-
La lunga vita di Marianna Ucrìa
- Letto da: Piera Degli Esposti
- Durata: 11 ore e 28 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 11,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Tre donne
- Di: Dacia Maraini
- Letto da: Liliana Bottone, Francesca De Martini, Evelina Nazzari
- Durata: 4 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ogni donna è una voce, uno sguardo, una sensibilità unica e irripetibile. Lo sono anche Gesuina, Maria e Lori, una nonna, una madre e una figlia forzate dalle circostanze a convivere in una casa stregata dall'assenza prolungata di un uomo. Tanto Gesuina, più di sessant'anni e un'instancabile curiosità per il gioco dell'amore, è aperta e in ascolto del mondo, quanto Maria, sua figlia, vorrebbe fuggire la realtà, gli occhi persi tra le carte di traduttrice e i sentimenti rarefatti rivolti a un altrove lontano.
-
-
Coinvolgente
- Di Cliente Amazon il 24/06/2018
-
La ragazza con la treccia
- Di: Dacia Maraini
- Letto da: Maria Grazia Mandruzzato, Eleonora Calamita, Alessandra Bedino
- Durata: 3 ore e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La ragazza con la treccia" è un' opera poco conosciuta, ma molto esemplificativa delle tematiche e dello stile di Dacia Maraini...
-
-
Un'emotiva saggezza
- Di Utente anonimo il 01/04/2019
-
Il diritto di morire
- Di: Dacia Maraini, Claudio Volpe
- Letto da: Andrea Beltramo, Patrizia Giangrand
- Durata: 2 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il mondo cambia velocemente, la tecnologia trasforma le nostre abitudini quotidiane, anche le più consolidate. La morale da un lato e le leggi dall'altro faticano a tenere il passo. Eppure, certi temi, certe questioni ci impongono una riflessione attenta, puntuale, veloce. Dacia Maraini, una delle più note e apprezzate scrittrici di oggi, dialoga in questo piccolo, densissimo e illuminante audiolibro con il giurista Claudio Volpe sulla delicata questione del "fine vita".
-
-
Un diritto socrosanto
- Di Marina il 09/06/2019
-
Donna delle pulizie - Maid
- Lavoro duro, paga bassa e la volontà di sopravvivere di una madre
- Di: Stephanie Land
- Letto da: Assunta Maria Berruti
- Durata: 9 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il libro che ha ispirato la serie evento "Maid", in onda su Netflix da ottobre 2021. Per una serie di scelte sbagliate Stephanie Land, diventata madre da poco e costretta a fuggire da un compagno violento, precipita in uno stato di povertà assoluta. Mentre lavora duramente per tirare avanti, pulendo i gabinetti dei ricchi, destreggiandosi tra una serie di lavori domestici malpagati, lo studio e il complicatissimo mondo dell'assistenza governativa, Stephanie scrive. E scrive le storie non dette degli americani sovraccarichi di lavoro e sottopagati.
-
-
Bello
- Di Carly il 18/04/2023
-
Poche parole, moltissime cose
- Di: Rossella Milone
- Letto da: Viola Graziosi
- Durata: 5 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nanà è appena tornata dalle vacanze estive. Mentre i suoi genitori sono indaffarati a disfare i bagagli, lei è la prima a dare l'allarme: nonna Olga è fuggita con Sergio. La coppia viveva una complicità silenziosa e tenace che nessuno - nemmeno i rispettivi figli, che infatti mal sopportavano quell'amore senile - riusciva a comprendere fino in fondo. Ora che i due se ne sono andati senza dire una parola, senza lasciare un biglietto, quell'ingombrante assenza sembra accusare chi è rimasto.
-
Cenere
- Di: Grazia Deledda
- Letto da: Orsola Boran
- Durata: 7 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Anania è figlio di una relazione extramatrimoniale. Sua madre Olì, trovatasi in una situazione di povertà e devastata dal non potergli offrire una vita decorosa, lo aveva abbandonato a sette anni davanti alla casa paterna. Una volta cresciuto, Anania dovrà fare i conti con il suo passato e scavare nella cenere dei ricordi per potersi riappropriare della sua vita.
-
-
inascoltabile
- Di Roberta il 06/04/2022
-
Tre donne
- Di: Dacia Maraini
- Letto da: Liliana Bottone, Francesca De Martini, Evelina Nazzari
- Durata: 4 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ogni donna è una voce, uno sguardo, una sensibilità unica e irripetibile. Lo sono anche Gesuina, Maria e Lori, una nonna, una madre e una figlia forzate dalle circostanze a convivere in una casa stregata dall'assenza prolungata di un uomo. Tanto Gesuina, più di sessant'anni e un'instancabile curiosità per il gioco dell'amore, è aperta e in ascolto del mondo, quanto Maria, sua figlia, vorrebbe fuggire la realtà, gli occhi persi tra le carte di traduttrice e i sentimenti rarefatti rivolti a un altrove lontano.
