
Le donne erediteranno la terra: Il nostro sarà il secolo del sorpasso
Impossibile aggiungere al carrello
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Gratis per i primi 3 mesi
Acquista ora a 14,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
-
Letto da:
-
Betta Cucci
-
Di:
-
Aldo Cazzullo
A proposito di questo titolo
Aldo Cazzullo racconta perché il nostro sarà il secolo del sorpasso della donna sull'uomo. I segni sono evidenti: a Berlino e a Londra governano due donne, una donna si affaccia per la prima volta sulla soglia della Casa Bianca. L'Italia resta un Paese maschilista; eppure sono donne la sindaca della capitale, la presidente della Camera, le direttrici delle principali carceri, l'astronauta più nota, la scienziata più importante. Ed è solo l'inizio. Le donne erediteranno la terra perché sono più dotate per affrontare l'epoca grandiosa e terribile che ci è data in sorte. Perché sanno sacrificarsi, guardare lontano, prendersi cura; ed è il momento di prendersi cura della terra e dell'uomo, che non sono immortali.
L'autore evoca il genio femminile, attraverso figure del passato e del presente, storie di grandi artiste e di figlie che salvano i padri o ne custodiscono la memoria. Racconta le battaglie che le donne conducono nel mondo e in Italia contro le ingiustizie che ancora le penalizzano, contro il masochismo che ancora le mette l'una contro l'altra o le induce a innamorarsi della persona sbagliata.
Prodotto e realizzato da Screamovie e da Paolo D'Errico, per conto di Mondadori.
>> Questo audiobook in edizione integrale vi è offerto in esclusiva per Audible ed è disponibile solamente in formato audio digitale.©2016 Mondadori (P)2017 Mondadori
Cosa pensano gli ascoltatori di Le donne erediteranno la terra: Il nostro sarà il secolo del sorpasso
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Nives Giovannetti
- 13/09/2020
Non sempre all'altezza...
libro divulgativo, interessante, spesso slegato come tutti i libri che nascono da collage di pezzi o interventi già scritti. Ma le notizie sono interessanti ed utili per arricchire il proprio bagaglio pro-femminile.
Il capitolo finale, però, vale tutta la lettura perché, come spesso accade e come cantava De Gregori "è la gente che fa la storia"!
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
3 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- LUCIA ISEPPI
- 20/06/2025
Grande verità che si farà realtà
Mi ha commossa la storia di Valeria Solesino che é diventata parte anche della "mia" memoria.
Come per "possa il mio sangue servire" apprrezzo a dismisura il capitolo finale.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Roberto Arduini
- 20/07/2019
Tante storie di vita vissuta
Tante esperienze di vita che vi insegnano tanto Bei racconti che ci danno una visuale nuova del mondo femminile e maschile...
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
3 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Paola C.
- 28/05/2021
2 secondi di pausa in più… non ci starebbero male
Sgradevoli le "NON pause" tra un racconto e l'altro. Spesso si ci ritrova in un'altra storia pensando di essere ancora nella precedente… mah!
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Red Squirrel
- 03/03/2018
Bellissimo libro
Adoro i libri che fanno conoscere le vite delle persone che hanno fatto la nostra storia, del nostro mondo, ce le portano vicine a noi smitizzandole e mostrandocele ai nostri occhi come gente, più o meno comune per le loro rispettive epoche. Persone comuni che hanno saputo fare cose ordinarie in modo straordinario. I libri come questo, che raccontano il nostro passato, le storie dei nostri nonni mi affascinano ma allo stesso tempo mi lasciano un senso di malinconia per non averne conosciuti in vita. Libro avvincente come tutti quelli di questo autore. Interprete molto brava. Grazie
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
4 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Marco B.
- 15/01/2021
Da leggere
Un ottimo spunto di riflessione , un riassunto di vite vissute in cui le donne primeggiano non solo per capacità oggettive ma per la qualità che contraddistingue il sesso femminile, la resistenza alla fatica... oggi chiamata resilienza. Grande Aldo
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
3 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Annalisa Bonazzi
- 24/02/2018
Le donne erediteranno la terra
Un viaggio nella storia, nella cultura, nella disperazione, nella meraviglia e nella pienezza dell’universo femminile che lascia il segno.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
3 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cheri Filastò
- 16/09/2021
Avvincente
Bellissima e obiettiva analisi della situazione delle donne nel mondo. Scritta da un uomo, andrebbe letta dagli uomini, oltre che dalle donne.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Tina
- 09/07/2023
Mi aspettavo di più
Non è che una miscellanea di storie di personaggi storici femminili (ma non solo) e di personaggi di fantasia, da Giovanna D'Arco a Lady Oscar. Si fa fatica a capire la struttura e il senso del saggio. Decisamente mi aspettavo di più e di meglio da Cazzullo.
La lettrice "salva" il libro.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Federico Ingrosso
- 04/07/2018
Nessun fondamento scientifico.
Libro ben interpretato, ma dal contenuto assolutamente banale e non scientifico, con tesi giustificate da “intuizioni” emotive, leggermente fazioso, immaturo.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!