-
Il complesso di Telemaco
- Genitori e figli dopo il tramonto del padre
- Letto da: Gigi Scribani
- Durata: 4 ore e 38 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 6,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Il segreto del figlio
- Da Edipo al figlio ritrovato
- Di: Massimo Recalcati
- Letto da: Gigi Scribani
- Durata: 2 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
C'è un paradigma fondamentale del figlio nella cultura occidentale: Edipo e la sua tragedia, che indica nel conflitto generazionale, nel contrasto con l'autorità paterna, nel desiderio di prendere il posto del padre accanto alla madre il nodo più profondo dell'essere figli. Ma questo paradigma è ancora così valido, in un'epoca come la nostra che ha visto evaporare l'autorità del Padre e non considera più la Madre solo una genitrice, ma anche una donna?
-
-
Comprendere il senso di un rapporto complesso e fondamentale
- Di serges il 25/07/2018
-
Le mani della madre
- Desiderio, fantasmi ed eredità del materno
- Di: Massimo Recalcati
- Letto da: Gigi Scribani
- Durata: 5 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dopo aver indagato la paternità nell’epoca contemporanea con "Il complesso di Telemaco" e altri libri di grande successo, Massimo Recalcati volge lo sguardo alla madre, andando oltre i luoghi comuni, anche di matrice psicoanalitica, che ne hanno caratterizzato le rappresentazioni più canoniche.
-
-
illuminante
- Di Adriana Sculli il 10/08/2020
-
Mantieni il bacio
- Lezioni brevi sull'amore
- Di: Massimo Recalcati
- Letto da: Gigi Scribani
- Durata: 2 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'amore dura solo il tempo di un bacio? La sua promessa è destinata fatalmente a dissolversi? La fiamma che brucia può durare eternamente? Oppure ogni amore finisce inevitabilmente? Il desiderio per esistere non ha forse sempre bisogno del Nuovo? Il matrimonio è allora condannato a essere solo il cimitero del desiderio? E il lessico famigliare a esaurire il lessico amoroso? Può esistere un amore che dura nel tempo mentre continua a bruciare? E poi ancora: l'erotismo può integrarsi all'amore o lo esclude necessariamente?
-
-
ridondanza insopportabile
- Di Filippo il 21/06/2021
-
Il mistero delle cose
- Nove ritratti di artisti
- Di: Massimo Recalcati
- Letto da: Gigi Scribani
- Durata: 9 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nella ricerca di Massimo Recalcati nei territori della psiche, da decenni l'arte occupa un posto centrale. È a essa, e in particolare alla pittura, che Recalcati torna continuamente, immergendosi nella profondità della dimensione creativa per mettere alla prova e temprare gli strumenti teorici della psicanalisi lacaniana.
-
-
impara l'arte e mettila da parte
- Di Utente anonimo il 12/03/2019
-
A libro aperto
- Una vita è i suoi libri
- Di: Massimo Recalcati
- Letto da: Gigi Scribani
- Durata: 4 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Qual è il segreto che custodisce un libro? Quali sono i libri che non abbiamo dimenticato e perché? Come può un libro essere un incontro? Cosa significa leggere un libro? In che modo l'inconscio può aprire un libro? Tutti questi interrogativi tracciano le vie lungo le quali Massimo Recalcati ci accompagna verso una nuova teoria della lettura con il racconto dei libri che hanno segnato la sua formazione umana e intellettuale, dall'Odissea agli "Scritti" di Lacan.
-
-
ottimo spunto di riflessione
- Di Client d'Amazon il 17/01/2023
-
La casa di psiche. Dalla psicoanalisi alla pratica filosofica
- Opere XVI
- Di: Umberto Galimberti
- Letto da: Donato Sbodio
- Durata: 18 ore e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'uomo soffre per "l'insensatezza" del suo lavoro, per il suo sentirsi "soltanto un mezzo" "nell'universo dei mezzi", senza che all'orizzonte appaia una finalità prossima o una finalità ultima in grado di conferire senso. Sembra infatti che la tecnica non abbia altro scopo se non il proprio autopotenziamento. Di fronte a questa diagnosi, la psicoanalisi rivela tutta la sua impotenza, perché gli strumenti di cui dispone, se sono utilissimi per la comprensione delle dinamiche emotivo-relazionali, per i processi di simbolizzazione sono inefficaci.
