-
Il catalogo delle donne valorose
- Letto da: Orsetta De Rossi
- Durata: 7 ore e 5 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 7,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Dai diamanti non nasce niente
- Storie di vita e di giardini
- Di: Serena Dandini
- Letto da: Orsetta De Rossi
- Durata: 7 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La verdure ci insegna, a piccole dosi come una cura omeopatica, a riallargare l'orizzonte." Serena Dandini dà voce a una sua intima, inossidabile passione e ci conduce nel meraviglioso mondo del giardinaggio, tra parchi incantati e vivai sconosciuti, promettenti boccioli e carichi di concime imbarcati sulle navi di cacciatori di piante d'altri tempi, alla ricerca della bellezza che potrà salvarci. Un libro curioso, prezioso e divertente, che spiega come essere felici, con le mani sporche di terra.
-
-
Interessante e piacevole
- Di Sophia Mercuri il 30/03/2023
-
Grazie per quella volta
- Confessioni di una donna difettosa
- Di: Serena Dandini
- Letto da: Orsetta De Rossi
- Durata: 4 ore e 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Di cosa è fatta una vita? Di domeniche pigre in cui non rispondiamo al telefono per rimanere sul divano abbracciando un libro appena iniziato. Di ore spese inutilmente a cercare le sigarette, le chiavi della macchina, gli occhiali da sole, perché si sa che spesso le cose si spostano per farci dispetto. Di mattine in cui scopri allo specchio che in una notte hai preso cinque anni e non ti resta che tifare per un po’ d’indulgenza.
-
-
divertente
- Di Cliente Amazon il 17/08/2022
-
Ferite a morte
- Dieci anni dopo
- Di: Serena Dandini
- Letto da: Serena Dandini, Daniela Cavallini, Stefano Fresi
- Durata: 4 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Ferite a morte" nasce dal desiderio di raccontare le vittime di femminicidio. Ho letto decine di storie vere e ho immaginato un paradiso popolato da queste donne e dalla loro energia vitale. Sono mogli, ex mogli, sorelle, figlie, fidanzate, ex fidanzate che non sono state ai patti, che sono uscite dal solco delle regole assegnate dalla società, e che hanno pagato con la vita questa disubbidienza.
-
-
Quanta strada
- Di viviana il 28/01/2023
-
Il futuro di una volta
- Di: Serena Dandini
- Letto da: Orsetta De Rossi
- Durata: 7 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
C'è un momento preciso della vita in cui, se ti guardi indietro, senti che sei diventato adulto. È l'istante in cui accetti di essere fragile. Laury, quella svolta, non l'ha ancora avuta. A quasi settant'anni si sente una ragazzina assieme al suo gruppo di amici fricchettoni, un mucchio di teste leggere e generose che le hanno riempito la vita. Quel momento non è arrivato neppure per sua figlia Elena, trentasette anni e un anonimo posto da impiegata alla Softy. Dal suo ufficio guarda il mondo a distanza, senza mai abbandonare una dieta a basso contenuto di emozioni.
-
-
Bello
- Di Pat il 25/03/2023
-
La vasca del Führer
- Di: Serena Dandini
- Letto da: Orsetta De Rossi
- Durata: 7 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un'istantanea in bianco e nero coglie una donna dalla bellezza struggente immersa in una vasca da bagno del tutto ordinaria. Guardando bene, però, in basso ci sono degli anfibi sporchi di fango, e in un angolo, sulla sinistra, un piccolo quadro. Il viso nella cornice è quello di Adolf Hitler, il fango è quello di Dachau; lei, la donna, è Lee Miller: ha da poco scattato le prime immagini del campo di concentramento liberato, e ora si sta lavando nella vasca del Führer.
-
-
Un libro pazzesco
- Di EKY il 16/10/2021
-
Avremo sempre Parigi
- Passeggiate sentimentali in disordine alfabetico
- Di: Serena Dandini
- Letto da: Orsetta De Rossi
- Durata: 9 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un personale alfabeto affettivo in cui Serena Dandini ci accompagna dalla A di Arrondissement alla Z di Zinc attraversando la G di Gare, la I di Impressionisti e la V di Verne, alla scoperta della città più romantica del mondo. Una passeggiata vivace e imprevedibile per la sua città preferita, dove le passioni dell’autrice ci svelano a ogni angolo suggestioni, storie, personaggi indimenticabili e posti segreti da visitare di persona alla prima occasione o semplicemente sognare adagiati sul divano di casa.
-
-
Che bello!
