-
L'infinito errore
- La storia segreta di una pandemia che si doveva evitare
- Letto da: Alberto Onofrietti
- Durata: 14 ore e 59 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 21,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Educazione americana
- Di: Fabrizio Gatti
- Letto da: Riccardo Forte
- Durata: 13 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Educazione americana" racconta la vera storia di una squadra clandestina della CIA, al servizio del governo degli Stati Uniti per condizionare le democrazie in Europa: sono sbirri in borghese dalla doppia e tripla vita, fanatici del crimine o semplici mercenari in cerca di emozioni. Hanno ucciso, finanziato partiti, favorito stragi. Se un solo istante delle loro vite avesse imboccato una strada diversa, il mondo come lo conosciamo non sarebbe esistito. Dalla Francia a Israele, dal Belgio all'Italia. L'elenco delle loro operazioni attraversa trent'anni di delitti.
-
-
bello
- Di Utente anonimo il 25/12/2022
-
Tecnobarocco
- Tecnologie inutili e altri disastri
- Di: Mario Tozzi
- Letto da: Riccardo Mei
- Durata: 7 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La tecnologia del terzo millennio non aiuta gli uomini a migliorare la loro esistenza né a ridurre gli impatti sul pianeta. Non è semplice, né utile e nemmeno educativa. Essa, totalmente slegata dalla radice scientifica, è, invece, fine a se stessa, "barocca", dannosa e insostenibile da un punto di vista ambientale. Viene spesso usata per rimediare ai danni perpetrati da una tecnologia precedente, incrementa i profitti basati sui bisogni indotti, accelera l'obsolescenza di oggetti e macchine, è costosa, fa perdere tempo.
-
-
tecnologicamente incapace
- Di dona il 01/10/2021
-
Un unico destino. Il grande massacro del Mediterraneo
- I reportage di Repubblica
- Di: Fabrizio Gatti
- Letto da: Mary Cacciola
- Durata: 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"I Reportage di Repubblica" raccolgono i grandi racconti pubblicati sul quotidiano, come la serie "Super8 - Le storie al rallentatore". In ciascun episodio, mettendo in pausa il flusso incessante delle notizie, le firme del giornale accompagnano il lettore alla scoperta di luoghi, personaggi e vicende tramite una narrazione dal respiro lento e approfondito.
-
-
Fabrizio gatti
- Di Silvana il 08/01/2021
-
Fermare Pechino
- Di: Federico Rampini
- Letto da: Saverio Indrio
- Durata: 11 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Questo libro è un viaggio nel grande paradosso di una sfida planetaria. Vi racconto una faccia della Cina troppo nascosta e inquietante, che l'élite occidentale ha deciso di non vedere. Rivelo il gioco dei corsi e ricorsi, tra due superpotenze che si studiano e si copiano a vicenda. E spiego il Nuovo Grande Esperimento Americano, che tenta di invertire il corso della storia prima che sia troppo tardi." Federico Rampini racconta una sfida fatta anche di contaminazione reciproca, perché alcuni problemi sono simili.
-
-
Analisi molto interessante
- Di Utente anonimo il 31/12/2021
-
Ombre allo specchio
- Bioterrorismo, infodemia e il futuro dopo la crisi
- Di: Maria Rita Gismondo
- Letto da: Maria Carolina Salomè
- Durata: 5 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Maria Rita Gismondo, direttrice del Laboratorio di Microbiologia clinica, virologia e diagnostica delle bioemergenze presso l'Ospedale Sacco di Milano racconta gli antefatti, la gestione e l'eredità dell'epidemia di Covid-19. Un audiolibro che parla di errori e di successi, di difficoltà e solidarietà, del passato ma soprattutto del futuro.
-
-
Aveva capito tutto...
- Di G. il 23/01/2022
-
I cantieri della storia
- Ripartire, ricostruire, rinascere
- Di: Federico Rampini
- Letto da: Saverio Indrio
- Durata: 8 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ripartire, ricostruire, rinascere. Ne abbiamo gran bisogno. La buona notizia è questa: siamo capaci di farlo. Civiltà intere sono sopravvissute a eventi terribili. Dopo ogni guerra c'è una ricostruzione. Dopo ogni depressione arriva un'età dell'ottimismo e del progresso. Federico Rampini racconta storie di tragedie collettive, sconfitte, decadenze, seguite da "miracoli". Successi costruiti partendo dalle macerie, quando tutto sembrava perduto, e invece stava per sorgere una nuova luce all'orizzonte.
