-
Delle donne non si sa niente
- Le italiane. Come erano, come sono, come saranno
- Letto da: Tina Venturi
- Durata: 5 ore e 11 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 6,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Il monopolio dell'uomo
- Di: Anna Kuliscioff
- Letto da: Valentina Veratrini
- Durata: 1 ora e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A 123 anni dalla loro prima pubblicazione, le parole accorate di Anna Kuliscioff restano drammaticamente attuali. Si parla delle innumerevoli, ingiustificate disparità uomo-donna (compresa la disparità di salario a parità di mansione) e di tutte le loro conseguenze nefaste. Non solo sulla vita delle donne, ma sul funzionamento della società tutta. Una chiave di lettura così moderna, quella di Anna Kuliscioff, che permette anche d'inquadrare anche le nuove misoginie dei giorni nostri: bodyshaming, pornrevenge, nuovi movimenti anti-abortisti, femminicidio.
-
-
Interessante
- Di Rossana Rotolo il 30/07/2022
-
Manifesto per la verità
- Di: Giuliana Sgrena
- Letto da: Giusy Frallonardo
- Durata: 6 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per Papa Francesco, Eva è stata vittima di una fake news uscita dalla bocca del serpente. A quanto pare, da allora le bufale non hanno smesso di rovinare le donne, visto che ancora oggi se una ha subito molestie si scrive che ci ha fatto carriera, mentre se uno ammazza la moglie per i giornali ha agito in preda a una rabbia momentanea. Ma le vittime di questi abusi dell'informazione non sono solo i corpi delle donne: quando si parla di migranti la verità si inabissa in fondo al mare, come un cadavere affogato.
-
-
Opinabile
- Di Debora S. il 18/06/2020
-
Anche questo è femminismo
- Di: Bossy, Biancamaria Furci - curatore, Alessandra Vescio - curatore
- Letto da: Rosy Bonfiglio
- Durata: 6 ore e 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'incrocio tra le discriminazioni e gli effetti che queste hanno sulle persone impone al femminismo di occuparsi di tutte le marginalità e di lottare contro ogni forma di oppressione. Dall'importanza della giustizia climatica alle disuguaglianze sociali; dall'abilismo al fat shaming; dall'omolesbobitransfobia alla mascolinità tossica: "Anche questo è femminismo" vuole indagare lo stato attuale delle emarginazioni e portare alla luce come solo uno sguardo intersezionale possa realmente cambiare la società in cui viviamo. Introduzione di Irene Facheris.
-
-
molto interessante
- Di Francesca C il 16/03/2023
-
Ma le donne no
- Come si vive nel Paese più maschilista d'Europa
- Di: Caterina Soffici
- Letto da: Amina Magi
- Durata: 7 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Libere e padrone del proprio destino: era questa l'idea che le donne italiane avevano di sé. Ma era un'illusione, perché le cose negli ultimi vent'anni sono cambiate profondamente. In peggio. Non solo le donne italiane non hanno più fatto progressi, ma hanno cominciato ad arretrare, svegliandosi nel paese più maschilista d'Europa. Quali sono le radici di questo fenomeno e, soprattutto, perché le donne italiane hanno smesso di combattere per difendere i propri diritti? Il libro racconta storie, personaggi e fenomeni forse imprevedibili.
-
Violenza alle donne
- Una prospettiva medievale
- Di: Anna Esposito, Franco Franceschi, Gabriella Piccinni
- Letto da: Angela Ricciardi
- Durata: 11 ore e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le forme di violenza esercitate nel Medioevo contro le donne compongono un catalogo impressionante: percosse in nome del diritto del marito a "correggere" la moglie, del padre a costringere e punire la figlia, del padrone a battere la serva; ingiurie connesse al comportamento femminile; stupri, segregazioni, omicidi in nome dell'onore tradito; spoliazione di beni, a partire dalle eredità e dalle doti; matrimoni e monacazioni forzate; manipolazione delle coscienze e violenze inquisitoriali; maltrattamenti, prevaricazione e discriminazione nel mondo del lavoro.
-
Women do it better
- Di: Valeria Gangemi
- Letto da: Francesca Di Modugno
- Durata: 1 ora e 16 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un libro per donne consapevoli, che con un linguaggio pungente, diretto e a tratti sarcastico getta le basi per una visione indipendente, lontana dai sensi di colpa e dagli antichi retaggi che impongono alle donne passività e privazioni, affinché non si aneli solamente alla parità dei sessi bensì alla totale libertà di espressione e al riconoscimento del proprio valore.
