-
Giuditta e il Monsù
- Letto da: Anita Zagaria
- Durata: 6 ore
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 6,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
La sartoria di via Chiatamone
- Di: Marinella Savino
- Letto da: Anita Zagaria
- Durata: 5 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Napoli, 1938. Carolina è un’operosissima sarta, sposata con don Arturo e madre di ben cinque figli. In occasione della visita di Adolf Hitler alla città, ella ha come un oscuro presentimento: ben presto, in uno sforzo quasi parossistico, inizia a lavorare di buona lena, per riuscire a stipare abbastanza risorse alimentari nella sua sartoria, così come nella cantina di casa. Di lì a pochi anni, poi, il suo impegno risulterà essere stato provvidenziale.
-
-
Non un libro ma un film
- Di Angelina il 21/09/2022
-
La sposa gentile
- Di: Lia Levi
- Letto da: Viola Graziosi
- Durata: 7 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Mentre fra mille luminarie si festeggia l'arrivo del '900, Amos, giovane banchiere ebreo di una cittadina piemontese, fa a se stesso una promessa per il nuovo secolo: diventare qualcuno e mettere su una solida famiglia patriarcale. Il destino però lo costringerà a giocare con altre carte. L'irrefrenabile passione per Teresa, una contadina cristiana del luogo, lo metterà di fronte all'ostracismo della comunità ebraica.
-
-
Piacevole
- Di Patrizia Sasso il 20/03/2023
-
La maledizione della famiglia Flores
- Di: Angélica Lopes
- Letto da: Valentina Mandruzzato
- Durata: 7 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La casa della famiglia Flores ha le finestre azzurre, un giardino curato, ed è un luogo speciale: ogni giorno un piccolo gruppo di donne si riunisce al suo interno per ricamare tovaglie, centrotavola, fazzoletti e veli. È il 1918 e Bom Retiro, una tranquilla cittadina nella regione del Pernambuco, nel Nordest del Brasile, vive gli anni di una dittatura violenta, che minaccia e reprime soprattutto la voce delle donne.
-
-
Bellissimo
- Di Cliente Amazon il 29/03/2023
-
Tutti i giorni di tua vita
- Di: Lia Levi
- Letto da: Viola Graziosi
- Durata: 11 ore e 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una grande saga famigliare dagli anni Venti ai nostri giorni. Un padre una madre e due figlie che si troveranno a impersonare due diversi destini, quello dell'impegno politico antifascista l'una, quello della docilità e della sconfitta l'altra. E una miriade di altri personaggi a comporre il vasto tessuto: un'attrice protetta dal Regime e che diventerà delatrice, una sarta fascista, una sprovveduta servetta di campagna, un genero di un'altra classe sociale, zii, cugini...
-
-
romanzo storico
- Di Silvana il 11/03/2023
-
L'amore mio non può
- Trilogia della memoria 3
- Di: Lia Levi
- Letto da: Viola Graziosi
- Durata: 4 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È il 1939. Un uomo vola giù dal muraglione del Pincio a Roma. Ha perduto il posto di lavoro a causa delle leggi razziali dell'anno prima e non ha sopportato lo shock. Ha lasciato un biglietto nel quale chiede alla giovane moglie di salvare la loro bambina. Salvarla sì ma come? Elisa non possiede denaro e anche se diplomata maestra non lavora. Finirà con l'accettare il posto di cameriera in una famiglia di ebrei ricchi. Ma la comune appartenenza religiosa non la preserverà da una serie di episodi umilianti. Il destino però a volte si muove per sue misteriose vie.
-
-
L’amore mio non può
- Di Utente anonimo il 03/01/2023
-
Al di qua del fiume
- Il sogno della famiglia Crespi
- Di: Alessandra Selmi
- Letto da: Andrea Oldani
- Durata: 15 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È solo un triangolo di terra delimitato dal fiume Adda, lo si può abbracciare con uno sguardo. Ma, nel 1877, agli occhi di Cristoforo Crespi rappresenta il futuro. Lui, figlio di un tengitt, di un tintore, lì farà sorgere un cotonificio all’avanguardia e, soprattutto, un villaggio per gli operai come mai si è visto in Italia, con la sua chiesa, la sua scuola, case accoglienti con giardino. Si giocherà tutto quello che ha, Cristoforo, per realizzare quel sogno.
