-
Le donne erediteranno la terra: Il nostro sarà il secolo del sorpasso
- Letto da: Betta Cucci
- Durata: 6 ore e 50 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 14,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Peccati immortali
- Di: Aldo Cazzullo, Fabrizio Roncone
- Letto da: Paolo De Santis
- Durata: 5 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Roma. Tra qualche anno. Salvini è caduto, dopo che un barcone di migranti è affondato davanti a un porto chiuso. Ora al governo ci sono il Pd e il Popolo dell'Onestà. Ma il premier è debole, e il nuovo ministro dell'Interno prepara un piano per prendere il potere. Su questo scenario si apre il giallo. Il cardinale Michelangelo Aldrovandi, l'unico conservatore a essersi conquistato la fiducia del Papa, viene trovato morto in circostanze oscure. Lo scandalo è messo a tacere. Ma Remedios, la suora che lo accudiva, ritrova un telefonino con quattro foto.
-
-
opera singolare
- Di Giuseppe Patrone il 22/11/2019
-
Il posto degli uomini
- Dante in Purgatorio, dove andremo tutti
- Di: Aldo Cazzullo
- Letto da: Aldo Cazzullo, Paolo De Santis
- Durata: 8 ore e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"I nostri nemici finiranno all'Inferno; le nostre mamme in Paradiso; ma a noi un po' di Purgatorio non lo leva nessuno. Per questo il Purgatorio è il posto degli uomini, dove andremo tutti. Meglio sapere per tempo quel che ci aspetta. Dante stesso pensava di finirvi da morto, nel girone dei superbi...". Aldo Cazzullo prosegue il viaggio sulle orme del "poeta che inventò l'Italia". Il romanzo della Divina Commedia, dopo l'Inferno, racconta ora il Purgatorio: il luogo del "quasi", dell'attesa della felicità; che è in sé una forma di felicità.
-
-
Super!
- Di Simone il 01/03/2023
-
A riveder le stelle
- Di: Aldo Cazzullo
- Letto da: Paolo De Santis, Aldo Cazzullo
- Durata: 8 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dante è il poeta che inventò l'Italia. Non ci ha dato soltanto una lingua; ci ha dato soprattutto un'idea di noi stessi e del nostro Paese: il "bel Paese" dove si dice "sì". Una terra unita dalla cultura e dalla bellezza, destinata a un ruolo universale: perché raccoglie l'eredità dell'Impero romano e del mondo classico; ed è la culla della cristianità e dell'umanesimo. L'Italia non nasce da una guerra o dalla diplomazia; nasce dai versi di Dante. Non solo.
-
-
Mi aspettavo il racconto completo della divina commedia
- Di Cliente Amazon il 19/07/2021
-
Mussolini il Capobanda
- Perché dovremmo vergognarci del fascismo
- Di: Aldo Cazzullo
- Letto da: Aldo Cazzullo, Paolo De Sanctis
- Durata: 9 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Cent'anni fa, in questi stessi giorni, la nostra patria cadeva nelle mani di una banda di delinquenti, guidata da un uomo spietato e cattivo. Un uomo capace di tutto; persino di far chiudere e morire in manicomio il proprio figlio, e la donna che l'aveva messo al mondo". Comincia così il racconto di Aldo Cazzullo su Mussolini. Una figura di cui la maggioranza degli italiani si è fatta un'idea sbagliata: uno statista che fino al '38 le aveva azzeccate quasi tutte; peccato l'alleanza con Hitler, le leggi razziali, la guerra.
-
-
Mussolini & Co. raccontati per chi ancora rimuove
- Di LG🦁 il 22/10/2022
-
Cara Mathilda
- Lettere a un'amica
- Di: Susanna Tamaro
- Letto da: Carlotta Viscovo
- Durata: 4 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ogni settimana, per un anno, Susanna Tamaro scrive a un'amica lontana, Mathilda, che è tornata a vivere nel suo paese natale, l'Africa. Sono lettere che raccontano la vita quotidiana in campagna e parlano di amicizia, responsabilità, violenza, guerra, speranza, affrontando i temi fondamentali dell'esistenza. Ne nasce un diario che, con sguardo semplice e diretto, attraverso ricordi, incontri, pensieri, esortazioni e denunce, invita alla riflessione sulle piccole grandi questioni di cui la vita di ogni giorno è costellata. Con una nuova introduzione dell'autrice.