- Di Chiara Filippeschi il 17/07/2022
-
Dai diamanti non nasce niente
- Storie di vita e di giardini
- Di: Serena Dandini
- Letto da: Orsetta De Rossi
- Durata: 7 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La verdure ci insegna, a piccole dosi come una cura omeopatica, a riallargare l'orizzonte." Serena Dandini dà voce a una sua intima, inossidabile passione e ci conduce nel meraviglioso mondo del giardinaggio, tra parchi incantati e vivai sconosciuti, promettenti boccioli e carichi di concime imbarcati sulle navi di cacciatori di piante d'altri tempi, alla ricerca della bellezza che potrà salvarci. Un libro curioso, prezioso e divertente, che spiega come essere felici, con le mani sporche di terra.
-
-
Interessante e piacevole
- Di Sophia Mercuri il 30/03/2023
-
Grazie per quella volta
- Confessioni di una donna difettosa
- Di: Serena Dandini
- Letto da: Orsetta De Rossi
- Durata: 4 ore e 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Di cosa è fatta una vita? Di domeniche pigre in cui non rispondiamo al telefono per rimanere sul divano abbracciando un libro appena iniziato. Di ore spese inutilmente a cercare le sigarette, le chiavi della macchina, gli occhiali da sole, perché si sa che spesso le cose si spostano per farci dispetto. Di mattine in cui scopri allo specchio che in una notte hai preso cinque anni e non ti resta che tifare per un po’ d’indulgenza.
-
-
divertente
- Di Cliente Amazon il 17/08/2022
-
Ferite a morte
- Dieci anni dopo
- Di: Serena Dandini
- Letto da: Serena Dandini, Daniela Cavallini, Stefano Fresi
- Durata: 4 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Ferite a morte" nasce dal desiderio di raccontare le vittime di femminicidio. Ho letto decine di storie vere e ho immaginato un paradiso popolato da queste donne e dalla loro energia vitale. Sono mogli, ex mogli, sorelle, figlie, fidanzate, ex fidanzate che non sono state ai patti, che sono uscite dal solco delle regole assegnate dalla società, e che hanno pagato con la vita questa disubbidienza.
-
-
Quanta strada
- Di viviana il 28/01/2023
-
Il futuro di una volta
- Di: Serena Dandini
- Letto da: Orsetta De Rossi
- Durata: 7 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
C'è un momento preciso della vita in cui, se ti guardi indietro, senti che sei diventato adulto. È l'istante in cui accetti di essere fragile. Laury, quella svolta, non l'ha ancora avuta. A quasi settant'anni si sente una ragazzina assieme al suo gruppo di amici fricchettoni, un mucchio di teste leggere e generose che le hanno riempito la vita. Quel momento non è arrivato neppure per sua figlia Elena, trentasette anni e un anonimo posto da impiegata alla Softy. Dal suo ufficio guarda il mondo a distanza, senza mai abbandonare una dieta a basso contenuto di emozioni.
-
-
Bello
- Di Pat il 25/03/2023
-
La vasca del Führer
- Di: Serena Dandini
- Letto da: Orsetta De Rossi
- Durata: 7 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un'istantanea in bianco e nero coglie una donna dalla bellezza struggente immersa in una vasca da bagno del tutto ordinaria. Guardando bene, però, in basso ci sono degli anfibi sporchi di fango, e in un angolo, sulla sinistra, un piccolo quadro. Il viso nella cornice è quello di Adolf Hitler, il fango è quello di Dachau; lei, la donna, è Lee Miller: ha da poco scattato le prime immagini del campo di concentramento liberato, e ora si sta lavando nella vasca del Führer.
-
-
Un libro pazzesco
- Di EKY il 16/10/2021
-
Avremo sempre Parigi
- Passeggiate sentimentali in disordine alfabetico
- Di: Serena Dandini
- Letto da: Orsetta De Rossi
- Durata: 9 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un personale alfabeto affettivo in cui Serena Dandini ci accompagna dalla A di Arrondissement alla Z di Zinc attraversando la G di Gare, la I di Impressionisti e la V di Verne, alla scoperta della città più romantica del mondo. Una passeggiata vivace e imprevedibile per la sua città preferita, dove le passioni dell’autrice ci svelano a ogni angolo suggestioni, storie, personaggi indimenticabili e posti segreti da visitare di persona alla prima occasione o semplicemente sognare adagiati sul divano di casa.
-
-
Che bello!