-
-
È molto bello
- Di laura l. il 24/08/2022
-
Educazione americana
- Di: Fabrizio Gatti
- Letto da: Riccardo Forte
- Durata: 13 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Educazione americana" racconta la vera storia di una squadra clandestina della CIA, al servizio del governo degli Stati Uniti per condizionare le democrazie in Europa: sono sbirri in borghese dalla doppia e tripla vita, fanatici del crimine o semplici mercenari in cerca di emozioni. Hanno ucciso, finanziato partiti, favorito stragi. Se un solo istante delle loro vite avesse imboccato una strada diversa, il mondo come lo conosciamo non sarebbe esistito. Dalla Francia a Israele, dal Belgio all'Italia. L'elenco delle loro operazioni attraversa trent'anni di delitti.
-
-
bello
- Di Utente anonimo il 25/12/2022
-
Tecnobarocco
- Tecnologie inutili e altri disastri
- Di: Mario Tozzi
- Letto da: Riccardo Mei
- Durata: 7 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La tecnologia del terzo millennio non aiuta gli uomini a migliorare la loro esistenza né a ridurre gli impatti sul pianeta. Non è semplice, né utile e nemmeno educativa. Essa, totalmente slegata dalla radice scientifica, è, invece, fine a se stessa, "barocca", dannosa e insostenibile da un punto di vista ambientale. Viene spesso usata per rimediare ai danni perpetrati da una tecnologia precedente, incrementa i profitti basati sui bisogni indotti, accelera l'obsolescenza di oggetti e macchine, è costosa, fa perdere tempo.
-
-
tecnologicamente incapace
- Di dona il 01/10/2021
-
Un unico destino. Il grande massacro del Mediterraneo
- I reportage di Repubblica
- Di: Fabrizio Gatti
- Letto da: Mary Cacciola
- Durata: 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"I Reportage di Repubblica" raccolgono i grandi racconti pubblicati sul quotidiano, come la serie "Super8 - Le storie al rallentatore". In ciascun episodio, mettendo in pausa il flusso incessante delle notizie, le firme del giornale accompagnano il lettore alla scoperta di luoghi, personaggi e vicende tramite una narrazione dal respiro lento e approfondito.
-
-
Fabrizio gatti
- Di Silvana il 08/01/2021
-
Fermare Pechino
- Di: Federico Rampini
- Letto da: Saverio Indrio
- Durata: 11 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Questo libro è un viaggio nel grande paradosso di una sfida planetaria. Vi racconto una faccia della Cina troppo nascosta e inquietante, che l'élite occidentale ha deciso di non vedere. Rivelo il gioco dei corsi e ricorsi, tra due superpotenze che si studiano e si copiano a vicenda. E spiego il Nuovo Grande Esperimento Americano, che tenta di invertire il corso della storia prima che sia troppo tardi." Federico Rampini racconta una sfida fatta anche di contaminazione reciproca, perché alcuni problemi sono simili.
-
-
Analisi molto interessante
- Di Utente anonimo il 31/12/2021
-
Ombre allo specchio
- Bioterrorismo, infodemia e il futuro dopo la crisi
- Di: Maria Rita Gismondo
- Letto da: Maria Carolina Salomè
- Durata: 5 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Maria Rita Gismondo, direttrice del Laboratorio di Microbiologia clinica, virologia e diagnostica delle bioemergenze presso l'Ospedale Sacco di Milano racconta gli antefatti, la gestione e l'eredità dell'epidemia di Covid-19. Un audiolibro che parla di errori e di successi, di difficoltà e solidarietà, del passato ma soprattutto del futuro.
-
-
Aveva capito tutto...