-
-
avvincente e non scontato
- Di Utente anonimo il 09/01/2023
-
La sartoria di via Chiatamone
- Di: Marinella Savino
- Letto da: Anita Zagaria
- Durata: 5 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Napoli, 1938. Carolina è un’operosissima sarta, sposata con don Arturo e madre di ben cinque figli. In occasione della visita di Adolf Hitler alla città, ella ha come un oscuro presentimento: ben presto, in uno sforzo quasi parossistico, inizia a lavorare di buona lena, per riuscire a stipare abbastanza risorse alimentari nella sua sartoria, così come nella cantina di casa. Di lì a pochi anni, poi, il suo impegno risulterà essere stato provvidenziale.
-
-
Non un libro ma un film
- Di Angelina il 21/09/2022
-
La sposa gentile
- Di: Lia Levi
- Letto da: Viola Graziosi
- Durata: 7 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Mentre fra mille luminarie si festeggia l'arrivo del '900, Amos, giovane banchiere ebreo di una cittadina piemontese, fa a se stesso una promessa per il nuovo secolo: diventare qualcuno e mettere su una solida famiglia patriarcale. Il destino però lo costringerà a giocare con altre carte. L'irrefrenabile passione per Teresa, una contadina cristiana del luogo, lo metterà di fronte all'ostracismo della comunità ebraica.
-
-
Piacevole
- Di Patrizia Sasso il 20/03/2023
-
La maledizione della famiglia Flores
- Di: Angélica Lopes
- Letto da: Valentina Mandruzzato
- Durata: 7 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La casa della famiglia Flores ha le finestre azzurre, un giardino curato, ed è un luogo speciale: ogni giorno un piccolo gruppo di donne si riunisce al suo interno per ricamare tovaglie, centrotavola, fazzoletti e veli. È il 1918 e Bom Retiro, una tranquilla cittadina nella regione del Pernambuco, nel Nordest del Brasile, vive gli anni di una dittatura violenta, che minaccia e reprime soprattutto la voce delle donne.
-
-
Bellissimo
- Di Cliente Amazon il 29/03/2023
-
Tutti i giorni di tua vita
- Di: Lia Levi
- Letto da: Viola Graziosi
- Durata: 11 ore e 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una grande saga famigliare dagli anni Venti ai nostri giorni. Un padre una madre e due figlie che si troveranno a impersonare due diversi destini, quello dell'impegno politico antifascista l'una, quello della docilità e della sconfitta l'altra. E una miriade di altri personaggi a comporre il vasto tessuto: un'attrice protetta dal Regime e che diventerà delatrice, una sarta fascista, una sprovveduta servetta di campagna, un genero di un'altra classe sociale, zii, cugini...
-
-
romanzo storico
- Di Silvana il 11/03/2023
-
L'amore mio non può
- Trilogia della memoria 3
- Di: Lia Levi
- Letto da: Viola Graziosi
- Durata: 4 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È il 1939. Un uomo vola giù dal muraglione del Pincio a Roma. Ha perduto il posto di lavoro a causa delle leggi razziali dell'anno prima e non ha sopportato lo shock. Ha lasciato un biglietto nel quale chiede alla giovane moglie di salvare la loro bambina. Salvarla sì ma come? Elisa non possiede denaro e anche se diplomata maestra non lavora. Finirà con l'accettare il posto di cameriera in una famiglia di ebrei ricchi. Ma la comune appartenenza religiosa non la preserverà da una serie di episodi umilianti. Il destino però a volte si muove per sue misteriose vie.
-
-
L’amore mio non può
- Di Utente anonimo il 03/01/2023
-
Al di qua del fiume
- Il sogno della famiglia Crespi
- Di: Alessandra Selmi
- Letto da: Andrea Oldani
- Durata: 15 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È solo un triangolo di terra delimitato dal fiume Adda, lo si può abbracciare con uno sguardo. Ma, nel 1877, agli occhi di Cristoforo Crespi rappresenta il futuro. Lui, figlio di un tengitt, di un tintore, lì farà sorgere un cotonificio all’avanguardia e, soprattutto, un villaggio per gli operai come mai si è visto in Italia, con la sua chiesa, la sua scuola, case accoglienti con giardino. Si giocherà tutto quello che ha, Cristoforo, per realizzare quel sogno.