- Di Chiara Filippeschi il 17/07/2022
-
Ciò che possiamo fare
- La libertà di Edith Stein e lo spirito dell'Europa
- Di: Lella Costa
- Letto da: Lella Costa
- Durata: 2 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una donna. Che nasce ebrea e muore in quanto ebrea e sarà santificata dalla Chiesa cattolica. Che diventa l'allieva prediletta di uno dei più grandi filosofi del Novecento e a cui verrà negata la carriera accademica. Che si impegna per i diritti delle donne e si farà suora di clausura. Una vita sempre in prima linea: dalle aule universitarie agli ospedali da campo della prima guerra mondiale, dalla scelta appassionata della conversione all'orrore di Auschwitz. Edith Stein è un luminosissimo enigma, una storia di una chiarezza cristallina che getta ombre in ogni direzione, mutevoli
-
-
Ascoltatelo se ne esce migliori
- Di NILUSAUDAX il 15/04/2023
-
Le indomabili
- 33 donne che hanno stupito il mondo
- Di: Daniela Musini
- Letto da: Stefania Rusconi
- Durata: 18 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Da Agrippina a Sarah Bernhardt, da Trotula de Ruggiero a Jackie Kennedy, da Caterina la Grande a Rita Levi-Montalcini, da Isabella d'Este Gonzaga a Emmeline Pankhurst, da Elisabetta I Tudor ad Anna Magnani, "Le Indomabili" sono state donne rivoluzionarie, ribelli e audaci, che hanno infranto tabù, scardinato regole, sovvertito consuetudini. Indomite, impavide, inarrendevoli, hanno vissuto controvento e agito controcorrente, hanno lottato, e all'occorrenza disubbidito, per realizzare sogni, perseguire ideali, affermare la propria identità.
-
-
molto apprezzato
- Di Amazon Customer il 03/05/2023
-
Il pranzo di Babette e La storia immortale
- Di: Karen Blixen
- Letto da: Laura Morante
- Durata: 3 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il pranzo di Babette e La storia immortale", due dei più significativi racconti della raccolta Capricci del destino, ruotano intorno al tema del contrasto tra mondo immaginario e mondo reale, tra le umane fantasie e le convenzioni dell'agire umano. Al centro de "Il pranzo di Babette", dal quale è stato tratto l'omonimo film vincitore dell'Oscar, è il personaggio della cuoca comunarda che, crollati gli ideali rivoluzionari, vive esule in un mondo grigio e frugale. Ma il potere visionario di Babette trionfa, paradossalmente e orgogliosamente, sulle miserie della quotidianità.
-
-
Due bellissime fiabe
- Di Lorenzo il 14/01/2022
-
Libri che mi hanno rovinato la vita
- Di: Daria Bignardi
- Letto da: Daria Bignardi, Daria Deflorian
- Durata: 2 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Le situazioni pericolose, tristi, luttuose mi facevano vibrare come se solo nel dramma la vita si mostrasse davvero: nuda, integra, commovente". Ciascuno di noi, anche solo per un istante, ha conosciuto l'irresistibile forza di attrazione dell'abisso. Daria Bignardi sa metterla a nudo con sincerità e luminosa ironia, rivelando le contraddizioni della sua e della nostra esistenza, in cui tutto può salvarci e dannarci insieme, da nostra madre a un libro letto per caso.
-
-
Bellissimo
- Di Vanessa il 17/03/2022
-
Lo rifarei!
- Di: Camila Raznovich
- Letto da: Stefania Nali
- Durata: 2 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Camila è piccola quando i genitori, borghesi alternativi, rompono le regole e decidono di abbandonare la vita normale per unirsi alla comunità di Osho, leader spirituale dell'amore libero e della ricerca della felicità individuale come fine supremo. Diventa così una figlia dei figli dei fiori, una bambina che cresce all'ombra degli ashram hippy, tra meditazioni, musica, danze, totale condivisione dei beni e continui spostamenti da una casa all'altra, dove ogni volta bisogna ricominciare tutto da capo.
-
-
Lo rifarei
- Di Paola Ziggiotto il 22/02/2023
-
Amatissime
- Di: Giulia Caminito
- Letto da: Giulia Caminito
- Durata: 4 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Giulia Caminito si racconta, dall'infanzia fino al mestiere della scrittura attraverso le vite di eccezionali donne del Novecento italiano: Morante, Masino, Ginzburg, Bonanni, De Stefani. Dall'infanzia di Elsa nella Roma dei rioni agli abiti che Paola indossava per andare a teatro con Massimo Bontempelli; dagli incarichi editoriali di Natalia da Einaudi passando per l'ultimo sconosciuto romanzo di Laudomia, fino all'eredità di Livia, donna bellissima e sicura. Tutte passano per la Città Eterna, chi per viverci, chi per soffrire, chi per dimenticare, chi per fallire.