-
Il catalogo delle donne valorose
- Di: Serena Dandini
- Letto da: Orsetta De Rossi
- Durata: 7 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le protagoniste di questo libro sono trentaquattro donne, intraprendenti, controcorrente, spesso perseguitate, a volte incomprese ma forti e generose, sempre pronte a lottare per raggiungere traguardi che sembravano inarrivabili, se non addirittura impensabili: da Ilaria Alpi, la giornalista uccisa mentre indagava su scomode verità, a Kathrine Switzer, la prima donna a correre la maratona di Boston; da Ipazia, che nel IV secolo, contro i divieti ecclesiastici, osò scrutare il cielo per rivelare il movimento dei pianeti, a Olympe de Gouges.
-
-
Non è un libro per sole donne
- Di Alice Benati il 15/04/2022
-
Peccati immortali
- Di: Aldo Cazzullo, Fabrizio Roncone
- Letto da: Paolo De Santis
- Durata: 5 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Roma. Tra qualche anno. Salvini è caduto, dopo che un barcone di migranti è affondato davanti a un porto chiuso. Ora al governo ci sono il Pd e il Popolo dell'Onestà. Ma il premier è debole, e il nuovo ministro dell'Interno prepara un piano per prendere il potere. Su questo scenario si apre il giallo. Il cardinale Michelangelo Aldrovandi, l'unico conservatore a essersi conquistato la fiducia del Papa, viene trovato morto in circostanze oscure. Lo scandalo è messo a tacere. Ma Remedios, la suora che lo accudiva, ritrova un telefonino con quattro foto.
-
-
opera singolare
- Di Giuseppe Patrone il 22/11/2019
-
Il posto degli uomini
- Dante in Purgatorio, dove andremo tutti
- Di: Aldo Cazzullo
- Letto da: Aldo Cazzullo, Paolo De Santis
- Durata: 8 ore e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"I nostri nemici finiranno all'Inferno; le nostre mamme in Paradiso; ma a noi un po' di Purgatorio non lo leva nessuno. Per questo il Purgatorio è il posto degli uomini, dove andremo tutti. Meglio sapere per tempo quel che ci aspetta. Dante stesso pensava di finirvi da morto, nel girone dei superbi...". Aldo Cazzullo prosegue il viaggio sulle orme del "poeta che inventò l'Italia". Il romanzo della Divina Commedia, dopo l'Inferno, racconta ora il Purgatorio: il luogo del "quasi", dell'attesa della felicità; che è in sé una forma di felicità.
-
-
Super!
- Di Simone il 01/03/2023
-
A riveder le stelle
- Di: Aldo Cazzullo
- Letto da: Paolo De Santis, Aldo Cazzullo
- Durata: 8 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dante è il poeta che inventò l'Italia. Non ci ha dato soltanto una lingua; ci ha dato soprattutto un'idea di noi stessi e del nostro Paese: il "bel Paese" dove si dice "sì". Una terra unita dalla cultura e dalla bellezza, destinata a un ruolo universale: perché raccoglie l'eredità dell'Impero romano e del mondo classico; ed è la culla della cristianità e dell'umanesimo. L'Italia non nasce da una guerra o dalla diplomazia; nasce dai versi di Dante. Non solo.
-
-
Mi aspettavo il racconto completo della divina commedia
- Di Cliente Amazon il 19/07/2021
-
Mussolini il Capobanda
- Perché dovremmo vergognarci del fascismo
- Di: Aldo Cazzullo
- Letto da: Aldo Cazzullo, Paolo De Sanctis
- Durata: 9 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Cent'anni fa, in questi stessi giorni, la nostra patria cadeva nelle mani di una banda di delinquenti, guidata da un uomo spietato e cattivo. Un uomo capace di tutto; persino di far chiudere e morire in manicomio il proprio figlio, e la donna che l'aveva messo al mondo". Comincia così il racconto di Aldo Cazzullo su Mussolini. Una figura di cui la maggioranza degli italiani si è fatta un'idea sbagliata: uno statista che fino al '38 le aveva azzeccate quasi tutte; peccato l'alleanza con Hitler, le leggi razziali, la guerra.
