-
L'anima di un vescovo
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 8 ore e 37 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 6,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Nei giorni della cometa
- Di: H. G. Wells
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 8 ore e 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo romanzo di fantascienza è la storia di un improvviso scatto evolutivo dell'intera umanità nel momento in cui la terra viene colpita da una cometa. Gli uomini che annegavano nelle passioni, nell'ira, nell'invidia sociale, nella gelosia, d'un tratto riescono a vedere l'inconsistenza di questi di fronte alla bellezza del tutto. Il protagonista, pronto ad uccidere l'innamorata che l'aveva tradito, e la Gran Bretagna, appena entrata in guerra, subiscono un totale spostamento dal piano delle emozioni ad un piano mentale e spirituale.
-
-
Ottima lettura, romanzo intenso
- Di Steve il 08/10/2021
-
La visita meravigliosa
- Di: H. G. Wells
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 4 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"The wonderful visit" fu una delle prime tre opere di Wells, pubblicata nel 1895, anno in cui pubblicò anche "La macchina del tempo". Nel racconto lungo si parla di un angelo, atterrato su questo mondo, e non riconosciuto nella sua qualità di visitatore angelico. Il rapporto fra i mondi, situazioni spazio temporali diverse, l'esistenza di una vita oltre la vita, costituiscono il substrato del racconto, oltre che essere un tema dominante nella scrittura di Wells; e non è un caso che il racconto venne dedicato al suo acaro amico, morto di polmonite quello stesso anno.
-
-
Narrazione poco entusiasmante
- Di elisa il 26/01/2021
-
Redenzione immorale
- Di: Philip K. Dick, Tommaso Pincio - traduttore
- Letto da: Pietro Biondi
- Durata: 5 ore e 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Redenzione immorale" è uno dei libri meno noti di Philip K. Dick, eppure vi si trovano temi e idee che ricorreranno nella sua produzione successiva. Siamo nel 2114, e il mondo è profondamente segnato dalla guerra nucleare e dalle regole del regime totalitario instaurato nel 1985 dal maggiore Streiter.
-
L'uomo dai denti tutti uguali
- Di: Philip K. Dick
- Letto da: Riccardo Bocci
- Durata: 10 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"L'uomo dai denti tutti uguali" è un romanzo non di fantascienza. Scritto nel 1960, in uno dei migliori momenti creativi di Philip K. Dick, è stato scoperto solo nel 1984, quando è stato pubblicato per la prima volta in Gran Bretagna. Vi si narra la storia di una vendetta crudele e paradossale, ambientata nell'America falsamente innocente degli anni Cinquanta, mentre è in pieno sviluppo un grande cambiamento sociale, la popolazione inizia a spostarsi nei sobborghi urbani e la Guerra Fredda fa sentire il peso ossessivo delle sue nevrosi.
-
E Jones creò il mondo
- Di: Philip K. Dick, Simona Fefè
- Letto da: Oreste Baldini
- Durata: 6 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel XXI secolo i cittadini degli Stati Uniti sono guidati da un sistema teologico e filosofico chiamato "Relativismo di Hoff", perfetta rappresentazione di un mondo in cui le persone non hanno nulla in comune e gli individui conducono le loro esistenze in un'intollerabile solitudine. Questa mancanza di unità permette al Governo di mantenere la sua struttura di potere e di soggiogare una popolazione la cui mancanza di emozioni impedisce di comunicare e di ribellarsi.
-
-
Il nuovo messia
- Di stefano callera il 15/01/2023
-
Dottor Futuro
- Di: Philip K. Dick, Fabio Zucchella - traduttore
- Letto da: Daniele Giuliani
- Durata: 4 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Jim Parsons è un medico di talento, abile nelle più avanzate tecniche mediche e occupato a salvare vite umane. Ma un incidente stradale lo proietta improvvisamente a centinaia di anni di distanza, nella San Francisco del futuro, dove Parsons scopre con orrore una civiltà incredibilmente avanzata dal punto di vista genetico, ma guidata da discutibili valori etici e in preda a lotte intestine tra fazioni rivali; una società che abbraccia il culto della morte e si fonda sulla distruzione e sulla violenza.
