-
I conti con me stesso
- Letto da: Valerio Amoruso
- Durata: 7 ore e 58 min
- Versione integrale Audiolibro
- Categorie: Biografie e memorie
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
9,99 € /mese
Acquista ora a 4,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
L'Italia in camicia nera
- Di: Indro Montanelli
- Letto da: Valerio Amoruso
- Durata: 6 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Alla fine della Grande guerra l'Italia è una nazione provata da disoccupazione e inflazione, in preda alle violenze di opposti estremismi, divisa tra chi sogna futuri rivoluzionari e chi desidera ordine e stabilità. A guidarla c'è una classe dirigente ormai giunta alla fine della propria parabola, convinta che il desiderio di normalizzazione sia più forte della spinta eversiva e perciò sorda alle richieste dei reduci.
-
-
Errore nel titolo di copertina.
- Di Kakikai il 04/01/2021
-
O Roma o morte
- Di: Indro Montanelli
- Letto da: Valerio Amoruso
- Durata: 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
O Roma o Morte - 1922. La marcia su Roma. Tratto da L'Italia in camicia nera, il racconto dettagliato e avvincente delle fasi che portarono alla decisiva iniziativa fascista del 1922. Da complessi rapporti con D'Annunzio che precedettero la scelta degli squadristi alle posizioni assunte in quelle fatidiche giornate del re, dal governo e dagli esponenti del Parlamento, dall'atteggiamento attendista e opportunista di Mussolini all'esito finale, Montanelli ci accompagna, anche con dei ricordi personali e giudizi taglienti.
-
-
Pillole di storia
- Di JOker il 31/03/2022
-
Io e il Duce
- Di: Indro Montanelli
- Letto da: Valerio Amoruso
- Durata: 9 ore e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il 9 febbraio 1944 il "Corriere della Sera" diede la notizia dell'arresto di Indro Montanelli, accusato di avere scritto articoli diffamanti sul regime fascista, che in quel momento si trovava sul punto di raggiungere il gruppo partigiano guidato da Filippo Beltrami. Incarcerato insieme alla moglie Maggie a San Vittore, a Milano, il 14 agosto riuscì a fuggire in Svizzera.
-
-
Questo è saper scrivere bene, chiaro e lineare
- Di Alain C. il 11/01/2020
-
Ab Urbe condita
- Di: Indro Montanelli
- Letto da: Valerio Amoruso
- Durata: 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Ab Urbe Condita". La fondazione di Roma. Tratto dal più venduto dei volumi di Montanelli, "Storia di Roma", si ripercorre qui, tra mito e storiografia, la fondazione della città che darà vita all'Impero più longevo di sempre. Un saggio esemplare dello stile divulgativo di Montanelli, capace di mettere in luce, a tratti con ironia e con grande sapienza stilistica, i rapporti con i popoli italici, soprattutto gli etruschi, che avrebbero poi generato quel particolare milieu culturale destinato a governare il mondo nell'antichità.
-
L'antipatico
- Bettino Craxi e la grande coalizione
- Di: Claudio Martelli
- Letto da: Valerio Amoruso
- Durata: 5 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Bettino Craxi era antipatico perché incarnava la politica in un'epoca di crollo delle ideologie e di avversione ai partiti. Perché non temeva né di macchiarsi di una colpa né di affrontare l'odio. Perché era alto e grosso, ribelle e autoritario e anche se tendeva alla pace e sorrideva sembrava sempre in guerra. Perché diceva quel che pensava e faceva quel che diceva, anche le cose spiacevoli. Perché affascinava o irritava coi suoi proverbi popolari o mostrandoti l'altra faccia della luna; perché era sospettoso e coraggioso, razionale e realista fino al cinismo."
-
-
Da leggere
- Di michele il 12/03/2022
-
L'ultimo Craxi
- Diari da Hammamet
- Di: Andrea Spiri
- Letto da: Pino Pirovano
- Durata: 3 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La Medina, il canto di un muezzin che invita alla preghiera, il saluto dei pescatori, lo sguardo rivolto verso il mare, a scrutare l'orizzonte, forse nell'illusione di sentirsi più vicino all'Italia, meno solo. Le giornate di Bettino Craxi sono tutte uguali ad Hammamet, scivolano lentamente tra rabbia, speranza e rassegnazione che si rincorrono quasi fossero tessere impazzite di un mosaico da sistemare. L'icona di un vecchio sistema di potere sfugge al malessere che gli procura la mutata condizione esistenziale tenendosi occupato il più possibile.
-
L'Italia in camicia nera
- Di: Indro Montanelli
- Letto da: Valerio Amoruso
- Durata: 6 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Alla fine della Grande guerra l'Italia è una nazione provata da disoccupazione e inflazione, in preda alle violenze di opposti estremismi, divisa tra chi sogna futuri rivoluzionari e chi desidera ordine e stabilità. A guidarla c'è una classe dirigente ormai giunta alla fine della propria parabola, convinta che il desiderio di normalizzazione sia più forte della spinta eversiva e perciò sorda alle richieste dei reduci.
