene invitato a un banchetto nella ricca dimora del console Paolo Metronio, personalità politica assai di spicco. Qui Aurelio ha la piacevole sorpresa di ritrovare due compagni d'infanzia che aveva perduto di vista; con loro si lascia andare alla rievocazione dolceamara dei "bei tempi andati", tra pettegolezzi, ricordi di amori e avventure, racconti di fortune e rovesci. Presto però l'atmosfera da amarcord si tinge di rosso sangue quando uno dei due amici viene ucciso.
-
-
come sempre
- Di Maria R. il 24/01/2019
-
Gallia est
- Publio Aurelio Stazio, L'investigatore dell'antica Roma
- Di: Danila Comastri Montanari
- Letto da: Dimitri Riccio
- Durata: 10 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Gallia Narbonese, 46 d.C. Mentre la provincia freme in attesa della concessione della cittadinanza, cui si oppongono i notabili celtici più tradizionalisti, un efferato omicidio scuote le coscienze. Un delitto tanto crudele quanto insensato, apparentemente senza movente, commesso però con una ferocia inquietante. La situazione è più che delicata e il senatore Publio Aurelio Stazio viene incaricato di indagare, in via ufficiosa e con molta discrezione.
-
-
ora li devo ascoltare tutti
- Di sara il 23/09/2020
-
Saturnalia
- Publio Aurelio Stazio, L'investigatore dell'antica Roma
- Di: Danila Comastri Montanari
- Letto da: Dimitri Riccio
- Durata: 8 ore e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Roma, 46 d.C. Appena tornato nell'Urbe dopo un viaggio nelle Gallie, Publio Aurelio Stazio si trova coinvolto nei festeggiamenti dei Saturnalia, una sorta di rito carnevalesco dell'antichità durante il quale i ruoli sociali si invertono: gli schiavi si trasformano in padroni e i padroni in schiavi. Un'occasione dissacrante, liberatoria, soprattutto giorni di sfrenata allegria per tutti. O quasi tutti.
-
-
Romanzo interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 08/11/2018
-
Cui prodest?
- Publio Aurelio Stazio, L'investigatore dell'antica Roma
- Di: Danila Comastri Montanari
- Letto da: Dimitri Riccio
- Durata: 10 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Roma, 46 d.C. Durante un inverno particolarmente freddo, la domus di Publio Aurelio Stazio diventa il terreno di caccia di un assassino feroce e crudele, che colpisce con intelligenza e sprezzo del pericolo, lasciando una vera e propria scia di sangue tra le stanze della villa. Sembra prediligere vittime omosessuali, ma comprendere la logica, il movente del killer, è impossibile. C'è un disegno dietro quelle morti, o si tratta solo di brutale follia omicida? Quale legame c'è, se c'è, tra le vittime? E, soprattutto, cui prodest?, "a chi giova?" si chiede addolorato Publio Aurelio.
-
-
Grazie Audiblel
- Di Maria R. il 05/06/2018
-
Ars moriendi
- Publio Aurelio Stazio, L'investigatore dell'antica Roma
- Di: Danila Comastri Montanari
- Letto da: Dimitri Riccio
- Durata: 10 ore e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pompei, 47 d.C. Una città vivace e caotica, ancora ignara del destino di morte e gloria che l'attende. Il Vesuvio nasconde la propria furia e per le strade è un ribollire di commerci e incontri, non tutti approvati dai pochi superstiti rappresentanti del severo mos maiorum. Protagonista di questa spumeggiante vita mondana è l'avvenente cortigiana Fortunata. Ma la sua bellezza non vale a salvarla dalla crudeltà di uno spietato assassino che uccide le prostitute di Pompei. A nulla sono servite le amicizie altolocate della donna, che tempo prima era stata la favorita di Claudio.
