-
Le mani della madre
- Desiderio, fantasmi ed eredità del materno
- Letto da: Gigi Scribani
- Durata: 5 ore e 9 min
- Versione integrale Audiolibro
- Categorie: Salute e benessere, Psicologia e salute mentale
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
9,99 € /mese
Acquista ora a 6,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Il segreto del figlio
- Da Edipo al figlio ritrovato
- Di: Massimo Recalcati
- Letto da: Gigi Scribani
- Durata: 2 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
C'è un paradigma fondamentale del figlio nella cultura occidentale: Edipo e la sua tragedia, che indica nel conflitto generazionale, nel contrasto con l'autorità paterna, nel desiderio di prendere il posto del padre accanto alla madre il nodo più profondo dell'essere figli. Ma questo paradigma è ancora così valido, in un'epoca come la nostra che ha visto evaporare l'autorità del Padre e non considera più la Madre solo una genitrice, ma anche una donna?
-
-
Comprendere il senso di un rapporto complesso e fondamentale
- Di serges il 25/07/2018
-
Il complesso di Telemaco
- Genitori e figli dopo il tramonto del padre
- Di: Massimo Recalcati
- Letto da: Gigi Scribani
- Durata: 4 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Edipo e Narciso sono due personaggi centrali del teatro freudiano. Il figlio-Edipo è quello che conosce il conflitto con il padre. Il figlio-Narciso resta invece fissato sterilmente alla sua immagine. Abbiamo visto cosa significa l'egemonia del figlio-Narciso: dopo il tramonto dell'autorità simbolica del Nome del Padre, il mito dell'espansione fine a se stessa ha prodotto la tremenda crisi economica ed etica che attraversa l'Occidente. Le nuove generazioni appaiono sperdute tanto quanto i loro genitori.
-
-
molto bello
- Di Cliente Amazon il 15/09/2018
-
Mantieni il bacio
- Lezioni brevi sull'amore
- Di: Massimo Recalcati
- Letto da: Gigi Scribani
- Durata: 2 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'amore dura solo il tempo di un bacio? La sua promessa è destinata fatalmente a dissolversi? La fiamma che brucia può durare eternamente? Oppure ogni amore finisce inevitabilmente? Il desiderio per esistere non ha forse sempre bisogno del Nuovo? Il matrimonio è allora condannato a essere solo il cimitero del desiderio? E il lessico famigliare a esaurire il lessico amoroso? Può esistere un amore che dura nel tempo mentre continua a bruciare? E poi ancora: l'erotismo può integrarsi all'amore o lo esclude necessariamente?
-
-
ridondanza insopportabile
- Di Filippo il 21/06/2021
-
Il mistero delle cose
- Nove ritratti di artisti
- Di: Massimo Recalcati
- Letto da: Gigi Scribani
- Durata: 9 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nella ricerca di Massimo Recalcati nei territori della psiche, da decenni l'arte occupa un posto centrale. È a essa, e in particolare alla pittura, che Recalcati torna continuamente, immergendosi nella profondità della dimensione creativa per mettere alla prova e temprare gli strumenti teorici della psicanalisi lacaniana.
-
-
Mi dispiace ma lo trovo inascoltabile
- Di Tiziana il 30/11/2020
-
La dignità ferita
- Di: Eugenio Borgna
- Letto da: Roberto Accornero
- Durata: 8 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'ombra e la grazia si possono considerare categorie esistenziali, metafore, per esprimere la dignità ferita e quella salvata. L'ombra è l'altra faccia della luce, come la pesantezza lo è della grazia. Vi è qualcosa di misterioso in tale intrinseca relazione tra lacrime e sorrisi, tra tristezza dell'anima e apertura alla speranza, a cui Eugenio Borgna presta attento ascolto e dà voce, riflettendo sulla dignità della persona, sul suo valore, nelle sue varie declinazioni, umbratili e luminose.
-
-
molto bello ma per tutti
- Di Massimo Mattei il 04/02/2022
-
Jacques-Marie Lacan
- El psicoanalista poco ortodoxo que marcó toda una época [Jacques-Marie Lacan: The Unorthodox Psychoanalyst Who Marked an Era]
- Di: Online Studio Productions
- Letto da: uncredited
- Durata: 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Controvertido y famoso médico y psicoanalista francés, preconizando siempre el retorno a Freud, contribuyó a abrir el campo del psicoanálisis con referencias importantes a la lingüística y a la antropología estructural. Descubrió que el inconsciente se interpreta como un lenguaje y formuló una teoría del sujeto. En 1936 desarrolló su teoría sobre el "estadio del espejo", y publicó un número de artículos sobre su importancia en el desarrollo del sujeto.
