-
La Lupa
- Letto da: Anna Paola Carrino
- Durata: 11 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 5,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
La Lupa
- Di: Giovanni Verga
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le altre donne del paese la temono perché è spregiudicata e disinibita. Gli uomini la guardano con un misto di paura e lussuria. Tutti la chiamano "la lupa", per quel suo spirito anticonformista così raro nella Sicilia ottocentesca. Una storia fatta di sentimenti fortissimi che sorprende il lettore per la sua intensità e per il suo climax drammatico ed avvincente.
-
-
Bene
- Di Ivan.M il 18/05/2019
-
Rosso Malpelo
- Di: Giovanni Verga
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pubblicata per la prima volta nel 1878 nella pagine de Il Fanfulla, "Rosso Malpelo" è diventata nel corso degli anni un classico della letteratura italiana. Una novella che rappresenta ancora oggi una testimonianza vivida delle durissime condizioni dei lavoratori delle cave siciliane dell'800, costretti a una "non vita" fatta di fatiche e sofferenze estreme.
-
-
Bello
- Di Alfredo S. il 12/12/2018
-
La Cavalleria rusticana
- Di: Giovanni Verga
- Letto da: Anna Paola Carrino
- Durata: 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tratta dalla raccolta La vita dei campi scritta nel 1880, questa novella è molto ricca di sentimenti, di azioni, di dettagli; e tutto questo la rende viva. Numerose cose segnano la vita di questa gente, come la ricchezza, la religiona, l’onore. Verga si interessa agli umili, e crea così il verismo italiano. Ha scritto una novella nella quale gli elementi passionali si inserono in una indagine sui problemi sociali che conosceva l’Italia.
-
La Roba, La Lupa, Rosso Malpelo
- Di: Giovanni Verga
- Letto da: Stefania Pimazzoni, Moro Silo
- Durata: 1 ora e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Con le sue opere Verga divenne maestro nel movimento Realista che proponeva un'analisi oggettiva e scientifica della società e della psicologia degli individui, staccata da ogni ingerenza personale, emozionale e ideologica dell'autore.
-
-
Eccezionale!!!
- Di agioni il 12/11/2017
-
Novelle
- Di: Giovanni Verga
- Letto da: Antonella Manna
- Durata: 3 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo libro contiene tutte le raccolte di novelle scritte da Verga, prima pubblicate su varie riviste e poi in libro: "Primavera e altri racconti", "Vita dei campi", "Novelle rusticane", "Per le vie", "Drammi intimi", "Vagabondaggio", "I ricordi del capitano d'Arce", "Don Candeloro e C." e "Racconti e bozzetti". Alcune raccolte sono focalizzate sull'ambiente più tipico e confacente alla scrittura di Verga, la realtà siciliana, altre sono ambientate nelle varie citta in cui Verga ha vissuto o che ha visitato, soprattutto Milano.
-
-
"Novelle"... non lette!!!
- Di Utente anonimo il 31/03/2021
-
Rosso Malpelo
- Di: Giovanni Verga
- Letto da: Anna Paola Carrino
- Durata: 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pubblicata nel 1880 nella raccolta Vita dei campi, questa novella è considerata la più rappresentativa del Verismo verghiano. In essa lo scrittore, attraverso la vicenda del protagonista Rosso Malpelo, un povero ragazzo orfano dai capelli rossi che lavora in una cava di sabbia della Sicilia, descrive la durezza delle condizioni di vita e la realtà di sfruttamento della gente siciliana.
-
-
Ottima novella
- Di Lorenz Crood il 22/09/2019
-
La Lupa
- Di: Giovanni Verga
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le altre donne del paese la temono perché è spregiudicata e disinibita. Gli uomini la guardano con un misto di paura e lussuria. Tutti la chiamano "la lupa", per quel suo spirito anticonformista così raro nella Sicilia ottocentesca. Una storia fatta di sentimenti fortissimi che sorprende il lettore per la sua intensità e per il suo climax drammatico ed avvincente.
-
-
Bene
- Di Ivan.M il 18/05/2019
-
Rosso Malpelo
- Di: Giovanni Verga
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pubblicata per la prima volta nel 1878 nella pagine de Il Fanfulla, "Rosso Malpelo" è diventata nel corso degli anni un classico della letteratura italiana. Una novella che rappresenta ancora oggi una testimonianza vivida delle durissime condizioni dei lavoratori delle cave siciliane dell'800, costretti a una "non vita" fatta di fatiche e sofferenze estreme.
-
-
Bello
- Di Alfredo S. il 12/12/2018
-
La Cavalleria rusticana
- Di: Giovanni Verga
- Letto da: Anna Paola Carrino
- Durata: 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tratta dalla raccolta La vita dei campi scritta nel 1880, questa novella è molto ricca di sentimenti, di azioni, di dettagli; e tutto questo la rende viva. Numerose cose segnano la vita di questa gente, come la ricchezza, la religiona, l’onore. Verga si interessa agli umili, e crea così il verismo italiano. Ha scritto una novella nella quale gli elementi passionali si inserono in una indagine sui problemi sociali che conosceva l’Italia.
