-
L'indifferente
- Letto da: Riccardo Ricobello
- Durata: 26 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 2,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
La fine della gelosia
- Di: Marcel Proust, Mariolina Bertini - traduttore
- Letto da: Liliana Bottone
- Durata: 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Incluso originariamente nell’opera "I piaceri e i giorni" (1896), "La fine della gelosia" è un racconto giovanile, che ha già in sé tutto il potenziale di Proust. La vicenda narrata riguarda due giovani innamorati, Honoré e Françoise, la cui storia sembrerebbe apparentemente solida. Quando, però, un amico confessa ad Honoré che la ragazza terrebbe dei comportamenti sconvenienti, il giovane inizia a provare una cocente gelosia.
-
-
un racconto bellissimo ed emozionante
- Di Fulgione Alessandro il 24/03/2023
-
Violante o la Mondanità
- Di: Marcel Proust, Mariolina Bertini - traduttore
- Letto da: Liliana Bottone
- Durata: 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questo suo racconto giovanile, pubblicato a venticinque anni nella raccolta I piaceri e i giorni, Proust ci descrive la parabola di Violante, una semplice ragazza di campagna la quale, trasferitasi in città, viene travolta dalle tentazioni mondane. In nome di un ideale astratto di amore, Violante si condannerà ad una ricerca estenuante, finendo infelice vittima della vanità. Con la precoce maestria di un genio mondiale della letteratura, Proust condensa in questo racconto molti dei temi a lui più cari.
-
-
una piccola perla
- Di Cesste il 21/08/2022
-
Malinconica villeggiatura di Madame de Breyves
- Di: Marcel Proust, Mariolina Bertini - traduttore
- Letto da: Liliana Bottone
- Durata: 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Malinconica villeggiatura di Madame de Breyves" è un racconto giovanile di Proust, incentrato sull’amore. Ma non si tratta, qui, di quel sentimento gratificante che si potrebbe pensare: l’amore di cui ci parla l’autore, piuttosto, è una malattia dell’animo, un’entità aliena che si impossessa dell’individuo, senza lasciargli alcuna scelta. Madame de Breyves si innamora di un uomo che stima assolutamente insignificante, e del quale fa pure fatica a ricordare i tratti del viso.
-
-
Intenso.
- Di Daniela E. il 10/07/2022
-
L'estranea
- Di: Arthur Schnitzler, Marco Gabellieri - traduttore
- Letto da: Riccardo Bocci
- Durata: 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Albert von Webeling si innamora di una donna che è costantemente soggetta a sbalzi d'umore e stati crepuscolari. Lui le propone di sposarlo, lei accetta impassibile, ma lo lascia durante la luna di miele, dopo solo due settimane di matrimonio. Con queste premesse inizia il racconto di Albert che, ormai solo, ripercorre con la memoria la difficile relazione con Katharina: dal primo giorno in cui l'ha incontrata, all'innamoramento e la minaccia di uccidersi se lei avesse sposato un altro uomo.
-
La confessione di una ragazza
- Di: Marcel Proust, Mariolina Bertini - traduttore
- Letto da: Liliana Bottone
- Durata: 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Incluso originariamente nell’opera I piaceri e i giorni (1896), La confessione di una ragazza è un racconto già estremamente maturo, scritto attraverso un uso intelligente della prima persona e che propone a chi legge una morbosità che, negli altri racconti coevi, sembra trovarsi in secondo piano. L’esponenziale corruzione di un animo innocente – quello della protagonista – sembra infatti allargarsi anche alla sua famiglia, in una valanga apparentemente inarrestabile di depravazione.
-
-
Coinvolgente
- Di Daniela E. il 20/07/2022
-
La morte di Baldassare Silvande
- Di: Marcel Proust, Mariolina Bertini - traduttore, Ornella Tajani - traduttore, e altri
- Letto da: Riccardo Ricobello
- Durata: 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Baldassare Silvande, visconte di Silvania, è prossimo alla morte. Consapevole dell’imminenza del trapasso, inizia così a rendersi conto del valore che ha la vita: ogni cosa si fa più chiara, e i piaceri sensuali dell’esistenza diventano più nitidi. Smarrito in tale oblio edonistico, ben presto Baldassare ritrova le forze. Sennonché, al manifestarsi nuovamente della malattia, tale illusoria parentesi di pace torna ad infrangersi con l’angoscia della morte, dando al racconto un tono ben diverso e molto più cupo.
