-
Il visconte di Bragelonne
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 30 ore e 49 min
- Versione abbreviata Audiolibro
- Categorie: Letteratura e narrativa, Classici
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
9,99 € /mese
Acquista ora a 7,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Venti anni dopo
- Di: Alexandre Dumas
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 18 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cos'è accaduto, dopo venti anni, della mitica amicizia dei Tre Moschettieri, poi allargatasi al guascone D'Artagnan, meno nobile ma non meno valoroso, anzi? Come in molti sequel, Dumas si trova a scrivere il suo secondo libro (nel 1845, un anno dopo la pubblicazione dei "Tre Moschettieri"), e riesce a illustrare con acume e non senza humour come la vita ha cambiato i nostri eroi.
-
-
schifezza
- Di Paolatest il 05/11/2020
-
Vent'anni dopo
- Di: Alexandre Dumas
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 31 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Vent'anni dopo" è il romanzo centrale della Trilogia dei Moschettieri. Sul finale dei "Tre Moschettieri", i quattro amici prendono strade differenti all'indomani della presa della Rochelle, ciascuno con le proprie speranze. Vent'anni dopo lo scenario è profondamente mutato: è il 1648, Richelieu e Luigi XIII sono morti, mentre Luigi XIV - il futuro Re Sole - non ha che dieci anni ed è la madre, Anna d'Austria, a governare la Francia con il ruolo di Reggente appoggiandosi al primo ministro cardinale Mazzarino.
-
-
Diciamocelo….
- Di Marco Santoriello il 04/03/2022
-
Una notte a Firenze sotto Alessandro de' Medici
- Di: Alexandre Dumas
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 3 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questo racconto lungo Dumas si esprime in una storia romanzata più che in un romanzo storico e narra dell'intrigo che portò all'omicidio, nel 1537, di Alessandro de' Medici, soprannominato il Moro, che aveva iniziato a schiacciare, sotto l'egida del papato, la repubblica fiorentina con tratti sempre più "principeschi", usando sopraffazioni e violenze.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 26/10/2019
-
La storia della dama pallida
- Di: Alexandre Dumas
- Letto da: Laura Pierantoni
- Durata: 1 ora e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel cuore dei monti Carpazi, nell'imponente ed antico castello della famiglia Brankovan, due principi, Gregoriska e Kostaki si sfidano per conquistare la bella Edvige, giovane nobildonna polacca sopravvissuta alle truppe russe, ma non alla bramosia del giovane Kostaki che la rapisce e la conduce al castello.
-
-
Un viaggio incredibile tra Carpazi e vampiri!!!
- Di Cliente Kindle il 28/11/2019
-
I tre moschettieri - Parte terza
- Di: Alexandre Dumas
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 9 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sullo sfondo di una Parigi dominata dalle figure del Re di Francia Luigi XIII e dell'infido Cardinale Richelieu, D'Artagnan e i tre moschettieri (Athos, Porthos, Aramis) sono gli indimenticabili protagonisti delle molteplici avventure al centro del romanzo, dipinti con maestria nei loro pregi, vizi e difetti. L'arte letteraria di Dumas è oltre ogni limite o immaginazione, pagine e pagine che scorrono veloci, sia storiche che di ingegnosa fantasia, dense ma allo stesso tempo leggere, talvolta comiche.
-
-
I tre moschettieri
- Di Paolo Grillini il 19/09/2020
-
I tre moschettieri - Parte seconda
- Di: Alexandre Dumas
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 7 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sinossi della Parte seconda: D'Artagnan, ricevuto dalla regina l'incarico di recuperare i puntali di diamanti dati in dono a Buckingham parte alla volta dell'Inghilterra con Athos, Porthos e Aramis, pedinati dagli uomini di Richelieu che hanno l'ordine di far fallire la missione. Porthos però si trova ben presto coinvolto in un duello, così il viaggio riprende senza di lui. Durante un agguato, Aramis resta ferito e, poco dopo, Athos viene accusato di essere un falsario. D'Artagnan è così l'unico che riesce ad imbarcarsi a Calais e ad arrivare in Inghilterra.
