-
A libro aperto
- Una vita è i suoi libri
- Letto da: Gigi Scribani
- Durata: 4 ore e 56 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 6,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Mantieni il bacio
- Lezioni brevi sull'amore
- Di: Massimo Recalcati
- Letto da: Gigi Scribani
- Durata: 2 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'amore dura solo il tempo di un bacio? La sua promessa è destinata fatalmente a dissolversi? La fiamma che brucia può durare eternamente? Oppure ogni amore finisce inevitabilmente? Il desiderio per esistere non ha forse sempre bisogno del Nuovo? Il matrimonio è allora condannato a essere solo il cimitero del desiderio? E il lessico famigliare a esaurire il lessico amoroso? Può esistere un amore che dura nel tempo mentre continua a bruciare? E poi ancora: l'erotismo può integrarsi all'amore o lo esclude necessariamente?
-
-
ridondanza insopportabile
- Di Filippo il 21/06/2021
-
Le mani della madre
- Desiderio, fantasmi ed eredità del materno
- Di: Massimo Recalcati
- Letto da: Gigi Scribani
- Durata: 5 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dopo aver indagato la paternità nell’epoca contemporanea con "Il complesso di Telemaco" e altri libri di grande successo, Massimo Recalcati volge lo sguardo alla madre, andando oltre i luoghi comuni, anche di matrice psicoanalitica, che ne hanno caratterizzato le rappresentazioni più canoniche.
-
-
illuminante
- Di Adriana Sculli il 10/08/2020
-
Il complesso di Telemaco
- Genitori e figli dopo il tramonto del padre
- Di: Massimo Recalcati
- Letto da: Gigi Scribani
- Durata: 4 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Edipo e Narciso sono due personaggi centrali del teatro freudiano. Il figlio-Edipo è quello che conosce il conflitto con il padre. Il figlio-Narciso resta invece fissato sterilmente alla sua immagine. Abbiamo visto cosa significa l'egemonia del figlio-Narciso: dopo il tramonto dell'autorità simbolica del Nome del Padre, il mito dell'espansione fine a se stessa ha prodotto la tremenda crisi economica ed etica che attraversa l'Occidente. Le nuove generazioni appaiono sperdute tanto quanto i loro genitori.
-
-
molto bello
- Di Cliente Amazon il 15/09/2018
-
Il segreto del figlio
- Da Edipo al figlio ritrovato
- Di: Massimo Recalcati
- Letto da: Gigi Scribani
- Durata: 2 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
C'è un paradigma fondamentale del figlio nella cultura occidentale: Edipo e la sua tragedia, che indica nel conflitto generazionale, nel contrasto con l'autorità paterna, nel desiderio di prendere il posto del padre accanto alla madre il nodo più profondo dell'essere figli. Ma questo paradigma è ancora così valido, in un'epoca come la nostra che ha visto evaporare l'autorità del Padre e non considera più la Madre solo una genitrice, ma anche una donna?
-
-
Comprendere il senso di un rapporto complesso e fondamentale
- Di serges il 25/07/2018
-
L'ora di lezione
- Per un'erotica dell'insegnamento
- Di: Massimo Recalcati
- Letto da: Massimo Recalcati
- Durata: 4 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Periferia di Milano, anni Settanta. Gli anni del terrorismo e della droga, dei sogni di Oriente e di liberazione. Una mattina, nella classe di un Istituto Agrario, fa la sua apparizione Giulia, una giovane professoressa di lettere che parla di letteratura e di poesia con una passione sconosciuta. È quell'incontro a "salvare" Massimo Recalcati che, in questo libro dedicato alla pratica dell'insegnamento, riflette su cosa significa essere insegnanti in una società senza padri e senza maestri.
-
-
Da leggere fino in fondo
- Di Jacopo il 27/05/2023
-
Il mistero delle cose
- Nove ritratti di artisti
- Di: Massimo Recalcati
- Letto da: Gigi Scribani
- Durata: 9 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nella ricerca di Massimo Recalcati nei territori della psiche, da decenni l'arte occupa un posto centrale. È a essa, e in particolare alla pittura, che Recalcati torna continuamente, immergendosi nella profondità della dimensione creativa per mettere alla prova e temprare gli strumenti teorici della psicanalisi lacaniana.