-
-
Molto bello
- Di Brider H. il 14/02/2023
-
Nei giorni della cometa
- Di: H. G. Wells
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 8 ore e 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo romanzo di fantascienza è la storia di un improvviso scatto evolutivo dell'intera umanità nel momento in cui la terra viene colpita da una cometa. Gli uomini che annegavano nelle passioni, nell'ira, nell'invidia sociale, nella gelosia, d'un tratto riescono a vedere l'inconsistenza di questi di fronte alla bellezza del tutto. Il protagonista, pronto ad uccidere l'innamorata che l'aveva tradito, e la Gran Bretagna, appena entrata in guerra, subiscono un totale spostamento dal piano delle emozioni ad un piano mentale e spirituale.
-
-
Ottima lettura, romanzo intenso
- Di Steve il 08/10/2021
-
La visita meravigliosa
- Di: H. G. Wells
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 4 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"The wonderful visit" fu una delle prime tre opere di Wells, pubblicata nel 1895, anno in cui pubblicò anche "La macchina del tempo". Nel racconto lungo si parla di un angelo, atterrato su questo mondo, e non riconosciuto nella sua qualità di visitatore angelico. Il rapporto fra i mondi, situazioni spazio temporali diverse, l'esistenza di una vita oltre la vita, costituiscono il substrato del racconto, oltre che essere un tema dominante nella scrittura di Wells; e non è un caso che il racconto venne dedicato al suo acaro amico, morto di polmonite quello stesso anno.
-
-
Narrazione poco entusiasmante
- Di elisa il 26/01/2021
-
Redenzione immorale
- Di: Philip K. Dick, Tommaso Pincio - traduttore
- Letto da: Pietro Biondi
- Durata: 5 ore e 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Redenzione immorale" è uno dei libri meno noti di Philip K. Dick, eppure vi si trovano temi e idee che ricorreranno nella sua produzione successiva. Siamo nel 2114, e il mondo è profondamente segnato dalla guerra nucleare e dalle regole del regime totalitario instaurato nel 1985 dal maggiore Streiter.
-
L'uomo dai denti tutti uguali
- Di: Philip K. Dick
- Letto da: Riccardo Bocci
- Durata: 10 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"L'uomo dai denti tutti uguali" è un romanzo non di fantascienza. Scritto nel 1960, in uno dei migliori momenti creativi di Philip K. Dick, è stato scoperto solo nel 1984, quando è stato pubblicato per la prima volta in Gran Bretagna. Vi si narra la storia di una vendetta crudele e paradossale, ambientata nell'America falsamente innocente degli anni Cinquanta, mentre è in pieno sviluppo un grande cambiamento sociale, la popolazione inizia a spostarsi nei sobborghi urbani e la Guerra Fredda fa sentire il peso ossessivo delle sue nevrosi.
-
E Jones creò il mondo
- Di: Philip K. Dick, Simona Fefè
- Letto da: Oreste Baldini
- Durata: 6 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel XXI secolo i cittadini degli Stati Uniti sono guidati da un sistema teologico e filosofico chiamato "Relativismo di Hoff", perfetta rappresentazione di un mondo in cui le persone non hanno nulla in comune e gli individui conducono le loro esistenze in un'intollerabile solitudine. Questa mancanza di unità permette al Governo di mantenere la sua struttura di potere e di soggiogare una popolazione la cui mancanza di emozioni impedisce di comunicare e di ribellarsi.
-
-
Il nuovo messia
- Di stefano callera il 15/01/2023
-
Dottor Futuro
- Di: Philip K. Dick, Fabio Zucchella - traduttore
- Letto da: Daniele Giuliani
- Durata: 4 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Jim Parsons è un medico di talento, abile nelle più avanzate tecniche mediche e occupato a salvare vite umane. Ma un incidente stradale lo proietta improvvisamente a centinaia di anni di distanza, nella San Francisco del futuro, dove Parsons scopre con orrore una civiltà incredibilmente avanzata dal punto di vista genetico, ma guidata da discutibili valori etici e in preda a lotte intestine tra fazioni rivali; una società che abbraccia il culto della morte e si fonda sulla distruzione e sulla violenza.
-
-
Molto bello
- Di Brider H. il 14/02/2023
-
La penultima verità
- Di: Philip K. Dick, Maurizio Nati - traduttore
- Letto da: Sonia Bergamasco
- Durata: 9 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cosa accadrebbe se si scoprisse che quanto si conosce del mondo non è altro che una menzogna? È la domanda alla base di questo futuristico romanzo, un thriller intenso, ironico e paranoico in cui Philip K. Dick affronta i temi a lui cari della manipolazione della realtà e della dicotomia falso/autentico.
