-
Il fantasma dell'Opera
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 7 ore e 53 min
- Categorie: Letteratura e Narrativa, Classici
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Il Club dei suicidi
- Di: Robert Louis Stevenson
- Letto da: Stefano Sfondrini
- Durata: 3 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In una Londra cupa e piovigginosa può capitare di incontrare un innocente giovane che vi porge gustosissime paste alla crema prima di concedervi il lusso di un suicidio al tavolo da gioco, dove ogni carta ha un valore ugualmente letale. Oppure perdervi terrorizzati fra le peripezie di un giovane, sprovveduto americano e un cadavere troppo ingombrante che non vuole saperne di sparire per sempre. E può anche accadere che una stanza sontuosamente arredata sparisca davanti ai vostri occhi in una sorta di incubo senza spazio e senza tempo.
-
-
capolavoro
- Di Milena Vicevic il 12/03/2020
-
Lady Susan
- Di: Jane Austen
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 2 ore e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo breve romanzo epistolare fu pubblicato postumo nel 1871, ma si suppone che sia stato scritto presumibilmente nel 1794. Certamente si ritrovano tutti i temi e i colori dell'autrice: l'ironia per le ipocrisie dei formalismi della società la lotta contro i matrimoni d'interesse, e il sarcasmo contro le donne manipolatrici e fredde di cuore. Lo stile inconfondibile della scrittrice, quieto, ironico fino a rasentare il cinismo, di una lucidità geniale nell'osservazione del suo piccolo mondo, rende questo breve romanzo un piccolo gioiello, per gli estimatori dei suoi romanzi.
-
-
Capitolo 7
- Di silvia il 12/01/2020
-
Il medico di campagna
- Di: Honoré de Balzac
- Letto da: Maurizio Cardillo
- Durata: 11 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel 1829, il Genestas comandante dell'esercito napoleonico, arriva in un villaggio della Savoia, dove incontra il dottor Benassis medico parigino che, con impegno e dedizione, si applica al miglioramento della vita della comunità, che lo ripaga eleggendolo sindaco.
-
-
NOIOSO!
- Di Angelina il 16/07/2020
-
Il mistero della Camera Gialla
- Di: Gaston Leroux
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 8 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un vero rompicapo poliziesco: un delitto commesso in una stanza ermeticamente chiusa. Leroux cita espressamente i suoi colleghi autori che hanno proposto rompicapi simili: Edgar Allan Poe e Arthur Conan Doyle. Il personaggio in grado di risolvere il mistero è profondamente diverso da Sherlock Holmes: è un giovane reporter di appena diciott'anni soprannominato Rouletabille, che, a fine romanzo, l'autore promette di far diventare il protagonista di altri suoi romanzi. Ma il romanzo è davvero ben congegnato e nessun dettaglio rimane privo di spiegazione.
-
-
Giallo bellissimo
- Di Elisabetta Passagrilli il 26/06/2019
-
Marie-Claire
- Di: Marguerite Audoux
- Letto da: Laura Pierantoni
- Durata: 3 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Come portati dalla mano di un fanciullo, entriamo nel mondo di Marguerite Audoux (Francia 1863/1937) e lo vediamo grazie agli occhi di Marie-Claire, occhi bambini, freschi, ingenui, senza filtri né mediazioni. Possiamo così "sbirciare" nei corridoi di un orfanotrofio femminile gestito dalle suore (dove l'autrice visse la sua infanzia e dove imparò a leggere, a scrivere e a cucire), nei dormitori, nel refettorio, e possiamo intuire le "ordite trame" che l'autrice bisbiglia discretamente al nostro orecchio.
-
La signora Dalloway
- Di: Virginia Woolf
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 7 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Uno dei primi romanzi della scrittrice, in cui viene utilizzato definitivamente lo stile del "flusso di coscienza", monologhi interiori dei vari personaggi che si incontrano, casualmente o meno, percorrono le stesse strade, i parchi, i salotti, della Londra del 1925. Particolari apparentemente insignificanti come la forma delle nuvole assumono una importanza pari o superiore a quella delle vicende personali di donne e uomini; la vita scorre senza soluzione di continuità da una coscienza all'altra.
-
-
lento inascoltabile
- Di Utente anonimo il 26/01/2020
-
Il Club dei suicidi
- Di: Robert Louis Stevenson
- Letto da: Stefano Sfondrini
- Durata: 3 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In una Londra cupa e piovigginosa può capitare di incontrare un innocente giovane che vi porge gustosissime paste alla crema prima di concedervi il lusso di un suicidio al tavolo da gioco, dove ogni carta ha un valore ugualmente letale. Oppure perdervi terrorizzati fra le peripezie di un giovane, sprovveduto americano e un cadavere troppo ingombrante che non vuole saperne di sparire per sempre. E può anche accadere che una stanza sontuosamente arredata sparisca davanti ai vostri occhi in una sorta di incubo senza spazio e senza tempo.