-
-
impara l'arte e mettila da parte
- Di Utente anonimo il 12/03/2019
-
Mantieni il bacio
- Lezioni brevi sull'amore
- Di: Massimo Recalcati
- Letto da: Gigi Scribani
- Durata: 2 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'amore dura solo il tempo di un bacio? La sua promessa è destinata fatalmente a dissolversi? La fiamma che brucia può durare eternamente? Oppure ogni amore finisce inevitabilmente? Il desiderio per esistere non ha forse sempre bisogno del Nuovo? Il matrimonio è allora condannato a essere solo il cimitero del desiderio? E il lessico famigliare a esaurire il lessico amoroso? Può esistere un amore che dura nel tempo mentre continua a bruciare? E poi ancora: l'erotismo può integrarsi all'amore o lo esclude necessariamente?
-
-
ridondanza insopportabile
- Di Filippo il 21/06/2021
-
Le mani della madre
- Desiderio, fantasmi ed eredità del materno
- Di: Massimo Recalcati
- Letto da: Gigi Scribani
- Durata: 5 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dopo aver indagato la paternità nell’epoca contemporanea con "Il complesso di Telemaco" e altri libri di grande successo, Massimo Recalcati volge lo sguardo alla madre, andando oltre i luoghi comuni, anche di matrice psicoanalitica, che ne hanno caratterizzato le rappresentazioni più canoniche.
-
-
illuminante
- Di Adriana Sculli il 10/08/2020
-
Il complesso di Telemaco
- Genitori e figli dopo il tramonto del padre
- Di: Massimo Recalcati
- Letto da: Gigi Scribani
- Durata: 4 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Edipo e Narciso sono due personaggi centrali del teatro freudiano. Il figlio-Edipo è quello che conosce il conflitto con il padre. Il figlio-Narciso resta invece fissato sterilmente alla sua immagine. Abbiamo visto cosa significa l'egemonia del figlio-Narciso: dopo il tramonto dell'autorità simbolica del Nome del Padre, il mito dell'espansione fine a se stessa ha prodotto la tremenda crisi economica ed etica che attraversa l'Occidente. Le nuove generazioni appaiono sperdute tanto quanto i loro genitori.
-
-
molto bello
- Di Cliente Amazon il 15/09/2018
-
Il segreto del figlio
- Da Edipo al figlio ritrovato
- Di: Massimo Recalcati
- Letto da: Gigi Scribani
- Durata: 2 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
C'è un paradigma fondamentale del figlio nella cultura occidentale: Edipo e la sua tragedia, che indica nel conflitto generazionale, nel contrasto con l'autorità paterna, nel desiderio di prendere il posto del padre accanto alla madre il nodo più profondo dell'essere figli. Ma questo paradigma è ancora così valido, in un'epoca come la nostra che ha visto evaporare l'autorità del Padre e non considera più la Madre solo una genitrice, ma anche una donna?
-
-
Comprendere il senso di un rapporto complesso e fondamentale
- Di serges il 25/07/2018
-
L'ora di lezione
- Per un'erotica dell'insegnamento
- Di: Massimo Recalcati
- Letto da: Massimo Recalcati
- Durata: 4 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Periferia di Milano, anni Settanta. Gli anni del terrorismo e della droga, dei sogni di Oriente e di liberazione. Una mattina, nella classe di un Istituto Agrario, fa la sua apparizione Giulia, una giovane professoressa di lettere che parla di letteratura e di poesia con una passione sconosciuta. È quell'incontro a "salvare" Massimo Recalcati che, in questo libro dedicato alla pratica dell'insegnamento, riflette su cosa significa essere insegnanti in una società senza padri e senza maestri.
-
-
Da leggere fino in fondo
- Di Jacopo il 27/05/2023
-
Il mistero delle cose
- Nove ritratti di artisti
- Di: Massimo Recalcati
- Letto da: Gigi Scribani
- Durata: 9 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nella ricerca di Massimo Recalcati nei territori della psiche, da decenni l'arte occupa un posto centrale. È a essa, e in particolare alla pittura, che Recalcati torna continuamente, immergendosi nella profondità della dimensione creativa per mettere alla prova e temprare gli strumenti teorici della psicanalisi lacaniana.