-
-
Questa scrittrice è diversa
- Di Pam_Amazon il 24/04/2023
-
La passione di Frida
- Di: Caroline Bernard
- Letto da: Valentina Framarin
- Durata: 10 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Messico, 1925: A 18 anni, Frida Kahlo sogna di diventare medico, ma un terribile incidente sconvolge tutti i suoi progetti. Costretta a letto per tre anni, grazie al supporto della famiglia la ragazza inizia a dipingere, cominciando con una serie di autoritratti. Incoraggiata dal padre che ne intuisce il talento, Frida sottopone i propri dipinti al famoso pittore Diego Rivera. Ma il fascino e il genio dell’artista la colpiscono tanto da farla innamorare perdutamente.
-
-
biografia
- Di Cliente Amazon il 25/02/2022
-
I garbati maneggi delle signorine Devoto
- Un intrigo a Sestri Ponente
- Di: Renzo Bistolfi
- Letto da: Renzo Bistolfi
- Durata: 7 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nella Via Privata Vassallo, a Sestri Ponente, il tempo passa lentamente, le tradizioni si rispettano e il clamore del mondo arriva attutito. Regine di questo regno, chiunque vi abiti lo sa, sono le signorine Devoto: Santa, Mariannin e Siria, uguali eppur diverse, e convinte che il genere umano si divida in due: le persone per bene, rispettabili, cristiane e all'antica, e quelle poco raccomandabili, cioè tutte le altre.
-
-
Grandioso
- Di Utente anonimo il 10/07/2022
-
La portalettere
- Di: Francesca Giannone
- Letto da: Sonia Barbadoro
- Durata: 13 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Salento, giugno 1934. A Lizzanello, un paesino di poche migliaia di anime, una corriera si ferma nella piazza principale. Ne scende una coppia: lui, Carlo, è un figlio del Sud, ed è felice di essere tornato a casa; lei, Anna, sua moglie, è bella come una statua greca, ma triste e preoccupata: quale vita la attende in quella terra sconosciuta? Persino a trent’anni da quel giorno, Anna rimarrà per tutti «la forestiera», quella venuta dal Nord, quella diversa, che non va in chiesa, che dice sempre quello che pensa.
-
-
Il libro che mi piace e che ho ascoltato molto volentieri bella storia
- Di luisella monfrino il 30/03/2023
-
La donna che insegnava la libertà
- Storia di Maria Montessori
- Di: Laura Baldini
- Letto da: Federica Toti
- Durata: 9 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Con la sua passione ha creduto nel cambiamento. Con la sua forza lo ha reso possibile. È l'autunno del 1894 e la ventiquattrenne Maria è una brillante studentessa di medicina. Eppure sono tempi difficili per una donna all'università: Maria non può neanche raggiungere il dipartimento di Anatomia senza essere accompagnata da un uomo. Nonostante questo, tra pregiudizi e umiliazioni, Maria riesce a studiare e ben presto inizia a lavorare come assistente in due ospedali romani.
-
-
un po' troppo romanzato
- Di Paola il 01/05/2023
-
Dalla parte di lei
- Di: Alba De Céspedes
- Letto da: Chiara Leoncini
- Durata: 19 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La storia di un grande amore e di un delitto": così l'autrice stessa definì "Dalla parte di lei". Narratrice e protagonista è Alessandra Corteggiani che in questo lungo memoriale rievoca le proprie vicende familiari e personali per raccontare - rigorosamente "dalla parte di lei" - la storia italiana degli anni a cavallo tra fascismo, resistenza e ricostruzione. Spicca in particolare il personaggio della madre, suicida per amore, di cui la figlia rifiuta di ripetere il destino.
-
-
Grazie al Commissario Bordelli
- Di Utente anonimo il 15/04/2022
-
La lettrice scomparsa
- Di: Fabio Stassi
- Letto da: Neri Marcorè
- Durata: 6 ore e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il primo audiolibro che ci presenta Vince Corso, un precario dei nostri giorni che allevia i malanni delle persone consigliando loro buone letture. È così che i libri, i romanzi, la poesia, diventano medicine, terapie, e persino strumenti di indagine. Quando Corso scopre che la vicina di casa è scomparsa, e che il marito è accusato di omicidio, comincia a studiarla attraverso i libri che la donna leggeva e di cui un libraio solitario e saggio aveva conservato traccia nei suoi schedari.
