-
Novelle
- Letto da: Antonella Manna
- Durata: 3 ore e 40 min
- Versione integrale Audiolibro
- Categorie: Letteratura e narrativa, Classici
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
9,99 € /mese
Acquista ora a 4,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Novelle Rusticane
- Di: Giovanni Verga
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 3 ore e 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le "Novelle rusticane" rappresentano uno dei momenti più alti e fortemente originali dello sperimentalismo narrativo del tardo Ottocento italiano. Pubblicate per la prima volta a Torino dall'editore Casanova nel 1883, rappresentano il secondo scritto verista di Verga. L'autore siciliano non solo affronta il tema della "roba", tema a lui carissimo e centrale nella sua poetica, ma introduce anche una serie di tematiche sociali ed economiche della Sicilia di fine '800.
-
-
noia
- Di Client d'Amazon il 31/07/2020
-
Eros
- Di: Giovanni Verga
- Letto da: Walter Rivetti
- Durata: 6 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Eros racconta le passioni sfrenate e gli amori impossibili del protagonista, il marchese Alberti, un uomo alla continua ricerca di un equilibrio interiore ma che scopre proprio attraverso queste esperienze la sua sostanziale incapacità di vivere. Opera giovanile, quasi autobiografica, già rivelatrice delle migliori doti di Verga.
-
-
Giovanni Verga diverso dal solito
- Di Nadia Tibaldi il 09/02/2019
-
Cavalleria rusticana
- Di: Giovanni Verga
- Letto da: Valerio Di Stefano
- Durata: 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Cavalleria rusticana" è una novella appartenente alla prima raccolta di novelle di Giovanni Verga intitolata "Vita dei campi", pubblicata da Treves a Milano nel 1880. È una storia d'amore e di gelosie, ambientata in un paese siciliano, Vizzini, nella seconda metà dell'Ottocento, in seguito all'Impresa dei Mille di Giuseppe Garibaldi del 1860 ed all'Unità d'Italia del 1861.
-
-
INASCOLTABILE
- Di Cristina F. il 05/11/2021
-
Novelle scelte
- Di: Giovanni Verga
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 1 ora e 14 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le più belle novelle di Verga in una interpretazione ad alta voce capace di cogliere e valorizzare tutte le sfumature e i caratteri dei tanti “personaggi” che hanno reso celebre il grande autore siciliano.
-
-
Ben letto ed interpretato
- Di Anna e. il 21/02/2021
-
La paura del sonno
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Saverio Càrzara e la signora Fana, sono marito e moglie. La loro è un'esistenza serena, tanto che l'animo quieto della moglie nel corso degli anni è riuscito a placare anche il temperamento focoso del marito. La signora Fana però è fin troppo calma, tanto che spesso cade vittima di attacchi di sonno che spaventano non poco suo marito. Pirandello scrive un altro piccolo grande capolavoro capace di mostrare tutti i paradossi della condizione umana.
-
Per le vie
- Di: Giovanni Verga
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 3 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pubblicata dall'editore Treves nel 1883, la raccolta di novelle "Per le vie" ha per protagonisti gli emarginati. Lo scenario questa volta però non è la Sicilia e la vita contadina. Verga infatti ci presenta la dura lotta per la sopravvivenza per gli ultimi in una grande città come la Milano ottocentesca.
-
-
Sembra il software di lettura del tabellone ferroviario
- Di Federico Sclip il 20/04/2021
-
Novelle Rusticane
- Di: Giovanni Verga
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 3 ore e 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le "Novelle rusticane" rappresentano uno dei momenti più alti e fortemente originali dello sperimentalismo narrativo del tardo Ottocento italiano. Pubblicate per la prima volta a Torino dall'editore Casanova nel 1883, rappresentano il secondo scritto verista di Verga. L'autore siciliano non solo affronta il tema della "roba", tema a lui carissimo e centrale nella sua poetica, ma introduce anche una serie di tematiche sociali ed economiche della Sicilia di fine '800.
-
-
noia
- Di Client d'Amazon il 31/07/2020
-
Eros
- Di: Giovanni Verga
- Letto da: Walter Rivetti
- Durata: 6 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Eros racconta le passioni sfrenate e gli amori impossibili del protagonista, il marchese Alberti, un uomo alla continua ricerca di un equilibrio interiore ma che scopre proprio attraverso queste esperienze la sua sostanziale incapacità di vivere. Opera giovanile, quasi autobiografica, già rivelatrice delle migliori doti di Verga.
-
-
Giovanni Verga diverso dal solito
- Di Nadia Tibaldi il 09/02/2019
-
Cavalleria rusticana
- Di: Giovanni Verga
- Letto da: Valerio Di Stefano
- Durata: 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Cavalleria rusticana" è una novella appartenente alla prima raccolta di novelle di Giovanni Verga intitolata "Vita dei campi", pubblicata da Treves a Milano nel 1880. È una storia d'amore e di gelosie, ambientata in un paese siciliano, Vizzini, nella seconda metà dell'Ottocento, in seguito all'Impresa dei Mille di Giuseppe Garibaldi del 1860 ed all'Unità d'Italia del 1861.