-
-
Romanzo eccezionale
- Di Elisabetta Passagrilli il 22/08/2020
-
Venti anni dopo
- Di: Alexandre Dumas
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 18 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cos'è accaduto, dopo venti anni, della mitica amicizia dei Tre Moschettieri, poi allargatasi al guascone D'Artagnan, meno nobile ma non meno valoroso, anzi? Come in molti sequel, Dumas si trova a scrivere il suo secondo libro (nel 1845, un anno dopo la pubblicazione dei "Tre Moschettieri"), e riesce a illustrare con acume e non senza humour come la vita ha cambiato i nostri eroi.
-
-
schifezza
- Di Paolatest il 05/11/2020
-
Vent'anni dopo
- Di: Alexandre Dumas
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 31 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Vent'anni dopo" è il romanzo centrale della Trilogia dei Moschettieri. Sul finale dei "Tre Moschettieri", i quattro amici prendono strade differenti all'indomani della presa della Rochelle, ciascuno con le proprie speranze. Vent'anni dopo lo scenario è profondamente mutato: è il 1648, Richelieu e Luigi XIII sono morti, mentre Luigi XIV - il futuro Re Sole - non ha che dieci anni ed è la madre, Anna d'Austria, a governare la Francia con il ruolo di Reggente appoggiandosi al primo ministro cardinale Mazzarino.
-
-
Diciamocelo….
- Di Marco Santoriello il 04/03/2022
-
Una notte a Firenze sotto Alessandro de' Medici
- Di: Alexandre Dumas
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 3 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questo racconto lungo Dumas si esprime in una storia romanzata più che in un romanzo storico e narra dell'intrigo che portò all'omicidio, nel 1537, di Alessandro de' Medici, soprannominato il Moro, che aveva iniziato a schiacciare, sotto l'egida del papato, la repubblica fiorentina con tratti sempre più "principeschi", usando sopraffazioni e violenze.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 26/10/2019
-
La storia della dama pallida
- Di: Alexandre Dumas
- Letto da: Laura Pierantoni
- Durata: 1 ora e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel cuore dei monti Carpazi, nell'imponente ed antico castello della famiglia Brankovan, due principi, Gregoriska e Kostaki si sfidano per conquistare la bella Edvige, giovane nobildonna polacca sopravvissuta alle truppe russe, ma non alla bramosia del giovane Kostaki che la rapisce e la conduce al castello.
-
-
Un viaggio incredibile tra Carpazi e vampiri!!!
- Di Cliente Kindle il 28/11/2019
-
I tre moschettieri - Parte terza
- Di: Alexandre Dumas
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 9 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sullo sfondo di una Parigi dominata dalle figure del Re di Francia Luigi XIII e dell'infido Cardinale Richelieu, D'Artagnan e i tre moschettieri (Athos, Porthos, Aramis) sono gli indimenticabili protagonisti delle molteplici avventure al centro del romanzo, dipinti con maestria nei loro pregi, vizi e difetti. L'arte letteraria di Dumas è oltre ogni limite o immaginazione, pagine e pagine che scorrono veloci, sia storiche che di ingegnosa fantasia, dense ma allo stesso tempo leggere, talvolta comiche.
-
-
I tre moschettieri
- Di Paolo Grillini il 19/09/2020
-
I tre moschettieri - Parte seconda
- Di: Alexandre Dumas
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 7 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sinossi della Parte seconda: D'Artagnan, ricevuto dalla regina l'incarico di recuperare i puntali di diamanti dati in dono a Buckingham parte alla volta dell'Inghilterra con Athos, Porthos e Aramis, pedinati dagli uomini di Richelieu che hanno l'ordine di far fallire la missione. Porthos però si trova ben presto coinvolto in un duello, così il viaggio riprende senza di lui. Durante un agguato, Aramis resta ferito e, poco dopo, Athos viene accusato di essere un falsario. D'Artagnan è così l'unico che riesce ad imbarcarsi a Calais e ad arrivare in Inghilterra.
