
Il paese dei ciechi
Impossibile aggiungere al carrello
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Gratis per i primi 3 mesi
Acquista ora a 6,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
-
Letto da:
-
Claudio Carini
-
Di:
-
H. G. Wells
A proposito di questo titolo
Una vallata irraggiungibile nella cordigliera delle Ande e un leggendario Paese dei Ciechi sono gli ingredienti di questo simbolico e inquietante racconto breve di H. G. Wells pubblicato nel 1904 e diventato immediatamente uno dei suoi piccoli capolavori letterari di fantascienza. Nuñez, il protagonista della storia, salvatosi miracolosamente da una rovinosa caduta mentre esplorava una cima innevata dell'Ecuador, si ritrova in una valle sconosciuta e totalmente isolata dal mondo esterno: il leggendario Paese dei Ciechi. Accolto nella loro comunità, Nuñez, ricordandosi del vecchio adagio: "Nel Paese dei Ciechi chi vede anche da un solo occhio è il Re", a poco a poco, accarezza l'idea di approfittare della propria superiorità di "vedente" allo scopo di regnare su quella piccola comunità. Ma...
©2020 Claudio Carini (P)2020 Recitar Leggendo audiolibriCosa pensano gli ascoltatori di Il paese dei ciechi
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Annalaura
- 31/07/2020
Affascinante sovvertimento di prospettive
È interessantissimo come, nella trattazione di Wells, le prospettive acquisite del "mondo occidentale" vengano sovvertite fino a mettere in discussione ogni certezza data per ovvia. Per l'uomo occidentale la vista è il senso più importante e irrinunciabile in assoluto. Eppure per chi la vista non l'ha mai avuta né ne ha mai sentito parlare, questa rappresenta solo una sciocca fantasia. Chi ha buona vista ma olfatto e tatto poco sviluppati è un incapace. È facile vedere nel racconto una metafora dell"approccio dell'uomo colonizzatore nei confronti di popolazioni etichettate come inferiori e incivili semplicemente perché non comprese. È anche una metafora dell'impossibilità della comunicazione fra le culture.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente A.
- 02/05/2022
LETTURA TROPPO INTIMISTA
Il tono di voce non mi è sembrato adatto a questo racconto, che comunque è carino.
Suppongo che sia da qui che è stata presa l'idea per la serie tv SEE
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- sancima
- 17/04/2025
La descrizione dei fatti
Bello! L’ho ascoltato tutto d’un fiato! Io pensavo si sarebbe fermato, per Amore. Ma non aggiungo altro!
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- katabuell
- 25/11/2023
bello e scorrevole
un libro veloce da leggere, una storia bella e che fa pensare, lettura fatta molto bene
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 26/03/2020
Corto ma bellissimo!
Il narratore è stato bravo. La sua voce fà immergere nella storia.
La trama è eccezionale. Non è solo una storiella leggera fine a se stessa, fà pensare e ragionare su ciò che accade nella storia e ciò che accade nel nostro mondo reale. Bellissimo.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- alvin76
- 21/04/2025
La fantascienza che spiega la vita
Bello, Wells è un maestro, utilizza storie fantastiche che partono da spunti geniali per raccontare la realtà, sempre attuali e universali. Letto molto bene, in maniera classica. Sì ascolta velocemente.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 07/06/2020
Consigliatissima
Una storia acuta e intelligente in cui la stoltezza e l'arroganza dell'essere umano sono raccontate in maniera allegorica attraverso le vicissitudini del protagonista. Arricchita da descrizioni che diventano quasi momenti di poesia e, soprattutto, letta in modo impeccabile. Una lettura consigliatissima!
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
5 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- elena manfredi
- 12/01/2022
Un grande classico intramontabile
Mi ha fatto piacere rileggerlo dopo 30 anni. La voce narrante non l'ho trovata in armonia con il testo.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- R
- 13/03/2021
libro particolare
breve racconto insolito e particolare. un'evoluzione della storia inattesa, narrazione fluida e scorrevole. piacevole interpretazione del lettore
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Ksenija P.
- 28/03/2025
E quindi????!!!
Sono rimasta molto delusa.. Ma che racconto è? Manca tutto il resto, il seguito... è invece è finito qui. Mah. 👎🏼
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!