-
-
Poco interesante
- Di MONICA il 09/02/2021
-
Il segreto del figlio
- Da Edipo al figlio ritrovato
- Di: Massimo Recalcati
- Letto da: Gigi Scribani
- Durata: 2 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
C'è un paradigma fondamentale del figlio nella cultura occidentale: Edipo e la sua tragedia, che indica nel conflitto generazionale, nel contrasto con l'autorità paterna, nel desiderio di prendere il posto del padre accanto alla madre il nodo più profondo dell'essere figli. Ma questo paradigma è ancora così valido, in un'epoca come la nostra che ha visto evaporare l'autorità del Padre e non considera più la Madre solo una genitrice, ma anche una donna?
-
-
Comprendere il senso di un rapporto complesso e fondamentale
- Di serges il 25/07/2018
-
Il complesso di Telemaco
- Genitori e figli dopo il tramonto del padre
- Di: Massimo Recalcati
- Letto da: Gigi Scribani
- Durata: 4 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Edipo e Narciso sono due personaggi centrali del teatro freudiano. Il figlio-Edipo è quello che conosce il conflitto con il padre. Il figlio-Narciso resta invece fissato sterilmente alla sua immagine. Abbiamo visto cosa significa l'egemonia del figlio-Narciso: dopo il tramonto dell'autorità simbolica del Nome del Padre, il mito dell'espansione fine a se stessa ha prodotto la tremenda crisi economica ed etica che attraversa l'Occidente. Le nuove generazioni appaiono sperdute tanto quanto i loro genitori.
-
-
molto bello
- Di Cliente Amazon il 15/09/2018
-
Mantieni il bacio
- Lezioni brevi sull'amore
- Di: Massimo Recalcati
- Letto da: Gigi Scribani
- Durata: 2 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'amore dura solo il tempo di un bacio? La sua promessa è destinata fatalmente a dissolversi? La fiamma che brucia può durare eternamente? Oppure ogni amore finisce inevitabilmente? Il desiderio per esistere non ha forse sempre bisogno del Nuovo? Il matrimonio è allora condannato a essere solo il cimitero del desiderio? E il lessico famigliare a esaurire il lessico amoroso? Può esistere un amore che dura nel tempo mentre continua a bruciare? E poi ancora: l'erotismo può integrarsi all'amore o lo esclude necessariamente?
-
-
ridondanza insopportabile
- Di Filippo il 21/06/2021
-
Il mistero delle cose
- Nove ritratti di artisti
- Di: Massimo Recalcati
- Letto da: Gigi Scribani
- Durata: 9 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nella ricerca di Massimo Recalcati nei territori della psiche, da decenni l'arte occupa un posto centrale. È a essa, e in particolare alla pittura, che Recalcati torna continuamente, immergendosi nella profondità della dimensione creativa per mettere alla prova e temprare gli strumenti teorici della psicanalisi lacaniana.
-
-
Mi dispiace ma lo trovo inascoltabile
- Di Tiziana il 30/11/2020
-
La dignità ferita
- Di: Eugenio Borgna
- Letto da: Roberto Accornero
- Durata: 8 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'ombra e la grazia si possono considerare categorie esistenziali, metafore, per esprimere la dignità ferita e quella salvata. L'ombra è l'altra faccia della luce, come la pesantezza lo è della grazia. Vi è qualcosa di misterioso in tale intrinseca relazione tra lacrime e sorrisi, tra tristezza dell'anima e apertura alla speranza, a cui Eugenio Borgna presta attento ascolto e dà voce, riflettendo sulla dignità della persona, sul suo valore, nelle sue varie declinazioni, umbratili e luminose.
-
-
molto bello ma per tutti
- Di Massimo Mattei il 04/02/2022
-
Jacques-Marie Lacan
- El psicoanalista poco ortodoxo que marcó toda una época [Jacques-Marie Lacan: The Unorthodox Psychoanalyst Who Marked an Era]
- Di: Online Studio Productions
- Letto da: uncredited
- Durata: 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Controvertido y famoso médico y psicoanalista francés, preconizando siempre el retorno a Freud, contribuyó a abrir el campo del psicoanálisis con referencias importantes a la lingüística y a la antropología estructural. Descubrió que el inconsciente se interpreta como un lenguaje y formuló una teoría del sujeto. En 1936 desarrolló su teoría sobre el "estadio del espejo", y publicó un número de artículos sobre su importancia en el desarrollo del sujeto.