-
-
Coinvolgente
- Di Cliente Amazon il 24/06/2018
-
La ragazza con la treccia
- Di: Dacia Maraini
- Letto da: Maria Grazia Mandruzzato, Eleonora Calamita, Alessandra Bedino
- Durata: 3 ore e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La ragazza con la treccia" è un' opera poco conosciuta, ma molto esemplificativa delle tematiche e dello stile di Dacia Maraini...
-
-
Un'emotiva saggezza
- Di Utente anonimo il 01/04/2019
-
Il diritto di morire
- Di: Dacia Maraini, Claudio Volpe
- Letto da: Andrea Beltramo, Patrizia Giangrand
- Durata: 2 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il mondo cambia velocemente, la tecnologia trasforma le nostre abitudini quotidiane, anche le più consolidate. La morale da un lato e le leggi dall'altro faticano a tenere il passo. Eppure, certi temi, certe questioni ci impongono una riflessione attenta, puntuale, veloce. Dacia Maraini, una delle più note e apprezzate scrittrici di oggi, dialoga in questo piccolo, densissimo e illuminante audiolibro con il giurista Claudio Volpe sulla delicata questione del "fine vita".
-
-
Un diritto socrosanto
- Di Marina il 09/06/2019
-
Donna delle pulizie - Maid
- Lavoro duro, paga bassa e la volontà di sopravvivere di una madre
- Di: Stephanie Land
- Letto da: Assunta Maria Berruti
- Durata: 9 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il libro che ha ispirato la serie evento "Maid", in onda su Netflix da ottobre 2021. Per una serie di scelte sbagliate Stephanie Land, diventata madre da poco e costretta a fuggire da un compagno violento, precipita in uno stato di povertà assoluta. Mentre lavora duramente per tirare avanti, pulendo i gabinetti dei ricchi, destreggiandosi tra una serie di lavori domestici malpagati, lo studio e il complicatissimo mondo dell'assistenza governativa, Stephanie scrive. E scrive le storie non dette degli americani sovraccarichi di lavoro e sottopagati.
-
-
Bello
- Di Carly il 18/04/2023
-
Poche parole, moltissime cose
- Di: Rossella Milone
- Letto da: Viola Graziosi
- Durata: 5 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nanà è appena tornata dalle vacanze estive. Mentre i suoi genitori sono indaffarati a disfare i bagagli, lei è la prima a dare l'allarme: nonna Olga è fuggita con Sergio. La coppia viveva una complicità silenziosa e tenace che nessuno - nemmeno i rispettivi figli, che infatti mal sopportavano quell'amore senile - riusciva a comprendere fino in fondo. Ora che i due se ne sono andati senza dire una parola, senza lasciare un biglietto, quell'ingombrante assenza sembra accusare chi è rimasto.
-
Cenere
- Di: Grazia Deledda
- Letto da: Orsola Boran
- Durata: 7 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Anania è figlio di una relazione extramatrimoniale. Sua madre Olì, trovatasi in una situazione di povertà e devastata dal non potergli offrire una vita decorosa, lo aveva abbandonato a sette anni davanti alla casa paterna. Una volta cresciuto, Anania dovrà fare i conti con il suo passato e scavare nella cenere dei ricordi per potersi riappropriare della sua vita.
-
-
inascoltabile
- Di Roberta il 06/04/2022
-
Caro Pier Paolo
- Di: Dacia Maraini
- Letto da: Dacia Maraini, Lucia Mascino
- Durata: 4 ore e 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dacia Maraini che è stata una delle amiche più vicine a Pier Paolo Pasolini, in queste pagine intesse un dialogo intimo e sincero capace di prolungare e ravvivare un affetto profondo, nutrito di stima, esperienze artistiche e cinematografiche, idee e viaggi. Maraini costruisce questa confessione delicata come una corrispondenza senza tempo, in cui tutto è presente e vivo. Una voce necessaria per capire oggi chi è stato davvero uno degli uomini che hanno fatto la storia della cultura del Novecento.