-
La fine della gelosia
- Di: Marcel Proust, Mariolina Bertini - traduttore
- Letto da: Liliana Bottone
- Durata: 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Incluso originariamente nell’opera "I piaceri e i giorni" (1896), "La fine della gelosia" è un racconto giovanile, che ha già in sé tutto il potenziale di Proust. La vicenda narrata riguarda due giovani innamorati, Honoré e Françoise, la cui storia sembrerebbe apparentemente solida. Quando, però, un amico confessa ad Honoré che la ragazza terrebbe dei comportamenti sconvenienti, il giovane inizia a provare una cocente gelosia.
-
-
un racconto bellissimo ed emozionante
- Di Fulgione Alessandro il 24/03/2023
-
Violante o la Mondanità
- Di: Marcel Proust, Mariolina Bertini - traduttore
- Letto da: Liliana Bottone
- Durata: 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questo suo racconto giovanile, pubblicato a venticinque anni nella raccolta I piaceri e i giorni, Proust ci descrive la parabola di Violante, una semplice ragazza di campagna la quale, trasferitasi in città, viene travolta dalle tentazioni mondane. In nome di un ideale astratto di amore, Violante si condannerà ad una ricerca estenuante, finendo infelice vittima della vanità. Con la precoce maestria di un genio mondiale della letteratura, Proust condensa in questo racconto molti dei temi a lui più cari.
-
-
una piccola perla
- Di Cesste il 21/08/2022
-
Malinconica villeggiatura di Madame de Breyves
- Di: Marcel Proust, Mariolina Bertini - traduttore
- Letto da: Liliana Bottone
- Durata: 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Malinconica villeggiatura di Madame de Breyves" è un racconto giovanile di Proust, incentrato sull’amore. Ma non si tratta, qui, di quel sentimento gratificante che si potrebbe pensare: l’amore di cui ci parla l’autore, piuttosto, è una malattia dell’animo, un’entità aliena che si impossessa dell’individuo, senza lasciargli alcuna scelta. Madame de Breyves si innamora di un uomo che stima assolutamente insignificante, e del quale fa pure fatica a ricordare i tratti del viso.
-
-
Intenso.
- Di Daniela E. il 10/07/2022
-
L'estranea
- Di: Arthur Schnitzler, Marco Gabellieri - traduttore
- Letto da: Riccardo Bocci
- Durata: 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Albert von Webeling si innamora di una donna che è costantemente soggetta a sbalzi d'umore e stati crepuscolari. Lui le propone di sposarlo, lei accetta impassibile, ma lo lascia durante la luna di miele, dopo solo due settimane di matrimonio. Con queste premesse inizia il racconto di Albert che, ormai solo, ripercorre con la memoria la difficile relazione con Katharina: dal primo giorno in cui l'ha incontrata, all'innamoramento e la minaccia di uccidersi se lei avesse sposato un altro uomo.
-
La confessione di una ragazza
- Di: Marcel Proust, Mariolina Bertini - traduttore
- Letto da: Liliana Bottone
- Durata: 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Incluso originariamente nell’opera I piaceri e i giorni (1896), La confessione di una ragazza è un racconto già estremamente maturo, scritto attraverso un uso intelligente della prima persona e che propone a chi legge una morbosità che, negli altri racconti coevi, sembra trovarsi in secondo piano. L’esponenziale corruzione di un animo innocente – quello della protagonista – sembra infatti allargarsi anche alla sua famiglia, in una valanga apparentemente inarrestabile di depravazione.
-
-
Coinvolgente
- Di Daniela E. il 20/07/2022
-
La morte di Baldassare Silvande
- Di: Marcel Proust, Mariolina Bertini - traduttore, Ornella Tajani - traduttore, e altri
- Letto da: Riccardo Ricobello
- Durata: 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Baldassare Silvande, visconte di Silvania, è prossimo alla morte. Consapevole dell’imminenza del trapasso, inizia così a rendersi conto del valore che ha la vita: ogni cosa si fa più chiara, e i piaceri sensuali dell’esistenza diventano più nitidi. Smarrito in tale oblio edonistico, ben presto Baldassare ritrova le forze. Sennonché, al manifestarsi nuovamente della malattia, tale illusoria parentesi di pace torna ad infrangersi con l’angoscia della morte, dando al racconto un tono ben diverso e molto più cupo.
-
Il diario di Redegonda
- Di: Arthur Schnitzler, Marco Gabellieri - traduttore
- Letto da: Riccardo Bocci
- Durata: 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il Dottor Wehwald e Redegonda si innamorano, ma la donna è già moglie di un altro uomo. L'innamorata decide di confidare la sua storia e il suo amore per il dottore a un diario personale, ma quando il marito entra nella sua stanza trovandola con il diario in mano, la donna – forse per lo shock – muore. Il tradimento viene così scoperto. Cosa succederà dopo, resterà a voi scoprirlo.
