-
Il diritto di morire
- Letto da: Andrea Beltramo, Patrizia Giangrand
- Durata: 2 ore e 8 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 4,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
La ragazza con la treccia
- Di: Dacia Maraini
- Letto da: Maria Grazia Mandruzzato, Eleonora Calamita, Alessandra Bedino
- Durata: 3 ore e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La ragazza con la treccia" è un' opera poco conosciuta, ma molto esemplificativa delle tematiche e dello stile di Dacia Maraini...
-
-
Un'emotiva saggezza
- Di Utente anonimo il 01/04/2019
-
Tre donne
- Di: Dacia Maraini
- Letto da: Liliana Bottone, Francesca De Martini, Evelina Nazzari
- Durata: 4 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ogni donna è una voce, uno sguardo, una sensibilità unica e irripetibile. Lo sono anche Gesuina, Maria e Lori, una nonna, una madre e una figlia forzate dalle circostanze a convivere in una casa stregata dall'assenza prolungata di un uomo. Tanto Gesuina, più di sessant'anni e un'instancabile curiosità per il gioco dell'amore, è aperta e in ascolto del mondo, quanto Maria, sua figlia, vorrebbe fuggire la realtà, gli occhi persi tra le carte di traduttrice e i sentimenti rarefatti rivolti a un altrove lontano.
-
-
Coinvolgente
- Di Cliente Amazon il 24/06/2018
-
La lunga vita di Marianna Ucrìa
- Di: Dacia Maraini
- Letto da: Piera Degli Esposti
- Durata: 11 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sicilia, prima metà del Settecento. Marianna Ucrìa, una bambina che appartiene a una nobile famiglia...
-
-
Ansia
- Di Cliente Kindle il 23/02/2019
-
Donne nel Sessantotto
- Di: Paola Cioni, Eliana Di Caro, Paola Gaglianone, e altri
- Letto da: Francesca Vettori
- Durata: 11 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'audiolibro tratteggia sedici ritratti biografici di donne che hanno partecipato, anche senza essere militanti, a quel grande passaggio d'epoca che va sotto il nome di Sessantotto. Così Franca Viola che si ribellò agli arcaici costumi siciliani e rifiutò il matrimonio riparatore, così Mara Cagol che pagò con la vita la scelta del terrorismo brigatista. Due ribellioni diverse, una pacifica e una violenta, emblematiche di quegli anni. E in mezzo ci sono le altre, Amelia Rosselli, Carla Accordi, Patty Pravo, Giovanna Marini, Perla Peragallo, Krizia, Emma Bonino, Rossana Rossanda.
-
-
Bellissimo
- Di Vale57 il 30/01/2023
-
Caro Pier Paolo
- Di: Dacia Maraini
- Letto da: Dacia Maraini, Lucia Mascino
- Durata: 4 ore e 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dacia Maraini che è stata una delle amiche più vicine a Pier Paolo Pasolini, in queste pagine intesse un dialogo intimo e sincero capace di prolungare e ravvivare un affetto profondo, nutrito di stima, esperienze artistiche e cinematografiche, idee e viaggi. Maraini costruisce questa confessione delicata come una corrispondenza senza tempo, in cui tutto è presente e vivo. Una voce necessaria per capire oggi chi è stato davvero uno degli uomini che hanno fatto la storia della cultura del Novecento.
-
-
ottimo libro
- Di Cristiana il 15/01/2023
-
Fuori
- Di: Susanna Tamaro
- Letto da: Carlotta Viscovo
- Durata: 3 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sulla linea tracciata da "Per voce sola" e "Rispondimi", Susanna Tamaro, in questo libro, affonda la lama della sua scrittura in storie senza salvezza, senza via d'uscita. L'incalzare del ritmo di questi quattro racconti lunghi è modulato sul tema dell'emarginazione, della separazione, del difficile dialogo tra culture diverse che si risolve sempre in uno scontro crudele. Storie senza scampo, prive del respiro di una luce. Con una nuova introduzione dell'autrice.
