
L'anno del pensiero magico
Impossibile aggiungere al carrello
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Gratis per i primi 3 mesi
Acquista ora a 7,95 €
-
Letto da:
-
Anita Zagaria
-
Di:
-
Joan Didion
A proposito di questo titolo
La vita cambia in un istante. Passa dalla normalità alla catastrofe. John Gregory Dunne, sposato da quarant'anni con Joan Didion, muore all'improvviso la sera del 30 dicembre 2003. Ed è così che per Joan inizia "l'anno del pensiero magico". Un anno in cui tutto viene rimesso in discussione, riconsiderato, riformulato. Le idee sulla morte, sulla malattia, sul calcolo delle probabilità, sulla fortuna e sulla sfortuna, sul matrimonio e sui figli e sulla memoria, sul dolore, sui modi in cui la gente affronta o non affronta il fatto che la vita finisce, sulla fragilità dell'equilibrio mentale, sulla vita stessa.
Una scrittrice ironica e graffiante, un'icona dell'America contemporanea racconta se stessa con sincerità, con crudezza, e racconta una storia d'amore. Le sue parole colpiscono nel profondo chiunque sappia che cosa significa amare qualcuno e perderlo. Parole che scandiscono un rito di passaggio, che si affollano di riflessioni, letture, stralci di conversazioni, di stratagemmi per sopravvivere. Come quel pensiero magico che induce a credere di poter modificare ciò che è già accaduto, di poter tornare indietro, perché lui possa tornare indietro.
Fino a che, dopo un anno e un giorno, Joan si rende conto, quasi suo malgrado, che qualcosa sta cambiando. Che guardando al tempo trascorso incontra ricordi in cui John non è più presente. Che è necessario, e giusto, lasciare andare i morti. Per poter sopravvivere. Per poter continuare a vivere.
©2008 Il Saggiatore S.r.l. Tradotto da Vincenzo Mantovani (P)2019 Audible StudiosUn viaggio indimenticabile attraverso il lutto
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
testo coinvolgente.lettura buona,senza sbvature.
riflettere sulla morte è un tentativo titanico
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Alcuni spunti
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Il dolore non si conosce fino a che non arriva
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Capolavoro
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Inoltre Anita Zagaria ha una pacatezza che calza molto con la lettura, adoro tutto ciò che lei legge
il dolore del lutto
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Illuminante testimonianza sul lutto
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Analisi di una perdita
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Analisi di un lutto
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Disdicevole, soprattutto per un'opera di questa importanza e densità, che molti sono interessati a riascoltare anche per ragioni di studio, che la divisione degli audio non rispetti quella dei capitoli. Ma è un aspetto che troppo spesso si ripete...
Necessario
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.