-
-
Poco interesante
- Di MONICA il 09/02/2021
-
La terra senza il male. Jung dall'inconscio al simbolo
- Opere VI
- Di: Umberto Galimberti
- Letto da: Riccardo Lombardo
- Durata: 8 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Questo libro parla della terra e del suo male, del segno e del simbolo del linguaggio e del suo limite. Questo libro parla di Jung, perché, come Nietzsche, Jung raggiunge l'essenza violenta del discorso psicologico e quindi l'origine del discorso, che neppure la filosofia conosce perché, come "scienza umana", non dice che il limite... Dopo Jung non si può fare psicologia se non accedendo alla nascita della psicologia che non si trova nei testi scientifici, dove le tautologie assicurano i generi e le tecniche, ognuno al suo posto.
-
-
Noiosissimo
- Di Cristian il 29/03/2022
-
Preparazione Alle Abilità Di Base Dello Psicologo Clinico-Sanitario
- Scopri Come Iniziare Nell'Ambito Della Salute Mentale
- Di: Juan Moisés De La Serna
- Letto da: Massimo Di Anne
- Durata: 1 ora e 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questo libro vengono trattati gli aspetti basilari che deve conoscere un professionista che desideri addentrarsi nell’ambito della salute mentale, in particolare della Psicologia Clinica.In questo libro vengono trattati gli aspetti basilari che deve conoscere un professionista che desideri addentrarsi nell’ambito della salute mentale, in particolare della Psicologia Clinica. Un libro introduttivo per l’esercizio professionale che mostra le basi sopra le quali si basano la diagnosi e l’intervento in uno dei campi più richiesti della psicologia.
-
Orme del sacro
- Il cristianesimo e la desacralizzazione del sacro
- Di: Umberto Galimberti
- Letto da: Donato Sbodio
- Durata: 13 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nell'anno del giubileo, dove il sacro si offre anche alla dissacrazione, l'autore si domanda che cosa sia rimasto di autenticamente religioso nel nostro tempo che più di altri registra un boom della spiritualità, dove però un Dio plurinvocato in molte lingue, in molti riti e nelle forme più svariate della religiosità, sembra si sia definitivamente congedato dal mondo per lasciare null'altro che un desiderio infinito di protezione, conforto, rassicurazione: desideri umani, insomma, troppo umani.
-
Madri che feriscono
- Liberarsi dal loro potere per rinascere
- Di: Anne-Laure Buffet
- Letto da: Maura Marenghi
- Durata: 4 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È difficile ammettere che una madre possa essere inadeguata o violenta nei confronti di suo figlio, perché una madre, per il senso comune, è necessariamente una buona madre. Eppure il trauma del maltrattamento materno, nelle sue varie declinazioni, segna non solo l'infanzia ma anche la vita adulta di un individuo, soprattutto quando la sofferenza è taciuta. Questo audiolibro dà voce alle vittime delle madri che feriscono. Aiuta a capire i meccanismi che scatenano il maltrattamento materno e quanto sia difficile guarirne anche da adulti.
-
-
Capolavoro
- Di GingerAle il 14/01/2022
-
Gli equivoci dell'anima
- Di: Umberto Galimberti
- Letto da: Donato Sbodio
- Durata: 13 ore e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La parola anima, nell'attraversare i più svariati sistemi di pensiero (filosofico, religioso, antropologico, psicologico), genera una serie di equivoci in cui si nascondono vertiginose variazioni di significato. Percorrendole è possibile scorgere gli spostamenti di senso e le migrazioni linguistiche da cui dipendono le epoche storiche e gli scenari da esse dischiusi.
-
-
Ricco, complesso, stimolante! 3 mi piace
- Di YkirB il 03/02/2019
-
Le passioni fragili
- Di: Eugenio Borgna
- Letto da: Roberto Accornero
- Durata: 7 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Perché gli adolescenti sono tristi? Da che cosa deriva il loro senso perenne di inadeguatezza nei confronti del mondo che li circonda? Come si articolano, e come si confrontano, esperienze psicopatologiche ed esperienze creative? Quali sono gli orizzonti problematici della psichiatria oggi? Sono inconciliabili tra loro, o sono possibili reciproche influenze? Sappiamo riconoscere il valore umano della malattia? Queste e altre domande articolano una riflessione sulle passioni fragili che appartengono alla nostra vita e alla nostra crescita.