-
-
Fuori
- Di luana martino il 27/08/2022
-
La ragazza con la treccia
- Di: Dacia Maraini
- Letto da: Maria Grazia Mandruzzato, Eleonora Calamita, Alessandra Bedino
- Durata: 3 ore e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La ragazza con la treccia" è un' opera poco conosciuta, ma molto esemplificativa delle tematiche e dello stile di Dacia Maraini...
-
-
Un'emotiva saggezza
- Di Utente anonimo il 01/04/2019
-
Tre donne
- Di: Dacia Maraini
- Letto da: Liliana Bottone, Francesca De Martini, Evelina Nazzari
- Durata: 4 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ogni donna è una voce, uno sguardo, una sensibilità unica e irripetibile. Lo sono anche Gesuina, Maria e Lori, una nonna, una madre e una figlia forzate dalle circostanze a convivere in una casa stregata dall'assenza prolungata di un uomo. Tanto Gesuina, più di sessant'anni e un'instancabile curiosità per il gioco dell'amore, è aperta e in ascolto del mondo, quanto Maria, sua figlia, vorrebbe fuggire la realtà, gli occhi persi tra le carte di traduttrice e i sentimenti rarefatti rivolti a un altrove lontano.
-
-
Coinvolgente
- Di Cliente Amazon il 24/06/2018
-
La lunga vita di Marianna Ucrìa
- Di: Dacia Maraini
- Letto da: Piera Degli Esposti
- Durata: 11 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sicilia, prima metà del Settecento. Marianna Ucrìa, una bambina che appartiene a una nobile famiglia...
-
-
Ansia
- Di Cliente Kindle il 23/02/2019
-
Donne nel Sessantotto
- Di: Paola Cioni, Eliana Di Caro, Paola Gaglianone, e altri
- Letto da: Francesca Vettori
- Durata: 11 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'audiolibro tratteggia sedici ritratti biografici di donne che hanno partecipato, anche senza essere militanti, a quel grande passaggio d'epoca che va sotto il nome di Sessantotto. Così Franca Viola che si ribellò agli arcaici costumi siciliani e rifiutò il matrimonio riparatore, così Mara Cagol che pagò con la vita la scelta del terrorismo brigatista. Due ribellioni diverse, una pacifica e una violenta, emblematiche di quegli anni. E in mezzo ci sono le altre, Amelia Rosselli, Carla Accordi, Patty Pravo, Giovanna Marini, Perla Peragallo, Krizia, Emma Bonino, Rossana Rossanda.
-
-
Bellissimo
- Di Vale57 il 30/01/2023
-
Caro Pier Paolo
- Di: Dacia Maraini
- Letto da: Dacia Maraini, Lucia Mascino
- Durata: 4 ore e 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dacia Maraini che è stata una delle amiche più vicine a Pier Paolo Pasolini, in queste pagine intesse un dialogo intimo e sincero capace di prolungare e ravvivare un affetto profondo, nutrito di stima, esperienze artistiche e cinematografiche, idee e viaggi. Maraini costruisce questa confessione delicata come una corrispondenza senza tempo, in cui tutto è presente e vivo. Una voce necessaria per capire oggi chi è stato davvero uno degli uomini che hanno fatto la storia della cultura del Novecento.
-
-
ottimo libro
- Di Cristiana il 15/01/2023
-
Fuori
- Di: Susanna Tamaro
- Letto da: Carlotta Viscovo
- Durata: 3 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sulla linea tracciata da "Per voce sola" e "Rispondimi", Susanna Tamaro, in questo libro, affonda la lama della sua scrittura in storie senza salvezza, senza via d'uscita. L'incalzare del ritmo di questi quattro racconti lunghi è modulato sul tema dell'emarginazione, della separazione, del difficile dialogo tra culture diverse che si risolve sempre in uno scontro crudele. Storie senza scampo, prive del respiro di una luce. Con una nuova introduzione dell'autrice.
-
-
Fuori
- Di luana martino il 27/08/2022
-
Storia sentimentale dello sport italiano
- Di: Candido Cannavò
- Letto da: Gigio D'Ambrosio
- Durata: 11 ore e 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Da Pietro Mennea a Roberto Baggio, da Marco Pantani a Valentino Rossi, da Alberto Tomba a Federica Pellegrini, da Valentina Vezzali ai fratelli Abbagnale, dalle più emozionanti vittorie della Ferrari ai trionfi degli azzurri di Enzo Bearzot e Marcello Lippi. Bastano questi nomi per evocare ricordi ed emozioni, esultanze e delusioni cocenti, un comune sentire che ha saputo unire ilnostro Paese, da Nord a Sud.