-
La Roba, La Lupa, Rosso Malpelo
- Di: Giovanni Verga
- Letto da: Stefania Pimazzoni, Moro Silo
- Durata: 1 ora e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Con le sue opere Verga divenne maestro nel movimento Realista che proponeva un'analisi oggettiva e scientifica della società e della psicologia degli individui, staccata da ogni ingerenza personale, emozionale e ideologica dell'autore.
-
-
Eccezionale!!!
- Di agioni il 12/11/2017
-
Novelle
- Di: Giovanni Verga
- Letto da: Antonella Manna
- Durata: 3 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo libro contiene tutte le raccolte di novelle scritte da Verga, prima pubblicate su varie riviste e poi in libro: "Primavera e altri racconti", "Vita dei campi", "Novelle rusticane", "Per le vie", "Drammi intimi", "Vagabondaggio", "I ricordi del capitano d'Arce", "Don Candeloro e C." e "Racconti e bozzetti". Alcune raccolte sono focalizzate sull'ambiente più tipico e confacente alla scrittura di Verga, la realtà siciliana, altre sono ambientate nelle varie citta in cui Verga ha vissuto o che ha visitato, soprattutto Milano.
-
-
"Novelle"... non lette!!!
- Di Utente anonimo il 31/03/2021
-
Rosso Malpelo
- Di: Giovanni Verga
- Letto da: Anna Paola Carrino
- Durata: 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pubblicata nel 1880 nella raccolta Vita dei campi, questa novella è considerata la più rappresentativa del Verismo verghiano. In essa lo scrittore, attraverso la vicenda del protagonista Rosso Malpelo, un povero ragazzo orfano dai capelli rossi che lavora in una cava di sabbia della Sicilia, descrive la durezza delle condizioni di vita e la realtà di sfruttamento della gente siciliana.
-
-
Ottima novella
- Di Lorenz Crood il 22/09/2019
-
I tre moschettieri
- Di: Alexandre Dumas
- Letto da: Davide Lazzaretto
- Durata: 24 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"I tre moschettieri" ("Les trois mousquetaires") è un romanzo scritto dal francese Alexandre Dumas con la collaborazione di Auguste Maquet nel 1844 e pubblicato originariamente a puntate sul giornale "Le Siècle". È uno dei romanzi più famosi e tradotti della letteratura francese e mondiale. I tre moschettieri del titolo sono Athos, Porthos e Aramis, a cui poi si aggiunge il protagonista del romanzo, D'Artagnan. Francia, 1625. Charles d'Artagnan, un giovane guascone, va a Parigi per essere ammesso tra le file dei moschettieri di re Luigi XIII.
-
La Primula Rossa
- Di: Emmuska Orczy
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 7 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La primula rossa è un ciclo di romanzi d’avventura pubblicati in fascicoli. Il primo romanzo, La primula rossa, uscì in volume nel 1905. Le vicende del ciclo sono ambientate nel periodo della rivoluzione francese, durante il regime del Terrore. Nei romanzi, un personaggio enigmatico, detto appunto la Primula Roosa, a capo di una lega di inglesi, aiuta la fuga di molte famiglie aristocratiche che rischiavano la vita.
-
-
Un grande classico
- Di Utente anonimo il 12/04/2022
-
Novelle di Cechov: Il Vint
- Di: Anton Cechov
- Letto da: Alessandro Torelli
- Durata: Meno di 1 minuto
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Desideriamo introdurre questo originalissimo e divertenete racconto tratto dalle "Memorie di un uomo Irascibile" di Checov, mediante alcune frasi tratte dal racconto stesso. Intorno a una tavola ingombra di grandi fogli di contabilità, alla luce di due lampade, stavan seduti quattro impiegati e giocavano a carte... A giudicare dai loro modi e dai termini di giuoco ch'essi ogni tanto gridavano, quello era un "vint"; giudicando invece da tutto ciò che udì Peressolìn, quel giuoco non si poteva chiamarlo un "vint", e nemmeno un giuoco di carte.
-
-
??
- Di Cliente Amazon il 27/02/2021
-
Pane Nero
- Di: Giovanni Verga
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 1 ora e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cosa può permettersi chi non ha denaro? Non certo l'affetto, ma soltanto l'onore, per lo meno nella Sicilia di fine '800 che ci presenta Giovanni Verga. "Pane nero", pubblicata originariamente da Verga all'interno di "Novelle rusticane", ci mostra uno spaccato di miseria e povertà. Un testo che ancora oggi pone interrogativi e spunti di riflessione attualissimi.
-
-
- Di Utente anonimo il 22/11/2018
-
Vita dei campi
- Di: Giovanni Verga
- Letto da: Simona Gesine
- Durata: 5 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La raccolta si compone di otto racconti scritti fra il 1878, anno in cui fu pubblicato Rosso Malpelo e il 1881, anno in cui fu pubblicata la seconda edizione contenente il racconto "Il come, il quando ed il perché". Protagonisti dei racconti sono per lo più appartenenti alle classi sociali più umili della società siciliana.