-
-
una garanzia
- Di sara il 22/08/2020
-
Parce sepulto
- Publio Aurelio Stazio, L'investigatore dell'antica Roma
- Di: Danila Comastri Montanari
- Letto da: Dimitri Riccio
- Durata: 8 ore e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Roma, 45 d.C. Il senatore Publio Aurelio Stazio si appresta a trascorrere una serena giornata di festa alle nozze di Lucilla, figlia del celebre retore Arriano, con il discepolo prediletto di costui, il brillante Ottavio. Ma le sue aspettative sono presto frustrate: la sposa, infatti, viene ritrovata cadavere in una vasca di fanghi termali. Sembra essere stata stroncata da un malore durante i preparativi.
-
-
Bellissima saga
- Di Massimo il 08/07/2018
-
Morituri te salutant
- Publio Aurelio Stazio, L'investigatore dell'antica Roma
- Di: Danila Comastri Montanari
- Letto da: Dimitri Riccio
- Durata: 8 ore e 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Roma, 45 d.C. Come sempre, i gladiatori scendono nell'arena rivolgendo il loro saluto all'imperatore: "Ave, Caesar, morituri te salutant!". "Coloro che stanno per morire ti salutano!". Qualcuno sembra aver deciso di prendere fin troppo sul serio quell'antica formula: sotto lo sguardo stupefatto del senatore Publio Aurelio Stazio, dell'imperatore Claudio e di migliaia di romani, infatti, l'asso dell'arena, l'imbattibile, colossale Chelidone, si accascia al suolo inspiegabilmente. Non c'è nulla da fare, è morto.
-
-
come sempre
- Di Maria R. il 01/07/2018
-
Cave canem
- Publio Aurelio Stazio, L'investigatore dell'antica Roma
- Di: Danila Comastri Montanari
- Letto da: Dimitri Riccio
- Durata: 7 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cave canem , "Attenti al cane". Nelle ville patrizie dell'antica Roma era uso scriverlo all'ingresso dell'abitazione, e non sfugge all'abitudine anche la ricca dimora di Gneo Plauzio, mercante di origini plebee che, dopo aver fatto fortuna con il commercio del pesce, si è trasferito sulle rive del lago Averno. Ma in questo caso, forse, c'è davvero qualcosa a cui stare attenti. Lo scopre il senatore Publio Aurelio Stazio che, di ritorno a Roma dopo avere trascorso un periodo di vacanza a Baia, si ferma ospite di Plauzio.
-
-
fantastico
- Di piera il 11/01/2018
-
La campana dell'arciprete
- Saga contadina con delitto
- Di: Danila Comastri Montanari
- Letto da: Gigi Scribani
- Durata: 7 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ai tempi del papa-re, nella cella campanaria di una pieve non lontano da Bologna viene trovato il cadavere di una giovane contadina. Don Priamo Gasparri, il parroco che il Vaticano guarda con sospetto, non crede che Amelia - "bella anche troppo" - sia morta per disgrazia. Vuole scoprire l'assassino per salvargli l'anima e per liberare il suo gregge da quell'ombra di violenza. Nell'indagine l'aiuta Cesare Cantalupi, medico giacobino perseguitato dalle autorità perché pratica la vaccinazione contro il vaiolo.
-
-
lettrice2021
- Di Cliente Amazon il 05/01/2021
-
Il segno dell'untore
- Di: Franco Forte
- Letto da: Alessandro Castellucci
- Durata: 11 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Milano, anno del Signore 1576. Sono giorni oscuri quelli che sommergono la capitale del Ducato. La peste bubbonica è al suo culmine, il Lazzaretto Maggiore rigurgita di ammalati, i monatti stentano a raccogliere i morti. L'aria è un miasma opaco per il fumo dei roghi accesi ovunque. In questo scenario spettrale il notaio criminale Niccolò Taverna viene convocato dal capitano di Giustizia per risolvere un difficile caso di omicidio.
-
-
Attuale
- Di Filippo Frinzi il 27/10/2020
-
La prigione della monaca senza volto
- Di: Marcello Simoni
- Letto da: Giorgio Marchesi
- Durata: 9 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Anno del Signore 1625. Mentre a Roma governa Urbano VIII, Milano è sotto il dominio spagnolo. Girolamo Svampa si reca nella città ambrosiana per indagare sulla sparizione di una benedettina, la figlia del suo fedele collaboratore Cagnolo Alfieri. Destreggiandosi in una ragnatela sempre fitta di misteri, Svampa s'imbatte in un ritrovamento sconcertante: il cadavere pietrificato di una religiosa.
