Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione
9,99 € al mese, cancelli quando vuoi
Il corpo e il sangue di Eymerich copertina

Il corpo e il sangue di Eymerich

Di: Valerio Evangelisti
Letto da: William Angiuli
Iscriviti - Gratis i primi 30 giorni

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.

Acquista ora a 14,95 €

Acquista ora a 14,95 €

Paga usando carta che finisce per
Confermando il tuo acquisto, accetti le Condizioni d'Uso di Audible e l'Informativa sulla Privacy di Amazon. Tasse dove applicabili.

Sintesi dell'editore

Pubblicato originariamente nel 1996, è il secondo romanzo scritto da Evangelisti e incentrato sull'inquietante personaggio del frate domenicano, la cui figura è basata su quella di un celebre inquisitore realmente esistito nel Trecento.

In questa avventura Eymerich viene chiamato a Castres, nella Francia meridionale, per combattere una setta di "vampiri" che terrorizza gli abitanti della zona disseminando le campagne di cadaveri dissanguati. Circondato da un alone di malvagità e terrore senza precedenti, Eymerich mostra tutta la sua spietatezza e non esita a massacrare centinaia di persone pur di debellare l'eresia. Ma seicento anni più tardi un gruppo di modernissimi "untori" sembra voler resuscitare le gesta di quei folli devoti.

©2005 Mondadori (P)2020 Mondadori

Cosa pensano gli ascoltatori di Il corpo e il sangue di Eymerich

Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensione
Generale
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    124
  • 4 stelle
    40
  • 3 stelle
    23
  • 2 stelle
    0
  • 1 stella
    1
Lettura
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    137
  • 4 stelle
    31
  • 3 stelle
    7
  • 2 stelle
    1
  • 1 stella
    0
Storia
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    103
  • 4 stelle
    44
  • 3 stelle
    22
  • 2 stelle
    5
  • 1 stella
    1

Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.

Ordina per:
Filtra per:
  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    4 out of 5 stars
Immagine del profilo di Giacomo
  • Giacomo
  • 24/05/2022

Ottimo audiolibro, consigliato!

Lèssi questo libro quindici è più anni fa, pescandolo per caso tra gli scaffali della libreria dove da ragazzino mi rifornivo spesso. Storia affascinante, ben scritta, avvincente. L’interpretazione della voce narrante è magistrale e fornisce un valore aggiunto all’audiolibro. Consigliato!

  • Generale
    4 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    4 out of 5 stars
Immagine del profilo di Leonardo
  • Leonardo
  • 19/01/2022

Un po' meno strano rispetto agli altri

Un ottimo capitolo della serie dell'inquisitore senza dubbio, ma non il migliore. Non capisco perché questo capitolo sia indicato come terzo volume anziché come secondo. il libro ascoltato prima ha già fatto spoiler su quello che sarebbe avvenuto qua, come ad esempio SPOILER il mega rogo, la fine della setta catara o quasi.
Hanno spinto poco sul fatto inquietudine, estremamente più presente negli altri libri, e lo hanno concentrato di più su singoli punti della lettura invece di spalmarlo anche un po' altrove. Hanno giocato poco con quello che poteva essere un elemento molto interessante, le deformità della piccola Sofia e sui movimenti di sangue.
HA fatto però molto piacere sapere bene l'origine del termine San malvagio e di padre Corona.
Lettura sempre ottima con le giuste cupe intonazioni adatte a tutti i personaggi descritti.
L'enorme citazione, nell'ultimo capitolo, ad uno dei racconti di E. A. Poe è stato fenomenale e perfettamente applicato.

  • Generale
    4 out of 5 stars
  • Lettura
    4 out of 5 stars
  • Storia
    4 out of 5 stars
Immagine del profilo di Utente anonimo
  • Utente anonimo
  • 22/12/2021

Lettura bella ma imprecisa

Darei il massimo perché il lettore è veramente bravo a interpretare i vari personaggi, purtroppo ci sono alcuni strafalcioni che è assurdo non siano stati corretti in fase di regia ed editing. Un esempio? Filius Maior (latino) letto filius major come se fosse inglese

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Viola
  • Viola
  • 05/11/2021

Due grandi storie

Tra i primi tre racconti della serie dedicata all'inquisitore è probabilmente il migliore, entrambe le trame sono molto interessanti

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Cliente Amazon
  • Cliente Amazon
  • 26/02/2021

Sempre avvincente

Racconto che come al solito si zvolge su più piani temporali, ben articolati. Il narratore imprime con il tono della voce le varie personalità ai personaggi. Molto bravo. L'unica cosa il finale: è preciso ad una novella a fumetti di Zio Tibia che ho letto negli anni settanta. Forse l'ha letta anche Evangelisti.....

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Gianni
  • Gianni
  • 16/02/2021

Saga magnifica

Scritto in modo eccellente e letto in modo assolutamente perfetto. Un romanzo ed una saga uniche.

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Carlo Tietz & Alessio Cardullo
  • Carlo Tietz & Alessio Cardullo
  • 24/11/2020

fantastico come al solito nella sua acre visione

bellissimo.
ogni libro aggiunge un tassello ap questo mondo imperfetto creando un mosaico di orrore e ingiustizia umana cui neanche il Grande Inquisitore riesce a porre rimedio
avvincenta dall'inizio alla fine ti tiene col fiato sospeso fino all'ineluttabile epilogo

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Arizon Customer
  • Arizon Customer
  • 28/10/2020

Spietatissimo Eymerich

Qui Evangelisti si prende taaaaanta libertà sugli aspetti medici. Chiamiamo la malattia morte rossa e basta, sleghiamola da ciò che conosciamo e poggiamola su basi fantascientifiche invece che sulle conoscenze genetiche e cliniche. E allora sì che è da 5 stelle.
Eymerich invece lo è sempre: spietatissimo e bastardissimo.

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Elisabetta Passagrilli
  • Elisabetta Passagrilli
  • 01/10/2020

Romanzo interessante

Bellissimo romanzo tra il fantasy e lo storico. Anche la lettura è molto piacevole. Bene

  • Generale
    4 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    4 out of 5 stars
Immagine del profilo di daniela c.
  • daniela c.
  • 24/07/2020

Bello e Grottesco

Con il termine grottesco voglio sottolineare la profondità del Dark di questo libro, prendendo direttamente (anche se non perfettamente) dalle parole di Sherlock Holmes "il termine grottesco è direttamente collegato al crimine".
chi non sa cosa sia il bene o male, dopo questo libro capirà quanto fa bene a non dare una definizione chiara di questi termini. Nella modernità il male si vede nella malattia, e non ha giustificazioni. Nel passato il male si distingue ovunque ma non si sà dove collocarlo.
bellissimo il protagonista nella sua ambivalenza.

detto questo assunto.
Raccomandato, letto benissimo e molto scorrevole. ascoltato senza sosta in una giornata.