-
-
INASCOLTABILE
- Di Cristina F. il 05/11/2021
-
Novelle scelte
- Di: Giovanni Verga
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 1 ora e 14 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le più belle novelle di Verga in una interpretazione ad alta voce capace di cogliere e valorizzare tutte le sfumature e i caratteri dei tanti “personaggi” che hanno reso celebre il grande autore siciliano.
-
-
Ben letto ed interpretato
- Di Anna e. il 21/02/2021
-
La paura del sonno
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Saverio Càrzara e la signora Fana, sono marito e moglie. La loro è un'esistenza serena, tanto che l'animo quieto della moglie nel corso degli anni è riuscito a placare anche il temperamento focoso del marito. La signora Fana però è fin troppo calma, tanto che spesso cade vittima di attacchi di sonno che spaventano non poco suo marito. Pirandello scrive un altro piccolo grande capolavoro capace di mostrare tutti i paradossi della condizione umana.
-
Per le vie
- Di: Giovanni Verga
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 3 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pubblicata dall'editore Treves nel 1883, la raccolta di novelle "Per le vie" ha per protagonisti gli emarginati. Lo scenario questa volta però non è la Sicilia e la vita contadina. Verga infatti ci presenta la dura lotta per la sopravvivenza per gli ultimi in una grande città come la Milano ottocentesca.
-
-
Sembra il software di lettura del tabellone ferroviario
- Di Federico Sclip il 20/04/2021
-
Mastro-don Gesualdo
- Di: Giovanni Verga
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 12 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ambientato in Sicilia in periodo risorgimentale e considerato uno dei capolavori di Verga, "Mastro-don Gesualdo", pubblicato nel 1889, narra la vicenda di Gesualdo Motta, che riesce ad elevarsi dalla posizione di umile manovale a quella di ricco proprietario terriero.
-
-
Capolavoro senza tempo.
- Di Gespo70 il 10/10/2018
-
Mastro Don Gesualdo
- Di: Giovanni Verga
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 11 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Secondo romanzo del "Ciclo dei Vinti", dopo "I Malavoglia", venne pubblicato nel 1888 a puntate ed accolto favorevolmente. La Sicilia di provincia, nella prima metà dell'ottocento, scaturisce dolorosamente dalle azioni e parole corali dei nobili e del popolo. Cornice musicale: Dolente Immagine, di Bellini.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 20/06/2021
-
Pane Nero
- Di: Giovanni Verga
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 1 ora e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cosa può permettersi chi non ha denaro? Non certo l'affetto, ma soltanto l'onore, per lo meno nella Sicilia di fine '800 che ci presenta Giovanni Verga. "Pane nero", pubblicata originariamente da Verga all'interno di "Novelle rusticane", ci mostra uno spaccato di miseria e povertà. Un testo che ancora oggi pone interrogativi e spunti di riflessione attualissimi.
-
-
- Di Utente anonimo il 22/11/2018
-
Guerra di santi
- Di: Giovanni Verga
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Durante i festeggiamenti in onore di San Rocco si scatenano delle liti con i devoti di San Pasquale: volano sberle, oggetti, vi sono molti feriti, litigi tra parenti e saltano anche matrimoni. Uno spaccato della Sicilia ottocentesca tratteggiato con fine maestria da Giovanni Verga e narrato da Gaetano Marino.
-
Novelle per un anno
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 91 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questa imponente raccolta di novelle (237) scritte tra il 1884 e il 1936, è uno dei capolavori della letteratura italiana. Nel progetto originale dovevano essere 365, ma la scrittura si interruppe per la morte dell'autore.
-
-
materiale ok lettura meno
- Di Lia il 22/11/2021
-
Amor fa l'uomo cieco
- Di: Carlo Goldoni
- Letto da: Emiliano Coltorti, Valentina Mari
- Durata: 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tutta la vivacità e la bonaria ironia di Carlo Goldoni si ritrova in questo “scherzo” teatrale che ci presenta un innamorato, Cardone, in rovina per amore di Livietta, donna che vuole per marito un ricco e nessun altro. Ma quando lo zio di Cardone, sordido e avaro, viene a morire, lascia a suo nipote una consistente eredità e tra i due giovani riprende la commedia dell’amore nei medesimi ruoli di un tempo: lui innamorato pazzo... ma lei?
-
-
Goldoni in rima
- Di Conte Olaf il 14/02/2018
-
La banconota da un milione di sterline
- Di: Mark Twain
- Letto da: Pierantonio Rizzato
- Durata: 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La banconota da un milione di sterline è un racconto dell'autore americano Mark Twain. La storia è ambientata nella Londra vittoriana, dove due ricchissimi, eccentrici fratelli Oliver e Roderick Montpellier, danno allo squattrinato protagonista della storia, Henry Adams, un milione di sterline nella forma di un'unica, singolare banconota da un milione di sterline. Henry non avrebbe potuto facilmente cambiare quella banconota in banca senza essere interrogato su come ne era venuto in possesso, incriminato per furto e arrestato.