-
Il monopolio dell'uomo
- Di: Anna Kuliscioff
- Letto da: Valentina Veratrini
- Durata: 1 ora e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A 123 anni dalla loro prima pubblicazione, le parole accorate di Anna Kuliscioff restano drammaticamente attuali. Si parla delle innumerevoli, ingiustificate disparità uomo-donna (compresa la disparità di salario a parità di mansione) e di tutte le loro conseguenze nefaste. Non solo sulla vita delle donne, ma sul funzionamento della società tutta. Una chiave di lettura così moderna, quella di Anna Kuliscioff, che permette anche d'inquadrare anche le nuove misoginie dei giorni nostri: bodyshaming, pornrevenge, nuovi movimenti anti-abortisti, femminicidio.
-
-
Interessante
- Di Rossana Rotolo il 30/07/2022
-
Manifesto per la verità
- Di: Giuliana Sgrena
- Letto da: Giusy Frallonardo
- Durata: 6 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per Papa Francesco, Eva è stata vittima di una fake news uscita dalla bocca del serpente. A quanto pare, da allora le bufale non hanno smesso di rovinare le donne, visto che ancora oggi se una ha subito molestie si scrive che ci ha fatto carriera, mentre se uno ammazza la moglie per i giornali ha agito in preda a una rabbia momentanea. Ma le vittime di questi abusi dell'informazione non sono solo i corpi delle donne: quando si parla di migranti la verità si inabissa in fondo al mare, come un cadavere affogato.
-
-
Opinabile
- Di Debora S. il 18/06/2020
-
Anche questo è femminismo
- Di: Bossy, Biancamaria Furci - curatore, Alessandra Vescio - curatore
- Letto da: Rosy Bonfiglio
- Durata: 6 ore e 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'incrocio tra le discriminazioni e gli effetti che queste hanno sulle persone impone al femminismo di occuparsi di tutte le marginalità e di lottare contro ogni forma di oppressione. Dall'importanza della giustizia climatica alle disuguaglianze sociali; dall'abilismo al fat shaming; dall'omolesbobitransfobia alla mascolinità tossica: "Anche questo è femminismo" vuole indagare lo stato attuale delle emarginazioni e portare alla luce come solo uno sguardo intersezionale possa realmente cambiare la società in cui viviamo. Introduzione di Irene Facheris.
-
-
molto interessante
- Di Francesca C il 16/03/2023
-
Ma le donne no
- Come si vive nel Paese più maschilista d'Europa
- Di: Caterina Soffici
- Letto da: Amina Magi
- Durata: 7 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Libere e padrone del proprio destino: era questa l'idea che le donne italiane avevano di sé. Ma era un'illusione, perché le cose negli ultimi vent'anni sono cambiate profondamente. In peggio. Non solo le donne italiane non hanno più fatto progressi, ma hanno cominciato ad arretrare, svegliandosi nel paese più maschilista d'Europa. Quali sono le radici di questo fenomeno e, soprattutto, perché le donne italiane hanno smesso di combattere per difendere i propri diritti? Il libro racconta storie, personaggi e fenomeni forse imprevedibili.
-
Violenza alle donne
- Una prospettiva medievale
- Di: Anna Esposito, Franco Franceschi, Gabriella Piccinni
- Letto da: Angela Ricciardi
- Durata: 11 ore e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le forme di violenza esercitate nel Medioevo contro le donne compongono un catalogo impressionante: percosse in nome del diritto del marito a "correggere" la moglie, del padre a costringere e punire la figlia, del padrone a battere la serva; ingiurie connesse al comportamento femminile; stupri, segregazioni, omicidi in nome dell'onore tradito; spoliazione di beni, a partire dalle eredità e dalle doti; matrimoni e monacazioni forzate; manipolazione delle coscienze e violenze inquisitoriali; maltrattamenti, prevaricazione e discriminazione nel mondo del lavoro.
-
Women do it better
- Di: Valeria Gangemi
- Letto da: Francesca Di Modugno
- Durata: 1 ora e 16 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un libro per donne consapevoli, che con un linguaggio pungente, diretto e a tratti sarcastico getta le basi per una visione indipendente, lontana dai sensi di colpa e dagli antichi retaggi che impongono alle donne passività e privazioni, affinché non si aneli solamente alla parità dei sessi bensì alla totale libertà di espressione e al riconoscimento del proprio valore.