-
-
impara l'arte e mettila da parte
- Di Utente anonimo il 12/03/2019
-
Le voci dei libri
- Di: Ezio Raimondi
- Letto da: Marco Cavalcoli
- Durata: 3 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tanto è manifesto l'appetito di Ezio Raimondi per i libri, che un'allieva impertinente gli attribuì la qualifica di "libridinoso". Non è però la passione del collezionista o del bibliomane. Il libro, dice Raimondi, è una creatura che ci parla, e leggere è un'occasione di incontro e di amicizia. Riandare ai libri che ci hanno accompagnato negli anni significa allora davvero ritrovare pagine e persone che ci sono state amiche.
-
Cristianesimo. La religione dal cielo vuoto
- Opere XX
- Di: Umberto Galimberti
- Letto da: Donato Sbodio
- Durata: 15 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Più di dieci anni fa nelle "Orme del sacro" Umberto Galimberti esplorava la religiosità in Occidente. Da allora la riflessione di Galimberti sul sacro e sulla sua crisi si è approfondita, mentre molte cose cambiavano nel panorama religioso e intellettuale. In questo libro, che riprende solo in alcune parti il testo precedente, Galimberti mira a definire compiutamente la sua visione del cristianesimo, a cui riconosce il merito di aver dato vita e forma all'Occidente, ma che a questo Occidente ha anche strappato il cuore autenticamente religioso.
-
Idee. Il catalogo è questo
- Di: Umberto Galimberti
- Letto da: Riccardo Lombardo
- Durata: 13 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una volta cadute dall'Iperuranio dove le aveva poste Platone e svestite del carattere di Verità, le idee sono entrate nella storia, hanno assunto un significato nella tradizione e nel tempo, sono diventate episodiche e discontinue, rinviano di continuo ad altro, non sono più una faccenda di puro intelletto, muovono le emozioni e svolgono un'azione seduttiva, sono oggetto del pregiudizio di ciascuno ma sono in grado anche di erodere, corrompere e modificare il pensiero tramite la loro comunicazione.
-
La casa di psiche. Dalla psicoanalisi alla pratica filosofica
- Opere XVI
- Di: Umberto Galimberti
- Letto da: Donato Sbodio
- Durata: 18 ore e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'uomo soffre per "l'insensatezza" del suo lavoro, per il suo sentirsi "soltanto un mezzo" "nell'universo dei mezzi", senza che all'orizzonte appaia una finalità prossima o una finalità ultima in grado di conferire senso. Sembra infatti che la tecnica non abbia altro scopo se non il proprio autopotenziamento. Di fronte a questa diagnosi, la psicoanalisi rivela tutta la sua impotenza, perché gli strumenti di cui dispone, se sono utilissimi per la comprensione delle dinamiche emotivo-relazionali, per i processi di simbolizzazione sono inefficaci.
-
L'alba dei nuovi dèi
- Da Platone ai big data
- Di: Andrea Colamedici, Maura Gancitano
- Letto da: Andrea Colamedici, Maura Gancitano
- Durata: 4 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nei momenti di crisi e trasformazione come quello che stiamo vivendo, la filosofia può aiutarci a rispondere alle domande più urgenti. Dobbiamo solo interrogarla. È ciò che fanno i filosofi e scrittori Andrea Colamedici e Maura Gancitano: mettendo in comunicazione il nostro presente con l'Atene del V secolo a.C., interrogano i pensatori dell'età classica, ma non solo, sui temi del dibattito contemporaneo.
-
-
AIUTA A COMPRENDERE LA COMPLESSITÀ
- Di matteo cecchini il 21/02/2023
-
Il tempo della bellezza
- Di: Umberto Curi
- Letto da: Lorenzo Loreti
- Durata: 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La misteriosa natura del bello, a cui faceva riferimento Simone Weil, non è puramente estetica, cioè riconducibile a questioni di gusto. Essa è piuttosto ontologica ed etica, strettamente unita com'è al vero, al giusto e al bene. È questo il senso della bellezza che si ritrova nei testi classici della grecità, da Omero a Saffo ai tragici. Umberto Curi vi si sofferma ampiamente in questo suo saggio, che ha al centro l'analisi del rapporto tra bellezza e tempo.