-
Il segreto del figlio
- Da Edipo al figlio ritrovato
- Di: Massimo Recalcati
- Letto da: Gigi Scribani
- Durata: 2 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
C'è un paradigma fondamentale del figlio nella cultura occidentale: Edipo e la sua tragedia, che indica nel conflitto generazionale, nel contrasto con l'autorità paterna, nel desiderio di prendere il posto del padre accanto alla madre il nodo più profondo dell'essere figli. Ma questo paradigma è ancora così valido, in un'epoca come la nostra che ha visto evaporare l'autorità del Padre e non considera più la Madre solo una genitrice, ma anche una donna?
-
-
Comprendere il senso di un rapporto complesso e fondamentale
- Di serges il 25/07/2018
-
Le mani della madre
- Desiderio, fantasmi ed eredità del materno
- Di: Massimo Recalcati
- Letto da: Gigi Scribani
- Durata: 5 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dopo aver indagato la paternità nell’epoca contemporanea con "Il complesso di Telemaco" e altri libri di grande successo, Massimo Recalcati volge lo sguardo alla madre, andando oltre i luoghi comuni, anche di matrice psicoanalitica, che ne hanno caratterizzato le rappresentazioni più canoniche.
-
-
illuminante
- Di Adriana Sculli il 10/08/2020
-
Mantieni il bacio
- Lezioni brevi sull'amore
- Di: Massimo Recalcati
- Letto da: Gigi Scribani
- Durata: 2 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'amore dura solo il tempo di un bacio? La sua promessa è destinata fatalmente a dissolversi? La fiamma che brucia può durare eternamente? Oppure ogni amore finisce inevitabilmente? Il desiderio per esistere non ha forse sempre bisogno del Nuovo? Il matrimonio è allora condannato a essere solo il cimitero del desiderio? E il lessico famigliare a esaurire il lessico amoroso? Può esistere un amore che dura nel tempo mentre continua a bruciare? E poi ancora: l'erotismo può integrarsi all'amore o lo esclude necessariamente?
-
-
ridondanza insopportabile
- Di Filippo il 21/06/2021
-
Il mistero delle cose
- Nove ritratti di artisti
- Di: Massimo Recalcati
- Letto da: Gigi Scribani
- Durata: 9 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nella ricerca di Massimo Recalcati nei territori della psiche, da decenni l'arte occupa un posto centrale. È a essa, e in particolare alla pittura, che Recalcati torna continuamente, immergendosi nella profondità della dimensione creativa per mettere alla prova e temprare gli strumenti teorici della psicanalisi lacaniana.
-
-
impara l'arte e mettila da parte
- Di Utente anonimo il 12/03/2019
-
A libro aperto
- Una vita è i suoi libri
- Di: Massimo Recalcati
- Letto da: Gigi Scribani
- Durata: 4 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Qual è il segreto che custodisce un libro? Quali sono i libri che non abbiamo dimenticato e perché? Come può un libro essere un incontro? Cosa significa leggere un libro? In che modo l'inconscio può aprire un libro? Tutti questi interrogativi tracciano le vie lungo le quali Massimo Recalcati ci accompagna verso una nuova teoria della lettura con il racconto dei libri che hanno segnato la sua formazione umana e intellettuale, dall'Odissea agli "Scritti" di Lacan.
-
-
ottimo spunto di riflessione
- Di Client d'Amazon il 17/01/2023
-
La casa di psiche. Dalla psicoanalisi alla pratica filosofica
- Opere XVI
- Di: Umberto Galimberti
- Letto da: Donato Sbodio
- Durata: 18 ore e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'uomo soffre per "l'insensatezza" del suo lavoro, per il suo sentirsi "soltanto un mezzo" "nell'universo dei mezzi", senza che all'orizzonte appaia una finalità prossima o una finalità ultima in grado di conferire senso. Sembra infatti che la tecnica non abbia altro scopo se non il proprio autopotenziamento. Di fronte a questa diagnosi, la psicoanalisi rivela tutta la sua impotenza, perché gli strumenti di cui dispone, se sono utilissimi per la comprensione delle dinamiche emotivo-relazionali, per i processi di simbolizzazione sono inefficaci.
