-
Lady Susan
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 2 ore e 24 min
- Versione integrale Audiolibro
- Categorie: Letteratura e narrativa, Classici
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
9,99 € /mese
Acquista ora a 3,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
L'Abbazia di Northanger
- Di: Jane Austen
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 7 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Northanger Abbey fu il primo romanzo di Jane Austen ad essere pubblicato anche, se in precedenza erano già state stese delle versioni di Orgoglio e pregiudizio e di Ragione e Sentimento. Il suo titolo originario, Susan (nome della protagonista che fu poi mutato in Catherine) fu rivisto per la stampa dalla Austen nel 1803, e venduto ad un editore che decise poi di non pubblicarlo.
-
-
inascoltabile
- Di Antonello il 28/01/2021
-
Mansfield Park
- Di: Jane Austen
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 15 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo terzo romanzo della Austen, che viene dopo "Ragione e sentimento" e "Orgoglio e pregiudizio", fu pubblicato nel 1814 ed ebbe subito un grande successo di pubblico, pur essendo stato pubblicato a spese dell'autrice (che continuava a mantenere l'anonimato). La Austen continua nella sua analisi apparentemente distaccata delle dinamiche familiari e della società rispetto all'importanza del denaro nelle scelte matrimoniali.
-
-
lettura inascoltabile
- Di Romina il 02/10/2019
-
Persuasione
- Di: Jane Austen
- Letto da: Laura Pierantoni
- Durata: 8 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Considerato un romanzo "atipico" nella produzione letteraria di Jane Austen (Inghilterra, 1775/1817), "Persuasione" è il romanzo della maturità di Jane, dove i toni spumeggianti ed ironici che la caratterizzano lasciano il posto ad una narrazione dai toni più malinconici e introspettivi. Unica concessione all'ironia austeniana, il personaggio del padre della protagonista, un baronetto sciocco e vanesio il cui unico scopo nella vita è quello di apparire sempre giovane e bello.
-
-
Stupendo
- Di Utente anonimo il 22/02/2021
-
Lettere di Jane Austen
- Di: Jane Austen
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 14 ore e 16 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Queste raccolta completa di lettere scritte dalla Austen, (159), sono indirizzate quasi sempre alla sorella Cassandra, nei brevi periodi in cui non vivevano insieme. Molte sono state in gran parte distrutte da quest'ultima dopo la morte di Jane; pertanto dobbiamo prendere le lettere per quello che sono, senza aspettarci di trovarvi espressioni di soggetti privati come sentimenti, religione, politica. Ma queste istantanee di vita quotidiana, una dopo l'altra, hanno il potere di introdurci un po' alla volta nel suo mondo privato.
-
Vecchi amici e nuovi amori
- Di: Sybil Brinton
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 10 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il sottotitolo di questo romanzo lo descrive come "Un seguito immaginario ai romanzi di Jane Austen". In effetti Sybil Brinton, nata più di mezzo secolo dopo la morte della Austen, e autrice di solo questo romanzo, realizza il desiderio di molti appassionati lettori della Austen e dà vita a molti suoi personaggi, facendoli incontrare a Bath, a Londra, e nelle varie residenze di campagna così affascinanti dei romanzi della famosa scrittrice inglese.
-
-
piacevole ascolto
- Di Cliente Amazon il 30/08/2021
-
Persuasione
- Di: Jane Austen
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 6 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Scritto tra il 1815 e il 1816, questo romanzo fu pubblicato postumo, nel 1818, dopo la morte dell'autrice nel 1817. Sembra che il titolo originale fosse "The Elliotts", ma l'autrice non ebbe la possibilità di scegliere il titolo prima della sua morte. "Persuasione" è ciò che avviene quando la protagonista del romanzo, Anna, si fa convincere da ragioni di convenienza e di rango a non sposare l'uomo che ama.
-
-
UNA LETTRICE PIù NOIOSA è DIFFICILE TROVARLA
- Di Ale il 18/06/2018
-
L'Abbazia di Northanger
- Di: Jane Austen
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 7 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Northanger Abbey fu il primo romanzo di Jane Austen ad essere pubblicato anche, se in precedenza erano già state stese delle versioni di Orgoglio e pregiudizio e di Ragione e Sentimento. Il suo titolo originario, Susan (nome della protagonista che fu poi mutato in Catherine) fu rivisto per la stampa dalla Austen nel 1803, e venduto ad un editore che decise poi di non pubblicarlo.
-
-
inascoltabile
- Di Antonello il 28/01/2021
-
Mansfield Park
- Di: Jane Austen
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 15 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo terzo romanzo della Austen, che viene dopo "Ragione e sentimento" e "Orgoglio e pregiudizio", fu pubblicato nel 1814 ed ebbe subito un grande successo di pubblico, pur essendo stato pubblicato a spese dell'autrice (che continuava a mantenere l'anonimato). La Austen continua nella sua analisi apparentemente distaccata delle dinamiche familiari e della società rispetto all'importanza del denaro nelle scelte matrimoniali.