-
-
Uun percorso di Bellezza
- Di MBmix il 19/03/2023
-
Come si cura il nazi
- Iperliberismo e ossessioni identitarie
- Di: Franco Berardi
- Letto da: Roberto Attias
- Durata: 3 ore e 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Finito di scrivere nella notte di capodanno tra il 1992 e il 1993, "Come si cura il nazi. Iperliberismo e ossessioni identitarie" torna oggi con una nuova postfazione dell'autore. A quasi trent'anni dalla sua pubblicazione, con lucidità di analisi e chiarezza di linguaggio, il libro esplora l'emersione di tutte quelle politiche identitarie e populiste che oggi hanno preso pienamente possesso della scena politica e sociale globale.
-
Psichiatria e fenomenologia
- Opere IV
- Di: Umberto Galimberti
- Letto da: Riccardo Lombardo
- Durata: 12 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'ansia della psichiatria di accreditarsi come scienza, sul modello delle scienze della natura, ha portato all'oggettivazione del folle nella più completa rimozione della sua soggettività. Quello che per un greco antico era un "invasato dal dio", per un medievale un "posseduto dal demonio", per la scienza psichiatrica diventa un "malato". L'uso di termini come mente e corpo, apparato psico-fisico, psico-somatico, bio-psicologico dicono che la psichiatria non ha mai riconosciuto l'unità dell'esistenza, ma solo la composizione delle parti.
-
Intorno agli unicorni
- Supercazzole, ornitorinchi e ircocervi
- Di: Maurizio Ferraris
- Letto da: Andrea Beltramo
- Durata: 3 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Perché ci sono così tanti bicorni e nessun unicorno, se un corno è più semplice di due? Heidegger raccomandava ai suoi uditori di accostarsi a quella immensa e candida supercazzola che è lo "Zarathustra" con la stessa dedizione e pensosità riservata ai trattati aristotelici, Ferraris avanza analoga richiesta per unicorni, bicorni, ornitorinchi, e per la supercazzola vera e propria, quella di Tognazzi in "Amici miei". Margini o briciole di filosofia, queste entità minori riservano più scoperte che Essere, Nulla e Divenire.
-
Un secolo di filosofia
- Dialogo con Riccardo Dottori
- Di: Riccardo Dottori, Hans-Georg Gadamer
- Letto da: Roberto Accornero, Alessandro Castellucci
- Durata: 7 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Hans-Georg Gadamer ripercorre le tappe fondamentali della filosofia del ventesimo secolo che hanno portato a maturazione la sua filosofia ermeneutica, e con Riccardo Dottori ne discute i temi fondamentali: la fine della metafisica con Heidegger e la sua filosofia nella bufera del Nazionalsocialismo, il problema del pluralismo, della globalizzazione e del necessario dialogo delle culture e delle religioni.
-
-
Vorremmo più letture filosofiche
- Di Cliente Amazon il 20/03/2023
-
Avventure e disavventure della verità
- Di: Umberto Galimberti
- Letto da: Lorenzo Loreti
- Durata: 1 ora e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nell'indagare la verità e la sua storia, Galimberti risale anzitutto alla prima fonte della nostra cultura, ai greci, che ci hanno tramandato una verità legata alla visibilità, anche se non immediatamente sensibile, com'è indicato da Platone col termine 'idea'. Ma qui inizia anche la sciagura del corpo nel mondo occidentale e la scissione, sempre più pronunciata, tra ciò che è inteso come anima e il corpo.
-
-
È per tutti
- Di Utente anonimo il 23/12/2022
-
Fare la pace
- L'importanza delle parole nella riconciliazione
- Di: Vittorino Andreoli
- Letto da: Leonardo De Colle
- Durata: 4 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Rancore, superbia, esclusione. Sono alcune delle parole d'ordine della società in cui viviamo che portano a situazioni di conflittualità a ogni livello, da quello della famiglia a quello politico nazionale e internazionale. Nel suo nuovo libro Vittorino Andreoli parte proprio dalle parole capaci di promuovere pace o guerra per riscoprire il senso e la necessità della riconciliazione con se stessi e con gli altri. Un obiettivo di cui si sente sempre più il bisogno, liberatorio nei ritmi di una vita spesso frenetica.