-
-
Errore nel titolo di copertina.
- Di Kakikai il 04/01/2021
-
O Roma o morte
- Di: Indro Montanelli
- Letto da: Valerio Amoruso
- Durata: 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
O Roma o Morte - 1922. La marcia su Roma. Tratto da L'Italia in camicia nera, il racconto dettagliato e avvincente delle fasi che portarono alla decisiva iniziativa fascista del 1922. Da complessi rapporti con D'Annunzio che precedettero la scelta degli squadristi alle posizioni assunte in quelle fatidiche giornate del re, dal governo e dagli esponenti del Parlamento, dall'atteggiamento attendista e opportunista di Mussolini all'esito finale, Montanelli ci accompagna, anche con dei ricordi personali e giudizi taglienti.
-
-
Pillole di storia
- Di JOker il 31/03/2022
-
Io e il Duce
- Di: Indro Montanelli
- Letto da: Valerio Amoruso
- Durata: 9 ore e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il 9 febbraio 1944 il "Corriere della Sera" diede la notizia dell'arresto di Indro Montanelli, accusato di avere scritto articoli diffamanti sul regime fascista, che in quel momento si trovava sul punto di raggiungere il gruppo partigiano guidato da Filippo Beltrami. Incarcerato insieme alla moglie Maggie a San Vittore, a Milano, il 14 agosto riuscì a fuggire in Svizzera.
-
-
Questo è saper scrivere bene, chiaro e lineare
- Di Alain C. il 11/01/2020
-
Ab Urbe condita
- Di: Indro Montanelli
- Letto da: Valerio Amoruso
- Durata: 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Ab Urbe Condita". La fondazione di Roma. Tratto dal più venduto dei volumi di Montanelli, "Storia di Roma", si ripercorre qui, tra mito e storiografia, la fondazione della città che darà vita all'Impero più longevo di sempre. Un saggio esemplare dello stile divulgativo di Montanelli, capace di mettere in luce, a tratti con ironia e con grande sapienza stilistica, i rapporti con i popoli italici, soprattutto gli etruschi, che avrebbero poi generato quel particolare milieu culturale destinato a governare il mondo nell'antichità.
-
L'antipatico
- Bettino Craxi e la grande coalizione
- Di: Claudio Martelli
- Letto da: Valerio Amoruso
- Durata: 5 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Bettino Craxi era antipatico perché incarnava la politica in un'epoca di crollo delle ideologie e di avversione ai partiti. Perché non temeva né di macchiarsi di una colpa né di affrontare l'odio. Perché era alto e grosso, ribelle e autoritario e anche se tendeva alla pace e sorrideva sembrava sempre in guerra. Perché diceva quel che pensava e faceva quel che diceva, anche le cose spiacevoli. Perché affascinava o irritava coi suoi proverbi popolari o mostrandoti l'altra faccia della luna; perché era sospettoso e coraggioso, razionale e realista fino al cinismo."
-
-
Da leggere
- Di michele il 12/03/2022
-
L'ultimo Craxi
- Diari da Hammamet
- Di: Andrea Spiri
- Letto da: Pino Pirovano
- Durata: 3 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La Medina, il canto di un muezzin che invita alla preghiera, il saluto dei pescatori, lo sguardo rivolto verso il mare, a scrutare l'orizzonte, forse nell'illusione di sentirsi più vicino all'Italia, meno solo. Le giornate di Bettino Craxi sono tutte uguali ad Hammamet, scivolano lentamente tra rabbia, speranza e rassegnazione che si rincorrono quasi fossero tessere impazzite di un mosaico da sistemare. L'icona di un vecchio sistema di potere sfugge al malessere che gli procura la mutata condizione esistenziale tenendosi occupato il più possibile.
-
L'Italia del Risorgimento. 1831-1861
- Di: Indro Montanelli
- Letto da: Valerio Amoruso
- Durata: 16 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il trentennio affrontato in questo volume - cruciale non solo per l'Italia, ma per tutta l'Europa - sembra aprirsi nel segno della restaurazione: i moti del 1831 vengono schiacciati, si riaffermano gli equilibri sanciti dai trattati di Vienna, il nostro Paese resta diviso in Stati solo nominalmente autonomi. Eppure, nonostante le forze insurrezionali si mostrino disunite e il vecchio patriottismo della Carboneria fallisca, quei fermenti dimostrano definitivamente la fragilità del sistema, aprendo la strada agli slanci politici e sociali che costituiscono il culmine del Risorgimento.