-
-
lettura inascoltabile
- Di Romina il 02/10/2019
-
Persuasione
- Di: Jane Austen
- Letto da: Laura Pierantoni
- Durata: 8 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Considerato un romanzo "atipico" nella produzione letteraria di Jane Austen (Inghilterra, 1775/1817), "Persuasione" è il romanzo della maturità di Jane, dove i toni spumeggianti ed ironici che la caratterizzano lasciano il posto ad una narrazione dai toni più malinconici e introspettivi. Unica concessione all'ironia austeniana, il personaggio del padre della protagonista, un baronetto sciocco e vanesio il cui unico scopo nella vita è quello di apparire sempre giovane e bello.
-
-
Stupendo
- Di Utente anonimo il 22/02/2021
-
Lettere di Jane Austen
- Di: Jane Austen
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 14 ore e 16 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Queste raccolta completa di lettere scritte dalla Austen, (159), sono indirizzate quasi sempre alla sorella Cassandra, nei brevi periodi in cui non vivevano insieme. Molte sono state in gran parte distrutte da quest'ultima dopo la morte di Jane; pertanto dobbiamo prendere le lettere per quello che sono, senza aspettarci di trovarvi espressioni di soggetti privati come sentimenti, religione, politica. Ma queste istantanee di vita quotidiana, una dopo l'altra, hanno il potere di introdurci un po' alla volta nel suo mondo privato.
-
Vecchi amici e nuovi amori
- Di: Sybil Brinton
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 10 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il sottotitolo di questo romanzo lo descrive come "Un seguito immaginario ai romanzi di Jane Austen". In effetti Sybil Brinton, nata più di mezzo secolo dopo la morte della Austen, e autrice di solo questo romanzo, realizza il desiderio di molti appassionati lettori della Austen e dà vita a molti suoi personaggi, facendoli incontrare a Bath, a Londra, e nelle varie residenze di campagna così affascinanti dei romanzi della famosa scrittrice inglese.
-
-
piacevole ascolto
- Di Cliente Amazon il 30/08/2021
-
Persuasione
- Di: Jane Austen
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 6 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Scritto tra il 1815 e il 1816, questo romanzo fu pubblicato postumo, nel 1818, dopo la morte dell'autrice nel 1817. Sembra che il titolo originale fosse "The Elliotts", ma l'autrice non ebbe la possibilità di scegliere il titolo prima della sua morte. "Persuasione" è ciò che avviene quando la protagonista del romanzo, Anna, si fa convincere da ragioni di convenienza e di rango a non sposare l'uomo che ama.
-
-
UNA LETTRICE PIù NOIOSA è DIFFICILE TROVARLA
- Di Ale il 18/06/2018
-
Emma
- Di: Jane Austen
- Letto da: Francesca De Martini
- Durata: 18 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pubblicato anonimo nel 1816, "Emma" appartiene agli scritti di Jane Austen cosiddetti "della maturità". Al centro del romanzo Emma Woodhouse, una giovane donna bellissima e un po' "viziata" che, rimasta padrona assoluta della casa dove vive dopo il matrimonio della sorella, si trova a gestire il piccolo mondo che le ruota intorno.
-
-
Jane Austen non delude mai
- Di Francesca Sorbilli il 30/05/2020
-
Villette
- Di: Charlotte Brontë
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 20 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo ultimo romanzo di Charlotte Bronte è da alcuni considerato il suo capolavoro; da molti la sua opera più matura sia come contenuti che come modernità di scrittura. "Villette" è il nome di una città immaginaria del continente dove una giovane donna inglese approda "in cerca di fortuna", si potrebbe dire, se in realtà la sua non fosse quasi una scelta obbligata, intrapresa per la necessità di sopravvivere e per la fuga da un deserto affettivo.
-
-
Pensieri sparsi su questo romanzo
- Di Utente anonimo il 28/05/2022
-
Il professore
- Di: Charlotte Brontë
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 9 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il professore" fu il primo romanzo di Charlotte Brontë (pubblicato con lo pseudonimo di Currer Bell); fu però pubblicato dal marito dopo la sua morte, ritenendolo un materiale interessante e autonomo, anche se molto del suo contenuto era stato utilizzato dalla scrittrice nel suo ultimo romanzo, Villette. Infatti in entrambi questi romanzi l'autrice attinge alla sua esperienza di istitutrice in Belgio, in cui, ventiseienne, visse una storia d'amore con un suo professore. "Il professore" fu rifiutato dall'editore.
-
-
Testo mediocre, forse a causa della lettrice?