-
-
Soddisfacente
- Di Alessandro Guarnieri il 09/03/2023
-
Noi marziani
- Di: Philip K. Dick, Nicoletta Vallorani - traduttore
- Letto da: Gianni Bersanetti
- Durata: 8 ore e 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Negli anni Novanta, i grandiosi progetti di colonizzazione interplanetaria sono stati dimenticati e Marte è ancora pressoché disabitato. Il lungo periodo di disinteresse ha favorito lo sviluppo di ogni sorta di traffici, dal contrabbando alla speculazione sulle aree che costeggiano la preistorica rete di canali, e la vita sul pianeta rosso è dura, come sempre è stata sulla Terra. L'avido Arnie Kott, il Membro Supremo del potente Sindacato degli Idraulici, è uno spietato affarista, determinato a sfruttare a proprio vantaggio ogni risorsa che il pianeta può ancora offrire.
-
-
non il miglior Dick
- Di Stefano il 23/02/2023
-
Confessioni di un artista di merda
- Di: Philip K. Dick, Maurizio Nati - traduttore
- Letto da: Gino La Monica
- Durata: 9 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Con una galleria di personaggi magnificamente dipinti, Dick ci porta nella California della fine degli anni Cinquanta, dove si muovono quattro grandi protagonisti: Fay Hume, una donna bella, aggressiva e materialista; il marito Charles, un self-made man che possiede una casa di lusso e una proprietà di dieci acri, totalmente incapace di rapportarsi con la moglie; Nathan Anteil, un giovane e smarrito intellettuale; infine il fratello di Fay, Jack Isidore, l'artista del titolo, il personaggio più affascinante del romanzo.
-
-
un avida acoltatrice
- Di Emilia C. il 21/01/2023
-
La guerra dei mondi
- Di: H. G. Wells
- Letto da: Alberto Rossatti
- Durata: 7 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Mentre avanzavo mi convinsi sempre più che, in quella parte del mondo, fatta eccezione per qualche sbandato come me, lo sterminio dell'umanità era ormai compiuto". "La guerra dei mondi" ("The War of the Worlds") è uno dei primi romanzi del genere fantascientifico ed è anche l'opera più famosa di Wells.
-
-
ottimo inizio (il mio primo audiolibro)
- Di SnaggleTooth1983 il 09/05/2019
-
Valis
- Trilogia di Valis 1
- Di: Philip K. Dick, D. Zinoni - traduttore
- Letto da: Francesco Pannofino
- Durata: 9 ore e 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Precorrendo i motivi cari al cyberpunk, Philip K. Dick affonda la penna nei temi della decadenza, delle fantasie cosmiche e delle inquietudini interiori che attanagliano l'uomo moderno. Chi o cos'è Valis? È un'imperscrutabile entità intelligente che vive nello spazio? O forse un meccanismo, una formula o, ancora, un essere vivente vero e proprio, che emana uno sconvolgente flusso di informazioni sulla natura dell'universo?
-
-
Geniale
- Di monique il 20/02/2023
-
La macchina del tempo
- Di: H. George Wells
- Letto da: Moro Slo
- Durata: 4 ore e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Temo di non riuscire a descrivervi le singolari sensazioni che si hanno viaggiando nel tempo: sono eccessivamente spiacevoli. Sembra di essere sulle montagne russe: si ha cioè la sensazione di precipitare inevitabilmente con la testa all'ingiù! Provavo, inoltre, l'orribile presentimento di una imminente catastrofe."
-
-
interpretazione coinvolgente
- Di Massimo ficili il 12/02/2018
-
Nell'abisso di Atlantide
- Di: Arthur Conan Doyle
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 2 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questo racconto egli prende spunto dalla città perduta di Atlantide per riflettere su quello che, si dice, abbia portato quella grande civiltà alla catastrofe: una grande decadenza in cui le forze del Male avrebbero prevalso, e si sarebbero quindi attratte una giusta distruzione. Anche se, nella descrizione della città sommersa, c’è più fantasia che fantascienza, pure il fenomeno della proiezione del pensiero è assolutamente ben accetto anche ai lettori di fantascienza di quasi un secolo dopo.