-
-
Romanzo eccezionale
- Di Elisabetta Passagrilli il 22/08/2020
-
Robin Hood
- Di: Alexandre Dumas
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 4 ore e 42 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il Robin Hood della moderna leggenda e del folklore, fu ripreso da Alexandre Dumas nel suo romanzo Robin Hood il proscritto, scritto nel 1863, ma pubblicato postumo. Dumas si ispirò alle numerose leggende che circondavano il famoso eroe popolare. Questa versione italiana, leggermente ridotta, è della casa editrice Bietti, del 1935. Cornice musicale di Kevin Mac Leod.
-
-
SILVIA CECCHINI NO
- Di Talenti Stravaganti il 07/01/2019
-
I tre moschettieri
- Versione Integrale
- Di: Alexandre Dumas
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 24 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Un giovanotto... facciamone brevemente un ritratto: immaginate don Chisciotte a diciott'anni, ma un don Chisciotte senza la corazza, senza la cotta e senza cosciali, vestito con una giubba di lana il cui colore blu s'era trasformato in una tinta indefinibile, tra il mosto di vino e il celestino." I tre moschettieri, grande classico della letteratura francese, conserva una freschezza strabiliante per i giorni nostri e contiene la dirompenza dell'epica cavalleresca.
-
-
Ottima narrazione
- Di Luca il 21/12/2020
-
I tre Moschettieri
- Di: Alexandre Dumas
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 21 ore e 16 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo romanzo fu pubblicato a puntate nel 1844. Soddisfa tutte le caratteristiche del romanzo d’appendice: suspense, avventura, dramma, romanticismo, cenni storici: adatto quindi a tutti i tipi di lettori, fu poi utilizzato come sceneggiatura per la realizzazione di non meno di 20 film! Qui in edizione integrale, con la cornice musicale di Franz Liszt.
-
-
...se lo avesse letto Google Traslate
- Di Federica B. il 21/05/2019
-
I tre moschettieri
- Parte prima
- Di: Alexandre Dumas
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 7 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"I tre moschettieri", grande classico della letteratura francese, conserva una freschezza strabiliante per i giorni nostri e contiene la dirompenza dell'epica cavalleresca. Riproposto in molteplici versioni (cinema, TV, fumetti) ora è anche in audiolibro, interpretato magistralmente da Moro Silo. Alexandre Dumas "canta le donne, i cavalier, l'arme, gli amori, le cortesie e le audaci imprese...", mettendo a proprio agio, fin da principio, il lettore con una narrazione in terza persona onnisciente che conquista con la sua generosa dose di ironia ed irriverenza.
-
-
Divino
- Di paolo borzacchiello il 31/07/2020
-
I tre moschettieri
- Di: Alexandre Dumas
- Letto da: Davide Lazzaretto
- Durata: 24 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"I tre moschettieri" ("Les trois mousquetaires") è un romanzo scritto dal francese Alexandre Dumas con la collaborazione di Auguste Maquet nel 1844 e pubblicato originariamente a puntate sul giornale "Le Siècle". È uno dei romanzi più famosi e tradotti della letteratura francese e mondiale. I tre moschettieri del titolo sono Athos, Porthos e Aramis, a cui poi si aggiunge il protagonista del romanzo, D'Artagnan. Francia, 1625. Charles d'Artagnan, un giovane guascone, va a Parigi per essere ammesso tra le file dei moschettieri di re Luigi XIII.
-
Gioco pericoloso
- Di: Louisa May Alcott, Cecilia Martini - traduttore
- Letto da: Anita Zagaria
- Durata: 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quando gli ospiti di un ricco pic-nic organizzato per l'alta società si lamentano di essere annoiati, un dottore, anch'egli parte del gruppo, offre a tutti delle caramelle alla cannabis molto forti con la promessa di un divertimento smisurato. In realtà il suo obbiettivo è quello di stordire gli uomini e potersi approfittare delle ragazze presenti, una su tutte la dolce Belle.
-
I tre moschettieri
- Di: Alexandre Dumas
- Letto da: Andrea Beltramo
- Durata: 23 ore e 16 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dove sta la magia? Nella forza del plot? Nella qualità possente dello scenario storico che è in grado di evocare? Nella suspense? Forse, più di tutto, nella gioia del raccontare. Questo capolavoro dell'intrigo cattura a ogni pagina il lettore, lo spiazza, lo depista, lo inganna e lo rende complice, per poi coinvolgerlo in uno strabiliante "effetto meraviglia".