- Di G. il 23/01/2022
-
I cantieri della storia
- Ripartire, ricostruire, rinascere
- Di: Federico Rampini
- Letto da: Saverio Indrio
- Durata: 8 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ripartire, ricostruire, rinascere. Ne abbiamo gran bisogno. La buona notizia è questa: siamo capaci di farlo. Civiltà intere sono sopravvissute a eventi terribili. Dopo ogni guerra c'è una ricostruzione. Dopo ogni depressione arriva un'età dell'ottimismo e del progresso. Federico Rampini racconta storie di tragedie collettive, sconfitte, decadenze, seguite da "miracoli". Successi costruiti partendo dalle macerie, quando tutto sembrava perduto, e invece stava per sorgere una nuova luce all'orizzonte.
-
-
È molto bello
- Di laura l. il 24/08/2022
-
Crepe nel sistema
- La frantumazione dell'economia globale
- Di: Fabrizio Saccomanni
- Letto da: Mimmo Strati
- Durata: 6 ore e 16 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'eredità della crisi che ha sconvolto l'economia globale a partire dal 2008 è stata pesante: crescita inadeguata, disoccupazione, disuguaglianze nella distribuzione dei redditi, crollo degli investimenti pubblici. Le contromisure adottate dai governi sono state nel complesso inefficaci. Si è evitata l'implosione del sistema finanziario, ma si sono sottovalutate sia la natura strutturale della crisi, sia le gravi conseguenze sociali e politiche che essa avrebbe provocato.
-
L'infiltrato
- La vera storia di un agente sotto copertura
- Di: Carlo Brambilla
- Letto da: Michele Radice
- Durata: 7 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Falco per i colleghi. Mario Bottari per i boss. Giulio per la moglie. Carlos nella sua ultima missione. Tante le identità di un maresciallo dei carabinieri sotto copertura infiltrato nel business del narcotraffico per tutti gli anni Novanta, quando i tir carichi di droga invadono il mercato europeo. Falco segue le rotte degli stupefacenti attraverso rischiose operazioni in Italia, Svizzera, Stati Uniti, Colombia, Bolivia, Turchia; e per un decennio tratta affari con mafiosi e trafficanti, vive a stretto contatto con killer e confidenti, in un pericoloso intreccio di rapporti.
-
-
Onore e rispetto
- Di Paolo il 22/10/2021
-
Abbasso i tolleranti
- Manuale di resistenza allo sfascismo
- Di: Claudio Cerasa
- Letto da: Dario Merlini
- Durata: 4 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La tolleranza è uno dei pilastri della vita civile ed è condizione necessaria della libertà, ma proprio per questo deve avere un limite: non è giusto, ed è molto pericoloso, essere tolleranti con coloro che vogliono privarci delle nostre libertà. Il rispetto delle credenze altrui non deve spingerci a rinnegare le nostre convinzioni. La consapevolezza dei problemi che l'Italia e il mondo devono affrontare non può indurci a essere catastrofisti, ma deve costringerci a combattere ogni giorno contro i professionisti della lagna.
-
-
Fortebraccio? Fruttero e Lucentini?
- Di G. il 15/04/2022
-
Mario Draghi
- Il ritorno del Cavaliere bianco
- Di: Roberto Napoletano
- Letto da: Alberto Onofrietti
- Durata: 9 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Chi è Mario Draghi? Perché il Cavaliere bianco, che ha salvato l'euro e l'Italia dal suo Cigno nero del 2011, viene chiamato esattamente dieci anni dopo dal capo dello stato, Sergio Mattarella, a disincagliare il Titanic Italia? Perché viene indicato come il primo attore poli- tico della nuova Europa e ha la stima dei grandi leader internazionali? Che cosa può significare tutto questo per un paese che da vent'anni ha crescita zero?
-
Revolt. La ribellione nel mondo contro la globalizzazione
- Di: Nadav Eyal
- Letto da: Jerry Mastrodomenico
- Durata: 17 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nascosta dall'ascesa dei populisti, un'onda di protesta popolare sta agitando il nostro pianeta. Da dove viene questo malcontento? E, soprattutto, dove porterà? Nadav Eyal, in un saggio appassionante come un'inchiesta, esamina le forze che stanno trasformando la nostra realtà economica, politica e culturale. Introduce i lettori alla "ribellione globale", un moto di rabbia che si è imposto progressivamente dall'Italia dell'antipolitica all'Europa della Brexit, dall'America di Trump al mondo intero assediato dalla pandemia.