-
-
stupendo
- Di Giuseppe il 24/11/2017
-
La casa a vapore
- Di: Jules Verne
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 11 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo libro appartiene a quel genere di romanzi di Verne che, più che libri di fantascienza,sono taccuini di viaggio. Una trama avventurosa (si parla di caccia alla tigre, di una vendetta all'ultimo sangue fra un indiano e un inglese) fa da trait d'union al vero protagonista del libro, che è il viaggio nellIndia del nord, partendo da Calcutta ed arrivando alle pendici dell'Himalaya. Il tutto a bordo di una fantastica casa a vapore a forma di elefante! La storia della sanguinosa insurrezione dei Cipay è il presupposto da cui si sviluppa la trama....
-
-
Il libro più noioso di Verne
- Di Lalalà! il 16/09/2022
-
Il paese dei ciechi
- Di: H. G. Wells
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 1 ora e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una vallata irraggiungibile nella cordigliera delle Ande e un leggendario Paese dei Ciechi sono gli ingredienti di questo simbolico e inquietante racconto breve di H. G. Wells pubblicato nel 1904 e diventato immediatamente uno dei suoi piccoli capolavori letterari di fantascienza. Nuñez, il protagonista della storia, salvatosi miracolosamente da una rovinosa caduta mentre esplorava una cima innevata dell'Ecuador, si ritrova in una valle sconosciuta e totalmente isolata dal mondo esterno: il leggendario Paese dei Ciechi.
-
-
Consigliatissima
- Di Utente anonimo il 07/06/2020
-
La guerra dei mondi
- Di: H. G. Wells
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 6 ore e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
H. G. Wells è considerato insieme a Verne uno dei padri del romanzo scientifico e precursore della fantascienza, riuscendo a fondere la scienza con un immaginario verosimile, al punto che descrisse con dieci anni di anticipo la bomba atomica. In ogni suo libro è contenuto un insegnamento morale, in particolare l'esortazione alla prudenza nelle scoperte scientifiche, perché non mettano in moto forze e conseguenze incontrollabili.
-
-
Peccato per...
- Di Eugenio Muscogiuri il 08/11/2017
-
I cosacchi
- Di: Leone Tolstoj
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 4 ore e 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo racconto lungo, pubblicato nel 1863, si ispira al soggiorno di Tolstoj in Caucaso, come allievo ufficiale, dal 1851 al 1854. La stesura dell'opera fu tormentata e lenta, contrassegnata da frequenti blocchi dello scrittore.
-
-
Discreto
- Di Nicoletta il 18/08/2020
-
La macchina del tempo
- Di: H. G. Wells
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 3 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Famoso romanzo di fantascienza pubblicato nel 1895, eccezionale per la sua anticipazione delle tematiche spazio-tempo alla base di così tanti romanzi e film. Il romanzo è anche uno spunto per riflessioni filosofiche da parte dell'autore, che guarda con preoccupazione la disumanizzazione dovuta al progresso tecnologico.
-
-
mi è piaciuto molto questo libro
- Di Mesilla il 02/04/2018
Sintesi dell'editore
Questo romanzo scritto nel 1917, narra della crisi spirituale di un vescovo anglicano, proprio durante la guerra, in cui visioni soprannaturali, indotte casualmente da una droga somministratagli inconsapevolmente, lo portano a superare i particolarismi delle varie confessioni per arrivare ad una fede più pura.
"È più facile che un vescovo smetta di credere in Dio che smetta di credere alla Chiesa", dice l'autore. Ma il protagonista di questo libro sembra proprio l'eccezione a questa convinzione, perché ricomincia a credere in Dio, abbandonando la Chiesa e rinunciando a tutte le comodità e sicurezze che questa gli offre. Lo stesso Wells sperimentò una conversione religiosa in questo periodo di guerra, pertanto il libro ha accenti appassionati e vissuti.
Cornice musicale: "Sonata per viola" di Rebecca Clarke.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di L'anima di un vescovo
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 20/03/2021
Attuale riflessione sui nostri valori
Una bellissima e molto attuale riflessione sul ruolo e i limiti della religione e la profonda differenza che la separa dalla spiritualità e dei valori universali.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Desiderato
- 26/04/2020
una perla preziosa
una preziosa perla sconosciuta al grande pubblico, una saggio filosofico-religioso mascherato da romanzo. Idee forti e rivoluzionarie.