-
-
Affascinante
- Di Cliente Amazon il 26/02/2021
-
Rosso veneziano
- Di: Guido Sgardoli
- Letto da: Gigi Scribani
- Durata: 9 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Venezia, 1509: Zorzo Cigna, detto Giorgione, trascorre il suo tempo creando quadri e affreschi in preda a un'euforia causata dalla dipendenza dall'oppio. Nutre un amore segreto per Cecilia, la tenutaria del più apprezzato bordello veneziano, che incontra di notte in gran segreto. Durante il Carnevale, viene svegliato in piena notte da una triste notizia: il suo amico fra' Placidio è rimasto vittima delle fiamme che hanno colpito l'ospeal del bersaglio vicino alla chiesa dei Santi Giovanni e Paolo.
-
-
avvincente
- Di luisa fracassini il 22/03/2021
-
Ira Domini
- Sangue sui Navigli
- Di: Franco Forte
- Letto da: Alessandro Castellucci
- Durata: 9 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il notaio criminale Niccolò Taverna è tornato. E con lui tornano i delitti e i misteri nella splendida cornice della Milano cinquecentesca. 1576, agosto, il caldo infuria ma Niccolò Taverna non può riposare e godersi la compagnia di Isabella Landolfi, bellissima, intelligente, indipendente. Anche questa volta deve fronteggiare due casi allo stesso tempo. Come se non bastasse la peste, infatti, un misterioso assassino armato di balestra va in giro a ridurre ulteriormente la popolazione di Milano. Le vittime sembrano scelte a caso, senza una logica, senza un movente.
-
-
Piuttosto inutile
- Di Utente anonimo il 10/08/2019
-
Lucius e il diamante perduto
- Lucius 1
- Di: Carlo A. Martigli
- Letto da: Dario Borrelli
- Durata: 6 ore e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Lucius, giovane schiavo liberato, credeva di aver trovato una casa e una famiglia nella villa del senatore Aulo Gelso. Fino alla notte di sangue in cui il suo destino incrocia quello di Alfidia, la custode del culto di Isitra disposta a ogni crudeltà pur di impadronirsi del diamante di Burebista: una pietra che la farebbe diventare più potente dell'imperatore stesso, rendendo invincibili le sue mostruose creature e i suoi guerrieri senza volto. Ma una mappa ancora indecifrata protegge il diamante.
-
-
avvincente
- Di lafra il 19/06/2020
-
Aglio, olio e assassino
- Di: Pino Imperatore
- Letto da: Dario Agrillo
- Durata: 8 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Peppe Vitiello, soprannominato "Braciola" per il suo fisico tondeggiante, è il sovrano incontrastato della trattoria Partenope, sul lungomare di Mergellina, dove dispensa buoni piatti e battute di un'arguzia fuori dal comune. Fra le mura domestiche, invece, subisce le angherie di sua moglie Angelina, una donna burbera e dispotica che lo ritiene un buono a nulla e gli impedisce persino di avvicinarsi ai fornelli.
-
-
Geniale
- Di Nome Pubblico il 02/05/2020
-
Il delitto ha le gambe corte
- Di: Christian Frascella
- Letto da: Valerio Amoruso
- Durata: 11 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È un Contrera decisamente irresistibile, con un braccio ingessato e l'esistenza a pezzi, quello che si mette sulle tracce di una ragazza italo-americana incontrata a una festa, a Torino, nel quartiere multietnico Barriera di Milano che assomiglia al mondo. Si chiama Catherine Rovelli, ha investito un pusher ed è scomparsa nel nulla. Poi c'è Long Lai, un ristoratore cinese scappato di casa che Contrera ha l'incarico di riportare alla sua famiglia, e che già nelle prime pagine lo atterra con due calci ben assestati.
-
-
meraviglioso
- Di Cliente Amazon il 27/02/2020
Sintesi dell'editore
È appena sorta l'alba quando Pomponia si precipita alla statua di Cornelia nel Portico di Ottavia alla ricerca dell'ultimo indizio della caccia al tesoro che sta appassionando l'intera città di Roma.