-
-
Risorgimento senza retorica
- Di Utente anonimo il 21/11/2019
-
L'Italia dei secoli bui
- Di: Indro Montanelli, Roberto Gervaso
- Letto da: Valerio Amoruso
- Durata: 11 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La caduta dell'Impero Romano è stato un processo lento e complicato, iniziato - ben prima del sacco di Roma - con l'avvicinarsi ai confini di quelle stesse tribù che avevano invaso la Cina, e proseguito attraverso gli anni di Costantino e Teodosio. Comincia così per l'Italia un lungo periodo oscuro: le città vengono abbandonate, eserciti barbari percorrono il Paese depredandolo, devastandolo e seminando terrore. Fino al fatidico Anno Mille si susseguono secoli di ferro e di sangue, di lutti e di invasioni. È il momento più difficile da raccontare nella storia italiana.
-
-
Eccezionale
- Di Utente anonimo il 12/11/2019
-
Storia dei Greci
- Di: Indro Montanelli
- Letto da: Valerio Amoruso
- Durata: 9 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Forse esiste una "retorica della Grecia", come ne esiste una di Roma, che altera un po' le proporzioni del suo contributo. Ma nessuno può negare ch'esso sia stato immenso e che soprattutto siano stati vari, vivaci e affascinanti i suoi protagonisti Indro Montanelli. I greci di Montanelli sono nostri contemporanei. Molte le affinità e i confronti anche paradossali: Omero era il "poeta della Confindustria", Platone un totalitario che "se vivesse oggi, riceverebbe il premio Stalin".
-
-
Bel libro e anche ben raccontato
- Di Giulio Paolo TESSAROLO il 13/06/2022
-
Discorso su due piedi
- Il calcio
- Di: Enrico Ghezzi, Carmelo Bene
- Letto da: Roberto Attias, Marco Quaglia
- Durata: 1 ora e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il terreno comune di questo incontro-intervista-dialogo-racconto di due visioni entrambe uniche è il campo di calcio, dove ogni domenica va in scena l'unico rito superstite della società contemporanea. E il dialogo a due voci si sposta velocemente dal gioco a zona ai campioni indimenticabili di ieri e di oggi, dal calcio agli altri sport, dagli sport alla vita.
-
Lobby e logge
- Le cupole occulte che controllano "il sistema" e divorano l'Italia
- Di: Alessandro Sallusti, Luca Palamara
- Letto da: Michele Maggiore
- Durata: 5 ore e 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Gennaio 2021: arriva in libreria "Il Sistema", il dirompente libro-confessione in cui Luca Palamara rivela ad Alessandro Sallusti la verità indicibile sulle correnti e la spartizione del potere all'interno della magistratura. Il libro avvia una reazione a catena di dimissioni, ricorsi, sentenze che non fa che confermare il racconto di Palamara.
-
-
Interessante
- Di Giuseppe Noto il 07/04/2022
-
I generali di Mussolini
- Di: Giovanni Cecini
- Letto da: Gianluca Iacono
- Durata: 32 ore e 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pietro Badoglio, Ugo Cavallero, Francesco Saverio Grazioli, e ancora Umberto di Savoia, Ettore Bastico e Carlo Favagrossa: chi erano i generali di mussolini? Come si sono formati e che influenza hanno avuto sulle strategie militari e politiche del Duce? Questo libro ripercorre la carriera dei generali del regime, analizzandone con rigore storico le mosse vincenti, le operazioni riuscite, ma anche gli errori tattici e le cocenti sconfitte.
-
-
Ottima documentazione, però.......
- Di Alain C. il 14/10/2021
-
Storia di Roma
- Di: Indro Montanelli
- Letto da: Valerio Amoruso
- Durata: 13 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La storia di Roma racconta la parabola del più grande impero occidentale con la scrittura affilata che ha negli anni appassionato - e appassiona tutt'ora - i lettori di Indro Montanelli. Abile, la penna dell'autore ripercorre i rivolgimenti culturali e politici della società romana dalle sue origini al crollo dell'impero, unendo alla sempre precisa cronaca degli eventi, ritratti vivaci delle figure che di Roma hanno incarnato la storia.
-
-
insuperabile
- Di Paolo Buffa il 28/12/2018
-
Il Barbarossa
- Di: Indro Montanelli
- Letto da: Valerio Amoruso
- Durata: 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
SCHIETTA, CHIARA, PER TUTTI. LA STORIA RACCONTATA DA INDRO MONTANELLI. "Il Barbarossa". Tratto da "L'Italia dei comuni", un focus sulla figura di un sovrano che in Italia ha lasciato il segno. Oltre a una descrizione dell'uomo e del politico Federico II, Indro Montanelli tratteggia con precisione e acume la situazione italiana del XII secolo, gli scontri tra Impero e Papato, la complessa e cangiante rete di alleanze delle città del Nord. Fino alla battaglia di Legnano e a quel Carroccio che sarà elemento duraturo nell'immaginario collettivo italiano.