- Di marcella il 13/06/2018
-
Shirley
- Di: Charlotte Brontë
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 21 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Shirley è un “romanzo sociale” del 1849 pubblicato dopo il primo fortunato romanzo della stessa autrice, Jane Eyre (che peraltro era stato pubblicato, come questo, sotto lo pseudonimo di Currer Bell). Il romanzo è ambientato nello Yorkshire negli anni 1811-1812 e tratta della depressine industriale dovuta alla guerra Napoleonica, con la conseguente reazione operaia sfociante nel luddismo.
-
-
omelia
- Di Elisabetta Brusamolin il 03/04/2021
-
Emma
- Di: Jane Austen
- Letto da: Laura Pierantoni
- Durata: 19 ore e 16 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Sto lavorando ad un'eroina che non piacerà a nessuno, tranne a me stessa" così Jane Austen parlava di Emma, la sua protagonista, un'eroina assolutamente anticonvenzionale per l'epoca, una ragazza bella intelligente e ricca, con una grande autostima, libertà d'azione e un'indole brillante. Emma Woodhouse è una ventunenne che non intende sposarsi, consapevole che il matrimonio sia per lei del tutto inutile (vista la situazione già così felice) e consapevole che, in virtù della sua posizione sociale, non diventerà mai una povera zitella, ma sarà sempre una donna ricca di fascino e interessi.
-
-
Una "bisbetica" domata
- Di Utente anonimo il 08/03/2022
-
Ragione e sentimento
- Di: Jane Austen
- Letto da: Paola Cortellesi
- Durata: 12 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Iniziato nel 1795 e pubblicato nel 1811, Ragione e sentimento di Jane Austen narra le vicende umane e sentimentali delle sorelle Dashwood...
-
-
Ironico e arguto
- Di leila il 20/07/2018
-
Emma
- Di: Jane Austen
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 15 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Romanzo, scritto nel 1815, dopo "Orgoglio e pregiudizio" e "Ragione e sentimento", è il primo romanzo in cui l'eroina è bella, ricca e senza impedimenti di sorta (tanto che la Austen disse che quell'eroina non sarebbe piaciuta a nessuno fuorché a lei); per cui non ha necessità di sposarsi per vivere, e pertanto decide di "non sposarsi mai".
-
-
Poco interpretato
- Di valeria vozza il 11/01/2018
-
Ragione e sentimento
- Di: Jane Austen
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 11 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sense and Sensibility fu il primo romanzo pubblicato nel 1811, in tre volumi, la cui autrice rimaneva anonima (By a Lady). Il romanzo ha per tema il contrasto tra la ragione di Elinor e l'emotività di Marianne, due sorelle,. Per una gran parte del romanzo la narrazione, che segue Elinor, prende chiaramente la difesa della razionalità e dell’assennatezza, ma questo poi diviene meno scontato e la srittrice si interroga sinceramente fra i due atteggiamenti nell’affrontare le delusioni della vita. Pertanto il libro è tuttora attuale, come lo è questo tipo di contrasto nella mente umana.
-
-
All'altezza delle aspettative
- Di Chiara Palmiero il 27/01/2018
-
Il padrone delle ferriere
- Di: Georges Ohnet
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 9 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Georges Ohnet (1848 –1918) scrisse molti romanzi che ebbero vasta diffusione di pubblico all'epoca e anche una discreta quantità di riduzioni per il teatro, e inseguito, per cinema e televisione. I romanzi sono soprattutto imperniati sul conflitto a lui contemporaneo fra l'aristocrazia in declino e le forze borghesi in ascesa nel campo sociale. Nei romanzi, a volte criticati di sentimentalismo, spesso il protagonista, come in questo caso, che rappresenta la borghesia, diviene, idealmente, il modello di ogni virtù.
-
La pietra di paragone
- Di: Edith Wharton
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 2 ore e 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Edith Wharton, scrittrice americana, incoraggiata da Henry James nella sua copiosa produzione letteraria, affronta specialmente il problema del rapporto tra il singolo ed il suo gruppo sociale di appartenenza, ed in particolare il problema della "rottura delle convenzioni sociali". Cresciuta in un ambiente altamente elitario e rigidamente conservatore, come quello della cosiddetta "aristocrazia del denaro" dell'altissima società di New York (detta anche "l'aristocrazia dei Quattrocento"), la Wharton cercò di rielaborare i temi legati alla forte chiusura sociale di tale ambiente in molte delle sue opere più importanti.