-
-
balsamico
- Di Giacomo il 12/05/2021
-
Molti inconsci per un cervello
- Perché crediamo di sapere quello che non sappiamo
- Di: Paolo Legrenzi, Carlo Umiltà
- Letto da: Gianni Quillico
- Durata: 4 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per secoli, la mente umana è sembrata trasparente. Si sapeva che qualcosa sfuggiva al controllo della coscienza, ma si trattava di messaggi inviati dagli dèi. Poi, tutto cambia. Con Freud è l'inconscio che spiega l'origine e il significato dei sogni, ma anche le sviste e i lapsus della vita quotidiana. Un inconscio che tutti noi conosciamo, ma che non è l'unico. Incontreremo qui altri inconsci; quello, pervasivo, che chiamiamo cognitivo e che è l'esito dell'evoluzione naturale del cervello.
-
-
Il linguaggio non è inclusivo. Anche la donna fa parte del genere umano.
- Di Cri il 14/05/2021
-
Come si ammala la mente
- Di: Gherardo Amadei
- Letto da: Gabriele Calindri
- Durata: 9 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Come avviene che la mente si ammala? Il volume affronta il tema delle malattie della mente presentando le principali determinanti dei disagi psichici e i modelli di comprensione del loro insorgere, e chiarendo inoltre cosa si intenda per sviluppo normale. L'autore tiene conto sia del succedersi storico delle differenti teorie, sia del modello esplicativo più recente, qui definito "del disconoscimento e della dissintonia".
-
Il silenzio è cosa viva
- Di: Chandra Livia Candiani
- Letto da: Laura Marinoni
- Durata: 3 ore e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel mondo di Chandra, dove la parola è anche immagine e poesia, meditare è anzitutto stare fermi; sedersi e seguire umilmente e con pazienza il respiro, accoglierlo in silenzio, conoscere ma senza pensare. Meditare è seguire i movimenti della nostra mente smettendo di affaccendarci in azioni, pensieri, preoccupazioni per il futuro, ricordi del passato. Meditare non è fare il vuoto intorno a noi. Anzi: è non separare i mondi, non dividere quel che consideriamo spirituale da quel che riteniamo ordinario. E i gesti quotidiani di cucinare, lavare i piatti, telefonare, pulire.
-
-
saper accogliere
- Di Laura B. il 16/11/2021
-
Le cose dell'amore
- Opere XV
- Di: Umberto Galimberti
- Letto da: Riccardo Lombardo
- Durata: 5 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quando dico "ti amo" che cosa sto dicendo di preciso? E soprattutto, chi parla? Il mio desiderio, la mia idealizzazione, la mia dipendenza, il mio eccesso, la mia follia? Non c'è parola più equivoca di "amore" e più intrecciata a tutte quelle altre parole che, per la logica, sono la sua negazione. Tutti, chi più chi meno, abbiamo fatto esperienza che l'amore si nutre di novità, mistero e pericolo e ha come suoi nemici il tempo, la quotidianità e la familiarità. Nasce dall'idealizzazione della persona amata di cui ci innamoriamo per un incantesimo della fantasia,
-
-
Tosto...
- Di lucia parodi il 10/04/2021
-
L'arcipelago delle emozioni
- Di: Eugenio Borgna
- Letto da: Roberto Accornero
- Durata: 9 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La psichiatria si confronta con circoli tematici non solo biologici ma anche, e forse soprattutto, psicologici e umani. Fra questi, le emozioni, i loro modi di essere e la loro fenomenologia si costituiscono come un'area conoscitiva alla quale non è possibile sfuggire né nella vita di ogni giorno né in quella psicopatologica. Ci sono emozioni dolorose ed emozioni crudeli, emozioni autentiche ed emozioni inautentiche, emozioni che aprono il cuore alla speranza e all'incontro con l'altro ed emozioni che spezzano gli orizzonti del dialogo e del colloquio.
-
Il tramonto dell'Occidente
- Nella lettura di Heidegger e Jaspers. Opere 1-3
- Di: Umberto Galimberti
- Letto da: Riccardo Lombardo
- Durata: 31 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il messaggio che scaturisce dalle loro analisi contiene l'indicazione di un possibile futuro". "Sta forse giungendo a compimento il senso espresso dalla nostra cultura che, come dice il nome, è 'occidentale', cioè 'serale', avviata a un 'tramonto', a una 'fine'. L'evento occidentale è sempre stato presso la sua fine, ma solo ora comincia a prenderne coscienza. Ma che cosa finisce, oggi che l'Occidente è sulla via di occidentalizzare il mondo e, quindi, di annullare la propria specificità che l'ha reso finora riconoscibile?
