Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione
9,99 € al mese, cancelli quando vuoi
La lunga vita di Marianna Ucrìa copertina

La lunga vita di Marianna Ucrìa

Di: Dacia Maraini
Letto da: Piera Degli Esposti
Iscriviti - Gratis i primi 30 giorni

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.

Acquista ora a 11,95 €

Acquista ora a 11,95 €

Paga usando carta che finisce per
Confermando il tuo acquisto, accetti le Condizioni d'Uso di Audible e l'Informativa sulla Privacy di Amazon. Tasse dove applicabili.

Sintesi dell'editore

Sicilia, prima metà del Settecento. Marianna Ucrìa, una bambina che appartiene a una nobile famiglia, è destinata come le sorelle e le cugine al matrimonio o alla clausura. Ma Marianna è sordomuta e per comunicare deve imparare a esprimersi scrivendo. A tredici anni sposa un vecchio zio e mette al mondo dei figli, ma la sua vita si arricchisce con la lettura: impara così a conoscere il mondo al di là dei ristretti confini quotidiani. Una storia che racconta di una donna straordinaria che sa affrontare la vita con coraggio e passione.
©1992 Dacia Maraini (P)2011 Emons Italia s.r.l.

Cosa pensano gli ascoltatori di La lunga vita di Marianna Ucrìa

Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensione
Generale
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    173
  • 4 stelle
    74
  • 3 stelle
    23
  • 2 stelle
    9
  • 1 stella
    13
Lettura
  • 4 out of 5 stars
  • 5 stelle
    163
  • 4 stelle
    45
  • 3 stelle
    25
  • 2 stelle
    14
  • 1 stella
    30
Storia
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    166
  • 4 stelle
    67
  • 3 stelle
    28
  • 2 stelle
    5
  • 1 stella
    6

Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.

Ordina per:
Filtra per:
  • Generale
    1 out of 5 stars
Immagine del profilo di Cliente Kindle
  • Cliente Kindle
  • 23/02/2019

Ansia

Non sono riuscita a terminarlo perché la lettura mi metteva ansia. Troppa veemenza ed eccesso di interpretazione. La signora è una bravissima attrice ma non siamo a teatro. Gradirei una voce più gradevole e una lettura meno enfatica.

9 persone l'hanno trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    3 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Mary Bracco
  • Mary Bracco
  • 10/11/2018

Capolavoro recitato piuttosto che letto

Pur apprezzando molto Piera Degli Esposti trovo che la sua lettura sia troppo soggettiva nell’interpretazione e non offra modo di recepire il libro in modo neutro, come ci aspettiamo di realizzare con Audible

8 persone l'hanno trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    1 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Utente anonimo
  • Utente anonimo
  • 01/08/2019

No siamo a teatro, signora!

Appunto, non siamo a teatro perché questo è un audiolibro. Gli audiolibri richiedono una lettura senza interpretazione, una lettura quanto più possibile neutrale. Ho provato ad ascoltare quest’opera con molta difficoltà e sono riuscita ad arrivare al secondo capitolo, poi ho lasciato stare perché l’ansia che la lettrice da all’ l’interpretazione non permette a chi ascolta di dare un proprio ritmo o un propri andamento a ciò che ascolta.

Consiglio vivamente a chi produce Audiolibri di tener presente che l’interpretazione deve essere comunque quella di chi ascolta e pertanto è necessaria una lettura quanto più possibile neutra.

7 persone l'hanno trovata utile

  • Generale
    3 out of 5 stars
  • Lettura
    1 out of 5 stars
  • Storia
    4 out of 5 stars
Immagine del profilo di pamela buratti
  • pamela buratti
  • 18/05/2019

interpretazione ansiosa

Ho fatto fatica a finirlo, diventa un pochino più scorrevole dal 20°capitolo. non mi è piaciuta l interpretazione.

6 persone l'hanno trovata utile

  • Generale
    2 out of 5 stars
  • Lettura
    1 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Katia 81
  • Katia 81
  • 16/04/2019

Interpretazione orrenda

Libro che avevo letto a ni fa ed ho amato e che mi avrebbe fatto piacere ascoltare. Ma non si può ascoltare la narratrice ha un modo di leggere che non mi piace

5 persone l'hanno trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    1 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Ivy70
  • Ivy70
  • 11/11/2018

Leggere e non recitare

Avevo visto il film e volevo ascoltarlo, ma la lettrice a cui è stata affidata l'interpretazione mi ha fatto desistere....dopo 5 minuti ho abbandonato.
Troppo veloce , troppi respiri, troppa ansia nel voler dare l' intonazione giusta. a volte e meglio limitarsi a leggere e non ha recitare un libro!