-
-
avvincente e non scontato
- Di Utente anonimo il 09/01/2023
-
Cuore di donna
- Di: Carla Maria Russo
- Letto da: Betta Cucci
- Durata: 13 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Little Italy, New York, aprile 1895. Una giovane immigrata italiana di nome Maria Inez Cortese, con una terribile storia di violenze familiari alle spalle, entra in una locanda e uccide con un colpo di coltello alla gola suo marito, Cataldo Motta, l'uomo che sua madre l'aveva costretta a sposare, rinunciando al ragazzo che amava. Questa almeno è la versione che sostengono nel corso del processo i due gestori della locanda, sulla base della cui testimonianza, la donna viene condannata alla sedia elettrica e rinchiusa nel carcere di Sing Sing. Agosto 1895.
-
-
Cuore di donna
- Di Olimpia il 15/11/2022
-
La salita dei Giganti
- La saga dei Menabrea
- Di: Francesco Casolo
- Letto da: Max Paiella
- Durata: 14 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Inizia tutto a metà Ottocento: la birra è ancora una curiosità esotica in Italia, ma Giuseppe e Carlo Menabrea, padre e figlio, decidono di crederci. Da Gressoney si trasferiscono a Biella, dove l’acqua è buona perché scende direttamente dalle montagne. È Carlo a trasformare i Menabrea in stimati imprenditori di città ed è la sua secondogenita Eugenia, detta Genia, la prescelta per portare avanti, con l’aiuto della madre, l’azienda quando il padre si ammala.
-
-
PIACEVOLE ASCOLTO
- Di graziella il 24/11/2022
-
Gioia mia
- Di: Tea Ranno
- Letto da: Fabio Midolo
- Durata: 11 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In cima a una collina che guarda l'Etna da un lato e il mare dall'altro, sorge una masseria circondata da uno spicchio di paradiso: terrazzamenti carichi di ulivi, fichi e pruni, orti traboccanti di erbe e prati fioriti a perdita d'occhio. Questa tenuta magnifica è frutto del sudore e della tenacia di Luisa Russo, che si è intestardita a trasformare le "quattro pietre perse" che le ha regalato suo marito in un castello. Anzi, in una "castidda", perché quella terra è femmina, su questo Luisa non ha dubbi.
-
-
Noioso
- Di Cliente Amazon il 04/02/2023
-
Acqua di sole
- La saga dei Fiorenza e dei Gentile 1
- Di: Bianca Rita Cataldi
- Letto da: Valentina Mari
- Durata: 9 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Puglia 1956. Una famiglia di profumieri e una di coltivatori di fiori. Una bambina e un bambini. Un incontro che cambierà tante vite. È l'ultimo giorno del 1955 e sulla campagna intorno a Bari cade leggera la neve, come non si vedeva da tempo. A casa Gentile c'è subbuglio: sta per nascere un bambino. Ma l'urlo della madre fa capire che qualcosa è andato storto. Per fortuna, dopo ore di paura, il Signore fa la grazia e finalmente si può festeggiare il lieto evento, e il nuovo anno.
-
-
un Capolavoro della letteratura contemporanea!!
- Di Utente anonimo il 16/06/2021
-
Le ricamatrici della regina
- Di: Jennifer Robson, Roberta Zuppet - traduttore
- Letto da: Sonia Barbadoro
- Durata: 11 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Mentre osserva affascinata i deliziosi fiori ricamati a mano che la nonna le ha lasciato in eredità, Heather Mackenzie si rende conto che sono identici a quelli dello straordinario abito che la regina Elisabetta II aveva indossato quasi settant'anni prima, il giorno in cui, ancora principessa, era andata in sposa a Filippo Mountbatten. Le sono arrivati in una vecchia scatola che contiene anche una fotografia di nonna Ann insieme a Miriam Dassin, una famosa artista sopravvissuta all'Olocausto.
-
-
Accattivante
- Di Cornelia il 23/11/2022
-
L'attesa
- Di: Gaëlle Josse, Elena Cappellini - traduttore
- Letto da: Viola Graziosi
- Durata: 4 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quanto a lungo può aspettare una madre? Fino a che limite può sostenere il peso di un'assenza, il senso di colpa per i gesti mancati, per le parole non dette, per quello che non ha saputo comprendere in tempo? Anne de Quémeneur, vedova Le Floch, scruta l'orizzonte, quel mare che, per un piccolo borgo di pescatori in Bretagna, è l'estremo giudice della vita e della morte, un giudice ancora più minaccioso e spietato in tempi di guerra.