-
-
Omissis inaccettabili.
- Di Neno64 il 05/02/2023
-
Tre Donne
- Di: Edgar Allan Poe
- Letto da: Alberto Mancioppi, Alice Pagotto, Marcello Pozza, e altri
- Durata: 1 ora e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Poe racconta di tre donne, o per meglio dire, tratteggia l'immagine sfuocata, malata e dannata di tre donne alle quali ha dato e tolto la vita, nei suoi terrificanti racconti. Berenice è la spigliata cugina di Egeo, prima ammirata e poi odiata in modo ossessivo. Morella è una sposa che non è stata amata e che per vendetta, proprio nel momento della sua morte, regala un'altra se stessa al suo amato compagno.
-
-
Fantastico!
- Di Yota Moteuchi il 09/02/2020
-
Il direttore
- Quarant'anni di lavoro in carcere
- Di: Luigi Pagano
- Letto da: Oliviero Cappellini
- Durata: 9 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il carcere Luigi Pagano lo conosce come pochi. Perché ha dedicato un'esistenza intera al superamento della distanza che separa i principi fissati nella Costituzione italiana dalla realtà della detenzione. "Il Direttore" racconta le nostre prigioni dall'interno, in un viaggio umano e professionale lungo quarant'anni, dal primo incarico a Pianosa negli anni di piombo fino alla nascita del pionieristico "progetto Bollate".
-
Alla fine della vita
- Morire in Italia
- Di: Marzio Barbagli
- Letto da: Pino Pirovano
- Durata: 10 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È vero che la morte è diventata tabù, che la società moderna la nega e la nasconde più di quelle premoderne, condannando all'isolamento chi sta per lasciare questo mondo? Ed è forse per questo che i medici mentono al malato, e gli nascondono le cattive notizie sulla sua salute? È vero che la medicina moderna è rivolta solo al prolungamento della vita e all'ostinazione terapeutica, mentre trascura le esigenze e le sofferenze dei malati terminali?
-
La vita e i giorni
- Sulla vecchiaia
- Di: Enzo Bianchi
- Letto da: Roberto Alinghieri
- Durata: 3 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Terra sconosciuta in cui ci inoltriamo lentamente, paese aspro da attraversare e da conquistare, la vecchiaia ha le sue grandi ombre, le sue insidie e le sue fragilità, ma non va separata dalla vita: fa parte del cammino dell'esistenza e ha le sue chances. È il tempo di piantare alberi per chi verrà. Vecchiaia è arte del vivere, che possiamo in larga parte costruire, a partire dalla nostra consapevolezza, dalle nostre scelte, dalla qualità della convivenza che coltiviamo insieme agli altri, mai senza gli altri, giorno dopo giorno.
-
-
Amare è vivere e non c'è vita senza la luce
- Di Lucy il 12/01/2023
-
Cara Mathilda
- Lettere a un'amica
- Di: Susanna Tamaro
- Letto da: Carlotta Viscovo
- Durata: 4 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ogni settimana, per un anno, Susanna Tamaro scrive a un'amica lontana, Mathilda, che è tornata a vivere nel suo paese natale, l'Africa. Sono lettere che raccontano la vita quotidiana in campagna e parlano di amicizia, responsabilità, violenza, guerra, speranza, affrontando i temi fondamentali dell'esistenza. Ne nasce un diario che, con sguardo semplice e diretto, attraverso ricordi, incontri, pensieri, esortazioni e denunce, invita alla riflessione sulle piccole grandi questioni di cui la vita di ogni giorno è costellata. Con una nuova introduzione dell'autrice.
-
Ogni angelo è tremendo
- Di: Susanna Tamaro
- Letto da: Carlotta Viscovo
- Durata: 8 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Ogni angelo è tremendo" è la storia di una bambina che diventa adulta. Che nasce di notte, a Trieste, mentre soffia una bora nera che spazza via ogni cosa e rende ogni equilibrio impossibile. Di una bambina che cresce in una famiglia in cui sembra sia soffiato quello stesso vento impetuoso dell'est. Di una bambina che impara presto a riconoscere i vuoti che la morte lascia, quei vuoti che somigliano tanto agli abbandoni che la stessa bambina deve subire, da parte di un padre e di una madre desiderati e imprendibili.