-
Il mistero della bellezza
- Di: Umberto Galimberti
- Letto da: Lorenzo Loreti
- Durata: 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il tema della bellezza viene qui affrontato da Umberto Galimberti, come nel suo stile, con un ritorno alle sorgenti della nostra cultura. Se quella ebraica era una cultura della parola, quella greca era invece una cultura della visione, dominata dal senso della finitudine e della misura. Così anche la bellezza per l'uomo greco antico è ciò che rispetta delle misure, e cioè ha proporzioni calcolabili. Il cristianesimo porterà poi sulla scena un Dio che si fa corpo visibile, dando in questo modo maggior spazio all'immagine e quindi all'arte figurativa.
-
-
Quasi nulla di nuovo
- Di Cliente Amazon il 11/12/2022
-
Il principe nero
- Don Giovanni, un sogno femminile
- Di: Fabio Galimberti
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 8 ore e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cosa rappresenta don Giovanni per una donna? E cosa per un uomo? Come ha fatto a diventare il seduttore per eccellenza, pur essendo un impostore e un infame poco incline - a leggere bene i testi - all'arte del corteggiamento? Perché mai allora è un sogno femminile e non un incubo? L'autore, con una scrittura rivolta anche ai non addetti ai lavori, risponde a queste e ad altre domande, proponendo una lettura psicoanalitica.
-
Cristianesimo. La religione dal cielo vuoto
- Opere XX
- Di: Umberto Galimberti
- Letto da: Donato Sbodio
- Durata: 15 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Più di dieci anni fa nelle "Orme del sacro" Umberto Galimberti esplorava la religiosità in Occidente. Da allora la riflessione di Galimberti sul sacro e sulla sua crisi si è approfondita, mentre molte cose cambiavano nel panorama religioso e intellettuale. In questo libro, che riprende solo in alcune parti il testo precedente, Galimberti mira a definire compiutamente la sua visione del cristianesimo, a cui riconosce il merito di aver dato vita e forma all'Occidente, ma che a questo Occidente ha anche strappato il cuore autenticamente religioso.
-
La condizione giovanile nell'età del nichilismo
- Di: Umberto Galimberti
- Letto da: Lorenzo Loreti
- Durata: 1 ora e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questo intervento Umberto Galimberti affronta il tema della condizione giovanile nell'epoca attuale, che definisce età del nichilismo. Ricorrendo a un ampio repertorio di riferimenti culturali, il filosofo compie un'analisi – a tratti inesorabile – della società attuale, concentrando la propria riflessione in particolar modo sulla formazione scolastica e l'educazione famigliare.
-
-
Galimberti geniale e costruttivo
- Di dante zanelli il 09/01/2023
-
Psichiatria e fenomenologia
- Opere IV
- Di: Umberto Galimberti
- Letto da: Riccardo Lombardo
- Durata: 12 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'ansia della psichiatria di accreditarsi come scienza, sul modello delle scienze della natura, ha portato all'oggettivazione del folle nella più completa rimozione della sua soggettività. Quello che per un greco antico era un "invasato dal dio", per un medievale un "posseduto dal demonio", per la scienza psichiatrica diventa un "malato". L'uso di termini come mente e corpo, apparato psico-fisico, psico-somatico, bio-psicologico dicono che la psichiatria non ha mai riconosciuto l'unità dell'esistenza, ma solo la composizione delle parti.
-
Papà fatti sentire
- Di: Stefania Andreoli
- Letto da: Stefania Andreoli
- Durata: 6 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Da che mondo è mondo, alle mamme tocca tutto, dall'inizio alla fine. E i papà, allora?" Oggi molte delle funzioni simboliche che da sempre sono state attribuite al ruolo di padre sono ormai scomparse. Abbandonato lo stile autoritario, i padri di oggi cambiano i pannolini, giocano con i figli, passano del tempo libero con loro.
-
-
Stefania Andreoli non delude mai.