-
-
capolavoro
- Di Milena Vicevic il 12/03/2020
-
Lady Susan
- Di: Jane Austen
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 2 ore e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo breve romanzo epistolare fu pubblicato postumo nel 1871, ma si suppone che sia stato scritto presumibilmente nel 1794. Certamente si ritrovano tutti i temi e i colori dell'autrice: l'ironia per le ipocrisie dei formalismi della società la lotta contro i matrimoni d'interesse, e il sarcasmo contro le donne manipolatrici e fredde di cuore. Lo stile inconfondibile della scrittrice, quieto, ironico fino a rasentare il cinismo, di una lucidità geniale nell'osservazione del suo piccolo mondo, rende questo breve romanzo un piccolo gioiello, per gli estimatori dei suoi romanzi.
-
-
Capitolo 7
- Di silvia il 12/01/2020
-
Il medico di campagna
- Di: Honoré de Balzac
- Letto da: Maurizio Cardillo
- Durata: 11 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel 1829, il Genestas comandante dell'esercito napoleonico, arriva in un villaggio della Savoia, dove incontra il dottor Benassis medico parigino che, con impegno e dedizione, si applica al miglioramento della vita della comunità, che lo ripaga eleggendolo sindaco.
-
-
NOIOSO!
- Di Angelina il 16/07/2020
-
Il mistero della Camera Gialla
- Di: Gaston Leroux
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 8 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un vero rompicapo poliziesco: un delitto commesso in una stanza ermeticamente chiusa. Leroux cita espressamente i suoi colleghi autori che hanno proposto rompicapi simili: Edgar Allan Poe e Arthur Conan Doyle. Il personaggio in grado di risolvere il mistero è profondamente diverso da Sherlock Holmes: è un giovane reporter di appena diciott'anni soprannominato Rouletabille, che, a fine romanzo, l'autore promette di far diventare il protagonista di altri suoi romanzi. Ma il romanzo è davvero ben congegnato e nessun dettaglio rimane privo di spiegazione.
-
-
Giallo bellissimo
- Di Elisabetta Passagrilli il 26/06/2019
-
Marie-Claire
- Di: Marguerite Audoux
- Letto da: Laura Pierantoni
- Durata: 3 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Come portati dalla mano di un fanciullo, entriamo nel mondo di Marguerite Audoux (Francia 1863/1937) e lo vediamo grazie agli occhi di Marie-Claire, occhi bambini, freschi, ingenui, senza filtri né mediazioni. Possiamo così "sbirciare" nei corridoi di un orfanotrofio femminile gestito dalle suore (dove l'autrice visse la sua infanzia e dove imparò a leggere, a scrivere e a cucire), nei dormitori, nel refettorio, e possiamo intuire le "ordite trame" che l'autrice bisbiglia discretamente al nostro orecchio.
-
La signora Dalloway
- Di: Virginia Woolf
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 7 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Uno dei primi romanzi della scrittrice, in cui viene utilizzato definitivamente lo stile del "flusso di coscienza", monologhi interiori dei vari personaggi che si incontrano, casualmente o meno, percorrono le stesse strade, i parchi, i salotti, della Londra del 1925. Particolari apparentemente insignificanti come la forma delle nuvole assumono una importanza pari o superiore a quella delle vicende personali di donne e uomini; la vita scorre senza soluzione di continuità da una coscienza all'altra.
-
-
lento inascoltabile
- Di Utente anonimo il 26/01/2020
-
Il sosia
- Di: Fëdor Dostoevskij
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 6 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Romanzo pubblicato nel 1846, secondo romanzo di Dostojevski, scritto a 25 anni, tratta il tema di uno sdoppiamento psichico. Il sosia che il signor Goliadkin incontra è frutto della sua pazzia, o è un reale sosia, come a volte se ne trovano, e che sembra faccia apposta ad umiliarlo? In un'accelerazione emozionale, tipica dell'autore, la storia si snoda nel mondo pietroburghese, colorando di assurdità e follia la nebbia, la pioggia novembrina, e i passi che risuonano nelle strade deserte, che saranno evocati poi con tanta intensità dall'autore nelle Notti Bianche.
-
-
Questa Silvia Cecchini, però...