-
La Giara
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Volontari Librivox
- Durata: 6 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Novelle per un anno" è una raccolta di 241 novelle di Luigi Pirandello. Originariamente sono state pubblicate sul Corriere della Sera, successivamente ripubblicate in 15 raccolte. Inizialmente erano previste 24 raccolte contenenti 365 novelle, tuttavia la prematura morte dell'autore ha impedito il raggiungimento del traguardo. Postume sono state pubblicate altre novelle dell'autore. Le raccolte sono state pubblicate tra il 1922 e il 1938.
-
I generali di Hitler
- Di: Marco Lucchetti
- Letto da: Alessandro Castellucci
- Durata: 20 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I generali di Hitler che guidarono la Wehrmacht durante la seconda guerra mondiale furono nel loro insieme probabilmente i migliori comandanti che una forza combattente abbia mai avuto. Ma, nonostante le indubbie capacità, non riuscirono a evitare la sconfitta della Germania. Questo libro racconta la storia di più di centoventi di loro, tra feldmarescialli e generali dell'esercito, della Marina, dell'Aeronautica e delle Waffen SS.
-
-
Mi fermo a metà di questa interessante narrazione
- Di Alain C. il 07/12/2021
-
Origami
- Figure e figurine del mio Novecento
- Di: Anna Maria Mori
- Letto da: Anna Maria Mori
- Durata: 4 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un albero disegnato da Marcello Mastroianni, la rabbia e l'orgoglio di Oriana Fallaci dietro le quinte, le lunghe camminate per Roma con Ennio Flaiano. Nella sua carriera Anna Maria Mori ha incrociato nomi altisonanti che hanno sconvolto culturalmente l'ultima metà del Novecento e di cui racconta con sensibilità e acume. Nessuno di loro però è riuscito a farle dimenticare le sue umili origini, la lontananza dalla città natale, gli anni di studio in collegio, la gavetta, il sogno femminista, la maternità.
-
Calcio liquido
- L'evoluzione tattica della Serie A
- Di: Emiliano Battazzi
- Letto da: Alberto Lutri
- Durata: 7 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Secondo Vujadin Boškov, c'è una legge eterna nel calcio: i giocatori vincono, gli allenatori perdono. Eppure non si può pensare alla storia del calcio se non all'interno della storia della tattica e dei suoi principali strateghi: gli allenatori. "Calcio liquido" ripercorre gli ultimi trent'anni di evoluzione tattica della Serie A e più in generale del calcio italiano, partendo dal Big Bang di Arrigo Sacchi.
Sintesi dell'editore
"I diari sono documenti segreti scritti per divenire pubblici. Nella maggior parte dei casi sono nelle intenzioni dell'autore la sua ultima opera, quella che gli permetterà di prendere ancora una volta la parola dopo la morte e di costringere gli altri ad ascoltare [...].
Credo che i diari di Montanelli non facciano eccezione alla regola e siano quindi, nelle intenzioni dell'autore, destinati alla pubblicazione. Per alcune ragioni. In primo luogo l'autore parla sempre e soprattutto di se stesso.
Attenzione. Vi sono in queste pagine non meno di un centinaio di personaggi, da Leo Longanesi, a Giovanni Ansaldo, da Giuseppe Prezzolini a Eugenio Montale, da Ugo La Malfa a Leo Valiani, da Giovanni Agnelli a Bruno Visentini, da Mariano Rumor ad Amintore Fanfani, da Vittorio Cini a Guido Carli, da Wally Toscanini a Joséphine Baker, da Giovanni Spadolini a Silvio Berlusconi, da Henry Kissinger a Raymond Aron.
Vi è la lunga galleria dei colleghi: Eugenio Scalfari, Piero Ottone, Giorgio Bocca, Gaetano Afeltra, Michele Mottola, Enzo Bet-tiza, Bino Buzzati, Alberto Ronchey, Giovanni Russo. Ma entrano in scena, dicono qualche parola, talvolta un breve monologo, e lasciano il palcoscenico.
Sono caratteristi e comparse che ruotano intorno al sole del protagonista. Il loro scopo è quello di porgere la battuta a Montanelli o di sollecitare il suo talento di ritrattista. [...]." (Dalla prefazione di Sergio Romano).
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di I conti con me stesso
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Anco
- 07/09/2021
I diari dovrebbero restare privati
Da sempre ammiro Indro Montanelli per la sua onestà intellettuale e il suo impareggiabile stile di scrittura però credo che I diari siano una cosa che non andrebbe resa pubblica.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- sere1605
- 22/05/2021
Montanelli non delude mai
Montanelli non delude mai, nota positiva alla lettura che ha reso vive le parole dell'autore