- Di Cliente Amazon il 17/04/2021
-
Avventure e disavventure della verità
- Di: Umberto Galimberti
- Letto da: Lorenzo Loreti
- Durata: 1 ora e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nell'indagare la verità e la sua storia, Galimberti risale anzitutto alla prima fonte della nostra cultura, ai greci, che ci hanno tramandato una verità legata alla visibilità, anche se non immediatamente sensibile, com'è indicato da Platone col termine 'idea'. Ma qui inizia anche la sciagura del corpo nel mondo occidentale e la scissione, sempre più pronunciata, tra ciò che è inteso come anima e il corpo.
-
-
È per tutti
- Di Utente anonimo il 23/12/2022
-
Sigmund Freud
- La passione dell'ingovernabile
- Di: Silvia Lippi
- Letto da: Elda Olivieri
- Durata: 4 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il genio di Freud è largamente riconosciuto non solo nel campo della psicoanalisi. Le sue teorie hanno rivoluzionato in modo definitivo il pensiero occidentale. Ma quello che colpisce nella sua opera è l'anticonformismo, che si traduce in un'audacia teorica mai provocatoria e sempre razionale. Freud scopre l'Edipo scrivendo sul sogno poco dopo la morte di suo padre. Afferma che la sessualità determina la vita umana. E colloca all'origine della vita sessuale un desiderio ingovernabile che chiama "pulsione".
-
Le passioni fragili
- Di: Eugenio Borgna
- Letto da: Roberto Accornero
- Durata: 7 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Perché gli adolescenti sono tristi? Da che cosa deriva il loro senso perenne di inadeguatezza nei confronti del mondo che li circonda? Come si articolano, e come si confrontano, esperienze psicopatologiche ed esperienze creative? Quali sono gli orizzonti problematici della psichiatria oggi? Sono inconciliabili tra loro, o sono possibili reciproche influenze? Sappiamo riconoscere il valore umano della malattia? Queste e altre domande articolano una riflessione sulle passioni fragili che appartengono alla nostra vita e alla nostra crescita.
-
-
balsamico
- Di Giacomo il 12/05/2021
-
La disposizione dell'amicizia e la possessione dell'amore
- Di: Umberto Galimberti
- Letto da: Lorenzo Loreti
- Durata: 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Platone ha inventato un grande rimedio per la follia: la ragione! In questo breve, denso e illuminante saggio, Umberto Galimberti muove dai Greci per giungere fino a noi e alla relazione che ci costituisce. Il Simposio, il più bel testo che mai sia stato scritto sull'amore, ci guida ancora a scoprire la mediazione che l'amore realizza tra la follia e la ragione. È attraverso l'amore che entriamo in contatto con la nostra follia: ci innamoriamo, infatti, proprio di chi è riuscito a intercettarla e a presentarla a noi stessi.
-
-
Ancora una perla....
- Di Clarissa D. il 06/09/2022
-
Si Salvini chi può
- Rep Digest 101
- Di: Gad Lerner, Filippo Ceccarelli, Stefano Folli, e altri
- Letto da: Luca Breda, Daria Esposito, Luca Ghillino
- Durata: 28 min
- Highlights
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Si Salvini chi può: Salvini, i muscoli fragili del ganassa, di Gad Lerner; Harakiri di un leader, di Filippo Ceccarelli; Salvini, un'astuzia fuori tempo, di Stefano Folli; Morisi: "si, con la crisi abbiamo perso like e Conte ne ha presi tanti", di Tommaso Ciriaco; Salvini all'angolo offre palazzo Chigi a Di Maio per salvarsi, di Carmelo Lopapa.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 27/08/2019
-
L'alba dei nuovi dèi
- Da Platone ai big data
- Di: Andrea Colamedici, Maura Gancitano
- Letto da: Andrea Colamedici, Maura Gancitano
- Durata: 4 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nei momenti di crisi e trasformazione come quello che stiamo vivendo, la filosofia può aiutarci a rispondere alle domande più urgenti. Dobbiamo solo interrogarla. È ciò che fanno i filosofi e scrittori Andrea Colamedici e Maura Gancitano: mettendo in comunicazione il nostro presente con l'Atene del V secolo a.C., interrogano i pensatori dell'età classica, ma non solo, sui temi del dibattito contemporaneo.