-
-
Mussolini & Co. raccontati per chi ancora rimuove
- Di LG🦁 il 22/10/2022
-
Cara Mathilda
- Lettere a un'amica
- Di: Susanna Tamaro
- Letto da: Carlotta Viscovo
- Durata: 4 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ogni settimana, per un anno, Susanna Tamaro scrive a un'amica lontana, Mathilda, che è tornata a vivere nel suo paese natale, l'Africa. Sono lettere che raccontano la vita quotidiana in campagna e parlano di amicizia, responsabilità, violenza, guerra, speranza, affrontando i temi fondamentali dell'esistenza. Ne nasce un diario che, con sguardo semplice e diretto, attraverso ricordi, incontri, pensieri, esortazioni e denunce, invita alla riflessione sulle piccole grandi questioni di cui la vita di ogni giorno è costellata. Con una nuova introduzione dell'autrice.
-
Il catalogo delle donne valorose
- Di: Serena Dandini
- Letto da: Orsetta De Rossi
- Durata: 7 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le protagoniste di questo libro sono trentaquattro donne, intraprendenti, controcorrente, spesso perseguitate, a volte incomprese ma forti e generose, sempre pronte a lottare per raggiungere traguardi che sembravano inarrivabili, se non addirittura impensabili: da Ilaria Alpi, la giornalista uccisa mentre indagava su scomode verità, a Kathrine Switzer, la prima donna a correre la maratona di Boston; da Ipazia, che nel IV secolo, contro i divieti ecclesiastici, osò scrutare il cielo per rivelare il movimento dei pianeti, a Olympe de Gouges.
-
-
Non è un libro per sole donne
- Di Alice Benati il 15/04/2022
-
L'ora del caffè
- Di: Gianrico Carofiglio, Giorgia Carofiglio
- Letto da: Gianrico Carofiglio, Giorgia Carofiglio
- Durata: 3 ore e 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Giorgia e Gianrico Carofiglio, figlia e padre, si sono seduti a un tavolo e hanno affrontato con occhi questioni che riguardano ciascuno di noi come il clima, il femminismo, il cibo. La politica. Non hanno eliminato tutte le loro divergenze, ma hanno elaborato una serie di ragionamenti – veri e propri saggi brevi, tessere di un mosaico sorprendente – in cui si combinano entrambi i punti di vista. Una scommessa audace e allegra sulle possibilità di un linguaggio comune, di un’idea condivisa del mondo e del futuro.
-
-
Utile confronto ben integrato tra generazioni
- Di LucaRava il 21/03/2023
-
Il tuo sguardo illumina il mondo
- Di: Susanna Tamaro
- Letto da: Carlotta Viscovo
- Durata: 4 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Gli anni della nostra amicizia sono stati per me gli anni della grande libertà. Libertà di essere come sono" scrive Susanna Tamaro a Pierluigi Cappello, il poeta scomparso nel 2017, tenendo fede a una promessa che si erano fatti prima che la malattia li separasse. Quella di scrivere un libro insieme. Il libro è questo. Un libro delicato, profondo e commovente che ripercorre gli anni brevi e intensi della loro amicizia. Un'amicizia speciale, limpida e luminosa, riflessiva e inquieta, capace di analizzare la tormentata complessità di questi tempi, senza lasciarsene mai sopraffare.