-
La danzatrice greca
- Di: Arthur Schnitzler, Marco Gabellieri - traduttore
- Letto da: Riccardo Bocci
- Durata: 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La gente può dire ciò che vuole, io non ci credo che la signora Mathilde Samodeski sia morta di un colpo apoplettico. Io lo so più di chiunque altro." Con queste parole il protagonista inizia a rimuginare sull'amore mai corrisposto per la defunta Mathilde, che scelse invece di sposare lo scultore Gregor Samodeski, uomo giovane e di successo, nonché rinomato donnaiolo. Il narratore in prima persona mette in dubbio che Mathilde sia mai stata felice con il marito e ricorda ogni istanza in cui la donna cercò invano di convincerlo del contrario.
-
La morte dello scapolo
- Di: Arthur Schnitzler, Marco Gabellieri - traduttore
- Letto da: Riccardo Bocci
- Durata: 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Uno scapolo ricco e malato scrive una lettera indirizzata a tre amici, da consegnarsi solo dopo la sua morte. Nove anni più tardi, i tre uomini in questione - un poeta, un dottore e un imprenditore - vengono a scoprire che le loro mogli hanno tutte una cosa in comune... Questo audiolibro è stato realizzato in collaborazione con Edizioni Clichy.
-
La moglie del saggio
- Di: Arthur Schnitzler, Marco Gabellieri - traduttore
- Letto da: Riccardo Bocci
- Durata: 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Quella quiete così bella è finita. Non tornerà, né sulla barca a remi né sotto i faggi. Di colpo tutto sembra essere cambiato." Quando il protagonista incontra per caso la signora Friederike sul pontile di una località balneare danese, tutti i sentimenti e i ricordi legati alla donna tornano a galla. Sette anni prima Frau Friederike ha compiuto un gesto che per lungo tempo ha tormentato la memoria del protagonista e per cui ora l'uomo è in cerca di spiegazioni.
-
Fiori
- Di: Arthur Schnitzler, Marco Gabellieri - traduttore
- Letto da: Riccardo Bocci
- Durata: 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"E i morti ritornano, finché non li dimentichiamo." Il conflitto tra amore e morte accompagna in modo ossessivo il protagonista di "Fiori", che durante una passeggiata mattutina per le strade di Vienna viene profondamente sconvolto dalla notizia del decesso dell'ex amante. Seppure già da tempo i suoi sentimenti si fossero inariditi per quella donna che lo aveva tradito con un altro, il protagonista non riesce a dimenticare le sue lettere imploranti perdono e i fiori che ella non aveva smesso di mandargli ogni mese, anche a diversi anni dalla fine della relazione.
-
Racconti
- Di: Marcel Proust, Mariolina Bertini - traduttore, Federica Di Lella - traduttore, e altri
- Letto da: Riccardo Ricobello, Liliana Bottone
- Durata: 3 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Chi ama Marcel Proust non potrà fare a meno di immergersi nelle dense atmosfere di questi suoi racconti giovanili, selezionati appositamente da "I piaceri e i giorni" (1896). La raccolta consta di sei storie, vere e proprie istantanee sugli aspetti più vividi del sentire umano... I personaggi sperimentano l’amore come un precipizio di corruzione ("Violante" o "La mondanità", "La confessione di una ragazza") o come la sofferenza del non essere ricambiati ("Malinconica villeggiatura di Madame de Breyves", "L’indifferente").
-
Geronimo il cieco e suo fratello
- Di: Arthur Schnitzler, Marco Gabellieri - traduttore
- Letto da: Riccardo Bocci
- Durata: 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A vent'anni dall'infausto incidente che ha reso cieco il fratello minore Geronimo, Carlo è ancora assalito dai sensi di colpa. Quando il padre dei fratelli muore, la loro sfortuna si fa ancora più grande e i due giovani sono costretti a mendicare per i passi del nord Italia e del sud Tirolo. Un giorno, un viaggiatore di passaggio convince Geronimo di aver donato venti franchi a Carlo, mentre Carlo asserisce di averne ricevuto solo uno: la lite che ne segue porterà a galla sentimenti a lungo sepolti.
-
Nomi di paesi: il Nome
- Alla ricerca del tempo perduto - Dalla parte di Swann 3
- Di: Marcel Proust
- Letto da: Alberto Rossatti
- Durata: 2 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Dalla parte di Swann" è il primo volume di "Alla ricerca del tempo perduto" (la "Recherche"), l'opera più importante di Marcel Proust, scritta tra il 1909 e il 1922, pubblicata in sette volumi tra il 1913 e il 1927 (viene considerato il romanzo più lungo di sempre).
