Quello che so di te copertina

Quello che so di te

Anteprima
OFFERTA A TEMPO LIMITATO

Gratis per i primi 3 mesi
Iscriviti ora
Offerta valida dal 17.06.2025 fino al 31.07.2025.
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali.
Disponibile su tutti i dispositivi, anche offline.
€ 9,99/mese dopo i primi 3 mesi, cancelli quando vuoi.
Nessun impegno. Cancella ogni mese e conserva tutti i titoli acquistati.

Quello che so di te

Di: Nadia Terranova
Letto da: Aurora Peres
Iscriviti ora

Dopo 3 mesi, 9,99€/mese. Termina il 30.04.2025. Si applicano termini e condizioni.

Acquista ora a 12,95 €

Acquista ora a 12,95 €

Conferma acquisto
Paga usando carta che finisce per
Confermando il tuo acquisto, accetti le Condizioni d'Uso di Audible e ci autorizzi ad addebitare il costo del servizio sul tuo metodo di pagamento preferito o su un altro metodo di pagamento nei nostri sistemi. Per favore, consulta la nostra Informativa sulla Privacy qua.
Annulla

A proposito di questo titolo

C’è una donna in questa storia che, di fronte alla figlia appena nata, ha una sola certezza: da ora non potrà mai più permettersi di impazzire. La follia nella sua famiglia non è solo un pensiero astratto ma ha un nome, e quel nome è Venera. Una bisnonna che ha sempre avuto un posto speciale nei suoi sogni. Ma chi era Venera? Qual è stato l’evento che l’ha portata a varcare la soglia del Mandalari, il manicomio di Messina, in un giorno di marzo? Per scoprirlo, è fondamentale interrogare la Mitologia Familiare, che però forse mente, forse sbaglia, trasfigura ogni episodio con dettagli inattendibili.

Questa non è solo una storia di donne, ma anche di uomini. Di padri che hanno spalle larghe e braccia lunghe, buone per lanciare granate in guerra. Di padri che possono spaventarsi, fuggire, perdersi.

Per raccontare le donne e gli uomini di questa famiglia, le loro cadute e il loro ostinato coraggio, non resta altro che accettare la sfida: non basta sognare il passato, bisogna andarselo a prendere. Ritornare a Messina, ritornare fra le mura dove Venera è stata internata e cercare un varco fra le memorie (o le bugie?) tramandate, fra l’invenzione e la realtà, fra i responsi della psichiatria e quelli dei racconti familiari.

Nadia Terranova ci consegna con queste pagine il suo romanzo più personale e più intenso, che ci interroga sul potere della memoria, individuale e collettiva, e sulla nostra capacità di attraversarla per immaginare chi siamo.

©2025 Guanda (P)2025 Adriano Salani Editore
Narrativa di genere Saghe Vita familiare

I fan di questo titolo hanno amato anche...

Perduto è questo mare copertina
Inventario di quel che resta dopo che la foresta brucia copertina
L'anniversario copertina
Chiudo la porta e urlo copertina
Donnaregina copertina
Di spalle a questo mondo copertina
Malbianco copertina
Il giorno dell'ape copertina
Di madre in figlia copertina
Io che ti ho voluto così bene copertina
La vita contro copertina
Il valore affettivo copertina
L'antico amore copertina
Storia di una brava ragazza copertina
La figlia di lui copertina
Quando tornerò copertina

Cosa pensano gli ascoltatori di Quello che so di te

Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensione
Generale
  • 3.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    48
  • 4 stelle
    36
  • 3 stelle
    25
  • 2 stelle
    11
  • 1 stella
    12
Lettura
  • 4 out of 5 stars
  • 5 stelle
    73
  • 4 stelle
    27
  • 3 stelle
    23
  • 2 stelle
    4
  • 1 stella
    4
Storia
  • 3.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    46
  • 4 stelle
    35
  • 3 stelle
    28
  • 2 stelle
    11
  • 1 stella
    11

Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.

Ordina per:
Filtra per:
  • Generale
    3 out of 5 stars
  • Lettura
    3 out of 5 stars
  • Storia
    3 out of 5 stars

Il potere di una nuova vita.

Mi è piaciuta la storia in generale e come l'autrice abbia raccontato ila sua vita in maniera scorrevole. A volte ripetitivo e fastidioso in alcuni punti .n

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    4 out of 5 stars
  • Lettura
    3 out of 5 stars
  • Storia
    3 out of 5 stars

Impegnativo

Ho concluso il libro in rispetto alla scrittrice, ma è stato davvero pesante , … o non è il mio genere ….

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

l'intensità del raccolto famigliare, la profondità emozionale e la precisione del linguaggio narrativo. la voce della lettrice

un viaggio tri generazionale, nel mondo femminile, attraverso l'Italia, un secolo e mezzo e le fasi più intense che le donne incontrano

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    3 out of 5 stars
  • Lettura
    4 out of 5 stars
  • Storia
    3 out of 5 stars

Non mi ha entusiasmata

A tratti avvincente, a tratti un po' noioso.. forse ci sono troppi libri in questo momento storico che vogliono affrontare a tutti i costi le tematiche di vicende famigliari non canoniche approfondendo il ruolo di essere madre o padre o figlio, ma non tutti hanno qualcosa di originale da dire.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

Storia intensa, intima e corale

Una storia intensa, intima ma anche corale, che si snoda lungo l’asse matrilineare per narrare l’appartenenza alle radici ma, assieme, la capacità di interrompere il disegno, di farsi autrici del proprio destino.
La lettura di Aurora Peres un capolavoro.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    3 out of 5 stars
  • Lettura
    3 out of 5 stars
  • Storia
    3 out of 5 stars

ripetitivo

si perde, è dispersivo, diluisce troppo una vicenda familiare togliendole forza. discorso sulla maternità interessante e condivisibile. il problema è proprio il modo scelto di raccontare che non cattura interesse

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

Costellazioni familiari

Interrogare il proprio passato per poter guarire il futuro delle generazioni a venire.
Intenso, coraggioso, femminista!
Consigliatissimo!

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    3 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    4 out of 5 stars

Quello che so di te

Mi e’ piaciuto molto questo libro all’inizio un po’ difficile da seguire molti termini medici e tante supposizioni legate a questa donna . Però mi è piaciuto il desiderio della protagonista di conosce la verità , la mitologia famigliare può essere così confusionaria e cercare le proprie origini anche se a volte scopri cose dolorose e’ bello e ti completa .
Consiglio

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    3 out of 5 stars
  • Lettura
    3 out of 5 stars
  • Storia
    3 out of 5 stars

Nulla

Non ho capito il senso di questo libro. Sono tornata indietro mille volta. Ma non mi ha attratto per nulla. Davvero per me incomprensibile

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

molto bello e toccante

Narrazione di donne internate in epoca fascista per nascondere aborti o odio verso le donne. La scrittrice fa una ricerca sulla sua bisnonna e racconta anche della nascita di sua figlia. Vale la pena ascoltarla anche per la fantastica voce di Elena Ferrantini che in siciliano riporta le pensate della bisnonna. stupefacente .

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!