-
-
Intenso
- Di Straross il 30/01/2023
-
Mastro Don Gesualdo
- Di: Giovanni Verga
- Letto da: Volontari Librivox
- Durata: 15 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Mastro Don Gesualdo" è uno tra i più conosciuti romanzi di Giovanni Verga, pubblicato nel 1889. Narra la vicenda dell'omonimo protagonista ed è ambientato a Vizzini, in Sicilia, nella prima metà dell'Ottocento in periodo risorgimentale. Secondo romanzo del ciclo dei vinti, è il frutto di un lungo lavoro di stesura durato nove anni. I primi abbozzi risalgono al 1881-1882, subito dopo la pubblicazione de "I Malavoglia". "Mastro Don Gesualdo" uscì a puntate sulla Nuova Antologia dal 1º luglio al 16 dicembre 1888 e poi in volume presso l'editore Treves, nel 1889, ma datato 1890.
-
-
Ottimo lavoro
- Di Michela il 21/05/2021
-
Per voce sola
- Di: Susanna Tamaro
- Letto da: Marco Cavalcoli, Carlotta Viscovo
- Durata: 5 ore e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cinque racconti come un romanzo sul male di vivere. Infanzia e memoria, sentimento e comprensione sulle storie atroci e dolcissime di bambini soli e molto infelici. È un libro che accompagna alla maturità del sentire, alla rivelazione di una verità e alla possibile rinascita.
-
-
Orrendo
- Di MARIA GRAZIA il 20/01/2022
-
Più fuoco più vento
- Di: Susanna Tamaro
- Letto da: Carlotta Viscovo
- Durata: 4 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Come liberarsi dalla tentazione della passività interiore? Che senso dare alla parola felicità, come trovare in sé la forza di rischiare, di liberarsi dalle trappole della depressione, del disincanto, delle scelte superficiali in un mondo che tende a essere dominato dal cinismo e dal materialismo? Sono i temi di questa corrispondenza immaginaria, che si snoda lungo l'arco di un anno, tra Susanna Tamaro e una ragazza poco più che ventenne, in crisi con le scelte della propria vita, alla disperata ricerca di un senso più alto dell'esistere.
-
-
lo zainetto pieno di tristezza
- Di Utente anonimo il 23/05/2022
-
Pasolini, un uomo scomodo
- Di: Oriana Fallaci
- Letto da: Maria Rosaria Omaggio
- Durata: 2 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quella tra Oriana e Pier Paolo è una delle più affascinanti e intense storie di amore-odio della letteratura e del costume italiani del Novecento. Scrittori di primissimo livello, polemisti spietati, personaggi venerati e infangati dall'opinione pubblica del tempo, le loro personalità contrapposte non potevano far altro che incrociarsi. Forse anche perché, a differenza dei loro colleghi italiani, Oriana e Pier Paolo si muovono con agio sullo scenario internazionale.
-
-
interessante
- Di sandro trombetti il 14/02/2023
-
Non basta una parrucca
- Storie di transessualismo dal maschile al femminile
- Di: Antonio Veneziani
- Letto da: Viola Graziosi
- Durata: 10 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Desideravo raccontare storie vere, a volte tragiche, spesso dure, altre ancora amare, qualcuna gioiosa, ma tutte assolutamente libere. Ci ho provato. Ho pedinato vite. Ho trascritto verbali, in modo onesto e partecipe e spero anche godibile." Non basta una parrucca è un viaggio nel mondo del transgenderismo raccontato direttamente dalle interessate: settanta donne "trans" scelte tra circa quattrocento interviste raccolte in più di tre anni di lavoro.
-
-
Interviste poco interessanti e lette male
- Di suprema70 il 18/06/2022
Sintesi dell'editore
Il mondo cambia velocemente, la tecnologia trasforma le nostre abitudini quotidiane, anche le più consolidate. La morale da un lato e le leggi dall'altro faticano a tenere il passo. Eppure, certi temi, certe questioni ci impongono una riflessione attenta, puntuale, veloce.
