Il visconte di Bragelonne copertina

Il visconte di Bragelonne

Anteprima

Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible

Iscriviti ora
Dopo 30 giorni (60 per i membri Prime), 9,99 €/mese. Puoi cancellare ogni mese
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione
9,99 € al mese. Puoi cancellare ogni mese.

Il visconte di Bragelonne

Di: Alexandre Dumas
Letto da: Silvia Cecchini
Iscriviti ora

Dopo 30 giorni (60 per i membri Prime), 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.

Acquista ora a 7,95 €

Acquista ora a 7,95 €

A proposito di questo titolo

Questo è il romanzo finale del "Ciclo dei moschettieri", trilogia che inizia con "I Tre Moschettieri", e prosegue con "Venti anni dopo". Pubblicato a puntate nel 1847, ha ancora per protagonisti i quattro eroi dei romanzi precedenti, che sono adesso invecchiati e hanno seguito strade diverse, ma che, prima di morire, riusciranno ancora a ritrovare il loro affetto d'un tempo.

Le avventure di cappa e spada dei primi romanzi diventano in questo avventure galanti e intrighi della corte di Luigi XIV. Nel romanzo compare anche la storia del prigioniero con la maschera di ferro che è poi stato ripreso più volte dal cinema.

Cornice musicale: Liszt, preludio sinfonico n.3

©1900 public domain (P)2019 Silvia Cecchini
Classici

I fan di questo titolo hanno amato anche...

Venti anni dopo copertina
Più rilevanti  
Dopo I Tre Moschettieri e Vent'anni dopo, una delusione soprattutto per la lettura con tono da preghiera, debole e non proprio gradevole. La storia ha momenti un pò trascinati, ma parti ancora sorprendenti. A mio parere non aiuta la musica tra i capitoli. Spero venda presentato letto seriamente, lo riascolterei volentieri!

Peccato

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

A parte che tutta la trilogia dei 3 moschettieri è un romanzetto rosa con qualche spadata ogni tanto che alterna pezzi molto belli ad altri soporiferi, la registrazione non è stata editata.

Nel senso che quando l'autrice sbagliava picchiettava sul microfono per segnalare in fase di post produzione graficamente gli errori, in modo da correggerli (immagino).
E qui sono rimasti gli errori con i picchiettamenti sul microfono.

Altre parti finiscono nel nulla proprio.
Mi dispiace perché la lettrice è brava, negli altri due libri si è sentito, ma questo è chiaramente un lavoro non finito che non doveva uscire così.

Lettura incompleta

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Ottimo libro come tutti quelli di Dumas, ma pessima lettura, senza anima e interpretazione, peccato.

Peccato per la lettura

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Il libro mi è piaciuto molto ed alla fine ho compreso anche il motivo del titolo. Anche se non sempre presente nel racconto, il ragazzo raccoglie affettivamente i 4 amici che lo amano e lo dimostrano in tutti i modi dall'eredità, ai loro consigli, alla loro sofferenze per le sue pene d'amore. Rappresenta il mito del cavaliere bello, puro, impavido ed amabile. Il libro è diverso dai precedenti perché l'età avanza nei personaggi ed anche i loro desideri e le loro esigenze un po' cambiano da quando erano 4 giovani moschettieri. Nella Francia dell'epoca il Re bimbo che abbiamo conosciuto, diventa prima un monarca giovane e feroce e poi un re poco attento ai suoi sudditi e premia anche i più fedeli quando ormai sono vecchi per godere al meglio di tali riconoscimenti (vedi D'Artagnan fatto capitano da grande e maresciallo di Francia da vecchio). Le figure femminili non mi hanno attratta se non quella di Madame che, quanto meno, era una giovane un po' sfacciata ed intrigante. La monarchia rappresentata dalla regina madre che, fa rinchiudere il proprio figlio, fa comprendere bene la rivoluzione francese. Bravo Dumas tre libri veramente belli! Peccato per i colpi sul microfono spesso uditi, che fanno pensare a qualche malfunzionamento tecnico, che rendono meno professionale il racconto.

Quattro padri ed un figlio

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

quelle atmosfere che Dumas sa evocare meglio di qualsiasi altro.davvero ottimo una bella sorpresa inattesa

un viaggio indietro nel tempo alla adolescenza in

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Dumas è bravo si sa ma peccato questa signora che fa calare il latte alle ginocchia qundo legge. Perché non cambia mestiere ? Non sono riuscito ad ascoltarlo

Lettura pessima monotona e noiosa

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Degna conclusione della trilogia dei moschettieri. La traduzione piacevolmente datata contribuisce a trasportare il lettore (o meglio l'ascoltatore) tra gli intrighi di corte ed a fianco dei combattenti. Buono il lavoro della Cecchini per rendere più godibile il quale meglio rallentare la lettura di un 10% rispetto alla velocità proposta.

D'Artagnan alla corte del re sole

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

del libro c'è poco da dire, è un capolavoro. Riguardo alla lettrice e alla traccia audio in se' ho diverse perplessità, lei ha un bel tono di voce,ma la lettura ha poco sentimento e ci sono troppi errori di produzione, alcuni capitoli sono mozzati sul finale,frasi lette due volte e rumori vari creano disagio nell'ascolto

lettura da 2 stelle per una storia da 5 stelle

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Si notano durante l'ascolto diversi errori di montaggio, parti saltate, stacchi sbagliati con parti doppie dove si sente l'errore di lettura, rumori di sottofondo e cose del genere.

Editato male.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Il libro é la degna conclusione della storia dei tre moschettieri, purtroppo il doppiaggio non é stato completamente rivisto, un paio di capitoli sono interrotti a poche battute dalla fine e in alcuni punti si sente la narratrice battere sul microfono per assicurarsi del suo funzionamento. Potevano fare meglio.

Libro stupendo, doppiaggio non perfetto

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Vedi altre recensioni