-
-
Fantastica avventura
- Di p dm il 20/04/2022
-
Il figlio del corsaro rosso
- Di: Emilio Salgari
- Letto da: Gianni Gaude
- Durata: 15 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il protagonista di questa storia è Enrico di Ventimiglia, che ha avuto come padre il Corsaro Rosso. E questa avventura ha un antefatto che risale molti anni addietro, a quando i tre fratelli, il Corsaro Nero, il Rosso e il Verde erano arrivati nel Nuovo Mondo alla ricerca del traditore Wan Guld. Dei tre, il Corsaro Rosso avendo avuto problemi durante la navigazione aveva trovato riparo ed ospitalità dal Gran Cacico del Darien. Non solo.
-
-
Bella avventura
- Di Utente anonimo il 04/03/2022
-
La riconquista di Mompracem
- Di: Emilio Salgari
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 7 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questo ottavo libro del ciclo dei Pirati della Malesia, Yanez, protagonista del racconto, si adopera per restituire all’amico Sandokan il loro antico scoglio: Mompracem . Per Yanez: solo una “vacanza di tre mesi”; per Sandokan: il mantenimento di un antico giuramento fatto a se stesso. Musica originale di Ivan Genesio.
-
-
La riconquista della famosa isola
- Di Cliente Amazon il 18/02/2019
-
La rivincita di Yanez
- Di: Emilio Salgari
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 8 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pubblicato nel 1913, questo è l’ultimo romanzo del ciclo malese. L’impero di Yanez e della sua rhani viene finalmente riconquistato, grazie all’aiuto di Sandokan e dei fedelissimi montanari. Anche di questo romanzo è per gran parte protagonista Kammamuri, alle prese con infiniti assedi e pericoli nella giungla: rinoceronti, tigri, spie, incendi, e via dicendo. Musica originale di Ivan Genesio.
-
-
Classico intramontabile
- Di Elisabetta Passagrilli il 30/09/2018
-
La signora delle camelie
- Di: Alexandre Dumas figlio
- Letto da: Alberto Ricci Hoiss
- Durata: 7 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"È da una galoppata in senso stretto che ha origine la fortuna della 'Signora delle camelie' e, successivamente, della 'Traviata' di Giuseppe Verdi. Un giorno di settembre del 1844, infatti, di ritorno da una passeggiata a cavallo Alexandre Dumas figlio si recò al teatro parigino dei Variétés, frequentato soprattutto da 'un'aristocrazia della galanteria' composta perlopiù da giovani mantenute e dai loro ricchi protettori. In quel variegato ambiente, quella sera, Dumas figlio incontrò la donna che avrebbe segnato la sua vita e la sua fortuna di romanziere.
-
-
Quando l'amore era un sentimento
- Di DC il 06/07/2019
-
Il Conte di Montecristo - Versione integrale
- Di: Alexandre Dumas
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 58 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"A tutti i mali ci sono due rimedi: il tempo e il silenzio". Uno dei romanzi più appassionanti che siano mai stati scritti, una storia che tocca temi come la speranza, la giustizia, la vendetta, la riconoscenza, il perdono... Un classico che appassiona con la sua trama sorprendente, potente e avvincente.
-
-
Un dispiacere averlo finito, mi mancherà
- Di Matteo C. il 22/05/2019
Sintesi dell'editore
Questo è il romanzo finale del "Ciclo dei moschettieri", trilogia che inizia con "I Tre Moschettieri", e prosegue con "Venti anni dopo". Pubblicato a puntate nel 1847, ha ancora per protagonisti i quattro eroi dei romanzi precedenti, che sono adesso invecchiati e hanno seguito strade diverse, ma che, prima di morire, riusciranno ancora a ritrovare il loro affetto d'un tempo.
Le avventure di cappa e spada dei primi romanzi diventano in questo avventure galanti e intrighi della corte di Luigi XIV. Nel romanzo compare anche la storia del prigioniero con la maschera di ferro che è poi stato ripreso più volte dal cinema.