-
Il mostruoso femminile
- Il patriarcato e la paura delle donne
- Di: Sady Doyle, Laura Fantoni - traduttore
- Letto da: Francesca Giorgi
- Durata: 8 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Se un mostro è un corpo spaventoso perché fuori controllo, una donna mostruosa è una donna libera dal controllo dell'uomo. "Il mostruoso femminile" è un saggio sulla natura selvaggia della femminilità, che viaggia tra mito e letteratura, cronaca nera e cinema horror, mostrando la primordiale paura che il patriarcato nutre da sempre nei confronti delle donne.
-
-
Parlate quante vi viene detto di Tacere!
- Di Rosanna il 23/02/2023
-
Inferiori
- Come la scienza ha penalizzato le donne e la nuova ricerca che sta riscrivendo la storia
- Di: Angela Saini
- Letto da: Sara Gallarato
- Durata: 9 ore e 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per centinaia di anni è stato un luogo comune: le donne sono il sesso debole, inferiore. Sono fisicamente più deboli, meno intelligenti, subordinate per natura. Persino uno studioso del calibro di Charles Darwin afferma che le donne si collocano a un gradino più basso dell'evoluzione, e per decenni gli scienziati - tutti uomini, ovviamente - hanno portato prove a sostegno di questa tesi. Che si tratti di intelligenza o emotività, di capacità di apprendere o di comportamento, la scienza ha continuato a dirci che uomini e donne sono sostanzialmente diversi.
-
-
Impegnativo ma necessario
- Di Vale il 08/01/2021
-
Amore mio, ti odio
- Questioni di cuore. Amare in Italia ieri, oggi e domani
- Di: Natalia Aspesi
- Letto da: Lucia Valenti
- Durata: 16 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le più alte sfere dell'amore, l'amore che riscalda, che congela, l'amore nelle case accanto. Amore, dove gli uccelli cantano lodi, amore, remi che fendono il mare, amore ieri, amore oggi, amore domani. Sin dagli inizi dei tiepidi anni novanta, Natalia Aspesi tiene sulle pagine del Venerdì di Repubblica la rubrica "Questioni di cuore". Frotte di italiani corrono a scriverle. Frotte di italiani corrono a leggerla.
-
-
No
- Di Cliente Amazon il 10/11/2022
-
Cara sei maschilista
- E se non accettassimo più gli stereotipi?
- Di: Karen Feier Ricci
- Letto da: Valeria Girelli
- Durata: 3 ore e 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
C’è chi alla parola "femminismo" sente addosso un peso, chi la percepisce come lontana dall’esperienza quotidiana. Proprio per questo nel 2013 è nata la pagina Facebook Cara, sei maschilista! che poi è sbarcata su Instagram, nel 2020 è diventata un podcast di successo e oggi trova nuova voce tra le pagine di questo libro. Per dimostrare che la discriminazione di genere ci investe ogni giorno e ci riguarda più da vicino di quanto non immaginiamo.
-
-
Non a casa mia.
- Di Utente anonimo il 22/03/2022
-
Il potere delle donne
- Confessioni e consigli delle ragazze di successo
- Di: Maria Latella
- Letto da: Giusy Frallonardo
- Durata: 6 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Maria Latella accompagna le tappe comuni alla vita di tutti, dal tempo della scuola all'ingresso nel mondo del lavoro, dalle sconfitte alle grandi gioie, attraverso le confessioni esclusive di donne che ce l'hanno fatta. Si raccontano, tra le altre, l'attrice Paola Cortellesi e l'avvocato più richiesto dai potenti d'Italia, Paola Severino, la ministra della Difesa Roberta Pinotti e la presidente della Camera Laura Boldrini, la magistrata Lucia Aielli minacciata dalla camorra e la stilista Frida Giannini. Donne Alfa, si dice oggi. "Da ciascuna di loro ho imparato un trucco per vivere meglio", scrive l'autrice.