-
-
Interessante ma cupo
- Di Cliente Amazon il 27/01/2023
-
L'ombra di Caterina
- I romanzi storici di Marina Marazza 1
- Di: Marina Marazza
- Letto da: Valentina Virando
- Durata: 12 ore e 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
«Oggi è festa. Nella chiesetta del borgo battezzano il mio bambino. Io non ci potrò essere, ufficialmente: devo stare nascosta.» Comincia così il racconto di una donna che la Storia ha a lungo dimenticato: Caterina, la madre di Leonardo da Vinci. Giovane popolana, sedotta dal notaio ser Pietro da Vinci, Caterina rimane incinta di un figlio che non potrà allevare: lo allatta, ma le viene tolto dalle braccia per essere cresciuto nella casa paterna.
-
-
l'ombra di Caterina
- Di Cliente Amazon il 28/10/2022
-
La portalettere
- Di: Francesca Giannone
- Letto da: Sonia Barbadoro
- Durata: 13 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Salento, giugno 1934. A Lizzanello, un paesino di poche migliaia di anime, una corriera si ferma nella piazza principale. Ne scende una coppia: lui, Carlo, è un figlio del Sud, ed è felice di essere tornato a casa; lei, Anna, sua moglie, è bella come una statua greca, ma triste e preoccupata: quale vita la attende in quella terra sconosciuta? Persino a trent’anni da quel giorno, Anna rimarrà per tutti «la forestiera», quella venuta dal Nord, quella diversa, che non va in chiesa, che dice sempre quello che pensa.
-
-
Non è il mio genere
- Di Cliente Amazon il 29/03/2023
-
La casa dell'uva fragola
- Di: Pier Vittorio Buffa
- Letto da: Tina Venturi
- Durata: 8 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questa casa è qualcosa di più delle sue mura. È la nostra storia, sono le vite passate e future. Tra Varese e il lago Maggiore, a Castello Cabiaglio, che una volta si chiamava soltanto Cabiaglio, c'è un grande portone verde, il portone della Casa dell'uva fragola. Ernesta, Francesca ed Ezechiella sono le donne che hanno vissuto nelle sue stanze e nel suo giardino. Quadri, mobili, fiori, alberi raccontano le loro storie. Quella di Francesca innamorata di un uomo che è stato al fianco di Garibaldi.
-
-
Libro stupendo
- Di Settantuno il 27/03/2023
-
Boccamurata
- Di: Simonetta Agnello Hornby
- Letto da: Aurora Peres
- Durata: 8 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tito è alla guida di un pastificio, fonte di conflitti, tensioni e invidie in seno a una famiglia allo sbando. È soltanto la sua autorità a tenerla insieme, a volerla unita, con il sostegno forte della mite presenza di una vecchia zia: zia Rachele ha vegliato su Tito e poi sui figli di lui e non ha perso la capacità di intuire anche quello che le si vorrebbe tener nascosto, ma nel suo sguardo cominciano ad affiorare a poco a poco ricordi confusi e brandelli di segreti custoditi tenacemente per più di mezzo secolo.
-
-
un libro bellissimo
- Di Filomena Angelucci il 14/12/2022
-
Quando scende la notte
- Di: Jennifer Robson, Claudia Marseguerra - traduttore
- Letto da: Tamara Fagnocchi
- Durata: 9 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Terrore e speranza, amore e sacrificio: un romanzo ispirato a una storia vera. 1943. Per gli ebrei italiani la situazione si fa di giorno in giorno più difficile e pericolosa. I nazisti hanno occupato gran parte del paese, e il rischio di essere imprigionati e deportati è sempre più concreto. Per Antonia Mazin, ormai, l'unica speranza di sopravvivere è lasciare la città e i genitori, cambiare nome e rifugiarsi in campagna insieme a un uomo che conosce appena, Niccolò Gerardi.
-
-
Famiglia
- Di sergio il 16/02/2023
-
La rinnegata
- Di: Valeria Usala
- Letto da: Michela Atzeni
- Durata: 6 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Senza un uomo accanto, una donna non è nulla. Teresa ha sempre sentito l’eco di questa frase, come il vento durante la tempesta, ma non ci ha mai creduto. Lei che è quiete e fuoco, rabbia e tenerezza, lotta contro il pregiudizio da quando è nata. Rimasta orfana, non ha avuto nessuno a proteggerla dalla propria intelligenza, oltre che dalla propria bellezza. Un intero paese la rinnega, impaurito di fronte alla sua indipendenza, alle sue parole e alle sue azioni. Perché in fondo sono solo queste a renderla diversa dalle altre donne.