-
-
Una bella analisi su cui meditare
- Di Roberta il 29/04/2023
Sintesi dell'editore
Qual è il segreto che custodisce un libro? Quali sono i libri che non abbiamo dimenticato e perché? Come può un libro essere un incontro? Cosa significa leggere un libro? In che modo l'inconscio può aprire un libro?
Tutti questi interrogativi tracciano le vie lungo le quali Massimo Recalcati ci accompagna verso una nuova teoria della lettura con il racconto dei libri che hanno segnato la sua formazione umana e intellettuale, dall'Odissea agli Scritti di Lacan. Ne scaturisce un'opera teorica e intima insieme, uno spaccato autobiografico di cosa può significare per una vita l'esperienza della lettura, un elogio del libro in un'epoca che vorrebbe decretarne la morte.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di A libro aperto
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Client d'Amazon
- 17/01/2023
ottimo spunto di riflessione
piaciuto molto, scritto bene
interessante. Esperienze comuni con l autore. riflessi accattivanti, specchio bien nettoyer.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 29/12/2022
l ho letto in 2 giorni mi è piaciuto molto !
ho una drande ammirazione per Recalcati e non ha deluso le mie aspettative !Un ottimo narratore non annoia mai!Mi preparo per leggere subito un altro suo libro!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Alessio Giraldi
- 19/12/2022
Un po’ difficile
Forse a causa della mia mancanza dei fondamentali di filosofia, ho avvertito un po’ di difficoltà a comprendere bene alcune parti del libro che, complessivamente, mi è comunque piaciuto.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Libros_libri_books
- 08/11/2022
A cura del blog @libros_libri_books
A LIBRO APERTO
AUTORE: MASSIMO RECALCATI
DATA D’USCITA: NOVEMBRE 2018
GENERE: SAGIO LETTERARIO
“Questo libro racconta come un libro possa diventare un vero e proprio incontro, come l’esperienza della lettura possa contribuire in modo decisivo nella riforma singolare di una vita.”
Libri come questo mi portano ad apprezzare ogni giorno di più gli Audiobook, perché è stato grazie al mio girare fra i libri offerti da Audible che ho scoperto “A libro aperto”…
E’ il secondo libro che ascolto di Recalcati, chi già mi aveva incuriosito grazie a “Il segreto del figlio: Da Edipo al figlio ritrovato”.
“A libro aperto” è un saggio dove l’autore si apre per raccontarci come la lettura e soprattutto diversi libri hanno avuto impatto e segnato profondamente la sua vita.
Diviso in due parte ben diverse fra di loro, vi posso assicurare che ho amato alla follia la prima parte, se avesse avuto il libro cartaceo, un block di stickers non mi sarebbe bastato per segnare tutte le frasi che mi hanno colpito…
Attraverso un stile molto intimo Recalcati descrive la trasformazione che una persona può “subire” grazie alla lettura, perché è anche nei libri dove ci riscopriamo, dove il nostro essere più intimo può trovare la sua forma perfetta, lo scrigno dove si riflettono i nostri pensieri più nascosti, dove noi diventiamo noi stessi, senza maschere né paure.
La seconda parte è stata molto pesante per me… eterna, infinita, contavo i minuti che mancavano perché l’audio finisse. Troppo filosofico per me, che sono una persona a chi la filosofia non è mai piaciuta. Ovviamente è dovuto alla mia ignoranza in materia, ma la sua analisi di filosofi come Heidegger, Sartre e Lacan non mi ha catturato in assoluto.
E purtroppo questa “ibridezza”, questa diversità nelle due parti così opposte fra di loro mi ha disturbato non poco…
Se ci sono libri che ci cambiano la vita, è perché sono in grado di svelarci il segreto che è racchiuso in noi, di far risuonare l’enigma che ciascuno di noi è per se stesso…
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Ste
- 09/10/2022
Me lo voglio comprare
Questo è uno di quei libri che vorresti leggere per fissare meglio i tanti contenuti. Ben letto, scorrevole nonostante gli argomenti a volte filosofici.