-
-
lo consiglio
- Di serenf il 13/08/2018
-
Femminicidio
- Di: Andrea Lattanzi Barcelò
- Letto da: Maurizio Cardillo
- Durata: 1 ora e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il femminicidio è un fenomeno criminale dilagante in molte parti del mondo e coinvolge donne di tutte le età e di tutte le culture. Si tratta quindi di un concetto complesso, che non viene utilizzato per indicare semplicemente che è stata uccisa una donna, ma che la causa di quella morte è la violenza maschile avvenuta in un contesto sociale che permette e avvalla la violenza degli uomini contro le donne.
-
Rivoluzione Z
- Di: Giulia Blasi
- Letto da: Giulia Blasi
- Durata: 8 ore e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per la Generazione Z - ovvero gli adolescenti e i neo-ventenni di oggi, nati tra il 1995 e il 2010 - il femminismo è un aggeggio arcaico come un telefonino Nokia o può ancora essere utile? Dopo il successo di "Manuale per ragazze rivoluzionarie", in cui si rivolgeva a lettrici di tutte le età, Giulia Blasi è stata contattata da un grande numero di teenager e poco più, che volevano chiarirsi le idee su temi che andavano dalle relazioni paritarie (o no) al rispetto, alla corretta comunicazione, all'identità di genere e via dicendo fino ad arrivare a problemi personali e intimi.
-
-
Bellissimo
- Di Lara Garello il 16/03/2023
-
Il corpo elettrico
- Di: Jennifer Guerra
- Letto da: Elisabetta Spinelli
- Durata: 4 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Canto il corpo elettrico / le schiere di quelli che amo mi abbracciano e io li abbraccio / non mi lasceranno sinché non andrà con loro, non risponderà loro / e li purificherà, li caricherà in pieno con il carico dell'anima". Così Walt Whitman racconta il corpo umano in "Foglie d'Erba": inizio e limite di ogni nostra azione, primo confine dell'universo. Oggi il corpo messo al centro del dibattito nella società contemporanea è quello della donna, che si fa terreno simbolico, campo sui cui combattono forze diverse e in contrapposizione.
-
-
Imprescindibile
- Di elena il 24/10/2021
-
Non sono sessista, ma...
- Il sessismo nel linguaggio contemporaneo
- Di: Lorenzo Gasparrini
- Letto da: Nicola Bonimelli
- Durata: 4 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Parlare con un sessista è come giocare a scacchi con un piccione". La maggior parte delle volte non siamo noi a scegliere le parole che usiamo: il nostro linguaggio, fatto per lo più di stereotipi, modi di dire e luoghi comuni, deriva da una cultura patriarcale preesistente a noi. In questo audiolibro Lorenzo Gasparrini analizza e studia le forme del linguaggio sessista, da dove hanno tratto origine e come sono cambiate negli anni, e in che modo i femminismi abbiano portato avanti su questo tema le battaglie per la parità.
-
-
un filosofo Femminista
- Di Cliente Amazon il 17/03/2021
-
La rabbia delle donne
- Di: Almut Schmale-Riedel
- Letto da: Valeria Perdonò
- Durata: 5 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Da sempre la rabbia ha una cattiva fama, è considerata un'emozione sgradevole e deprecabile. In generale, quindi, tendiamo a provare nei suoi confronti una certa paura e a non concederle spazio, che si tratti della nostra o di quella altrui. Questo vale in particolare per le donne: di fatto, una donna che esprime liberamente la propria rabbia viene definita stizzosa, isterica o eccessivamente drammatica. Per questo, le donne più degli uomini hanno la tendenza a rimuoverla e a nasconderla, in primis a se stesse, dietro il volto dell'amarezza, della delusione, del dolore.
-
-
non scontato
- Di Utente anonimo il 16/12/2022
-
Papà, mamma e gender
- Di: Michela Marzano
- Letto da: Cinzia Poli
- Durata: 3 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le discriminazioni e la violenza contro le donne e le persone omosessuali e transessuali sono oggi, almeno a parole, unanimemente condannate in Italia. Una frattura profonda divide invece il Paese quando si discute dei mezzi per combattere questi mali. Al centro del durissimo dibattito c'è la cosiddetta "teoria del gender". Da un lato, i sostenitori sentono tutta l'ingiustizia di una società in cui una persona può ancora essere considerata inferiore a causa del proprio diverso orientamento sessuale, del proprio sesso, della propria identità di genere.