-
-
ottimo libro
- Di Cristiana il 15/01/2023
-
Boccamurata
- Di: Simonetta Agnello Hornby
- Letto da: Aurora Peres
- Durata: 8 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tito è alla guida di un pastificio, fonte di conflitti, tensioni e invidie in seno a una famiglia allo sbando. È soltanto la sua autorità a tenerla insieme, a volerla unita, con il sostegno forte della mite presenza di una vecchia zia: zia Rachele ha vegliato su Tito e poi sui figli di lui e non ha perso la capacità di intuire anche quello che le si vorrebbe tener nascosto, ma nel suo sguardo cominciano ad affiorare a poco a poco ricordi confusi e brandelli di segreti custoditi tenacemente per più di mezzo secolo.
-
-
un libro bellissimo
- Di Filomena Angelucci il 14/12/2022
-
Il veleno dell'oleandro
- Di: Simonetta Agnello Hornby
- Letto da: Donatella Finocchiaro
- Durata: 6 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pedrara. La Sicilia dei Monti Iblei. Una villa perduta sotto alte pareti di roccia tra l'occhieggiare di antiche tombe e il vorticare di corsi d'acqua carezzati dall'opulenza degli oleandri. È qui che la famiglia Carpinteri si raduna intorno al capezzale di zia Anna, scivolata in una svagata ma presaga demenza senile. Esistono davvero le pietre di cui la donna vaneggia nel suo letto? Dove sono nascoste? Ma soprattutto, qual è il nodo che lega la zia al bellissimo Bede, vero custode della proprietà e ambiguo factotum?
-
-
Storia torbida
- Di MARINA Giudici il 13/01/2023
-
Al di qua del fiume
- Il sogno della famiglia Crespi
- Di: Alessandra Selmi
- Letto da: Andrea Oldani
- Durata: 15 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È solo un triangolo di terra delimitato dal fiume Adda, lo si può abbracciare con uno sguardo. Ma, nel 1877, agli occhi di Cristoforo Crespi rappresenta il futuro. Lui, figlio di un tengitt, di un tintore, lì farà sorgere un cotonificio all’avanguardia e, soprattutto, un villaggio per gli operai come mai si è visto in Italia, con la sua chiesa, la sua scuola, case accoglienti con giardino. Si giocherà tutto quello che ha, Cristoforo, per realizzare quel sogno.
-
-
avvincente e non scontato
- Di Utente anonimo il 09/01/2023
-
La portalettere
- Di: Francesca Giannone
- Letto da: Sonia Barbadoro
- Durata: 13 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Salento, giugno 1934. A Lizzanello, un paesino di poche migliaia di anime, una corriera si ferma nella piazza principale. Ne scende una coppia: lui, Carlo, è un figlio del Sud, ed è felice di essere tornato a casa; lei, Anna, sua moglie, è bella come una statua greca, ma triste e preoccupata: quale vita la attende in quella terra sconosciuta? Persino a trent’anni da quel giorno, Anna rimarrà per tutti «la forestiera», quella venuta dal Nord, quella diversa, che non va in chiesa, che dice sempre quello che pensa.
-
-
Il libro che mi piace e che ho ascoltato molto volentieri bella storia
- Di luisella monfrino il 30/03/2023
-
La sposa gentile
- Di: Lia Levi
- Letto da: Viola Graziosi
- Durata: 7 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Mentre fra mille luminarie si festeggia l'arrivo del '900, Amos, giovane banchiere ebreo di una cittadina piemontese, fa a se stesso una promessa per il nuovo secolo: diventare qualcuno e mettere su una solida famiglia patriarcale. Il destino però lo costringerà a giocare con altre carte. L'irrefrenabile passione per Teresa, una contadina cristiana del luogo, lo metterà di fronte all'ostracismo della comunità ebraica.
-
-
non mi ha coinvolto
- Di Silvia Antonia Rainero il 26/05/2023
-
I Viceré
- Di: Federico De Roberto
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 24 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pubblicato nel 1894, "I Viceré" è uno dei massimi capolavori del verismo italiano. Nell'opera si narra l'epopea della nobile famiglia siciliana degli Uzeda di Francalanza. Un mirabile affresco di una famiglia i cui componenti sono in lotta l'uno con l'altro, dilaniandosi per l'eredità della principessa defunta.
-
-
Notevole
- Di parmigianino il 23/01/2018
-
Canne al vento
- Di: Grazia Deledda
- Letto da: Anna Serena
- Durata: 6 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In un villaggio sardo, Efix, servitore delle dame Pintor, combatte con la sua fragilità umana per riuscire a riportare la felicità e il benessere nella casa delle sue padrone. Un romanzo commovente dal sapore antico, ma che racconta tanto delle paure della società moderna.
-
-
Lettura (e ascolto) impegnato.