-
-
Nettare per l’anima
- Di Simonetta G. il 04/12/2022
-
Ballata delle donne imperfette
- Di: Edgarda Ferri
- Letto da: Aurora Cancian
- Durata: 6 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Artemisia Gentileschi, già tredicenne ricalcava Dürer, senza vergogna denunciò il pittore Agostino Tassi perché colpevole di averla violentata. Antigone sfidò la legge degli uomini per seppellire il fratello Polinice, accusato di tradimento. Constance Quéniaux, ballerina all'Opéra di Parigi, offrì a Courbet il suo dettaglio più intimo perché dipingesse "L'origine del mondo". La regina Nefertiti, "la Bella che qui viene", incendiò il desiderio del capo scultore di corte, che la consacrò, per quanto imperfetta, nella scultura più seducente che la storia ricordi.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 01/12/2021
-
Via dalla pazza guerra
- Un ragazzo in fuga dall’Afghanistan
- Di: Alidad Shiri
- Letto da: Pierpaolo De Mejo
- Durata: 5 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In giorno di agosto del 2005 un tir si ferma in un autogrill vicino a Bressanone. Da sotto sbuca un ragazzino. È tramortito, sporco. Si era legato di nascosto all’asse delle ruote posteriori prima che il tir si imbarcasse su una nave in partenza dalla Grecia. Poi Venezia, l’autostrada, quattro ore in¬finite. Molti altri erano morti così. Quel ragazzino si chiama Alidad Shiri e ha solo quattordici anni. È arrivato dall’Afghanistan, dove i genitori, una sorella e la nonna erano stati uccisi. Si era rifugiato in Pakistan con il fratello, l’altra sorella e gli zii.
-
-
lettura per le scuole
- Di Annaros il 03/09/2022
-
Più fuoco più vento
- Di: Susanna Tamaro
- Letto da: Carlotta Viscovo
- Durata: 4 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Come liberarsi dalla tentazione della passività interiore? Che senso dare alla parola felicità, come trovare in sé la forza di rischiare, di liberarsi dalle trappole della depressione, del disincanto, delle scelte superficiali in un mondo che tende a essere dominato dal cinismo e dal materialismo? Sono i temi di questa corrispondenza immaginaria, che si snoda lungo l'arco di un anno, tra Susanna Tamaro e una ragazza poco più che ventenne, in crisi con le scelte della propria vita, alla disperata ricerca di un senso più alto dell'esistere.
-
-
lo zainetto pieno di tristezza
- Di Utente anonimo il 23/05/2022
-
Il monopolio dell'uomo
- Di: Anna Kuliscioff
- Letto da: Valentina Veratrini
- Durata: 1 ora e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A 123 anni dalla loro prima pubblicazione, le parole accorate di Anna Kuliscioff restano drammaticamente attuali. Si parla delle innumerevoli, ingiustificate disparità uomo-donna (compresa la disparità di salario a parità di mansione) e di tutte le loro conseguenze nefaste. Non solo sulla vita delle donne, ma sul funzionamento della società tutta. Una chiave di lettura così moderna, quella di Anna Kuliscioff, che permette anche d'inquadrare anche le nuove misoginie dei giorni nostri: bodyshaming, pornrevenge, nuovi movimenti anti-abortisti, femminicidio.
-
-
Interessante
- Di Rossana Rotolo il 30/07/2022
-
Se va via il re
- Di: Lia Levi
- Letto da: Viola Graziosi
- Durata: 3 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La raccolta di racconti dal titolo "Se va via il re" è il seguito ideale di Una bambina e basta. La piccola protagonista, che nel primo romanzo si era trovata a vivere la propria infanzia tra leggi razziali e persecuzioni naziste, affronta ora con la sua famiglia il lento ritorno alla normalità nell'Italia del dopoguerra. E tra fame, macerie e aiuti americani l'Italia si ritrova al suo primo appuntamento politico: il 2 giugno di 50 anni fa il referendum monarchia-repubblica divide in due il Paese.
-
-
carino
- Di fabrizio il 08/01/2023
-
I conti con me stesso
- Di: Indro Montanelli
- Letto da: Valerio Amoruso
- Durata: 7 ore e 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"I diari sono documenti segreti scritti per divenire pubblici. Nella maggior parte dei casi sono nelle intenzioni dell'autore la sua ultima opera, quella che gli permetterà di prendere ancora una volta la parola dopo la morte e di costringere gli altri ad ascoltare [...]. Credo che i diari di Montanelli non facciano eccezione alla regola e siano quindi, nelle intenzioni dell'autore, destinati alla pubblicazione. Per alcune ragioni. In primo luogo l'autore parla sempre e soprattutto di se stesso. Attenzione. Vi sono in queste pagine non meno di un centinaio di personaggi.