Ma stavolta ad attenderla non c'è un indovinello o un disegno misterioso, bensì un indizio orribilmente macabro, davanti al quale la brava matrona stramazza al suolo. Poco dopo corre a bussare alla porta del suo migliore amico, il senatore Publio Aurelio Stazio, per chiedergli aiuto. Intanto un'umanità varia e composita si sta scatenando dietro agli indizi: un ragazzo acuto ma pasticcione, un noto campione di trigono, una donna affascinante dal carattere impossibile, i giovinastri della banda di quartiere che imperversa alla Suburra, un ambiguo segnapunti, tre popolane in cerca della maniera per sbarcare il lunario e uno strano forestiero che assomiglia in modo impressionante al senatore.
Ma mentre Aurelio si dedica a far luce sugli enigmi - spalleggiato da valenti collaboratori quali l'astuto liberto Castore, il fido amministratore Paride e l'anatomopatologo Ipparco, precursore dei moderni medici legali - lo sconosciuto ideatore della caccia al tesoro alza la posta e comincia a lasciare come traccia i cadaveri delle sue vittime: quello che era parso a tutti un innocuo passatempo si è trasformato in un gioco di morte, e in palio forse non c'è un immenso tesoro, ma la vita stessa dei concorrenti.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Ludus in fabula
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Maria R.
- 04/04/2020
Si!
Finalmente una nuova avventura del senatore Publio Aurelio Stazio. Al solito, magistrale l a lettura, eccezionale il libro. Spero diascoltarne altri.
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 31/03/2020
Trama debole, interpretazione eccezionale
Questo caso del senatore Stazio presenta una trama un po’ debole e decisamente prevedibile rispetto agli libri.
L’interpretazione di Dimitri Riccio è sempre magistrale e l’ascolto risulta godibilissimo.
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Elisabetta Passagrilli
- 27/03/2020
Giallo bellissimo
Romanzo giallo bellissimo, molto ben congegnato e narrato. L'interpretazione di Dimitri Riccio è ottima. Bene
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Sophia Mercuri
- 16/02/2021
Bellissimo come tutta la serie
Adoro le avventure del Senatore Stazio, li finisco in un attimo e non vedo l'ora di ascoltare il successivo!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- daniela c.
- 20/09/2020
Fantastico
Storia accattivante, lettura eccezionale sentita partecipata e praticamente sempre adatta al contesto, molto fruibile e piacevole nel suo scorrere.
Raccomandatissimo per chiunque cerchi gialli originali e ben scritti (senza contare l'ampissima accuratezza storica, incredibilmente rara in libri simili).
Uno dei migliori lettori in assoluto
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 02/09/2020
5stelle
E non sono abbastanza! Se fosse possibile ne darei di più. Un libro diverso dal solito,divertente,interessante,intelligente e coinvolgente. L'unica altra cosa da dire è : ascoltatelo. E spero che Audible pubblicherà quelli della serie che mancano.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Ila9101
- 16/08/2020
Un bellissimo giallo
Un romanzo inconsueto, un misto di cultura e storia, dei personaggi intriganti e a tratti divertenti ben descritti. Una storia ben congegnata e, non ultimo, una lettura impeccabile. Consigliato!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Salvatore
- 21/05/2020
bello
trama fitta ma comprensibile, molto ben fatto, letto con maestria da Dimitri Riccio. interessantissimo anche per le informazioni storiche che trasmette.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Simona Patrizi
- 04/05/2020
Sherlock Holmes dell'antica Roma
Ben scritto. Denota un'ottima conoscenza dell'antica Roma e dei suoi usi e costumi da parte dell' autrice. Mi ha fatto venire voglia di ascoltarne altri .
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Vaniglia
- 02/05/2020
consiglisto
Gradevole lettura e facile testo.. Un tuffo nella vita di Roma., intrigo nei vizi dei patrizi. Ve lo consiglio, per nulla impegnativo. una lettura piacevole in questo Tempo Sospeso.