-
-
ottimo recap
- Di Francesca Marchesini il 25/02/2023
-
Ferite a morte
- Dieci anni dopo
- Di: Serena Dandini
- Letto da: Serena Dandini, Daniela Cavallini, Stefano Fresi
- Durata: 4 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Ferite a morte" nasce dal desiderio di raccontare le vittime di femminicidio. Ho letto decine di storie vere e ho immaginato un paradiso popolato da queste donne e dalla loro energia vitale. Sono mogli, ex mogli, sorelle, figlie, fidanzate, ex fidanzate che non sono state ai patti, che sono uscite dal solco delle regole assegnate dalla società, e che hanno pagato con la vita questa disubbidienza.
-
-
Quanta strada
- Di viviana il 28/01/2023
Sintesi dell'editore
Delle donne, del loro universo fatto, oggi come ieri, di aspettative sociali e aspirazioni individuali spesso dolorosamente contrastanti, non si sa niente. È un refrain ripetuto con regolarità dai giornali, dalla televisione, dalla pubblicità: la donna come mistero, come non detto, come seduzione di uno sguardo velato; la donna che custodisce il proprio segreto gelosamente, come fa con la casa, i figli, la famiglia. La donna che chi la capisce è bravo, a sentire i discorsi da bar. Ma delle donne davvero non si sa niente, e capita che siano le donne stesse le prime a ignorare storie, battaglie, conquiste degli ultimi cinquant'anni.
Natalia Aspesi, invece, delle donne sa molto: anni dedicati ad ascoltare le loro parole, a leggere le loro lettere, a inseguire le loro storie, l'hanno resa un'esperta in materia: donne che si affermano nel mondo senza la stampella dell'approvazione maschile; donne che non rinunciano al ruolo vestalico di moglie e madre devota; donne che indossano divise; donne che guidano nazioni; donne che scrivono, compongono, dirigono e oggi usano i mezzi di comunicazione di massa per arrivare anche dove barriere ideologiche vorrebbero impedire loro l'accesso.
Manuale e memoriale, mappamondo, vademecum imprescindibile per chiunque voglia conoscere quello che le donne non dicono, "Delle donne non si sa niente" è anche un piccolo dono prezioso di Natalia Aspesi a chi, da anni, si affida a lei per navigare il frastagliato arcipelago del femminile e delle relazioni fra i sessi.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Delle donne non si sa niente
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Stella
- 11/01/2019
Interessante
Testo interessante, sembra scritto ieri eppur si parla di lire. E c'è da temere che cambiando lire in euro il libro sia fin troppo attuale. Buona analisi.
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Sara
- 26/12/2018
Libri datato ma per alcune cose ancora tristemente attuale
Libro molto interessante, ben scritto e ben narrato. Per fortuna molte cose sono cambiate ma purtroppo non abbastanza.. la strada è ancora molto lunga e tutta in salita, ma i risultati li stiamo già vedendo e dobbiamo proseguire per migliorare sempre di più! Da leggere anche se non recentissimo!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Alba Gerosa
- 24/12/2018
Una Aspesi vintage
Come ripercorrere gli ultimi decenni di storia delle donne e del femminismo : tante cose sono cambiate e migliorate ma forse proprio nell’emancipazione femminile degli ultimi anni ci sono le radici dello sbandamento di tanti maschi che ha portato a femminicidi e gesti
violenti con una frequenza impressionante. Veramente dura la strada della liberazione delle donne!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura

- paola
- 17/12/2021
peccato
avevo già ascoltato un libro della aspesi letto da Lella costa ecco sarà che sono abituata bene ma questa lettura è totalmente inadatta a questo genere di lettura, peccato
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 29/07/2021
la storia quotidiana
un resoconto puntuale della storia moderna del vivere quotidiano privato e pubblico, per spingere ad una critica più lucida e informata della realtà del capitalismo industriale
consigliato a chi piace la storia recente, per leggere l'attualità
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Simo
- 25/04/2021
da ascoltare tutti
ascoltato tutto di un fiato, incredibile quanto tutti siamo condizionati dalla costruzione artefatta della realtà da parte del potere. Se ci fosse una presa di coscienza collettiva sarebbe una rivoluzione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Nortida D.
- 11/12/2018
imperante Aspesi
Straordinaria, acuta ironica e superba la Aspesi dice il giusto nella maniera giusta con le parole corrette ed è quindi politicamente scorretta. un libro che ho amato molto.