-
-
Piuttosto pesante
- Di romana il 17/02/2023
Sintesi dell'editore
Ibla, 1884. A Palazzo Chiaramonte, una notte di maggio porta con sé due nascite anziché una soltanto. Fortunato, abbandonato davanti al portone, e Giuditta, l'ultima fimmina di quattro sorelle. Figlia del marchese Romualdo, tutto silenzi, assenze e donne che non si contano più, e di sua moglie Ottavia, dall'aria patibolare e la flemma altera, è proprio lei a segnare l'inizio di questa storia. Lambendo cortili assolati e stanze in penombra, cucine vissute ed estati indolenti, ricette tramandate e passioni ostinate, il romanzo si spinge fin dove il secolo volge, quando i genitori invecchiano e le picciridde crescono. C'è chi va in sposa a un parente e chi a Gesù Cristo, ma c'è pure chi l'amore, di quello che soffia sui cuori giovani, lo troverà lì dov'è sempre stato: a casa.
Dopo Donnafugata, Costanza DiQuattro invita a sfogliare un nuovo album di famiglia, fatto di segreti inconfessabili, redenzioni agrodolci, e tanta, infinita dolcezza.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Giuditta e il Monsù
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Daniela C.
- 28/03/2023
pessima lettura
pessima dizione sicula, accenti sbagliati, non si può sentire.... peccato, non so se continuare o desistere.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Katia
- 25/03/2023
Ben scritto
La storia risulta abbastanza prevedibile e banale fin dai primi capitoli, ma la scrittura è piacevole e, in alcuni passaggi, quasi poetica.
La lettura ottimamente eseguita è il vero punto di forza del libro.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Filomena Angelucci
- 12/03/2023
È stata un bella storia
il racconto è interessante il finale lascia a desiderare
non mi è piaciuto. La lettrice è bravissima 🔝🔝🔝
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Paola
- 02/02/2023
da leggere
una bella storia, anche se fa fatica a decollare. diventa decisamente piu avvincente quando i due protagonisti crescono. Buona la lettura. Consiglio di leggerlo.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Dona
- 15/01/2023
Il finale frettoloso
Bellissima storia, appassionante e molto ben raccontata: si vedono tutti i personaggi e si respirano le emozioni. Unica nota stonata il finale: è come se l’autrice avvertisse la necessità di chiudere il romanzo per una sopravvenuta incombenza e si fosse affrettata a finirlo. Peccato. La lettura è magistrale ed invita ad ascoltare altro ed altro ancora.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Angelina
- 02/01/2023
Bellissimo!
Mi è piaciuto tanto! Lettrice bravissima, racconto tenero ed appassionante ambientato nella Sicilia di fine Ottocento/primo Novecento. Lo consiglio.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- grazia spadaro
- 07/12/2022
Meraviglioso romanzo ambientato nella nostra Ibla
Meraviglioso romanzo ambientato nella nostra Ibla nel 1800 dove seguendo le vicende di una famiglia dell'aristocrazia ragusana, i Chiaramonte, ritroviamo tutte le nostre antiche tradizioni popolari.
Attraverso le loro vicende liete e tristi vedremo come si preparavano le nozze, i funerali, il Natale , la Pasqua, per ogni occasione c'era e c'è ancora una tradizione da rispettare, all'epoca rigorosamente, oggi molto all'acqua di rose ma si cerca di rispettarle ancora. Non mancano gli amori e i contrasti che ci sono in ogni famiglia e anche i colpi di scena. Complimenti all'autrice , leggerlo è stato come affacciarmi al muro di una villa antica, di quelle che abbondano nelle nostre campagne modicane e sbirciare tutti i componenti della famiglia Chiaramonte. Mi dispiace averlo finito.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- FlorianaDG
- 06/12/2022
peccato per il finale
potrebbe essere una gran bella storia ambientata in provincia di Ragusa,nella meravigliosa Sicilia ma il finale è affrettato e poco credibile.Sempre gradevole e convincente la lettura di Anita Zagaria.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 18/11/2022
Tutto già letto e riletto
Sulle orme dei successi di saghe familiari ambientate nella Sicilia aristocratica di fine ottocento ecco qua un nuovo libro. Niente di nuovo, purtroppo. Una storia piatta, già letta, senza sussulti, ma che rimanda ad altre ad altre e altre ancora. La lettrice è l'unica nota salvabile. Ho messo una stella anche a lei ma solo per non aumentare il giudizio generale.