-
Le biotecnologie
- Letto da: Walter Rivetti
- Durata: 4 ore e 55 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 6,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Le cellule staminali
- Di: Maurilio Sampaolesi
- Letto da: Maurizio Di Girolamo
- Durata: 4 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cosa sono le cellule staminali? E perché molti scienziati non si accontentano di studiare le staminali adulte e continuano ad interessarsi alle embrionali? Considerate da molti una speranza per risolvere patologie incurabili, queste cellule sono da qualche anno uno dei temi caldi del dibattito pubblico, poiché le loro potenzialità applicative rappresentano un terreno di scontro tra diverse concezioni etiche, giuridiche e religiose.
-
-
pesanticcio ma formativo
- Di Marco D. il 28/01/2020
-
Popolazioni e diversità genetica
- Di: Luciano Terrenato
- Letto da: Marco Balbi
- Durata: 4 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La specie umana, unica tra le specie viventi, è in grado di ricostruire la propria storia biologica. Da un lato tutti gli uomini appartengono a una sola specie, dall'altro non esistono due uomini uguali sulla terra, tanto è grande la variabilità genetica tra individuo e individuo. Unica tra le specie è anche la nostra complessa storia culturale e tra le due evoluzioni, biologica e culturale, esistono convergenze ma anche divergenze.
-
-
Istruttivo e ben ascoltabile
- Di Rossella Bozzini il 16/02/2020
-
Pianeta Terra
- Di: Carlo Doglioni, Silvia Peppoloni
- Letto da: Marta Altinier
- Durata: 5 ore e 16 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dallo stadio iniziale, caldissimo, circa 4,56 miliardi di anni fa, la Terra si sta lentamente raffreddando. Il rapporto che la lega all'uomo si fa ogni giorno più intenso: crescita demografica e sviluppo tecnologico richiedono un maggiore sviluppo delle fonti energetiche e un aumento dell'approvvigionamento di acqua e cibo. Capire come funziona il nostro pianeta è indispensabile per poterne utilizzare le risorse in modo sostenibile e per difendersi dai rischi naturali.
-
Viaggio al centro della vita. Alla ricerca della mutazione K
- Di: Luciana Riccio
- Letto da: Luciana Riccio
- Durata: 1 ora e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Viaggio al centro della vita" è una guida immaginaria alla scoperta dell'epigenetica. I protagonisti di questo viaggio, narrato nella forma classica di un dialogo, sono Ulisse, un biologo molecolare, ed Efesto, un fisico un po' pazzerello. Entrambi sono in missione al centro della vita per trovare la temibile mutazione k. Trasformatisi in fotoni, entrano nel cuore del DNA in uno spazio-tempo infinito. La mutazione k, però, non si trova! Sarà Atena a condurli alla meta in un avvincente viaggio verso il mistero della vita.
-
-
scritto per se stessa
- Di marco s. il 23/12/2020
-
L'era glaciale
- Di: Raffaele Sardella
- Letto da: Oliviero Corbetta
- Durata: 3 ore e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un fenomeno iniziato poco più di 2 milioni e mezzo di anni fa che ha avuto un ruolo determinante nella formazione del paesaggio attuale e nella diffusione ed evoluzione degli organismi viventi: sono le oscillazioni climatiche - note come glaciazioni - che hanno caratterizzato l'era Quaternaria, lasciando numerose testimonianze anche nella nostra penisola. Ghiacciai, fiumi e vulcani, fossili di specie estinte come mammut e iene giganti, e infine la conformazione attuale delle nostre coste testimoniano infatti come l'Italia sia stata un crocevia di migrazioni, adattamenti ed evoluzioni.
-
-
Glaciazioni
- Di laura battistini il 11/05/2020
-
Dal Big Bang alla cellula madre. L'origine della vita
- Di: Ernesto Di Mauro, Raffaele Saladino
- Letto da: Alberto Onofrietti
- Durata: 3 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quando e dove è iniziata la vita? E a cosa somigliavano le prime forme di vita? Interrogativi che l'uomo si pone da sempre, per i quali, pur in mancanza di risposte definitive, si possono avanzare alcune ipotesi. Come quella che colloca l'origine della vita intorno a 3,8 miliardi di anni fa, in un contesto riconducibile a uno di questi ambienti: brodo primordiale, campi geotermali, siti di impatto meteoritico. Certo è che le tessere del più grande e affascinante dei puzzle restano RNA, amminoacidi, protogeni, protocellule.