Cornice musicale: Liszt, preludio sinfonico n.3
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Il visconte di Bragelonne
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 02/08/2021
Lettura incompleta
A parte che tutta la trilogia dei 3 moschettieri è un romanzetto rosa con qualche spadata ogni tanto che alterna pezzi molto belli ad altri soporiferi, la registrazione non è stata editata.
Nel senso che quando l'autrice sbagliava picchiettava sul microfono per segnalare in fase di post produzione graficamente gli errori, in modo da correggerli (immagino).
E qui sono rimasti gli errori con i picchiettamenti sul microfono.
Altre parti finiscono nel nulla proprio.
Mi dispiace perché la lettrice è brava, negli altri due libri si è sentito, ma questo è chiaramente un lavoro non finito che non doveva uscire così.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 15/02/2021
Un re vomitevole.
Ottima lettura, per uno splendido romanzo.
Talmente investito, da provare astio per una monarchia arrogante ed inutile. Comprendo e sorrido alla rivoluzione del secolo successivo.
Grazie.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- francesco C
- 19/06/2019
un viaggio indietro nel tempo alla adolescenza in
quelle atmosfere che Dumas sa evocare meglio di qualsiasi altro.davvero ottimo una bella sorpresa inattesa
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Davide
- 02/04/2019
Libro stupendo, doppiaggio non perfetto
Il libro é la degna conclusione della storia dei tre moschettieri, purtroppo il doppiaggio non é stato completamente rivisto, un paio di capitoli sono interrotti a poche battute dalla fine e in alcuni punti si sente la narratrice battere sul microfono per assicurarsi del suo funzionamento. Potevano fare meglio.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Elisabetta Passagrilli
- 21/02/2019
Racconto classico
Credo non ci sia molto da dire sulla fama dell'autore è sulla validità di un bellissimo racconto d'avventura. Anche la lettura è molto piacevole
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Barbara D.
- 16/05/2021
Il titolo è fuorviante
Avendo ascoltato i primi due libri di Dumas sulla storia dei moschettieri, sempre così avventurosa ed edificante, speravo che anche questo mi raccontasse una storia di avventure dell'unico figlio dei quattro soldati. Ma non è stato così. Quest'ultimo tomo è tutto volto al racconto di intrallazzi di politica e di scandali della corte ai tempi del giovane Luigi XIV. Il visconte di Bragelonne e' solo un contorno , o meglio, è il "La" da cui poi si diramano i vari eventi e le successive conclusioni. La lettura di Silvia Cecchini non è entusiasmante, è monotona come per tutti i libri letti da lei. Ma questa volta ho voluto fare lo sforzo di ascoltare fino alla fine per capire meglio il suo stile di lettura che è piuttosto scolastico. Lei esegue un compito, non presta la sua voce agli autori intuendone le intenzioni e i caratteri dei personaggi. Comunque legge chiaramente e se uno non si fa distrarre dall'immaginazione della reale intenzione dello scrittore, può anche sopportare questo tipo di narrazione. Comunque questo libro è più deludente per il suo contenuto che per lo stile di lettura.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Michele
- 12/04/2021
Noioso e lettore pessimo
Storia noiosa e ritmo basso dovuto forse al lettore che oserei dire è poco "engaging"
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Alberto
- 26/03/2021
D'Artagnan alla corte del re sole
Degna conclusione della trilogia dei moschettieri. La traduzione piacevolmente datata contribuisce a trasportare il lettore (o meglio l'ascoltatore) tra gli intrighi di corte ed a fianco dei combattenti. Buono il lavoro della Cecchini per rendere più godibile il quale meglio rallentare la lettura di un 10% rispetto alla velocità proposta.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Dorotea Gizzi
- 16/02/2021
Molto bello
Mi piace molto la narratrice, peccato per le registrazioni sporche e il fatto che ogni tanto si sente come il bussare al microfono.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 09/02/2021
Rumori di sottofondo
In più punti della lettura si sentivano rumori di sottofondo, oltre ad alcuni colpi sul microfono.