- Di Cliente Amazon il 21/07/2020
-
Giuditta e il Monsù
- Di: Costanza DiQuattro
- Letto da: Anita Zagaria
- Durata: 6 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ibla, 1884. A Palazzo Chiaramonte, una notte di maggio porta con sé due nascite anziché una soltanto. Fortunato, abbandonato davanti al portone, e Giuditta, l'ultima fimmina di quattro sorelle. Figlia del marchese Romualdo, tutto silenzi, assenze e donne che non si contano più, e di sua moglie Ottavia, dall'aria patibolare e la flemma altera, è proprio lei a segnare l'inizio di questa storia.
-
-
Sempre un po’ perplessa
- Di Claudia il 31/05/2023
-
La zia marchesa
- Di: Simonetta Agnello Hornby
- Letto da: Isabella Ragonese
- Durata: 15 ore e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sicilia, fine Ottocento. La saga di una famiglia aristocratica. Il ritratto, fra luce e ombra, di una donna destinata, controvoglia, a reggere le sorti, il prestigio, l'orgoglio di un ceto in rovina. I furori, le nequizie, gli amori, le crudeltà, gli spasimi, gli abusi di un mondo quasi arcaico e barbarico dietro la cortina di un ultimo dorato fulgore.
-
-
Splendido!
- Di Stella il 29/01/2022
-
Una fra tante
- Di: Emilia Ferretti Viola
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 4 ore e 16 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Emilia Ferretti Viola, alias Emma,(1844-1929) fu una scrittrice italiana, pioniera del femminismo.Questo libro che svelo' il vero volto della prostituzione, una denuncia sociale quanto mai attuale a tutela dei diritti delle donne.Il fatto che narro in questo libro è un fatto vero....Emma 1877"
-
-
bel romanzo
- Di Stella il 28/12/2018
-
La sartoria di via Chiatamone
- Di: Marinella Savino
- Letto da: Anita Zagaria
- Durata: 5 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Napoli, 1938. Carolina è un’operosissima sarta, sposata con don Arturo e madre di ben cinque figli. In occasione della visita di Adolf Hitler alla città, ella ha come un oscuro presentimento: ben presto, in uno sforzo quasi parossistico, inizia a lavorare di buona lena, per riuscire a stipare abbastanza risorse alimentari nella sua sartoria, così come nella cantina di casa. Di lì a pochi anni, poi, il suo impegno risulterà essere stato provvidenziale.
-
-
Non un libro ma un film
- Di Angelina il 21/09/2022
Sintesi dell'editore
Altri titoli dello stesso
Narratore
Cosa pensano gli ascoltatori di La lunga vita di Marianna Ucrìa
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale

- Cliente Kindle
- 23/02/2019
Ansia
Non sono riuscita a terminarlo perché la lettura mi metteva ansia. Troppa veemenza ed eccesso di interpretazione. La signora è una bravissima attrice ma non siamo a teatro. Gradirei una voce più gradevole e una lettura meno enfatica.
9 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Mary Bracco
- 10/11/2018
Capolavoro recitato piuttosto che letto
Pur apprezzando molto Piera Degli Esposti trovo che la sua lettura sia troppo soggettiva nell’interpretazione e non offra modo di recepire il libro in modo neutro, come ci aspettiamo di realizzare con Audible
8 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 01/08/2019
No siamo a teatro, signora!
Appunto, non siamo a teatro perché questo è un audiolibro. Gli audiolibri richiedono una lettura senza interpretazione, una lettura quanto più possibile neutrale. Ho provato ad ascoltare quest’opera con molta difficoltà e sono riuscita ad arrivare al secondo capitolo, poi ho lasciato stare perché l’ansia che la lettrice da all’ l’interpretazione non permette a chi ascolta di dare un proprio ritmo o un propri andamento a ciò che ascolta.
Consiglio vivamente a chi produce Audiolibri di tener presente che l’interpretazione deve essere comunque quella di chi ascolta e pertanto è necessaria una lettura quanto più possibile neutra.
7 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- pamela buratti
- 18/05/2019
interpretazione ansiosa
Ho fatto fatica a finirlo, diventa un pochino più scorrevole dal 20°capitolo. non mi è piaciuta l interpretazione.
6 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Katia 81
- 16/04/2019
Interpretazione orrenda
Libro che avevo letto a ni fa ed ho amato e che mi avrebbe fatto piacere ascoltare. Ma non si può ascoltare la narratrice ha un modo di leggere che non mi piace
5 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Ivy70
- 11/11/2018
Leggere e non recitare
Avevo visto il film e volevo ascoltarlo, ma la lettrice a cui è stata affidata l'interpretazione mi ha fatto desistere....dopo 5 minuti ho abbandonato.