-
-
Bello ma non facile
- Di Luigi il 26/05/2023
Sintesi dell'editore
Le protagoniste di questo libro sono trentaquattro donne, intraprendenti, controcorrente, spesso perseguitate, a volte incomprese ma forti e generose, sempre pronte a lottare per raggiungere traguardi che sembravano inarrivabili, se non addirittura impensabili: da Ilaria Alpi, la giornalista uccisa mentre indagava su scomode verità, a Kathrine Switzer, la prima donna a correre la maratona di Boston; da Ipazia, che nel IV secolo, contro i divieti ecclesiastici, osò scrutare il cielo per rivelare il movimento dei pianeti, a Olympe de Gouges, autrice nel 1791 della rivoluzionaria Dichiarazione dei diritti della donna e della cittadina, fino a Betty Boop che, pur essendo solo una donnina di carta, ha dovuto comunque subire una censura per via della propria esuberanza.
In attesa di un riconoscimento ufficiale, l'autrice ha affiancato alle protagoniste del suo libro altrettante rose che lungimiranti vivaisti hanno creato per queste donne valorose. "Questo catalogo non ha la pretesa enciclopedica di fare giustizia dell'amnesia collettiva che ha privato la storia di una parte essenziale del suo albero genealogico, ma vuol solo farvi "assaggiare" quell'epopea sommersa.", Serena Dandini restituisce ai lettori le vite di donne formidabili, per alimentarne la memoria e perché possano essere di esempio per le nuove generazioni.
Illustrazione di copertina di Andrea Pistacchi
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Il catalogo delle donne valorose
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Alice Benati
- 15/04/2022
Non è un libro per sole donne
Ho scelto di ascoltare questo libro perché avevo comprato i biglietti dello spettacolo di Lella Costa, a cui si ispira.
Lo spettacolo è stato molto bello, ma il libro mi ha stupita e lo comprerò anche in versione "fisica" per rileggerlo, in parte o in toto, nel tempo.
Non è un libro femminista, non è un libro per donne, è per tutti, come per tutti sono molte delle conquiste di queste donne.
Grazie a Serena Dandini, e ai botanici, per la genialità di questa raccolta di donne, e rose, ordinarie ma straordinarie oltre che ispiratrici.
Concludo dicendo che la narratrice è più che all'altezza del compito e rende difficile l'interruzione dell'ascolto
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente
- 06/05/2022
molto interessante e piacevole da sentire
storie di donne che sorprendono per il coraggio e la forza. fonte di ispirazione in un mondo che dimostra ancora certe resistenze nei confronti delle donne che non aderiscono perfettamente ai canoni, un po' retrò, della donna che deve stare sempre un passo indietro.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Angela Marchi
- 04/05/2022
cosa c'è in un nome?
Una selezione di donne e di rose. Ho trovato il libro interessante, incontrato donne che non conoscevo e apprezzato i riferimenti alle rose.
Sono ancora sbalordita,alla conclusione del libro, dalla dura ma intensa vita di queste donne, dal loro coraggio.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 09/04/2022
Donne e Rose
Donne valorose,sorprendenti, uniche, coraggiose, indipendenti e con una rosa che le rappresenta, ma sicuramente delle donne che non si sono arrese e hanno dimostrato di valere più di un uomo.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 01/04/2022
W le donne!
Serena Dandini è veramente brillante nella scrittura e nell'originalità del tema che tratta.
Preziosa la voce calda e particolare di Orsetta.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale

- Cliente Amazon
- 26/03/2022
Molto piacevole
Tante piccole finestre sulle vite di alcune donne valorose che è necessario conoscere, Serena Dandini ci dà un bello spunto per approfondire.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 18/03/2022
bellissimo
ho trovato questo libro molto bello, ne acquisterò una copia cartacea perché voglio farlo leggere alle mie figlie devono sapere di cosa sono capaci le donne.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 10/03/2023
avvincente
una carrellata di personalità che hanno fatto la Storia in epoche e campi differenti
letto impeccabilmente da Orsetta De Rossi
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Simonetta
- 25/01/2023
Grazie a Serena Dandini per averlo scritto!!!
Non è scontato sentir parlare di donne coraggiose, sempre personaggi minori nella storia e scoprire che solo per mezzo loro l’evoluzione ha potuto progredire.
Bellissimo anche l’accoppiamento con le rose!
Grazie
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Amazon Customer
- 20/01/2023
Stupenda
Un libro che tutti dovremmo leggere per apprezzare il gentil sesso. Toccante sotto mille aspetti.