-
-
TROPPO BELLO!
- Di Arianna il 18/06/2019
-
Le cellule staminali
- Di: Maurilio Sampaolesi
- Letto da: Maurizio Di Girolamo
- Durata: 4 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cosa sono le cellule staminali? E perché molti scienziati non si accontentano di studiare le staminali adulte e continuano ad interessarsi alle embrionali? Considerate da molti una speranza per risolvere patologie incurabili, queste cellule sono da qualche anno uno dei temi caldi del dibattito pubblico, poiché le loro potenzialità applicative rappresentano un terreno di scontro tra diverse concezioni etiche, giuridiche e religiose.
-
-
pesanticcio ma formativo
- Di Marco D. il 28/01/2020
-
Popolazioni e diversità genetica
- Di: Luciano Terrenato
- Letto da: Marco Balbi
- Durata: 4 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La specie umana, unica tra le specie viventi, è in grado di ricostruire la propria storia biologica. Da un lato tutti gli uomini appartengono a una sola specie, dall'altro non esistono due uomini uguali sulla terra, tanto è grande la variabilità genetica tra individuo e individuo. Unica tra le specie è anche la nostra complessa storia culturale e tra le due evoluzioni, biologica e culturale, esistono convergenze ma anche divergenze.
-
-
Istruttivo e ben ascoltabile
- Di Rossella Bozzini il 16/02/2020
-
Pianeta Terra
- Di: Carlo Doglioni, Silvia Peppoloni
- Letto da: Marta Altinier
- Durata: 5 ore e 16 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dallo stadio iniziale, caldissimo, circa 4,56 miliardi di anni fa, la Terra si sta lentamente raffreddando. Il rapporto che la lega all'uomo si fa ogni giorno più intenso: crescita demografica e sviluppo tecnologico richiedono un maggiore sviluppo delle fonti energetiche e un aumento dell'approvvigionamento di acqua e cibo. Capire come funziona il nostro pianeta è indispensabile per poterne utilizzare le risorse in modo sostenibile e per difendersi dai rischi naturali.
-
Viaggio al centro della vita. Alla ricerca della mutazione K
- Di: Luciana Riccio
- Letto da: Luciana Riccio
- Durata: 1 ora e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Viaggio al centro della vita" è una guida immaginaria alla scoperta dell'epigenetica. I protagonisti di questo viaggio, narrato nella forma classica di un dialogo, sono Ulisse, un biologo molecolare, ed Efesto, un fisico un po' pazzerello. Entrambi sono in missione al centro della vita per trovare la temibile mutazione k. Trasformatisi in fotoni, entrano nel cuore del DNA in uno spazio-tempo infinito. La mutazione k, però, non si trova! Sarà Atena a condurli alla meta in un avvincente viaggio verso il mistero della vita.
-
-
scritto per se stessa
- Di marco s. il 23/12/2020
-
L'era glaciale
- Di: Raffaele Sardella
- Letto da: Oliviero Corbetta
- Durata: 3 ore e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un fenomeno iniziato poco più di 2 milioni e mezzo di anni fa che ha avuto un ruolo determinante nella formazione del paesaggio attuale e nella diffusione ed evoluzione degli organismi viventi: sono le oscillazioni climatiche - note come glaciazioni - che hanno caratterizzato l'era Quaternaria, lasciando numerose testimonianze anche nella nostra penisola. Ghiacciai, fiumi e vulcani, fossili di specie estinte come mammut e iene giganti, e infine la conformazione attuale delle nostre coste testimoniano infatti come l'Italia sia stata un crocevia di migrazioni, adattamenti ed evoluzioni.
-
-
Glaciazioni
- Di laura battistini il 11/05/2020
-
Dal Big Bang alla cellula madre. L'origine della vita
- Di: Ernesto Di Mauro, Raffaele Saladino
- Letto da: Alberto Onofrietti
- Durata: 3 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quando e dove è iniziata la vita? E a cosa somigliavano le prime forme di vita? Interrogativi che l'uomo si pone da sempre, per i quali, pur in mancanza di risposte definitive, si possono avanzare alcune ipotesi. Come quella che colloca l'origine della vita intorno a 3,8 miliardi di anni fa, in un contesto riconducibile a uno di questi ambienti: brodo primordiale, campi geotermali, siti di impatto meteoritico. Certo è che le tessere del più grande e affascinante dei puzzle restano RNA, amminoacidi, protogeni, protocellule.