4 persone l'hanno trovata utile

  • Generale
    2 out of 5 stars
  • Lettura
    1 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Maria
  • Maria
  • 06/04/2019

Audiolibro abbandonato

Terribile la lettrice, mi ha fatto abbandonare l'audio libro che iniziavo ad odiare nonostante la scrittura e la storia fossero molto interessanti. La voce è costantemente affannata, tanto da trasmettermi uno stato di agitazione ingiustificata. Riprenderò la lettura su libro fisico.

3 persone l'hanno trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Fede
  • Fede
  • 06/05/2018

Capolavoro della letteratura italiana

Interpretazione magnifica, un romanzo che rapisce per ambientazioni e per i caratteri dei personaggi, in uno stile elegantissimo.

3 persone l'hanno trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di silvia Caglio
  • silvia Caglio
  • 28/04/2018

Marianna, la mutola

Marianna Ucria appartiene ad una grande famiglia palermitana, è sordomuta e la storia della sua vita si srotola nella prima metà del ‘700. Nonostante sia considerata menomata rispetto agli altri figli,a 13 anni viene comunque data in moglie ad uno zio e, apparentemente succube, svolge il suo dovere di donna del tempo: sposare, figliare, far sposare i figli e farli figliare...Tuttavia Marianna ha un carattere curioso e vivace, ama leggere e per comunicare impara a scrivere presto e bene.La sua disabilità le fa sviluppare una particolare sensibilità che le permette di ‘entrare ‘ nella mente altrui. Vuole sapere se ha mai parlato e lo scoprirà solo più avanti nell’età. Vive il suo tempo , ma è sempre protesa al futuro, alla scoperta degli altri, alla gestione delle sue proprietà, finanche alla scoperta del desiderio e della passione di cui fu privata negli anni del matrimonio.
Ho amato il suo carattere forte pur nella remissione, la sua curiosità, la sua forza d’animo.
Ottima l’interpretazione che cambia con l’andar del tempo: vivace quando Marianna è ancora bambina, più calma quando la vita incomincia a metterla s dura prova, pacata nell’ultima parte.

3 persone l'hanno trovata utile

  • Generale
    4 out of 5 stars
  • Lettura
    1 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Beatrice Chionni
  • Beatrice Chionni
  • 01/03/2021

La voce narrante

Non ho apprezzato la voce narrante , troppo enfatica e teatrale. Ho dovuto interrompere l"ascolto dopo alcuni capitoli perché la narrazione così interpretativa mi distraeva dal contenuto e ostacolava la formazione delle mie emozioni. È un libro da leggere

1 persona l'ha trovata utile

Ordina per:
Filtra per:
  • Generale
    3 out of 5 stars
  • Lettura
    4 out of 5 stars
  • Storia
    2 out of 5 stars
Immagine del profilo di SAVORGNANO ANDREA
  • SAVORGNANO ANDREA
  • 31/05/2023

Non l’ho capito

Storia per me incomprensibile, senza un filo logico. Narrazione buona, ma non abbastanza da compensare la trama.

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di cecilia galiena
  • cecilia galiena
  • 08/11/2019

Captivating, brilliant

I only enjoyed this novel via Audible, while I was drawing, so I don’t know how it would have worked out for me had I read the book instead. After a while I had to put my pencils down as I felt more and more immersed in the narration. The writing style - quite colorful and dramatic - seems appropriate to the epoch and the events it portrays. Main character’s choice: a woman who, despite her inability to speak and hear, is able to advance intellectually over most of her kins and force them to pause while relating to her, is brilliant. More so today when queer thinking focuses on ableism as another form of racism, informed by a basically a binary view of humankind. Also interesting is the vintage point the author gives the protagonist - and its readers - while she navigates the patriarchal Sicilian society (whether being shunned by the farm workers or being chastised by her son for her independence). Marianna, the deaf and mute protagonist, stands out because she forces a break in the spoken world surrounding her: she either forces people to write to her in order to communicate with her, or to use their body language, whereby forcing us to pause and reflect upon the behaviors and thinking of the characters, right as the novel evolves under our very own eyes (or ears). Of course, Marianna’s intellectual victory is possible because of her social position of privilege, people have to listen to her, she is a Duchess. None the less, she is above all of her aristocratic female colleagues, who rot away their brains and bodies, caged in the patriarchal expectations they are not able to fight against.

Ordina per:
Filtra per:
  • Generale
    3 out of 5 stars
  • Lettura
    2 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Carla Pegoraro
  • Carla Pegoraro
  • 14/05/2021

Un classico della letteratura italiana

Storia bellissima, ritratto fedele e impietoso della debolezza dei nobili di quel periodo e non solo, come pure della forza di una donna di grande intelletto e generosità spirituale, che come molte, è riuscita con ingenuità e intuito a raggirare i troppi ostacoli della sua situazione di donna come tale dal valore relativo all’uomo che le sta accanto.
La descrizione dei paesaggi, delle piazze, della gente, dei cibi siciliani trasporta il lettore in un tempo lontano e in una regione meravigliosa, la bravura della Maraini sempre desta ammirazione e interesse.