Troppo veloce , troppi respiri, troppa ansia nel voler dare l' intonazione giusta. a volte e meglio limitarsi a leggere e non ha recitare un libro!
4 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Maria
- 06/04/2019
Audiolibro abbandonato
Terribile la lettrice, mi ha fatto abbandonare l'audio libro che iniziavo ad odiare nonostante la scrittura e la storia fossero molto interessanti. La voce è costantemente affannata, tanto da trasmettermi uno stato di agitazione ingiustificata. Riprenderò la lettura su libro fisico.
3 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Fede
- 06/05/2018
Capolavoro della letteratura italiana
Interpretazione magnifica, un romanzo che rapisce per ambientazioni e per i caratteri dei personaggi, in uno stile elegantissimo.
3 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- silvia Caglio
- 28/04/2018
Marianna, la mutola
Marianna Ucria appartiene ad una grande famiglia palermitana, è sordomuta e la storia della sua vita si srotola nella prima metà del ‘700. Nonostante sia considerata menomata rispetto agli altri figli,a 13 anni viene comunque data in moglie ad uno zio e, apparentemente succube, svolge il suo dovere di donna del tempo: sposare, figliare, far sposare i figli e farli figliare...Tuttavia Marianna ha un carattere curioso e vivace, ama leggere e per comunicare impara a scrivere presto e bene.La sua disabilità le fa sviluppare una particolare sensibilità che le permette di ‘entrare ‘ nella mente altrui. Vuole sapere se ha mai parlato e lo scoprirà solo più avanti nell’età. Vive il suo tempo , ma è sempre protesa al futuro, alla scoperta degli altri, alla gestione delle sue proprietà, finanche alla scoperta del desiderio e della passione di cui fu privata negli anni del matrimonio.
Ho amato il suo carattere forte pur nella remissione, la sua curiosità, la sua forza d’animo.
Ottima l’interpretazione che cambia con l’andar del tempo: vivace quando Marianna è ancora bambina, più calma quando la vita incomincia a metterla s dura prova, pacata nell’ultima parte.
3 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Beatrice Chionni
- 01/03/2021
La voce narrante
Non ho apprezzato la voce narrante , troppo enfatica e teatrale. Ho dovuto interrompere l"ascolto dopo alcuni capitoli perché la narrazione così interpretativa mi distraeva dal contenuto e ostacolava la formazione delle mie emozioni. È un libro da leggere
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- SAVORGNANO ANDREA
- 31/05/2023
Non l’ho capito
Storia per me incomprensibile, senza un filo logico. Narrazione buona, ma non abbastanza da compensare la trama.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- cecilia galiena
- 08/11/2019
Captivating, brilliant
I only enjoyed this novel via Audible, while I was drawing, so I don’t know how it would have worked out for me had I read the book instead. After a while I had to put my pencils down as I felt more and more immersed in the narration. The writing style - quite colorful and dramatic - seems appropriate to the epoch and the events it portrays. Main character’s choice: a woman who, despite her inability to speak and hear, is able to advance intellectually over most of her kins and force them to pause while relating to her, is brilliant. More so today when queer thinking focuses on ableism as another form of racism, informed by a basically a binary view of humankind. Also interesting is the vintage point the author gives the protagonist - and its readers - while she navigates the patriarchal Sicilian society (whether being shunned by the farm workers or being chastised by her son for her independence). Marianna, the deaf and mute protagonist, stands out because she forces a break in the spoken world surrounding her: she either forces people to write to her in order to communicate with her, or to use their body language, whereby forcing us to pause and reflect upon the behaviors and thinking of the characters, right as the novel evolves under our very own eyes (or ears). Of course, Marianna’s intellectual victory is possible because of her social position of privilege, people have to listen to her, she is a Duchess. None the less, she is above all of her aristocratic female colleagues, who rot away their brains and bodies, caged in the patriarchal expectations they are not able to fight against.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Carla Pegoraro
- 14/05/2021
Un classico della letteratura italiana
Storia bellissima, ritratto fedele e impietoso della debolezza dei nobili di quel periodo e non solo, come pure della forza di una donna di grande intelletto e generosità spirituale, che come molte, è riuscita con ingenuità e intuito a raggirare i troppi ostacoli della sua situazione di donna come tale dal valore relativo all’uomo che le sta accanto.
La descrizione dei paesaggi, delle piazze, della gente, dei cibi siciliani trasporta il lettore in un tempo lontano e in una regione meravigliosa, la bravura della Maraini sempre desta ammirazione e interesse.