-
-
TROPPO BELLO!
- Di Arianna il 18/06/2019
-
La biodiversità
- Di: Marcello Buiatti
- Letto da: Pierpaolo De Mejo
- Durata: 4 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La storia del nostro pianeta è inscindibilmente legata alla storia della vita sulla terra e alla sua straordinaria varietà. Senza la biodiversità la vita scomparirebbe. Nell'immensa comunità naturale di cui facciamo parte essa infatti consente a tutti i suoi componenti di modificarsi moltiplicando le strategie di sopravvivenza per adattarsi alla mutevolezza dei contesti. L'autore analizza dapprima strutture e funzioni della biodiversità - a tutti i livelli della biosfera tra loro interconnessi e complementari - dalle molecole agli organismi, alle specie, agli ecosistemi.
-
-
bellissimo
- Di Dino Simonetti il 18/05/2022
-
Virus e batteri
- Di: Michele La Placa
- Letto da: Roberto Accornero
- Durata: 4 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I batteri sono gli esseri unicellulari più piccoli fra tutti gli organismi viventi, i virus sono organizzazioni biologiche di dimensioni addirittura inferiori a quelle della più piccola cellula batterica, ma entrambi possono infettare l'uomo, o altri animali e organismi vegetali, provocando malattie spesso gravi o addirittura letali.
-
-
Interessante
- Di Robi il 20/10/2022
-
L'energia nucleare
- Di: Luigi De Paoli
- Letto da: Gabriele Calindri
- Durata: 5 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nata sotto la cattiva stella dell'arma che può distruggere il mondo, l'energia nucleare ha sempre attirato grandi consensi e grandi rifiuti. Da qualche anno si parla di "rinascimento nucleare" poiché questa fonte sembra rispondere non solo alla crescente domanda di energia mondiale, ma anche all'esigenza di produrre elettricità senza emettere gas serra. Ma è vero che il nucleare conviene e può contribuire allo sviluppo sostenibile? Oppure il rischio di emissioni radioattive e il problema delle scorie da smaltire ce ne devono tenere lontani?
-
-
Peccato
- Di Utente anonimo il 01/07/2022
-
Come ci cureremo domani
- La scommessa della nanomedicina
- Di: Massimo Masserini
- Letto da: Dario Agrillo
- Durata: 3 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Siamo nel 2083. Anna ha 110 anni, è ancora in gamba, ma inciampa in un tappeto e cade rompendosi il femore; resta distesa ad aspettare e nel giro di una decina di minuti potrà rialzarsi in piedi poiché il femore si è auto-riparato. Come è potuto accadere? Dall'anno 2070 gli ultracentenari assumono nano-particelle autoadesive che vanno a rimpiazzare una parte dei costituenti delle ossa.
-
Nascita e morte delle stelle
- Di: Giuseppina Micela
- Letto da: Aurora Cancian
- Durata: 3 ore e 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nei tempi antichi le stelle scandivano il passare del tempo e l'alternarsi delle stagioni, e guidavano i naviganti: per questo si pensò che il cielo e i corpi celesti avessero anche un legame con la divinità. Oggi, grazie a strumenti ultra-sofisticati, si può analizzare la proprietà della luce emessa dalle stelle, dedurre le proprietà del materiale che compone le atmosfere stellari, e osservarne la radiazione. Nel prossimo futuro, poi, l'astronomia stellare promette telescopi sempre più avanzati con cui studiare anche stelle di galassie molto lontane dalla nostra.
-
-
interessante
- Di francesco bini il 04/12/2020
-
Contengo moltitudini
- I microbi dentro di noi e una visione più grande della vita
- Di: Ed Yong
- Letto da: Fabio Gervasi
- Durata: 10 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il nostro corpo brulica di decine di trilioni di microbi. È un mondo intero, una colonia piena di vita. In altre parole, conteniamo moltitudini. I nostri partner microscopici costruiscono gli organi, ci proteggono dalle malattie, condizionano il nostro comportamento e ci bombardano con i loro geni. Hanno anche in mano le chiavi per comprendere tutta la vita sulla Terra. In "Contengo moltitudini", Ed Yong ci aiuta a aprire gli occhi, invitandoci a osservare noi stessi e gli altri animali sotto una nuova luce, meno come individui e più come rigogliosi ecosistemi.