-
-
Ottimo libro
- Di Cliente Amazon il 05/12/2022
-
L'oceano di mezzo
- Un viaggio lungo 24.539 miglia
- Di: Federico Rampini
- Letto da: Federico Rampini
- Durata: 7 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Nella mia vita di nomade non ho mai smesso la ricerca di radici. Immaginarie, costruite, conquistate. Ma indispensabili." Le austere memorie di Genova, le atmosfere nordiche di Bruxelles e le sorprese di Parigi, l'iniziazione all'Oriente in Indonesia, poi verso Ovest a respirare l'aria decadente di New York, lo spaesamento di San Francisco, a riscoprire un'armonia celeste di Pechino, i bambini del Sichuan, le case a fior d'acqua del Kerala, il destino marittimo di Tokyo, le sorgenti del Nilo... Tre oceani e quattro continenti.
-
-
libro interessante
- Di Miriam il 20/09/2021
-
Il naufragio delle civiltà
- Di: Amin Maalouf
- Letto da: Luca Della Bianca
- Durata: 8 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Amin Maalouf ha il potere di proporre intuizioni esatte quanto predizioni, indovinando i grandi cambiamenti della storia e della società molto prima che affiorino alla coscienza comune. In questo audiolibro, con la lucidità cui ci ha da tempo abituati, spiega perché si sia arrivati alle soglie di un naufragio globale, che riguarda tutte le civiltà. L'America, per quanto resti una superpotenza, è sul punto di perdere ogni credibilità morale.
-
-
Un must per avere consapevolezza
- Di sundance il 20/06/2022
-
Tritacarne
- Perché ciò che mangiamo può salvare la nostra vita. E il nostro mondo
- Di: Giulia Innocenzi
- Letto da: Giulia Innocenzi
- Durata: 6 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cosa accade negli allevamenti e nei macelli del nostro Paese? È veramente sicuro ciò che mangiamo? In un'inchiesta sull'industria italiana della carne e dei formaggi dell'eccellenza "Made in Italy", Giulia Innocenzi affianca animalisti, veterinari e allevatori per svelare un mondo oscuro in cui gli animali sopravvivono a malapena in spazi microscopici, sporchi, senz'aria; costretti a vere e proprie torture, malati e imbottiti di antibiotici che finiscono sulle nostre tavole.
-
-
Sorpresa finale
- Di michele il 06/05/2022
-
Oriente e Occidente
- Massa e individuo
- Di: Federico Rampini
- Letto da: Saverio Indrio
- Durata: 8 ore e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Da una parte il collettivismo, la spiritualità, il potere silenzioso di una civiltà antichissima. Dall'altra l'individualismo, il materialismo, la democrazia con tutto il suo rumore. Un nomade globale, che vive tra Asia e America, sonda le radici culturali del binomio Oriente-Occidente. Accompagnandoci in un viaggio nella storia indispensabile per capire l'oggi con tutte le sue contraddizioni. E anche per interpretare le diverse risposte di fronte all'emergenza coronavirus. "Oriente, Occidente. Quale vi fa sognare? Quale vi ispira inquietudine?"
-
-
Meglio di Google
- Di Cliente Amazon il 19/06/2021
-
Amianto
- Processo alle fabbriche della morte
- Di: Giampiero Rossi
- Letto da: Andrea Failla
- Durata: 6 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Migliaia di morti e decine di nuovi ammalati. Ancora oggi, a un quarto di secolo dalla chiusura della fabbrica maledetta, a Casale Monferrato l'amianto dell'Eternit continua a uccidere. Un dramma che ha attraversato generazioni e ha falcidiato una città. Finalmente, dopo decenni di lotte, i familiari delle vittime insieme a un pugno di caparbi sindacalisti, medici, avvocati e amministratori sono riusciti a ottenere giustizia: al termine dei due anni di dibattimento, gli eredi delle dinastie che hanno costruito le proprie fortune sull'amianto sono stati condannati a 16 anni.
