• Il fantastico regno delle Due Sicilie

  • Breve catalogo delle imposture neoborboniche
  • Di: Pino Ippolito Arminio
  • Letto da: Alessandro Messina
  • Durata: 3 ore e 39 min
  • 4,3 out of 5 stars (3 recensioni)

Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione
9,99 € al mese, cancelli quando vuoi
Il fantastico regno delle Due Sicilie copertina

Il fantastico regno delle Due Sicilie

Di: Pino Ippolito Arminio
Letto da: Alessandro Messina
Iscriviti - Gratis i primi 30 giorni

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.

Acquista ora a 4,95 €

Acquista ora a 4,95 €

Paga usando carta che finisce per
Confermando il tuo acquisto, accetti le Condizioni d'Uso di Audible e l'Informativa sulla Privacy di Amazon. Tasse dove applicabili.

Sintesi dell'editore

Il regno delle Due Sicilie era una specie di paradiso in terra: ben amministrato da un governo illuminato come quello napoletano, aveva raggiunto risultati straordinari che lo ponevano all’avanguardia in Europa. Ma proprio questo benessere aveva acceso la cupidigia del Nord che con la forza delle armi se n’è impadronito, distruggendone l’industria, occupando militarmente i territori e sterminando i ‘briganti’, in realtà eroici resistenti all’oppressione.

Questo è il racconto del Risorgimento che emerge nella pubblicistica e nella propaganda neoborbonica: una straordinaria collezione di falsi che trovano però sempre maggiore credito nell’opinione pubblica, soprattutto in quella meridionale. Vere e proprie fake news che hanno un’eccezionale capacità di presa perché forniscono una spiegazione semplice a problemi complessi. Mentre una crescente e inafferrabile distanza separa sempre più il Mezzogiorno dal resto d’Italia, si preferisce ‘inventare’ un nemico esterno, cattivo quanto basta, per addebitargli tutto ciò che siamo e non vorremmo essere.

©2021 Gius. Laterza & Figli S.p.A. (P)2023 Audible GmbH

Cosa pensano gli ascoltatori di Il fantastico regno delle Due Sicilie

Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensione
Generale
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    1
  • 4 stelle
    2
  • 3 stelle
    0
  • 2 stelle
    0
  • 1 stella
    0
Lettura
  • 4 out of 5 stars
  • 5 stelle
    1
  • 4 stelle
    1
  • 3 stelle
    1
  • 2 stelle
    0
  • 1 stella
    0
Storia
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    2
  • 4 stelle
    1
  • 3 stelle
    0
  • 2 stelle
    0
  • 1 stella
    0

Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.

Ordina per:
Filtra per:
  • Generale
    4 out of 5 stars
  • Lettura
    4 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Maddalena C.
  • Maddalena C.
  • 15/03/2023

La ricerca storica fatta come si deve

Questo libro è un libro di storia, scritto dopo una ricerca storica fatta in modo serio, preciso, e senza scopo ideologico. Tutte le fake neo-borboniche, da quelle più assurde e quasi ridicole a quelle pericolose e più convincenti, vengono smantellate con estrema precisione e grande autorità dall'autore. Ne viene fuori una realtà, quella dei neoborbonici, costruita su inesattezze che sono andate via via ingrandendosi, ma non solo: una malcelata malafede che rivela il vero scopo del movimento, cioè quello politico, reazionario. Idee di cui l'Italia non ha bisogno, meno che mai in questo momento.