-
-
Esperienza mistica
- Di Cliente Kindle il 11/01/2023
-
Dentro il Sole
- Di: Ester Antonucci
- Letto da: Anita Zagaria
- Durata: 6 ore e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le piante, gli animali, l'uomo possono continuare a esistere grazie alla frazione di energia solare che viene assorbita dalla Terra. L'illuminazione solare è tale da permettere alla superficie terrestre di mantenere una temperatura confortevole, agli oceani di rimanere in forma liquida e alla crosta terrestre di non liquefarsi. Inoltre il sole controlla il clima, guida i venti e crea le condizioni ambientali in cui viviamo.
-
-
Sembra che chi legge non abbia idea di cosa stia leggendo
- Di gloria il 07/09/2019
-
Micromondi
- Storie di animali, piante e forme di vita nascosti in luoghi irraggiungibili o dietro la porta di casa
- Di: Emanuele Biggi
- Letto da: Claudio Colombo
- Durata: 5 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dall'infinitamente grande all'infinitamente piccolo, la natura è un'esplosione di creatività e bellezza. E se per gli "infinitamente" servono attrezzature sofisticate in grado di cogliere macrostrutture e dettagli invisibili, i nostri occhi e una mente capace di lasciarsi meravigliare sono lo strumento più potente per avvicinarci ai mondi incredibili che brulicano di vita attorno a noi, anche sotto lo zerbino di casa.
-
-
Un mondo meraviglioso ed invisibile
- Di Cliente Kindle il 13/01/2023
-
I buoni geni non sono un caso
- Riprogramma il tuo destino biologico
- Di: Michaela Döll
- Letto da: Giuliana Atepi
- Durata: 6 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I nostri geni non sono scolpiti nella pietra e i nostri fattori ereditari non sono un' "impronta digitale" fissa e immodificabile. Un essere umano infatti è molto più della somma dei suoi geni. Tutto quello che mangiamo, facciamo e sentiamo, tutto ciò che ci accade può influire sull'attività del DNA, a prescindere dalla configurazione genetica con la quale nasciamo. L'epigenetica, cioè la branca della genetica che si occupa di indagare le variazioni dell'espressione del nostro DNA, ci porta infatti una buona notizia: tali variazioni sono reversibili.
-
-
Argomento epigenetica
- Di Utente anonimo il 26/04/2022
-
L'era dell'atomo
- Di: Piero Martin, Alessandra Viola
- Letto da: Sonia Caramma
- Durata: 4 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Può distruggere o curare, essere usato per diagnosi mediche o come chiave di accesso per esplorare l'infinitamente piccolo. Dannazione o salvezza per l'umanità? L'atomo è il mattone fondamentale della materia, il suo nucleo alimenta il Sole e potrebbe garantirci per sempre energia sicura e pulita. Questo audiolibro ce lo illustra a tutto campo, dai nanomateriali alla medicina, alle comunicazioni, affacciandosi sul futuro dove il teletrasporto, i computer quantistici, i mantelli dell'invisibilità lo renderanno ancora più protagonista.
-
-
Splendido
- Di laura battistini il 31/08/2020
-
Intervista impossibile con il DNA
- Di: Giovanni Destro Bisol, Marco Capocasa
- Letto da: Mino Manni
- Durata: 5 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una piccola sigla, un mondo di significati: il DNA è una risorsa contro le malattie, uno strumento per identificare gli assassini e una chiave per comprendere il comportamento umano. La sua storia è talmente antica da intrecciarsi con quella della comparsa della vita sulla Terra. E in futuro? Proviamo a parlarne direttamente con lui. Dalla genetica di Neandertal alla clonazione di esseri umani, metteremo a fuoco speranze (e timori) che grazie al DNA si aprono per la scienza e per le nostre esistenze.