-
I misteri del castello di Udolfo
- Di: Ann Radcliffe
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 17 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I misteri del castello di Udolfo fu pubblicato nel 1749 ed ha in se tutti gli elementi del romanzo gotico: paure , minacce fisiche e psicologiche, eventi apparentemente soprannaturali, ambientazione in castelli in rovina e ricchi di passaggi segreti, un’eroina virtuosa perseguitata. Il tutto incorniciato da descrizioni meticolose e pittoriche dei Pirenei e degli Appennini. La scrittura di Ann Radcliffe ha ispirato Jane Austen, Charlotte Bronte, ma anche Dickens e altri grandi romanzieri. Cornice musicale di Ludwig van Beethoven.
-
-
lettura inascoltabile
- Di Utente anonimo il 10/12/2020
-
Il calvario di Elizabeth
- Di: Elizabeth von Arnim
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 10 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'autrice, riscoperta recentemente dalla letteratura di genere, non ha mai pubblicato, in vita, questo romanzo, che fu scoperto dall'editore fra le sue carte e pubblicato integralmente (anche se mancava il capitolo IV, del quale peraltro non si sente la mancanza). Perché il romanzo, che risale al 1901, non sia mai stato pubblicato dall'autrice, è ignoto: certamente il fatto che la protagonista si chiami Elizabeth, come in diverse altre sue opere, fa pensare a una certa ispirazione autobiografica, che può essere la causa della sua non pubblicazione.
-
-
Un Romanzo ' perfetto '.
- Di Annie P. il 09/09/2020
Sintesi dell'editore
Questo breve romanzo epistolare fu pubblicato postumo nel 1871, ma si suppone che sia stato scritto presumibilmente nel 1794. Certamente si ritrovano tutti i temi e i colori dell'autrice: l'ironia per le ipocrisie dei formalismi della società la lotta contro i matrimoni d'interesse, e il sarcasmo contro le donne manipolatrici e fredde di cuore. Lo stile inconfondibile della scrittrice, quieto, ironico fino a rasentare il cinismo, di una lucidità geniale nell'osservazione del suo piccolo mondo, rende questo breve romanzo un piccolo gioiello, per gli estimatori dei suoi romanzi.
Cornice musicale: "Haydn, London trio n. 1"
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Lady Susan
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- silvia
- 12/01/2020
Capitolo 7
A parte l’interpretazione della narratrice un po’ piatta, verso il capitolo 7 la narratrice si interrompe per parlare con qualcuno ...
4 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Alessandra
- 15/08/2020
Inascoltabile
Jane Austen non ha bisogno di presentazioni, questo libro non è certo il migliore dei suoi, ma è senz'altro gradevole... Se solo fosse stato letto in maniera più ascoltabile. Voce monocorde, neppure un'ombra del brio di Lady Susan traspare dalle parole. Non tutti possono leggere facendo una voce per ogni personaggio, ok, ma nemmeno così!! Non sono riuscita ad andare oltre il primo capitolo ☹️
3 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Daniela V.
- 16/02/2022
GENIALE
Jane Austen è una vera artista della psicologia
è uno spasso riuscire a percepire i contorti pensieri dei personaggi di cui scrive.
Vedere il punto di vista di uno o dell'altro a seconda di chi scrive sullo stesso fatto è davvero delizioso
Un opera giovanile da cui esplode trionfalmente tutto il suo talento
Un po' fredda la lettura ma alla fine direi che è azzeccata... così deve essere trattandosi di lettere.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Alexina
- 15/01/2022
wow
bellissimo scambio epistolare mi ha tenuto compagnia per qualche giorno! grazie davvero tantissimo ciao
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- sara
- 23/11/2021
intrigante
Che bello, intrigante, carinissimo, spassoso. Jane Austen è una garanzia. da ascoltare assolutamente. buon ascolto.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- ernesto
- 08/08/2021
Meraviglioso
Intrighi, bassezze e falsità degne della più riuscita soap opera. Un capolavoro letto benissimo e con grande capacità espressiva. Lo consiglio. Come tutte le opere della Austen.
-
Generale
- Cristiana
- 01/12/2020
Gradevolissimo
Una breve storia narrata attraverso i rapporti epistolari intrattenuti dai protagonisti. Divertente e letto meravigliosamente!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Sara Bianco!
- 03/05/2020
Frivola e superficiale!
Mi piace molto il fatto che non sia la solita storia, ma che la storia venga spiegata attraverso la corrispondenza di lettere che le varie persone si inviano...solo che il finale è un po' strano come se l'autrice volesse muoversi a chiudere la storia tutto ad un tratto,
ecco.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 31/03/2020
poco piacevole
ho fatto fatica a finire il libro perchè l'ho trovato abbastanza noioso sia nel contenuto che nella lettura
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Jana H
- 26/01/2021
pleasant light book
I've never heard of this particular book, I've just added it to more books from Austin while shopping :) It was perfect for my Italian practice, as the narrator is very clear. The storyline is interesting and the form of the book is also unusual - the story is being told in the form of letters among characters of the story. All in all, lovely :)