-
-
I diari dovrebbero restare privati
- Di Anco il 07/09/2021
-
La rondine sul termosifone
- Di: Edith Bruck
- Letto da: Ornella Amodio
- Durata: 2 ore e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Testimone dell'orrore della Shoah, cui ha dato voce nelle sue opere tradotte e premiate in tutto il mondo, Edith Bruck torna con un memoir tenero e struggente, in cui la grande storia e le sue tragedie si affacciano come sfondo al racconto intimo dell'amore e della dedizione per suo marito, il poeta Nelo Risi, scomparso nel 2015. Edith Bruck ha scelto di stargli accanto sino alla fine, trascorrendo con lui, accanto a lui, gli anni della progressiva malattia che lo ha allontanato dal mondo, dai suoi ricordi, dagli affetti, dal lavoro.
-
-
libro pieno di sentimenti
- Di lidia mariani il 01/02/2021
-
Quaderno proibito
- Di: Alba De Céspedes
- Letto da: Chiara Leoncini
- Durata: 8 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Ho fatto male a comperare questo quaderno, malissimo. Ma ormai è troppo tardi per rammaricarmene, il danno è fatto": con queste parole inizia il suo diario Valeria Cossati, la protagonista di questo romanzo, una donna della classe media nell'Italia degli anni Cinquanta. Poco più di quarant'anni, due figli grandi, un marito disattento, un lavoro d'ufficio che svolge senza apparente passione, Valeria è assorbita dal ritmo "naturale" della quotidianità piccolo-borghese, schiacciata, senza quasi rendersene conto, tra i suoi ruoli di moglie, madre, impiegata.
-
-
Bellissimo
- Di Arianna Moscarelli il 22/09/2022
-
Bungalow
- Di: Åke Edwardson
- Letto da: William Angiuli
- Durata: 15 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Da giovane, Kalle Edwards ha viaggiato nel Sud-est asiatico e quei viaggi hanno plasmato la sua vita futura. Più di quarant'anni dopo, sua figlia Jenny parte sulle orme del padre. Ma Jenny scompare. L'ultimo suo segno di vita è un messaggio da Bangkok. Nessuno sa dove sia, o se sia sparita di sua volontà. Kalle decide di andare in Thailandia a cercarla. Nella sua ricerca, torna nei posti che ha visitato molto tempo prima. Il giovane e l'uomo di mezza età si ritrovano nella stessa vita.
-
-
Alla ricerca di se …
- Di Loulou il 05/03/2022
-
Italiani si rimane
- Di: Beppe Severgnini
- Letto da: Beppe Severgnini
- Durata: 6 ore e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un viaggio ironico, sentimentale e istruttivo: dalla scuola di Montanelli al "Corriere della Sera", dal primo articolo per "La Provincia" di Cremona al "New York Times", dai libri alla radio, da Twitter al teatro (entrambi utili, il secondo più moderno). In Italia e in Europa, in America e in Australia, in televisione e sui treni del mondo. In ogni esperienza si nasconde una lezione. Beppe Severgnini prova a capire qual è, e condivide con noi le sue scoperte. Una narrazione intima e sorprendente, una scrittura nuova e appassionata.
-
-
360 gradi di vita
- Di co-utente il 22/09/2020
Sintesi dell'editore
Aldo Cazzullo racconta perché il nostro sarà il secolo del sorpasso della donna sull'uomo. I segni sono evidenti: a Berlino e a Londra governano due donne, una donna si affaccia per la prima volta sulla soglia della Casa Bianca. L'Italia resta un Paese maschilista; eppure sono donne la sindaca della capitale, la presidente della Camera, le direttrici delle principali carceri, l'astronauta più nota, la scienziata più importante. Ed è solo l'inizio. Le donne erediteranno la terra perché sono più dotate per affrontare l'epoca grandiosa e terribile che ci è data in sorte. Perché sanno sacrificarsi, guardare lontano, prendersi cura; ed è il momento di prendersi cura della terra e dell'uomo, che non sono immortali.