-
-
Fibra killer
- Di Viviana il 04/09/2021
-
I segreti della massoneria in Italia
- Dalla prima Gran Loggia alla P2. Inchiesta sull'organizzazione occulta più potente della storia occidentale
- Di: Antonella Beccaria
- Letto da: Maura Marenghi
- Durata: 12 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Templari, libera muratoria, Fratellanza, Gran Loggia, Rosacroce: tanti sono i nomi attribuiti nei secoli a quella forma di associazione segreta nota ai più semplicemente come "massoneria". Ma chi c'è veramente dietro a questa forza occulta che sembra guidare i destini del mondo? Come è nata e con quali scopi? Chi sono stati i suoi massimi esponenti e chi ne fa parte ancora oggi? In Italia, in particolare, sembra che la storia nazionale si sia spesso intrecciata con quella delle logge segrete.
-
-
grande lavoro di documentazione
- Di Giovanni il 05/09/2021
-
Storia nera
- Bologna. La verità di Francesca Mambro e Valerio Fioravanti
- Di: Andrea Colombo
- Letto da: Maurizio Fiorentini
- Durata: 13 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ottantacinque morti, oltre duecento feriti, una città in ginocchio, un Paese già martoriato da anni di terrorismo e guerriglia urbana precipitato in una notte ancora più fonda. È la strage di Bologna, 2 agosto 1980, la più grave della storia della Repubblica. L’unica per la quale siano stati individuati, e puniti, dei colpevoli.
-
-
ignobile
- Di Antonello T. il 19/10/2022
Sintesi dell'editore
L'infinito errore rivela la storia segreta della pandemia, una versione che le fonti ufficiali non ci hanno mai, ancora, raccontato. Grazie a testimonianze e informazioni inedite - tra cui l'analisi di oltre diecimila documenti e l'accesso alle banche dati che registrano l'identità genetica dei virus - questa inchiesta ripercorre l'intero viaggio compiuto dal coronavirus: dalle grotte infestate di pipistrelli ai laboratori cinesi dove i nuovi agenti patogeni sono stati studiati in collaborazione con i centri di ricerca americani, australiani e francesi, fino alle nostre città, ai nostri ospedali, alle nostre vite e alle nostre vittime.
Un audiolibro che evidenzia in modo inconfutabile gli errori e le responsabilità che hanno portato alla nuova Chernobyl mondiale: con una ricostruzione minuziosa, Gatti svela esperimenti militari segreti, gli insufficienti standard di sicurezza di molti laboratori di regime, le bugie dell'Oms sui legami di questo virus con le precedenti epidemie di Sars. Fino a rivelare gli scandali di casa nostra che hanno contribuito a fare dell'Italia il trampolino dell'infezione in Europa, tra ritardi e cancellazioni di forniture di mascherine e ventilatori polmonari, errori nei lockdown e le troppe scelte sciagurate che hanno disarmato l'impegno coraggioso dei tanti operatori sanitari al fronte.
Fabrizio Gatti, in un'indagine durata più di un anno sulla pandemia che ha sconvolto il mondo, dimostra come la debolezza della politica, gli interessi dell'economia e la forza strategica della Cina abbiano aperto la strada alla diffusione del virus. Per la prima volta, un audiolibro descrive nei minimi dettagli la catena di errori commessa dagli scienziati e dai governi che avevano il dovere di prevenire e fermare la trasmissione del contagio.
Altri titoli dello stesso
Autore
Narratore
Cosa pensano gli ascoltatori di L'infinito errore
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- mdcav
- 22/09/2021
Dovremmo leggerlo tutti.
Preciso, concreto, illuminante, aiuta a togliere il velo delle menzogne che ci hanno resi ciechi. Certamente drammatico ma ci suggerisce anche un possibile scenario di speranza. Per tutte le persone di buona volontà.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Viola
- 19/09/2021
Agghiacciante
È un libro stupendo. Vero giornalismo di inchiesta. Non riuscivo a smettere di ascoltarlo.