-
-
AIUTA A COMPRENDERE LA COMPLESSITÀ
- Di matteo cecchini il 21/02/2023
Sintesi dell'editore
Edipo e Narciso sono due personaggi centrali del teatro freudiano. Il figlio-Edipo è quello che conosce il conflitto con il padre. Il figlio-Narciso resta invece fissato sterilmente alla sua immagine. Abbiamo visto cosa significa l'egemonia del figlio-Narciso: dopo il tramonto dell'autorità simbolica del Nome del Padre, il mito dell'espansione fine a se stessa ha prodotto la tremenda crisi economica ed etica che attraversa l'Occidente. Le nuove generazioni appaiono sperdute tanto quanto i loro genitori. Questi non vogliono smettere di essere giovani, mentre i loro figli annaspano in un tempo senza orizzonte, soli, privi di adulti credibili. Esiste un aldilà del figlio-Edipo e del figlio-Narciso?
Telemaco, il figlio di Ulisse, attende il ritorno del padre; prega affinché sia ristabilita nella sua casa invasa dai Proci la Legge della parola. In primo piano è qui una domanda inedita di padre, che mostri come si possa vivere con slancio e vitalità su questa terra. Nel nostro tempo nessuno sembra più tornare dal mare per riportare la Legge. Il processo dell'ereditare, della filiazione simbolica, sembra venire meno, e senza di esso non si dà possibilità di trasmissione del desiderio da una generazione all'altra. Telemaco ci indica la nuova direzione verso cui guardare, perché Telemaco è la figura del giusto erede. Il suo è il compito che attende anche i nostri figli: come si diventa eredi giusti? E cosa davvero si eredita se un'eredità non è fatta né di geni né di beni, se non si eredita un regno?
>> Questo audiobook in edizione integrale vi è offerto in esclusiva per Audible ed è disponibile solamente in formato audio digitale.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Il complesso di Telemaco
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 15/09/2018
molto bello
ho letto molto di questo autore e ogni testo è una sorpresa e fonte di riflessione.
molto buona è la lettura del testo
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Storia

- Paolo Testi
- 18/07/2018
Giovani e adulti oggi
Ottimo per comprendere la vita oggi di giovani e adulti. Un'analisi lucida del contemporaneo. Lo consiglio a genitori e insegnanti.
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Francesco
- 24/07/2020
Non si può non leggerlo/ascoltarlo
Come la voce di un antico saggio e mi sussurrava all’orecchio le formule per la comprensione della psiche, questo testo mi ha accompagnato lungo i percorsi brevi e lunghi tra il lavoro e casa. Lo consiglio non solo per il contenuto, quanto per la forma altamente divulgativa che Massimo Recalcati adopera per concedere a chiunque l’accesso ad una antica scienza!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- cristina v.
- 10/01/2023
È un’analisi sociale
Inutilmente complicato e polemico, nonostante sia ricco di spunti interessanti. Si sofferma sulla critica sociale utilizzando la psicoanalisi lacaniana come punto di partenza. Ha un valore sociale ma non scientifico
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Carlo
- 08/01/2023
Dando qualcosa per scontato di sbaglia sempre…
Ero sicuro che fosse un libro interessante (chissà poi perché) invece mi sono imbattuto in un libro pesante e noioso che sembra la pubblicità della letteratura (noiosa e verbosa) degli anni ‘70!!!
Ma che due palle!
Ma che due palle!
Ma che due palle!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Efrem Orizzonte
- 26/11/2022
Il complesso di Telemaco
Molto profondo, da ascoltare e riflettere più e più volte. Un messaggio intenso per tutti, genitori e figli.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 14/01/2022
rivelatore
Mi è servito a chiarire e approfondire alcuni dei concetti cari a Recalcati e poterci riflettere sopra.
-
Generale

- AlexM
- 16/12/2021
sorprendente
Meravigliose le interconnessioni tra psicanalisi, politica, letteratura, storia, sociologia ec.. ma soprattutto la vita personale dell'autore
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Pier
- 07/09/2021
Complicato
Un po’ difficile per me che non sono pratico della materia, ma mi ha lasciato molto. Non riguardo spesso film o rileggo libri, ma questo lo riascolterei immediatamente appena finito di ascoltarlo la prima volta.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- michele carrieri
- 12/06/2021
TESTO DI ASSOLUTA FORMAZIONE
Un testo assolutamente da leggere per tutti i genitori ma non solo. ottima interpretazione. grazie