-
La rivincita di Yanez
- Di: Emilio Salgari
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 8 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pubblicato nel 1913, questo è l’ultimo romanzo del ciclo malese. L’impero di Yanez e della sua rhani viene finalmente riconquistato, grazie all’aiuto di Sandokan e dei fedelissimi montanari. Anche di questo romanzo è per gran parte protagonista Kammamuri, alle prese con infiniti assedi e pericoli nella giungla: rinoceronti, tigri, spie, incendi, e via dicendo. Musica originale di Ivan Genesio.
-
-
Classico intramontabile
- Di Elisabetta Passagrilli il 30/09/2018
-
Canne al vento
- Di: Grazia Deledda
- Letto da: Anna Serena
- Durata: 6 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In un villaggio sardo, Efix, servitore delle dame Pintor, combatte con la sua fragilità umana per riuscire a riportare la felicità e il benessere nella casa delle sue padrone. Un romanzo commovente dal sapore antico, ma che racconta tanto delle paure della società moderna.
-
-
Lettura (e ascolto) impegnato.
- Di Cliente Amazon il 21/07/2020
-
Tre uomini in barca
- Di: Jerome Klapka Jerome
- Letto da: Pietro Trisciuoglio
- Durata: 7 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tre amici ed un cane percorrono in barca il Tamigi. Sia durante i preparativi del viaggio che in navigazione, si verificano situazioni assurde e divertenti, descritte con il tipico umorismo inglese.
-
-
Interpretazione inadeguata
- Di Lilian Levriers il 13/12/2018
-
Madame Bovary
- Di: Gustave Flaubert
- Letto da: Marco Scala
- Durata: 17 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il capolavoro di Flaubert, per cui fu accusato di immoralità, che racconta l'insoddisfazione e l'irrequietudine della seconda moglie di Charles Bovary. Flaubert's masterpiece, for which he was accused of immorality, which tells of the dissatisfaction and restlessness of the second wife of Charles Bovary. Please note that this audiobook is in Italian.
-
-
Non mi ha fatto impazzire ma audiolibro ottimo
- Di Marie il 28/04/2022
-
Il gabbiano dalle ali ferite
- Di: Enrico Amurri
- Letto da: Angela Pistolesi
- Durata: 5 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nell'estate del 1970, nel corso di una scampagnata, un ragazzo adolescente s'imbatte in un gruppo di gabbiani. Tra di loro si distingue un esemplare ferito, incerto nei movimenti, forse incapace di spiccare il volo. L'associazione tra il protagonista e il gabbiano viene evidenziata da un amico, poiché l'adolescente in questione è affetto da una leggera forma di tetraparesi spastica. Agli occhi dei compaesani è uno stigma, un ostacolo insormontabile che genera tutt'al più compassione nei suoi confronti.
-
-
molto bello
- Di Patrizia il 20/01/2022
-
Giovanni Boccaccio e il Decamerone
- Ripassa con il Prof
- Di: Grazia Gheller
- Letto da: Grazia Gheller, Giancarlo De Angeli, Marcello Pozza
- Durata: 1 ora e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ascoltando... si impara! Anche la letteratura, con il Prof! In questo audiolibro, che fa parte della collana dedicata alla letteratura, trovi tutto quello che devi sapere su Giovanni Boccaccio e sul suo tempo. Il Prof. vi racconta Boccaccio e la sua opera più importante: Il Decameron ma anche la vita del sommo scrittore del 1300, e alcuni brani, i più belli e conosciuti della sua opera immortale e poi le sfaccettature del suo carattere, le curiosità, gli aneddoti, e il contesto storico in cui visse.
-
-
Libro meraviglioso
- Di Filomena Angelucci il 14/06/2022
-
Rosso malpelo, La lupa, La roba
- Di: Giovanni Verga
- Letto da: Antonio Catania
- Durata: 1 ora e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le passioni e le vicissitudini della Sicilia dell'800 che si allargano fino a divenire universali...
-
-
Catania è un grande professionista
- Di Maurizio il 21/12/2017
Sintesi dell'editore
La Lupa è un racconto di Giovanni Verga, pubblicata nelle "Novelle Rusticane". La Lupa, dal punto di vista del popolo, che è il vero narratore della vicenda, è considerata una 'divoratrice di uomini'. La passione del desiderio le daranno una superiorità disumana: non è esagerato dire che essa è un’eroina, e una martire fermissima del suo stesso peccare. In cotesta risolutezza tragica è precisamente il suo riscatto.
Altri titoli dello stesso
Narratore
Cosa pensano gli ascoltatori di La Lupa
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- fabio
- 19/03/2019
brevissimo
un piccolo racconto di verga ha il suo fascino anche se molto breve.la lettura e veramente noiosa e brutta si riesce ad arrivare alla fine grazie alla sua brevita