
La vita agra
Impossibile aggiungere al carrello
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 8,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
-
Letto da:
-
Alessandro Benvenuti
A proposito di questo titolo
1954. Un'esplosione di grisù in una miniera di Ribolla uccide 43 minatori. Luciano, bibliotecario di Grosseto, parte per Milano intenzionato a far saltare il torracchione sede della società mineraria. Ma qui scopre che i nemici sono molti di più di quanto pensasse: sono le segretariette secche, il milione e mezzo di formiche grigie, il fetore di ascelle deodorate, il money, la "dirigenza politico-economica-social-divertentistica italiana."
Così La vita agra diventa una "pisciata in prima persona sull'avventura milanese, sul miracolo economico, sulla diseducazione sentimentale", un appello "a non muoversi, a non collaborare, non produrre".
©2013 Giangiacomo Feltrinelli Editore Milano Prima edizione nell'"Universale Economica" (P)2022 Emons Italia S.r.l. e tracce s.r.l.Cosa pensano gli ascoltatori di La vita agra
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- simona
- 11/03/2024
Benvenuti bravissimo
Lettura adatta ad un testo che illustra perfettamente la vita vissuta di un periodo storico. Mi è piaciuto, la lettura è stata fondamentale al gradimento del libro.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 16/01/2022
Bellissimo libro
libro molto bello e ancora assolutamente attuale , descrizione lucida e amara della vita "moderna" ma con un linguaggio colorito e ironico. La lettura è altrettanto eccezionale e restituisce tutta la rassegnazione e il sarcasmo dell'autore.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Saretta
- 19/12/2023
un punto di vista suj dopoguerra molto originale
la descrizione della vita quotidiana nella Milano sel dopoguerra e dei primi anni del boom.Lo spaesamento di un toscano nella capitale del capitalismo italiano
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- bookworm
- 24/03/2025
Applausi a Benvenuti e Bianciardi
La verve "agra" di Bianciardi nel raccontare l'alienazione del lavoratore nella Milano del boom trova nella strepitosa lettura di Alessandro Benvenuti un'ulteriore spinta verso l'alto. Si ride amaro di un mondo disumano anche fuori dal lavoro, in una società chiusa, dogmatica, precaria e senza solidarietà; un umorismo disperato per raccontare un mondo, in fondo non troppo lontano dal nostro.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Uvafragola74
- 24/04/2023
Splendido Romanzo, splendida Voce
Non avevo mai letto Bianciardi ed è stata una rivelazione. Nonostante i 60 anni del testo, l’ho trovato inaspettatamente attuale e la voce di Benvenuti gli ha dato un ritmo irresistibile, agro, malinconico e maledetto.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- emanuele
- 30/07/2024
Capolavoro
Bellissima scrittura, elegante, ricchissima per lessico e per struttura della frase, uno sguardo su Milano lucido ed (incredibilmente) ancora attuale. Acido e solcato di una vena malinconica di chi vive nell'inquietudine, tenero a momenti, e la tenerezza si nota nell'amore fortissimo per la sua compagna, e per la sua campagna: quella grossetana.
Letto benissimo, consigliato a chi ama libri non banali.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Nicoletta Lelli
- 08/06/2022
La vita piatta
Il libro non mi è piaciuto per l"assenza di trama e la ripetitività. Lettore con forte accento toscano, adeguato all'autore.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Kindle
- 14/03/2022
Che noia.
Nemmeno la verve narrativa dell' ottimo Alessandro Benvenuti riesce ad entusiasmare alla vicenda. Da dimenticare.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Giorgia Modulon
- 12/05/2023
Osticoa
Ho fatto una fatica tremenda ad ascoltarlo, tanto che l'ho abbandonato. Mi dispiace visto le recensioni positive. Delusione.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!