Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione
9,99 € al mese, cancelli quando vuoi
Il diritto di morire copertina

Il diritto di morire

Di: Dacia Maraini,Claudio Volpe
Letto da: Andrea Beltramo,Patrizia Giangrand
Iscriviti - Gratis i primi 30 giorni

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.

Acquista ora a 4,95 €

Acquista ora a 4,95 €

Paga usando carta che finisce per
Confermando il tuo acquisto, accetti le Condizioni d'Uso di Audible e l'Informativa sulla Privacy di Amazon. Tasse dove applicabili.

Sintesi dell'editore

Il mondo cambia velocemente, la tecnologia trasforma le nostre abitudini quotidiane, anche le più consolidate. La morale da un lato e le leggi dall'altro faticano a tenere il passo. Eppure, certi temi, certe questioni ci impongono una riflessione attenta, puntuale, veloce.

Dacia Maraini, una delle più note e apprezzate scrittrici di oggi, dialoga in questo piccolo, densissimo e illuminante audiolibro con il giurista Claudio Volpe sulla delicata questione del "fine vita". È ammissibile che una persona decida di morire, a prescindere dalla sua condizione fisica e di salute? La libertà di togliersi la vita può essere considerata una libertà degna? Si tratta di un diritto che, in estremo, può essere sancito da una legge, tenendo conto che comunque la Costituzione afferma che "nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario" e che mai è consentito "violare i limiti imposti dal rispetto della persona umana"?

Dalle parole di Maraini e Volpe emergono molti spunti di riflessione, anche suscitati dalla cronaca di ogni giorno. Muovendosi fra il mondo giuridico-normativo e quello delle testimonianze dirette, della letteratura e della mitologia antica, "Il diritto di morire", con parole semplici e un tono sempre riguardoso, perfino commovente, aiuta l'ascoltatore a ragionare senza pregiudizi di sorta, sempre al riparo dal luogo comune, su un tema cruciale della nostra contemporaneità.

©2018 Società Editrice Milanese (P)2019 Audible Studios

Cosa pensano gli ascoltatori di Il diritto di morire

Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensione
Generale
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    87
  • 4 stelle
    24
  • 3 stelle
    9
  • 2 stelle
    3
  • 1 stella
    0
Lettura
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    83
  • 4 stelle
    19
  • 3 stelle
    13
  • 2 stelle
    1
  • 1 stella
    0
Storia
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    88
  • 4 stelle
    18
  • 3 stelle
    8
  • 2 stelle
    2
  • 1 stella
    0

Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.

Ordina per:
Filtra per:
  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Marina
  • Marina
  • 09/06/2019

Un diritto socrosanto

Ho ascoltato d'un fiato le due ore sull'argomento che tanto mi preoccupa ed ho pianto, alla fine, nel ricordo di mia madre che come mi aveva sempre chiesto, ha potuto completare il suo ciclo alle cure pagliative. Tutto il dolore che l'aveva accompagnata negli ultimi anni è per fortuna mancato al momento del suo saluto alla vita, in quello che è stato il dolce scivolare di sedazione. La prima mattina successiva al suo arrivo in struttura stentavo quasi a ricoscerla. Rosea serena, un respiro di bimbo, finalmente non più l'angoscia di dolore che squarta le viscere a lei e coloro che la guardavano soffrire impotenti.

5 persone l'hanno trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Utente anonimo
  • Utente anonimo
  • 24/09/2020

Importante

Consiglio l’ascolto a tutti, ma in particolare modo a tutte quelle persone che che dal “alto” del proprio egoismo non accettano che ogni essere umano deve avere la possibilità di scegliere come e quando porre fine alla propria vita, senza dolore.

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Tina
  • Tina
  • 17/07/2019

Importante riflessione

È un dialogo profondo sulla scelta di porre fine alla propria vita e sul mancato riconoscimento giuridico in Italia. Argomento scomodo e trattato ancora in modo idelogizzato che non consente di avanzare onestamente sulla strada dei diritti della persona.

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Luigino Zanet
  • Luigino Zanet
  • 17/06/2019

se ne poteva fare a meno

la presunzione di imporre le proprie idee a tal punto da dover insegnare la costituzione a Zagrebelsky è stato l'apice di un inutile proseguo di luoghi comuni si religione e morale in merito a un dibattito più profondo e che merita più dialettica e conoscenza.

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di lidia mariani
  • lidia mariani
  • 02/01/2022

argomento interessante

il libro ha affrontato un argomento di discussione e attualità che i nostri politici non riescono ad affrontare con determinazione. invece è urgente legiferare in proposito

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Nunzia Padula
  • Nunzia Padula
  • 02/09/2021

Assolutamente consigliato

Tutto il mondo dovrebbe leggerlo, in tutte le scuole bisognerebbe studiare questo genere di argomenti edbin questi termini.

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Cliente Amazon
  • Cliente Amazon
  • 29/04/2021

Argomento spinoso

Mi è piaciuto tantissimo, argomento delicato trattato in modo equilibrato e accorato. I vari passaggi e pensieri trattati come in una conversazione tra amici lascia al lettore il tempo di meditare.

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Cliente Amazon
  • Cliente Amazon
  • 10/12/2020

profondo

una lucida analisi della condizione dell'eutanasia in Italia. il diritto di vivere è altrettanto importante quanto il diritto di morire.

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di annarita ceotto
  • annarita ceotto
  • 15/11/2020

Emozionante e riflessivo

Moltissimo
Dal momento che ho iniziato non ho voluto interromperlo e l'ho ascoltato tutto in una mattina

  • Generale
    2 out of 5 stars
  • Lettura
    3 out of 5 stars
  • Storia
    3 out of 5 stars
Immagine del profilo di Ombretta
  • Ombretta
  • 06/09/2020

non mi ispira

Lo so L'ho ascoltato poco non mi interessa tanti può piacere ma questo periodo della mia vita Non mi va di ascoltare queste cose potrebbe essere bello interessante per altri ascoltatori