-
-
super interessante
- Di Luigi il 15/05/2022
-
I pianeti extrasolari
- Alla ricerca di nuovi mondi nella nostra galassia
- Di: Giovanna Tinetti
- Letto da: Maddalena Vadacca
- Durata: 3 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
1995: viene scoperto un pianeta orbitante intorno ad una stella simile al nostro Sole, a conferma di secoli di speculazioni sull'esistenza di altri mondi. 51 Pegasi b, il primo di una lunga lista di pianeti extrasolari in continua crescita, ha costretto gli scienziati a rivedere con occhio critico le teorie di formazione ed evoluzione del nostro sistema solare. A partire dalla storia delle osservazioni planetarie l'autrice ci guida alla ricerca dei pianeti extrasolari. Come vengono individuati? Qual è la loro composizione?
-
-
Semplicemente scienzab
- Di Fabio il 04/07/2022
Sintesi dell'editore
Da sempre l'uomo ha selezionato piante, animali, microrganismi per soddisfare i suoi bisogni. Oggi le biotecnologie avanzate permettono di trasferire geni fra organismi che non è possibile incrociare naturalmente, ma con effetti altamente imprevedibili. Il volume, ripresentato in edizione aggiornata, muove da una descrizione dei meccanismi che regolano il delicato equilibrio alla base della vita e spiega perché occorre essere cauti quando lo si modifica drasticamente.
Discute poi il rapporto che esiste fra mercato globale, ricerca e applicazioni biotecnologiche, anche a partire dall'ultimo Wto di Cancun, proponendo metodi adeguati per una corretta valutazione dei rischi e un sistema di regole capace di garantire un mercato trasparente ed equo. Sono infine forniti i dati relativi ad alcuni insuccessi delle varietà ogm e sono illustrati vantaggi e difficoltà della coesistenza di filiere ogm e non ogm in particolare nell'area europea.
Altri titoli dello stesso
Autore
Cosa pensano gli ascoltatori di Le biotecnologie
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Iron Rinn
- 14/02/2019
Un attacco indiscriminato agli OGM
Buiatti è un genetista serio e competente, nei primi 3 capitoli del libro espone con chiarezza anche per un profano le biotecnologie sviluppate fino ad oggi. Ma a mio avviso nei restanti capitoli, sebbene affermi più volte che gli OGM vanno valutati caso per caso, attua un attacco sistematico, rasentando il luddismo, contro le biotecnologie facendo esclusivamente esempi negativi di piante geneticamente modificate e degli interessi di multinazionali e big pharma. Problemi reali, per carità, ma trascurando totalmente i vantaggi enormi della ricerca ad esempio sulle terapie geniche. Un libro troppo fazioso e non obiettivo scientificamente.
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Kindle
- 28/04/2022
Pietra miliare per avviare la comprensione
Libro un pó datato ma fondamentale, anticipa sorprendentemente tematiche e problematiche estremamente attuali dalla modificazione di virus e batteri a scopo bellico, alla brevettazione della vita e sue parti, alle conseguenze etiche ed economiche della diffusione degli OGM, alle infinite potenzialità offerte da un uso responsabile...
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Lucinda Furci
- 31/01/2020
Il titolo è fuorviante
1-Il libro è scritto bene, non è facile divulgare scienza in modo chiaro.
2-Problema principale è obsoleto! Dal 2004 al 2020 in questo campo si sono fatti progressi enormi.
3-Di biotecnologia se ne parla abbastanza poco e quasi interamente riferita alle piante. L’autore non è preparato sulle biotecnologie animali e umane e le liquida in poco dicendo che non sono abbastanza avanzate.... il resto è un escursus noioso e dettagliato sulle normative che le regolano e sulla loro storia.
4- L’autore scrive in molti punti che questo libro è una guida superpartes alla comprensione delle biotecnologie per capire come porsi nella discussione pro o contro. Alla fine però emerge un quadro totalmente contro, ma raccontato in tono felpato e paternalistico.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Nadia Tibaldi
- 18/02/2019
Come tornare a scuola, ma molto più piacevolmente
Interessante, ascoltandolo mi sono tornati in mente vecchi ricordi di scuola e ho capito di più di genetica e clonazione. Magari avessi avuto un professore che spiegasse così chiaramente le materie e una voce piacevole come il narratore durante le lezioni a scuola!