- Di Cliente Amazon il 10/12/2019
-
Delitto al museo delle cere
- Di: Ethel Lina White
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 6 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questa signora del giallo, Ethel Lina White, che scrive thriller psicologici apparentemente tranquilli, fa crescere la storia a piccoli passi, portando il lettore attraverso colpi di scena successivi al culmine della suspence, e alla rivelazione dei punti oscuri, di cui peraltro ella stessa aveva fornito gli indizi. Il romanzo fu pubblicato nel 1935, e riscoperto dopo un lungo oblio nel 2015, proprio per i suoi toni noir appetibili ai lettori moderni.
-
-
Giallo interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 08/07/2019
-
Il castello di Otranto
- Di: Horace Walpole
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 4 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il castello di Otranto" è il primo vero romanzo gotico; tipico anche l'artificio di far passare il romanzo come una traduzione da un manoscritto italiano; artificio che poi fu lasciato cadere nelle edizioni successive alla prima, del 1764. L'idea che sottosta all'opera è l'intenzione di unire il romanzo storico al romanzo di fantasia; di fatto la storia della vita di Manfredi di Sicilia ha ispirato alcune parti della trama.
-
-
BAH
- Di Utente anonimo il 06/04/2020
-
Arsenio Lupin e il tappo di cristallo
- Di: Maurice Leblanc
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 5 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quella simpatica canaglia di Arsenio Lupin è qui messo veramente alla prova. Stavolta non sono in palio ricchezze o tesori straordinari, ma solo la possibilità di rendere giustizia ad un innocente e a restituire ad una madre suo figlio. Quando poi questa madre è onesta e affascinante, si capirà Lupin sarà messo alla prova in più di un senso... Immancabili colpi di scena e un avversario veramente formidabile accompagneranno l'ascoltatore fino all'ultimo capitolo, senza un minuto di sosta.
-
-
Gradevole
- Di gina67 il 28/04/2020
-
Frankenstein
- Il moderno Prometeo
- Di: Mary Shelley
- Letto da: Valentina Veratrini
- Durata: 7 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Fu in una lugubre notte di novembre che vidi la realizzazione delle mie fatiche. Preso da grande angoscia, raccolsi i miei speciali strumenti così da poter infondere una scintilla di vita nella cosa inanimata che giaceva ai miei piedi. Era già l'una di notte; la pioggia picchiettava ossessiva contro i vetri, e la mia candela era quasi consumata, quando, alla debole luce semi-estinta, scorsi l’occhio giallo, fermo, della creatura aprirsi; respirava a fatica e un moto convulso agitava le sue membra. [...]"
-
-
top
- Di chiara il 11/07/2020
-
Arsenio Lupin il ladro gentiluomo
- Di: Maurice Leblanc
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 6 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo è il primo romanzo della fortunata serie di Maurice Leblanc. Pubblicato nel 1907, presenta il famoso ladro nelle sue prime avventure, e lo mette anche a confronto con un immaginario Sherlock Holmes (chiamato Herlock Sholmes, per ovvi motivi) in cui ovviamente il ladro "nazionale" afferma la sua supremazia sull'investigatore inglese. Cornice musicale: colonna sonora del famoso adattamento televisivo.
-
-
Lettura eccessivamente veloce
- Di Claudio Colombo il 27/09/2020
-
La dama di compagnia
- Di: Marie Adelaide Belloc-Lowndes
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 6 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'autrice è una scrittrice britannica e famosa giallista. Questo suo romanzo (dal titolo originale "What really happened?" fu pubblicato nel 1926, e, come altri suoi romanzi, messo in scena nel 1932. Lungi dall'essere un giallo nel senso classico che diamo a questa parola, la narrazione squisitamente psicologica di un crimine. Della sua realtà processuale, che è tutta diversa da ciò che accadde realmente, come espresso dal titolo originale, e come è la convinzione generale più volte sottolineata dall'autrice.
-
-
apprezzabile
- Di francesca il 29/12/2019
-
Arsenio Lupin e l'aguglia cava
- Di: Maurice Leblanc
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 7 ore e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pubblicato nel 1909, questo romanzo del ciclo di Lupin si situa tra "Arsenio Lupin contro Herlock Sholmes" e "I tre delitti di Arsenio Lupin" e ci fa trovare il ladro gentiluomo disposto a lasciare tutto... per amore! Ben costruito, ricco di colpi di scena e arricchito da un codice segreto da decifrare, questa avventura non deluderà certamente gli appassionati del genere.