La verità dietro a tutto il pasticcio della pandemia. ingenuità dei governi e arroganza .. tantissima della Cina
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- margherita
- 16/09/2021
Lungo perché molto dettagliato
Il racconto articolato, preciso e puntuale degli accadimenti (e tutte le implicazioni ad essi legate) che hanno sconvolto la nostra vita tra il 2020 e il 2021, letto molto bene, grazie
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- kiky
- 09/02/2022
Un documento da consegnare ai posteri
Come sempre Fabrizio Gatti è un grande cacciatore di documenti. Preciso nel seguire il filo degli eventi e spietato come solo un grande giornalista può essere nel denunciare la verità dei fatti.
Questo è un documento che dovremo rileggere e fare leggere, anche fra qualche anno per comprendere come siamo arrivati a questa catastrofe globale.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Tina
- 14/01/2022
Inchiesta seria e documentata
Questo libro inchiesta apre gli occhi sull'origine della pandemia e sulla sua cattiva gestione sia da parte dell'OMS che dei governi. Il ruolo e le responsabilità della Cina sono inquadrati nel contesto geopolitico generale delle relazioni con l'Europa, in particolare Italia e Francia, e gli USA.
Estremamente documentato e dettagliato anche sul piano medico-scientifico, per cui sarebbe più utile avere il cartaceo per poter ritornare su alcuni passaggi che possono risultare più complessi per i non addetti ai lavori.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Paola Rava
- 28/12/2021
Eccezionale
Lo consiglierei come testo di storia contemporanea nelle scuole. Spero venga tradotto anche in altre lingue - soprattutto inglese - perché altamente informativo.
Il libro descrive come il regime di Shi Jin Ping sia una minaccia globale per il suo stato di sorveglianza orwelliana ad alta tecnologia e per il suo sofisticato sistema di censura su internet.
Interessante anche la descrizione dell’ingerenza cinese a Hong Kong .
La Cina usa la sua potenza economica per mettere a tacere le critiche all’estero.
Significativo anche l’accordo firmato dal governo Conte sulla “Via della seta” ( l’Italia è stata uno dei primi paesi firmatari del G7).
La “Fiera delle imprudenze” non si è limitata agli errori della Cina o a quelle dell’OMS, ma anche alle manovre del governo Conte-Di Maio, come per esempio il Memorandum del 13/1/2020 di intesa per lo sviluppo del trasporto aereo che ha triplicato i collegamenti Italia-Cina mentre in Cina si moriva per la pandemia o il protocollo del ministro Speranza del 27/1/2020 nonostante lo sgomento dei medici davanti ai polmoni traforati dei pazienti.
5 stelle meritatissime , consigliato a tutti coloro che vogliono scoprire ciò di cui NON siamo stati informati sull’attuale pandemia.
Bravissimo Fabrizio Gatti!
-
Generale
-
Storia

- Viviana
- 10/12/2021
Informativo
Ottimo racconto attuale che sta coinvolgendo il pianeta terra. A tratti ironico, le mascherine indossate che fanno sembrare dei marziani... . L' audiolibro è narrato bene.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- irene
- 08/12/2021
sconvolgente
mi è piaciuto moltissimo e l'ho ascoltato praticamente tutto d'un fiato. gli interessi economici prevalgono su quelli umani, purtroppo...
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 08/11/2021
Consigliatissimo!
Avvincente, inquietante ma da non perdere… grande giornalismo d’inchiesta sulla pandemia e le relazioni Cina -Occidente… magistralmente scritto e interpretato, non riuscivo a smettere di ascoltarlo!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Padrini Massimiliano
- 08/11/2021
L’infinito Errore. Per imparare a non commetterne più.
Un libro eccezionale scritto da Fabrizio Gatti: documentato, serio, drammaticamente avvincente e per nulla fazioso. Un libro che punta il dito verso il re e con voce tanto composta quanto ferma, dichiara senza timore che “il re è nudo” (re, volutamente in minuscolo). Letto anzi participato con intenzione perfetta da Alberto Onofrietti.
Da leggere nelle scuole di ogni ordine e grado.
Eccezionale, lo ribadisco, sotto tutti i punti di vista. Complimenti ad Autore ed Interprete (volutamente in maiuscolo).