-
-
i nomi e le cose
- Di Cliente Amazon il 04/11/2021
-
Il destino del barone von Leisenbohg
- Di: Arthur Schnitzler, Marco Gabellieri - traduttore
- Letto da: Riccardo Bocci
- Durata: 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Arthur Schnitzler esamina le peripezie e le incoerenze del sentimento umano con un'illuminazione che stupisce il lettore per la sua modernità. Il destino del barone Von Leisenbohg si pone come un pullulare di passioni che presentano una capacità duratura di indagine. La prefigurazione di un fato inevitabile e un prisma prolifico di amori rassegnati, traditi o impossibili, pongono le basi per la raffinita struttura di questa novella.
-
Il Canto dell'Amor trionfante
- Di: Ivan Turgenev
- Letto da: Virginia Alba
- Durata: 1 ora
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il Canto dell'Amor trionfante è un racconto dello scrittore russo Ivan S. Turgenev. Ambientato nella Ferrara del ‘500, ai tempi dell'Ariosto...
-
-
Leggermente inquietante
- Di n/a il 15/11/2018
-
Anime oneste
- Di: Grazia Deledda
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 5 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Uno dei primi romanzi della scrittrice, scritto nel 1895, a 24 anni, che incontrò già l'approvazione degli ambienti letterari. Un romanzo familiare che si svolge nella cornice sarda tanto cara all'autrice, in cui l'umiltà, la bontà, l'onestà sono protagoniste insieme alla dolcezza del paesaggio.
-
-
10 e lode
- Di Utente anonimo il 02/06/2023
-
Dalla parte di Swann
- Alla ricerca del tempo perduto 1
- Di: Marcel Proust
- Letto da: Anna Bonaiuto
- Durata: 21 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Proust ci dice che non ha narrato la "Recherche" per dei lettori, i suoi: "Infatti non sarebbero stati, secondo me, lettori miei, ma lettori di se stessi [...], li avrei muniti, grazie al mio libro, del mezzo per leggere in se stessi." Sembra impossibile, ma "Alla ricerca del tempo perduto" è un audiolibro che contiene un mondo, forse il mondo, e con esso la dimensione più umana di tutte: il tempo. E come una luce o un preludio, "Dalla parte di Swann" ci introduce, illumina quest'opera monumentale, i suoi temi e i suoi personaggi;
-
-
Il romanzo dei romanzi
- Di Michele il 29/03/2021
Sintesi dell'editore
L’indifferente, originariamente incluso nell’opera I piaceri e i giorni (1896), venne poi ritirato dallo stesso Proust, prima di essere riscoperto, a distanza di ottant’anni, da Philip Kolb. Al centro della storia vi è l’amore contrastato fra la bella vedova Madeleine di Gouvres e l’ombroso Lepré. Quest’ultimo, infatti, si considera talmente indegno dei sentimenti della donna da non riuscire quasi a vederla. L’indifferenza del giovane ha un che di arcano, tanto è complessa da discernere, ed è probabile che poggi su un’esperienza autobiografica dello stesso autore. Il senso di oppressione che nasce dall’inesprimibile: questo, in fondo, il tema alla base del racconto, nonché di tanta produzione letteraria di Proust.
Questo audiolibro è stato realizzato in collaborazione con Edizioni Clichy.
Marcel Proust (1871-1922) nasce a Parigi in una famiglia dell’alta borghesia di Illiers. Diplomatosi brillantemente al Liceo Condorcet (1889), si arruola volontario nel 76° Reggimento di fanteria, di stanza ad Orléans. Tuttavia, a causa di una forte asma cronica, dovrà rinunciare alla carriera militare, laureandosi in legge nel 1893. Proust manifesta, fin da giovane, un interesse prioritario per la letteratura e per la sfavillante vita sociale della Belle Époque. A partire dal 1895 pubblica i primi lavori, distinguendosi inoltre come traduttore di Ruskin. È però fra il 1909 e il 1922, che Proust lavora al suo capolavoro: Alla ricerca del tempo perduto. Raccolta in sette volumi, con i suoi circa nove milioni di caratteri, l’opera figura nel Guinness dei Primati come il romanzo più lungo di sempre.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di L'indifferente
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Elisabetta maggiorelli
- 20/02/2023
Classico
Lettura straordinaria
Storia di un amore non corrisposto
Senti la potenza delle emozioni lasciate correre libere
Ironia che sfocia comunque in un anonimo amore che e’ poco più di affetto