-
-
Libro importante e difficile
- Di Cliente Amazon il 14/12/2021
Sintesi dell'editore
Dopo aver indagato la paternità nell’epoca contemporanea con "Il complesso di Telemaco" e altri libri di grande successo, Massimo Recalcati volge lo sguardo alla madre, andando oltre i luoghi comuni, anche di matrice psicoanalitica, che ne hanno caratterizzato le rappresentazioni più canoniche.
Attraverso esempi letterari, cinematografici, biblici e clinici, questo libro racconta i volti diversi della maternità mettendo l'accento sulle sue luci e le sue ombre. Non esiste istinto materno; la madre non è la genitrice del figlio; il padre non è il suo salvatore. La generazione non esclude fantasmi di morte e di appropriazione, cannibalismo e narcisismo; l'amore materno non è senza ambivalenza. L'assenza della madre è importante quanto la sua presenza; il suo desiderio non può mai esaurire quello della donna; la sua cura resiste all'incuria assoluta del nostro tempo; la sua eredità non è quella della Legge, ma quella del sentimento della vita; il suo dono è quello del respiro; il suo volto è il primo volto del mondo.
>> Questo audiobook in edizione integrale vi è offerto in esclusiva per Audible ed è disponibile solamente in formato audio digitale.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Le mani della madre
Valutazione media degli utentiRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Adriana Sculli
- 10/08/2020
illuminante
linguaggio semplice alla portata di molti , mi ha illuminato e reso più chiara la visione della mia persona .bellissimo il pensiero conclusivo ...credo sia la chiave del problema .....grazie Ricalcati
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Red Squirrel
- 16/06/2020
Recalcati
Recalcati è una garanzia. Probabilmente per chi non è un minimo del mestiere o non è appassionato della materia, in alcuni passaggi potrebbe non essere sempre semplice la comprensione, ma dalla lettura di un suo libro si può sempre portare a casa qualche buona nozione e informazione per aiutarci a capire noi stessi e gli altri. La lettura di Gigi Scribani aiuta tantissimo nella comprensione del testo (non sempre semplice in libri come questi), molto molto bravo.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 08/05/2019
Molto bello
Bellissimo. Recalcati non delude mai. Elegante come sempre. Forse da ascoltare più volte per comprenderne a pieno il significato profondo
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Maria M.
- 05/01/2022
piacevole
Un libro piacevole e ricco di spunti anche per chi non è avvezzo alla psicologia.
-
Generale
- Michela
- 03/03/2021
Ottimo
Un libro totale. Narrazione molto incisiva. Contenuti di massimo interesse per tutte le donne e gli uomini
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 02/07/2020
Meraviglioso
Meravigliosa questa analisi della figura madre spiegata con un linguaggio psicoanalistico ma fruibile a tutti come solo il Dott. Recalcati sa fare. Purtroppo il fatto che non sia stato proprio il Dott. a leggere il suo scritto, nonostante il lettore sia stato degno di cotanto testo, mi ha disturbata. Con rispetto. Elisa Venturi
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- gino
- 06/05/2020
le mani fantastiche di mia madre
ho ascoltato tante interviste del prof. Recalcati ma il libro è più importante per assimilare il pensiero. ora ascolterò sul padre.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 17/04/2020
Il terzo libro di Recalcati
Ti offre la possibilità di comprendere quale sia il ruolo della madre e quali pesanti possano essere le conseguenze sui figli. Ben inteso, la cosa era già nota, ma la chiave di lettura che offre Recalcati apre nuovi scenari fino ad oggi non considerati. Grazie Massimo.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Rita g.
- 11/02/2020
Interessante lettura delle sfaccettature del ruolo materno e della sua funzione psichica
Pregevole lettura del ruolo materno, che interseca letteratura, materiale clinico e cinematografico. L’iconografia materna è poliedrica è resa nella sua complessità.
Peccato per non aver approfondito la prospettiva che l’autore definisce anglosassone, in realtà ricca di possibili rimandi e ulteriori aperture.
Buona la lettura, peccato solo per alcuni autori (barthes, levinas, ecc.) pronunciati scorrettamente
-
Generale
- Cliente Amazon
- 01/10/2019
rapporto madre figlia e madre figlio
Molto bello ed interessante . Da ascoltare attentamente . SOPRATUTTO SE SI È MADRE, MA ANCHE FIGLI.