-
-
Racconto breve, anzi brevissimo
- Di roberto marchionni il 12/07/2022
-
La vita nuda
- Racconti scelti da "Novelle per un anno" 2
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Marino Bellini
- Durata: 1 ora e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Una novella al giorno, per tutt'un anno, senza che dai giorni, dai mesi o dalle stagioni nessuna abbia tratta la sua qualità": questa è l'"Avvertenza" che Luigi Pirandello introdusse alle sue "Novelle per un anno", l'opera che progettò nel 1922 (ma che non riuscì a portare a completezza: anziché 365 novelle ne pubblicò circa 250, suddivise in quindici volumi e un Appendice) con l'intento di riorganizzare tutta la produzione novellistica e inserire i suoi racconti in un'unica opera.
-
-
Fantastico
- Di G.C il 14/07/2020
-
Umiliati e offesi
- Di: Fëdor Dostoevskij
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 12 ore e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Scritto nel 1861, e pubblicato a puntate sulla rivista sua e del fratello, questo romanzo non ebbe una grande accoglienza dalla critica, ed è precedente ai grandi capolavori dell'Autore. Nonostante la trama del romanzo sia un classico intreccio di relazioni familiari e d'amore, già compare il grande tema spirituale del perdono, che si snoda per tutto il libro, in più personaggi.
-
-
Povero Fedor Dostoevskij !
- Di Martina Pasquini il 16/12/2020
-
Giovanni Verga. Novelle scelte
- Di: Giovanni Verga
- Letto da: Marcello Pozza
- Durata: 1 ora e 47 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Biografia dell'autore: La coda del diavolo, Il bastione di Monforte, In Piazza della Scala, L'ultima giornata, Primavera, Semplice storia...
-
La luna e i falò
- Di: Cesare Pavese
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 4 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il romanzo è l'ultima opera pubblicata quando Pavese era ancora in vita. Ampiamente autobiografico il racconto si snoda tra presente e passato, nelle colline della sua giovinezza. La cornice musicale è di Charlie Parker, Cool Blues.
-
-
Ascoltato per un GLD
- Di Cliente Amazon il 12/01/2022
-
Certi argomenti
- Di: Giovanni Verga
- Letto da: Dario Penne, Emiliano Coltorti, Perla Liberatori, e altri
- Durata: 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Racconto scritto nel 1877, ha come protagonisti il giovane Assanti e la signora Dal Colle, una donna elegante, un pò civetta e capricciosa. In principio tra i due vi è una dichiarata antipatia che però si trasforma ben presto per Assanti in un sentimento amoroso. Dopo averla salvata da alcuni briganti, Assanti si aspetta che il suo sentimento venga ricambiato e non è escluso, anche se la signora Dal Colle non si accontenta di un comune rapporto d'amore, ma desidera una relazione sublime, altrimenti... "lasciamoci da eroi," suggerisce al suo giovane spasimante.
-
-
ottima interpretazione
- Di Maurizio Modica il 04/06/2018
Sintesi dell'editore
Questo libro contiene tutte le raccolte di novelle scritte da Verga, prima pubblicate su varie riviste e poi in libro: Primavera e altri racconti, Vita dei campi, Novelle rusticane, Per le vie, Drammi intimi, Vagabondaggio, I ricordi del capitano d'Arce, Don Candeloro e C. e Racconti e bozzetti.
Alcune raccolte sono focalizzate sull'ambiente più tipico e confacente alla scrittura di Verga, la realtà siciliana, altre sono ambientate nelle varie citta in cui Verga ha vissuto o che ha visitato, soprattutto Milano. Nel libro la biografia dell'autore ed una scheda sul Verismo.
Giovanni Verga e lo scrittore italiano considerato come il maggior esponente della corrente letteraria del verismo, non solo per i suoi famosi romanzi I Malavoglia e Mastro Don Gesualdo, ma soprattutto per le sue novelle, fra cui la Cavalleria Rusticana che venne poi sviluppata in forma teatrale dallo stesso Verga e divento un'opera lirica di Pietro Mascagni.
Altri titoli dello stesso
Narratore
Cosa pensano gli ascoltatori di Novelle
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 31/03/2021
"Novelle"... non lette!!!
Credo sia l' unico audiolibro che io non abbia finito di ascoltare...colpa della lettrice...letto senza trasporto e passione, sembra di ascoltare una voce che legge le istruzioni di un bugiardino medico. Verga merita 5 stelle e anche di più.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- maurizio
- 08/04/2021
impossibile ascoltare
La raccolta mi era nota ,impossibile ascoltare una lettura a velocità siderale ,se avesse letto qualsiasi cosa sarebbe uguale