Dacia Maraini, una delle più note e apprezzate scrittrici di oggi, dialoga in questo piccolo, densissimo e illuminante audiolibro con il giurista Claudio Volpe sulla delicata questione del "fine vita". È ammissibile che una persona decida di morire, a prescindere dalla sua condizione fisica e di salute? La libertà di togliersi la vita può essere considerata una libertà degna? Si tratta di un diritto che, in estremo, può essere sancito da una legge, tenendo conto che comunque la Costituzione afferma che "nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario" e che mai è consentito "violare i limiti imposti dal rispetto della persona umana"?
Dalle parole di Maraini e Volpe emergono molti spunti di riflessione, anche suscitati dalla cronaca di ogni giorno. Muovendosi fra il mondo giuridico-normativo e quello delle testimonianze dirette, della letteratura e della mitologia antica, "Il diritto di morire", con parole semplici e un tono sempre riguardoso, perfino commovente, aiuta l'ascoltatore a ragionare senza pregiudizi di sorta, sempre al riparo dal luogo comune, su un tema cruciale della nostra contemporaneità.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Il diritto di morire
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Marina
- 09/06/2019
Un diritto socrosanto
Ho ascoltato d'un fiato le due ore sull'argomento che tanto mi preoccupa ed ho pianto, alla fine, nel ricordo di mia madre che come mi aveva sempre chiesto, ha potuto completare il suo ciclo alle cure pagliative. Tutto il dolore che l'aveva accompagnata negli ultimi anni è per fortuna mancato al momento del suo saluto alla vita, in quello che è stato il dolce scivolare di sedazione. La prima mattina successiva al suo arrivo in struttura stentavo quasi a ricoscerla. Rosea serena, un respiro di bimbo, finalmente non più l'angoscia di dolore che squarta le viscere a lei e coloro che la guardavano soffrire impotenti.
5 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 24/09/2020
Importante
Consiglio l’ascolto a tutti, ma in particolare modo a tutte quelle persone che che dal “alto” del proprio egoismo non accettano che ogni essere umano deve avere la possibilità di scegliere come e quando porre fine alla propria vita, senza dolore.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Tina
- 17/07/2019
Importante riflessione
È un dialogo profondo sulla scelta di porre fine alla propria vita e sul mancato riconoscimento giuridico in Italia. Argomento scomodo e trattato ancora in modo idelogizzato che non consente di avanzare onestamente sulla strada dei diritti della persona.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Luigino Zanet
- 17/06/2019
se ne poteva fare a meno
la presunzione di imporre le proprie idee a tal punto da dover insegnare la costituzione a Zagrebelsky è stato l'apice di un inutile proseguo di luoghi comuni si religione e morale in merito a un dibattito più profondo e che merita più dialettica e conoscenza.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- lidia mariani
- 02/01/2022
argomento interessante
il libro ha affrontato un argomento di discussione e attualità che i nostri politici non riescono ad affrontare con determinazione. invece è urgente legiferare in proposito
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Nunzia Padula
- 02/09/2021
Assolutamente consigliato
Tutto il mondo dovrebbe leggerlo, in tutte le scuole bisognerebbe studiare questo genere di argomenti edbin questi termini.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 29/04/2021
Argomento spinoso
Mi è piaciuto tantissimo, argomento delicato trattato in modo equilibrato e accorato. I vari passaggi e pensieri trattati come in una conversazione tra amici lascia al lettore il tempo di meditare.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 10/12/2020
profondo
una lucida analisi della condizione dell'eutanasia in Italia. il diritto di vivere è altrettanto importante quanto il diritto di morire.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- annarita ceotto
- 15/11/2020
Emozionante e riflessivo
Moltissimo
Dal momento che ho iniziato non ho voluto interromperlo e l'ho ascoltato tutto in una mattina
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Ombretta
- 06/09/2020
non mi ispira
Lo so L'ho ascoltato poco non mi interessa tanti può piacere ma questo periodo della mia vita Non mi va di ascoltare queste cose potrebbe essere bello interessante per altri ascoltatori