-
-
Bello ma molto soporifero
- Di Bagheeralapantera il 10/08/2019
-
Barnaby Rudge
- Un racconto delle sommosse del 1780
- Di: Charles Dickens
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 26 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per quanto questo sia un romanzo storico, un narratore come Dickens non permetterà mai che la ricostruzione storica, per quanto dettagliata e accurata, prenda il sopravvento sulle vicende dei suoi personaggi. La grande novità letteraria di questo romanzo è proprio il personaggio il cui nome dà il titolo al libro: un giovane che a quei tempi veniva definito un "idiota", e che ora verrebbe descritto come un diversamente abile, in particolare in grado di vedere gli spiriti e le cose invisibili agli altri.
-
-
Racconto bellissimo
- Di Elisabetta Passagrilli il 06/02/2020
-
Diario di un pellegrinaggio
- Di: Jerome Klapka Jerome
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 3 ore e 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Diary of a pilgrimage" fu scritto nel 1898 ed ha la classica struttura del diario di viaggio, secondo la nota formula di altri libri di Jerome. Il pellegrinaggio in questione è verso il paese di Ober- Ammergau dove ogni 10 anni si svolge la rappresentazione della Passione.
-
-
Umorismo inglese
- Di Utente anonimo il 12/10/2020
-
Il cavaliere di Lagardere
- Di: Paul Feval
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 5 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Se vi siete mai chiesti cosa fossero i comuni romanzi di cappa e spada che dovevano servire di semplice svago ai lettori dei giornali su cui comparivano a puntate, non dovete pensare, per averne un esempio, ai romanzi più seri e ben costruiti, veri capolavori letterari, di Dumas, ma a questo "Cavaliere di Lagardere".
-
Il corriere scomparso
- Di: E. Phillips Oppenheim
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 6 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo thriller ci porta in una storia di spionaggio ambientata sulla costa del Norfolk, e alla vigilia della grande guerra. Il libro fu infatti scritto nel 1914. Come negli altri romanzi dell'autore, il noir è sempre accompagnato da tocchi di rosa, e non è mai truce o angosciante.
-
-
peccato la lettrice
- Di giospu il 23/08/2020
Sintesi dell'editore
Gaston Leroux spiega in questa famoso romanzo, pubblicato nel 1910, tutta la sua passione per il mistero e i trabocchetti, già noti al pubblico nel "Mistero della camera gialla" (che fu pubblicato tre anni prima). Qui lo scenario è molto più importante: l'Opéra di Parigi, che contiene un mondo sotterraneo ignoto ai più, ove si trova persino un lago.
E il leggendario fantasma sarà poi davvero un essere soprannaturale? L'archetipo del mostro e della bella viene riproposto in questo avvincente romanzo, insieme a note ironiche e romantiche che colorano di rosa il nero del mistero. Il romanzo è stato poi adattato per il teatro e il cinema, e il dramma musicale, in più edizioni.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Il fantasma dell'Opera
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Giorgio Pellegrini
- 21/02/2020
Qualità pietosa
Testo leggerino, in una traduzione ormai veramente vetustà, ma quello è il suo fascino. la qualità della lettura però è davvero impensabile per un qualsiasi audiolibro. Sembra di averlo fatto leggere alla voce del navigatore satellitare, senza contare che anche dal punto di vista della resa sonora, la prima metà è scarsa anch'essa
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Rossella
- 09/11/2020
Affascinante
una storia struggente e ben architettata, incantevole. la lettura all'inizio sembra piatta ma nel corso della storia riesce poi a coinvolgerti.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Paola Palazzani
- 04/11/2020
Libro avvincente
Non capisco perché questi classici meravigliosi siano letti da un’incapace tale. È un peccato perché un buon lettore potrebbe esaltare il libro. Così invece...
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 05/08/2020
Scarso
Ho trovato questo audio libro molto ripetitivo e noioso. La voce è un lamento. Lo finisco di ascoltare solo per curiosità.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Giova
- 20/04/2020
Francese
Superficiale la struttura delle emozioni nella narrazione molto francese e à la page_ questa è’ l’ unica cosa che mi è piaciuta poco in una narrazione molto bella con momenti di vero divertimento e contemporaneamente di pura angoscia che segnano in modo chiaro molte storie future del cinema che da qui traggono ispirazione
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Client d'Amazon
- 15/04/2020
Laura60
Ho interrotto il libro a metà perché la lettura dalla voce tremula e tutta presa dalla tragicità della storia era veramente insopportabile. Ho scaricato l'altra versione disponibile sperando che la lettura sia un po' più "moderna"
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 18/03/2020
cambiate lettore
il libro è bello ed ero contenta di iniziarlo, ma la narratrice mi ha deluso talmente tanto che ho smesso al 12 capitolo, non riuscendo più a seguirla per come leggeva male
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Elisabetta Passagrilli
- 15/12/2019
Classico intramontabile
Classico romantico e pieno di suspense e di mistero. Anche la lettura è molto piacevole