L'autore evoca il genio femminile, attraverso figure del passato e del presente, storie di grandi artiste e di figlie che salvano i padri o ne custodiscono la memoria. Racconta le battaglie che le donne conducono nel mondo e in Italia contro le ingiustizie che ancora le penalizzano, contro il masochismo che ancora le mette l'una contro l'altra o le induce a innamorarsi della persona sbagliata.
Prodotto e realizzato da Screamovie e da Paolo D'Errico, per conto di Mondadori.
>> Questo audiobook in edizione integrale vi è offerto in esclusiva per Audible ed è disponibile solamente in formato audio digitale.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Le donne erediteranno la terra: Il nostro sarà il secolo del sorpasso
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Red Squirrel
- 03/03/2018
Bellissimo libro
Adoro i libri che fanno conoscere le vite delle persone che hanno fatto la nostra storia, del nostro mondo, ce le portano vicine a noi smitizzandole e mostrandocele ai nostri occhi come gente, più o meno comune per le loro rispettive epoche. Persone comuni che hanno saputo fare cose ordinarie in modo straordinario. I libri come questo, che raccontano il nostro passato, le storie dei nostri nonni mi affascinano ma allo stesso tempo mi lasciano un senso di malinconia per non averne conosciuti in vita. Libro avvincente come tutti quelli di questo autore. Interprete molto brava. Grazie
4 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Marco B.
- 15/01/2021
Da leggere
Un ottimo spunto di riflessione , un riassunto di vite vissute in cui le donne primeggiano non solo per capacità oggettive ma per la qualità che contraddistingue il sesso femminile, la resistenza alla fatica... oggi chiamata resilienza. Grande Aldo
3 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Nives Giovannetti
- 13/09/2020
Non sempre all'altezza...
libro divulgativo, interessante, spesso slegato come tutti i libri che nascono da collage di pezzi o interventi già scritti. Ma le notizie sono interessanti ed utili per arricchire il proprio bagaglio pro-femminile.
Il capitolo finale, però, vale tutta la lettura perché, come spesso accade e come cantava De Gregori "è la gente che fa la storia"!
3 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Roberto Arduini
- 20/07/2019
Tante storie di vita vissuta
Tante esperienze di vita che vi insegnano tanto Bei racconti che ci danno una visuale nuova del mondo femminile e maschile...
3 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Annalisa Bonazzi
- 24/02/2018
Le donne erediteranno la terra
Un viaggio nella storia, nella cultura, nella disperazione, nella meraviglia e nella pienezza dell’universo femminile che lascia il segno.
3 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cheri Filastò
- 16/09/2021
Avvincente
Bellissima e obiettiva analisi della situazione delle donne nel mondo. Scritta da un uomo, andrebbe letta dagli uomini, oltre che dalle donne.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Paola C.
- 28/05/2021
2 secondi di pausa in più… non ci starebbero male
Sgradevoli le "NON pause" tra un racconto e l'altro. Spesso si ci ritrova in un'altra storia pensando di essere ancora nella precedente… mah!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Anna Conciatore
- 22/04/2020
Allerta spoiler
Argomenti molto interessanti, ma racconta la fine dei libri di cui parla. Peccato. Per questo motivo ho deciso di interrompere l’ascolto.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Mauro Di Lernia
- 26/09/2019
Gossip storico..
Un’accozzaglia di giustificazioni che dovrebbero portare il lettore a credere che il mondo sarà delle donne..
Non c’è valenza scientifica, ma molto gossip collocato cronologicamente nella storia.
Ho ascoltato tutta l’opera, anche se avrei voluto abbandonare nel primo quarto d’ora.
Ascoltatelo tutto.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Federico Ingrosso
- 04/07/2018
Nessun fondamento scientifico.
Libro ben interpretato, ma dal contenuto assolutamente banale e non scientifico, con tesi giustificate da “intuizioni” emotive, leggermente fazioso, immaturo.