-
La parte di Guermantes - Parte II
- Alla ricerca del tempo perduto 4
- Letto da: Alberto Rossatti
- Durata: 11 ore e 41 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 12,99 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Sintesi dell'editore
"Un artista non ha bisogno d'esprimere direttamente il proprio pensiero nella sua opera perché questa ne rifletta la qualità; si può anzi affermare che la più alta lode di Dio stia nella negazione dell'ateo, che trova la Creazione tanto perfetta da poter fare a meno di un Creatore."
La parte di Guermantes è il terzo volume di Alla ricerca del tempo perduto (la Recherche), il capolavoro di Marcel Proust, scritta tra il 1909 e il 1922, pubblicata in sette volumi tra il 1913 e il 1927. In questa Seconda Parte del III volume il narratore recupera il rapporto di amicizia con la sua vecchia fiamma, Albertine. Inizialmente Marcel non sa se l'amore che prova per lei sia vero oppure se sia solo una sensazione di nostalgia verso Balbec, il luogo in cui si erano conosciuti. Ad ogni modo i due torneranno ad essere una coppia con i loro momenti di alti e bassi. Il resto della Parte consiste soprattutto in una cena con la famiglia Guermantes. Qui Proust è maestro nell'esprimere le debolezze di tutti, nei minuti particolari, con il suo sottile umorismo e le sue meravigliose descrizioni. Swann riappare, ma ora è malato e M. e Mme Guermantes - in un'altra dimostrazione del modo in cui le tragedie degli altri sono viste più che altro come un fastidio - più o meno lo ignorano e minimizzano la sua malattia. La scrittura di Proust è ancora 'ubriacante', anche se, accanto alle osservazioni filosofiche e artistiche, dà più spazio ai dialoghi e ai discorsi mondani.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di La parte di Guermantes - Parte II
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cristina
- 02/07/2023
Perfetto
Come sempre, l'interpretazione di Rossatti è incantevole. Spero che escano presto anche i prossimi volumi.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Eugenio
- 24/06/2023
Sublime
Una lettura preziosa che mi ha indotto a riascoltare più e più volte molto passaggio per poter cogliere le sfumature del testo. Ogni volta la mia impressione si arricchiva di nuovo significati. Il testo è un tesoro da scoprire e riscoprire. Di gran lunga il miglior titolo in catalogo su Audible
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 23/05/2023
La principessa di Parma
Se non fosse stato per Rossatti, forse, non sarai mai riuscito ad amare "Alla ricerca del tempo perduto". Molti anni fa ho provato, più volte, a leggere Proust senza mai completare un libro. Rossatti, invece, non solo mi ha fatto amare Proust, mi ha altresì, costretto a riascoltare più volte alcuni brani come quello dell'ingresso della Principessa di Parma alla cena dei Guermantes. L'ironia tratteggiata da Proust, nella descrizione dei vari personaggi, viene messa in evidenza ed esaltata dalla lettura di Rossatti come quando si ascoltano le parole ......desiderava, nella sua riconoscenza verso il creatore, testimoniare al prossimo, per quanto povero o di umile estrazione sociale fosse, che non lo disprezzava......
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Red
- 01/08/2023
Rossatti super
Per Proust ero e sono innamorato di Sandro Lombardi ma ascoltando Rossatti devo confessare che un gradino in più l’ho potuto salire. Immenso. Grazie
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!